Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

calcolo percentuali e somme in Pages

448 views
Skip to first unread message

Gabriele - onenet

unread,
May 25, 2016, 7:18:03 AM5/25/16
to
Credo che Pages dia i numeri nel calcolo di semplici formule con percentuali e
somme.

Allora, esempio pratico, ditemi voi chi ha ragione.

Imponibile = 143,29
IVA 22% = 31,52 (giusto)
TOT lordo = 174,81 (giusto)
- 20% ritenuta = 28,66 (giusto)

Adesso ditemi voi quanto fa il totale meno la ritenuta, perché a me risulta
146,15 e invece Pages dice 146,16.
Eppure anche se aumento i decimali da 2 a 4 (per capire cosa combina), i
calcoli precedenti sono corretti, non capisco da dove riporti 1 centesimo in
più alla fine. Con 4 decimali totale 146,1558 e quindi con 2 decimali riporta
146,16.
Se faccio lo stesso calcolo con la calcolatrice del Mac invece 146,15.

Gabriele

plxmas

unread,
May 25, 2016, 8:12:50 AM5/25/16
to
ed è giusto.
la approssimazione per 5-6-7-8-9 si fa per eccesso. quindi 146,15 58 si
approssima a 146.16.
da 1 a 4 invece per difetto.

Gabriele - onenet

unread,
May 25, 2016, 11:33:03 AM5/25/16
to
plxmas wrote on 25/05/16 14:12:
Il fatto è che Pages in questo esempio approssima sempre per eccesso.
Ho impostato a due decimali, esce 146,16. Se usi un sw di contabilità esce 146,15.
La prova con 4 era per capire se cambiasse qualcosa.

plxmas

unread,
May 25, 2016, 12:25:28 PM5/25/16
to
secondo me sbaglia in software di contabilità.
se dovessi fare i conti a manina, approssimerei come pages.
quello che ti lascia perplesso è che tu, a manina, fai il calcolo sui
valori approssimati.
mentre pages fa il calcolo sui valori a 4 decimali, che danno come
risultato un dato che poi approssimato diventa quello "buono".
spero di essermi spiegato nel mio punto di vista.

p.s.: anche MS excel fa così. risultato finale (approssimato) 146,16

Jack

unread,
May 25, 2016, 1:24:11 PM5/25/16
to
plxmas <plxmasAutoDalPa...@gmail.com> wrote:

> Gabriele - onenet <inf...@onenet.it> wrote:
>
> > plxmas wrote on 25/05/16 14:12:
> > > Gabriele - onenet <inf...@onenet.it> wrote:
> > >
> > >> Credo che Pages dia i numeri nel calcolo di semplici formule con
> > >> percentuali e somme.
> > >>
> > >> Allora, esempio pratico, ditemi voi chi ha ragione.
> > >>
> > >> Imponibile = 143,29 IVA 22% = 31,52 (giusto) TOT lordo = 174,81
> > >> (giusto) - 20% ritenuta = 28,66 (giusto)
> > >>
> > >> Adesso ditemi voi quanto fa il totale meno la ritenuta, perché a me
> > >> risulta 146,15 e invece Pages dice 146,16. Eppure anche se aumento i
> > >> decimali da 2 a 4 (per capire cosa combina), i calcoli precedenti sono
> > >> corretti, non capisco da dove riporti 1 centesimo in più alla fine. Con
> > >> 4 decimali totale 146,1558 e quindi con 2 decimali riporta 146,16. Se
> > >> faccio lo stesso calcolo con la calcolatrice del Mac invece 146,15.
> > >
> > > ed è giusto.
> > > la approssimazione per 5-6-7-8-9 si fa per eccesso. quindi 146,15 58 si
> > > approssima a 146.16.
> > > da 1 a 4 invece per difetto.
> > >
> >
> > Il fatto è che Pages in questo esempio approssima sempre per eccesso. Ho
> > impostato a due decimali, esce 146,16. Se usi un sw di contabilità esce
> > 146,15. La prova con 4 era per capire se cambiasse qualcosa.
>
> secondo me sbaglia in software di contabilità.

no, e' giusto. In contabilita' si approssima sempre a 2 decimali.

> se dovessi fare i conti a manina, approssimerei come pages.
> quello che ti lascia perplesso è che tu, a manina, fai il calcolo sui
> valori approssimati.
> mentre pages fa il calcolo sui valori a 4 decimali, che danno come

no, a meno di dirglielo esplicitamente pages (ed excel, e tutti gli
altri sw di calcolo) usano _tutti_ le cifre disponibili.
Le cifre che si vedono a schermo non sono necessariamente quelle che lui
usa per fare i calcoli.

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?

Gabriele - onenet

unread,
May 26, 2016, 5:33:04 AM5/26/16
to
Jack wrote on 25/05/16 19:24:
> plxmas <plxmasAutoDalPa...@gmail.com> wrote:
>
>> Gabriele - onenet <inf...@onenet.it> wrote:
>>
>>> plxmas wrote on 25/05/16 14:12:
>>>> Gabriele - onenet <inf...@onenet.it> wrote:
>>>>
>>>>> Credo che Pages dia i numeri nel calcolo di semplici formule con
>>>>> percentuali e somme.
>>>>>
>>>>> Allora, esempio pratico, ditemi voi chi ha ragione.
>>>>>
>>>>> Imponibile = 143,29 IVA 22% = 31,52 (giusto) TOT lordo = 174,81
>>>>> (giusto) - 20% ritenuta = 28,66 (giusto)
>>>>>
>>>>> Adesso ditemi voi quanto fa il totale meno la ritenuta, perché a me
>>>>> risulta 146,15 e invece Pages dice 146,16. Eppure anche se aumento i
>>>>> decimali da 2 a 4 (per capire cosa combina), i calcoli precedenti sono
>>>>> corretti, non capisco da dove riporti 1 centesimo in più alla fine. Con
>>>>> 4 decimali totale 146,1558 e quindi con 2 decimali riporta 146,16. Se
>>>>> faccio lo stesso calcolo con la calcolatrice del Mac invece 146,15.
>>>>
>>>> ed è giusto.
>>>> la approssimazione per 5-6-7-8-9 si fa per eccesso. quindi 146,15 58 si
>>>> approssima a 146.16.
>>>> da 1 a 4 invece per difetto.
>>>>
>>>
>>> Il fatto è che Pages in questo esempio approssima sempre per eccesso. Ho
>>> impostato a due decimali, esce 146,16. Se usi un sw di contabilità esce
>>> 146,15. La prova con 4 era per capire se cambiasse qualcosa.
>>
>> secondo me sbaglia in software di contabilità.
>
> no, e' giusto. In contabilita' si approssima sempre a 2 decimali.

Appunto.
Meno male che ho confrontato. Ora sto usando Pages perché mi crea delle fatture
più belle, però mi sa che torno indietro...


>
>> se dovessi fare i conti a manina, approssimerei come pages.
>> quello che ti lascia perplesso è che tu, a manina, fai il calcolo sui
>> valori approssimati.
>> mentre pages fa il calcolo sui valori a 4 decimali, che danno come
>
> no, a meno di dirglielo esplicitamente pages (ed excel, e tutti gli
> altri sw di calcolo) usano _tutti_ le cifre disponibili.
> Le cifre che si vedono a schermo non sono necessariamente quelle che lui
> usa per fare i calcoli.
>

Infatti, ma IMHO è un errore di logica e di programmazione, specialmente se
indico che il formato della cella è di tipo "valuta".
Ho provato adesso anche con Numbers e due versioni di Excel, usano sempre tutti
i decimali (nel caso di Excel sono ben 15, Numbers non lo so) per fare il
calcolo anche se avevo specificato "2".
In Excel si può nelle preferenze di calcolo per il singolo foglio cliccare
un'opzione che farà vedere come a schermo, oppure devi usare la formula di
"arrotonda".

Però mi aspetterei che quando indico *valuta* e 2 decimali, il programma
arrotondi da solo!

Scommetto che in giro ci sono fatture fatte invece in automatico e sono
sbagliate :-)

ciao
Gabriele


Gabriele - onenet

unread,
May 26, 2016, 11:03:02 AM5/26/16
to
plxmas wrote on 25/05/16 18:25:
> Gabriele - onenet <inf...@onenet.it> wrote:
[cut]

>> Il fatto è che Pages in questo esempio approssima sempre per eccesso. Ho
>> impostato a due decimali, esce 146,16. Se usi un sw di contabilità esce
>> 146,15. La prova con 4 era per capire se cambiasse qualcosa.
>
> secondo me sbaglia in software di contabilità.

Il sw di contabilità non può sbagliare :-)


> se dovessi fare i conti a manina, approssimerei come pages.
> quello che ti lascia perplesso è che tu, a manina, fai il calcolo sui
> valori approssimati.

Quando fai i conti con le valute, usando 2 decimali, del resto non devi tenere
conto. Lo fai solo se devi impiegare più di 2 decimali, ad es. per il calcolo
delle bollette telefoniche (per ovvi motivi, visto che si parla di millesimi di
euro al minuto e i conti li fanno spesso per secondo di conversazione).


> mentre pages fa il calcolo sui valori a 4 decimali, che danno come
> risultato un dato che poi approssimato diventa quello "buono".
> spero di essermi spiegato nel mio punto di vista.
>
> p.s.: anche MS excel fa così. risultato finale (approssimato) 146,16
>

Infatti, ma è sbagliato; Excel calcola 15 decimali, a meno di cambiare
un'impostazione nelle preferenze o di usare le formule.

Ho risolto, però IMO resta un bug quando Pages/Numbers continuano a calcolare
tutti i decimali pur avendo impostato 2 come massimo e "valuta" come tipo di cella.
Per far quadrare i conti, bisogna per forza inserire la formula "VALUTA(numero
/ calcolo)" dentro ogni singola cella! Quindi lo sanno che per le valute si fa
così, avrebbero dovuto rendere la funzione automatica quando per l'appunto si
indica che la cella è di tipo "valuta".

Gabriele

Jack

unread,
May 26, 2016, 12:42:09 PM5/26/16
to
Gabriele - onenet <inf...@onenet.it> wrote:

> Infatti, ma IMHO è un errore di logica e di programmazione, specialmente
> se indico che il formato della cella è di tipo "valuta". Ho provato adesso
> anche con Numbers e due versioni di Excel, usano sempre tutti i decimali
> (nel caso di Excel sono ben 15, Numbers non lo so) per fare il calcolo
> anche se avevo specificato "2".

perche' il 2 e' per la visualizzazione.
Nel caso di Excel una volta nelle opzioni c'era la possibilita' di
definire la quantita' di decimali da usare per i calcoli

Beppe

unread,
May 27, 2016, 6:04:54 AM5/27/16
to
Mi dispiace contraddirti, ma la valuta non si utilizza solo per la
contabilità. Gli arrotondamenti sono corretti come fanno i software (sia
Excel che Pages) perchè si tratta di arrotondamenti. A te serve troncare
le cifre, che è un operazione diversa.
Ci sono le funzioni sia in uno che nell'altro proprio per la contabilità.
Ciao,
Beppe.

--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio.

plxmas

unread,
May 27, 2016, 6:29:51 AM5/27/16
to
ho perfettamente capito dove è il mio "inghippo".
non sapevo come ragiona un software di contabilità.
ho solo fatto il calcolo, da profano, pensando che la visualizzazione
fosse a 2 cifre decimali, ma il calcolo fosse su tutti i decimali
disponibili.

quindi, in contabilità, quando si arrotondano i decimali, poi si usano i
valori approssimati per il calcolo.
in excel per mac, alla voce preferences->calculation c'è un campo dal
nome "set precision as displayed" che sistema questa cosa.
ora infatti il risultato è coerente con il software di contabilità, cioè
146,15.
penso esista funzione analoga per pages e/o numbers.

Gabriele - onenet

unread,
May 27, 2016, 10:18:03 AM5/27/16
to
Beppe wrote on 27/05/16 12:04:

[cut]

> Mi dispiace contraddirti, ma la valuta non si utilizza solo per la contabilità.
> Gli arrotondamenti sono corretti come fanno i software (sia Excel che Pages)
> perchè si tratta di arrotondamenti. A te serve troncare le cifre, che è un
> operazione diversa.

Se un utente imposta di usare 2 decimali, in più indicando il formato "valuta"
della cella, che logica è che il programma continui ad usare invece fino a 15
decimali (Excel, Pages non lo so perché non c'è scritto) come se il formato
fosse "numero"?
Non ha molto senso.


> Ci sono le funzioni sia in uno che nell'altro proprio per la contabilità.

Certo, ma è scomodissimo. In Pages (che ragiona come Numbers) devi inserire la
formula "VALUTA" (e se l'hanno chiamata così ci sarà un motivo...) in ogni
cella in cui hai da calcolare usando 2 decimali. Non posso neanche specificare
per la colonna intera.
Non è affatto intuitivo.

Gabriele


erre.emme.r...@gmail.com

unread,
May 27, 2016, 11:55:34 AM5/27/16
to
Il giorno venerdì 27 maggio 2016 16:18:03 UTC+2, Gabriele ha scritto:
> Certo, ma è scomodissimo. In Pages (che ragiona come Numbers) devi inserire la
> formula "VALUTA" (e se l'hanno chiamata così ci sarà un motivo...) in ogni
> cella in cui hai da calcolare usando 2 decimali. Non posso neanche specificare
> per la colonna intera.
> Non è affatto intuitivo.

Questa non l'ho capita, ti riferisci all'impostazione del formato per più celle non contigue? In tal caso è come nel Finder, premi cmd e clicchi sulle celle interessate e poi selezioni una volta sola 'valuta' nel menu a tendina

Gabriele - onenet

unread,
May 28, 2016, 4:33:03 AM5/28/16
to
erre.emme.r...@gmail.com wrote on 27/05/16 17:55:
> Il giorno venerdì 27 maggio 2016 16:18:03 UTC+2, Gabriele ha scritto:
>> Certo, ma è scomodissimo. In Pages (che ragiona come Numbers) devi inserire la
>> formula "VALUTA" (e se l'hanno chiamata così ci sarà un motivo....) in ogni
>> cella in cui hai da calcolare usando 2 decimali. Non posso neanche specificare
>> per la colonna intera.
>> Non è affatto intuitivo.
>
> Questa non l'ho capita, ti riferisci all'impostazione del formato per più celle non contigue? In tal caso è come nel Finder, premi cmd e clicchi sulle celle interessate e poi selezioni una volta sola 'valuta' nel menu a tendina
>


No, quello che dici è giusto e infatti avevo indicato il *formato* "valuta"
sulla colonna intera senza problemi.
Però questo non è sufficiente, ed è ciò che metto in discussione.
Devi *anche* inserire cella per cella la *formula* "valuta" (sì, si chiama come
il formato) che serve a far effettuare i calcoli correttamente usando di
default 2 soli decimali; se ne vuoi di più vanno specificati dentro la formula.
Nell'esempio che avevo fatto all'inizio una cosa del genere per la formula:
VALUTA (A1*22%).
Se vuoi più decimali, dopo il valore (o il calcolo) si aggiunge un punto e
virgola ed il numero che desideri: VALUTA (A1*22%;3)

Gabriele

erre.emme.r...@gmail.com

unread,
May 28, 2016, 11:47:18 AM5/28/16
to
Il giorno sabato 28 maggio 2016 10:33:03 UTC+2, Gabriele ha scritto:
> Devi *anche* inserire cella per cella la *formula* "valuta" (sì, si chiama come
> il formato) che serve a far effettuare i calcoli correttamente usando di
> default 2 soli decimali; se ne vuoi di più vanno specificati dentro la formula.
> Nell'esempio che avevo fatto all'inizio una cosa del genere per la formula:
> VALUTA (A1*22%).
> Se vuoi più decimali, dopo il valore (o il calcolo) si aggiunge un punto e
> virgola ed il numero che desideri: VALUTA (A1*22%;3)
>
> Gabriele

Configuri una cella includendo anche la formula, la copi e poi premendo cmd selezioni tutte le celle che devono avere la stessa impostazione ed incolli, anche qui in una sola volta. Le celle 'incollate' conterranno anch'esse la formula valuta

Beppe

unread,
May 30, 2016, 4:22:04 AM5/30/16
to
On 27/05/2016 16:17, Gabriele - onenet wrote:
> Beppe wrote on 27/05/16 12:04:
>
> [cut]
>
>> Mi dispiace contraddirti, ma la valuta non si utilizza solo per la
>> contabilità.
>> Gli arrotondamenti sono corretti come fanno i software (sia Excel che
>> Pages)
>> perchè si tratta di arrotondamenti. A te serve troncare le cifre, che
>> è un
>> operazione diversa.
>
> Se un utente imposta di usare 2 decimali, in più indicando il formato
> "valuta" della cella, che logica è che il programma continui ad usare
> invece fino a 15 decimali (Excel, Pages non lo so perché non c'è
> scritto) come se il formato fosse "numero"?
> Non ha molto senso.
>

Non è che la valuta la utilizzi solo per la contabilità. Ad esempio se
fai investimenti le cifre decimali che utilizzi sono di più.
Questo era quello che intendevo.
0 new messages