> salve a tutti,
> io ho sempre usato linux principalmente come client e ultimamente mi
> sono messo a utilizzarlo come server. Ormai mi ero abituato ai soliti
> crash di Netscape, poi mi hanno messo a lavorare su una macchina
> solarss intel. Premetto che l'hardware era lo stesso ho notato che si
I problemi di Netskrape su Linux sono noti e bollare un intero OS per un
solo applicativo mi sembra poco oculato. Dicono che Opera vada molto
bene (io ancora non l'ho provato).
[..]
> granche, macchina solaris netscape va da dio in compesno un sacco di
> problemi con java. comincio a capire perchè la gente preferisca
> uindows 2000, bervà un po di ram ma almeno tutto funziona
Beh anche questo e' opinabile.. perche' sprecare risorse macchina
inutilmente ed usare un OS che ad ogni installazione di un programma
qualsiasi, anche il piu' cretino mi costringe ad un reboot (il che
soprattutto se si parla di server e' una cosa gravissima ed
inaccettabile) quando con Linux (e qualsiasi *NIX) non succede?
--
Pierluigi De Rosa (tho...@durin.khazad-dum.net).
<< LINUX: the choice of a GNU generation >>
<< For my real address... ask the Balrog. >>
* Sostenete la Lega per la Soppressione dei Troll *
Aldaron ha scritto:
> comincio a capire perchè la gente preferisca
> uindows 2000, bervà un po di ram ma almeno tutto funziona
> sigh sigh sigh
sinceramnete ho un PIII 700 SCSI e 256MB di ram... va lento uguale.
--
ciao, Mirco.
[ Icq#:51640305 ] [ http://spazioweb.inwind.it/mmos2/ ]
>sinceramnete ho un PIII 700 SCSI e 256MB di ram... va lento uguale.
Sono curioso di vedere come andrà XP su tali macchine, con tutta
quella grafica che si portà dietro.
Il Ghenio
-----
ZIO : Fun and games are over with. Anyone who dares
get in my way shall perish.
DIO ci salvi dagli ocx del Viral Basic.
-----
Avevo provato la 2462 e era lenta (solo 500 Mhz). La 2481 era gia' molto
piu' veloce, anche se non accettabile.
Ciao.
> tutt'ora non risolti. ovvero macchina linux con netscape non è un
> granche, macchina solaris netscape va da dio in compesno un sacco di
> problemi con java.
Si ma che centrano le applicazioni con SO?
I porting possono differire, e poi netscape e`, ed e` sempre stato una
chiavica, non e` una novita`.
> comincio a capire perchè la gente preferisca
> uindows 2000, bervà un po di ram ma almeno tutto funziona
> sigh sigh sigh
hah....[zip zip] <- bocca cucita
Ciao, `matte.
--
err: signature too big
Non sai di cosa parli.
Ciao ... Dino
>>sinceramnete ho un PIII 700 SCSI e 256MB di ram... va lento uguale.
> Sono curioso di vedere come andrà XP su tali macchine, con tutta
> quella grafica che si portà dietro.
Basta una sola parola: male :)
Ciao, Andrea
--
Andrea Carosi, just another linux user on a Debian woody
"Colui che sorride quando le cose vanno male ha pensato
a qualcuno a cui dare la colpa"
> > Beh anche questo e' opinabile.. perche' sprecare risorse macchina
> > inutilmente ed usare un OS che ad ogni installazione di un programma
> > qualsiasi, anche il piu' cretino mi costringe ad un reboot (il che
> > soprattutto se si parla di server e' una cosa gravissima ed
> > inaccettabile) quando con Linux (e qualsiasi *NIX) non succede?
>
> Non sai di cosa parli.
beh, molti prg chiedono il riavvio della macchina in w2k... per fortuna adesso
si puo` cambiare almeno l'ip :-)))
e ha ragione che un *nix il riavvio non e` richiesto preticamente mai...
> Ginopilotino ha scritto:
>> > Beh anche questo e' opinabile.. perche' sprecare risorse macchina
>> > inutilmente ed usare un OS che ad ogni installazione di un programma
>> > qualsiasi, anche il piu' cretino mi costringe ad un reboot (il che
>> > soprattutto se si parla di server e' una cosa gravissima ed
>> > inaccettabile) quando con Linux (e qualsiasi *NIX) non succede?
>>
>> Non sai di cosa parli.
Gino ha perso una buona occasione per star zitto e non far la solita
figura da pirla.
Saluti.
> > beh, molti prg chiedono il riavvio della macchina in w2k...
> Il 99% delle volte perchè chi ha fatto il programma di setup
> ha lasciato attiva l'opzione di riavvio del sistema di installshield o
> di wise installer.
sara`, ma il fatto e` che non so se il prg funziona a dovere oppure no
se non riavvio, su un server, chi me lo fa fare di rischiare?
Con un qualsiasi *nix non ti poni nemmeno il problema, non riavvii!
Certo. Pero', per applicare tutte le patch per la sicurezza su IIS4, ho
dovuto riavviare quindici volte... il dialog alla fine di ogni patch
aveva solo il pulsante "ok". Ora mentre in un os normale stoppi il
servizio, applichi tutte le patch, e poi lo restarti... oops... ma...
forse non ho tenuto conto del fatto che IIS gira parzialmente in kernel
space (come la gui ed i drivers delle stampanti), sara' mica per quello?
Oppure mi potrai anche dire che avrei potuto evitare di farlo, ma chi mi
dava in quel momento la garanzia che tutto sarebbe andato bene? In
compenso tutti gli utenti erano eufimisticamente di pessimo umore per un
paio d'ore...
bye G.L.
> Certo. Pero', per applicare tutte le patch per la sicurezza su IIS4,
ho
> dovuto riavviare quindici volte... il dialog alla fine di ogni patch
> aveva solo il pulsante "ok".
Non è mica obbligatorio. Applicale tutte nella sequenza (normalemente
il nome Qxxxxxx) e NON premere OK ad ogni applicazione di hot-fix.
Solo all'ultima.
>Ora mentre in un os normale stoppi il
> servizio, applichi tutte le patch, e poi lo restarti... oops... ma...
> forse non ho tenuto conto del fatto che IIS gira parzialmente in
kernel
> space (come la gui ed i drivers delle stampanti), sara' mica per
quello?
Puo essere. Ma girare in kernel space non significa essere il kernel.
Tecnicamente basterebbe accoppare il processo Inetinfo e tutto il
Transaction Server per
applicare qualsiasi hot-fix ad IIS. In pratica si preferisce un bel
reebot dato che
il programma di installazione delle hot-fix standard di NT 4 è pensato
per portare
le hot-fix di tutto (anche del kernel e degli stack di rete). Su W2K ci
hanno
pensato ed hanno modificato il programma di applicazione delle hot-fix
in maniera
da richiedere il boot solo SE necessario. Peccato che ci hanno pensato
da 10 giorni :-(.
Non so se hai mai notato che se rimovi IIS5 da una macchina W2K e lo
reinstalli NON devi
riavviare la macchina. Significa che modifiche ad IIS non richiedono il
riavvio della macchina.
> Oppure mi potrai anche dire che avrei potuto evitare di farlo, ma chi
mi
> dava in quel momento la garanzia che tutto sarebbe andato bene? In
> compenso tutti gli utenti erano eufimisticamente di pessimo umore per
un
> paio d'ore...
Basta usare la zucca.
Saluti.
> Con un qualsiasi *nix non ti poni nemmeno il problema, non riavvii!
*nix presuppone per default un amministratore cosciente di ciò che fa
e capace di prendere decisioni autonome ed alternative.
Microsoft invece no :-)
Saluti.
> > Con un qualsiasi *nix non ti poni nemmeno il problema, non riavvii!
> *nix presuppone per default un amministratore cosciente di ciň che fa
> e capace di prendere decisioni autonome ed alternative.
amministratore e` sinonimo di questo.
ad ogni modo, in questo caso l'amministratore non deve prendere proprio nessuna
decisione :-)
> Certo. Pero', per applicare tutte le patch per la sicurezza su IIS4, ho
> dovuto riavviare quindici volte... il dialog alla fine di ogni patch
Prova con: pippo.exe -q -m -z /unattend o una qualsiasi combinazione
simile, magari funziona :o)
--
disclaimer: not speaking for anybody but me.
> Certo. Pero', per applicare tutte le patch per la sicurezza su IIS4, ho
> dovuto riavviare quindici volte... il dialog alla fine di ogni patch
> aveva solo il pulsante "ok".
si, anche a me... sono inoltre passato (da windows update) a IE5.5, ho riavviato
come richiesto.
Poi per scrupolo sono tornato su windows update e c'era una patch
di sicurezza per ie 5.5 :-))) Installata e... altro riavvio obbligato. Notare
che prima di installare ie5.5 non c'era questa patch (anche avendo chiesto
di installare ie5.5).
Visto inoltre il ritmo con cui si trovano buchi e le crescenti patch penso
che i server w2k sono da riavviare troppo spesso! Forse e` per questo che
in M$ sono lenti nel rilascio delle patch: per dare un po' di uptime hai proprio Server :-)))
Una cosa e' dire "ad ogni installazione di un programma qualsiasi, anche
il piu' cretino mi costringe ad un reboot", un'altra "certi programmi"
non ti pare?
Ciao ... Dino
"molti" e' diverso da "qualsiasi". Sinceramente anche quel molti mi
puzza. Dipende da cosa il programma va a modificare nel sistema. Per
quello che mi rigurada i programmi che installo sulle mie macchine al
90% non richiedono il reboot (se escludiamo sp e tools specifici di
sistema la percentuale sale ancora).
> e ha ragione che un *nix il riavvio non e` richiesto preticamente mai...
Sul fatto che il riavvio non sia praticamente mai necessario e' vero,
che abbia ragione invece mi pare proprio di no :)
Ciao ... Dino
Appro. Red Hat 7.1 e Mandrake 8.0 fanno veramente senso.
Perchè Kde crolla quasi sistematicamente quando uso le applicazioni
Kde? Oggi provo Gnome.
Saluti.
>sulla stasse macchina ho dovuto testare tomcat aka apache+java, ora
>sulle servlet tuuto ok, ma sulle jsp mi ha dato un saccod i problemi,
>tutt'ora non risolti.
Apache+tomcat non e' la soluzione ideale. Prova Resin o al limite
Jetty: L'incremento e' circa del 400%.
--
__ (o_
| _ "The Internet is slow, could you please reboot it ?" //\
|__|iambo mailto:gabr...@giambonini.com www.giambonini.com V_/_
>>sinceramnete ho un PIII 700 SCSI e 256MB di ram... va lento uguale.
>
>Sono curioso di vedere come andrà XP su tali macchine, con tutta quella
>grafica che si portà dietro.
"XP": eXtra Pesante. Piu' di Win2K(g) :)
>> >>sinceramnete ho un PIII 700 SCSI e 256MB di ram... va lento uguale.
>>
>> > Sono curioso di vedere come andrà XP su tali macchine, con tutta
>> > quella grafica che si portà dietro.
>> Basta una sola parola: male :)
> Invece bene, anzi meglio di un qualsiasi Linux con Xfree 4.0.
> Non volevo crederci nemmeno io, invece è cosi.
Vorrei vederlo con i miei occhi questo fenomeno perche' sai, qui si e'
sempre detto che dipende anche da chi lo configura il Linux (e non
venirmi a dire che anche Uindous va saputo configurare perche' e' una
stronzata, quello e' un sistema clicca-clacca su cui le cose che vanno
sapute configurare sono veramente poche). Certo, se poi trovi quello
che pretende di far andare Gnome o KDE con 32 Mb di RAM non c'e'
speranza.
> Appro. Red Hat 7.1 e Mandrake 8.0 fanno veramente senso.
> Perchè Kde crolla quasi sistematicamente quando uso le applicazioni
> Kde? Oggi provo Gnome.
Non esistono solo Red Hat 7.1 e Mandrake 8.0, ecco perche' finche' non
sono passato a Debian ho continuato a mantenere aggiornata la mia RH 6.2
Ciao.
Ciao.
> Non so se hai mai notato che se rimovi IIS5 da una macchina W2K e lo
> reinstalli NON devi
> riavviare la macchina. Significa che modifiche ad IIS non richiedono il
> riavvio della macchina.
Questo l'ho notato anche su NT4 e IIS 4. Ma allora perche' tutte queste
estenuanti richieste di riavvio? Ora, se noti, non si discute di installer
"programmati" male, ma di patch autoinstallanti rilasciate dalla
microsoft. Se microsoft sa bene che non e' necessario il riavvio, perche'
tutto questo? Cacchio, e che e', c'hanno problemi con i propri installer,
alla ms? :-(
> > Oppure mi potrai anche dire che avrei potuto evitare di farlo, ma chi
> mi
> > dava in quel momento la garanzia che tutto sarebbe andato bene? In
> > compenso tutti gli utenti erano eufimisticamente di pessimo umore per
> un
> > paio d'ore...
> Basta usare la zucca.
E ti pareva che non dicessi questo. Il problema e' che microsoft ti
impedisce di usarla... vuol sostituirsi alla zucca del sistemista... Forse
la mia "zucca" funzia solo su altri sistemi... perche' ne richiedono l'uso
e soprattutto perche' ti permettono di usarla... :-( Un esempio a
caso: su win9x c'e' la chiave di registro "NameServer", mi spieghi a che
cavolo serve riavviare per cambiare i dns se il cambiamento avviene in
tempo reale semplicemente agendo sulla chiave?
> Saluti.
Ciao,
G.L.
"the page cannot be found". Se vuoi dire che non ho cercato
documentazione ed un "patchone" che comprendesse tutto, ti sbagli...
bye G.L.
Saluti.
Ciao.
>> "XP": eXtra Pesante. Piu' di Win2K(g) :)
> Magari si scopre che la "pesantezza" č dovuta agli effetti di animazione
> delle finestre. Tanti magari non sanno che quegli effetti sono
> disattivabili.
Ti senti di scommettere (e poter dimostrare) che sia solo quella la
causa della pesantezza?
>> beh, molti prg chiedono il riavvio della macchina in w2k...
> Il 99% delle volte perchè chi ha fatto il programma di setup
> ha lasciato attiva l'opzione di riavvio del sistema di installshield o
> di wise installer.
Cio' non toglie che e' cosi', e' troppo comodo dare la colpa a chi fa
gli installer quando Redmond ad oggi non ha del tutto risolto il
problema, nemmeno con Win2miglia visto che in alcuni casi e' ancora
necessario fare il reboot ed in nessuno di quei casi con Linux/UNIX lo
e'.
>> "XP": eXtra Pesante. Piu' di Win2K(g) :)
>
>Magari si scopre che la "pesantezza" è dovuta agli effetti di
>danimazione elle finestre. Tanti magari non sanno che quegli effetti
>dsono isattivabili.
Mah, le promesse di Microsoft di un sistema finalmente stabile,
funzionante e snello, ai miei occhi hanno lo stesso valore delle
promesse dei politici Albanesi.
> sapute configurare sono veramente poche). Certo, se poi trovi quello
> che pretende di far andare Gnome o KDE con 32 Mb di RAM non c'e'
> speranza.
Preciso che ho appena iniziato ad interessarmi a linux, però ti dico che
sinceramente ho avuto anch'io l'impressione che KDE giri più lento di
Win2000, forse ha un leggero ritardo tra il click e l'apertura vera e
propria del programma, però l'impressione è proprio che giri più lento del
2000.
Per il pc ho un 266Mhz 256Mb ram e disco da 30Gb 7200rpm.
Ciao
Fabio
>> sapute configurare sono veramente poche). Certo, se poi trovi quello
>> che pretende di far andare Gnome o KDE con 32 Mb di RAM non c'e'
>> speranza.
> Preciso che ho appena iniziato ad interessarmi a linux, però ti dico che
> sinceramente ho avuto anch'io l'impressione che KDE giri più lento di
> Win2000, forse ha un leggero ritardo tra il click e l'apertura vera e
C'e' una differenza che forse non hai valutato: se KDE ti risulta
pesante lo puoi cambiare con quello che ti pare, con Uindous no, devi
tenerti tutto cio' che c'e' nella GUI, kernel incluso.
Lo sapevo che la lamerata galattica la dovevo pur fare... :-)))) Ti
ringrazio per il link.
Si, adesso l'ho letto... mi sembra di capire che essenzialmente il
problema sta sui file "lockati".
bye G.L.
> Un esempio a
> caso: su win9x c'e' la chiave di registro "NameServer", mi spieghi a che
> cavolo serve riavviare per cambiare i dns se il cambiamento avviene in
> tempo reale semplicemente agendo sulla chiave?
E tra l'altro, per evitare tempi apocalittici con una rete di piu' di cinque
pc, se devo cambiare globalmente l'impostazione tcp/ip su tutti, su win9x/me
(eccetto win95 prima versione che non mi sembra consentirmelo) sono abituato
a stoppare e restartare la scheda di rete da sistema/periferiche...
(Naturalmente preferisco di gran lunga il DHCP, anche con pochi pc...)
bye G.L.