Ho acquistato in eBay due iMac G3, un 350MHz e un 400MHz.
Il primo ha solo due porte USB, il secondo anche due Firewire.
La cosa che mi sembra strana è che il 350 si può accendere premendo il
pulsante sulla tastiera, il 400 no. Il risultato non cambia mettendone
una al posto dell'altra, quindi non è un problema della tastiera.
Per spegnere invece si può premere il pulsante sulla tastiera anche nel
400.
E' possibile che nel 350 le porte USB siano alimentate anche da computer
spento, e che quindi possano recepire l'input di accensione, mentre nel
modello più recente no?
Si può usare queste porte USB per alimentare senza problemi un iPod di
ultima generazione? Non mi azzardo ad attaccarlo per provare, non vorrei
fare danni.
Altre domande...
- entrambi gli HD hanno un ronzio piuttosto fastidioso. Sapete che ci
siano HD più silenziosi adatti a questi iMac?
- i lettori CD sono un po' esausti, in uno in particolare è difficile
estrarre il CD, ci sono riuscito con una pinzetta perché esce solo un
millimetro o due dalla fessura. Che lettori CD reperibili oggi si
possono montare?
Questo però può non essere un grosso problema, ho ancora due
masterizzatori DVD esterni che possono essere usati con questi iMac.
> Gli iMac G3 saranno già da condìsiderare retrocomputing? Mah... provo lo
> stesso a domandare anche qui, dove so di trovare molti che li hanno
> avuti.
>
attualmente il mio vecchio iMac g3 350 - 512 di ram - 80 di hd (sostituito)
fa il juke box nella mia sala, con OsX 10.4.11... se ti pare poco.... prova
su un pc della stessa eta' montargli sVista !!!
> attualmente il mio vecchio iMac g3 350 - 512 di ram - 80 di hd (sostituito)
> fa il juke box nella mia sala, con OsX 10.4.11... se ti pare poco.... prova
> su un pc della stessa eta' montargli sVista !!!
Buono a sapersi... :-)
Visto che parli di audio, ho notato un altro problema in entrambi. Certi
giochi hanno musiche ad alto volume molto fastidiose. Ho provato a
calare il volume ma non c'è verso. Anche mettendolo al minimo, proprio
il primo scatto dopo lo zero assoluto, pare che non abbia effetto.
Per usarli come JukeBox con una certa scelta musicale dovrei cambiare
l'HD, ora ha hanno 10GB.
E' installato MacOS 9.2.2 perché uno è destinato a una amica che vuole
usare vecchi giochi e l'altro lo userà il mio socio in ufficio per le
fatture con FileMaker (ora usa un 7100!).
> La cosa che mi sembra strana è che il 350 si può accendere premendo il
> pulsante sulla tastiera, il 400 no. Il risultato non cambia mettendone
> una al posto dell'altra, quindi non è un problema della tastiera.
> Per spegnere invece si può premere il pulsante sulla tastiera anche nel
> 400.
> E' possibile che nel 350 le porte USB siano alimentate anche da computer
> spento, e che quindi possano recepire l'input di accensione, mentre nel
> modello più recente no?
I primi iMac avevano una particolare implementazione della usb,
proprietaria di apple, che permetteva l'accensione da dispositivo usb.
In seguito, per rientrare nello standard, questa cosa venne rimossa.
> Si può usare queste porte USB per alimentare senza problemi un iPod di
> ultima generazione? Non mi azzardo ad attaccarlo per provare, non vorrei
> fare danni.
>
Non ti preoccupare: non ci saranno problemi.
Ovviamente sono USB 1, quindi un po' lentine praticamente per
qualsiasi tipo di hd esterni...
> Altre domande...
> - entrambi gli HD hanno un ronzio piuttosto fastidioso. Sapete che ci
> siano HD più silenziosi adatti a questi iMac?
>
Dovrebbe andare bene qualsiasi hd di quelle dimensioni più piccolo di
128GB.
Però sostituire l'hd ad un iMac SL non è uno scherzo...
> - i lettori CD sono un po' esausti, in uno in particolare è difficile
> estrarre il CD, ci sono riuscito con una pinzetta perché esce solo un
> millimetro o due dalla fessura.
Tipico degli imac SL di prima generazione, lo faceva anche il mio...
>Che lettori CD reperibili oggi si
> possono montare?
Buona domanda...
Ah, la sostituzione del lettore cd è ancora più difficoltosa di quella
dell'hd... :-)
> Visto che parli di audio, ho notato un altro problema in entrambi. Certi
> giochi hanno musiche ad alto volume molto fastidiose. Ho provato a
> calare il volume ma non c'è verso. Anche mettendolo al minimo, proprio
> il primo scatto dopo lo zero assoluto, pare che non abbia effetto.
Potenza degli Arman-kardon! :)
Ah, su os x puoi abbassare ulterioremente il volume con alt-shift-
tasto volume. Ma non ti aspettare miracoli...
> Per usarli come JukeBox con una certa scelta musicale dovrei cambiare
> l'HD, ora ha hanno 10GB.
Un hd esterno? Almeno per quello con la firewire...
Jack Overfull <jackov...@gmail.com> wrote:
> Però sostituire l'hd ad un iMac SL non è uno scherzo...
> Ah, la sostituzione del lettore cd è ancora più difficoltosa di quella
> dell'hd... :-)
No, non è difficile. Ci sono quattro viti e poi si stacca tutto il
blocco HD e lettore CD. A loro volta si staccano togliendo quattro viti
ciascuno.
Grazie per le molte risposte.
> No, non è difficile. Ci sono quattro viti e poi si stacca tutto il
> blocco HD e lettore CD. A loro volta si staccano togliendo quattro viti
> ciascuno.
>
Questo sugli iMac di prima generazione (rev a, b, c,d). Su quelli
successivi è un vero inferno.
> La cosa che mi sembra strana č che il 350 si puň accendere premendo il
> pulsante sulla tastiera, il 400 no. Il risultato non cambia mettendone
> una al posto dell'altra, quindi non č un problema della tastiera.
> Per spegnere invece si puň premere il pulsante sulla tastiera anche nel
> 400.
> E' possibile che nel 350 le porte USB siano alimentate anche da computer
> spento, e che quindi possano recepire l'input di accensione, mentre nel
> modello piů recente no?
Premesso che il 400 non č piů recente del 350, ma contemporaneo, io il
400 l'ho sempre acceso dalla tastiera.
--
Do good things and good things will happen to you. Earl J. Hickey
> Potenza degli Arman-kardon! :)
> Ah, su os x puoi abbassare ulterioremente il volume con alt-shift-
> tasto volume. Ma non ti aspettare miracoli...
Bello...non lo sapevo! :-))
Grazie!
--
I'm using an evaluation license of nemo since 171 days.
You should really try it!
http://www.malcom-mac.com/nemo
> Premesso che il 400 non è più recente del 350, ma contemporaneo,
Se ho scritto così c'è una ragione.
Il 350 è un Blueberry del 1999
http://www.everymac.com/systems/apple/imac/stats/imac_350.html
il 400 un Indigo del 2000
http://www.everymac.com/systems/apple/imac/stats/imac_dv_400_indigo.html
(la data appare anche nell'etichetta col numero di serie)
http://support.apple.com/kb/HT1362?viewlocale=en_US
> io il 400 l'ho sempre acceso dalla tastiera.
Questo non si accende con nessuna tastiera dotata di tasto, però con
quel tasto si spegne.
> il 400 un Indigo del 2000
Allora ricordavo male, mi pareva che quelli fossero già a 450. In tal
caso niente boot da tastiera.
<http://support.apple.com/kb/TS2222>
> mikki <17903i...@mynewsgate.net> wrote:
>
> > attualmente il mio vecchio iMac g3 350 - 512 di ram - 80 di hd
(sostituito)
> > fa il juke box nella mia sala, con OsX 10.4.11... se ti pare poco....
prova
> > su un pc della stessa eta' montargli sVista !!!
>
> Buono a sapersi... :-)
> Visto che parli di audio, ho notato un altro problema in entrambi. Certi
> giochi hanno musiche ad alto volume molto fastidiose. Ho provato a
> calare il volume ma non c'è verso. Anche mettendolo al minimo, proprio
> il primo scatto dopo lo zero assoluto, pare che non abbia effetto.
> Per usarli come JukeBox con una certa scelta musicale dovrei cambiare
> l'HD, ora ha hanno 10GB.
>
usa l'opzione di iTunes di controllare i livelli di ognio brano... cosi' il
problema si risolve...ciao
> <http://support.apple.com/kb/TS2222>
Grazie, perlomeno non è un difetto delle porte USB dell'iMac che ho
acquistato. Temevo ci potesse essere qualche problema attaccando delle
periferiche.
L'ho fatto almeno una decina di volte sul mio iMac G3 DV Special
Edition (400 Mhz), successivo alle rev a, b, c, d, senza mai avere
alcun problema, davvero molto semplice tranquilli. I problemi seri
sono arrivati solo di recente con gli iMac Intel per la sostituzione
dell'hard disk...
I problemi seri
> sono arrivati solo di recente con gli iMac Intel per la sostituzione
> dell'hard disk...
Be', in realtà già l'ultimo iMac g5 era così...
> Perché ne ho uno smontato in camera e per arrivare all'hd ho dovuto
> smontare praticamente tutto il computer, è rimasto solo il crt e il
> lettore dvd, ho pure dovuto rompere i piedini delle casse...
Qui è spiegato tutto in modo molto semplice.
http://www.faqintosh.com/risorse/it/guides/hw/imac/imacg3dvhd/
Ma anche sostituire il lettore CD, che è sotto all' HD è facile. Bisogna
solo svitare quattro viti che tengono bloccata la "scatola" metallica
che li contiene. Poi va spinto un po' in fuori il guscio di plastica
grigia che è sul davanti, in modo da far uscire il tutto.
Non so però se il tuo è un modello più recente.
> Jack Overfull wrote:
L'inferno è smontare la scocca superiore se si vuole pulirla dalla
polvere...
Io non so chi o cosa abbia progettato un oggetto chiuso in quel modo
ma è davvero perverso.
--
"L'uomo nel mezzo viene sconfitto dal contesto"
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Effettivamente mi ricordavo male :(.
> Ma anche sostituire il lettore CD, che è sotto all' HD è facile. Bisogna
> solo svitare quattro viti che tengono bloccata la "scatola" metallica
> che li contiene. Poi va spinto un po' in fuori il guscio di plastica
> grigia che è sul davanti, in modo da far uscire il tutto.
>
> Non so però se il tuo è un modello più recente.
Per il cd bisogna staccare la scheda madre e per farlo si devono poter
togliere le casse...
Avevo seguito una bella guida, molto dettagliata, purtroppo non più
online.
Questa, comunque, dovrebbe andar bene: http://www.scribd.com/doc/103447/iMac-G3-Disassembly-Guide
On 15 Dic, 08:03, em...@email.it (®oberto) wrote:
> Trystero ha scritto:
> L'inferno è smontare la scocca superiore se si vuole pulirla dalla
> polvere...
> Io non so chi o cosa abbia progettato un oggetto chiuso in quel modo
> ma è davvero perverso.
>
> --
> "L'uomo nel mezzo viene sconfitto dal contesto"
>
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuitohttp://www.newsland.it/newssegnala gli abusi ad ab...@newsland.it
E di polvere ne raccoglie parecchia, oltretutto...
Sicurissimo, DV. Che tra l'altro si accendeva dalla tastiera
nonostante i suoi 400 Mhz...
> Perché ne ho uno smontato in camera e per arrivare all'hd ho dovuto
> smontare praticamente tutto il computer, è rimasto solo il crt e il
> lettore dvd, ho pure dovuto rompere i piedini delle casse...
I passaggi sono esattamente quelli nel link di faqintosh segnalato da
Trystero:
http://www.faqintosh.com/risorse/it/guides/hw/imac/imacg3dvhd/
C'è un pocino di lavoro, ma nulla di rischioso o esagerato :)
> I problemi seri
>
> > sono arrivati solo di recente con gli iMac Intel per la sostituzione
> > dell'hard disk...
>
> Be', in realtà già l'ultimo iMac g5 era così...
Hai ragione, ma con gli Intel ti assicuro che hanno peggiorato ancora
di più la situazione...
> On 14 Dic, 23:35, diego.tryst...@gmail.com (Trystero) wrote:
> > Non so però se il tuo è un modello più recente.
> Per il cd bisogna staccare la scheda madre e per farlo si devono poter
> togliere le casse...
> Avevo seguito una bella guida, molto dettagliata, purtroppo non più
> online.
> Questa, comunque, dovrebbe andar bene:
> http://www.scribd.com/doc/103447/iMac-G3-Disassembly-Guide
E' tutto esattamente come nei miei due iMac.
E ti posso confermare (ho appena riprovato) che non ci vogliono più di 2
minuti per arrivare a togliere tutto il blocco che contiene CD-ROM e HD.
E non bisogna togliere le casse perché le viti di quell'alloggiamento
sono raggiungibili facilmente dall'alto.
http://img210.imageshack.us/img210/8170/crw9731pq5.jpg
http://img186.imageshack.us/img186/9712/crw9732fa1.jpg
Non so... forse davvero il tuo è un modello molto più recente e monta
componenti diverse da quelle descritte in questa guida "iMac
Disassembly"
Come han già postato, di iMac g3 a 400 %hz ce ne sono stati almeno
tre: il primo (e forse il secondo) si accendeva da tastiera, il terzo
no.
> > Perché ne ho uno smontato in camera e per arrivare all'hd ho dovuto
> > smontare praticamente tutto il computer, è rimasto solo il crt e il
> > lettore dvd, ho pure dovuto rompere i piedini delle casse...
>
> I passaggi sono esattamente quelli nel link di faqintosh segnalato da
> Trystero:http://www.faqintosh.com/risorse/it/guides/hw/imac/imacg3dvhd/
>
Questa pagina arriva fino all'hd, non al lettore cd...
> C'è un pocino di lavoro, ma nulla di rischioso o esagerato :)
>
'nzomma, mica tanto...
Tra i computer che ho smontato finora sarebbe stato il più serio da
rimontare.
> > I problemi seri
>
> > > sono arrivati solo di recente con gli iMac Intel per la sostituzione
> > > dell'hard disk...
>
> > Be', in realtà già l'ultimo iMac g5 era così...
>
> Hai ragione, ma con gli Intel ti assicuro che hanno peggiorato ancora
> di più la situazione...
Può darsi, non so. Comunque son contento che i nuovi macbook siano
così semplici.
Uno fenomenale era il primo imac g5: svitavi tre viti e avevi tutto
lì. :)
On 15 Dic, 13:45, diego.tryst...@gmail.com (Trystero) wrote:
> E' tutto esattamente come nei miei due iMac.
> E ti posso confermare (ho appena riprovato) che non ci vogliono più di 2
> minuti per arrivare a togliere tutto il blocco che contiene CD-ROM e HD.
> E non bisogna togliere le casse perché le viti di quell'alloggiamento
> sono raggiungibili facilmente dall'alto.http://img210.imageshack.us/img210/8170/crw9731pq5.jpghttp://img186.imageshack.us/img186/9712/crw9732fa1.jpg
>
> Non so... forse davvero il tuo è un modello molto più recente e monta
> componenti diverse da quelle descritte in questa guida "iMac
> Disassembly"
Semra identico a quello in foto (iMac DV, il primo)... Ma oer svitare
quelle viti ho dovuto togliere le casse. :-/
> Anche mettendolo al minimo, proprio
> il primo scatto dopo lo zero assoluto
Magari non ti serve, però ci sono sempre piccole cose da imparare su un
Mac: prova la combinazione shift+alt+regola volume (up/down),
l'incremento/decremento non sarà di una "tacca" ma di un quarto di
"tacca"
http://www.apple.com/business/theater/#tutorial=volumeadjustments
Ciao
Mauro
> Magari non ti serve, però ci sono sempre piccole cose da imparare su un
> Mac: prova la combinazione shift+alt+regola volume (up/down),
> l'incremento/decremento non sarà di una "tacca" ma di un quarto di
> "tacca"
maro', ma quante ce ne sono??
un'altra da ricordare :o)
--
"i was high, but she was the sky"
use the condom. remove it to reply.
Per questo ti dico che hanno peggiorato con i nuovi Intel rispetto ai
G5 :)
Ma il g5 dopo già non era più così...
> attualmente il mio vecchio iMac g3 350 - 512 di ram - 80 di hd (sostituito)
> fa il juke box nella mia sala, con OsX 10.4.11... se ti pare poco.... prova
> su un pc della stessa eta' montargli sVista !!!
>
Se non ti spiace mi inserisco io.
Ho anche io un G3 da 350 MHz. Mi fa un problema strano sia da
OpenFirmware che da OSX (che ieri sera ho eliminato, per installarci
linux). Praticamente ho la schermata che e' troppo alta rispetto allo
schermo reale, quindi quando il prompt mi scorre verso il basso, arrivo
ad un certo punto che comunque non riesco a vedere piu' nulla finche non
arriva alla fine reale della schermata (ho in pratica 10-15 righe che
non riesco a vedere). E' come se con i normali monitor sposto lo schermo
troppo in basso.
Avevo letto da qualche parte che era un'impostazione dell'open formware,
ma nulla di piu'. Esiste un modo per ripristinare la visualizzazione in
modo umano?
Paride
> Ho anche io un G3 da 350 MHz. Mi fa un problema strano sia da
> OpenFirmware che da OSX (che ieri sera ho eliminato, per installarci
> linux). Praticamente ho la schermata che e' troppo alta rispetto allo
> schermo reale...
Non so come si comporti l'Imac con OSX e che controlli ci siano, ma nel
pannello di controllo Monitor di OS9 ci sono tutte le regolazioni della
geometria.
Con quelle si può ingrandire, spostare, ruotare, deformare... l'immagine
nel monitor.
Puoi resettare la pram: ti porta lo schermo a 640x480, con le
impostazioni di default.
Ma poi dovrai reimpostare il boot con yaboot, sai già farlo?
>> Paride
>
> Puoi resettare la pram: ti porta lo schermo a 640x480, con le
> impostazioni di default.
Aspetta, venendo dal mondo intel non ho idea di cosa sia la pram.
>
> Ma poi dovrai reimpostare il boot con yaboot, sai già farlo?
Se non erro e' uguale a lilo, il mio vecchio boot loader...
Non riesco pero' a capire cosa centri con l'impostazione della pram.
Interagisce con i dati presenti sul disco rigido?
Insomma come avrai capito sono completamente digiuno del modo powerpc.
Credo, che mi servirebbe capire un momento, a grandi linee come funziona
la cosa. Nel senso che, nel mondo intel ho il bios, che posso resettare
a mio piacimento. Poi gli reimposto i parametri per vedere il disco ed
il resto, ed al riavvio il bios va a cercarmi il settore di boot del mio
disco master. Sul disco io non debbo toccare niente, a meno che
fisicamente non lo sposto da un canale ad un altro. Qui non e' cosi'?
C'e' qualche manuale che mi possa spiegare meglio la cosa?
Paride
> Non so come si comporti l'Imac con OSX e che controlli ci siano, ma nel
> pannello di controllo Monitor di OS9 ci sono tutte le regolazioni della
> geometria.
Non ho OS9, ci ho messo linux sopra, ma la cosa che io trovo strana (non
avendo mai avuto a che fare con il mondo powerpc), e' che anche in
openfirmware mi trovo nella stessa situazione. Lě non dovrebbero
centrare niente i vari settaggi del sistema operativo, visto che non e'
ancora stato caricato. In fin dei conti e' un firmware, una sorta di
BIOS delle macchine intel, o sbaglio?
Paride
> ci ho messo linux sopra, ma la cosa che io trovo strana (non
> avendo mai avuto a che fare con il mondo powerpc), e' che anche in
> openfirmware mi trovo nella stessa situazione. Lě non dovrebbero
> centrare niente i vari settaggi del sistema operativo
Hai ragione, quindi dovrebbe essere qualche settaggio interno del
monitor.
Allora potresti seguire le istruzioni che trovi nella sezione
"Adjustments" di questa iMac Disassembly Guide:
http://www.scribd.com/doc/103447/iMac-G3-Disassembly-Guide
A pag. 175 c'č anche la schermata del pannello di controllo "Monitor -
Geometria"
In quel manuale spiegano come calibrare il monitor con il programma
"Display Adjustment Utility 4.1.1" che trovi qui:
http://home.earthlink.net/~strahm_s/manuals.html
Il problema perň č che per far sě che le modifiche vengano conservate č
necessario un particolare "Jumper Cable":
http://www.welovemacs.com/9224165.html
:-(
> ci ho messo linux sopra, ma la cosa che io trovo strana (non
> avendo mai avuto a che fare con il mondo powerpc), e' che anche in
> openfirmware mi trovo nella stessa situazione. Lě non dovrebbero
> centrare niente i vari settaggi del sistema operativo
Hai ragione, quindi dovrebbe essere qualche settaggio interno del
monitor.
Allora potresti seguire le istruzioni che trovi nella sezione
"Adjustments" di questa iMac Disassembly Guide:
http://www.scribd.com/doc/103447/iMac-G3-Disassembly-Guide
A pag. 175 c'č anche la schermata del pannello di controllo "Monitor -
Geometria"
In quel manuale spiegano come calibrare il monitor con il programma
"Display Adjustment Utility 4.1.1" che trovi qui:
http://home.earthlink.net/~strahm_s/manuals.html
Ma "Display Adjustment Utility 4.1.1" funziona con OS9 :-(
Un altro problema č che per far sě che le modifiche vengano conservate č
necessario un particolare "Jumper Cable":
http://www.welovemacs.com/9224165.html
Qui dicono che ci si puň arrangiare con un altro cavo ma non spiegano
quale:
http://www.macitynet.it/forum/archive/index.php/t-20974.html
> Aspetta, venendo dal mondo intel non ho idea di cosa sia la pram.
Per resettare la PRAM (Parameter Ram) bisogna tenere premuti i tasti P e
R durante l'accensione, fino a quando si sente un secondo suono di
avvio.
http://support.apple.com/kb/HT1379?viewlocale=it_IT
Nella PRAM ci sono anche "Display and video settings such as refresh
rate, screen resolution, number of colors"
http://support.apple.com/kb/HT1242
Un dubbio che mi č venuto quando hai detto di aver installato OSX. Hai
prima controllato che il firmware dell'iMac fosse aggiornato?
http://support.apple.com/kb/HT1395
Installare OSX su un iMac G3 senza prima aggiornare il firmware pare sia
pericoloso. Ma anche questi aggiornamenti vanno fatti ovviamente da OS9.
http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=291895
http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=12187
>
> Se non erro e' uguale a lilo, il mio vecchio boot loader...
Assolutamenhte no.
Nella mappa di partizioni Apple non esiste un qualcosa come un master
boot record (grazie a dio), quindi yaboot, assieme alle sue
impostazioni e, in effetti, spesso ad uno script forth (per
convenzione chiamato "ofboot.b", ma in realtà può avere qualsiasi
nome) che permette di scegliere se avviare yaboot stesso, os x, da cd
o altro, deve stare su una comune partizione. Se hai seguito i default
dell'installer starà su una partizione a sé stante, nascosta ad os x
cambiando il "tipo" di partizione (che in realtà influisce poco, è
ancora perfettamente montable da riga di comando).
divagazioni a parte, prima di resettare la pram (come ti ha scritto
Trystero) devi avviare in open firmware (mela-alt-o-f), scrivere
printenv boot-device
e prendere nota del risultato, che dovrai poi risettare dopo il reset
con
setenv boot-device stringa
In questa pagina (penultima sezione) ho spiegato la cosa più nel
dettaglio:
http://www.jackoverfull.com/index.php?mod=read&id=1178114799
> C'e' qualche manuale che mi possa spiegare meglio la cosa?
>
Pochi, temo, anche se cercando qualcosina si trova.
Open Firmware è un mondo affascinante, non c'è dubbio in proposito.
Appunto, io ho linux sopra, e comunque quando l'ho avuto c'era già su OSX...
>
> Un altro problema è che per far sì che le modifiche vengano conservate è
> necessario un particolare "Jumper Cable":
> http://www.welovemacs.com/9224165.html
>
Mah, da quanto ho letto, il famoso Jumper Cable, non e' altro che un
pezzo di filo con i due connettori speciali, che praticamente puoi
sostituire con un normalissimo spezzone di filo elettrico e, credo,
debbo ancora smontare tutto per vedere come sono i connettori, due
piccoli coccodrilli.
Paride