Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ho provato gnome-shell

77 views
Skip to first unread message

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 1, 2011, 10:11:36 PM10/1/11
to
Adesso che finalmente anche gnome-shell è divenuta fruibile su Debian
http://www.0d.be/debian/debian-gnome-3.0-status.html

Mi sono deciso a provarla.

Questo è il risultato che mi pare si commenti da sè:

grep -E " (upgrade|install) " /var/log/dpkg.log

2011-10-02 02:33:58 upgrade totem-plugins 2.30.2-8+b2 3.0.1-2
2011-10-02 02:33:59 upgrade gnome-applets 2.30.0-4 2.91.4~20110321-1
2011-10-02 02:34:00 upgrade gdm3 2.30.5-11 3.0.4-2
2011-10-02 02:34:02 upgrade gnome-settings-daemon 2.30.2-4 3.0.2-1
...
...
2011-10-02 02:35:24 install gnome-shell <none> 3.0.2-3
2011-10-02 02:35:45 install gnome-control-center-data <none> 1:3.0.2-1
...
2011-10-02 02:39:47 upgrade vino 3.0.3-1 3.2.0-1
...
2011-10-02 03:28:55 upgrade vino 3.2.0-1 3.0.3-1
2011-10-02 03:28:56 upgrade gnome-applets 2.91.4~20110321-1 2.30.0-4
2011-10-02 03:28:57 upgrade gnome-panel 3.0.0.1-2 2.30.2-4+b1
...
2011-10-02 03:29:16 install gnome-about <none> 2.30.2-2
...
...
2011-10-02 03:48:19 upgrade gnome-disk-utility 3.0.2-1 2.32.1-1
2011-10-02 03:48:32 upgrade nautilus 3.0.2-2 2.30.1-3
2011-10-02 03:48:34 upgrade nautilus-data 3.0.2-2 2.30.1-3
2011-10-02 03:48:36 install libnautilus-extension1 2.30.1-3 2.30.1-3

Capisco Linus.

--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.

Dalet

unread,
Oct 2, 2011, 6:04:50 AM10/2/11
to
Il 02-10-2011, THe_ZiPMaN dice:

>Adesso che finalmente anche gnome-shell è divenuta fruibile su Debian
>http://www.0d.be/debian/debian-gnome-3.0-status.html
>Mi sono deciso a provarla.
>Questo è il risultato che mi pare si commenti da sè:
>grep -E " (upgrade|install) " /var/log/dpkg.log
>2011-10-02 02:33:58 upgrade totem-plugins 2.30.2-8+b2 3.0.1-2
>2011-10-02 02:33:59 upgrade gnome-applets 2.30.0-4 2.91.4~20110321-1
[.....................]
>Capisco Linus.

Scusa me lo spieghi/dici cosa vuoi dire? perche' da me in
console vera viene del tutto uguale (a parte il nome dei
pacchetti, naturalmente).

--
Saluti, Dalet

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 2, 2011, 8:46:45 AM10/2/11
to
THe_ZiPMaN wrote:

> Capisco Linus.

Cioe`? A parte che hai dovuto installare o aggiornare un fottio di pacchetti
(cosa che sarebbe successa anche con Gnome2 o KDE), non vedo nulla di strano

Enrico

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 2, 2011, 1:59:44 PM10/2/11
to
On 10/02/2011 02:46 PM, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
> Cioe`? A parte che hai dovuto installare o aggiornare un fottio di pacchetti
> (cosa che sarebbe successa anche con Gnome2 o KDE), non vedo nulla di strano
>
> Enrico

Forse così è più chiaro :-)

2011-10-02 02:33:59 upgrade gnome-applets 2.30.0-4 2.91.4~20110321-1
...
2011-10-02 03:28:56 upgrade gnome-applets 2.91.4~20110321-1 2.30.0-4

Non è durato manco un'ora sul mio sistema.

M_M

unread,
Oct 2, 2011, 2:25:20 PM10/2/11
to
THe_ZiPMaN <sp...@zipman.it> ha scritto:

> 2011-10-02 02:33:59 upgrade gnome-applets 2.30.0-4 2.91.4~20110321-1
> ....
> 2011-10-02 03:28:56 upgrade gnome-applets 2.91.4~20110321-1 2.30.0-4
>
> Non è durato manco un'ora sul mio sistema.

GNOME just evolved again. :-)

Rilasciato Gnome 3.2
mmh! nelle release notes manca solo l'italiano ... :-/
http://library.gnome.org/misc/release-notes/3.2/
Getting GNOME:
http://www.gnome.org/getting-gnome/


Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 2, 2011, 6:05:22 PM10/2/11
to
THe_ZiPMaN wrote:

> Non è durato manco un'ora sul mio sistema.

Ecco, ora e` piu` chiaro :D
Personalmente ho il risolto il problema da tempo: non uso Gnome ma KDE o, in
alternativa, Xfce :P

Enrico

Lurkos

unread,
Oct 2, 2011, 6:04:44 PM10/2/11
to
*THe_ZiPMaN* wrote:

>> Cioe`? A parte che hai dovuto installare o aggiornare un fottio di pacchetti
>> (cosa che sarebbe successa anche con Gnome2 o KDE), non vedo nulla di strano
>
> Forse così è più chiaro :-)
>
> 2011-10-02 02:33:59 upgrade gnome-applets 2.30.0-4 2.91.4~20110321-1
> ...
> 2011-10-02 03:28:56 upgrade gnome-applets 2.91.4~20110321-1 2.30.0-4
>
> Non è durato manco un'ora sul mio sistema.

Questa sa più di errore di pacchettizzazione... (e lo dico da fan di
Gnome2).

--
Lurkos

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 2, 2011, 7:29:14 PM10/2/11
to
Ogni 3/4 mesi riprovo i DE alternativi, in particolare con XFCE e LXDE,
per liberarmi del pesantissimo Gnome, ma per mia sfortuna entrambi non
supportano alcune delle cose che utilizzo maggiormente (una su tutte
hamster applet) e per un motivo o per l'altro mi tocca sempre tornare
indietro e continuare con quel che ho.

Stessa cosa del client di posta e dei NG; TB non mi piace molto, ma gli
altri mancano tutti di qualcosa che invece TB ha e va bene.

M_M

unread,
Oct 3, 2011, 7:12:34 AM10/3/11
to
Enrico 'Henryx' Bianchi <enrico....@gmail.com_INVALID_> ha scritto:

> Personalmente ho il risolto il problema da tempo: non uso Gnome ma KDE o, in
> alternativa, Xfce :P

Mai provato Enlightenment?
In vista del Linux Day 2011 sto scaricando diversi live cd, e anche se per varie ragioni fra tutti
prediligo Knoppix con Lxde, sono rimasto colpito favorevolmente da Elive che ha il window manager
Enlightenment (E17).

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 3, 2011, 6:44:35 PM10/3/11
to
THe_ZiPMaN wrote:

> per mia sfortuna entrambi non
> supportano alcune delle cose che utilizzo maggiormente

Cosa usi? Sei sicuro che non vi siano alternative? Tra l'altro, io ho
citato anche KDE, che probabilmente ha quello che ti serve ed e` (secondo
me) altamente usabile (e.g. l'implementazione del compositing in kwin e`
qualcosa di meraviglioso, soprattutto considerando plugin simil expose` e
switch desktop)

> (una su tutte hamster applet)

Ad esempio, in KDE trovi ktimetracker che fa proprio quello che cerchi,
integrandosi tra l'altro in kontact e con korganizer (anch'esso integrato
in kontact)

> Stessa cosa del client di posta e dei NG; TB non mi piace molto, ma gli
> altri mancano tutti di qualcosa che invece TB ha e va bene.

Per la posta kmail e` abbastanza buono (ha qualche rogna anche lui, ma
nulla di veramente grosso[1]), mentre ho qualche riserva su knode (si, e`
buono, pero` non gestisce molto bene i charset, o meglio, li gestisce ma in
alcuni casi sei costretto a cambiarli a mano). C'e` pero` da dire che per
il pacchetto kdepim ha avuto una netta miglioria nella versione 4.7 che,
ovviamente, ancora non e` stato pacchettizzato per Debian (non che fedora
sia messa meglio da questo punto di vista, dato che KDE 4.7 sara` adottato
ufficialmente dalla prossima release, mentre nell'attuale bisogna andare di
repository non ufficiali)

Enrico
[1] se devo dirla tutta, a lavoro uso thunderbird, ma solo perche` ritengo
piu` maturo lightning rispetto ad akonadi nell'integrazione con calendari
di terze parti (nello specifico, google calendar), roba che pero` dovrebbe
essere (quasi) risolta in KDE 4.7

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 3, 2011, 7:02:14 PM10/3/11
to
On 10/04/2011 12:44 AM, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
>> per mia sfortuna entrambi non
>> supportano alcune delle cose che utilizzo maggiormente
>
> Cosa usi? Sei sicuro che non vi siano alternative?

Non alternative che funzionino come voglio io.

> Tra l'altro, io ho citato anche KDE,

Io ho un odio viscerale per KDE e qt. Ho iniziato ad odiare KDE quando
ancora nelle versioni 1.x (o 2.x non ricordo bene) hanno messo di
default il puntatore a clessidra che andava su e giù. Da allora mi sono
sempre rifiutato di usare KDE o programmi qt a meno che proprio non
potessi farne a meno.

> Per la posta kmail e` abbastanza buono (ha qualche rogna anche lui, ma
> nulla di veramente grosso[1]), mentre ho qualche riserva su knode (si, e`
> buono, pero` non gestisce molto bene i charset, o meglio, li gestisce ma in
> alcuni casi sei costretto a cambiarli a mano). C'e` pero` da dire che per
> il pacchetto kdepim ha avuto una netta miglioria nella versione 4.7 che,
> ovviamente, ancora non e` stato pacchettizzato per Debian (non che fedora
> sia messa meglio da questo punto di vista, dato che KDE 4.7 sara` adottato
> ufficialmente dalla prossima release, mentre nell'attuale bisogna andare di
> repository non ufficiali)

Probabilmente quel che più mi fa rimanere lontano da KDE è che le cose
con la K non sono mai finite. Sono ricchissime di fichissime
funzionalità ma quando le ho provate (p.es. proprio kmail e knode in uno
dei tentativi di sostituire TB) hanno sempre avuto infinite rogne di
stabilità, e io che col PC devo lavorarci non posso permettermi crash
continui.

Gnome mi sta facendo girare i cabasisi per la scelte di nascondere tutto
all'utente (uno dei problemi che mi ha fatto disinstallare gnome shell
p.es. è la mancanza della possibilità di settare i DPI del monitor che
da me sono 141), ma dal punto di vista della stabilità ad oggi non ha
rivali (almeno nella mia esperienza).

XFCE se fosse un po' meno spartano non sarebbe malvagio, ma manca ancora
di un po' di features utili.

Lem Novantotto

unread,
Oct 4, 2011, 8:20:56 AM10/4/11
to
THe_ZiPMaN ha scritto:

> Mi sono deciso a provarla.

Anch'io, ieri, subito dopo Unity.
E, fra tutti e due, non mi sono ancora del tutto ripreso.
Meno male che ho sbattuto via i lettori di floppy un anno fa,
perché già volevo recuperare i dischetti per brasare tutto e
tornare al DOS. ;)

Sì, sì, l'ho capito che gnome3 è un grosso passo avanti, che è
più snello e flessibile, che non non si identifica con gnome-shell
e che è stato scritto, fra l'altro, in modo che future shell
alternative siano _facilmente_ implementabili.

Ecco, se tutta 'sta facilità c'è davvero, che qualcuno cominciasse
a scriverle, queste shell alternative. E che almeno una sia proprio
uguale a Gnome2, per cortesia.

BTW: che si sa di 'sto Mate Desktop Environment?
https://github.com/Perberos/Mate-Desktop-Environment
Procede? Qualcuno qui l'ha provato?
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
_________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU, né quelli della tua GPU.
http://cleanenergy.harvard.edu/ http://spin.fh-bielefeld.de/
http://www.gpugrid.net/

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 4, 2011, 6:48:36 PM10/4/11
to
THe_ZiPMaN wrote:

> Io ho un odio viscerale per KDE e qt.

Fai male, sia perche` sono due cose distinte, sia perche` trovi parecchia
roba interessante in Qt (or ora mi sto provando qcomicbook, e non e` per
nulla male) :)

> Ho iniziato ad odiare KDE quando
> ancora nelle versioni 1.x (o 2.x non ricordo bene) hanno messo di
> default il puntatore a clessidra che andava su e giù.

Beh, se e` per il bouncing dell'icona dell'applicazione quando la avvii, si
puo` disabilitare in due secondi da systemsettings

> Probabilmente quel che più mi fa rimanere lontano da KDE è che le cose
> con la K non sono mai finite.

Ti diro`, molto dipende dall'applicazione e da cosa ti serve. Per capirci,
il backup dei dati in Akonadi e` stato aggiunto un paio di versioni fa', ma
questo non significa che prima non funzionasse. Spesso e volentieri gli
sviluppatori di KDE preferiscono rilasciare anche una versione contenente
bug e risolvere tutto al momento in cui viene segnalato, aggiungendo nel
frattempo funzionalita` e affinazioni agli applicativi. Un esempio di
questa politica e` proprio il pacchetto kdepim, che solo ora puo`
considerarsi completo

> Sono ricchissime di fichissime
> funzionalità ma quando le ho provate (p.es. proprio kmail e knode in uno
> dei tentativi di sostituire TB) hanno sempre avuto infinite rogne di
> stabilità, e io che col PC devo lavorarci non posso permettermi crash
> continui.

Boh, devo dire che non ho mai avuto crash se non in situazioni particolari
(e.g. qualche cosa di strano nell'impostazione del messaggio che mandava in
crisi o knode o kmail), ma si tratta di casi veramente sporadici. La grossa
differenza che c'e` tra la nuova versione e le vecchie e` soprattutto
l'integrazione con tutto il sottosistema Akonadi, preposto alla gestione
centralizzata di tutto cio` che si intende per PIM. Poi c'e` sempre da dire
che nessuno ti vieta di mantenere gli applicativi gtk che usi, eh :)

> Gnome mi sta facendo girare i cabasisi per la scelte di nascondere tutto
> all'utente

Motivo per cui scappai anni fa' da Gnome. Sinceramente, preferisco un KDE
in costante aggiornamento, con un fottio di impostazioni da gestire e che
possa darti una (falsa) sensazione di instabilita` ad un ambiente che
potra` anche funzionare, ma che mi costringe a seguire i propri dettami
trattandomi al contempo da stupido

> XFCE se fosse un po' meno spartano non sarebbe malvagio, ma manca ancora
> di un po' di features utili.

Purtroppo non e` ne carne ne pesce. Una volta almeno aveva una identita`
sua, oggi non ha nemmeno piu` quella (sembra Gnome)

Enrico

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 4, 2011, 7:07:51 PM10/4/11
to
On 10/05/2011 12:48 AM, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
> Beh, se e` per il bouncing dell'icona dell'applicazione quando la avvii, si
> puo` disabilitare in due secondi da systemsettings

Lo so, ma sai quando una cosa ti entra in antipatia di primo acchito?
Ecco, a me KDE è diventato da subito antipatico per quello. Lo so che è
un preconcetto, ma non ho la pretesa di essere perfetto ed è un
preconcetto che non riesco (o non voglio) superare.

>> Probabilmente quel che più mi fa rimanere lontano da KDE è che le cose
>> con la K non sono mai finite.
>
> Ti diro`, molto dipende dall'applicazione e da cosa ti serve.

Sicuro. Ci sono app qt molto ben fatte. Peccato siano una rarità :-)

> Spesso e volentieri gli
> sviluppatori di KDE preferiscono rilasciare anche una versione contenente
> bug e risolvere tutto al momento in cui viene segnalato, aggiungendo nel
> frattempo funzionalita` e affinazioni agli applicativi.

Ecco, questo è proprio il modello di sviluppo che io non voglio
assolutamente e che mi fa rimanere alla larga da quelle applicazioni.
Io voglio che un'app esca quando è pronta (a la Debian) non quando
ancora è a metà. Se vuoi fare nightly build ben venga e talvolta io sono
il primo ad usare versioni di test o instabili, ma deve essere una MIA
scelta, non la scelta del developer.

> Boh, devo dire che non ho mai avuto crash se non in situazioni particolari
> (e.g. qualche cosa di strano nell'impostazione del messaggio che mandava in
> crisi o knode o kmail), ma si tratta di casi veramente sporadici.

Forse abbiamo valori diversi per sporadici. Per me un paio di crash a
settimana non sono sporadici ma sono periodici e soprattutto sono troppi.

> Poi c'e` sempre da dire
> che nessuno ti vieta di mantenere gli applicativi gtk che usi, eh :)

Ma sono zoppi. Per carità, ho abbastanza ram e cpu da tenerne in piedi
10 di DE, ma mi da fastidio tenere in piedi due sottosistemi per fare le
stesse cose.

>> Gnome mi sta facendo girare i cabasisi per la scelte di nascondere tutto
>> all'utente
>
> Motivo per cui scappai anni fa' da Gnome.

E motivo per cui sto cercando alternative io oggi.

>> XFCE se fosse un po' meno spartano non sarebbe malvagio, ma manca ancora
>> di un po' di features utili.
>
> Purtroppo non e` ne carne ne pesce. Una volta almeno aveva una identita`
> sua, oggi non ha nemmeno piu` quella (sembra Gnome)

LXDE mi piace già di più. Peccato che sia ancora più carente di XFCE in
quanto a features e manchi di alcune cose per me indispensabili come
quelle offerte da gvfs (ed in particolare le URI smb:// che uso parecchio).

Alessandro Pellizzari

unread,
Oct 5, 2011, 4:32:58 AM10/5/11
to
Il Wed, 05 Oct 2011 00:48:36 +0200, Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:

> THe_ZiPMaN wrote:

>> XFCE se fosse un po' meno spartano non sarebbe malvagio, ma manca
>> ancora di un po' di features utili.
>
> Purtroppo non e` ne carne ne pesce. Una volta almeno aveva una identita`
> sua, oggi non ha nemmeno piu` quella (sembra Gnome)

Anche io sono scappato di corsa da Gnome 3.
Ho provato per due settimane Gnome3, per due XFCE e ora sono alla seconda
settimana di KDE 4.

Di Gnome 3 ho parlato nel mio blog, e trovo veramente stupido
l'atteggiamento degli sviluppatori su alcune "feature".

XFCE e molto simile a Gnome 2, ma ha qualche piccola rognetta da
sistemare. Per esempio ho dovuto mettere nautilus al posto del suo file
manager, e gmrun al posto del launcher, e ha qualche bug con le notifiche
(mi mostra la notifica del volume ogni volta che pidgin fa un suono...).
Ma per il resto e` un mostro di velocita`.

KDE e`... troppo! Troppo incasinato, troppo sbrilluccicoso, troppo
configurabile, e anche troppo lento.

Se non esce una shell decente per Gnome 3 (e sara` difficile finche` non
documentano come si possa programmare) penso passero` definitivamente a
XFCE,

Bye.

Giovanni Bechis

unread,
Oct 5, 2011, 6:23:50 AM10/5/11
to
Lem Novantotto <Le...@hotmail.com> wrote:
> Sì, sì, l'ho capito che gnome3 è un grosso passo avanti, che è
> più snello e flessibile, che non non si identifica con gnome-shell
> e che è stato scritto, fra l'altro, in modo che future shell
> alternative siano _facilmente_ implementabili.
>
> Ecco, se tutta 'sta facilità c'è davvero, che qualcuno cominciasse
> a scriverle, queste shell alternative. E che almeno una sia proprio
> uguale a Gnome2, per cortesia.
>
IMHO Gnome3 in fallback-mode è abbastanza simile a Gnome2.
Giovanni

Lem Novantotto

unread,
Oct 5, 2011, 7:26:22 AM10/5/11
to
Giovanni Bechis ha scritto:

> IMHO Gnome3 in fallback-mode è abbastanza simile a Gnome2.

Sì... taglia solo via _tutte_ le opzioni di configurazione che rendono
Gnome2 casa mia. :(

Alessandro Pellizzari

unread,
Oct 5, 2011, 8:25:35 AM10/5/11
to
Il Wed, 05 Oct 2011 11:26:22 +0000, Lem Novantotto ha scritto:

> Giovanni Bechis ha scritto:
>
>> IMHO Gnome3 in fallback-mode è abbastanza simile a Gnome2.
>
> Sì... taglia solo via _tutte_ le opzioni di configurazione che rendono
> Gnome2 casa mia. :(

Infatti. E` simile esteticamente a Gnome2 di default, ma io, per esempio,
non uso la barra superiore, e buona parte delle applet che funzionavano
su Gnome2 non ci sono.

E` giusto per dire "questo c'e`, accontentatevi".

Il bello di Gnome2 e` proprio che non e` sovraffollato di opzioni, ma
alla fin fine te lo configuri abbastanza a puntino, mentre Gnome3 non lo
personalizzi quasi per niente, nemmeno in fallback mode.

Bye.

M_M

unread,
Oct 5, 2011, 8:39:04 AM10/5/11
to
Alessandro Pellizzari <shur...@amiran.it> ha scritto:

> Se non esce una shell decente per Gnome 3 (e sara` difficile finche` non
> documentano come si possa programmare) penso passero` definitivamente a
> XFCE,

Qualcosina mi sembra che ci sia:
http://developer.gnome.org/

Karl Merckx

unread,
Oct 6, 2011, 6:23:44 PM10/6/11
to
On 03/10/2011 01:29, THe_ZiPMaN wrote:
> On 10/03/2011 12:05 AM, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
>> THe_ZiPMaN wrote:
>>
>>> Non è durato manco un'ora sul mio sistema.
>>
>> Ecco, ora e` piu` chiaro :D
>> Personalmente ho il risolto il problema da tempo: non uso Gnome ma KDE o, in
>> alternativa, Xfce :P
>
> Ogni 3/4 mesi riprovo i DE alternativi, in particolare con XFCE e LXDE,
> per liberarmi del pesantissimo Gnome, ma per mia sfortuna entrambi non
> supportano alcune delle cose che utilizzo maggiormente (una su tutte
> hamster applet) e per un motivo o per l'altro mi tocca sempre tornare
> indietro e continuare con quel che ho.
>
> Stessa cosa del client di posta e dei NG; TB non mi piace molto, ma gli
> altri mancano tutti di qualcosa che invece TB ha e va bene.
>
>
la penso esattamente come te. però non sono d'accordo sul fatto che kde
sia piu leggero di gnome. forse sarà colpa della mia installazione un pò
fossilizzata su gnome perchè lo uso da piu tempo, invece kde4 l'ho
installato solo nel recentissimo periodo e lo trovo piu lento e meno
usabile. ma sicuramente quello che non va è il modo in cui è configurato
nel mio sistema, con effetti troppo pesanti..
concordo anche su thunderbird.

--
orina et labora

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 8, 2011, 6:39:10 AM10/8/11
to
Alessandro Pellizzari wrote:

> Per esempio ho dovuto mettere nautilus al posto del suo file
> manager, e gmrun al posto del launcher,

Posto che non ho mai usato il launcher di Xfce, perche` hai voluto
sostituire Thunar?

> KDE e`... troppo! Troppo incasinato, troppo sbrilluccicoso, troppo
> configurabile, e anche troppo lento.

Incasinato non mi sembra. Di certo ha una sua logica che puo` spiazzare, ma
una volta compresa e` abbastanza semplice e lineare. L'alta configurabilita`
e` uno dei motivi per cui lo preferisco a Gnome o a Xfce, ovvero io voglio
impostare il desktop come mi pare a me e non come decide qualcun altro (e.g.
voglio che al doppio click sulla barra del titolo di una finestra essa
esegua un rollup, e non una massimizzazione). Per la lentezza, a parte sui
netbook (su cui pero` non ho provato la configurazione apposita), non ho
notato rallentamenti o similari

Enrico
P.S. per quanto riguarda il plasmoide folder view, il trucco e` estenderlo a
tutto schermo e poi togliere qualsiasi allineamento automatico (click con il
destro, icons, spunta le voci apposite) :)

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 8, 2011, 6:53:32 AM10/8/11
to
THe_ZiPMaN wrote:

> Lo so, ma sai quando una cosa ti entra in antipatia di primo acchito?

Direi di si, dopo tutto se usiamo Linux e` dovuto anche a questo motivo :)

> Sicuro. Ci sono app qt molto ben fatte. Peccato siano una rarità :-)

Che per me sono piu` di quelle fatte in Gtk (e non sto parlando di quelle
per KDE, eh) :P

> Ecco, questo è proprio il modello di sviluppo che io non voglio
> assolutamente e che mi fa rimanere alla larga da quelle applicazioni.

Ma non e` che stavolgano tutto ad ogni release, eh. Alla fine, quello che
fanno ad ogni release e`:

- Aggiungo funzionalita` nuove e possibilmente instabili;
- Affino le funzionalita` aggiunte nella versione precedente;
- Stabilizzo l'applicazione.

> Io voglio che un'app esca quando è pronta (a la Debian) non quando
> ancora è a metà.

Anche qua ci sarebbe molto da dire, ovvero chi stabilisce quando
l'applicazione e` pronta? Lo sviluppatore? Se e` cosi`, il team di sviluppo
di KDE ha sempre utilizzato quest'approccio: l'applicazione e` pronta
quando le nuove funzionalita` possono essere ragionevolmente utilizzate
(ovvero non sono finite ma non sono nemmeo inutilizzabili)

> Forse abbiamo valori diversi per sporadici. Per me un paio di crash a
> settimana non sono sporadici ma sono periodici e soprattutto sono troppi.

Ecco, io non ho nemmeno quelli :)

> LXDE mi piace già di più. Peccato che sia ancora più carente di XFCE in
> quanto a features e manchi di alcune cose per me indispensabili come
> quelle offerte da gvfs (ed in particolare le URI smb:// che uso
> parecchio).

Su Xfce, posto che gli sviluppatori di Thunar lo hanno detto chiaro e tondo
che non implementeranno accessi a file system remoti (cfr
thunar.xfce.org/pwiki/documentation/faq ), puoi usare Gigolo

Enrico

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 8, 2011, 6:54:48 AM10/8/11
to
Karl Merckx wrote:

> però non sono d'accordo sul fatto che kde
> sia piu leggero di gnome

Lo ripeto: da utilizzatore stabile di KDE, dov'e` che lo vedete pesante?

Enrico

Lem Novantotto

unread,
Oct 8, 2011, 7:17:28 AM10/8/11
to
Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:

> L'alta configurabilita`


> e` uno dei motivi per cui lo preferisco a Gnome

Uhm... una cosa banalissima: con KDE posso ridimensionare
*individualmente* ogni icona del desktop, se mi va? Perché con Gnome ci
faccio sopra click destro > ridimensiona > trascino a piacimento.

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 8, 2011, 7:27:33 AM10/8/11
to
Lem Novantotto wrote:

> Uhm... una cosa banalissima: con KDE posso ridimensionare
> *individualmente* ogni icona del desktop, se mi va?

Mmm... Ecco, questa penso che sia l'unica cosa che non e` possibile fare :)

> Perché con Gnome ci
> faccio sopra click destro > ridimensiona > trascino a piacimento.

Ma vale ancora con Gnome3?

Enrico

Lem Novantotto

unread,
Oct 8, 2011, 8:55:44 AM10/8/11
to
Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:

>> Uhm... una cosa banalissima: con KDE posso ridimensionare


>> *individualmente* ogni icona del desktop, se mi va?
>
> Mmm... Ecco, questa penso che sia l'unica cosa che non e` possibile fare
> :)

'Azz... :(

>> Perché con Gnome ci faccio sopra click destro > ridimensiona > trascino
>> a piacimento.
>
> Ma vale ancora con Gnome3?

Non ricordo se ho controllato.

Comunque son troppo triste! ;)
Volendo aggiornare un po' la distribuzione, tutte le soluzioni che ho
provato non mi hanno soddisfatto appieno. Ho provato LXDE (bello,
veloce... se solo voglio editare un menù perdo 200 volte il tempo che ho
guadagnato colla sua velocità), ho provato XFCE (che mi fa rodere perché
è così vicino a quel che vorrei, ma non ci arriva)...

La cosa migliore che ho trovato, in ottica di breve periodo, è stata
Linux Mint Debian Edition, che è recente (kernel 3 di default) ma usa
ancora Gnome 2.32 (pur avendo anche le gtk3[*]).

Non mi piace molto che sia rolling, ma posso passarci sopra. Il mio
"problema", come ho testé scoperto, è... che è basata direttamente su
Debian, e non su Ubuntu.

Calma, calma!

Prima di essere plonkato, chiarisco: con Ubuntu sono abituato a una serie
sterminata di ppa non ufficiali, che mi garantiscono l'ultimissima
versione dell'applicativo che m'interessa (che so: pan, guayadeque,
chromium-browser, gimp, wine etc.). Con Debian posso spesso usare
comunque quei repo, ma non sempre: la compatibilità non sempre è
assicurata, e per alcuni software debbo scegliere con cura quale release
di Ubuntu richiamare. Oppure posso optare per una versione meno
aggiornata dell'applicazione. Oppure potrei compilare (ma allora tanto
valeva usassi Slackware): sarebbe però una rottura di palle, perché mi
dovrei ricordare di controllare io, ogni poco, se ci sono aggiornamenti
(che magari son critici, specie per software in fase di continuo
sviluppo). Insomma: il bello di Ubuntu, per me, sta tutto nella sua
diffusione: cosicché che c'è un repo mantenuto in tempo reale per (quasi)
tutto, e se c'è il repo ci sono gli aggiornamenti segnalati
automaticamente.

[*] Forte di questa consapevolezza, ho provato a installare Ubuntu Oneiric
server, poi a cambiare i repo con quelli della precedente Natty e a
installare Gnome2. Ma ci sono comunque conflitti a non finire. Posso
installare gnome-session, con tutto quel che si porta dietro, ma non
gnome-panel né a fortiori ubuntu-desktop. Ma per quale cavolo di motivo?
Ubuntu server non ha manco X, tutto il sistema grafico vien preso dai repo
di Natty... E allora perché queste incompatibilità (per inciso, son già
installate cose più nuove di quanto altri pacchetti di Natty vorrebbero)?
Va beh, la lista è talmente lunga, e io son talmente pippa, che gliel'ho
data su. E anche se riuscissi, poi un tale casino non sarebbe serenamente
manutenibile, e questo invece è per me un requisito essenziale.

Certo, potrei installare Natty e metterci sopra il kernel di Oneiric.
Sono incerto fra questo, Mint DE e Xubuntu Oneiric. Mi sa che l'opzione
più pulita è Xubuntu Oneiric, anche per il futuro. XFCE non pare
moribondo.

Sono stato sfrattato da Gnome! Qualcuno pagherà per questo! ;)

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 8, 2011, 9:51:59 AM10/8/11
to
Lem Novantotto wrote:

> 'Azz... :(

Ho appena provato una cosa e posso dirti che si, fa anche quello :)
Il concetto e` che KDE funziona in modo differente ad un normale desktop.
Tutto quello che viene posto sullo sfondo e` un widget, che ha proprieta`
tutte sue. Ecco quindi che per avere un desktop simile a KDE3 o a Gnome2
c'e` bisogno di un widget apposito che permetta di gestire il contenuto di
una directory direttamente sullo sfondo della schermata principale (folder
view, per l'appunto). Ma cosa succede se trascino l'icona di un applicativo,
di una directory o di un file su tale sfondo? Succede che questa viene
"trasformata" in widget, con tutte le proprieta` che esso permette di
gestire. Quindi, se ad esempio prendo l'icona di Firefox e la trascino su di
un'area non occupata dello sfondo, questa viene aggiunta alla stregua di un
plasmoide e come tale puo` essere spostata, ruotata e ridimensionata a
piacere

> Sono incerto fra questo, Mint DE e Xubuntu Oneiric. Mi sa che l'opzione
> più pulita è Xubuntu Oneiric, anche per il futuro. XFCE non pare
> moribondo.

Personalmente, a livello desktop, ho abbandonato Debian e derivate proprio
perche` non mi piace come sono strutturate, trovandomi bene con Fedora

Enrico

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 8, 2011, 8:24:10 PM10/8/11
to
On Sat, 08 Oct 2011 12:55:44 +0000, Lem Novantotto wrote:
> Prima di essere plonkato, chiarisco:

Ah, ecco :-)

> con Ubuntu sono abituato a una
> serie sterminata di ppa non ufficiali, che mi garantiscono l'ultimissima
> versione dell'applicativo che m'interessa (che so: pan, guayadeque,
> chromium-browser, gimp, wine etc.).

Ecco, m'hai fatto scoprire che è nato pan 135. Era da una vita che non lo
aggiornavano e questo mi aveva fatto desistere.


> Con Debian posso spesso usare
> comunque quei repo, ma non sempre: la compatibilità non sempre è
> assicurata, e per alcuni software debbo scegliere con cura quale release
> di Ubuntu richiamare.

C'è spesso anche experimental che va bene. Io per esempio uso un misto
sid/experimental proprio per questo.

> Oppure potrei compilare (ma allora tanto
> valeva usassi Slackware):

Se esiste un pacchetto per Ubuntu puoi fare il build del pacchetto da
sorgenti. Io lo faccio ogniqualvolta c'è un pacchetto ubuntu che mi
interessa e che non è disponibile su Debian.

> Insomma: il bello di Ubuntu, per me, sta tutto nella sua
> diffusione: cosicché che c'è un repo mantenuto in tempo reale per

> tutto, e se c'è il repo ci sono gli aggiornamenti segnalati
> automaticamente.

I problemi sono la qualità e le scelte architetturali.
Poi come per i DE non esiste una distro che abbia tutto e il futuro è
incerto.

Alessandro Pellizzari

unread,
Oct 10, 2011, 5:12:49 AM10/10/11
to
Il Sat, 08 Oct 2011 12:39:10 +0200, Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:

> Posto che non ho mai usato il launcher di Xfce, perche` hai voluto
> sostituire Thunar?

Perche` sono abituato a lavorare in "list view" e ad avere i folder
apribili ad albero direttamente nella finestra principale, mentre thunar
segue lo "stile Windows" con i folder solo nella sidebar.

Una cosa che mi sta spiazzando di KDE e` che con Nautilus, quando apro un
folder e trascino dei file sopra ai file del folder aperto, lui mette
quelli nuovi in quel folder, mentre in KDE devo trascinarli esattamente
sopra il nome del folder, altrimenti me li mette nella "root" della
finestra.

>> KDE e`... troppo! Troppo incasinato, troppo sbrilluccicoso, troppo
>> configurabile, e anche troppo lento.
>
> Incasinato non mi sembra. Di certo ha una sua logica che puo` spiazzare,

Mi riferisco, in particolare, alla configurazione.
La finestra degli effetti desktop e` ben piu` che spiazzante, e quella
degli shortcut e` esageratamente complessa (sono divisi in tre, e uno dei
tre e` a sua volta diviso in una dozzina di applicazioni).
I widget hanno (tutti) una funzione share che non si capisce a cosa
serva. Perche` dovrei voler condividere l'orologio in rete? :)

> ma una volta compresa e` abbastanza semplice e lineare. L'alta
> configurabilita` e` uno dei motivi per cui lo preferisco a Gnome o a
> Xfce, ovvero io voglio impostare il desktop come mi pare a me e non come
> decide qualcun altro (e.g. voglio che al doppio click sulla barra del
> titolo di una finestra essa esegua un rollup, e non una
> massimizzazione).

Sono d'accordo con te, ma sono anche della scuola "sane defaults and
hidden power". Mi piacerebbe un desktop che fa il meno possibile, che ti
permette di configurare il poco che fa di default, ma che (nascosto) ha
un "advanced settings" che mi permette di fare quello che voglio.

Gnome 2 e` cosi`, anche se gconf e` un po' ostico. Gnome 3 ha nascosto
troppo gli "advanced settings", e molti li ha proprio tolti.
KDE li mostra tutti sempre rendendo confusa l'interfaccia.

> Per la lentezza, a parte sui netbook (su cui pero` non
> ho provato la configurazione apposita), non ho notato rallentamenti o
> similari

Un banale doppio click su un folder da desktop mi impiega anche 1-2
secondi ad aprirmi konqueror (Core i5 e Radeon HD4650).
Su XFCE con Nautilus e` immediato. Ma proprio istantaneo.
Su Gnome con Nautilus e` incredibilmente piu` lento che su XFCE... ma
piu`
veloce che su KDE.

> Enrico
> P.S. per quanto riguarda il plasmoide folder view, il trucco e`
> estenderlo a tutto schermo e poi togliere qualsiasi allineamento
> automatico (click con il destro, icons, spunta le voci apposite) :)

Provero` :)

Bye.

Lem Novantotto

unread,
Oct 10, 2011, 1:59:59 PM10/10/11
to
Alessandro Pellizzari ha scritto:

> E` simile esteticamente a Gnome2 di default, ma io, per esempio,
> non uso la barra superiore

Mettendomi di buzzo buono, mi accorgo che nel gnome classic qualcosa
si riesce però a fare.

I pannelli si gestiscono con alt+click destro (su Gnome2 bastava il
click destro). Va beh, questo va sans dire.

La barra superiore è due cose assieme: è un pannello, che si può
quindi levare o spostare, e una "nautilus bar". La quale sta
parecchio sul piffero perché:

a) non serve a un tubo;
b) fa schifo;
c) fa scivolare in basso il wallpaper (che però non scivola nelle
finestre trasparenti di conky, col bel risultato che se si usa
conky si ha un wallpaper spaccato).

La nautilus bar si può eliminare in due modi: con dconf-editor,
gconf-editor o gnome-tweak-tool, dicendo a nautilus di non gestire
il desktop. Col che sparisce la barra, ma dal desktop spariscono
pure le icone: una soluzione troppo radicale per molti. Oppure con:
sudo apt-get remove appmenu-gtk appmenu-gtk3
(dopodiché bisogna terminare la sessione e poi riloggarsi).

Un'altra cosa che mi viene in mente, che forse può essere utile
a qualcuno:

nautilus-gksu (per aprire qualcosa come amministratore) e
nautilus-clamscan (per fare scansioni al volo) si installano,
ma non funzionano. Si può rimediare con script bash (eseguibili,
eh) messi nella directory /home/$user/.gnome2/nautilus-scripts/
Per esempio, per gksu:

#!/bin/bash
for uri in $NAUTILUS_SCRIPT_SELECTED_URIS;
do
gksudo "gnome-open $uri"
done

Poi... Per regolare l'ordine e la posizione dei bottoni delle
finestre si usa dconf-editor o gconf-editor:
http://ubuntuguide.net/move-minimizemaximizeclose-buttons-to-right-in-ubuntu-10-10maverick

> e buona parte delle applet che funzionavano
> su Gnome2 non ci sono.

Eh!
Un'altra cosa che non va è l'iconcina di evolution nell'area
di notifica (che funziona con altre icone: amule, deluge...).

Poi, quanto a completezza delle applicazioni grafiche fornite:
manca la possibilità di regolare il dpi: non c'è proprio. Va
beh, in caso di necessità si scalano i caratteri.
Sbaglio, o manca pure un'applicazione per gestire i servizi?
C'è sempre stata...

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 10, 2011, 5:55:00 PM10/10/11
to
Alessandro Pellizzari wrote:

> Perche` sono abituato a lavorare in "list view" e ad avere i folder
> apribili ad albero direttamente nella finestra principale, mentre thunar
> segue lo "stile Windows" con i folder solo nella sidebar.

Dolphin lo fa, nella finestra di configurazione, alla voce View modes,
scegliendo la scheda Details bisogna spuntare la voce Expandable folders.
Comunque sia prova ad aprire una segnalazione agli sviluppatori,
probabilmente non hanno problemi ad implementare questa cosa

> Una cosa che mi sta spiazzando di KDE e` che con Nautilus, quando apro un
> folder e trascino dei file sopra ai file del folder aperto, lui mette
> quelli nuovi in quel folder, mentre in KDE devo trascinarli esattamente
> sopra il nome del folder, altrimenti me li mette nella "root" della
> finestra.

Forse ho capito cosa intendi. Questo comportamento te lo fa quando hai la
finestra impostata per una visione a dettaglio?

> Mi riferisco, in particolare, alla configurazione.

Ho capito cosa intendi. In effetti riorganizzare meglio le varie opzioni
non sarebbe una cattiva idea, pero` dopo un po' ci fai il callo :)

> I widget hanno (tutti) una funzione share che non si capisce a cosa
> serva. Perche` dovrei voler condividere l'orologio in rete? :)

Ah, boh, personalmente non ho nemmeno indagato. Inoltre penso che sia una
proprieta` comune ai componenti dei widget (la struttura di KDE e` da
pensare ad oggetti)



> Sono d'accordo con te, ma sono anche della scuola "sane defaults and
> hidden power".

Ok, ma intendiamoci, non e` che tutti i giorni uno cambia le impostazioni,
eh :)
Quello che e` veramente opinabile e`

> Gnome 2 e` cosi`, anche se gconf e` un po' ostico. Gnome 3 ha nascosto
> troppo gli "advanced settings", e molti li ha proprio tolti.

Secondo me la struttura di GConf e` inutile, in quanto va a ricopiare
(migliorando, in effetti) un sistema farraginoso e non aggiungendo niente
di utile (e.g. il "bug" di ext4 dovuto all'introduzione delle delayed
allocation impattava anche Gnome). A questo punto, molto meglio un sistema
classico e centralizzato in una interfaccia comune

> KDE li mostra tutti sempre rendendo confusa l'interfaccia.

Beh, una volta impostati non e` che tu abbia molti motivi per aprire System
Settings, eh :)

> Un banale doppio click su un folder da desktop mi impiega anche 1-2
> secondi ad aprirmi konqueror (Core i5 e Radeon HD4650).

Posto che non capisco perche` usi Konqueror (che e` prossimo ad essere
abbandonato), e` un discorso di abitudine. Personalmente non ci faccio caso
a quel mezzo secondo, anche perche` nemmeno so come si comportano gli altri
file manager. Probabilmente su Gnome Nautilus e` piu` veloce perche` viene
caricato all'avvio (se non ricordo male fa anche da gestore del desktop)
mentre su Xfce non saprei come spiegarlo :)


Enrico

Alessandro Pellizzari

unread,
Oct 11, 2011, 4:21:34 AM10/11/11
to
Il Mon, 10 Oct 2011 23:55:00 +0200, Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:

> Alessandro Pellizzari wrote:
>
>> Perche` sono abituato a lavorare in "list view" e ad avere i folder
>> apribili ad albero direttamente nella finestra principale, mentre
>> thunar segue lo "stile Windows" con i folder solo nella sidebar.
>
> Dolphin lo fa, nella finestra di configurazione, alla voce View modes,
> scegliendo la scheda Details bisogna spuntare la voce Expandable
> folders. Comunque sia prova ad aprire una segnalazione agli
> sviluppatori, probabilmente non hanno problemi ad implementare questa
> cosa

Ma Dolphin non e` di KDE?
O mi sto confondendo io? :D



>> Una cosa che mi sta spiazzando di KDE e` che con Nautilus, quando apro
>> un folder e trascino dei file sopra ai file del folder aperto, lui
>> mette quelli nuovi in quel folder, mentre in KDE devo trascinarli
>> esattamente sopra il nome del folder, altrimenti me li mette nella
>> "root" della finestra.
>
> Forse ho capito cosa intendi. Questo comportamento te lo fa quando hai
> la finestra impostata per una visione a dettaglio?

Si`, io lavoro sempre e solo in "details mode".



>> KDE li mostra tutti sempre rendendo confusa l'interfaccia.
>
> Beh, una volta impostati non e` che tu abbia molti motivi per aprire
> System Settings, eh :)

Si`, ma se l'ho appena installato mi trovo davanti migliaia di opzioni e
mi passa la voglia di passarmele tutte (anche perche` e` difficile dare
un nome a certe cose), e se (seguendo la mia politica) quando, nell'arco
anche di giorni o settimane, mi capita una cosa che non mi piace vado a
cercarla li` e fatico a trovarla. In entrambi i casi il sovrannumero mi
scoraggia.



>> Un banale doppio click su un folder da desktop mi impiega anche 1-2
>> secondi ad aprirmi konqueror (Core i5 e Radeon HD4650).
>
> Posto che non capisco perche` usi Konqueror (che e` prossimo ad essere
> abbandonato), e` un discorso di abitudine.

Perche` mi sono trovato quello di default, non sapevo nemmeno ce ne
fossero altri. :)

Ora provo Dolphin. O consigli qualcos'altro?

Bye.

Message has been deleted
Message has been deleted

Alessandro Pellizzari

unread,
Oct 11, 2011, 10:32:12 AM10/11/11
to
Il Tue, 11 Oct 2011 09:57:50 +0000, Vide ha scritto:

> Ricordo che da Gnome 1.x a Gnome2 c'erano *esattamente* le stesse
> lamentele. Tutti sono sopravvissuti ed adesso tutti piangono perchè sono
> affezionati a Gnome 2.x.

Ricordo pero` anche che Gnome 2 ha passato una quindicina di versioni, in
cui sono cambiate cose come il window manager di default (due volte), e`
stato stravolto il file manager, e praticamente un buon 50% del contorno
(tra cui l'IM, il network manager, ecc.)

Non dubito che Gnome 3, nel giro di 3-4 anni, diventera' flessibile
quanto Gnome 2, perche` e` open source, e la gente iniziera` a scriversi
il suo gnome shell con le icone di notifica visibili. Appariranno (stanno
gia` apparendo) temi meno insulsi di quello monocromatico di default.
verranno scritte applet che aggireranno le stupide limitazioni di quelle
attuali. Ecc. ecc.

Il problema e` "nel frattempo".

Non dico che Gnome 3 sia lo schifo da buttare. Dico che e` nato troppo
limitato e limitante, e probabilmente gli sviluppatori si renderanno
conto che inseguendo gli "utonti" che vogliono tutto semplice, potrebbero
perdere i power user che magari contribuiscono al progetto.

KDE ha perso parecchi utenti a favore di Gnome2, di XFCE e di LXDE,
quando e` uscito il 4. Non so quanti siano tornati (prima di Gnome 3 :P)
a KDE...

> Questo dimostra che i sysadmin sono esattamente come gli utonti e hanno
> come loro "paura ai cambi".

La paura del cambiamento c'e` sempre, e` insita nella natura umana, credo.
Ma e` anche vero che se cambi per il meglio la gente si adegua e ti
segue. Se cambi in peggio la gente se ne va.

E secondo me Gnome 3 ha portato poche cose utili e un mare di cose
dannose.

Bye.

ZioDave

unread,
Oct 11, 2011, 3:04:57 PM10/11/11
to
Il 11/10/2011 16:32, Alessandro Pellizzari ha scritto:
> Il Tue, 11 Oct 2011 09:57:50 +0000, Vide ha scritto:
>
>> Ricordo che da Gnome 1.x a Gnome2 c'erano *esattamente* le stesse
>> lamentele. Tutti sono sopravvissuti ed adesso tutti piangono perchè sono
>> affezionati a Gnome 2.x.
>
> Ricordo pero` anche che Gnome 2 ha passato una quindicina di versioni, in
> cui sono cambiate cose come il window manager di default (due volte), e`
> stato stravolto il file manager, e praticamente un buon 50% del contorno
> (tra cui l'IM, il network manager, ecc.)
>
> Non dubito che Gnome 3, nel giro di 3-4 anni, diventera' flessibile
> quanto Gnome 2,
Mah! ..Io non sono così dispiaciuto di gnome 3 come lo si è giudicato in
questo thread.. Il primo impatto è stato indubbiamente di smarrimento e
nostalgia verso il 2.x, ma con le gnome-shell-extension l'ambiente ne ha
guadagnato di funzionalità e maneggevolezza.. Ovvio che il giudizio è
personale.. Il fatto di richiamare i processi attivi spingendo il mouse
sull'angolo del monitor, i desktop virtuali a gestione "intelligente"
secondo me sono due belle funzionalità.. e poi grazie alle
gnome-shell-extensions ho rimesso l'elenco dei preferiti sulla barra
delle attività, l'accesso rapido alle directory e qualche altro
amenicolo di utilità..

Questi sono due screenshot del mio desktop..

http://imageshack.us/photo/my-images/571/schermata4i.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/684/schermata5.png/

> E secondo me Gnome 3 ha portato poche cose utili e un mare di cose
> dannose.

Come la maggior parte delle novità..

Davide.


--
Il problema del capitalismo è che il padrone è troppo ingordo.

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 11, 2011, 6:02:34 PM10/11/11
to
Vide wrote:

> kwin su diversi chipset è meno performante (meno fps) di Compiz.

Boh, sara` che non ho mai usato Compiz ed ho sempre usato il driver radeon,
ma non ci ho mai fatto caso (a 'sto punto mi viene da dire che sono un tipo
che non riesce a valutare in alcuna maniera la reattivita` grafica di un
sistema :) )

Enrico

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 11, 2011, 6:13:07 PM10/11/11
to
Alessandro Pellizzari wrote:

> Ma Dolphin non e` di KDE?
> O mi sto confondendo io? :D

Si, era per dire "KDE lo fa" :P



> Si`, io lavoro sempre e solo in "details mode".

Ok, direi che non so dirti se c'e` una soluzione :D
Prova a vedere se sulla nuova versione di Dolphin ha ancora questo
comportamento (la trovi in KDE 4.7), altrimenti anche qui l'unica e` andare
di bug report

> Perche` mi sono trovato quello di default, non sapevo nemmeno ce ne
> fossero altri. :)

Mi sembra strano, Dolphin e` il file manager predefinito dalla 4.0, l'unico
motivo che mi viene in mente per cui sei andato in "fallback" su Konqueror
e` perche` non lo hai installato

> Ora provo Dolphin. O consigli qualcos'altro?

Piu` completo e versatile di Dolphin? Forse la shell :D
Seriamente, a meno che tu non voglia utilizzare file manager non Qt/KDE,
l'unica alternativa che vedo valida nel sostituire Dolphin e` Krusader.
Tieni comunque presente che dubito che tu possa risolvere il fastidio del
ritardo nell'apertura, perche` sembrerebbe essere un problema intrinseco a
tutto KDE

Enrico

Enrico

Alessandro Pellizzari

unread,
Oct 12, 2011, 5:39:51 AM10/12/11
to
Il Wed, 12 Oct 2011 00:13:07 +0200, Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:

>> Perche` mi sono trovato quello di default, non sapevo nemmeno ce ne
>> fossero altri. :)
>
> Mi sembra strano, Dolphin e` il file manager predefinito dalla 4.0,
> l'unico motivo che mi viene in mente per cui sei andato in "fallback" su
> Konqueror e` perche` non lo hai installato

No, era installato anche Dolphin, ma Konqueror appariva per primo nella
lista delle applicazioni collegate a "file manager". Forse
un'impostazione Debian.

Ora sto usando Dolphin

> Tieni
> comunque presente che dubito che tu possa risolvere il fastidio del
> ritardo nell'apertura, perche` sembrerebbe essere un problema intrinseco
> a tutto KDE

No, no. Dolphin e` molto piu` veloce di Konqueror. Parliamo di mezzo
secondo contro quasi 2 secondi alla prima apertura di una cartella da
icona sul desktop.

XFCE+Evolution e` ancora piu` veloce, ma almeno adesso e` usabile. :)

Grazie per le dritte. :)

Bye.

Alessandro Pellizzari

unread,
Oct 12, 2011, 5:46:28 AM10/12/11
to
Il Tue, 11 Oct 2011 21:04:57 +0200, ZioDave ha scritto:

> Mah! ..Io non sono così dispiaciuto di gnome 3 come lo si è giudicato in
> questo thread.. Il primo impatto è stato indubbiamente di smarrimento e
> nostalgia verso il 2.x, ma con le gnome-shell-extension l'ambiente ne ha
> guadagnato di funzionalità e maneggevolezza..

A te forse non e` capitato (3 o 4 volte in due settimane) che la gente ti
chiamasse al telefono per dirti "oh! non hai visto che ti sto scrivendo
su skype/gtalk/altro da almeno 2 ore???")

E di installare estensioni per portare visibili quelle notifiche e
scoprire che devi INDOVINARE (perche` non e` il nome dell'eseguibile e
nemmeno il titolo della finestra) il nome dell'applicazione e scriverlo
in un file javascript in una cartella nascosta (~/.local/share/gnome-
shell_extensions/ciribeccola-1.2.3.4/quelchee.js)

Mi pare di essere tornato a fvwm2 nel '96...

> Ovvio che il giudizio è
> personale.. Il fatto di richiamare i processi attivi spingendo il mouse
> sull'angolo del monitor, i desktop virtuali a gestione "intelligente"
> secondo me sono due belle funzionalità.. e poi grazie alle
> gnome-shell-extensions ho rimesso l'elenco dei preferiti sulla barra
> delle attività, l'accesso rapido alle directory e qualche altro
> amenicolo di utilità..

Non dubito che alcune cose, soprattutto per chi e` abituato a OSX, siano
copiate bene da Apple.

Ma appunto, se volevo OSX mi prendevo l'originale, tanto Apache, PHP,
Eclipse e Firefox ce li ho anche li`... :)

Io sono un cosiddetto "power user" e faccio il meno possibile col mouse,
anche in grafica. :)

Bye.

Giacomo Boffi

unread,
Oct 12, 2011, 5:53:52 AM10/12/11
to
THe_ZiPMaN <sp...@zipman.it> writes:

> [...] e il futuro è incerto

io morirò

ZioDave

unread,
Oct 12, 2011, 6:17:22 AM10/12/11
to
Alessandro Pellizzari ha scritto:

> Il Tue, 11 Oct 2011 21:04:57 +0200, ZioDave ha scritto:

> > Il primo impatto è stato indubbiamente di smarrimento e
> > nostalgia verso il 2.x, ma con le gnome-shell-extension l'ambiente ne ha
> > guadagnato di funzionalità e maneggevolezza..

> A te forse non e` capitato (3 o 4 volte in due settimane) che la gente ti
> chiamasse al telefono per dirti "oh! non hai visto che ti sto scrivendo
> su skype/gtalk/altro da almeno 2 ore???")

per la verit� sento il beep del messaggio in arrivo, ma in effetti l'icona
non si vede :-)

> Mi pare di essere tornato a fvwm2 nel '96...

A me non dispiaceva :-P

> > Ovvio che il giudizio è
> > personale.. Il fatto di richiamare i processi attivi spingendo il mouse
> > sull'angolo del monitor, i desktop virtuali a gestione "intelligente"
> > secondo me sono due belle funzionalità..

> Non dubito che alcune cose, soprattutto per chi e` abituato a OSX, siano
> copiate bene da Apple.
In verit� non ho mai usato OSX e apple, ma utilizzo il nuovo gnome
pensando "Abituati, perch� i prossimi wm saranno tutti cos�" :-)

> Io sono un cosiddetto "power user" e faccio il meno possibile col mouse,
> anche in grafica. :)

La tastiera piace anche a me, ma non nascondo che con il mouse ci faccio
la maggior parte delle attivit�.. Comunque mia figlia di otto anni non si
lamenta e a scuola ha detto alle compagne che il suo desktop � pi� bello
di quello che hanno l� nel laboratorio (winxp) :-)

Davide.


--
Il problema del capitalismo � che il padrone � troppo ingordo..

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


THe_ZiPMaN

unread,
Oct 12, 2011, 2:35:22 PM10/12/11
to
On 10/12/2011 11:53 AM, Giacomo Boffi wrote:
> THe_ZiPMaN<sp...@zipman.it> writes:
>
>> [...] e il futuro ᅵ incerto
>
> io morirᅵ

Forse anch'io

--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:

on the
left side, there's nothing right, and on the right side, there's nothing
left.

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 15, 2011, 2:05:31 PM10/15/11
to
On 10/02/2011 04:11 AM, THe_ZiPMaN wrote:
> Adesso che finalmente anche gnome-shell è divenuta fruibile su Debian
> http://www.0d.be/debian/debian-gnome-3.0-status.html
>
> Mi sono deciso a provarla.
>
> Questo è il risultato che mi pare si commenti da sè:

E con oggi gnome 2 è ufficialmente sparito da unstable e per buona parte
anche da wheezy... il che significa che non è più possibile usare gnome
praticamente per tutti i possessori di un portatile da 15.6" full HD,
visto che questi dementi sviluppatori hanno inserito la risoluzione di
96 DPI hard coded nel codice di gnome 3.

Un augurio di attacchi di dissenteria in numero pari alla differenza tra
la risoluzione reale del mio monitor ed il valore hard coded in gnome,
al cretino che ha avuto questa brillante idea.

Per il momento welcome a xfce... poi si vedrà.

Crononauta

unread,
Oct 15, 2011, 2:28:17 PM10/15/11
to
On Sat, 15 Oct 2011 20:05:31 +0200, THe_ZiPMaN <sp...@zipman.it> wrote:

> E con oggi gnome 2 è ufficialmente sparito da unstable e per buona parte
> anche da wheezy... il che significa che non è più possibile usare gnome
> praticamente per tutti i possessori di un portatile da 15.6" full HD,
> visto che questi dementi sviluppatori hanno inserito la risoluzione di
> 96 DPI hard coded nel codice di gnome 3.

Ma neanche forzandolo in .xserverrc?

> Per il momento welcome a xfce... poi si vedrà.

Benvenuto nel club :-)

--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <massimo....@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 15, 2011, 3:14:48 PM10/15/11
to
On 10/15/2011 08:28 PM, Crononauta wrote:
>> E con oggi gnome 2 è ufficialmente sparito da unstable e per buona parte
>> anche da wheezy... il che significa che non è più possibile usare gnome
>> praticamente per tutti i possessori di un portatile da 15.6" full HD,
>> visto che questi dementi sviluppatori hanno inserito la risoluzione di
>> 96 DPI hard coded nel codice di gnome 3.
>
> Ma neanche forzandolo in .xserverrc?

No. Roba da mettere le mani addosso a quella sottospecie di sviluppatore

Lem Novantotto

unread,
Oct 15, 2011, 4:29:25 PM10/15/11
to
THe_ZiPMaN ha scritto:

> visto che questi dementi sviluppatori hanno inserito la risoluzione di
> 96 DPI hard coded nel codice di gnome 3.

Yep. :(
Però ci sarebbe l'"/org/gnome/desktop/interface/text-scaling-factor",
modificabile per esempio con dconf.

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 15, 2011, 6:58:10 PM10/15/11
to
On 10/15/2011 10:29 PM, Lem Novantotto wrote:
> Però ci sarebbe l'"/org/gnome/desktop/interface/text-scaling-factor",
> modificabile per esempio con dconf.

Già provato (si può anche attivare con gnome-tweak), solo che sballa
tutto il testo nelle finestre, oltre che agire solo sul testo e non su
tutti gli oggetti.

Lem Novantotto

unread,
Oct 16, 2011, 3:37:18 AM10/16/11
to
THe_ZiPMaN ha scritto:

> Già provato

E ricompilare? Perché non provi, così poi mi dici come viene
l'effetto? ;)))

Ho letto che basta editare i sorgenti di gnome-settings-daemon,
modificando a piacere la riga

#define DPI_FALLBACK 96

nel file

src/gnome-settings-daemon-3.0.2/plugins/xsettings/gsd-xsettings-manager.c

Insomma mi pare che con un bell'apt-get source seguito da un
dpkg-buildpackage -us -uc e poi dall'installazione si è a cavallo -
ehm... tralasciando forse i 3TB di dipendenze di librerie dev necessarie
per compilare...

È domenica, il sole è alto: non vorrai mica star lì a poltrire... ;)))
Quando uno è bravo, ha onori e... oneri. ;)))

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 16, 2011, 7:14:58 AM10/16/11
to
Lem Novantotto wrote:

> E ricompilare? Perché non provi, così poi mi dici come viene
> l'effetto? ;)))

Ah beh, comodissimo, decisamente in linea con un desktop che vuole fare
della semplicita` il suo punto di forza :D

Enrico
P.S. ma Unity, da cui Gnome3 sembrerebbe aver preso spunto, come si comporta
su queste cose?

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 16, 2011, 7:23:05 AM10/16/11
to
On 10/16/2011 09:37 AM, Lem Novantotto wrote:
> E ricompilare? Perché non provi, così poi mi dici come viene
> l'effetto? ;)))
...
> ehm... tralasciando forse i 3TB di dipendenze di librerie dev necessarie
> per compilare...

Era esattamente quel che mi ero messo in procinto di fare, prima di
vedere che per l'appunto c'erano 96 dipendenze -dev da scaricare. Poi ti
tocca ricompilare ad ogni singolo aggiornamento del pacchetto che
verosimilmente accadrà molto a breve visto che stanno arrivando in
unstable i pacchetti della 3.2.

> È domenica, il sole è alto: non vorrai mica star lì a poltrire... ;)))

Veramente mi sono appena svegliato.... la domenica è fatta per riposare
e io prima delle 13:00 non ci penso nemmeno ad alzarmi (talvolta dormo
anche fino alle 16:00).

> Quando uno è bravo, ha onori e... oneri. ;)))

Ma io sono una schiappa... :-)

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 16, 2011, 7:50:04 AM10/16/11
to
On 10/16/2011 01:14 PM, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
> Lem Novantotto wrote:
>
>> E ricompilare? Perché non provi, così poi mi dici come viene
>> l'effetto? ;)))
>
> Ah beh, comodissimo, decisamente in linea con un desktop che vuole fare
> della semplicita` il suo punto di forza :D

/* As we cannot rely on the X server giving us good DPI information, and
* that we don't want multi-monitor screens to have different DPIs (thus
* different text sizes), we'll hard-code the value of the DPI
*
* See also:
* https://bugzilla.novell.com/show_bug.cgi?id=217790
* https://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=643704
*/

> P.S. ma Unity, da cui Gnome3 sembrerebbe aver preso spunto, come si comporta
> su queste cose?

Non ho una Ubuntu OO per vederlo... spero meglio.

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 16, 2011, 12:37:05 PM10/16/11
to
On 10/16/2011 01:23 PM, THe_ZiPMaN wrote:
> On 10/16/2011 09:37 AM, Lem Novantotto wrote:
>> E ricompilare? Perché non provi, così poi mi dici come viene
>> l'effetto? ;)))

Fatto.... non cambia una sega.

Ho appena lanciato un "apt-get install kde". Dopo molti anni forse è
giunto il momento di mettere da parte i pregiudizi e dare un'altra
possibilità anche a questo DE. Se anche KDE è una delusione non so più
che fare.

Seriamente comincia a venirmi la voglia di tornare a Windows, il che è
veramente molto grave e penso sia un chiaro indice che la direzione
intrapresa da Linux non è adatta a me.

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 16, 2011, 1:51:20 PM10/16/11
to
THe_ZiPMaN wrote:

> Se anche KDE è una delusione non so più
> che fare.

Tieni presente pero` che non puoi aspettarti un "miracolo", ovvero che un
ambiente appena installato sia subito usabile come ti aspetti. Per capirci,
e` come quando io ho sostituito debian sul mio desktop in favore di una
Fedora, il cambiamento e` stato abbastanza drastico (anche perche` hai
bisogno come minimo di un po' di tempo per capire come funziona e se
funziona come vuoi tu)

Enrico

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 16, 2011, 2:46:58 PM10/16/11
to
THe_ZiPMaN wrote:

> /* As we cannot rely on the X server giving us good DPI information, and
> * that we don't want multi-monitor screens to have different DPIs (thus
> * different text sizes), we'll hard-code the value of the DPI

Mi sembrano scuse,soprattutto perche` non c'e` un fallback ragionevole[1]

Enrico
[1] c'e` da dire che qualche settimana fa' difendevo la scelta di KDE di non
implementare un sistema di input dei caratteri unicode (quello che si fa con
Ctrl + Shift + u + numero, per intenderci) in quanto secondo loro e` compito
di X11 implementare una cosa del genere, ma direi che il discorso sia
differente (X11 implementa un metodo per farlo e dev'essere solo
configurato, senza percio` dover mettere mano al codice sorgente)

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 16, 2011, 3:32:59 PM10/16/11
to
On 10/16/2011 07:51 PM, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
>> Se anche KDE è una delusione non so più che fare.
>
> Tieni presente pero` che non puoi aspettarti un "miracolo", ovvero che un
> ambiente appena installato sia subito usabile come ti aspetti.

Fino ad ora, dopo poche ore di utilizzo, salvo l'aver perso un'ora per
trovare come disabilitare il glowing delle finestre devo dire che mi
trovo abbastanza bene.
Esteticamente è migliorato molto da quando l'ho usato l'ultima volta.
Ora devo configurare tutte le applicazioni alternative alle GTK che
utilizzavo fino a ieri e poi vediamo...
Se continua così penso che il prossimo comando sarà:
# apt-get autoremove --purge \*gnome\*

Lem Novantotto

unread,
Oct 17, 2011, 3:28:44 AM10/17/11
to
THe_ZiPMaN ha scritto:

> Fatto.... non cambia una sega.

Ma allora è proprio una presa per i fondelli. :(

Buono a sapersi, comunque. Grazie.
Message has been deleted

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 17, 2011, 5:30:18 AM10/17/11
to
On 10/17/2011 11:00 AM, Vide wrote:
>> Fatto.... non cambia una sega.
>
> Sinceramente non mi stupisce dato che si chiama
>
> #define DPI_FALLBACK 96
>
> fallback para abbastanza chiaro no?

Leggendo il codice è semplicemente una base su cui calcolare i dpi
effettivi tirando in ballo il rapporto tra i caratteri.

> Ci deve essere qualche altra (magari
> astrusa) forma di cambiare i DPI a manovella...

No, guardando il codice non si trova nulla, così come non si trova nulla
cercando con google.

> hai provato a chiedere su IRC o sulla ML di sviluppo?

No, mi sono letteralmente rotto le palle di perdere tempo per tentare di
far funzionare quel che funzionava perfettamente fino alla scorsa
versione e che per scelta è stato "rotto".

Se gli sviluppatori di Gnome vogliono che il loro sistema sia usato solo
da incapaci stanno facendo un ottimo lavoro e auguro loro che solo
incapaci lo usino.
Per quanto mi riguarda ho ritrovato un po' di pace interiore con KDE che
sto piano piano plasma-ndo in funzione delle mie necessità; ha anche lui
i suoi difettucci ma sono nulla in confronto alla merda che sta
diventando Gnome.

Lem Novantotto

unread,
Oct 17, 2011, 5:37:59 AM10/17/11
to
Vide ha scritto:

> fallback para abbastanza chiaro no?

Il fatto è questo. Non sempre X dice la verità sul dpi.

Un tempo c'erano tre valori:

#define DPI_FALLBACK 96
#define DPI_LOW_REASONABLE_VALUE 50
#define DPI_HIGH_REASONABLE_VALUE 500

Se il dpi riportato da X stava sotto il low o sopra l'high, gnome
presumeva che X stesse mentendo, e usava il fallback. E poi si poteva
cambiare il dpi a mano.

Ora non si può cambiare a mano, e c'è solo il fallback: che quindi è
usato sempre.

Vax Headroom

unread,
Oct 17, 2011, 6:48:30 AM10/17/11
to
Interfacciandosi alla mia unita' neurale, THe_ZiPMaN disse:

[cut]
> Ho appena lanciato un "apt-get install kde". Dopo molti anni forse è
> giunto il momento di mettere da parte i pregiudizi e dare un'altra
> possibilità anche a questo DE. Se anche KDE è una delusione non so più
> che fare.
[cut]

Ti rispondo da "storico" utilizzatore di KDE: la versione che c'e` su
squeeze (che e` la 4.4 ???) l'ho trovata piuttosto incompleta (almeno per
quelli che erano gli standard del 3.5 di lenny) soprattutto per quanto
riguarda gli strumenti di gestione ... Ciononostante, superati i primi
momenti di spaesamento, e` molto piu` comodo da usare delle passate versioni
(ripeto, fatta la tara con quanto ancora manca)...
Inoltre (e, per me, e` solo un merito) hanno spinto ancora piu` in la` la
configurabilita` dell'ambiente[1] che puo` essere plasma-to a propria
immagine e somiglianza (tra me ed il mio altro collega che lo usa sembra che
stiamo usando due ambienti diversi)...
E poi, ma so che questo ti fara` rabbrividire, mi e` tanto piaciuta la
scelta di mettere gli effetti integrati in kwin... Almeno faccio fare
qualcosa alle mie schede video :-P

Vh...

[1] - La direzione opposta di Gnome, da sempre...

--
| I veri programmatori non
\|/ ____ \|/ \ ||_| | commentano il loro codice. E`
"@'/ ,. \`@" \|| | | stato duro scriverlo, deve
/_| \__/ |_\ Vax Headroom | essere duro capirlo.
\__U_/ |

Enrico 'Henryx' Bianchi

unread,
Oct 17, 2011, 2:01:25 PM10/17/11
to
Vax Headroom wrote:

> E poi, ma so che questo ti fara` rabbrividire, mi e` tanto piaciuta la
> scelta di mettere gli effetti integrati in kwin...

Piu` che altro e` stato un ottimo modo per avere funzionalita` che con
compiz non si sarebbero mai integrate con il sistema[1]. Ad esempio, io
oramai non posso fare a meno degli effetti simil expose`, che sono
decisamente utili nel rintracciare una finestra quando ne hai mille aperte
contemporaneamente

Enrico
[1] o almeno questo e` l'effetto che mi ha sempre dato, anche su Gnome

THe_ZiPMaN

unread,
Oct 17, 2011, 4:15:27 PM10/17/11
to
On 10/16/2011 09:32 PM, THe_ZiPMaN wrote:
> Se continua così penso che il prossimo comando sarà:
> # apt-get autoremove --purge \*gnome\*

Come "promesso"...

root@fuppa:~# apt-get autoremove .*gnome.*
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
...
The following packages will be REMOVED:
alacarte baobab brasero-common cheese cheese-common compiz-gnome
compiz-gtk decibel-audio-player ekiga eog evince evolution
evolution-data-server evolution-exchange evolution-plugins
evolution-plugins-experimental evolution-rss gconf-editor gdm3 gedit
gedit-common
...
sound-juicer system-config-printer tcptraceroute timer-applet
tv-player-gtk vim-gnome vino wvdial zeitgeist-core
The following held packages will be changed:
hamster-applet
0 upgraded, 0 newly installed, 221 to remove and 0 not upgraded.
After this operation, 581 MB disk space will be freed.
Do you want to continue [Y/n]? y
(Reading database ... 232765 files and directories currently installed.)

Vax Headroom

unread,
Oct 18, 2011, 9:45:57 AM10/18/11
to
Interfacciandosi alla mia unita' neurale, Enrico 'Henryx' Bianchi disse:

> Piu` che altro e` stato un ottimo modo per avere funzionalita` che con
> compiz non si sarebbero mai integrate con il sistema[1]. Ad esempio, io
> oramai non posso fare a meno degli effetti simil expose`, che sono
> decisamente utili nel rintracciare una finestra quando ne hai mille aperte
> contemporaneamente

In effetti compiz+kde3 era un incubo sia come funzionalita` che come
interazione con il DE... compiz era piu` gnome-centrico, almeno questa e`
l'impressione mi ha sempre dato...

Comunque, oramai, dei vari simil expose` non posso piu` farne a meno...
Bordo superiore, le finestre dell'attuale desktop...
Bordo inferiore, le finestre di tutti i desktop...
Bordo sx, il "muro" di desktop...
Bordo dx, il cubo (anche se questo lo uso solo quando qualcuno sta guardando
:D)...

--
|
\|/ ____ \|/ \ ||_| | Eloi, Eloi,
"@'/ ,. \`@" \|| | | Lama Sabachthani !!!
/_| \__/ |_\ Vax Headroom |
\__U_/ |

0 new messages