---------------------------------------
.: by Nicky G. :.
---------------------------------------
Riguardo al cavo......direi che č facilmente reperibile.....(azzardo....non
basta un cavo con presa minijack da una parte e una presa Rca dall'altra?)
Quando fai uscire l'audio dal tuo 01V...registri su qualche fonte esterna o
vuoi tornare "Dentro al PC"? (perchč se hai un Dat o qualcosa di
simile...discorso chiuso. Altrimenti....)
Perchč...(e correggetemi nuovamente se sbaglio.....) la Live ha solo
l'uscita digitale....non l'ingresso....quindi, non potresti "rientrare" con
il tuo mix dentro al PC se non per via analogica.....
Personalmente...(non ti offendere...) se devo acquistare un mixer con
determinate prestazioni come lo Yamaha, punterei anche sulla sostituzione
della scheda audio......
...Che perlomeno offra ingresso e uscita su SPDIF, almeno da avere un
collegamente Bidirezionale......
saluti
peu
ALLORA:
L'uscita digitale sta dietro la sckeda...in minijack femmina, colore
arancione, che in un sistema di 5+1 ci va collegato il subwoufer.
L'ingresso (correggetemi se sbaglio) sta all'interno vicino alla basetta
della sckeda, dove ci sta anke il connettore per collegare i cd-rom alla
sckeda x sentire i cd audio.
o mi sbaglio???
scusa ma sul mixer della live mi da anche il cursore dello spdif IN.... come
mai allora???
>
> ALLORA:
> L'uscita digitale sta dietro la sckeda...in minijack femmina, colore
> arancione, che in un sistema di 5+1 ci va collegato il subwoufer.
> L'ingresso (correggetemi se sbaglio) sta all'interno vicino alla basetta
> della sckeda, dove ci sta anke il connettore per collegare i cd-rom alla
> sckeda x sentire i cd audio.
> o mi sbaglio???
> scusa ma sul mixer della live mi da anche il cursore dello spdif IN....
> come mai allora???
se non sbaglio, su quella scheda e' possibile montare il rack (opzionale)
che ti aggiunge spdif in ed out. Quindi hai l'spdif in, ma ti manca la
"schedina" da inserire sulla scheda che ti riporti poi quegli in/out
digitali su due normali prese (ottiche o SPDIF). Quanto al formato (che tu
hai chiamato RCA) in effetti esteticamente e' come un RCA, ma e' ben'altra
cosa. Si tratta di una uscita digitale che viaggia su cavi coassiali; ha
l'attacco come gli RCA ma i cavi sono diversi (sono piu' spessi). P.S. i
cavi digitali con questi attacchi, possono funzionare anche come dei
semplici cavi rca analogici, ma il contrario non e' possibile.
Beh...però un cavo Audio, (anche se poco "ortodosso" come utilizzo...lo
ammetto....) può facilmente svolgere il compito come cavo digitale......
Nel senso che il mio 01V è collegato via SPDIF ad un convertitore Midiman
che va ad un Minidisc, tramite un cavo Rca Rosso/nero da Hifi.....della
lunghezza di 3mt....(perchè in casa non avevo niente che raggiungesse quella
lunghezza......)
mai avuto problemi.....(Crack...o altro...per essere brevi...)
saluti
peu
non lo so, non sono ferrato sull'argomento visto che lavoro sempre in
analogico. Pero' mi e' stato detto da un negoziante abbastanza fidato,
che i cavi SPDIF con gli attacchi tipo-rca possono essere utilizzati sia
come cavi digitali sia come dei cavi analogici, mentre il contrario non
si puo'. Io sto a quello che mi ha detto lui... forse intendeva che non
si puo' perche' ci sono perdite di segnale e di qualita' audio?
Può anche essere che ci siano......non lo metto in dubbio....
Ma nel mio caso, a meno che l'udito non sia deteriorato del tutto, non mi
pare.....(tra l'altro...non è nemmeno un cavo Audio
"esoterico"....definiamolo..."Un buon GBC bello lungo d'annata"......)
Calcolando che, in precedenza, era collegato con dei Cavi digitali da
1,5Mt....la differenza (almeno per me) non esiste dopo la "modifica" della
postazione......
L'unico dubbio che avevo...visto che si discute...era il Wordclock dell'Adat
sulla scheda aggiuntiva MY8AT dello Yamaha.....visto avevo ricevuto consigli
su vari NGs, riguardo l'acquisto "obbligato" della scheda aggiuntiva per la
Terratec EWS che ho sul PC, per mantenere un "certo livello" di
Sync......(visto che il mio Mixer...."dialoga" con il PC in questo modo....)
Ma anche qui....(con carichi audio notevoli.....) al momento, non ho perdite
di Sync....(tocco ferro....)
E uso cavi ottici Proel da 3Mt....del costo di 5 Euro l'uno per l'Adat......
Ovvio che i miei Tentativi "Empirico/Economici"....non vanno presi per
"legge"......
Concludendo....non so l'amico Nicky perchè acquista uno 01V...so solo che il
sottoscritto è un contento possessore dello strumento in
questione.....(ricopre il 90% delle mie esigenze.....)
Rimango però dell'idea che la Live vada "rivista" come scheda audio a cui
collegarlo al PC.....
Non dico di arrivare ai miei livelli.....(perchè sono centinaia di Euro che
viaggiano!)...però, ipotizare l'acquisto di una scheda leggermente più
"performante"....(a partire da Terratec EWX)..direi che è una soluzione da
valutare, se è quello il collegamento con cui desidera iniziare.....(e da
quanto ho letto...credo non abbia periferiche esterne di
registrazione......)
saluti
peu
Per il resto non ho fatto moltissime prove, visto che per la maggior parte
dei casi esco dallo 01v con l'uscita adat che entra in una creamware LUNA II
PER NICKY G.
A proposito, non credo proprio che sia possibile un collegamento all'interno
della scheda live 5.1 ... bisogna dotarsi del modulo aggiuntivo...
SDS wrote ...[cut]
> Io sto a quello che mi ha detto lui... forse intendeva che non
> si puo' perche' ci sono perdite di segnale e di qualita' audio?
In digitale non credo che abbia senso questa frase... Il segnale e'
esclusivamente 0 e 1 ...
O c'e', oppure non c'e'... e' molto semplice...
E' come la questione dei cd masterizzati che perdono segnale rispetto
all'originale: MA QUANDO MAI...!!!! (ovviamente parlo di supporti cdr di
qualita' ALMENO decente...!, non di quelli che perdono scaglie di
rivestimento...!)
CIAO
CHECCO
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Allora a quanto ho capito posso usare un cavo RCA normale per far passare il
segnale digitale.....
< Concludendo....non so l'amico Nicky perchè acquista uno 01V...so solo che
il
< sottoscritto è un contento possessore dello strumento in
< questione.....(ricopre il 90% delle mie esigenze.....)
Lo O1V lo voglio acquistare X:
- Ho un service audio e luci con dei miei amici quindi usarlo x quello.
- X Registrare in studio....vorrei accoppiarlo ad un Mic AKG C3000 a
condensatore......
Se non sbaglio hai detto che tu hai lo O1V???
- La Yamaha dichiara che ha 24 canali....ma che io sappia ne ha 16
canali....i canali che vanno dal 17 al 24 (che sono gli stessi cursori che
vanno dal 1 all' 8) come si usano a che servono???
posso usarli quei canali contemporaneamente ai canali dal 1 all'8??? sul
manuale dice che servono x il ritorno macchina....???
- Ha dei processori interni di dinamica vero?? compressore, noise gate
ecc... in ingresso o in uscita oppure ad entrambi???
- Spiegami tutto di questo mixer......anke in privato se vuoi...
Quanto costa nuovo?? ed usato???
ciao e grazie...
>se non sbaglio, su quella scheda e' possibile montare il rack (opzionale)
>che ti aggiunge spdif in ed out. Quindi hai l'spdif in, ma ti manca la
>"schedina" da inserire sulla scheda che ti riporti poi quegli in/out
>digitali su due normali prese (ottiche o SPDIF).
Sě ma ha ragione lui, sulla scheda, fisicamente, c'č il connettore, ed
č molto simile a quelli che si usano per l'audio dei cdrom. Ora io ho
visto un modulino esterno creative (non quello, uno piů vecchio
posteriore in pci slot) che aveva l'spdif in e out a simil-rca di
fuori, e immediatamente dentro quello stesso connettore per andare poi
alla scheda audio... puň essere?
kohai
"sharpness is a state of mind"
Non ho capito chi ha ragione.....
Cmq si mi sembra di ricordare lo slot posteriore in pci......che aveva i
connettori in RCA vero??? ma come hai detto č di qualke tempo fa!!!
Cmq mi ricordo di averlo visto in foto e non dal vivo....
Probabile che il server l'abbia cancellato...(almeno nel mio caso, perchè
inviare allegati sui newsgroups....non è gradito...)
> Se non sbaglio hai detto che tu hai lo O1V???
Yes.......
> - La Yamaha dichiara che ha 24 canali....ma che io sappia ne ha 16
> canali....i canali che vanno dal 17 al 24 (che sono gli stessi cursori che
> vanno dal 1 all' 8) come si usano a che servono???
E' espandibile a 24 canali se acquisti una scheda aggiuntiva che amplia la
disponibilità dei canali......
Il formato lo puoi scegliere....o analogico...o Adat..o altro.....
Altrimenti.....è un 12 canali più 2 canali stereo.....(e 4 Sub
Out...un'uscita stereo su SPDIF...etc..etc...)
> posso usarli quei canali contemporaneamente ai canali dal 1 all'8??? sul
> manuale dice che servono x il ritorno macchina....???
Giusto quello che scrive il manuale......
Nel mio caso, collegando lo 01V al PC (tramite ovviamente, scheda audio con
ingressi e uscite compatibili...) ho 8 uscite che vanno dal mixer al PC per
eventuali registrazioni su HD......
Viceversa.....se dal PC devo monitorare i segnali registrati, ho 8 Out che
vanno al mixer....(i ritorni macchina.....)
A tutti gli effetti, il mixer è un 24/8/4/2.......(come si dice in
gergo....)
Nel tuo caso, se sfrutti le uscite SPDIF e basta....duplichi in pratica, le
uscite Master Out sui canali digitali......(2 Tracce stereo....stop....)
> - Ha dei processori interni di dinamica vero?? compressore, noise gate
> ecc... in ingresso o in uscita oppure ad entrambi???
Non capisco......
Se si tratta di processare dinamicamente un segnale attraverso uno dei 16
ingressi...si, puoi farlo...e scegliere il processore che preferisci per
qualsiasi canale.......
Se non bastasse....contemporaneamente, puoi anche assegnare un processore di
dinamica al Master Out in uscita.......
> - Spiegami tutto di questo mixer......anke in privato se vuoi...
Posso solo esprimermi sulla base della mia esperienza......
Equalizzazione: Vero...."fredda" rispetto ad antagonisti analogici.....ma
sono d'accordo con chi la ritiene una specie di "coltellino
svizzero"....ovvero: adattabile ad ogni tipo di situazione.....
Farai fatica ad abituarti ad un solo controller per regolare un parametro su
tutti i canali.....ma con il tempo, ci farai "la mano".......
Ma l'automatizzazione delle scene......i Faders motorizzati...e la
possibilità di utilizzare i vari faders come controllers esterni per
eventuali Plugins o Virtual Instruments su PC....sono altri plus da non
sottovalutare.......
Minus?
Per me...gli effetti interni.....
Se si tratta di utilizzare Chorus o Delays.....va tutto bene......
Se credi di trovare dei riverberi ad hoc...meglio puntare su un modulo
esterno esclusivamente per questo scopo.......
> Quanto costa nuovo?? ed usato???
Visto che sta per uscire la versione 24/96, probabile che qualche occasione
sul nuovo sia facilmente reperibile.......
Sull'usato, l'ho visto oscillare dai 700...ai 1000 euro....(dipende poi
molto se è già equipaggiato di schede o meno.....)
> ciao e grazie...
Figurati
saluti
peu
mi sa proprio di si.
> > posso usarli quei canali contemporaneamente ai canali dal 1 all'8??? sul
> > manuale dice che servono x il ritorno macchina....???
>
> Giusto quello che scrive il manuale......
Non solo: con un convertitore esterno, puoi usare i canali 17-24 come
normali ingressi. L'unico limite č in un'equalizzazione ridotta (due
bande) e qualche trattamento di segnale in meno. Ma lo swap ti permette
comunque di sostituirli agli ingressi 1-8, in modo da avere un canale
completo.
Quindi, direi che in studio i canali 17-24 vanno usati come ritorni
macchina, mentre dal vivo possono essere normali ingressi. Sbaglio?
> Equalizzazione: Vero...."fredda" rispetto ad antagonisti analogici.....ma
> sono d'accordo con chi la ritiene una specie di "coltellino
> svizzero"....ovvero: adattabile ad ogni tipo di situazione.....
Dal vivo, ho potuto constatare, č un toccasana. Molto precisa, molto
flessibile. Il suono un po' plasticoso non č un problema, in quella
situazione. Sugli ingressi č un incredibile cassetta degli attrezzi. Sul
master, č molto meglio dei soliti equalizzatori grafici che di solito si
trova nei locali.
> Farai fatica ad abituarti ad un solo controller per regolare un parametro su
> tutti i canali.....ma con il tempo, ci farai "la mano".......
Oppure, imparerai a crearti le tue configurazioni personalizzate nelle
pagine REMOTE... Per esempio, una volta regolati i livelli in ingresso,
a che serve sprecare quindici cursori per qualcosa che dal vivo non
serve? Meglio riassegnarli ai gruppi e al mix degli effetti.
> Se credi di trovare dei riverberi ad hoc...meglio puntare su un modulo
> esterno esclusivamente per questo scopo.......
Anche qui, ho l'impressione che lo 01V sia stato pensato con una
filosofia live. Dal vivo, quei riverberi vanno benissimo. In studio, io
li uso a volte per ottenere un suono di rullante "vecchio", che ha
bisogno del Plate Yamaha... Insomma, lo 01V č come il maiale...
Ciao,
Paolo
--
Paolo Tramannoni
Porto Recanati, Italy
su i ritorni macchina non ho capito il concetto
l'ho trovato usato a 880 euro....ora nn so le schede che ha! credo sia in
versione base---
Le library che sono??? e a che servono?
Ha un uscita cuffia e la possibilita' di preascolto in cuffia prima di
mandarlo in uscita???
Prendilo a occhi chiusi....!!
Ottimo prezzo!
CIAO
CHECCO
E come farei a scrivere che sbagli??!!!
Correct....
L'unico limite, nel mio caso...che l'unico strumento collegabile via Adat
tramite scheda è un Quadrasynth.....quindi, potrei sfruttare solo 4 canali
su 8.......(vabbè...non si può avere tutto...)
> Oppure, imparerai a crearti le tue configurazioni personalizzate nelle
> pagine REMOTE... (cut)
Anche questo è vero.....
> In studio, io
> li uso a volte per ottenere un suono di rullante "vecchio", che ha
> bisogno del Plate Yamaha...
...Tra le righe....il solito "benedetto" consiglio.......
Ci provo e ti faccio sapere....(di solito, uso il Midiverb III)
> Insomma, lo 01V è come il maiale...
Questa è bella.....
saluti
peu
sono raccolte di preset e lo 01V
ne ha di 3 tipi :
Librerie di effetti
Librerie dinamiche
Librerie di equalizzazione
Alessio
Queste librerie con configurazioni gia' settate si possono trovare su
internet???
Le posso inserire tramite PC?? mi sembra che lo O1V ha una porta Com per
collegarlo al pc o tutto
quello che sto dicendo me le sto inventando???
ciao
Attenzione......
Tutte le Libraries di cui parliamo, sono locazioni di memoria libere,
all'interno del tuo mixer per inserire le tue
personalizzazioni.....(chiamiamole cosģ....)
Esempio sulle memorie di scena:
Quando avrai regolato per bene tutti i Faders....gli
effetti....l'Eq....etc..etc...per il brano A...potrai salvarlo nella
locazione 1 delle tua library per passare a lavorare sul brano B...che, una
volta finito, salverai nella locazione 2.....(ci sono 99 locazioni per le
"scene"...)
In pratica, richiamando la locazione 1 o 2 a scelta...passerai alle
regolazioni che hai fatto per il brano A o B......(con un solo click....)
Stessa cosa per le librerie di dinamica ed effetti.......
Modifichi un effetto...e lo puoi salvare in una locazione libera in modo da
poterlo richiamare quando serve.......(io feci utilizzare da un chitarrista
qualche anno fa, il simulatore di ampli....e le sue
"regolazioni"...giacciono in una locazione di memoria libera...capitasse mai
che servano....)
Non so, sinceramente...se qualche appassionato abbia messo in rete qualche
libreria con dei parametri per gli effetti (o i processori di dinamica)
modificati......
Cmq...dovessi riempire tutte le locazioni di memoria
libere...(indipendentemente dal tipo di libreria...)....puoi sempre fare un
Dump Midi verso il tuo sequencer...(o se ce l'hai, verso un editor specifico
per lo 01V su PC....) per liberare la memoria senza perdere i dati e
richiamarli in qualsiasi momento ti servano.....
> Le posso inserire tramite PC?? mi sembra che lo O1V ha una porta Com per
> collegarlo al pc o tutto
> quello che sto dicendo me le sto inventando???
No...questo č vero.....
Lo 01V, ha una porta Host dove, tramite apposito cavo, č collegabile ad una
porta Com del tuo PC......(come nel mio caso....)
Utilizzando poi il Soft Yamaha (reperibile free, questo si...dalla
rete.....) per trasformare la porta Com in Midi, puoi utilizzare questa per
trasferire/ricevere dati dal mixer.
Puņ sembrare inutile visto che c'č pure la porta Midi....ma se hai gią un
parco macchine "affollato" da collegare all'interfaccia Midi...la porta Host
č benedetta.........(e i cavo...č reperibile al costo di una decina di Euro
oggi...se il rivenditore svende....)
saluti
peu
libere ???
pagina 266 del manuale dello 01v
memorie di scena : Preset 1 libere 99
libreria effetti: Preset 42 libere 57
libreria dinamiche: Preset 40 libere 40
libreria EQ: Preset 40 libere 40
> all'interno del tuo mixer per inserire le tue
> personalizzazioni.....(chiamiamole cosě....)
nelle allocazioni libere !!!
> Esempio sulle memorie di scena:
> Quando avrai regolato per bene tutti i Faders....gli
> effetti....l'Eq....etc..etc...per il brano A...potrai salvarlo nella
> locazione 1 delle tua library per passare a lavorare sul brano B...che,
una
> volta finito, salverai nella locazione 2.....(ci sono 99 locazioni per le
> "scene"...)
> In pratica, richiamando la locazione 1 o 2 a scelta...passerai alle
> regolazioni che hai fatto per il brano A o B......(con un solo click....)
>
> Stessa cosa per le librerie di dinamica ed effetti.......
no, ci sono i preset qui !!! ben 40 ed efficaci per i live !!!
> Non so, sinceramente...se qualche appassionato abbia messo in rete qualche
> libreria con dei parametri per gli effetti (o i processori di dinamica)
> modificati......
si, per chi usa Sonar al sito :
http://www.cakewalknet.com/presetseng.htm
DX
42 presets for the DSP FX EQ in SONAR (identical to the Yamaha presets
found on the O1V mixing consoles but for the DSPFX EQ plugin in SONAR) by
Hans Van Even
> saluti
> peu
>
>
Ciao Alessio
Nel tentativo di essere sintetici capita di sbagliare.......
Mi cospargo il capo di cenere se serve.....
> nelle allocazioni libere !!!
Beh.....mai successo di poter salvare una modifica in un Preset (detta in
breve)
> no, ci sono i preset qui !!! ben 40 ed efficaci per i live !!!
Probabile mi sia spiegato nuovamente male......
Richiamo su un canale un Compressore dato come Preset (Total Comp2 per
esempio)...modifico l'Attack e l'Out Gain....
Poi non lo posso salvare con il nome "Pinco Pallino" in una delle 40
locazioni libere?
Questo cercavo di spiegare......
> si, per chi usa Sonar al sito : (cut)
Ok....per chi usa Sonar.....
Io non intendevo questo....
Non mi è mai capitato di "incrociare" una Library di modifiche, per esempio
sull'Eq....fatte da appassionati espressamente per lo 01V ed importabili via
Sysex.
Se esistono, ben vengano....
saluti
peu
naaaa una svista ;-)
> > nelle allocazioni libere !!!
>
> Beh.....mai successo di poter salvare una modifica in un Preset (detta in
> breve)
nn lo fa fare puoi copiare il preset e modificarlo e infine salvarlo in uno
user ...
> > no, ci sono i preset qui !!! ben 40 ed efficaci per i live !!!
>
> Probabile mi sia spiegato nuovamente male......
> Richiamo su un canale un Compressore dato come Preset (Total Comp2 per
> esempio)...modifico l'Attack e l'Out Gain....
> Poi non lo posso salvare con il nome "Pinco Pallino" in una delle 40
> locazioni libere?
esatto ...
> Questo cercavo di spiegare......
>
> > si, per chi usa Sonar al sito : (cut)
>
> Ok....per chi usa Sonar.....
>
> Io non intendevo questo....
> Non mi è mai capitato di "incrociare" una Library di modifiche, per
esempio
> sull'Eq....fatte da appassionati espressamente per lo 01V ed importabili
via
> Sysex.
purtroppo mi hanno detto che esistono ma nn le ho mai viste ...
daltra parte nn ho + lo 01v
> Se esistono, ben vengano....
>
> saluti
> peu
>
ciao e buona notte Alessio
> libere ???
> pagina 266 del manuale dello 01v
> memorie di scena : Preset 1 libere 99
> libreria effetti: Preset 42 libere 57 ...
Alcune sono programmate altre libere. Mi sembra che sia una cosa normale
nelle apparecchiature programmabili. E' cosě nei miei processori di
effetti, nei sintetizzatori...
> > all'interno del tuo mixer per inserire le tue
> > personalizzazioni.....(chiamiamole cosě....)
>
> nelle allocazioni libere !!!
Beh, ovvio. Nelle locazioni libere. Se sono occupate, non sono libere.
Se sono occupate abusivamente, si puň considerarle solo in parte libere.
Giŕ, ma per renderle realmente libere ci vuole la polizia. Ma basta
anche questo? Vedo giŕ l'imbarazzo del povero fonico, quando va a
salvare una memoria che credeva libera, e se la ritrova occupata!!!
(magari da preset della Roland o della Behringer!!!!!!!)
> > Stessa cosa per le librerie di dinamica ed effetti.......
> no, ci sono i preset qui !!! ben 40 ed efficaci per i live !!!
Ci sono anche memorie libere. Fidati. Le ho viste.
> 42 presets for the DSP FX EQ in SONAR (identical to the Yamaha presets
> found on the O1V mixing consoles but for the DSPFX EQ plugin in SONAR) by
> Hans Van Even
A leggere bene, mi sembra che l'olandesino volante abbia realizzato dei
cloni di effetti 01V per Sonar. Non mi sembra che abbia creato effetti
per lo 01V, che č quello di cui Musicland stava parlando.
In effetti, non ho trovato mai librerie di effetti di terze parti per lo
Yamaha. Strano, perché č facile salvare con un Midi Dump, e potrebbero
essere utili. E' vero, comunque, che queste impostazioni possono essere
"strettamente" personali, e legate all'uso specifico che del mixer fa il
fonico o il musicista.
In effetti il thread mi ha messo curiosità e ho provato a cercare....
Ma, al momento, nulla......
> E' vero, comunque, che queste impostazioni possono essere
> "strettamente" personali, e legate all'uso specifico che del mixer fa il
> fonico o il musicista.
Verissimo......
Però, mi aspettavo....che so.....dei Compressori settati per "quello
specifico uso"....o altro.....
Strano che non sia mai nato un "movimento" di questo tipo...quando su
prodotti di fascia più economica, è possibile trovare centinaia di
Patches/Libraries......
ciao Paolo
peu
Ha una presa cuffia e, a detta del manuale......
"E' uguale a quello di Monitor Out" (potenziometro a fianco a quello che
regola il volume delle cuffie...)
> Con questo mixer se collego un microfono, posso usare i processori di
> dinamica integrati, quindi evito di acquistare un pre-compressore
> microfonico???
Beh....direi di si......
Poi, la questione č puramente soggettiva.......(si va a gusti....)
Se ti "garbano" i Pre Microfonici dello 01V...e i processori di
dinamica....puoi fare tranquillamente a meno di un Pre-compressore come
scrivi....(se perň ti serve qualcosa in piů...tipo un De-Esser o
altro....calcola che sullo 01, hai un processore solo per canale a tua
scelta......)
saluti
peu
quindi non posso ascoltare in cuffia un brano, che non esce dal master
out!!!!
tipo come fanno i mixer x DJ.....(bhe' lo O1V non è da DJ :-) )
> lo O1V ha il preascolto in cuffia? e l'uscita cuffia?? nn mi sembra di
> averla vista e ne letta in quella 10 pagine di prospetto che ho io
L'uscita cuffia c'è. E' in alto a destra, se guardi il pannello
frontale. In quanto al preascolto, credo che la funzione che ti
interessa sia quella che nello 01V è chiamata Recording Solo.
> Con questo mixer se collego un microfono, posso usare i processori di
> dinamica integrati, quindi evito di acquistare un pre-compressore
> microfonico???
Dipende!!! Se il compressore serve per evitare il clip prima dei
convertitori, quello applicabile ad ogni canale di ingresso dello 01V
non va bene!!!!! Se invece serve per livellare la voce dopo la
conversione, va benissimo!!!!!!!!!
Ciao!!!
Spero che ci sia la funzione.....
ma se premo il tasto solo sul mixer non mi suana solo quel canale in
master out???
o sono cose difefrenti il solo ed il recording solo???
>
> > Con questo mixer se collego un microfono, posso usare i processori di
> > dinamica integrati, quindi evito di acquistare un pre-compressore
> > microfonico???
>
> Dipende!!! Se il compressore serve per evitare il clip prima dei
> convertitori, quello applicabile ad ogni canale di ingresso dello 01V
> non va bene!!!!! Se invece serve per livellare la voce dopo la
> conversione, va benissimo!!!!!!!!!
>
> Ciao!!!
> Paolo
Allora tento una spiegazione terra terra......
In genere ci sta in ordine:
Il Mic che entra nel pre-compressore, uscita pre compressore ingresso mixer,
uscita mixer in ingresso (casse, pc, o altro a seconda se si vuole
registrare o solo ascoltare...)
si puo' simulare questo con lo O1V?
Cioe' metto il mic nel canale 1 dello O1V, poi vorrei che questo segnale
proveniente dal microfono venga compresso, equalizzato, in pratica deve
agire un pre-compressore,
e poi l'uscita del mixer O1V, venga messo in ingresso sulla mia sck audio
del pc....in analogico (per ora), in digitale se la cambio. Tutto questo x
registrare......
Chiaramente il discorso vale anche se ci devo far cantare live.....l'uscita
del mixer va in ingresso alle casse.
spero di avermi spiegato.
> > interessa sia quella che nello 01V č chiamata Recording Solo.
>
> ma se premo il tasto solo sul mixer non mi suana solo quel canale in
> master out???
> o sono cose difefrenti il solo ed il recording solo???
La capisco cosě (non posso fare una prova in questo momento): se il solo
č in modo Recording Solo, quando si preme un tasto di SOLO, i canali
messi in solo vanno ai monitor e alle cuffie. Tutti gli altri canali
continuano a seguire il percorso normale (quindi anche al Master Out).
E' una funzione abbastazna comune nei mixer live, in cui si deve
ascoltare una sorgente senza interrompere il mix che va alle casse
principali. Credo che funzioni cosě anche nello 01V.
> si puo' simulare questo con lo O1V?
> Cioe' metto il mic nel canale 1 dello O1V, poi vorrei che questo segnale
> proveniente dal microfono venga compresso, equalizzato, in pratica deve
> agire un pre-compressore,
Puoi mettere un compressore dopo il preamplificatore, ma anche dopo il
convertitore AD. Se il compressore ti serve per evitare di mandare in
clipping il convertitore, non serve a nulla.
> spero di avermi spiegato.
Ti hai spiegato bene.
Ciao,
> A leggere bene, mi sembra che l'olandesino volante abbia realizzato
dei
> cloni di effetti 01V per Sonar. Non mi sembra che abbia creato effetti
> per lo 01V, che č quello di cui Musicland stava parlando.
Hans č francese. č/era un top-poster di news.cakewalk.com.
no, non sono effetti, semplicemente preset o patches per i plugins
DSP/FX in bundle con SONAR 1, se non ricordo male.
cia'
Mk
> Hans è francese.
ma è nato in belgio. ciusto per correttezzah, ja.
c'
Mk
> sono raccolte di preset e lo 01V
> ne ha di 3 tipi :
> Librerie di effetti
> Librerie dinamiche
> Librerie di equalizzazione
A questo proposito, proprio ieri sera ho assistito ad un (bel) concerto
mixato su 01V. A parte la bravura tecnica della band (una Santana
tribut-band) e del fonico (uno dei più apprezzati a livello nazionale),
lo 01V ha fatto la sua parte, e si è comportato benone, producendo un
suono chiarissimo e potente.
L'avvertimento del fonico è di non usare troppi effetti/trattamenti con
lo 01V, dato che il suono viene progressivamente degradato dal loro uso.
Le risorse di calcolo vengono suddivise tra tutte le funzioni del mixer,
quindi l'attivazione di compressori, equalizzatori, riverberi, toglie
qualcosa alla gestione del flusso audio.
Insomma, una macchina notevole, che fa bene il suo dovere durante il
concerto (belli i VU-meter a schermo, bella l'abbondanza di fader), che
può essere messa sottobraccio alla fine dello spettacolo, ma che va
usata con giudizio.
Ottimo!
Era qualche annetto che mi chiedevo come mai, rispetto alla concorrenza,
utilizzando determinate Utilities....non venisse "sacrificato" qualcosa in
termini di calcolo.....
Avevo questo dubbio.....l'hai fugato.....
> che
> può essere messa sottobraccio alla fine dello spettacolo, (cut)
A patto che lo pigli tu e non altri......(nel tentativo di metterlo in
borsa...l'amico a momenti...mi disfa un Fader....Faccio io!!!)
Saluti
peu
> A patto che lo pigli tu e non altri......(nel tentativo di metterlo in
> borsa...l'amico a momenti...mi disfa un Fader....Faccio io!!!)
Ci sono un paio di case di SKB e Bespeco, che permettono di inserire un
mixer di queste dimensioni in una custodia robusta, e di estrarlo solo
parzialmente durante l'uso. Se dovessi fare dei service live, me ne
procurerei una subito, prima di rovinare il mixer.