Intanto che prendo nota della cosa ed aspetto pazientemente
che il computer (un PIII a 600 Mhz che potrebbe tranquillamente far
andare tutto il sistema informativo dell'azienda e che invece
fa' fatica ad avviarsi) completi il suo ciclo di lavaggio/
risciaquo/boot di nt, mi sorprendo a pensare:
"...vedo la' sullo scaffale i CD di RedHat... e' una 6.0, ma
potrei tranquillamente scaricare un nuovo kernel, nuove
librerie, nuovo compilatore...KDE... ci ho giusto giusto una
partizione da 5Gb libera sul disco... 'un mi vede nessuno..."
Risultato: acchiappo il CD ed in 10-minuti-10 un pinguino mi
saluta dallo schermo (nota: per la prima volta nella sua
vita la spia "collisioni" dell'hub si e' spenta).
Ok, il DHCP lo ha preso al primo colpo senza bisogno di dirgli
niente, quale e' l'IP della stampante? Ok, anche questo e' a
posto, chiaccidentiselaricorda e' la password del server di
posta (sono molto prolifico quando si tratta di password)...
A questo punto subentrano i problemi: il solito rompiscatole
ha pensato bene di mandarmi una mail con allegato un documento
Word (nota: nell'installazione standard aziendale Word non e'
compreso), e si' che gli ho detto almeno 10 volte che roba del
genere non ne voglio... Mo' mi tocca riavviare la macchina!
LILO:
Lilo??? Ma... ma... gli avevo detto di non installarlo... o no?
Ok, adesso posso tenermi LILO e fare il boot cosi' o rimuovere
LILO e fare il boot col dischetto, che faccio? pensa, ripensa,
decisione: rimuovo LILO.
Prendo il CD di NT, lo schiaffo dentro, faccio il boot con i
famosi dischetti e chiedo "repair a damaged installation"...
SORPRESA: NT NON TROVA SE' STESSO!
Ma come??? Mi dice che ci sono due partizioni, ed entrambe sono
danneggiate ed irriconoscibili???
Hummm.... ok, reboot, ricompila kernel, aggiungi NTFS, reboot,
mount -t ntfs /dev/hda1... tutt'a post! mount -t ntfs /dev/hda2
... tutt'a post' anch qui'... i miei 200Mb di foto porn..hemm...
di IMPORTANTISSIMI documenti aziendali sono ancora al loro
posto...
Ok, mi tengo LILO, aggiungo la partizione sulla configurazione
di LILO, riavvio (4! un record)... e NT parte senza fare una
piega!
Risultato: NT non e' in grado di riparare se' stesso manco se
funziona!
Non sono in grado di dire con certezza perche', ma secondo me
e' dovuto al fatto che il Loader di NT viene messo sul BOOT
Sector del disco invece che nel Master Boot Record, se fosse
effettivamente cosi', quelli di MS sono riusciti nell'intento
di creare un sistema che e' intrinsecamente non reparabile
dagli strumenti preposti allo scopo (!), non solo, ma essendo
NTFS irraggiungibile, a meno di non avere un altro sistema
funzionante sulla stessa macchina come nel mio caso, l'unica
soluzione che viene lasciata all'utente e' la riformattazione
della partizione, con relativa perdita dei dati (!!).
Probabilmente (non ho provato ne' ci tengo a farlo), rifacendo
l'MBR con fdisk /MBR il problema verrebbe corretto (rimozione
di LILO), pero' rimane il dubbio del perche' la diagnostica
di NT segnali "partizioni danneggiate o irriconoscibili" quando
le stesse sono perfettamente sane e funzionanti.
E tutto questo da un sistema che viene dato come "sicurissimo"!
Davide
--
Posted from mail.square.nl [193.78.176.18]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
> Risultato: acchiappo il CD ed in 10-minuti-10 un pinguino mi saluta dallo
> schermo (nota: per la prima volta nella sua vita la spia "collisioni"
> dell'hub si e' spenta).
Fortunato te: Qui c'e' un NT che genera un casino sulla rete e in un
paio di giorni mi ha creato un log del firewall lungo cosi' :)
OK, chi e' che diceva che e' difficilissimo installare un SO e che
sarebbe meglio per l'umanita' avere solo Windows preinstallato ?
--
__
__ _ ///
| _ Student in Computer Science, Swiss Federal Institute \\///
|__|iambo of Technology - mailto:ggia...@iiic.ethz.ch \X/
> Risultato: NT non e' in grado di riparare se' stesso manco se
> funziona!
Due settimane fa mi e' successo qualcosa di simile. In un momento di
scazzo, infilo il floppy di boot e avvio BeOS. Faccio due giri in rete e
ti trovo un driver sperimentale per la mia scheda video. Lo scarico, lo
installo e riavvio. Provato il driver (ha ancora qualche problema)
faccio ripartire NT. E indovinate? Boom! Schermata blu. Immagino che
qualcosa cambiata nella configurazione hw ha dato fastidio NT. Vabbe',
intanto in linux, sistema considerato poco propenso a configurazioni
automatiche, X ha continuato a funzionare tranquillamente. Vabbe', provo
a ripristinare NT... e ovviamente mi dice che le partizioni NTFS e FAT
sono danneggiate. Siccome io sono piu' fesso di te, mi sono ripiallato
la macchina, giurando di schiaffeggiare Bill Gates alla prima occasione.
Ora, per tal caso ci sono due possibili considerazioni: sono stupido io
a non ricordarmi che NT non e' PnP e a non immaginarmi il giro di
operazioni per ripristinare NT senza reinstallarlo, oppure alla
microsoft i progettisti hanno una mente piu' pigra della mia.
> E tutto questo da un sistema che viene dato come "sicurissimo"!
Sicura c'e' solo la morte. E alla microsoft fanno di tutto per ricordartelo.
*
Immagino che il disco di ripristino d'emergenza non l'abbiamo fatto, eh?
Pazienza... 1,44 Mb guadagnati, mesi di lavoro buttati via...
Saluti
--
Wilmer Ricciotti
wi...@bigfoot.com
> Ok, questo e' il crash di NT nr. 345928810.... and counting...
...
> E tutto questo da un sistema che viene dato come "sicurissimo"!
Boooong!
Il Venerabile Maestro si esibira' ora nella cerimonia della difesa di
Windows NT:
* Windows NT e' sempre stata una merda, lo sapevamo tutti ma non potevamo
dirlo, Windows 2000 ci era stato consegnato dagli alieni subito dopo
Roswell, ma non potevamo diffonderlo altrimenti il DOJ ci avrebbe
condannato per monopolio. Lo schermo BLU serviva a coprire lo schermo GRAY
originale che avrebbe fatto capire immediatamente che si trattava di
tecnologia aliena. Dimostrazione: se l'indirizzo IP del PDC finisce con
.51, alcuni moduli compilati per errore durante i test dei militari
nell'Area 51 faranno decollare alcune astronavi da Vega, quindi siete
pregati di lasciare 127.0.0.1 come indirizzo IP del PDC. Resta il fatto
che i Gray sono dei massoni al servizio di Oracle e Sun per conquistare
questa galassia.
* Perche' stai ancora usando Windows NT? Dove vuoi andare oggi? E
domani? E i tuoi dati, dove andranno? Li ritroverai?
* Bill Gates e' un genio, ha inventato l'informatica, e' un benefattore
dell'umanita'. Fermiamoci a ricordare ad esempio di come abbia raccolto un
barbone dalla strada, tale Knuth, e gli abbia insegnato 1/1000 del suo
Sapere per consentirli di passare il tempo un un modo piu' dignitoso,
invece di frugare nella spazzatura insieme ai barboni. Oltretutto Bill
Gates e' un bell'uomo, ed e' fotogenico.
* Windows 2000 e' piu' stabile di Windows ME che e' piu' stabile di
Windows 98 che e' piu' stabile di Windows 95 che e' piu' facile da usare
di BSD 2.1 BETA: un po' piu' stabile di cosi' e non lo sposterai neanche
col carro attrezzi.
* Ricorda che Microsoft .NET (C) (R) (TM) e' il sistema operativo
Internet Enabled per l'eta' dell'Acquario: la morte dei tuoi dati serve a
bilanciare il karma globale di Windows 2000 e pertanto consente a Hotmail
di funzionare meglio che con BSD. Piu' server aggiungera' Hotmail, piu'
dati perderai dal tuo hard disk, e dovrai esserne fiero, muto e
rassegnato. Sei riuscito a recuperare il tuo boot solo perche' l'utente
numero 28472394 di Hotmail ha premuto Cancel invece di Send, pentitosi
dopo aver scritto un flame a sua nonna moribonda. Per ottenere lo stesso
effetto con BSD dovevano sgozzare un capretto ogni martedi' mattina, ne
consegue che Windows 2000 e' il sistema operativo di chi ama gli animali.
Auguri a tutti!! ma solo in licenza d'uso, previa installazione da parte
del fruttivendolo della Banana col bollino Blu (un colore a caso).
Fumato qualcosa? 8)
> ...
ROTFLASTC!!!
>Auguri a tutti!! ma solo in licenza d'uso, previa installazione da parte
>del fruttivendolo della Banana col bollino Blu (un colore a caso).
de hi hi ho e chi l'ha detto? Il mio BSOD e' bianco e rosso (2 colori
a caso de hehe hi ho) ^_____^
--
Max che lucchetta il tutto per la HFAQ!
>Immagino che il disco di ripristino d'emergenza non l'abbiamo fatto, eh?
Dato che la macchina e' stata preparata dal nostro esimio reparto IT,
devo supporre che il disco di ripristino ce lo abbiano loro...
almeno spero...
>Pazienza... 1,44 Mb guadagnati, mesi di lavoro buttati via...
Be', se leggi il resto del post ti accorgi che alla fine ha funzionato
tutto...
Davide
ahhh ecco...
e chiedere prima di postare che win si autodistrugge no?
Saluti
Marco
>In article <3A3DD29A...@square.nl>, "Davide Bianchi"
><dbia...@square.nl> wrote:
>
>> Ok, questo e' il crash di NT nr. 345928810.... and counting...
>...
>> E tutto questo da un sistema che viene dato come "sicurissimo"!
>
>Boooong!
>
>Il Venerabile Maestro si esibira' ora nella cerimonia della difesa di
>Windows NT:
[..]
Deh, oggi c'era un 3x2 di peyote al supermercato??
> Immagino che il disco di ripristino d'emergenza non l'abbiamo fatto, eh?
> Pazienza... 1,44 Mb guadagnati, mesi di lavoro buttati via...
Un tempo, anch'io pensavo servisse a qualcosa.
*
Il disco di emergenza di NT/2000 č *essenziale* in sistemi con dati
importanti...
> Il disco di emergenza di NT/2000 č *essenziale* in sistemi con dati
> importanti...
Sentiamo, e a tale scopo in che ti sarebbe utile il floppy?
Ad esempio, sei sicuro che il programma di installazione sia in grado di
ritrovare la directory di NT/2000 per effettuare il ripristino della
configurazione... Perdere un'installazione di NT/2000, su NTFS, può
significare anche perdere l'accesso ai file di dati.
Davide Bianchi wrote:
>
> Ok, questo e' il crash di NT nr. 345928810.... and counting...
>
[cut]
> Prendo il CD di NT, lo schiaffo dentro, faccio il boot con i
> famosi dischetti e chiedo "repair a damaged installation"...
>
> SORPRESA: NT NON TROVA SE' STESSO!
>
> Ma come??? Mi dice che ci sono due partizioni, ed entrambe sono
> danneggiate ed irriconoscibili???
>
> Hummm.... ok, reboot, ricompila kernel, aggiungi NTFS, reboot,
> mount -t ntfs /dev/hda1... tutt'a post! mount -t ntfs /dev/hda2
> ... tutt'a post' anch qui'... i miei 200Mb di foto porn..hemm...
> di IMPORTANTISSIMI documenti aziendali sono ancora al loro
> posto...
>
> Ok, mi tengo LILO, aggiungo la partizione sulla configurazione
> di LILO, riavvio (4! un record)... e NT parte senza fare una
> piega!
>
> Risultato: NT non e' in grado di riparare se' stesso manco se
> funziona!
Perche' usare nt se non lo si sa gestire?
Suggerirei di cominciare dalle faq di it.comp.os.win.nt
Ciao ... Dino
> ahhh ecco...
> e chiedere prima di postare che win si autodistrugge no?
Beh, il mio NT, dopo un corretto shutdown, al riavvio il giorno seguente mi
ha simpaticamente avvisato che il file ntoskrnl.exe era danneggiato e dovevo
reinstallarlo... naturalmente l'opzione per riparare un'installazione
danneggiata non ha funzionato (stesso motivo, nessuna installazione
trovata...)... per fortuna avevo una partizioncina primaria da 30MB DOS, 2GB
per installare Linux e... via, scarico un drv di sola lettura per NTFS da
DOS (più veloce che ricompilare il kernel...), sposto G:\WINNT su F:\WINNT,
attrib e modifico il boot.ini impostando la default partition da 5 a 4 e
via, NT si è riavviato... ah, magia, senza dover reinstallare
ntoskrnl.exe... Mah, considerando tutti i memory dump che vedo mi chiedo se
questo sia un OS davvero stabile... 98 non faceva tutte queste storie...
Ciao,
Andrea
Ora, io sono il piu' utonto del gruppo quindi farei bene a stare zitto, ma a
volte mi stupisce come gente che e' riuscita a leggere tutti i man e gli
howto che il buon dio ha mandato in terra non sia invogliata a sfogliare una
guida di NT.
Saluti
Marco
"Nessuno ferma Izutsu" <andrea...@aruba.it> ha scritto nel messaggio
news:91pdml$4vj$1...@fe2.cs.interbusiness.it...
GinoPilotino wrote:
> Perche' usare nt se non lo si sa gestire?
> Suggerirei di cominciare dalle faq di it.comp.os.win.nt
>
> Ciao ... Dino
perche' usare NT se e' più userfriendly un qulasiasi *NIX?
Cristiano
Xelloss wrote:
>
> "balrog" <bal...@utumno.org> ha scritto nel messaggio
> news:3A3F4CA3...@utumno.org...
> > Un tempo, anch'io pensavo servisse a qualcosa.
>
> Il disco di emergenza di NT/2000 č *essenziale* in sistemi con dati
> importanti...
bastasse quello...
essenziale e' un raid5 + nastrone da 66Giga.....
Crostiano
perche' comunque qualcosa devi studiare se vuoi farlo funzionare.
Saluti
Marco
> Ad esempio, sei sicuro che il programma di installazione sia in grado di
> ritrovare la directory di NT/2000 per effettuare il ripristino della
> configurazione...
Infatti, se il software di ripristino non riconosce le partizioni, la
presenza del floppino e' ininfluente. Viceversa, il massimo che ti
consente di fare il floppy e' di non perdere tempo a reinstallare
driver, applicazioni...
> Perdere un'installazione di NT/2000, su NTFS, può
> significare anche perdere l'accesso ai file di dati.
Fino ad ora non mi e' mai capitato. Ci sara' un perche'...
*
Sě, ma non tutti se lo possono permettere :)
E perché non dovrebbe, poi? A meno che non siano gravemente danneggiate, ma
riparare errori di questo tipo non compete certamente al programma di
installazione e ripristino.
> presenza del floppino e' ininfluente. Viceversa, il massimo che ti
> consente di fare il floppy e' di non perdere tempo a reinstallare
> driver, applicazioni...
E dati: perdere un'installazione di NT significa perdere la tabella degli
utenti e se hai NTFS e un po' di sfortuna anche i file creati da quegli
utenti :).
> Fino ad ora non mi e' mai capitato. Ci sara' un perche'...
Certo che c'è: si chiama "culo" :D.
A me personalmente è capitato: non avevo il disco di ripristino. Ma non
avevo nemmeno dati importanti, quindi... :)
> E perché non dovrebbe, poi?
E' stato detto prima. Evidentemente a NT la presenza di altri sistemi da
fastidio.
> riparare errori di questo tipo non compete certamente al programma di
> installazione e ripristino.
Oddio. E a chi compete allora?
> E dati: perdere un'installazione di NT significa perdere la tabella degli
> utenti...
Sara' che io ho qui' un solo utente (me), non e' che me ne freghi granche'.
> e se hai NTFS e un po' di sfortuna anche i file creati da quegli
> utenti :).
Se l'installer e' tanto stupido da cancellarti le directory degli
utenti. In tal caso, si puo' sempre rimediare spostandole preventivamente.
>> Fino ad ora non mi e' mai capitato. Ci sara' un perche'...
>
> Certo che c'è: si chiama "culo" :D.
Affatto.
> A me personalmente è capitato: non avevo il disco di ripristino. Ma non
> avevo nemmeno dati importanti, quindi... :)
Io ho una certa impressione che il disco di ripristino sia una
protezione molto fragile. Ti puo' aiutare nel caso in cui ti si sputtani
il registery o qualcosa del genere. Nel mio caso dubito che potesse
servire a qualcosa. Non e' che si fossero rovinati i file di NT. Era
cambiata la configurazione hardware, che tral'altro il floppy non poteva
aver memorizzato. Sul floppy ci trovi la configurazione rilevata da NT,
non quella modificata accidentalmente da altri sistemi. Questo a meno
che il recupero della configurazione comporti un nuovo rilevamento
dell'hardware. Ma a questo punto, a che mi sarebbe servita la
configurazione memorizzata sul floppy con un sistema in grado di
ricostruirsene una nuova?
Comunque, questo e' un problema di NT, visto che 2000 dovrebbe essere
plug&play. Dovrebbe...
> Ora, io sono il piu' utonto del gruppo quindi farei bene a stare zitto, ma
a
> volte mi stupisce come gente che e' riuscita a leggere tutti i man e gli
> howto che il buon dio ha mandato in terra non sia invogliata a sfogliare
una
> guida di NT.
Semplice, non avevo voglia di fare il dischetto di ripristino... perň mi
chiedo come mai, ad esempio, dopo un crash la robusta NTFS mi perda tutta la
cache di Explorer... o come mai dopo uno shutdown il sistema rovini un
file... non lo fa win98, NTFS dovrebbe essere piů robuta da questo punto di
vista, no?
Ah, non ho letto neanche gli howto di Linux... ;-)
Ciao,
Andrea
bye
--
David
ROTFL
Ciao ... Dino
>Sentiamo, e a tale scopo in che ti sarebbe utile il floppy?
Ci fai il backup sopra, no??
Obelix che sui sistemi coi dati importanti se ne fotte dei dischi di
ripristino e va giu' di backup secco....
Vero. Ma poi funziona come dici tu, non come decide lui.
bye
Gianluca
Se funziona.
Ciao ... Dino
scusa, ho perso il filo nella risposta.
Volevo dire che il discorso del friendly di Nt e' relativo: anche li' se non
ti leggi i manuali fai solo casino.
Magari con Linux non parti proprio, magari qualcosa con Nt accrocchi, ma se
non studi non puoi certo pensare di amministrare qualcosa.
Saluti
Marco
>> Vero. Ma poi funziona come dici tu, non come decide lui.
>
> Se funziona.
Se sei capace, lo prendi a calci e a pugni e lo riesci a far funzionare.
Non si mette a frignare come un bambino scemo "La partizione e'
danneggiata, la partizione e' danneggiata, la partizione e' danneggiata...".
*
>Comunque, questo e' un problema di NT, visto che 2000 dovrebbe essere
>plug&play. Dovrebbe...
lo è. Più di Windows 98, almeno
Scollegare il CD-ROM e al suo posto metterci un hard disk funzionò
perfettamente con Windows 2000 (a parte un avvio lunghissimo)
Windows 98 si piantava o crashava
>Se sei capace, lo prendi a calci e a pugni e lo riesci a far funzionare.
>Non si mette a frignare come un bambino scemo "La partizione e'
>danneggiata, la partizione e' danneggiata, la partizione e' danneggiata...".
"kernel panic, kernel panic, kernel panic" non mi sembra una cosa molto più
intelligente
Il bambino scemo e' chi non sa che fare davanti a questa frase in un
determinato contesto.
Ciao ... Dino
> > Non si mette a frignare come un bambino scemo "La partizione e'
> > danneggiata, la partizione e' danneggiata, la partizione e' danneggiata...".
>
> Il bambino scemo e' chi non sa che fare davanti a questa frase in un
> determinato contesto.
Che tool ti da Windows per, non dico tanto, almeno tentare, di
recuperare un disco? Non di terze parti.
--
Emmanuele Bassi | [ http://digilander.iol.it/ebassi/linux/ ]
(Zefram) | [ emmanue...@iol.it ]
| WARNING: Email Address is FAKE
GnuPG Key Fingerprint: 9747 635E B95A B0B3 4370 1CAA CAF7 512B 945C A44C