Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mouse con click "morbido" ?

274 views
Skip to first unread message

Trystero

unread,
Mar 22, 2011, 3:55:45 AM3/22/11
to
Sta diventando difficile usare il mouse per lavori che richiedano
migliaia di click continui. Il dolore parte dalla mano e arriva alla
spalla e a volte non riesco ad andare avanti.

In particolare il lavoro peggiore è scontornare immagini, spesso
complicate, di ambienti interni o esterni con lo strumento "Tracciati"
di PhotoShop (ora sono alle prese con un vaso di piccoli fiori con
foglie minuscole). Questo mi serve per poi inserire nell'ambiente
pavimenti o rivestimenti di piastrelle diverse dalle originali:
http://tinyurl.com/ambientbagni

Ho provato con una tavoletta grafica ma la precisione è limitata (è uno
dei modelli di base della Wacom, quindi non posso pretendere molto) e
comunque anche cliccare sulla penna è altrettanto fastidioso e scomodo
(il tasto servirebbe molto più in basso, vicino alla punta).

Arrivo alla richiesta... qualcuno conosce un tipo di mouse dal click
lievissimo? che non richieda troppa pressione? Quello che sto
immaginando è un mouse con una superficie sensibile al "tocco" e non
solo alla vera e propria pressione.


FabLib

unread,
Mar 22, 2011, 3:59:55 AM3/22/11
to
On 22 Mar, 08:55, diego.tryst...@gmail.com (Trystero) wrote:
>
> Arrivo alla richiesta... qualcuno conosce un tipo di mouse dal click
> lievissimo? che non richieda troppa pressione? Quello che sto
> immaginando un mouse con una superficie sensibile al "tocco" e non

> solo alla vera e propria pressione.

Mai sentito parlare di Magic Mouse?
http://store.apple.com/it/product/MB829Z/A?fnode=MTY1NDA1Mg&mco=MTMzNzY2NTE

Saluti,
FabLib

Puce

unread,
Mar 22, 2011, 4:33:33 AM3/22/11
to
On 22 Mar, 08:59, FabLib <fab...@gmail.com> wrote:

> > Arrivo alla richiesta... qualcuno conosce un tipo di mouse dal click
> > lievissimo? che non richieda troppa pressione? Quello che sto
> > immaginando un mouse con una superficie sensibile al "tocco" e non
> > solo alla vera e propria pressione.
>

> Mai sentito parlare di Magic Mouse?http://store.apple.com/it/product/MB829Z/A?fnode=MTY1NDA1Mg&mco=MTMzN...

Mah... a parte i "limiti" di tale mouse in certe situazioni (per
esempio manca anche una cosa banalisisma come il click centrale, anche
se si può aggiungere con utility di terze parti), il magic mouse va
comunque "premuto", e secondo me è anche più "stanchevole" di un mouse
"classico" per un lavoro dove sono richiesti click continui.
Non so che mouse utilizzi adesso Diego, ma personalmente, più che
cercare un mouse dal click "leggero", cercherei un mouse con una forma
che si adatti bene alla propria mano, in modo da tenere una posizione
il più naturale possibile e limitare al minimo il movimento di click;
lo cercheri con un pulsante "laterale" da premere col pollice, così da
differenziare di tanto in tanto il movimento; probabilmente anche una
tavoletta grafica migliore può aiutare: mi pare di averne usata una in
passato in cui premevo direttamente la penna per fare click.

Ciao

--
Domenico
http://puce72.blogspot.com/

Trystero

unread,
Mar 22, 2011, 5:08:54 AM3/22/11
to
FabLib <fab...@gmail.com> wrote:

L'ho provato, me l'ha prestato un'amica, ma non mi è sembrato molto
diverso dal Wireless Mouse che ho già e che non uso perchè più pesante e
meno sensibile del normale mouse Apple a filo.
Il click a pressione bisogna farlo lo stesso e tutte le altre funzioni
di scorrimento a 360° non mi servono.
In tutti i mouse ho eliminato tutte le funzioni secondarie tenendo solo
il normale mono-click mono-dito. L'indice infatti lo tengo in alto a
destra perché se lo porto in alto a sinistra come nei mouse a due tasti
il polso fa male molto di più.

Gabriele

unread,
Mar 22, 2011, 5:09:00 AM3/22/11
to
On 2011-03-22 09:33:33 +0100, Puce said:

Mah...
>>
> a parte i "limiti" di tale mouse in certe situazioni (per
> esempio manca anche una cosa banalisisma come il click centrale, anche

> se si pu� aggiungere con utility di terze parti), il magic mouse va
> comunque "premuto", e secondo me � anche pi� "stanchevole" di un mouse


> "classico" per un lavoro dove sono richiesti click continui.

Le stesse utility di terze parti permettono anche di impostare il tap
to click. Ma rimane comunque un mouse profondamente antiergonomico,
IMHO.

--
Gabriele

Puce

unread,
Mar 22, 2011, 5:25:27 AM3/22/11
to
On 22 Mar, 10:09, Gabriele <chlorpromaz...@gmail.com> wrote:

> Le stesse utility di terze parti permettono anche di impostare il tap
> to click.

certo... ma neanche mi sento di consigliare una cosa simile che
richiederebbe ancora più "sforzo" nel movimento continuo dell'indice
(quantomeno in questo caso)

> Ma rimane comunque un mouse profondamente antiergonomico,
> IMHO.

IMHO è un ottimo mouse per uso consumer, impareggiabile lo scroll
omnidirezionale (che comunque c'era anche con la pallina del mighty,
anche se non era "dinamico"), ma limitato per un uso più intenso o
professionale

--
Domenico
http://puce72.blogspot.com/

FabLib

unread,
Mar 22, 2011, 5:34:51 AM3/22/11
to
On 22 Mar, 10:08, diego.tryst...@gmail.com (Trystero) wrote:
>
> L'ho provato, me l'ha prestato un'amica, ma non mi sembrato molto
> diverso dal Wireless Mouse che ho gi e che non uso perch pi pesante e

> meno sensibile del normale mouse Apple a filo.
> Il click a pressione bisogna farlo lo stesso e tutte le altre funzioni
> di scorrimento a 360 non mi servono.
> In tutti i mouse ho eliminato tutte le funzioni secondarie tenendo solo
> il normale mono-click mono-dito. L'indice infatti lo tengo in alto a
> destra perch se lo porto in alto a sinistra come nei mouse a due tasti

> il polso fa male molto di pi

Come già ti hanno detto altri, con le stesse utility si può abilitare
il tap to click, che toglie la necessità del click fisico.
Io, contrariamente ad altri, dopo una prima fase di "ambientamento" ho
trovato notevoli benefici dalla possibilità di tenere la mano
"sdraiata" sul magic, senza dover curvare il polso e il palmo della
mano. Ripeto, indispensabile la prima fase di ambientamento, ma poi i
vantaggi sono stati per me notevoli.

Saluti,
FabLib

inki - season 10 

unread,
Mar 22, 2011, 5:48:07 AM3/22/11
to
Il 22/03/11 08.55, Trystero ha scritto:

> Ho provato con una tavoletta grafica ma la precisione è limitata (è uno
> dei modelli di base della Wacom, quindi non posso pretendere molto) e
> comunque anche cliccare sulla penna è altrettanto fastidioso e scomodo
> (il tasto servirebbe molto più in basso, vicino alla punta).

scusa ma non potresti usare i pulsanti che si trovano sulla tavoletta
invece di usare quelli che stanno sulla penna?
capisco che inizialmente sia abbastanza "strano" cliccare con la mano
sx, ma dopo un po' di prtica diventa tutto naturale.

Ange

unread,
Mar 22, 2011, 5:48:48 AM3/22/11
to
On 22 Mar, 08:55, diego.tryst...@gmail.com (Trystero) wrote:
> Sta diventando difficile usare il mouse per lavori che richiedano
> migliaia di click continui. Il dolore parte dalla mano e arriva alla
> spalla e a volte non riesco ad andare avanti.
>
> In particolare il lavoro peggiore scontornare immagini, spesso

> complicate, di ambienti interni o esterni con lo strumento "Tracciati"
> di PhotoShop (ora sono alle prese con un vaso di piccoli fiori con
> foglie minuscole). Questo mi serve per poi inserire nell'ambiente
> pavimenti o rivestimenti di piastrelle diverse dalle originali:http://tinyurl.com/ambientbagni
>
> Ho provato con una tavoletta grafica ma la precisione limitata ( uno

> dei modelli di base della Wacom, quindi non posso pretendere molto) e
> comunque anche cliccare sulla penna altrettanto fastidioso e scomodo
> (il tasto servirebbe molto pi in basso, vicino alla punta).

>
> Arrivo alla richiesta... qualcuno conosce un tipo di mouse dal click
> lievissimo? che non richieda troppa pressione? Quello che sto
> immaginando un mouse con una superficie sensibile al "tocco" e non

> solo alla vera e propria pressione.

Io mi sono trovato benissimo con questo

http://www.microsoft.com/hardware/mouseandkeyboard/productdetails.aspx?pid=086

l'ho comprato per 25 dollari 2 anni fa e non ne posso più fare a meno.
Con il magic, a casa, soffro decisamente di più.

Non ti so dire però se la precisione sia abbastanza per te (come
puntatore non è il massimo IMHO).
Comunque, mi sembra strano che ti sia trovato male con la Wacom. Io ho
una graphire 4: economica e vecchiotta, però ancora ottima.

Ciao,

Claudio

Trystero

unread,
Mar 22, 2011, 5:51:18 AM3/22/11
to
Puce wrote:

> FabLib wrote:
> > Magic Mouse?

> il magic mouse va comunque "premuto", e secondo me è anche più
> "stanchevole" di un mouse "classico" per un lavoro dove sono richiesti
> click continui.

Proprio così. L'ho usato per qualche giorno e non mi è sembrato diverso
dal Wireless Mouse se non per le funzioni che non uso mai e che ho
subito disabilitato.

> probabilmente anche una
> tavoletta grafica migliore può aiutare: mi pare di averne usata una in
> passato in cui premevo direttamente la penna per fare click.

Sto riprovando la tavoletta Wacom Graphire 4x5", anche questa può fare
click premendo la punta sulla superficie, ma il problema principale è
che avendo due monitor la precisione è dimezzata, così faccio fatica a
seguire i contorni per disegnare i tracciati, il cursore risulta poco
controllabile. Forse servirebbe un modello grande almeno il doppio.
Ne ho anche una formato A5 e la usavo con il vecchio PowerPc 8600, ma è
ADB, non USB. Non so se si trovano driver per usarla con l'adattatore
ADB-USB e Snow Leopard... li cercherò.

Trystero

unread,
Mar 22, 2011, 6:04:13 AM3/22/11
to
inki - season 10 wrote:

> scusa ma non potresti usare i pulsanti che si trovano sulla tavoletta
> invece di usare quelli che stanno sulla penna?
> capisco che inizialmente sia abbastanza "strano" cliccare con la mano
> sx, ma dopo un po' di prtica diventa tutto naturale.

La tavoletta Wacom Graphire 4x5" č piccola e non ha pulsanti.

Dovrei cercarne (e prima provarne) una piů grande. Ma comunque immagino
sia difficilissimo fare quel lavoro in particolare (scontornare in modo
preciso, con i traccaiti di PhotoShop, delle immagini complesse) usando
due mani su una tavoletta.

Trystero

unread,
Mar 22, 2011, 6:04:14 AM3/22/11
to
FabLib <fab...@gmail.com> wrote:

> Come già ti hanno detto altri, con le stesse utility si può abilitare
> il tap to click, che toglie la necessità del click fisico.

Questo non l'avevo provato. Mi farò prestare di nuovo il Magic Mouse per
vedere se con quella funzione mi trovo meglio.

> Io, contrariamente ad altri, dopo una prima fase di "ambientamento" ho
> trovato notevoli benefici dalla possibilità di tenere la mano
> "sdraiata" sul magic, senza dover curvare il polso e il palmo della
> mano.

Io il mouse lo uso proprio con la mano "sdraiata" così
http://tinyurl.com/manomouse
con il polso appoggiato sul cuscino in gel del tappetino.

inki - season 10 

unread,
Mar 22, 2011, 6:14:10 AM3/22/11
to
Il 22/03/11 11.04, Trystero ha scritto:

> inki - season 10 wrote:
>
>> scusa ma non potresti usare i pulsanti che si trovano sulla tavoletta
>> invece di usare quelli che stanno sulla penna?
>> capisco che inizialmente sia abbastanza "strano" cliccare con la mano
>> sx, ma dopo un po' di prtica diventa tutto naturale.
>
> La tavoletta Wacom Graphire 4x5" è piccola e non ha pulsanti.

ok come non detto, scusa :)


> Dovrei cercarne (e prima provarne) una più grande. Ma comunque immagino


> sia difficilissimo fare quel lavoro in particolare (scontornare in modo
> preciso, con i traccaiti di PhotoShop, delle immagini complesse) usando
> due mani su una tavoletta.

io lo faccio senza problemi, muovo il cursore con la penna e clicco il
pulsante con pollice o indice della mano sx, mano che rimane sempre
appoggiata in modo naturale sul piano di lavoro.
uso una wacom bamboo fun&touch A4 pagata una stupidaggine.

Message has been deleted

Puce

unread,
Mar 22, 2011, 6:32:17 AM3/22/11
to
On 22 Mar, 11:04, diego.tryst...@gmail.com (Trystero) wrote:

> > Come gi ti hanno detto altri, con le stesse utility si pu abilitare
> > il tap to click, che toglie la necessit del click fisico.
>
> Questo non l'avevo provato. Mi far prestare di nuovo il Magic Mouse


> per vedere se con quella funzione mi trovo meglio.

Tieni presente che per fare il click col tap dovrai comunque muovere
l'indice su e giù... è una prova che comunque puoi fare, ma al di là
del fatto che non dovrai far pressione, personalmente non credo che ne
trarrai molto giovamento...

> > Io, contrariamente ad altri, dopo una prima fase di

> > "ambientamento" ho trovato notevoli benefici dalla possibilit di


> > tenere la mano "sdraiata" sul magic, senza dover curvare il polso e
> > il palmo della mano.
>
> Io il mouse lo uso proprio con la mano "sdraiata" così
> http://tinyurl.com/manomouse
> con il polso appoggiato sul cuscino in gel del tappetino.

Mhmmm... al di là del sollievo non mi pare una posizione molto
ergonomica... comunque vedo che stai usando un mighty ed hai la mano
grossa... fossi in te cambierei proprio mouse con qualcosa tipo quello
che ti ha indicato Ange

ciao

--
Domenico
http://puce72.blogspot.com/

Trystero

unread,
Mar 22, 2011, 6:40:26 AM3/22/11
to
Herik wrote:

> beh, ma il medico che dice?

Hai ragione... dovrò decidermi ad andare dal medico.
Fino ad ora avevo solo tentato di migliorare la situazione provando la
tavoletta e diversi mouse, ma la cosa sta diventando seria.

Il fatto è che se per qualche tempo lavoro solo su altri tipi di
immagine, ad esempio con Cinema 4D o con PhotoShop ma senza dover
scontornare cliccando per migliaia di volte, sto bene. Il dolore si fa
sentire solo usando per ore la funzione Tracciati di PhotoShop.

Message has been deleted

Iggy Blues

unread,
Mar 22, 2011, 7:18:31 AM3/22/11
to

io mi farei vedere la mano da un bravo ortopedico, non scherzo... i
sintomi che vai elencando fanno pensare a una sindrome del tunnel
carpale o comunque ad una grave forma infiammatoria.

Che tu abbia problemi anche usando la penna di una tavoletta grafica
non è normale.


--
Iggy Blues
Quando incontri un affamato non dargli del riso, insegnagli a
coltivarlo (Confucio)

The Sandman

unread,
Mar 22, 2011, 7:52:05 AM3/22/11
to
Trystero <diego.t...@gmail.com> wrote:

pressione? Quello che sto
> immaginando è un mouse con una superficie sensibile al "tocco" e non
> solo alla vera e propria pressione.

Quindi Magic Mouse i Magic Trackpad che puoi configurare perché siano
sensibili al tocco senza dover premere.

--
The Sandman on iPhone.

The Sandman

unread,
Mar 22, 2011, 7:54:09 AM3/22/11
to
Puce <puc...@hotmail.it> wrote:

il magic mouse va
> comunque "premuto", e secondo me è anche più "stanchevole" di un mouse
> "classico" per un lavoro dove sono richiesti click continui.

Col Magic Mouse, nelle preferenze puoi abilitare il tocco. Quindi non premi
nulla.

Cujo

unread,
Mar 22, 2011, 8:25:24 AM3/22/11
to
Trystero <diego.t...@gmail.com> wrote:

> Sta diventando difficile usare il mouse per lavori che richiedano
> migliaia di click continui. Il dolore parte dalla mano e arriva alla
> spalla e a volte non riesco ad andare avanti.

... e sbrigati ad andare dal medico, quando le tendinite diventa cronica
sono cazzi. Te lo dico per esperienza.

ciao, f.

Puce

unread,
Mar 22, 2011, 8:38:06 AM3/22/11
to
On 22 Mar, 12:54, The Sandman <nos...@gmailx.com> wrote:

> il magic mouse va
>
> > comunque "premuto", e secondo me è anche più "stanchevole" di
> > un mouse "classico" per un lavoro dove sono richiesti click continui.
>
> Col Magic Mouse, nelle preferenze puoi abilitare il tocco. Quindi non
> premi nulla.

può essere... non ricordo... tanto l'ho configurato con MagicPrefs...
ma in tal caso la situazione, IMHO, sarebbe peggiore e non migliore,
perché sarebbe costratto a sollevare l'indice per fare poi il tap,
mentre la cosa migliore sarebbe quella di tenere la mano il più
possibile distesa e appoggiata (senza contare che con i tap dubito che
sarebbe altrettanto veloce)

--
Domenico
http://puce72.blogspot.com/

The Sandman

unread,
Mar 22, 2011, 11:46:38 AM3/22/11
to
Puce <puc...@hotmail.it> wrote:


>
> può essere... non ricordo... tanto l'ho configurato con MagicPrefs...
> ma in tal caso la situazione, IMHO, sarebbe peggiore e non migliore,
> perché sarebbe costratto a sollevare l'indice per fare poi il tap,
> mentre la cosa migliore sarebbe quella di tenere la mano il più
> possibile distesa e appoggiata (senza contare che con i tap dubito che
> sarebbe altrettanto veloce)
>

Non capisco la questione del pollice. La mano è appoggiata sul mouse, il
pollice è sul fianco. Per "tappare" alzi leggermente l'indice e lo
riabbasso. Il pollice se ne sta al suo posto.

Trystero

unread,
Mar 22, 2011, 12:18:24 PM3/22/11
to
Iggy Blues wrote:

> Trystero said:
> > Ho provato con una tavoletta grafica ma la precisione è limitata (è uno
> > dei modelli di base della Wacom, quindi non posso pretendere molto) e
> > comunque anche cliccare sulla penna è altrettanto fastidioso e scomodo
> > (il tasto servirebbe molto più in basso, vicino alla punta).

> Che tu abbia problemi anche usando la penna di una tavoletta grafica
> non è normale.

In questo caso il fastidio non è legato solo alla scomodità
dell'impugnatura della penna di quella tavoletta. Ha infatti il pulsante
troppo alto, a 5 cm dalla punta.
http://www.dansdata.com/images/graphire/pen400.jpg
Ho provato a cliccare col pollice ma è complicato e sbaglio a disegnare.
Per poterla usare comodamente e soprattutto in modo preciso il pulsante
dovrebbe essere molto più in basso.

> io mi farei vedere la mano da un bravo ortopedico, non scherzo... i
> sintomi che vai elencando fanno pensare a una sindrome del tunnel
> carpale o comunque ad una grave forma infiammatoria.

Sì, questo è vero. Andrò dal medico al più presto. Finora lo avevo
rimandato perché solo con un certo tipo di lavoro al computer ho quel
dolore (gli scontorni con i tracciati, che costringono a cliccare
continuamente), ma purtroppo in questo periodo ho molti lavori di quel
tipo da fare.

Puce

unread,
Mar 22, 2011, 12:19:51 PM3/22/11
to

???

Puce

unread,
Mar 22, 2011, 12:23:14 PM3/22/11
to

Il mio consiglio era di non usare il magic mouse, ma di cercare un
altro mouse (come quello suggerito da Ange) che ha pulsanti anche in
posizione pollice. Se il dolore proviene dal movimento dell'indice (e
sollevarlo per fare tap è ancora più fastidioso che premere tenendolo
appoggiato), nelle sessioni di lavoro può impostare i pulsanti in modo
tale da premere col pollice, tenendo l'indice fermo.

--
Domnico
http://puce72.blogspot.com/

Message has been deleted
Message has been deleted

pcan

unread,
Mar 22, 2011, 5:10:38 PM3/22/11
to

"Trystero" <diego.t...@gmail.com> ha scritto

>> io mi farei vedere la mano da un bravo ortopedico,

Questa e' una buona idea, comunque hai visto giusto sul fatto che le scelte
della postura e del mouse sono importanti. Nel mio ufficio non sono pochi
quelli che hanno problemi d'infiammazione. Io ho risolto cambiando postura
(appoggio sul gomito, non solo sul polso; il poggiapolsi appoggia su
avambraccio e non proprio sul polso), facendo pause e cambiando il modo di
impugnare il mouse. Colleghi con problemi maggiori hanno trovato beneficio
da mouse verticali (cerca vertical mouse su google) o comunque mouse che
tengono la mano un po'inclinata, tipo l'm500 di Logitech, cosi' il peso si
scarica sul fianco della mano. L'obbiettivo e' non avere tutto il peso della
mano che si scarica sul polso, come nella foto che hai citato. A proposito
di mouse, se usi ancora il vecchio mighty con filo ti stai facendo del male
anche perche' rispetto ai prodotti recenti e' impreciso e ti costringe a
usare piu' forza e muovere di piu' la mano. Provane ad esempio uno laser a
1000dpi, vedrai che differenza.

Paolo Tramannoni

unread,
Mar 23, 2011, 12:19:50 AM3/23/11
to
Trystero <diego.t...@gmail.com> wrote:

> Sta diventando difficile usare il mouse per lavori che richiedano
> migliaia di click continui. Il dolore parte dalla mano e arriva alla
> spalla e a volte non riesco ad andare avanti.

Il mouse migliore rimane sempre lui: il monotasto. Si preme con i
muscoli del polso e non con quelli dell'indice. Niente dolore.

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
Mar 23, 2011, 12:25:24 AM3/23/11
to
Trystero <diego.t...@gmail.com> wrote:

> Ne ho anche una formato A5 e la usavo con il vecchio PowerPc 8600, ma č


> ADB, non USB. Non so se si trovano driver per usarla con l'adattatore

> ADB-USB e Snow Leopard... li cercherň.

http://www.griffintechnology.com/products/imate

Ma parlano di una versione vecchia di OS X, e se non ricordo male c'era
qualche problema con le versioni successive.

Ciao,
Paolo

Trystero

unread,
Mar 23, 2011, 5:15:13 AM3/23/11
to
Ange <claudio....@gmail.com> wrote:

Farò un giro al Mediaworld per vedere se c'è quel modello. L'importante
sarebbe il tocco leggerissimo perché ci sia il contatto del click. Tutti
i mouse Apple richiedono più pressione.

> Comunque, mi sembra strano che ti sia trovato male con la Wacom. Io ho
> una graphire 4: economica e vecchiotta, però ancora ottima.

Il problema è la scarsa risoluzione una volta settati due monitor. E'
difficile seguire i disegni in modo preciso, il cursore "scivola via".

Ora sto provando con il mouse della tavoletta Wacom. Il tocco è molto
più lieve dei mouse Apple, ma la precisione anche in questo caso è
minore.

Gabriele

unread,
Mar 23, 2011, 5:18:30 AM3/23/11
to
On 2011-03-22 10:25:27 +0100, Puce said:

>> Ma rimane comunque un mouse profondamente antiergonomico,
>> IMHO.
>
> IMHO è un ottimo mouse per uso consumer, impareggiabile lo scroll
> omnidirezionale (che comunque c'era anche con la pallina del mighty,
> anche se non era "dinamico"), ma limitato per un uso più intenso o
> professionale

Lo scroll omnidirezionale è quello che mi spinge ad usarlo nonostante
il fastidio che mi provoca. Devo ancora trovare un mouse che sia
altrettanto efficace.

--
Gabriele

Puce

unread,
Mar 23, 2011, 5:22:38 AM3/23/11
to
Trystero <diego.t...@gmail.com> wrote:
> Ange <claudio....@gmail.com> wrote:
>
>> Io mi sono trovato benissimo con questo
>> http://www.microsoft.com/hardware/mouseandkeyboard/productdetails.aspx?pid=086
>
> Farò un giro al Mediaworld per vedere se c'è quel modello. L'importante
> sarebbe il tocco leggerissimo perché ci sia il contatto del click. Tutti
> i mouse Apple richiedono più pressione.

Tieni presente che su questo (o similari) avresti comunque una postura
migliore e, ammesso che serva a limitare il problema, potresti cliccare col
pollice.

Ciao

--
Domenico, http://puce72.blogspot.com

Trystero

unread,
Mar 23, 2011, 6:46:11 AM3/23/11
to
pcan <1...@12.com> wrote:

> L'obbiettivo e' non avere tutto il peso della
> mano che si scarica sul polso, come nella foto che hai citato.

Forse è quello il problema...

> A proposito
> di mouse, se usi ancora il vecchio mighty con filo ti stai facendo del male
> anche perche' rispetto ai prodotti recenti e' impreciso e ti costringe a
> usare piu' forza e muovere di piu' la mano.

Il wireless è peggio e non lo uso più. Troppo pesante e meno preciso.

> Provane ad esempio uno laser a 1000dpi, vedrai che differenza.

Laser 1000 dpi? marca? Non riesco però a usare i mouse a due tasti, a
meno che il destro possa essere programmato per essere usato con
l'indice, quindi come il sinistro.

Trystero

unread,
Mar 23, 2011, 6:46:09 AM3/23/11
to
Paolo Tramannoni wrote:

> Il mouse migliore rimane sempre lui: il monotasto. Si preme con i
> muscoli del polso e non con quelli dell'indice. Niente dolore.

Uso proprio il monotasto senza nessuna funzione supplementare, ma per il
lavoro che faccio con i tracciati è necessario premere col dito, tenere
premuto e tirare per creare le curve, rilasciare, cliccare, ecc...

Trystero

unread,
Mar 23, 2011, 6:46:13 AM3/23/11
to
il pazzo dei bonsai <gm...@cavediem.com> wrote:

> ma m'č venuta in mente anche un'altra possibile soluzione: un
> secondo mouse posto alla tua sinistra, solo per i click.

Il problema, che ho gią descritto, č il tipo di movimento che va fatto
per disegnare con i tracciati di Photoshop. Per tutti gli altri normali
usi del computer non ho problemi e passo anche settimane senza avere
alcun dolore.

Con i tracciati bisogna seguire in modo preciso la sagoma di un oggetto,
cliccare sul contorno, mantenere premuto per creare le curve, trascinare
in modo da creare la curva, rilasciare, cliccare di nuovo premere e
trascinare...

Non riesco a immaginare di fare questo con due mani. Gią č difficile con
la penna della tavoletta a causa del pulsante troppo alto.

Continuo a pensare che la cosa migliore sia un mouse col click
lievissimo, che richieda una pressione minima.

Trystero

unread,
Mar 23, 2011, 6:46:13 AM3/23/11
to
Paolo Tramannoni wrote:

> http://www.griffintechnology.com/products/imate
> Ma parlano di una versione vecchia di OS X, e se non ricordo male c'era
> qualche problema con le versioni successive.

Ce l'ho. Ma funziona solo fino a Panther, e non con le tavolette ADB.
C'è una pagina con tutti i motivi dell'incompatibilità nel sito Griffin.

Trystero

unread,
Mar 23, 2011, 6:46:14 AM3/23/11
to
Puce <puc...@hotmail.it> wrote:

> Tieni presente che per fare il click col tap dovrai comunque muovere
> l'indice su e giù... è una prova che comunque puoi fare, ma al di là
> del fatto che non dovrai far pressione, personalmente non credo che ne
> trarrai molto giovamento...

Mi sono fatto prestare di nuovo il Magic Mouse, ma non ho trovato
nessuna opzione click-tap nelle preferenze.
Allora ho scaricato Magic Prefs che ha diverse preferenze per il
tap-click ma funziona malissimo, è totalmente incontrollabile e non
riesco a disegnare i tracciati in modo preciso perché non ha la funzione
"mantieni premuto". Fa solo il click e poi comunque bisigna dare una
bella "botta" col dito.
No, credo che cercherò un mouse col click lievissimo, oppure una
tavoletta, ma con una penna col tasto molto in basso.

Puce

unread,
Mar 23, 2011, 8:45:07 AM3/23/11
to
Trystero <diego.t...@gmail.com> wrote:
> Puce <puc...@hotmail.it> wrote:
>
>> Tieni presente che per fare il click col tap dovrai comunque muovere
>> l'indice su e giù... è una prova che comunque puoi fare, ma al di là
>> del fatto che non dovrai far pressione, personalmente non credo che ne
>> trarrai molto giovamento...
>
> Mi sono fatto prestare di nuovo il Magic Mouse, ma non ho trovato
> nessuna opzione click-tap nelle preferenze.

Mi pareva infatti...

> Allora ho scaricato Magic Prefs che ha diverse preferenze per il
> tap-click ma funziona malissimo, è totalmente incontrollabile e non
> riesco a disegnare i tracciati in modo preciso perché non ha la funzione
> "mantieni premuto".

CVD

>Fa solo il click e poi comunque bisigna dare una
> bella "botta" col dito.

CVD2

> No, credo che cercherò un mouse col click lievissimo, oppure una
> tavoletta, ma con una penna col tasto molto in basso.

rinnovo il consiglio di mouse ergonomico con possibilità di premere col
pollice

--
Domenico, http://puce72.blogspot.com

Message has been deleted

The Sandman

unread,
Mar 23, 2011, 12:39:15 PM3/23/11
to
Puce <puc...@xxx.it> wrote:
> Trystero <diego.t...@gmail.com> wrote:
>> Puce <puc...@hotmail.it> wrote:
>>
>>> Tieni presente che per fare il click col tap dovrai comunque muovere
>>> l'indice su e giù... è una prova che comunque puoi fare, ma al di là
>>> del fatto che non dovrai far pressione, personalmente non credo che ne
>>> trarrai molto giovamento...
>>
>> Mi sono fatto prestare di nuovo il Magic Mouse, ma non ho trovato
>> nessuna opzione click-tap nelle preferenze.
>
> Mi pareva infatti...

Io non ho installato nulla per il mouse su Snow Leopard e "clicco" solo con
un tap.

Massimo C.

unread,
Mar 24, 2011, 4:28:54 PM3/24/11
to
On Mar 22, 8:55 am, diego.tryst...@gmail.com (Trystero) wrote:
> Sta diventando difficile usare il mouse per lavori che richiedano
> migliaia di click continui. Il dolore parte dalla mano e arriva alla
> spalla e a volte non riesco ad andare avanti.

Sei sicuro si tratti del mouse? Io mi trovo spesso a dover affrontare
situazioni come la tua (da parecchi anni) e fino ad ora non ho mai
avuto problemi: come appoggi l'avambraccio mentre lavori? Io ho sempre
cercato di avere uno spazio molto ampio in modo tale da poter
appoggiare dal gomito fino alla mano.

Ad ogni modo, se può servire, il mouse che uso è praticamente identico
a questo http://tinyurl.com/49ejvey e in effetti ha un clic abbastanza
delicato.

ciao

Trystero

unread,
Mar 25, 2011, 4:01:41 AM3/25/11
to
Massimo C. <cana...@gmail.com> wrote:

> Sei sicuro si tratti del mouse? Io mi trovo spesso a dover affrontare
> situazioni come la tua (da parecchi anni) e fino ad ora non ho mai
> avuto problemi:

Io lavoro davanti a un Mac, con il mouse sempre e solo Apple, dal 1988
circa. Fino a qualche mese fa non avevo mai avuto problemi se non
quando, tempo fa, ho provato con i mouse a due tasti. Impossibile
usarli, trovavo scomodissimo premere con l'indice sulla parte in alto a
sinistra. I mouse Apple infatti li tocco con l'indice in alto a destra e
non uso altre dita.

> come appoggi l'avambraccio mentre lavori? Io ho sempre
> cercato di avere uno spazio molto ampio in modo tale da poter
> appoggiare dal gomito fino alla mano.

Il gomito sta fuori dal tavolo. é il polso che è appoggiato al
cuscinetto in gel del tappetino. http://tinyurl.com/manomouse

> Ad ogni modo, se può servire, il mouse che uso è praticamente identico
> a questo http://tinyurl.com/49ejvey e in effetti ha un clic abbastanza
> delicato.

Domani andrò a cercare un mouse o una tavoletta grafica abbastanza
grande. Quella piccola che ho non è abbastanza precisa.
Poi dal medico...

Trystero

unread,
Mar 25, 2011, 1:52:04 PM3/25/11
to
Puce <puc...@hotmail.it> wrote:

> probabilmente anche una
> tavoletta grafica migliore può aiutare: mi pare di averne usata una in
> passato in cui premevo direttamente la penna per fare click.

Ora sto provando la piccola Wacom Graphire (zona sensibile formato A6)
sul G5 che ha un solo monitor. Funziona bene e la posizione della mano è
più comoda.
Dunque il problema è solo con il MacPro che ha due monitor affiancati
(un 23" e un 17") per cui un'area di lavoro così grande schiacciata in
una tavoletta piccola porta ad avere meno risoluzione e quindi meno
precisione nel disegno. Anche i tracciati di PhotoShop riesco a usarli
bene cliccando non col tasto ma con la pressione della punta.
Probabilmente risolverei molti problemi con una tavoletta più grande,
forse anche solo un formato A5 basterebbe.

Ho visto che c'è anche un modello per Mac della Trust (che immagino si
trovi più facilmente e a prezzi inferiori delle Wacom) ma ho sempre
letto che i prodotti Trust non sono un granché...
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15908

therealkikkki

unread,
Mar 28, 2011, 7:26:30 AM3/28/11
to Trystero
piu che vedere di risolvere il problema del mouse mi andrei a fare una visita medica per il tunnel carpale.

therealkikkki

unread,
Mar 28, 2011, 7:28:20 AM3/28/11
to Paolo Tramannoni
non direi manco per niente......
Il tunnel carpale, puoi avere anche il medic mouse, te lo ritrovi comunque.
al massimo un trackpad o una trackball.

Trystero

unread,
Mar 29, 2011, 3:33:05 AM3/29/11
to
inki - season 10 wrote:

> io lo faccio senza problemi, muovo il cursore con la penna e clicco il
> pulsante con pollice o indice della mano sx, mano che rimane sempre
> appoggiata in modo naturale sul piano di lavoro.
> uso una wacom bamboo fun&touch A4 pagata una stupidaggine.

Ieri ho acquistato la Bamboo Fun & Touch A5 (modello "medio").
Subito ho fatto fatica ad abituarmi, bastava sfiorarla da qualche parte
e succedeva qualcosa. Poi ho disattivato tutte le funioni touch, ho
"calibrato" la penna, e... insomma...
Molte delle funzioni del mouse le ho anche con la tavoletta, ma gli
scontorni sono difficili perché è troppo sensibile.
Il cursore comincia a muoversi solo avvicinando la penna alla superficie
e così è complicato puntarlo per fare scontorni molto precisi (quasi
pixel per pixel). Ho cercato tra le funzioni ma non ho trovato una
regolazione della distanza alla quale la penna deve essere rilevata. La
cosa migliore per me sarebbe avere la sensibilità solo toccando davvero
la superficie o quasi, non a un centimetro e mezzo come adesso.

Ci sarebbe un tipo di tracciamento "Modo mouse" ("Sposta il cursore
video con posizionamento relativo. Questa operazione posiziona il
cursore come un mouse che richiede il movimento di sollevamento e lo
spostamento...), diverso da quella "Penna", ma attivandolo mi pare che
non cambi assolutamente niente.

Trystero

unread,
Mar 30, 2011, 5:17:22 AM3/30/11
to
Dicevo:

> Ora sto provando la piccola Wacom Graphire (zona sensibile formato A6) sul
> G5 che ha un solo monitor. Funziona bene e la posizione della mano è più

> comoda. (...) Anche i tracciati di PhotoShop riesco a usarli bene


> cliccando non col tasto ma con la pressione della punta. Probabilmente
> risolverei molti problemi con una tavoletta più grande, forse anche solo
> un formato A5 basterebbe.

Proprio così!
Due giorni fa acquistato la Wacom Bamboo Fun & Touch Medium (zona
sensibile formato A5) e dopo le prime ore di "adattamento", per trovare
i settaggi migliori di pressione, sensibilità, ecc.. ora mi trovo
benissimo.
E da ieri, nonostante i continui scontorni coi tracciati, non ho più
alcun dolore, mentre prima bastavano dieci minuti di mouse per
provocarmi fitte tra il polso e la spalla. Ora niente.

Funziona perfettamente con PhotoShop, un po' meno bene con alcune
funzioni di zoom, rotazione, spostamento, di Cinema4D, ma assegnando
certi comandi ai pulsanti della penna e a quelli della tavoletta dovrei
cavarmela anche con quel programma (col quale però non avevo mai avuto
molti fastidi anche prima).

inki - season 10 

unread,
Mar 30, 2011, 6:36:28 AM3/30/11
to
Il 30/03/11 11.17, Trystero ha scritto:

> Dicevo:
>
>> Ora sto provando la piccola Wacom Graphire (zona sensibile formato A6) sul
>> G5 che ha un solo monitor. Funziona bene e la posizione della mano è più
>> comoda. (...) Anche i tracciati di PhotoShop riesco a usarli bene
>> cliccando non col tasto ma con la pressione della punta. Probabilmente
>> risolverei molti problemi con una tavoletta più grande, forse anche solo
>> un formato A5 basterebbe.
>
> Proprio così!
> Due giorni fa acquistato la Wacom Bamboo Fun& Touch Medium (zona

> sensibile formato A5) e dopo le prime ore di "adattamento", per trovare
> i settaggi migliori di pressione, sensibilità, ecc.. ora mi trovo
> benissimo.
> E da ieri, nonostante i continui scontorni coi tracciati, non ho più
> alcun dolore, mentre prima bastavano dieci minuti di mouse per
> provocarmi fitte tra il polso e la spalla. Ora niente.

tutto e' bene, tutto e' bene (cit.)

> Funziona perfettamente con PhotoShop, un po' meno bene con alcune
> funzioni di zoom, rotazione, spostamento, di Cinema4D, ma assegnando
> certi comandi ai pulsanti della penna e a quelli della tavoletta dovrei
> cavarmela anche con quel programma (col quale però non avevo mai avuto
> molti fastidi anche prima).

c'e' poco da fare, per chi lavora con la grafica, sia 2D che 3D, una
tavoletta "moderna" e' fondamentale :)

Chroma Key

unread,
Apr 2, 2011, 6:31:30 AM4/2/11
to
On 2011-03-23 11:46:14 +0100, Trystero said:

> Allora ho scaricato Magic Prefs che ha diverse preferenze per il
> tap-click ma funziona malissimo, è totalmente incontrollabile e non
> riesco a disegnare i tracciati in modo preciso perché non ha la funzione
> "mantieni premuto". Fa solo il click e poi comunque bisigna dare una
> bella "botta" col dito.

MagicPrefs non ha mai funzionato un granché bene. Riprova con BetterTouchTool.

--
C-K

Puce

unread,
Apr 2, 2011, 7:30:22 AM4/2/11
to

La mia esperienza mi dice il contrario (anche se, indubbiamente, BTT ha
molte opzioni in più)

--
Domenico, http://puce72.blogspot.com

0 new messages