voi come vi comportate?
grazie mille,
--
Dimitri Giani
iPhone Software Developer
PSN: dimixbboy
> Perch� non ricordo che mi abbiano mai chiesto i dati tipo P.IVA durante
> la compilazione del form di registrazione.. possibile?
Te li chiedono alla fine.
--
Questa, signori miei, � porno-anarchia...
> Te li chiedono alla fine.
ok, allora prendo tutto online :)
grazie mille!
> ok, allora prendo tutto online :)
Mi chiedo sempre: visto che Apple non � l'unica a vendere online, perch�
acquistare da Apple invece che da altri store che per� offrono due anni
reali di garanzia?
> Mi chiedo sempre: visto che Apple non � l'unica a vendere online, perch�
> acquistare da Apple invece che da altri store che per� offrono due anni
> reali di garanzia?
perch� mi son trovato bene con loro..
> Te li chiedono alla fine.
ok, non � stato cos� perch� l'account di default � "privato".. ora che
ho gi� pagato non posso neanche cancellarlo (ci metteranno anni prima di
ridarmi i soldi..)
chiamare commercialista e trovare metodo..
> ok, non � stato cos� perch� l'account di default � "privato"..
Anche il mio account � "privato" (non credo esista una differenza tra
account privati e aziendali), ma tutte le volte che ho acquistato online
ho sempre visto il campo partita IVA... Non ricordo se � nella schermata
dove metti il numero di carta di credito o in quella del riepilogo
ordine...
> (non credo esista una differenza tra
> account privati e aziendali)
Ho verificato: esiste una sezione dedicata agli utenti business
registrati. Ribadisco comunque che ho sempre trovato il campo partita
IVA tutte le volte che ho acquistato online con il mio normalissimo
account...
parli di due garanzie differenti, quella del produttore e quella
europea (o i mille altri modi che si usano per definirle).
c'e' una garanzia che copre esclusivamente i difetti di conformita',
che e' a carico del rivenditore, e questa apple e' obbligata per legge
a fornire nel suo ruolo di venditore tramite apple store.
la garanzia apple come produttore te la fornisce, di contro, anche in
caso non acquistassi tramite lo store.
personalmente ritengo che apple giochi molto sporco sull'ambiguita'
tra i due tipi di garanzie, almeno a livello di marketing (vendita di
apple care, etc). non ho idea se facciano storie cercando di
esercitare la garanzia europea su prodotti acquistati da loro, ma in
questo caso non c'e' che da portarli davanti al giudice di pace
> Te li chiedono alla fine.
veramente alla richiesta di fattura con il mio numero di partita iva
inserito, mi hano risposto cos�:
PARTITA IVA LEGGE 45/E
Egregio cliente,
l'ufficio amministrativo mi ha riferito che non c'e la possibilita' di
inserire la partita iva in quanto non c'e' piu'
bisogno che compaia la dicitura per la circolare 45/E della Agenzia
delle Entrate
Oggetto:Decreto Legislativo del 20 Febbraio 2004 n.52
Attuazione Direttiva 2001/115/CE
--
so foul a sky cleans no without a storm
> veramente alla richiesta di fattura con il mio numero di partita iva
> inserito, mi hano risposto cos�:
Ma al momento dell'ordine la partita IVA l'avevi inserita?
> Oggetto:Decreto Legislativo del 20 Febbraio 2004 n.52
> Attuazione Direttiva 2001/115/CE
�Art. 1. Modifica della disciplina I.V.A. relativa alla fatturazione
[...]
2. La fattura e' datata e numerata in ordine progressivo per anno solare
e contiene le seguenti indicazioni:
a) ditta, denominazione o ragione sociale, residenza o domicilio dei
soggetti fra cui e' effettuata l'operazione, del rappresentante fiscale
nonche' ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non
residenti e, relativamente al cedente o prestatore, numero di partita
IVA. Se non si tratta di imprese, societ� o enti devono essere indicati,
in luogo della ditta, denominazione o ragione sociale, il nome e il
cognome;
[...]
f) numero di partita IVA del cessionario del bene o del committente del
servizio qualora sia debitore dell'imposta in luogo del cedente o del
prestatore, con l'indicazione della relativa norma;
[...]�
Da quel che capisco non c'� l'obbligo di riportare la partita IVA del
cessionario (chi acquista il bene, in soldoni) solo se questi non �
"debitore dell'imposta in luogo del cedente" (chi vende). Ma non ho idea
di quali siano questi casi...
Comunque, tornando al discorso dello store online, ho fatto l'ultimo
acquisto neanche un mese fa e sono abbstanza certo che il campo partita
IVA ci fosse. Devo precisare comunque che io non l'ho riempito, perch�
non ho partita IVA...
> Comunque, tornando al discorso dello store online, ho fatto l'ultimo
> acquisto neanche un mese fa e sono abbstanza certo che il campo partita
> IVA ci fosse. Devo precisare comunque che io non l'ho riempito, perch�
> non ho partita IVA...
ho fatto anch'io acquisti recenti presso AppleStore e quello che ho
riportato me lo hanno spedito loro cosa che ho riportato al
commercialista (non mi ha detto nulla riguardo quindi l'operazione
dovrebbe essere andata)
tempo fa si fatturava normalmente senza essere utente business come
richiedono oggi per questo tipo di richieste
in effetti potrebbero essere di piu', visto che sulla parte su cui si
e' esercitata la garanzia questa riparte al momento della
soddisfazione :P
seriamente: cosa vuol dire che non sono necessariamente due anni reali
di garanzia?
> Ho verificato: esiste una sezione dedicata agli utenti business
> registrati. Ribadisco comunque che ho sempre trovato il campo partita
> IVA tutte le volte che ho acquistato online con il mio normalissimo
> account...
Mai visto, il campo partita iva: sei sicuro?
E per avere la fattura non solo ho dovuto aprire l'account business, ma
ho dovuto chiamarli (operatore gentilissimo, in realt�): questa � la mia
esperienza recente (mese scorso).
--
ciao, Ric
> Mai visto, il campo partita iva: sei sicuro?
100%
Non sta nella pagina dove metti i tuoi dati personali, ma in una delle
ultime pagine, dopo il pagamento se non ricordo male. Comunque da quello
che diceva K&L sembra che da un po' di tempo abbiano cambiato le
procedure...