Grazie
ti crea un file, che puoi leggere con Edit.com, con elencati tutti i file
della directory e sottoD.
Romano
>Salve gente,
>vorrei sapere,perpiacere,quale comando dos permette di creare un file
>.txt che decriva il contenuto dei file presenti in una directory(ed
>eventualmente nelle sottodirectory).
Visto che lo chiedi per piacere, non posso fare a meno di risponderti.
Se intendi una lista dei nomi e caratteristiche dei file, un bel
dir >lista.txt puo' fare al caso tuo
Per le sottodirectory, dipende da che versione di dos lo lanci, da
alcune esiste il parametro /S (dir /S >lista.txt)
Nel dos fino a 6.x esiste il comando tree (tree >albero.txt)...
Altrimenti, non ho capito la domanda.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife;
roberto |For your E-MAIL use only recycled Bytes !!
|roberto poggi rpo...@softhome.net
>Per le sottodirectory, dipende da che versione di dos lo lanci, da
>alcune esiste il parametro /S (dir /S >lista.txt)
Cavoli, con questa storia della versione mi hai incuriosito.. bisogna
andare indietro fino alla 4.x.. avrei giurato che tu confondessi col
cp/m o con le schede perforate;-)
--
Ci sentiamo | Remigio Zedda
| remi...@tiscalinet.it
ciao Remigio | kernel 2.2.13 su Slack 7.0
>On Thu, 12 Oct 2000 20:43:06 GMT roberto wrote:
>
>>Per le sottodirectory, dipende da che versione di dos lo lanci, da
>>alcune esiste il parametro /S (dir /S >lista.txt)
>Cavoli, con questa storia della versione mi hai incuriosito.. bisogna
>andare indietro fino alla 4.x.. avrei giurato che tu confondessi col
>cp/m o con le schede perforate;-)
Non ti stupire troppo, ho usato anche quello e quelle, e alla fine le
leggevo _a vista_.
Anzi, ho avuto occasione pure di usare un emulatore di cp/m sul PCOS
dell'olivetti M20, pero' quando mi fate pensare a ueste cose,
improvvisamente mi viene da controllare come sono messo con i contributi
all'INPS per la pensione.
Chicca: Una delle cose piu' _belle_ della tecnica, secondo me, resta il
sorter della IBM (ca%%0, non mi ricordo piu' la sigla:-( ) un paio di
quintalate di ferro cui davi in pasto un bel pacco di schede perforate,
te le ingoiava, e le disponeva ordinate in una trentina di cassetti in
uscita, con la ovvia possibilita' di riptere l'operazione a blocchi, in
pratica, un sort-merge meccanico.
Bisogna che mi decida a sottoscrivere .retrocomputing. :-)
Ah, per il Dos: l'ho usato da prima che ci inventassero dentro le
directory, 1.02.
Quando penso al pc da cui sto scrivendo, con i suoi 128 Mb di RAM, una
dozzina di Giga di hd (inutili), collegato poi ad un alpha
multiprocessore con una batteria di scsi hot swap e li confronto con le
prime macchine[*] su cui ho lavorato, con la bellezza di 388 bytes di
RAM, e un lettore di cartoline magnetiche da 256... :.(
[*] Considero solo quelle con un qualche supporto magnetico di
memorizzazione, prima si andava di cacciavite e pinze a strappo per
togliere i bit a zero.
>Chicca: Una delle cose piu' _belle_ della tecnica, secondo me, resta il
>sorter della IBM (ca%%0, non mi ricordo piu' la sigla:-( ) un paio di
IBM system/360 ne faceva parte?
[...]
>prime macchine[*] su cui ho lavorato, con la bellezza di 388 bytes di
>RAM, e un lettore di cartoline magnetiche da 256... :.(
Adesso non ti metterai a tirar fuori i vari vac univac multivac, spero!
Queste cartoline e` la prima volta che lo sento, come termine.
>[...]
>Chicca: Una delle cose piu' _belle_ della tecnica, secondo me, resta il
>sorter della IBM (ca%%0, non mi ricordo piu' la sigla:-( ) un paio di
>quintalate di ferro cui davi in pasto un bel pacco di schede perforate,
>te le ingoiava, e le disponeva ordinate in una trentina di cassetti in
>uscita, con la ovvia possibilita' di riptere l'operazione a blocchi, in
>pratica, un sort-merge meccanico.
>Bisogna che mi decida a sottoscrivere .retrocomputing. :-)
Oppure visitare il Museo del Computer di Pisa:
http://www.lescienze.it/index.php3?id=1753
>Ah, per il Dos: l'ho usato da prima che ci inventassero dentro le
>directory, 1.02.
>Quando penso al pc da cui sto scrivendo, con i suoi 128 Mb di RAM, una
>dozzina di Giga di hd (inutili), [...]
Non per nulla un certo Guglielmino Cancelli, prima che saltasse fuori
la famiglia windows, andava ripetendo che "640 Kb di ram basteranno a
tutti"... tra poco, per le nuove versioni di Windows, serviranno
diversi DVD (che vuoi... tra easter egg, bachi e service pack vari
serve tanto spazio! ;->).
Ciao :-))
Greg
--
g.biagini(at)dada.it <-o-> g.biagini(at)yahoo.com
http://www.geocities.com/Athens/Aegean/3276/
[NB: l'indirizzo del campo from e` modificato]
>>Chicca: Una delle cose piu' _belle_ della tecnica, secondo me, resta il
>>sorter della IBM (ca%%0, non mi ricordo piu' la sigla:-( ) un paio di
>IBM system/360 ne faceva parte?
L'IBM/36 non e` poi tanto vecchio: fu commercializzato a partire dalla
fine degli anni '70 alla fine anni '80: a meta` degli anni '90 fu poi
introdotta una nuova versione con cpu RISC.
Ci ho lavorato sopra: dei muli. Incredibile quante cose facessero con
1MB di RAM e 800MB di HD (bellissimi!).
Ciao :-)
> Salve gente,
> vorrei sapere,perpiacere,quale comando dos permette di creare un file
> .txt che decriva il contenuto dei file presenti in una directory(ed
> eventualmente nelle sottodirectory).
>
basta digitare al prompt:
edit nomefile.txt
---
Blackstorm
*il solito iddieffer giovane guardia*killfilato per flood*
Ragazzo rallenta. Vai troppo veloce.
Questa e' una slow chat.
Punta di piu' sulla qualita'
e di meno sulla quantita'.