Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Risoluzione schermo con applicazione DOS

735 views
Skip to first unread message

Mik

unread,
Mar 20, 2014, 6:37:09 AM3/20/14
to
Sono giorni che mi sto scervellando per risolvere
un problema ma dopo aver fatto innumerevoli prove
ancora non sono riuscito a venirne a capo, quindi
chiedo se qualche esperto del DOS puo' darmi una mano.

Sto sistemando un macchinario industriale a controllo
numerico. Questo CN prende le istruzioni (e restituisce
le informazioni relative al suo stato) da un PC attraverso
la porta seriale e con un programma di interfaccia
basato sul DOS.

Il computer da utilizzare a questo scopo e' un portatile
Panasonic (PII 300MHz) che ha uno schermo da 14"
(800x600 TFT) e win98 installato (teoricamente potrebbe
funzionare anche con un 286, il PC viene usato solo come
terminale).

Il problema e' che aprendo il programma di comunicazione,
lo schermo si riduce lasciando ai bordi dei margini neri e
questo anche in esecuzione a schermo intero (all'interno
del programma c'e' probabilmente qualche istruzione che lo
fa partire a 640x480).

Ho provato con altri portatili e tutti hanno piu' o meno
lo stesso comportamento salvo che alcuni hanno un tasto
che permette di espandere la videata (tasto che ovviamente
il portatile preposto all'utilizzo su questa macchina non ha).

Alcuni PC (portatili o fissi) espandono automaticamente
la finestra per usare tutto lo schermo, altri no.
Varie prove sono state fatte con win98, con XP, e con il
DOS di Win98 (DOS 7).
L'esito e' indipendente dal sistema operativo quindi
sembrerebbe un problema legato all'interazione del programma
usato dal CN con la scheda video del computer.

L'unica soluzione trovata fino ad ora e' stata quella di
installare Linux e far partire il programma di comunicazione
da DOSBox che emulando hardware diverso riesce a forzare lo
schermo a scalare in 800x600 l'applicazione che nativamente
parte a 640x480... Peccato che questa soluzione rallenti
terribilmente la comunicazione, rendendo il macchinario
inutilizzabile.... forse troppi soft che girano uno sopra
l'altro.. Linux, Xorg, Dosbox e infine il programma "terminale").

L'ideale sarebbe riuscire a forzare lo schermo ad una
risoluzione per poi non cambiarla piu'... Esiste il modo,
usando magari ANSI.SYS (che non ho capito come usare nemmeno
dopo aver letto l'help) di forzare all'avvio una risoluzione
predefinita sullo schermo?

Premetto che i vari MODE CON: Lines=... sono gia' stati
provati senza successo... sembra che quando venga lanciato il
programma di comunicazione questo resetti tutti i comandi
lanciati precedentemente.

Spero di essermi spiegato abbastanza bene per poter ricevere
qualche suggerimento o spunto da cui partire.. ormai non so piu'
cosa provare...

Grazie anticipatamente
Saluti
Mik
Message has been deleted

Mik

unread,
Mar 20, 2014, 12:24:04 PM3/20/14
to
Il giorno giovedì 20 marzo 2014 16:56:59 UTC+1, ilChierico ha scritto:
> Non ho capito la domanda.
> Ti serve, per esempio, un 80286 con su l'MS-DOS o il DR-DOS o altri DOS
> dell'epoca? Te ne posso girare uno io, è impestato ma basta piallare il
> disco rigido, procurarsi una copia del DOS che desideri, cercando
> cercando, altrimenti rivolgiti al rottamaio, probabilmente qualcuno ti
> pagherà pure per farsi portar via da casa un 80286, 386 o 486.

No, il problema sta proprio nel fatto che non si puo'
cambiare il computer, si deve usare questo aggirando
il fatto che questa dannata applicazione quando parte
viene lanciata a 640x480 su uno schermo da 800x60...
e l'immagine non viene scalata a pieno schermo...
questione di driver credo o di settaggi DOS "avanzati"
che non conosco.
Anche in w98 cambiando la risoluzione dello schermo in
640x480, le icone rimangono grandi uguali ma e'
l'immagine a rimpiciolirsi, lasciando i bordi neri
attorno mentre su uno schermo "normale" l'immagine
occupa tutta l'area dello schermo e le icone diventano
giganti...

Ti ringrazio comunque per il tentativo di aiuto, se poi
hai un 286 da buttar via e a maggio passi da Marzaglia
lo prendo piu' che volentieri anche se e' impestato.

Saluti
Mik
Message has been deleted

Mik

unread,
Mar 22, 2014, 3:32:02 AM3/22/14
to
Il giorno sabato 22 marzo 2014 00:28:23 UTC+1, ilChierico ha scritto:
> Non capisco perchè non puoi usare direttamente una versione qualsiasi
> del DOS invece di Windo*s

La modalita' DOS di win98 e' una versione di DOS.... ho provato anche a
formattare l'hd ed a metterci FreeDOS ma non e' cambiato nulla.
Il portatile in questione non ha lettore floppy (solo CD) quindi per
provare con una versione di DOS piu' vecchia (tipo la 6.22) bisognerebbe
installarla da CD (non mi sono ancora divertito a farlo ma visto il
milione di prove che sto facendo faro' anche quello) ma credo sara'
inutile.

> e non capisco perchè non puoi cambiare il PC che devi attaccare al
> macchinario.

Qui la cosa e' un pelo piu' complicata da spiegare (ci vorrebbe
anche una foto) fatto sta che il computer per il momento quello
e' e quello deve restare.

> Mi sarei aspettato la necessità di utilizzare un PC sigillato
> ed antipolvere oppure antivibrazioni, non un portatile.

Il Panasonic CF27 e' un portatile abbastanza robusto (ed anche
moderatamente anti vibrazioni) che sopporta un po' di tutto.

>Non ci gira il DOS su quel portatile? Immagino di no ;-)))

Immagino di si... infatti c'e' gia', il piu' sta nel saper fargli
fare quello di cui ho bisogno (sempre che sia possibile farlo)

> magari basta suicidare il driver grafico e farlo partire in
> modalità provvisoria.

Gia' provato... nisba.

>Magari il produttore ha da qualche parte un driver alternativo

Parliamo di sistema datato all'incirca 1990... sviluppato una volta
e mai piu' riaggiornato

> non so... altrimenti se ho capito il programma
> prende il diretto controllo della scheda video... e come
> fa se gira in emulazione DOS?

Infatti qui credo hai centrato il nocciolo della questione...
il programma prende il controllo della scheda video.
Dosbox emula l'hardware, se il programma girando in emulazione
trova una scheda video che gli piace si espande a tutto schermo
altrimenti resta a 640x480 (anzi, secondo me a guardar bene e' in
EGA 640x350!)

> Se proprio sei alla frutta puoi provare a farlo disassemblare e
> studiare, e poi ricompilarlo, ma non è un lavoro facile nè veloce nè
> sempre fattibile, questo è quel poco che ricordo io al proposito in
> questo momento.

Qui non saprei da dove cominciare...

> Se tu hai solo un eseguibile .exe forse se scrivi programma.exe -h o
> -help o cose simili il programma ti restituirà qualche indizio

Ho solo l'exe e qualche combinazione l'ho provata ma nulla...

> altrimenti potresti avere da qualche parte più di un programma, uno dei
> quali serve per l'installazione del programma principale o per variare
> i settaggi. Una volta facevano così.

Purtroppo ai giorni nostri col macchinario e' arrivato solo l'exe!

Grazie davvero per il tentativo di aiuto, non so piu' che
pesci pigliare per vedere questa applicazione a schermo intero...
L'ultima che sto provando e' cercare di configurare Dosemu
(altro emulatore DOS) su un linux solo testuale per vedere se
il sistema (tagliando fuori X) risulta piu' leggero e reattivo ma
per questo qui sono OT... Il modo piu' pulito sarebbe quello di usare
il DOS visto che l'applicazione e' nata per quello!

Saluti
Mik


Message has been deleted

Mik

unread,
Mar 23, 2014, 2:39:39 AM3/23/14
to
Il giorno sabato 22 marzo 2014 16:14:57 UTC+1, ilChierico ha scritto:
> non capisco: tener fermo un macchinario in un capannone dove
> si lavora ti starà costando molto di più di provare a comprare uno o due
> PC d'annata.

Le specifiche dei pezzi di carta gia' le conosco abbastanza bene ed in
cambio per restituirti la cortesia posso mandarti le specifiche del
posto dove il nonno attacca l'ombrello ;-)

Non ti preoccupare che se il macchinario fosse gia' in grado di produrre
e l'ultimo problema fosse il portatile ci avrei gia' attaccato un pc
qualunque per farlo andare.
Le modifiche che stiamo facendo sono abbastanza profonde e laboriose
quindi ho ancora qualche giorno di bonus per lavorare su questo
problema, se poi tutto il giro era per "ti ricompilo l'exe in cambio
di soldi" facevo prima ad usare le pagine gialle.

Aspettero' qulacuno che abbia la magnanimita' di spiegarmi come
usare ANSI.SYS per forzare la risoluzione dello schermo all'avvio
del DOS o che mi indichi qualche altro driver da caricare all'avvio
per farlo. Nel frattempo proseguo con altre prove

Saluti
Mik

Message has been deleted

Ammammata

unread,
Mar 26, 2014, 3:50:31 AM3/26/14
to
Il giorno Thu 20 Mar 2014 11:37:09a, *Mik* inviava su it.comp.os.dos il
messaggio news:73add6f4-cc0c-4924...@googlegroups.com.
Vediamo cosa scrisse:

> Il problema e' che aprendo il programma di comunicazione,
> lo schermo si riduce lasciando ai bordi dei margini neri e
> questo anche in esecuzione a schermo intero

BIOS

guarda lě, ci dovrebbe essere l'apposita opzione di ZOOM della schermata
DOS

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
>>>>> http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........

Mik

unread,
Mar 27, 2014, 7:20:06 AM3/27/14
to
Il giorno mercoledì 26 marzo 2014 08:50:31 UTC+1, Ammammata ha scritto:
> BIOS
> guarda lì, ci dovrebbe essere l'apposita opzione di ZOOM della schermata
> DOS

E' una delle prime cose che ho controllato, ma quell'opzione
nel bios non c'e'!
Su un'altro portatile (piu' vecchio, con schermo monocromatico)
che si comporta piu' o meno alla stessa maniera c'e' un tasto
"expand" che se attivato con la giusta combinazione (Fn+F10)
allarga a tutto schermo... bene su questo portatile manca
anche quel tasto!

Per il momento sono riuscito a fare qualcosa sparando un
DOS 5 sotto linux+XFree86+xdosemu (il solo dosemu in modalita'
testuale funziona ma non mi visualizza correttamente) ma
quando lancio il programma di terminale non mi risponde piu'
la tastiera...

Sto cercando di scaricare un linux per provare una combinazione
piu' recente (con xorg e l'ultimo dosemu, l'1.4) e poi se non
funziona nemmeno cosi' credo passero' ad un grosso martello...

Saluti
Mik

Ammammata

unread,
Mar 31, 2014, 9:55:16 AM3/31/14
to
Il giorno Thu 27 Mar 2014 01:20:06p, *Mik* inviava su it.comp.os.dos il
messaggio news:5d610c65-bf42-4eb3...@googlegroups.com.
Vediamo cosa scrisse:

> E' una delle prime cose che ho controllato, ma quell'opzione
> nel bios non c'e'!
>

acc... ero sicuro di aver vinto il premio ;)

ricordo che ai tempi i BIOS avevano anche le schermate nascoste, mi sembra
fossero Acer, accessibili con ulteriori combinazioni di tasti (tipo Alt-F4)

Mik

unread,
Apr 1, 2014, 12:45:48 PM4/1/14
to
Il giorno lunedì 31 marzo 2014 15:55:16 UTC+2, Ammammata ha scritto:
<CUT>
> ricordo che ai tempi i BIOS avevano anche le schermate nascoste, mi sembra
> fossero Acer, accessibili con ulteriori combinazioni di tasti (tipo Alt-F4)

Questa delle schermate nascoste non la conoscevo... ovviamente
dopo averti letto ho provato qualche combinazione di tasti invece
del F2 proposto dal Panasonic ma nisba...

Comunque sia tanto per aggiornare un po' la situazione con
la combinazione xorg+dosemu1.4 l'applicazione
funziona correttamente e con discreta fluidita' tastiera inclusa.
Addirittura sembra bastare il freedos compreso nel pacchetto
dosemu (senza installare un altro dos). Necessario invece
lanciare X, altrimenti non va niente.
A tutto schermo i caratteri sono abbastanza sgranati ma a questo
punto direi che ci si deve accontentare.
Aggiungendo qualche riga di comando qua e la sono anche
riuscito a far partire l'applicazione di terminale direttamente
all'avvio del pc (premendo quindi solo il tasto power del
portatile dopo un mezzo minuto appare la schermata di interfaccia
col macchinario), ora mi serve capire un altro paio di cose che
pero' qui sono decisamente OT quindi mi fermo e continuo su un NG
piu' appropriato, intanto domani s passa all'applicazione fisica
del portatile sul macchinario (una mano di vinavil e via).
Grazie davvero a chi ha cercato di darmi una mano: se avete
tempo/voglia di trovare la soluzione per quanto riguarda il
sistema DOS (cosa che io non son riuscito a fare) postate pure,
magari sara' utile a qualcuno.
Saluti
Mik

Bowlingbpsl

unread,
Apr 2, 2014, 2:52:26 AM4/2/14
to
Mik wrote:
> Il giorno sabato 22 marzo 2014 16:14:57 UTC+1, ilChierico ha scritto:
>
> Non ti preoccupare che se il macchinario fosse gia' in grado di
> produrre e l'ultimo problema fosse il portatile ci avrei gia'
> attaccato un pc qualunque per farlo andare.

In assenza di spiegazioni, si cerca di tirare ad indovinare. Ma in assenza
di sfera di cristallo, non e' facile (e poi non e' carino parlare del
posto dive il nonno attacca l'ombrello).

> Le modifiche che stiamo facendo sono abbastanza profonde e laboriose
> quindi ho ancora qualche giorno di bonus per lavorare su questo
> problema, se poi tutto il giro era per "ti ricompilo l'exe in cambio
> di soldi" facevo prima ad usare le pagine gialle.

Ah, si trovano ancora esperti di DOS? Io ho installato un PC col DOS7 di
W98 ed un programma, diciamo, di gestione industriale.
Ho recentemente detto ai produttori di aver fatto quello che per loro era
impossibile. La bocca aperta del programmatore che all'epoca tempestavo di
report sui bug e' stata notevole. :-P

> Aspettero' qulacuno che abbia la magnanimita' di spiegarmi come
> usare ANSI.SYS per forzare la risoluzione dello schermo all'avvio

Che orrore, ANSI.SYS.
Nessuno che ricorda piu' AANSI dell'Alberto Pasquale, uno dei programmi
piu' longevi della storia (sopravvissuto fino a W98SE, grosso modo).

Fabrizio


Ammammata

unread,
Apr 2, 2014, 8:30:23 AM4/2/14
to
Il giorno Tue 01 Apr 2014 06:45:48p, *Mik* inviava su it.comp.os.dos il
messaggio news:5ff9d5de-a571-4538...@googlegroups.com.
Vediamo cosa scrisse:

> A tutto schermo i caratteri sono abbastanza sgranati ma a questo
> punto direi che ci si deve accontentare.
>

www.lurati-sa.com/temp/vgac.com

piccola utilità per MSDOS che imposta font diversi a video :)
son 15 anni che "resiste" nella mia cartella Tools

Ammammata

unread,
Apr 2, 2014, 8:49:11 AM4/2/14
to
Il giorno Wed 02 Apr 2014 02:30:23p, *Ammammata* inviava su it.comp.os.dos
il messaggio news:XnsA3039393FB81Cam...@46.4.82.189. Vediamo
cosa scrisse:

> Il giorno Tue 01 Apr 2014 06:45:48p, *Mik* inviava su it.comp.os.dos il
> messaggio news:5ff9d5de-a571-4538...@googlegroups.com.
> Vediamo cosa scrisse:
>
>> A tutto schermo i caratteri sono abbastanza sgranati ma a questo
>> punto direi che ci si deve accontentare.
>>
>
> www.lurati-sa.com/temp/vgac.com
>
> piccola utilità per MSDOS che imposta font diversi a video :)
> son 15 anni che "resiste" nella mia cartella Tools
>


anche questo, visto oggi, non so se lo conoscevi:

http://news.wintricks.it/software/multimedia-giochi/39426/d-fend-reloaded-
1.3.6/

http://tinyurl.com/oppf5ak

Mik

unread,
Apr 8, 2014, 4:01:34 AM4/8/14
to
Il giorno mercoledì 2 aprile 2014 14:30:23 UTC+2, Ammammata ha scritto:
<CUT>
> piccola utilità per MSDOS che imposta font diversi a video :)
> son 15 anni che "resiste" nella mia cartella Tools

Grazie, appena ho un attimo di tempo lo provo... non molto
speranzoso a dire il vero, perche' oltre a prendere il controllo
della scheda video imponendo la risoluzione a 640x350 l'applicazione
maledetta secondo me impone anche il tipo di font...
Pero' puo' esser utile per altre cose e non la conoscevo, quindi
grazie ancora.
Saluti
Mik

Mik

unread,
Apr 8, 2014, 5:11:07 AM4/8/14
to
Il giorno mercoledì 2 aprile 2014 08:52:26 UTC+2, Bowlingbpsl ha scritto:
> In assenza di spiegazioni, si cerca di tirare ad indovinare. Ma in assenza
> di sfera di cristallo, non e' facile (e poi non e' carino parlare del
> posto dive il nonno attacca l'ombrello).

Si hai ragione non e' carino e ne prendo atto... facciamo che mi
son lasciato prendere dal nervosismo.

Per quanto riguarda le spiegazioni che dire.. ho fatto del mio meglio.
Purtroppo non sono un esperto, tutt'altro.

Posso tentare di spiegare (o meglio di indovinare) perche' secondo
me in ambiente DOS non ce la si puo' fare ad avere la schermata a
pieno video.

L' applicazione in oggetto una volta lanciata prende il controllo
del PC che trasforma in una sorta di terminale per comunicare
via seriale col macchinario con l'ausilio di una schermata
"semigrafica".

Come suggeriva molto giustamente ilChierico per far questo l'exe in
oggetto prende il controllo della scheda grafica imponendo una
risoluzione predefinita (credo 640x350... EGA insomma).

Lo schermo (TFT) del portatile utilizzato ha una risoluzione fissa di
800x600 e la sua scheda grafica e' incapace di allargare o stringere
l'immagine per occupare tutto lo schermo.
Risoluzione fissa vuol dire che da win98 e anche da winXP si ha il
desktop che prende tutto lo schermo solo se si imposta una risoluzione
di 800x600. Se si imposta 640x480 le icone rimangono alla stessa
grandezza solo il desktop prende una porzione piu' piccola di schermo ed
allo stesso modo impostando 1024x768 le icone non cambiano dimensione
ma il desktop e' "esteso" ovvero scorre spostandosi col mouse perche'
prende una parte piu' grande rispetto alla dimensione dello schermo.
Da cosa dipende questo comportamento? Beh penso che dipenda dal
connubio schermo/scheda grafica/driver di windows. WinXP usa gli
stessi driver di 96/98/2000... altri driver per questa Neomagic
usata da Panasonic sul CF27 sembra non ne siano stati fatti o almeno
non ne ho trovati.
In ambiente DOS puro (5.0, 6.22 o freeDOS non fa differenza) in assenza
di driver grafici specifici lo schermo funziona con la sua risoluzione
fissa nativa di 800x600 quindi bordi neri attorno a tutte le applicazioni
che si riescano a lanciare da DOS... schermata di DOS "command.com"
compresa!

Altri portatili con schermo/scheda/driver diversi si comportano
diversamente allargando la videata a tutto schermo.

Siccome schermo e scheda grafica non si potevano cambiare, l'unica via
percorribile stava nel provare se un sistema operativo diverso poteva
gestire diversamente l'hardware usando appunto driver diversi e cosi'
per mia fortuna in effetti e' stato... con linux (o meglio xorg)...
anche la semplice console i bordi neri non li presenta.

Gli emulatori DOS per linux "emulano" appunto l'ambiente DOS, ma la
gestione dell'output grafico e' comunque lasciata al sistema operativo
sottostante, ovvero linux. Ora potremmo discutere del perche' con
dosemu funziona bene e con dosbox va meno bene ma non voglio andare
completamente OT visto che gia' in parte lo sono.

Altri dubbi restano, ma non so a questo punto se sono legati
a Linux, all'applicazione o al DOS emulato in cui gira (FreeDOS)...
Ad esempio perche' l'applicazione funzioni in un ambiente DOS emulato
solo da finestra grafica e non da console anche se su un DOS nativo
la grafica non sia necessaria.
Ad esempio perche' in DOS 5.0 o 6.22 per comunicare col macchinario
sia sufficiente l'applicazione .exe e invece con FreeDOS ci vogliano
nella stessa cartella altri files chiamati basrun.exe o simili...

Fatto sta che in questo modo la videata di controllo e' grande quanto
lo schermo e tanto mi basta ma questo solo in ambiente DOS emulato
e non nativo.

> Che orrore, ANSI.SYS.
> Nessuno che ricorda piu' AANSI dell'Alberto Pasquale, uno dei programmi
> piu' longevi della storia (sopravvissuto fino a W98SE, grosso modo).

Credo di averlo provato senza successo, forse non sapendo bene come
usarlo (ed ancora non l'ho capito). Da quel che mi e' sembrato e' comunque
molto basato sul ANSI.SYS originale, non so cosa aggiunga in piu'.

Sicuramente ho imparato alcune cose e molte altre invece mi sono ancora
da chiarire e non appena ne avro' il tempo faro' qualche altra prova
per vedere se posso imparare ancora qualcosa (ad esempio ad usare ANSI.SYS).

Mi scuso se sono andato troppo lungo e mi scuso se per qualcuno ho magari
scoperto l'acqua calda. Ripeto non sono un esperto, questa e' la
conclusione alla quale sono arrivato provando provando e riprovando.
La riporto qui sperando che magari possa essere utile a qualcuno che
trovandosi di fronte allo stesso fenomeno possa prendere da questa
mia "esperienza" uno spunto di partenza per risolvere il problema.

Saluti
Mik
0 new messages