Hermod <
herm...@nessunamail.com> wrote:
> MA lo tenni aperto per giorni per fare con calma e precisione, visto che
> non sono un tecnico... Avevo anche dello spazio dove lasciare il lavoro
> in pausa, che adesso non ho più....
Neanch'io sono un tecnico, ma sul MBP del 2012 l'HD lo sostituirei in
meno di 15"... poi (o meglio prima) ci sono da trasferire i dati.
Con HighSierra dovrebbe essere possibile usare CCC (però serve la
licenza) per clonare il disco, pertanto lo potresti fare anche intanto
che ci lavori.
Altrimenti installi una copia pulita di macOS sull'SSD e importi tutto
con assistente migrazione: entrambi i processi ti metterebbero
temporaneamente fuori uso il computer, ma ne fai uno per notte (o quando
per qualche altro motivo non usi il computer per 4/5 ore).
La seconda opzione ti permetterebbe anche di installare una versione
aggiornata di macOS con OCLP, ma ovviametne ci devi spippolare un po' di
più che installare una versione supportata da Apple.
In ogni caso ti serve un box esterno o un cavo SATA-USB3 (spesa tra i 10
ed i 15 euro).
> Speravo che come si diceva una volta... un nuovo osx ottimizza e
> migliora anche i vecchi mac...
Questo accadeva perché le prime versioni di macOS X erano piuttosto
acerbe, ed il sistema veniva affinato ad ogni nuova versione. Ormai
macOS è già piuttosto ben ottimizzato, pertanto le nuove versioni più
che altro aggiungono funzionalità, che comunque occupano risorse (CPU e
RAM) che i vecchi hardware potrebbero non avere. Magari la prima
versione dopo il rilascio della macchina piò anche darsi che ne migliori
l'utilizzo, ma poi non c'è da aspettarsi gran ché. Tra l'altro, ormai
Apple si concentrerà solo sull'hardware con CPU proprietarie...
personalmente ritengo probabile che Sonoma sia l'ultimo macOS per CPU
Intel.