Ho scaricato da poco da internet un gioco (KickOff2) in formato ADF.
A me non interessa giocarci con l'emulatore WinUAE; mi piacerebbe giocarci
sull'Amiga1200 con il suo bel televisore.
Si puo' fare?
Cioe'; dal file .ADF si puo' creare un dischetto Amiga (con il suo
filesystem etc etc come se fosse originale)?
Io pensavo che un .ADF fosse tipo una immagine del dischetto e che con un
tool (sparo : ADF_Writer ;-) si potesse ricreare il suo bel dischetto
originale per Amiga, ma ho letto il newsgroup e c'e' sempre di mezzo WinUAE
etc etc.
Si puo' fare la cosa che voglio io?
Ciao e grazie 1000 a tutti!
Matteo
[ Giocare a Kickoff 2 su Amiga a partire dall'adf ]
> Si puo' fare?
Si.
> Cioe'; dal file .ADF si puo' creare un dischetto Amiga (con il suo
> filesystem etc etc come se fosse originale)?
Certo. Se cerchi su aminet ne trovi tanti di programmi che scrivono di nuovo
l'adf su un floppy. L'adf, in pratica, e' come il DMS ma non compresso. La cosa
che devi ben tenere a mente e' che il peecee non e' in grado di scrivere floppy
in formato Amiga, quindi deve essere scritto dall'Amiga vero e proprio.
--
Ciao!
Mule` Antonio ICQ: 16738896 Nick: Yanosh
--
Cerchi il manuale o i dischi di installazione di hardware usato per Amiga?
Li trovi su: http://www.L8R.net/install/index.html
--
<tsb>AmiWorld - #http://www.amiworld.it#
<tsb>God's in his heaven, allright with the world
il mio problema pero' e' che scarico i files ADF da Internet al PC, e da li
vorrei creare il dischetto per Amiga.
Purtroppo non riesco a collegarmi ad Internet con l'Amiga, seno' me lo
scaricavo direttamente sull'Amy e dall'ADF creavo il dischetto (giusto?).
... collegarmi ad internet con l'Amiga mi piacerebbe e provero' piu' avanti,
ora volevo giocare a KickOff2 ;-)
Ciao
Matteo
> il mio problema pero' e' che scarico i files ADF da Internet al PC, e da
> li vorrei creare il dischetto per Amiga.
Visto che hai un A1200 copia l'ADF zippato o "Lha-ato" su un floppy
formattato MS DOS a 720 Kb (tramite il Workbench 3.0 lo leggi
tranquillamente), poi decomprimi l'adf con unzip o lha e ricrei il dischetto
col programma adf2disk che trovi su Aminet.
Piu' macchinoso da dire che da fare.
--
Colui che è capace di sorridere quando tutto va male,
è perché già ha pensato a chi dare la colpa.
___________
Simone DG
___________
"If you have KickROM version 2.0 (or higher) and the Workbench 2.0 (or
higher) disks then this software is already on these disks. The first thing
you should do is formatting a 3.5" double density disk on your PC. You can
copy the files that you need to this disk (for example: TwinExpress). Start
the Amiga with Workbench 2.0 (or higher) and put the disk in your Amiga
diskdrive (DF0:). You can find the needed software in the
"/storage/dosdrivers" directory. If you run the file "PC0" your Amiga will
automatically detect that the disk in DF0: is an DOS-formatted disk and an
extra icon will appear. For using DF1: run "PC1". You can click on it and as
you see the file you put on them are now visible (if not so try the "Window"
workbench menu and select Show -> All Files). "
Io ho provato ma nulla da fare, sigh...
Sinceramente pensavo fosse piu' facile riversare un ADF da PC ad Amiga...
Il mio Amiga parte, e dentro ci sono svariati programma (Deluxe Paint, Opus
(tipo file manager) e vari altri softwre di grafica e di gestione), e se
vado sulle Info mi dice che ho il KickStart versione 39.106 e il WorkBench
versione 39.29 (ma non dovrebbe essere versione 2.0 o 3.x?)
sigh... mi sono un po' demoralizzato.
Ho scaricato anche WinUAE e WinFellow che mi vanno pure con il gioco kickoff
che volevo trasferire (ho trovato anche le kickstart Rom della Cloanto
Forever su Kazaa).
Se mi apparisse la "scrivania" anche su WinUAE potrei formattare un
dischetto da li o usare l'ADF da li, ma purtroppo mi appare la manina che
richiede il dischetto (io poi come DF0: gli dico di scegliere (per esempio)
kickoff2.adf e il gioco parte in automatico.)
Io sono della provincia di Milano, per la precisione di Settala (vicino
Melzo o Pioltello per stare in ambito cinema (Arcadia e Kinepolis) - zona
Milano insomma.
Ciaoooo e grazie a tutti
Matteo
> Ciao.
> In effetti forse e' questo.
> Ne ho provate di tutti i colori.
> ho trovato anche questa info che in effetti dice che i dischetti del PC
> double-density (720kb penso) posso essere letti nell'Amiga..
Fidati, e' cosi' :)
Se avessi il drive ad alta densita' come quello dell'A 4000 leggeresti pure
i floppy formattati a 1.44, ma questa e' un'altra storia..
> [CUT SUL MOUNT DEI FLOPPY MS-DOS]
> Io ho provato ma nulla da fare, sigh... Sinceramente pensavo fosse piu'
> facile riversare un ADF da PC ad Amiga...
Rileggi attentamente il passaggio in inglese: inserisci il floppy "Storage",
apri la cartella "Storage/DOS drivers": all'interno trovi un file, PC0..
cliccaci sopra.. dopo inserisci il floppy MS-DOS contenente l'adf zippato..
dovresti vederlo.. se ancora non lo vedessi, vai nel menu' di Workbench e
seleziona "Mostra/Tutti i files". Se questa procedura ti sembra ancora
troppo difficile non ti resta che usare Amiga Forever della Cloanto che ti
consente di trasferire i files dal desktop di Windows al Workbench con un
semplice copia-incolla del mouse. Ovviamente ti serve anche un cavo di
collegamento seriale, detto null-modem.
> se vado sulle Info mi dice che
> ho il KickStart versione 39.106 e il WorkBench versione 39.29 (ma non
> dovrebbe essere versione 2.0 o 3.x?)
3.0.
> Se mi apparisse la "scrivania" anche su WinUAE potrei formattare un
> dischetto da li o usare l'ADF da li, ma purtroppo mi appare la manina che
> richiede il dischetto (io poi come DF0: gli dico di scegliere (per
> esempio) kickoff2.adf e il gioco parte in automatico.)
Normale.. l'Amiga emulato aspetta che inserisci il floppy virtuale, l'adf
appunto.
Non ti scoraggiare, insisti e vedrai che ce la farai :)
Ora riesco a trasportare dei files dal PC all'Amiga, usando il dischetto DD
da 720Kb e la tecnica Devs/Drives/PC0 etc etc...
Sto cercando di trasportare sull'Amy la "parte client" (chiamiamola cosi')
di Amiga Explorer , in modo che poi (via cavo null-modem) lo veda come un
drive (da quanto ho capito). Questo per trasportare i files ADF da 880K.. o
male che vada faccio un lha multivolume se si puo'.
Da li' creero' con ADF2DISK il dischetto su Amiga e cosi' via (di regola).
Ci siamo quasi, ma senza l'aiuto di tutti voi sinceramente non ce l'avrei
fatta!
Vi faro' sapere se riusciro' a finire il tutto.
Piu avanti vorrei anche mettere in rete l'Amy, ma apriro' un'altro thread
(che e' meglio ;-)
Ciao e grazie ancora
Matteo
> Ciao.
> In effetti forse e' questo.
> Ne ho provate di tutti i colori.
> ho trovato anche questa info che in effetti dice che i dischetti del PC
> double-density (720kb penso) posso essere letti nell'Amiga..
Se hai il 3.0 installato su HD, devi fare proprio quello che c'è scritto
nell'info: aprire il cassetto "storage" poi "dos-drivers", poi "pc0". Se
non c'è tale icona (pc0) allora la vedo triste :-)) Se l'icona c'è, la
clicki e vai avanti.
Il dischetto DEVE essere da 720 K. Prendine uno da 1.4, copri il buco
dell'alta densità, eppoi lo formatti con Windows, dagli etichetta, che
so, "pc-amy"(XP non so se li formatta ancora a 720... il 98 e ME sì). A
questo punto lo metti nell'Amy: se dopo un po' compare un'icona col nome
del disketto, allora è tutto ok.
I disketti Amy però di solito sono 900K non compressi. A volte, un tale
disketto non entra in uno dos a 720 nemmeno compresso. Ti occorre
pertanto splittare l'archivio in più pezzi (o con WinZip) che vanno poi
"joinati" sotto Amy (comando: "join nome1 nome2 ... nome_n as
nome_destinazione"). Su Aminet (www.aminet.org) c'è sia un comando per
unzippare che un archivio per splittare file con eseguibili sia x PC che
per Amiga. Non ricordo il nome di quest'ultimo, mi pare che sia "JSplit"
(o forse questo programma ha solo uno splitter/joiner con GUI x Amy...
boooh non ricordo sorry).
Se riesci almeno a leggere i floppy pc però, ti consiglio un sistema
moooolto più pratico x spostare i file. Ti scarichi "pc2am" da Aminet
che consente di trasferire file da Amy a PC e viceversa tramite seriale
o parallela. Io l'ho provato e sono riuscito a togliere (piccola
parentesi di humor) dei file dal portatile di un mio amico (con Win98)
che con lo stesso cavo (parallelo) non ne voleva proprio sapere di
collegarsi ad un altro win98 e nemmeno a winME... una delle ultime buone
azioni dell'Amiga... ;-)) La velocità col cavo parallelo non è eccelsa
ma manco da buttare: 33K/s...! Sufficienti per trasferire in poco tempo
qualunque cosa.
Un secondo sistema utile per grandi quantità di dati, sarebbe quello di
attaccare un HD (magari vecchio) al PC e poi attaccarlo all'Amy (il cui
controller, come tutti gli IDE, supporta fino a 2 HD), ma è laborioso e
richiede l'installazione su Amy di "fat95" (sempre su Aminet). Poi
occorre configurarlo a mano e creare una mountlist... ma è una cosa che
va BEN oltre una partitina a sensible soccer :-)))
> Io ho provato ma nulla da fare, sigh...
> Sinceramente pensavo fosse piu' facile riversare un ADF da PC ad Amiga...
> Il mio Amiga parte, e dentro ci sono svariati programma (Deluxe Paint, Opus
> (tipo file manager) e vari altri softwre di grafica e di gestione), e se
> vado sulle Info mi dice che ho il KickStart versione 39.106 e il WorkBench
> versione 39.29 (ma non dovrebbe essere versione 2.0 o 3.x?)
L'OS nella sua globalità è il 3.0. Le versioni si riferiscono agli
sviluppi interni della Commodore. 1.3 = v34, 2.0 = v36, 2.04 = v37, 2.1
= v38, 3.0 = v39, 3.1 = v40, 3.5 = v44, 3.9 = v45 (che bravo so contare
:-))
Non so a cosa corrispondessero 1.0, 1.1 e 1.2... forse v 31,32 e 33???
boooh? :))
> sigh... mi sono un po' demoralizzato.
> Ho scaricato anche WinUAE e WinFellow che mi vanno pure con il gioco kickoff
> che volevo trasferire (ho trovato anche le kickstart Rom della Cloanto
> Forever su Kazaa).
> Se mi apparisse la "scrivania" anche su WinUAE potrei formattare un
> dischetto da li o usare l'ADF da li, ma purtroppo mi appare la manina che
> richiede il dischetto (io poi come DF0: gli dico di scegliere (per esempio)
> kickoff2.adf e il gioco parte in automatico.)
Su WinUAE si può montare A:... ma per formattarlo serve un wb, anche
l'1.3. Eppoi non so se il disco formattato sarebbe compatibile con amiga
o verrebbe fuori in formato dos/fat... boooh??
I drive PC in effetti POSSONO leggere i dischetti Amiga, una volta ne
montai uno sul 4000, e anche se non riconosceva il cambio di disco (e
certi giochi non funzionavano, o meglio in caso di cambio di disco non
andavo), col comando "diskchange" funzionava bene...!!
Non so se il mancato funzionamento dei dischi Amiga è da imputare al
controller dei floppy dei PC... boh?
Emiliano
> con xp non riesco a formattare a 720kb, solo 1.44... evviva ;o( E' stato
> un qualche sbaglio mio quando ho aggiornato il 98 ad xp o č proprio cosě
> di default? saluti
La seconda che hai detto...
ma se la montagna non va da Maometto e' Maometto che va alla montagna..
cerca mformat18a.lha su Aminet e formatta a 720 su Amiga!
> ottimo a sapersi, ma siccome sul 600 non ho ciň che mi serve per leggere i
> floppy pc da 720,
Uhmm.. se la memoria mi assiste ancora mi sembra che CrossDOS fosse fornito
anche col WB 2.04 dell'A600..