Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come ripristinare MBR e tavola delle partizioni rovinati

662 views
Skip to first unread message

Andrea Nesti

unread,
Dec 22, 1999, 3:00:00 AM12/22/99
to
Salve a tutti
ho un grosso problema e spero mi possiate dare qualche aiuto.
Ho un P75 con MS-Dos 6.22 e Win95 con un HD da 850MB diviso in due
partizioni (una primaria C: da 512 MB e un estesa per i restanti MB
occupata da una sola unità logica D:).
Ieri, Defrag in Windows ha segnalata un errore anomalo suggerendo di
avviare scandisk per un controllo approfondito; purtroppo, dovendo
uscire e non avendo quindi tempo di fare il controllo, ho spento
normalmente il computer. Stamattina, nel riaccenderlo, un amara sorpresa
mi si è parata innanzi: il computer non si avviava ed appariva il
messaggio:
"DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER".
Ho quindi avviato con un dischetto costatando che il dos non rilevava la
presenza dell'HD (digitando c: si ottiene il messaggio "Specificazione
di unità non valida")
Credo si sia danneggiato il Master Boot Record dal momento che Fdisk
non rileva la presenza di alcuna partizione come se l'HD non fosse mai
stato partizionato.
La diagnosi è corretta?
La soluzione quale potrebbe essere?
Utilizzare Fdisk con l'opzione /MBR per sovrascrivere l' MBR oppure una
qualche altra utility che ripari il primo settore rovinato.
Questo metodo, se percorribile, mi permetterebbe di recuperare tutti i
dati presenti nel disco fisso o almeno quelli contenuti nella seconda
partizione (quella estesa) oppure devo rassegnarmi a perderli tutti.
Un altra ipotesi a cui avevo pensato era di leggere direttamente ciò che
è scritto nel primo settore e verificare se c'è un errore, ma come
effettuare questa operazione visto che nessun programma dos vede l'HD
(in Linux, se non sbaglio, anche i dischi fissi sono visti come "file"
ed è quindi possibile visualizzarne il contenuto in esadecimale).
Scusatemi per la lunghezza (se avete letto fino a questo punto) e
grazie a tutti per l'attenzione
Andrea

davide125

unread,
Dec 23, 1999, 3:00:00 AM12/23/99
to

Andrea Nesti <andy...@altavista.net> wrote in message
3861545E...@altavista.net...

> Salve a tutti
> ho un grosso problema e spero mi possiate dare qualche aiuto.
> Ho un P75 con MS-Dos 6.22 e Win95 con un HD da 850MB diviso in due
> partizioni (una primaria C: da 512 MB e un estesa per i restanti MB
> occupata da una sola unità logica D:).
> Ieri, Defrag in Windows ha segnalata un errore anomalo suggerendo di
> avviare scandisk per un controllo approfondito; purtroppo, dovendo
> uscire e non avendo quindi tempo di fare il controllo, ho spento
> normalmente il computer. Stamattina, nel riaccenderlo, un amara sorpresa
> mi si è parata innanzi: il computer non si avviava ed appariva il
> messaggio:
> "DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER".
> Ho quindi avviato con un dischetto costatando che il dos non rilevava la
> presenza dell'HD (digitando c: si ottiene il messaggio "Specificazione
> di unità non valida")
> Credo si sia danneggiato il Master Boot Record dal momento che Fdisk
> non rileva la presenza di alcuna partizione come se l'HD non fosse mai
> stato partizionato.
> La diagnosi è corretta?

Credo di sì, ho si è danneggiato l'MBR, o il disco è morto.

> La soluzione quale potrebbe essere?

O usi un programma tipo lost&found della powerquest per salvare il salvabile
(quasi tutto) o rischi facendo un fdisk /mbr, seguito se necessario da un
sys a: c:

> Un altra ipotesi a cui avevo pensato era di leggere direttamente ciò che
> è scritto nel primo settore e verificare se c'è un errore, ma come
> effettuare questa operazione visto che nessun programma dos vede l'HD
> (in Linux, se non sbaglio, anche i dischi fissi sono visti come "file"
> ed è quindi possibile visualizzarne il contenuto in esadecimale).

Usa norton diskeditor o qualcosa di simile.


--
Davide
davi...@usa.net
ICQ: #20331544


Gregory Biagini

unread,
Dec 23, 1999, 3:00:00 AM12/23/99
to
On Wed, 22 Dec 1999 23:02:17 GMT, Andrea Nesti
<andy...@altavista.net> wrote:

>Ho un P75 con MS-Dos 6.22 e Win95 con un HD da 850MB diviso in due
>partizioni (una primaria C: da 512 MB e un estesa per i restanti MB
>occupata da una sola unità logica D:).

Sistema dual boot, suppongo... W95 FAT32 o 16?

>Ieri, Defrag in Windows ha segnalata un errore anomalo suggerendo di

>avviare scandisk per un controllo approfondito; purtroppo, [...]
>ho spento normalmente il computer.[...]


>"DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER".

W95 avra` fatto dei casini... tipico. Scrive dappertutto... :-/

>Ho quindi avviato con un dischetto costatando che il dos non rilevava

>la presenza dell'HD [...]

Quale DOS?

>Credo si sia danneggiato il Master Boot Record [...]
>La diagnosi è corretta?

Penso di si`...

>La soluzione quale potrebbe essere?

>Utilizzare Fdisk con l'opzione /MBR [...]

Dovrebbe essere la piu` veloce (anche se non la piu` accurata).
Attento solo ad usare il "giusto" FDISK con il "giusto" SO...

>qualche altra utility che ripari il primo settore rovinato. [...]

So che ce ne sono diverse... pero` non ho mai avuto bisogno di usarle,
per cui non saprei consigliarti...

Ciao :-)

Greg

--
g.biagini(at)dada.it <-o-> g.biagini(at)yahoo.com
http://www.geocities.com/Athens/Aegean/3276/
[NB: l'indirizzo del campo from e` modificato]

Andrea Nesti

unread,
Dec 24, 1999, 3:00:00 AM12/24/99
to

davide125 ha scritto:

> Andrea Nesti <andy...@altavista.net> wrote in message
> 3861545E...@altavista.net...

> > il computer non si avviava ed appariva il messaggio:

> > "DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER".

> > Ho quindi avviato con un dischetto costatando che il dos non rilevava la

> > presenza dell'HD (digitando c: si ottiene il messaggio "Specificazione
> > di unità non valida")
> > Credo si sia danneggiato il Master Boot Record dal momento che Fdisk
> > non rileva la presenza di alcuna partizione come se l'HD non fosse mai
> > stato partizionato.
> > La diagnosi è corretta?
>
> Credo di sì, ho si è danneggiato l'MBR, o il disco è morto.
>

> > La soluzione quale potrebbe essere?
>

> O usi un programma tipo lost&found della powerquest per salvare il salvabile
> (quasi tutto)

Ho provato Lost&Found e mi ha confermato che il problema è dovuto
all'MBR
rovinato;
inoltre è in grado di recuperare tutto il contenuto del disco.
L'unico problema è che al momento del ripristino (con ReNew.exe) su un
altro
computer (su cui è installato Win95C con Fat16) il programma si blocca
se lo
eseguo in una finestra dos all'interno di windows mentre funziona
correttamente
se avviato in dos puro (ver. 7) perdendo però i nomi di file lunghi dei
file da
ripristinare.

> o rischi facendo un fdisk /mbr, seguito se necessario da un
> sys a: c:
>

Penso che prima farò un backup completo con Lost&Found (devo vedere se
riesco a
farlo collegando i due computer mediante cavo parallelo e interlink) e
poi
proverò a fare qualche esperimento del tipo individuare in quale settore
inizia
la seconda partizione e correggere quindi le informazioni nel MBR con
Partition
Manager.

Ciao e grazie per la risposta
e Buon Natale
Andrea

Andrea Nesti

unread,
Dec 24, 1999, 3:00:00 AM12/24/99
to

Gregory Biagini ha scritto:

> On Wed, 22 Dec 1999 23:02:17 GMT, Andrea Nesti
> <andy...@altavista.net> wrote:
>
> >Ho un P75 con MS-Dos 6.22 e Win95 con un HD da 850MB diviso in due
> >partizioni (una primaria C: da 512 MB e un estesa per i restanti MB
> >occupata da una sola unità logica D:).
>
> Sistema dual boot, suppongo... W95 FAT32 o 16?

No il sistema non è dual boot; le due partizioni le ho fatte solo per
tenere meglio separati i miei file dai programmi che installo.
Per quanto riguarda la FAT è ancora FAT16 e W95 è ancora la prima
versione
seza alcun aggiornamento o service pack

>
>
> >Ieri, Defrag in Windows ha segnalata un errore anomalo suggerendo di
> >avviare scandisk per un controllo approfondito; purtroppo, [...]
> >ho spento normalmente il computer.[...]

> >"DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER".
>

> W95 avra` fatto dei casini... tipico. Scrive dappertutto... :-/
>

Però potrebbe essere stato anche un virus?

>
> >Ho quindi avviato con un dischetto costatando che il dos non rilevava

> >la presenza dell'HD [...]
>
> Quale DOS?

MS DOS 6.22 con cui ho riavviato il computer mediante floppy.
Perche qualche altro Dos avrebbe potuto rilevarlo?

>
>
> >Credo si sia danneggiato il Master Boot Record [...]
> >La diagnosi è corretta?
>
> Penso di si`...

Ho avuto la conferma utilizzando Lost & Found della PowerQuest; inoltre
un
altro indizio in tal senso me lo aveva dato Partition Manager che
riusciva
a leggere le informazioni dalla tabella delle
partizioni dando però valori sballati.

>
>
> >La soluzione quale potrebbe essere?

> >Utilizzare Fdisk con l'opzione /MBR [...]
>
> Dovrebbe essere la piu` veloce (anche se non la piu` accurata).
> Attento solo ad usare il "giusto" FDISK con il "giusto" SO...
>

Cosa intendi con questa frase?

Ciao e Buon Natale
Andrea

davide125

unread,
Dec 24, 1999, 3:00:00 AM12/24/99
to

Andrea Nesti <andy...@altavista.net> wrote in message
38635AFD...@altavista.net...

>
>
> davide125 ha scritto:
>
> > Andrea Nesti <andy...@altavista.net> wrote in message
> > 3861545E...@altavista.net...
> > > il computer non si avviava ed appariva il messaggio:
> > > "DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER".
> > > Ho quindi avviato con un dischetto costatando che il dos non rilevava
la
> > > presenza dell'HD (digitando c: si ottiene il messaggio "Specificazione
> > > di unità non valida")
> > > Credo si sia danneggiato il Master Boot Record dal momento che Fdisk
> > > non rileva la presenza di alcuna partizione come se l'HD non fosse mai
> > > stato partizionato.
> > > La diagnosi è corretta?
> >
> > Credo di sì, ho si è danneggiato l'MBR, o il disco è morto.
> >
> > > La soluzione quale potrebbe essere?
> >
> > O usi un programma tipo lost&found della powerquest per salvare il
salvabile
> > (quasi tutto)
>
> Ho provato Lost&Found e mi ha confermato che il problema è dovuto
> all'MBR
> rovinato;
> inoltre è in grado di recuperare tutto il contenuto del disco.
> L'unico problema è che al momento del ripristino (con ReNew.exe) su un
> altro
> computer (su cui è installato Win95C con Fat16) il programma si blocca
> se lo
> eseguo in una finestra dos all'interno di windows mentre funziona
> correttamente
> se avviato in dos puro (ver. 7) perdendo però i nomi di file lunghi dei
> file da
> ripristinare.

Scegli di fare un archivio di backup, che conserva i nomi lunghi. Poi lo
puoi estrarre con una delle utility sul secondo disco.


>
> > o rischi facendo un fdisk /mbr, seguito se necessario da un
> > sys a: c:
> >
>
> Penso che prima farò un backup completo con Lost&Found (devo vedere se
> riesco a
> farlo collegando i due computer mediante cavo parallelo e interlink) e
> poi
> proverò a fare qualche esperimento del tipo individuare in quale settore
> inizia
> la seconda partizione e correggere quindi le informazioni nel MBR con
> Partition
> Manager.

Prova e poi fa sapere

Andrea Nesti

unread,
Dec 27, 1999, 3:00:00 AM12/27/99
to

davide125 ha scritto:

> > Penso che prima farò un backup completo con Lost&Found (devo vedere se
> > riesco a
> > farlo collegando i due computer mediante cavo parallelo e interlink) e
> > poi
> > proverò a fare qualche esperimento del tipo individuare in quale settore
> > inizia
> > la seconda partizione e correggere quindi le informazioni nel MBR con
> > Partition
> > Manager.
>
> Prova e poi fa sapere

Ci sono riuscito; tutto è ritornato alla normalità
Ho completato il backup con L&F senza problemi (copiando tutto su un
altro
computer con un cavo parallelo).
Quindi ho individuato in quale settore dell' harddisk iniziava la
seconda
partizione e con questi dati ho ricostruito la tabella delle partizioni
con
Partition Manager (Ranish Partition Manager non quello della
PowerQuest).
Riavviando da dischetto ora riuscivo ad accedere alle due partizioni C:
e D:
sull'HD ma il sistema non partiva ancora: era rovinato anche l'IPL
nell'MBR
oltre alla tavola delle partizioni.
Ho quindi avviato Fdisk che adesso riconosceva correttamente le due
partizioni
ed informava che nessuna di queste era stata attivata; ho quindi
impostato la
prima partizione come attiva e finalmente al riavvio Win95 è partito.
Ultimo scoglio da superare: Windows segnala un errore nel registro ma
riesce a
rimetterlo a posto senza problemi utilizzando la copia.
E finalmente la calma dopo la tempesta.
Ciao Andrea


Gregory Biagini

unread,
Jan 1, 2000, 3:00:00 AM1/1/00
to
On Fri, 24 Dec 1999 11:54:26 GMT, Andrea Nesti
<andy...@altavista.net> wrote:

>> >Ho un P75 con MS-Dos 6.22 e Win95 [...]


>> Sistema dual boot, suppongo... W95 FAT32 o 16?
>
>No il sistema non è dual boot; le due partizioni le ho fatte solo per
>tenere meglio separati i miei file dai programmi che installo.

Uhmmmm... scelta pericolosa. Rischi di confondere il SO facendogli
usare un po' di comandi MS-DOS 7.0 (quello di W95) ed un po' di MS-DOS
6.22... inoltre se avvii il sistema direttamente da W95 (anche se non
attivi l'interfaccia grafica), carichi i file di sistema standard di
MS-DOS 7.0, col che si possono avere dei problemi alquanto antipatici
una volta si lancino comandi o programmi che magari puntano alle
directory dove hai messo MS-DOS 6.22...

Se si vuol continuare ad usare quella configurazione, bisogna
correttamente impostare la path dell'autoexec.bat di W95 che NON punti
nelle directory di MS-DOS 6.22, controllare che i programmi DOS che si
vogliono usare non puntino a comandi DOS che non siano quelli del SO
effettivamente caricato in quel momento e, soprattutto, ove si voglia
usare MS-DOS 6.22, avviare il PC tramite un dischetto autoavviante i
cui autoexec.bat e config.sys puntino SOLO alla directory MS-DOS 6.22.

>Per quanto riguarda la FAT è ancora FAT16 e W95 è ancora la prima
>versione seza alcun aggiornamento o service pack

Allora, se ben ricordo, non hai il supporto Euro e neppure i fix per
il Y2K bug e per l'uso eccessivo della memoria da parte di Himem... ti
consiglio di dare un'occhiata alle pagine MS prima che tolgano di giro
gli upgrade gratuiti... ;-)

>> >"DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER".
>

>Però potrebbe essere stato anche un virus?

Si`, senza dubbio. Ci sono virus che danneggiano la MBR.
Ma si puo` danneggiare anche avviando il sistema con MS-DOS 7.0 e poi
eseguendo utility o comandi MS-DOS 6.22... i due MS-DOS non sono
proprio compatibili... :-/

>> >Ho quindi avviato con un dischetto costatando che il dos non rilevava

>> >la presenza dell'HD [...]
>>
>> Quale DOS?
>
>MS DOS 6.22 con cui ho riavviato il computer mediante floppy.
>Perche qualche altro Dos avrebbe potuto rilevarlo?

Il problema e` che non usando un sistema dual boot si rischia di fare
dei bei casini... e se si danneggia la MBR poi il SO non sa piu` che
pesci prendere...

>> >La soluzione quale potrebbe essere?

>> >Utilizzare Fdisk con l'opzione /MBR [...]
>>
>> Dovrebbe essere la piu` veloce (anche se non la piu` accurata).
>> Attento solo ad usare il "giusto" FDISK con il "giusto" SO...
>
>Cosa intendi con questa frase?

Se il sistema parte di default con W95, e` opportuno usare l'FDISK di
MS-DOS 7.0. Tutto qui. Insomma, evitare di usare opzioni "sensibili"
di programmi che potrebbero non essere compatibili con la versione DOS
effettivamente in uso in quel momento.

Ciao e buon anno :-)

Andrea Nesti

unread,
Jan 2, 2000, 3:00:00 AM1/2/00
to
Gregory Biagini ha scritto:

> On Fri, 24 Dec 1999 11:54:26 GMT, Andrea Nesti
> <andy...@altavista.net> wrote:
>
> >> >Ho un P75 con MS-Dos 6.22 e Win95 [...]
> >> Sistema dual boot, suppongo... W95 FAT32 o 16?
> >
> >No il sistema non è dual boot; le due partizioni le ho fatte solo per
> >tenere meglio separati i miei file dai programmi che installo.
>
> Uhmmmm... scelta pericolosa. Rischi di confondere il SO facendogli
> usare un po' di comandi MS-DOS 7.0 (quello di W95) ed un po' di MS-DOS
> 6.22... inoltre se avvii il sistema direttamente da W95 (anche se non
> attivi l'interfaccia grafica), carichi i file di sistema standard di
> MS-DOS 7.0, col che si possono avere dei problemi alquanto antipatici
> una volta si lancino comandi o programmi che magari puntano alle
> directory dove hai messo MS-DOS 6.22...
>
> Se si vuol continuare ad usare quella configurazione, bisogna
> correttamente impostare la path dell'autoexec.bat di W95 che NON punti
> nelle directory di MS-DOS 6.22, controllare che i programmi DOS che si
> vogliono usare non puntino a comandi DOS che non siano quelli del SO
> effettivamente caricato in quel momento e, soprattutto, ove si voglia
> usare MS-DOS 6.22, avviare il PC tramite un dischetto autoavviante i
> cui autoexec.bat e config.sys puntino SOLO alla directory MS-DOS 6.22.
>

Quando avvio il computer con la precedente versione del DOS (6.22) in
autoexec.bat nell'elenco della variabile PATH non ci sono le directory
Windows e Windows\Command quindi è impossibile che vengano utilizzati le
versioni dei comandi per Dos 7; è quindi è equivalente ad avviare con un
floppy.
Mentre quando carico Dos7/Win95 anche se nel PATH è compresa la Directory del
Dos6.22 questa segue le altre due (Win e Win\Command) quindi ogni comando
viene cercato prima in Windows\Command e, solo se non ci fosse, nella
cartella dove c'è il vecchio Dos.
Non ci dovrebbe quindi essere alcuna confusione.

>
> >Per quanto riguarda la FAT è ancora FAT16 e W95 è ancora la prima
> >versione seza alcun aggiornamento o service pack
>
> Allora, se ben ricordo, non hai il supporto Euro e neppure i fix per
> il Y2K bug e per l'uso eccessivo della memoria da parte di Himem... ti
> consiglio di dare un'occhiata alle pagine MS prima che tolgano di giro
> gli upgrade gratuiti... ;-)
>

Il supporto per l'Euro l'avevo scaricato a suo tempo anche se su questo
computer non l'ho mai installato (al momento non mi serve)
Per quanto riguarda l'uso eccessivo di memoria di Himem quello è un problema
della versione OSR2 di Win95 e non di quella originale.
Per quanto riguarda Y2K Win95 non ha alcun problema; al massimo il Dos ma
solo limitatamente alla visualizzazione dell'anno a quattro cifre piuttosto
che alla funzionalità.

> >> >Ho quindi avviato con un dischetto costatando che il dos non rilevava
> >> >la presenza dell'HD [...]
> >>
> >> Quale DOS?
> >
> >MS DOS 6.22 con cui ho riavviato il computer mediante floppy.
> >Perche qualche altro Dos avrebbe potuto rilevarlo?
>
> Il problema e` che non usando un sistema dual boot si rischia di fare
> dei bei casini... e se si danneggia la MBR poi il SO non sa piu` che
> pesci prendere...
>

Anche se avessi avuto un sistema Dual Boot non sarebbe cambiato niente dal
momento che essendo rovinato il MBR non sarebbe stato possibile caricare
alcun SO

>
>
> Ciao e buon anno :-)
>

Grazie anche a te
Andrea

Gregory Biagini

unread,
Jan 4, 2000, 3:00:00 AM1/4/00
to
On Sun, 02 Jan 2000 18:01:25 GMT, Andrea Nesti
<andy...@altavista.net> wrote:

>> Uhmmmm... scelta pericolosa. Rischi di confondere il SO facendogli
>> usare un po' di comandi MS-DOS 7.0 (quello di W95) ed un po' di MS-DOS
>> 6.22...

>Quando avvio il computer con la precedente versione del DOS (6.22) in


>autoexec.bat nell'elenco della variabile PATH non ci sono le directory

>Windows e Windows\Command [...]


>Non ci dovrebbe quindi essere alcuna confusione.

A parte il fatto che usi sempre l'IO.SYS ed il COMMAND.COM di W95...
anche se nel 90% dei casi non dara` problemi resta quel 10%... :-/

>[...] Per quanto riguarda Y2K Win95 non ha alcun problema; al massimo


>il Dos ma solo limitatamente alla visualizzazione dell'anno a quattro

>cifre piuttosto che alla funzionalita`.

No, il problema non era tanto a livello di DOS, ma di esplora e
similari (almeno cosi` lessi a suo tempo sul sito MS). Visualizzavano
male le date e bischerate del genere. DOS era e resta solido.

>Anche se avessi avuto un sistema Dual Boot non sarebbe cambiato niente
>dal momento che essendo rovinato il MBR non sarebbe stato possibile
>caricare alcun SO

Il danneggiamento del MBR potrebbe esserzi verificato proprio per non
aver realizzato un sistema dual-boot... W95 e` stronzetto ed ha il
vizio di scrivere anche dove non dovrebbe! ;-)

Ciao :-)

Always In Late

unread,
Jan 4, 2000, 3:00:00 AM1/4/00
to
On Mon, 27 Dec 1999 19:18:25 GMT, Andrea Nesti
<andy...@altavista.net> wrote:

>Ci sono riuscito
complimenti, ho avuto un problema simile ma ho "smanettato" molto piu'
a lungo di te per risolvere

>Quindi ho individuato in quale settore dell' harddisk iniziava la
>seconda partizione

come hai fatto a trovare l'inizio della seconda partizione?
io ho dovuto usare linux per saltarne fuori, tu cosa hai usato?

Alessandro T.
-----------------------------------------------------
...a broom is drearily sweeping
up the broken pieces of yesterday's life...

Andrea Nesti

unread,
Jan 6, 2000, 3:00:00 AM1/6/00
to
Always In Late ha scritto:

> On Mon, 27 Dec 1999 19:18:25 GMT, Andrea Nesti
> <andy...@altavista.net> wrote:
> >Quindi ho individuato in quale settore dell' harddisk iniziava la
> >seconda partizione
> come hai fatto a trovare l'inizio della seconda partizione?
> io ho dovuto usare linux per saltarne fuori, tu cosa hai usato?
>

Ho utilizzato DiskDump un semplice Disk Editor (realizzato addirittura
nell'89 da un tale Jim Seymour) che ho scaricato da SimTel.
Sapevo che la seconda partizione iniziava intorno ai 500 MB mi è bastato
quindi controllare il contenenuto dei settori in quella zona (non tutti ma
solo quelli all'inizio di ogni cilindro ovvero del tipo C,H,S = x, 1, 1
con x variabile in modo da rimanere intorno ai 500MB)
Ciao Andrea

Always In Late

unread,
Jan 12, 2000, 3:00:00 AM1/12/00
to
On Thu, 06 Jan 2000 14:54:06 GMT, Andrea Nesti wrote:

>Ho utilizzato DiskDump un semplice Disk Editor (realizzato addirittura
>nell'89 da un tale Jim Seymour) che ho scaricato da SimTel.

aaarrrggghhhh, gli ho dato un'occhiata veloce e sembra proprio in
grado di fare quello che ho fatto installando linux su un secondo
disco, compilato un programmino simile e ravanato per 2giorni
sull'disco rovinato.
ho impiegato una vita, scassato i maroni a parecchia gente e potevo
risolvere tutto con un floppy e un binario da 8k....
ok, grazie e complimenti per l'eleganza della soluzione (sob)

Mic

unread,
Jan 20, 2000, 3:00:00 AM1/20/00
to
Perchè non ci dici anche il sito preciso da cui scaricarlo così ne possiamo
usufuire tutti?


Grazie in anticipo e CIAO!

E-mail a caru...@iol.it


Always In Late ha scritto nel messaggio
<387cf52d...@diesel.cu.mi.it>...

0 new messages