Dedalus ha spiegato il 09/02/2013 :
>> Di solito nel CD allegato c'ᅵ un programma da installare che ti
>> consente di raggiungere l'apparato anche se si trova in una subnet
>> diversa dalla tua (se, per esempio, il tuo Mac ha come indirizzo IP
>> 192.168.0.10, teoricamente non potrebbe raggiungere un apparato che ha
>> IP 1292.168.1.10) e fare la prima configurazione
>
> Hmmm grazie per la risposta anzitutto.
> Sᅵ, c'ᅵ un LaCie Network Assistant ... che perᅵ non trova proprio nulla.
>
I LaCie sono un po' rognosi in effetti. Ho avuto modo di litigarci
anch'io, in passato, con quel Network Assistant.
> Tuttavia non vorrei fosse davvero "colpa" del router. O meglio delle
> quasi nulle possibilitᅵ di configurare alcunchᅵ. Stando il tipo di
> contratto Telecom ADSL almeno secondo a quando affermerebbe il manuale
> PDF del router. Bella cagata!
>
No, sicuramente il router non c'entra nulla. L'unica cosa che serve ᅵ
che il NAS abbia un IP compreso nella stessa tua subnet, quindi dovrᅵ
avere qualcosa tipo 192.168.1.X (dove X deve essere diverso da 1, che ᅵ
occupato dal router, e da quello assegnato alla tua macchina)
> ... infatti sono abbastanza chiare: c'ᅵ pochissimo da poter fare :-((
Quello ᅵ l'IP del router immagino.
Cerca sul manuale del LaCie quale dovrebbe essere l'IP di default di
quel NAS.
Se, per ipotesi, fosse 192.168.0.50 (quindi in una subnet diversa dalla
tua) puoi sempre agire temporaneamente sulle impostazioni di rete della
tua macchina, assegnare manualmente un IP nella stessa subnet del NAS,
quindi accedere al pannello di controllo del NAS (via Safari, digitando
semplicemente
http://IP_del_NAS), assegnargli un IP della tua subnet
originale (p.e. 192.168.1.200 che difficilmente sarᅵ giᅵ occupato) e
poi ripristinare i valori originali sulla tua macchina.
A quel punto il NAS dovrebbe essere raggiungibile all'IP che gli hai
assegnato.