> Mi sono deciso a provarla.
Anch'io, ieri, subito dopo Unity.
E, fra tutti e due, non mi sono ancora del tutto ripreso.
Meno male che ho sbattuto via i lettori di floppy un anno fa,
perché già volevo recuperare i dischetti per brasare tutto e
tornare al DOS. ;)
Sì, sì, l'ho capito che gnome3 è un grosso passo avanti, che è
più snello e flessibile, che non non si identifica con gnome-shell
e che è stato scritto, fra l'altro, in modo che future shell
alternative siano _facilmente_ implementabili.
Ecco, se tutta 'sta facilità c'è davvero, che qualcuno cominciasse
a scriverle, queste shell alternative. E che almeno una sia proprio
uguale a Gnome2, per cortesia.
BTW: che si sa di 'sto Mate Desktop Environment?
https://github.com/Perberos/Mate-Desktop-Environment
Procede? Qualcuno qui l'ha provato?
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
_________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU, né quelli della tua GPU.
http://cleanenergy.harvard.edu/ http://spin.fh-bielefeld.de/
http://www.gpugrid.net/
> Per esempio ho dovuto mettere nautilus al posto del suo file
> manager, e gmrun al posto del launcher,
Posto che non ho mai usato il launcher di Xfce, perche` hai voluto
sostituire Thunar?
> KDE e`... troppo! Troppo incasinato, troppo sbrilluccicoso, troppo
> configurabile, e anche troppo lento.
Incasinato non mi sembra. Di certo ha una sua logica che puo` spiazzare, ma
una volta compresa e` abbastanza semplice e lineare. L'alta configurabilita`
e` uno dei motivi per cui lo preferisco a Gnome o a Xfce, ovvero io voglio
impostare il desktop come mi pare a me e non come decide qualcun altro (e.g.
voglio che al doppio click sulla barra del titolo di una finestra essa
esegua un rollup, e non una massimizzazione). Per la lentezza, a parte sui
netbook (su cui pero` non ho provato la configurazione apposita), non ho
notato rallentamenti o similari
Enrico
P.S. per quanto riguarda il plasmoide folder view, il trucco e` estenderlo a
tutto schermo e poi togliere qualsiasi allineamento automatico (click con il
destro, icons, spunta le voci apposite) :)
> Lo so, ma sai quando una cosa ti entra in antipatia di primo acchito?
Direi di si, dopo tutto se usiamo Linux e` dovuto anche a questo motivo :)
> Sicuro. Ci sono app qt molto ben fatte. Peccato siano una rarità :-)
Che per me sono piu` di quelle fatte in Gtk (e non sto parlando di quelle
per KDE, eh) :P
> Ecco, questo è proprio il modello di sviluppo che io non voglio
> assolutamente e che mi fa rimanere alla larga da quelle applicazioni.
Ma non e` che stavolgano tutto ad ogni release, eh. Alla fine, quello che
fanno ad ogni release e`:
- Aggiungo funzionalita` nuove e possibilmente instabili;
- Affino le funzionalita` aggiunte nella versione precedente;
- Stabilizzo l'applicazione.
> Io voglio che un'app esca quando è pronta (a la Debian) non quando
> ancora è a metà.
Anche qua ci sarebbe molto da dire, ovvero chi stabilisce quando
l'applicazione e` pronta? Lo sviluppatore? Se e` cosi`, il team di sviluppo
di KDE ha sempre utilizzato quest'approccio: l'applicazione e` pronta
quando le nuove funzionalita` possono essere ragionevolmente utilizzate
(ovvero non sono finite ma non sono nemmeo inutilizzabili)
> Forse abbiamo valori diversi per sporadici. Per me un paio di crash a
> settimana non sono sporadici ma sono periodici e soprattutto sono troppi.
Ecco, io non ho nemmeno quelli :)
> LXDE mi piace già di più. Peccato che sia ancora più carente di XFCE in
> quanto a features e manchi di alcune cose per me indispensabili come
> quelle offerte da gvfs (ed in particolare le URI smb:// che uso
> parecchio).
Su Xfce, posto che gli sviluppatori di Thunar lo hanno detto chiaro e tondo
che non implementeranno accessi a file system remoti (cfr
thunar.xfce.org/pwiki/documentation/faq ), puoi usare Gigolo
Enrico
> però non sono d'accordo sul fatto che kde
> sia piu leggero di gnome
Lo ripeto: da utilizzatore stabile di KDE, dov'e` che lo vedete pesante?
Enrico
> L'alta configurabilita`
> e` uno dei motivi per cui lo preferisco a Gnome
Uhm... una cosa banalissima: con KDE posso ridimensionare
*individualmente* ogni icona del desktop, se mi va? Perché con Gnome ci
faccio sopra click destro > ridimensiona > trascino a piacimento.
> Uhm... una cosa banalissima: con KDE posso ridimensionare
> *individualmente* ogni icona del desktop, se mi va?
Mmm... Ecco, questa penso che sia l'unica cosa che non e` possibile fare :)
> Perché con Gnome ci
> faccio sopra click destro > ridimensiona > trascino a piacimento.
Ma vale ancora con Gnome3?
Enrico
>> Uhm... una cosa banalissima: con KDE posso ridimensionare
>> *individualmente* ogni icona del desktop, se mi va?
>
> Mmm... Ecco, questa penso che sia l'unica cosa che non e` possibile fare
> :)
'Azz... :(
>> Perché con Gnome ci faccio sopra click destro > ridimensiona > trascino
>> a piacimento.
>
> Ma vale ancora con Gnome3?
Non ricordo se ho controllato.
Comunque son troppo triste! ;)
Volendo aggiornare un po' la distribuzione, tutte le soluzioni che ho
provato non mi hanno soddisfatto appieno. Ho provato LXDE (bello,
veloce... se solo voglio editare un menù perdo 200 volte il tempo che ho
guadagnato colla sua velocità), ho provato XFCE (che mi fa rodere perché
è così vicino a quel che vorrei, ma non ci arriva)...
La cosa migliore che ho trovato, in ottica di breve periodo, è stata
Linux Mint Debian Edition, che è recente (kernel 3 di default) ma usa
ancora Gnome 2.32 (pur avendo anche le gtk3[*]).
Non mi piace molto che sia rolling, ma posso passarci sopra. Il mio
"problema", come ho testé scoperto, è... che è basata direttamente su
Debian, e non su Ubuntu.
Calma, calma!
Prima di essere plonkato, chiarisco: con Ubuntu sono abituato a una serie
sterminata di ppa non ufficiali, che mi garantiscono l'ultimissima
versione dell'applicativo che m'interessa (che so: pan, guayadeque,
chromium-browser, gimp, wine etc.). Con Debian posso spesso usare
comunque quei repo, ma non sempre: la compatibilità non sempre è
assicurata, e per alcuni software debbo scegliere con cura quale release
di Ubuntu richiamare. Oppure posso optare per una versione meno
aggiornata dell'applicazione. Oppure potrei compilare (ma allora tanto
valeva usassi Slackware): sarebbe però una rottura di palle, perché mi
dovrei ricordare di controllare io, ogni poco, se ci sono aggiornamenti
(che magari son critici, specie per software in fase di continuo
sviluppo). Insomma: il bello di Ubuntu, per me, sta tutto nella sua
diffusione: cosicché che c'è un repo mantenuto in tempo reale per (quasi)
tutto, e se c'è il repo ci sono gli aggiornamenti segnalati
automaticamente.
[*] Forte di questa consapevolezza, ho provato a installare Ubuntu Oneiric
server, poi a cambiare i repo con quelli della precedente Natty e a
installare Gnome2. Ma ci sono comunque conflitti a non finire. Posso
installare gnome-session, con tutto quel che si porta dietro, ma non
gnome-panel né a fortiori ubuntu-desktop. Ma per quale cavolo di motivo?
Ubuntu server non ha manco X, tutto il sistema grafico vien preso dai repo
di Natty... E allora perché queste incompatibilità (per inciso, son già
installate cose più nuove di quanto altri pacchetti di Natty vorrebbero)?
Va beh, la lista è talmente lunga, e io son talmente pippa, che gliel'ho
data su. E anche se riuscissi, poi un tale casino non sarebbe serenamente
manutenibile, e questo invece è per me un requisito essenziale.
Certo, potrei installare Natty e metterci sopra il kernel di Oneiric.
Sono incerto fra questo, Mint DE e Xubuntu Oneiric. Mi sa che l'opzione
più pulita è Xubuntu Oneiric, anche per il futuro. XFCE non pare
moribondo.
Sono stato sfrattato da Gnome! Qualcuno pagherà per questo! ;)
> 'Azz... :(
Ho appena provato una cosa e posso dirti che si, fa anche quello :)
Il concetto e` che KDE funziona in modo differente ad un normale desktop.
Tutto quello che viene posto sullo sfondo e` un widget, che ha proprieta`
tutte sue. Ecco quindi che per avere un desktop simile a KDE3 o a Gnome2
c'e` bisogno di un widget apposito che permetta di gestire il contenuto di
una directory direttamente sullo sfondo della schermata principale (folder
view, per l'appunto). Ma cosa succede se trascino l'icona di un applicativo,
di una directory o di un file su tale sfondo? Succede che questa viene
"trasformata" in widget, con tutte le proprieta` che esso permette di
gestire. Quindi, se ad esempio prendo l'icona di Firefox e la trascino su di
un'area non occupata dello sfondo, questa viene aggiunta alla stregua di un
plasmoide e come tale puo` essere spostata, ruotata e ridimensionata a
piacere
> Sono incerto fra questo, Mint DE e Xubuntu Oneiric. Mi sa che l'opzione
> più pulita è Xubuntu Oneiric, anche per il futuro. XFCE non pare
> moribondo.
Personalmente, a livello desktop, ho abbandonato Debian e derivate proprio
perche` non mi piace come sono strutturate, trovandomi bene con Fedora
Enrico
Ah, ecco :-)
> con Ubuntu sono abituato a una
> serie sterminata di ppa non ufficiali, che mi garantiscono l'ultimissima
> versione dell'applicativo che m'interessa (che so: pan, guayadeque,
> chromium-browser, gimp, wine etc.).
Ecco, m'hai fatto scoprire che è nato pan 135. Era da una vita che non lo
aggiornavano e questo mi aveva fatto desistere.
> Con Debian posso spesso usare
> comunque quei repo, ma non sempre: la compatibilità non sempre è
> assicurata, e per alcuni software debbo scegliere con cura quale release
> di Ubuntu richiamare.
C'è spesso anche experimental che va bene. Io per esempio uso un misto
sid/experimental proprio per questo.
> Oppure potrei compilare (ma allora tanto
> valeva usassi Slackware):
Se esiste un pacchetto per Ubuntu puoi fare il build del pacchetto da
sorgenti. Io lo faccio ogniqualvolta c'è un pacchetto ubuntu che mi
interessa e che non è disponibile su Debian.
> Insomma: il bello di Ubuntu, per me, sta tutto nella sua
> diffusione: cosicché che c'è un repo mantenuto in tempo reale per
> tutto, e se c'è il repo ci sono gli aggiornamenti segnalati
> automaticamente.
I problemi sono la qualità e le scelte architetturali.
Poi come per i DE non esiste una distro che abbia tutto e il futuro è
incerto.
> E` simile esteticamente a Gnome2 di default, ma io, per esempio,
> non uso la barra superiore
Mettendomi di buzzo buono, mi accorgo che nel gnome classic qualcosa
si riesce però a fare.
I pannelli si gestiscono con alt+click destro (su Gnome2 bastava il
click destro). Va beh, questo va sans dire.
La barra superiore è due cose assieme: è un pannello, che si può
quindi levare o spostare, e una "nautilus bar". La quale sta
parecchio sul piffero perché:
a) non serve a un tubo;
b) fa schifo;
c) fa scivolare in basso il wallpaper (che però non scivola nelle
finestre trasparenti di conky, col bel risultato che se si usa
conky si ha un wallpaper spaccato).
La nautilus bar si può eliminare in due modi: con dconf-editor,
gconf-editor o gnome-tweak-tool, dicendo a nautilus di non gestire
il desktop. Col che sparisce la barra, ma dal desktop spariscono
pure le icone: una soluzione troppo radicale per molti. Oppure con:
sudo apt-get remove appmenu-gtk appmenu-gtk3
(dopodiché bisogna terminare la sessione e poi riloggarsi).
Un'altra cosa che mi viene in mente, che forse può essere utile
a qualcuno:
nautilus-gksu (per aprire qualcosa come amministratore) e
nautilus-clamscan (per fare scansioni al volo) si installano,
ma non funzionano. Si può rimediare con script bash (eseguibili,
eh) messi nella directory /home/$user/.gnome2/nautilus-scripts/
Per esempio, per gksu:
#!/bin/bash
for uri in $NAUTILUS_SCRIPT_SELECTED_URIS;
do
gksudo "gnome-open $uri"
done
Poi... Per regolare l'ordine e la posizione dei bottoni delle
finestre si usa dconf-editor o gconf-editor:
http://ubuntuguide.net/move-minimizemaximizeclose-buttons-to-right-in-ubuntu-10-10maverick
> e buona parte delle applet che funzionavano
> su Gnome2 non ci sono.
Eh!
Un'altra cosa che non va è l'iconcina di evolution nell'area
di notifica (che funziona con altre icone: amule, deluge...).
Poi, quanto a completezza delle applicazioni grafiche fornite:
manca la possibilità di regolare il dpi: non c'è proprio. Va
beh, in caso di necessità si scalano i caratteri.
Sbaglio, o manca pure un'applicazione per gestire i servizi?
C'è sempre stata...
> Perche` sono abituato a lavorare in "list view" e ad avere i folder
> apribili ad albero direttamente nella finestra principale, mentre thunar
> segue lo "stile Windows" con i folder solo nella sidebar.
Dolphin lo fa, nella finestra di configurazione, alla voce View modes,
scegliendo la scheda Details bisogna spuntare la voce Expandable folders.
Comunque sia prova ad aprire una segnalazione agli sviluppatori,
probabilmente non hanno problemi ad implementare questa cosa
> Una cosa che mi sta spiazzando di KDE e` che con Nautilus, quando apro un
> folder e trascino dei file sopra ai file del folder aperto, lui mette
> quelli nuovi in quel folder, mentre in KDE devo trascinarli esattamente
> sopra il nome del folder, altrimenti me li mette nella "root" della
> finestra.
Forse ho capito cosa intendi. Questo comportamento te lo fa quando hai la
finestra impostata per una visione a dettaglio?
> Mi riferisco, in particolare, alla configurazione.
Ho capito cosa intendi. In effetti riorganizzare meglio le varie opzioni
non sarebbe una cattiva idea, pero` dopo un po' ci fai il callo :)
> I widget hanno (tutti) una funzione share che non si capisce a cosa
> serva. Perche` dovrei voler condividere l'orologio in rete? :)
Ah, boh, personalmente non ho nemmeno indagato. Inoltre penso che sia una
proprieta` comune ai componenti dei widget (la struttura di KDE e` da
pensare ad oggetti)
> Sono d'accordo con te, ma sono anche della scuola "sane defaults and
> hidden power".
Ok, ma intendiamoci, non e` che tutti i giorni uno cambia le impostazioni,
eh :)
Quello che e` veramente opinabile e`
> Gnome 2 e` cosi`, anche se gconf e` un po' ostico. Gnome 3 ha nascosto
> troppo gli "advanced settings", e molti li ha proprio tolti.
Secondo me la struttura di GConf e` inutile, in quanto va a ricopiare
(migliorando, in effetti) un sistema farraginoso e non aggiungendo niente
di utile (e.g. il "bug" di ext4 dovuto all'introduzione delle delayed
allocation impattava anche Gnome). A questo punto, molto meglio un sistema
classico e centralizzato in una interfaccia comune
> KDE li mostra tutti sempre rendendo confusa l'interfaccia.
Beh, una volta impostati non e` che tu abbia molti motivi per aprire System
Settings, eh :)
> Un banale doppio click su un folder da desktop mi impiega anche 1-2
> secondi ad aprirmi konqueror (Core i5 e Radeon HD4650).
Posto che non capisco perche` usi Konqueror (che e` prossimo ad essere
abbandonato), e` un discorso di abitudine. Personalmente non ci faccio caso
a quel mezzo secondo, anche perche` nemmeno so come si comportano gli altri
file manager. Probabilmente su Gnome Nautilus e` piu` veloce perche` viene
caricato all'avvio (se non ricordo male fa anche da gestore del desktop)
mentre su Xfce non saprei come spiegarlo :)
Enrico
> Alessandro Pellizzari wrote:
>
>> Perche` sono abituato a lavorare in "list view" e ad avere i folder
>> apribili ad albero direttamente nella finestra principale, mentre
>> thunar segue lo "stile Windows" con i folder solo nella sidebar.
>
> Dolphin lo fa, nella finestra di configurazione, alla voce View modes,
> scegliendo la scheda Details bisogna spuntare la voce Expandable
> folders. Comunque sia prova ad aprire una segnalazione agli
> sviluppatori, probabilmente non hanno problemi ad implementare questa
> cosa
Ma Dolphin non e` di KDE?
O mi sto confondendo io? :D
>> Una cosa che mi sta spiazzando di KDE e` che con Nautilus, quando apro
>> un folder e trascino dei file sopra ai file del folder aperto, lui
>> mette quelli nuovi in quel folder, mentre in KDE devo trascinarli
>> esattamente sopra il nome del folder, altrimenti me li mette nella
>> "root" della finestra.
>
> Forse ho capito cosa intendi. Questo comportamento te lo fa quando hai
> la finestra impostata per una visione a dettaglio?
Si`, io lavoro sempre e solo in "details mode".
>> KDE li mostra tutti sempre rendendo confusa l'interfaccia.
>
> Beh, una volta impostati non e` che tu abbia molti motivi per aprire
> System Settings, eh :)
Si`, ma se l'ho appena installato mi trovo davanti migliaia di opzioni e
mi passa la voglia di passarmele tutte (anche perche` e` difficile dare
un nome a certe cose), e se (seguendo la mia politica) quando, nell'arco
anche di giorni o settimane, mi capita una cosa che non mi piace vado a
cercarla li` e fatico a trovarla. In entrambi i casi il sovrannumero mi
scoraggia.
>> Un banale doppio click su un folder da desktop mi impiega anche 1-2
>> secondi ad aprirmi konqueror (Core i5 e Radeon HD4650).
>
> Posto che non capisco perche` usi Konqueror (che e` prossimo ad essere
> abbandonato), e` un discorso di abitudine.
Perche` mi sono trovato quello di default, non sapevo nemmeno ce ne
fossero altri. :)
Ora provo Dolphin. O consigli qualcos'altro?
Bye.
> Ricordo che da Gnome 1.x a Gnome2 c'erano *esattamente* le stesse
> lamentele. Tutti sono sopravvissuti ed adesso tutti piangono perchè sono
> affezionati a Gnome 2.x.
Ricordo pero` anche che Gnome 2 ha passato una quindicina di versioni, in
cui sono cambiate cose come il window manager di default (due volte), e`
stato stravolto il file manager, e praticamente un buon 50% del contorno
(tra cui l'IM, il network manager, ecc.)
Non dubito che Gnome 3, nel giro di 3-4 anni, diventera' flessibile
quanto Gnome 2, perche` e` open source, e la gente iniziera` a scriversi
il suo gnome shell con le icone di notifica visibili. Appariranno (stanno
gia` apparendo) temi meno insulsi di quello monocromatico di default.
verranno scritte applet che aggireranno le stupide limitazioni di quelle
attuali. Ecc. ecc.
Il problema e` "nel frattempo".
Non dico che Gnome 3 sia lo schifo da buttare. Dico che e` nato troppo
limitato e limitante, e probabilmente gli sviluppatori si renderanno
conto che inseguendo gli "utonti" che vogliono tutto semplice, potrebbero
perdere i power user che magari contribuiscono al progetto.
KDE ha perso parecchi utenti a favore di Gnome2, di XFCE e di LXDE,
quando e` uscito il 4. Non so quanti siano tornati (prima di Gnome 3 :P)
a KDE...
> Questo dimostra che i sysadmin sono esattamente come gli utonti e hanno
> come loro "paura ai cambi".
La paura del cambiamento c'e` sempre, e` insita nella natura umana, credo.
Ma e` anche vero che se cambi per il meglio la gente si adegua e ti
segue. Se cambi in peggio la gente se ne va.
E secondo me Gnome 3 ha portato poche cose utili e un mare di cose
dannose.
Bye.
Questi sono due screenshot del mio desktop..
http://imageshack.us/photo/my-images/571/schermata4i.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/684/schermata5.png/
> E secondo me Gnome 3 ha portato poche cose utili e un mare di cose
> dannose.
Come la maggior parte delle novità..
Davide.
--
Il problema del capitalismo è che il padrone è troppo ingordo.
> kwin su diversi chipset è meno performante (meno fps) di Compiz.
Boh, sara` che non ho mai usato Compiz ed ho sempre usato il driver radeon,
ma non ci ho mai fatto caso (a 'sto punto mi viene da dire che sono un tipo
che non riesce a valutare in alcuna maniera la reattivita` grafica di un
sistema :) )
Enrico
> Ma Dolphin non e` di KDE?
> O mi sto confondendo io? :D
Si, era per dire "KDE lo fa" :P
> Si`, io lavoro sempre e solo in "details mode".
Ok, direi che non so dirti se c'e` una soluzione :D
Prova a vedere se sulla nuova versione di Dolphin ha ancora questo
comportamento (la trovi in KDE 4.7), altrimenti anche qui l'unica e` andare
di bug report
> Perche` mi sono trovato quello di default, non sapevo nemmeno ce ne
> fossero altri. :)
Mi sembra strano, Dolphin e` il file manager predefinito dalla 4.0, l'unico
motivo che mi viene in mente per cui sei andato in "fallback" su Konqueror
e` perche` non lo hai installato
> Ora provo Dolphin. O consigli qualcos'altro?
Piu` completo e versatile di Dolphin? Forse la shell :D
Seriamente, a meno che tu non voglia utilizzare file manager non Qt/KDE,
l'unica alternativa che vedo valida nel sostituire Dolphin e` Krusader.
Tieni comunque presente che dubito che tu possa risolvere il fastidio del
ritardo nell'apertura, perche` sembrerebbe essere un problema intrinseco a
tutto KDE
Enrico
Enrico
> Mah! ..Io non sono così dispiaciuto di gnome 3 come lo si è giudicato in
> questo thread.. Il primo impatto è stato indubbiamente di smarrimento e
> nostalgia verso il 2.x, ma con le gnome-shell-extension l'ambiente ne ha
> guadagnato di funzionalità e maneggevolezza..
A te forse non e` capitato (3 o 4 volte in due settimane) che la gente ti
chiamasse al telefono per dirti "oh! non hai visto che ti sto scrivendo
su skype/gtalk/altro da almeno 2 ore???")
E di installare estensioni per portare visibili quelle notifiche e
scoprire che devi INDOVINARE (perche` non e` il nome dell'eseguibile e
nemmeno il titolo della finestra) il nome dell'applicazione e scriverlo
in un file javascript in una cartella nascosta (~/.local/share/gnome-
shell_extensions/ciribeccola-1.2.3.4/quelchee.js)
Mi pare di essere tornato a fvwm2 nel '96...
> Ovvio che il giudizio è
> personale.. Il fatto di richiamare i processi attivi spingendo il mouse
> sull'angolo del monitor, i desktop virtuali a gestione "intelligente"
> secondo me sono due belle funzionalità.. e poi grazie alle
> gnome-shell-extensions ho rimesso l'elenco dei preferiti sulla barra
> delle attività, l'accesso rapido alle directory e qualche altro
> amenicolo di utilità..
Non dubito che alcune cose, soprattutto per chi e` abituato a OSX, siano
copiate bene da Apple.
Ma appunto, se volevo OSX mi prendevo l'originale, tanto Apache, PHP,
Eclipse e Firefox ce li ho anche li`... :)
Io sono un cosiddetto "power user" e faccio il meno possibile col mouse,
anche in grafica. :)
Bye.
> Il Tue, 11 Oct 2011 21:04:57 +0200, ZioDave ha scritto:
> > Il primo impatto è stato indubbiamente di smarrimento e
> > nostalgia verso il 2.x, ma con le gnome-shell-extension l'ambiente ne ha
> > guadagnato di funzionalità e maneggevolezza..
> A te forse non e` capitato (3 o 4 volte in due settimane) che la gente ti
> chiamasse al telefono per dirti "oh! non hai visto che ti sto scrivendo
> su skype/gtalk/altro da almeno 2 ore???")
per la verit� sento il beep del messaggio in arrivo, ma in effetti l'icona
non si vede :-)
> Mi pare di essere tornato a fvwm2 nel '96...
A me non dispiaceva :-P
> > Ovvio che il giudizio è
> > personale.. Il fatto di richiamare i processi attivi spingendo il mouse
> > sull'angolo del monitor, i desktop virtuali a gestione "intelligente"
> > secondo me sono due belle funzionalità..
> Non dubito che alcune cose, soprattutto per chi e` abituato a OSX, siano
> copiate bene da Apple.
In verit� non ho mai usato OSX e apple, ma utilizzo il nuovo gnome
pensando "Abituati, perch� i prossimi wm saranno tutti cos�" :-)
> Io sono un cosiddetto "power user" e faccio il meno possibile col mouse,
> anche in grafica. :)
La tastiera piace anche a me, ma non nascondo che con il mouse ci faccio
la maggior parte delle attivit�.. Comunque mia figlia di otto anni non si
lamenta e a scuola ha detto alle compagne che il suo desktop � pi� bello
di quello che hanno l� nel laboratorio (winxp) :-)
Davide.
--
Il problema del capitalismo � che il padrone � troppo ingordo..
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Forse anch'io
--
Flavio Visentin
Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
on the
left side, there's nothing right, and on the right side, there's nothing
left.