Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Monitor Adobe RGB o sRGB

220 views
Skip to first unread message

Paolo Tramannoni

unread,
Apr 28, 2011, 3:18:23 PM4/28/11
to
Ciao,

Che dite? Sono tentato dal cedere al conformismo sRGB, ma e se invece
lavorassi in aRGB, per salvare ciň che va su web in sRGB?

Purtroppo o si sceglie un tipo di monitor, o l'altro. Di quelli che sto
valutando,

- HP ZR24W č solo sRGB
- HP LP2475W č aRGB con (sembra) una pessima resa in sRGB
- Dell U2410 ha problemi di dithering in sRGB

Quindi, s'impone una scelta di campo.

Applicazioni: stampa tipografica, video.

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
Apr 28, 2011, 6:21:16 PM4/28/11
to
Domanda tecnica: seho un monitor che nasce con il profilo colore Adobe
RGB, posso scegliere quel profilo in Preferenze di sistema, ed essere
certo che i colori saranno esatti in qualunque applicazione?

Nessuna necessità di cambiare profilo a seconda dell'applicazione, come
in Windows, no?

L'unica accortezza dovrebbe essere quella di salvare immagini con il
profilo sRGB per il web, o sbaglio?

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
Apr 29, 2011, 5:15:14 AM4/29/11
to
Ciao,

Scusate l'insistenza, ma ho bisogno di acquistare un nuovo monitor e non
riesco a fugare un dubbio. Qualcuno di voi usa un monitor wide-gamut con
il Mac? Vorrei capire come fa con la corrispondenza colore.

Ciao,
Paolo

Claude

unread,
Apr 29, 2011, 5:26:28 AM4/29/11
to

io lo uso ma non capisco cosa intendi.

Ho un monitor EIZO profilato e calibrato con un i1 Display 2 quindi con
un profilo
colore creato secondo le esigenze fotografiche che ho.

Luminanza 120cd/m^2, Gamma 2.2 e bianco D65.

--
http://www.claudiociseria.it
Skype: c.c.77

Paolo Tramannoni

unread,
Apr 29, 2011, 6:39:13 AM4/29/11
to
Claude <tuxberg...@yahoo.com> wrote:

> io lo uso ma non capisco cosa intendi.
> Ho un monitor EIZO profilato e calibrato con un i1 Display 2 quindi con
> un profilo colore creato secondo le esigenze fotografiche che ho.

Se è vero quel che leggo in giro, con un monitor wide-gamut i colori
dovrebbero essere accurati solo nei programmi capaci di gestire quello
spazio colore, per esempio Photoshop.

Se non lo sono, i colori dovrebbero risultare eccessivamente saturi.
Qualcuno dice che anche il rosso e il verde dei pulsanti delle finestre
del Finder mostrano il problema.

Ti risulta che questo sia un problema effettivo?

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
Apr 29, 2011, 6:40:09 AM4/29/11
to
Ah, non so quanto sia affidabile, ma qualcuno ha messo a punto un test:

http://www.gballard.net/photoshop/srgb_wide_gamut.html

Cioa,
Paolo

Claude

unread,
Apr 29, 2011, 7:49:11 AM4/29/11
to
On 29/04/11 venerdě 29 aprile12:39, Paolo Tramannoni wrote:
> Se č vero quel che leggo in giro, con un monitor wide-gamut i colori

> dovrebbero essere accurati solo nei programmi capaci di gestire quello
> spazio colore, per esempio Photoshop.
> Se non lo sono, i colori dovrebbero risultare eccessivamente saturi.

e' vero. con un monitor wide gamut devi avere documenti con profilo colore
incorporato e software in grado di gestirli.

Nel caso di foto (io solo quelle uso) che non hanno un profilo colore
incorporato,
queste risulteranno eccessivamente sature (tipico caso di immagini
UntaggedRGB).

> Qualcuno dice che anche il rosso e il verde dei pulsanti delle finestre
> del Finder mostrano il problema.

Questo non mi risulta. Tutti i colori dell'interfaccia li vedo
esattamente come li vedevo prima di avere un monitor non Wide-Gamut
(nello specifico un iMac).

Paolo Tramannoni

unread,
Apr 29, 2011, 10:09:44 AM4/29/11
to
Claude <tuxberg...@yahoo.com> wrote:

> Nel caso di foto (io solo quelle uso) che non hanno un profilo colore
> incorporato,
> queste risulteranno eccessivamente sature (tipico caso di immagini
> UntaggedRGB).

È davvero un problema? Se dovessi riprendere un monitor, lo vorresti a
wide-gamut, o "normale" (sRGB)? Perché?

Grazie,
Paolo

Claude

unread,
Apr 29, 2011, 10:24:46 AM4/29/11
to
On 29/04/11 venerdì 29 aprile16:09, Paolo Tramannoni wrote:
> È davvero un problema?

Per me no, è un pregio. Ho voluto proprio un wide gamut.

>Se dovessi riprendere un monitor, lo vorresti a
> wide-gamut, o "normale" (sRGB)? Perché?

Lo ricomprerei senza ombra di dubbio... Perchè copre il 95% di AdobeRGB
che è ciò
che mi interessa.

Perchè gestisco tutto con profilo colore incorporato
e perchè i software che uso gestiscono tali profili. Per me è un pregio,
non un difetto ;)

Chroma Key

unread,
Apr 29, 2011, 4:32:04 PM4/29/11
to
On 2011-04-29 00:21:16 +0200, Paolo Tramannoni said:

> Domanda tecnica: seho un monitor che nasce con il profilo colore Adobe
> RGB, posso scegliere quel profilo in Preferenze di sistema, ed essere
> certo che i colori saranno esatti in qualunque applicazione?

No. Il monitor va sempre calibrato e profilato, usare il profilo di
sistema sarebbe come aspettarsi un proofing accettabile usando il
Generic CYMK.

Ti rispondo anche a proposito del wide-gamut: l'unico caveat, dando per
scontato che tu lavori correttamente con i profili (consiglio a tutti
"Real World Color Management", che è un po' la bibbia del campo), è di
assicurarti che il tuo colorimetro gestisca correttamente quel tipo di
monitor (non tutti lo fanno).

> Nessuna necessità di cambiare profilo a seconda dell'applicazione, come
> in Windows, no?

La gestione colore di OSX è molto, molto buona. Niente a che vedere con
le patacche di Windows.

> L'unica accortezza dovrebbe essere quella di salvare immagini con il
> profilo sRGB per il web, o sbaglio?

Per il web è consigliabile *convertire* le immagini nel profilo colore,
visto che non tutti i browser (fate un nome a caso, forza) li
recepiscono. Se ti salvi una macro in Photoshop, puoi fare
batch-processing.

--
C-K

Paolo Tramannoni

unread,
Apr 29, 2011, 5:29:20 PM4/29/11
to
Chroma Key <chr...@key.invalid> wrote:

> No. Il monitor va sempre calibrato e profilato, usare il profilo di
> sistema sarebbe come aspettarsi un proofing accettabile usando il
> Generic CYMK.

D'accordo: non appena arriva il monitor, procurarsi un colorimetro
(compatibile con il mio monitor) e calibrarlo. Creare un profilo ICC e
scegliere quello nelle Preferenze di sistema.

> > Nessuna necessità di cambiare profilo a seconda dell'applicazione, come
> > in Windows, no?
> La gestione colore di OSX è molto, molto buona. Niente a che vedere con
> le patacche di Windows.

Quindi: il mio monitor sarebbe impostato sul suo profilo, simile
all'Adobe RGB (aRGB). Dovrebbe succedere questo:

- l'interfaccia utente si vede bene, perché adeguata da ColorSync al
profilo del monitor;
- le immagini con profilo aRGB si vedono subito bene, perché incorporano
lo stesso profilo del monitor;
- le immagini con profilo sRGB (o senza profilo) vengono convertite a
schermo da ColorSync in aRGB, e si vedono comunque bene.

Per quanto riguarda le mie immagini:

- le immagini scattate/girate in sRGB (o in RAW, quindi senza profilo),
caricate in Photoshop, vengono convertite e salvate in aRGB;
- le immagini per web e laboratori che lavorano in sRGB vanno esportate
con profilo sRGB;

- che succede ai video, che la mia 550D salva con profilo sRGB?
Premiere/Final Cut conserva quel profilo nel file, ma mi fa comunque
vedere bene l'immagine; o vedo un'immagine sRGB supersatura in uno
spazio aRGB?

> visto che non tutti i browser (fate un nome a caso, forza) li
> recepiscono

Internet Explorer non funziona. Indovinato? :-)

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
Apr 29, 2011, 5:40:21 PM4/29/11
to
Dicevo:

> - le immagini scattate/girate in sRGB (o in RAW, quindi senza profilo),
> caricate in Photoshop, vengono convertite e salvate in aRGB;

Boink. Le cose si complicano ulteriormente. Se capisco bene, leggendo la
documentazione Adobe, la scelta di uno spazio colore nei loro programmi
č indipendente dalla calibrazione del monitor. Potrei avere questa
situazione:

- il mio monitor č wide-gamut (aRGB);
- in Photoshop devo preparare immagini per il web, e scelgo lo spazio
colore sRGB.

Se č cosě: comodo!

Ciao,
Paolo

Chroma Key

unread,
Apr 29, 2011, 7:28:25 PM4/29/11
to
On 2011-04-29 23:29:20 +0200, Paolo Tramannoni said:

> Chroma Key <chr...@key.invalid> wrote:
>
>> No. Il monitor va sempre calibrato e profilato, usare il profilo di
>> sistema sarebbe come aspettarsi un proofing accettabile usando il
>> Generic CYMK.
>
> D'accordo: non appena arriva il monitor, procurarsi un colorimetro
> (compatibile con il mio monitor) e calibrarlo. Creare un profilo ICC e
> scegliere quello nelle Preferenze di sistema.

Esattamente.

>>> Nessuna necessità di cambiare profilo a seconda dell'applicazione, come
>>> in Windows, no?
>> La gestione colore di OSX è molto, molto buona. Niente a che vedere con
>> le patacche di Windows.
>
> Quindi: il mio monitor sarebbe impostato sul suo profilo, simile
> all'Adobe RGB (aRGB). Dovrebbe succedere questo:

Attenzione: una cosa è il profilo di colore (che, detto con grande
semplificazione, funziona come una "mappa" che indica al CMS la
differenza tra colore emesso dal monitor e colore atteso) e un'altra lo
*spazio* colore (che "mappa" i colori riproducibili: difatti si parla
di percentuale rispetto allo spazio Adobe RGB; fatti un giretto su
Utility Colorsync e mi sa che capisci al volo cosa intendo).

> - l'interfaccia utente si vede bene, perché adeguata da ColorSync al
> profilo del monitor;

Sì.

> - le immagini con profilo aRGB si vedono subito bene, perché incorporano
> lo stesso profilo del monitor;

Vedi sopra.

> - le immagini con profilo sRGB (o senza profilo) vengono convertite a
> schermo da ColorSync in aRGB, e si vedono comunque bene.

Vengono convertite al profilo del tuo monitor.

> Per quanto riguarda le mie immagini:
>
> - le immagini scattate/girate in sRGB (o in RAW, quindi senza profilo),
> caricate in Photoshop, vengono convertite e salvate in aRGB;

Photoshop, esattamente come InDesign, permette di impostare le policy
di gestione dei profili colore: di default, lo spazio di lavoro è in
Adobe RGB (evidentemente), e se apri immagini con un profilo diverso ti
verrà chiesto se vuoi onorare il profilo presente o convertire al
profilo di lavoro (che puoi scegliere).

Il buon senso sconsiglia di convertire da sRGB ad Adobe RGB: essendo un
profilo molto più ampio la conversione non produrrà effetti
apprezzabili ma incrementerà la dimensione dell'immagine (poiché il
profilo embeddato è consistentemente più pesante).

> - le immagini per web e laboratori che lavorano in sRGB vanno esportate
> con profilo sRGB;

Esatto.

> - che succede ai video,[...]

Non ho esperienza con i video.

>> visto che non tutti i browser (fate un nome a caso, forza) li
>> recepiscono
>
> Internet Explorer non funziona. Indovinato? :-)

Lo so, era difficile... :P

--
C-K

Chroma Key

unread,
Apr 29, 2011, 7:31:01 PM4/29/11
to
On 2011-04-29 23:40:21 +0200, Paolo Tramannoni said:

>> - le immagini scattate/girate in sRGB (o in RAW, quindi senza profilo),
>> caricate in Photoshop, vengono convertite e salvate in aRGB;
>
> Boink. Le cose si complicano ulteriormente. Se capisco bene, leggendo la
> documentazione Adobe, la scelta di uno spazio colore nei loro programmi

> è indipendente dalla calibrazione del monitor. Potrei avere questa
> situazione:

Aggiungo: se, come mi pare di capire, lavori con tutta la suite Adobe,
puoi impostare le policy colore dal Bridge. Scegliendo come
preimpostazione "web design" (o qualcosa del genere), lo spazio di
lavoro predefinito di Photoshop verrà impostato in sRGB.


Comunque: la gestione del colore è uno degli argomenti più complessi e
affascinanti che abbia mai avuto la ventura di affrontare. A tutt'oggi,
conto sulle dita di una mano i professionisti *veramente* competenti in
materia con cui ho avuto la fortuna di lavorare.

--
C-K

Paolo Tramannoni

unread,
May 10, 2011, 4:01:23 PM5/10/11
to
Chroma Key <chr...@key.invalid> wrote:

> Comunque: la gestione del colore č uno degli argomenti piů complessi e


> affascinanti che abbia mai avuto la ventura di affrontare. A tutt'oggi,
> conto sulle dita di una mano i professionisti *veramente* competenti in
> materia con cui ho avuto la fortuna di lavorare.

Dovrei passare un po' di tempo con uno di loro. Anche se il colore resta
una parte marginale del mio lavoro.

Intanto ho ricevuto l'HP (LP2475w), e in attesa di procurarmi un
colorimetro per calibrarlo sto andando, ehm, a occhio. Non facile.

Sto facendo le prove in questo modo: immagine campione (quattro riquadri
di colore puro) creata con Photoshop, modo colore CMYK, campioni presi
dalla libreria Pantone Eurocoated Process. Immagine visualizzata in
Photoshop, spazio di lavoro Adobe RGB. Replico, in pratica, la mia
tipica condizione lavorativa.

Le regolazioni trovate nei vari siti non vanno bene. Non a me, almeno.
Non so che tipo di risultati volessero ottenere. Quello che voglio fare
io, per ora, č replicare i colori della mazzetta Pantone a schermo.

L'impostazione migliore, per ora, č questa: impostazione standard (6500
K) del monitor, e su Mac profilo colore Adobe RGB (creato da Adobe nel
2000, e di serie nel Mac). Il profilo Wide Gamut RGB (sempre creato da
Adobe nel 2000) č prossimo, ma č troppo 'smorto'. Un test sul web*
sembra mostrare che il profilo Adobe RGB č perfetto per questo monitor
(le immagini aRGB tagged o untagged appaiono identiche).

* http://www.gballard.net/photoshop/srgb_wide_gamut.html

In Photoshop, lo spazio di lavoro migliore sembra essere l'Europe
Prepress 3 modificato: al posto del profilo CMYK FOGRA39 (colori piů
saturi) ho scelto il ColorSync CMYK generico (piů 'spenti', non lucidi).
I colori a schermo sembrano molto vicini a quelli stampati.

Vediamo se riuscirň a non stampare il magenta in rosa...

Ciao,
Paolo

Larsenio

unread,
May 10, 2011, 5:42:20 PM5/10/11
to
Il 10/05/11 22:01, Paolo Tramannoni ha scritto:
..

> Le regolazioni trovate nei vari siti non vanno bene. Non a me, almeno.
> Non so che tipo di risultati volessero ottenere. Quello che voglio fare
> io, per ora, č replicare i colori della mazzetta Pantone a schermo.

Quali colore? Coated, uncoated, matte?? Di che parliamo? Come fai a
calibrare il monitor con una mazzetta? No se puede :)

> L'impostazione migliore, per ora, č questa: impostazione standard (6500
> K) del monitor, e su Mac profilo colore Adobe RGB (creato da Adobe nel
> 2000, e di serie nel Mac)

..

Il prof. colore devi crearlo tu calibrandolo, usare un profilo adobe rgb
č deleterio, dovresti quantomeno usare quello del TUO monitor, non
quello Adobe RGB.

> In Photoshop, lo spazio di lavoro migliore sembra essere l'Europe
> Prepress 3 modificato: al posto del profilo CMYK FOGRA39 (colori piů
> saturi) ho scelto il ColorSync CMYK generico (piů 'spenti', non lucidi).
> I colori a schermo sembrano molto vicini a quelli stampati.
>
> Vediamo se riuscirň a non stampare il magenta in rosa...

Hai fatto una modifica inutile.. scusami, ma lascia i settaggi che hai
trovato che almeno non fai danni! Che senso ha lavorare con un profilo
cmyk simulando il CMYK generico (??).
CMYK Fogra39 se lavori in CMYK.
Bye

--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" Leo@2,66]

Paolo Tramannoni

unread,
May 10, 2011, 6:18:44 PM5/10/11
to
Larsenio <Sir.La...@inwind.it> wrote:

> Quali colore? Coated, uncoated, matte?? Di che parliamo? Come fai a
> calibrare il monitor con una mazzetta? No se puede :)

Ma se voglio la corrispondenza tra colori a schermo e colori a stampa,
non è l'unico modo? Vedo l'uno, vedo l'altro, se vanno vanno se no no.
No?

> Il prof. colore devi crearlo tu calibrandolo, usare un profilo adobe rgb

> è deleterio, dovresti quantomeno usare quello del TUO monitor, non
> quello Adobe RGB.

In questo caso dovrebbe aiutarmi il fatto che il monitor è pensato per
essere _vicino_ al profilo Adobe RGB. Vicino, immagino non uguale. Non
posso sottrarmi alla calibrazione, ma almeno dovrei _sopravvivere_ per
un po'.

> Hai fatto una modifica inutile.. scusami, ma lascia i settaggi che hai
> trovato che almeno non fai danni! Che senso ha lavorare con un profilo
> cmyk simulando il CMYK generico (??).
> CMYK Fogra39 se lavori in CMYK.

Ma con quello i colori sono troppo saturi! Segno che la calibrazione del
monitor non va, vero?

Beh, se proprio devo comprarmelo, che colorimetro mi faccio?

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
May 10, 2011, 6:47:02 PM5/10/11
to
> In questo caso dovrebbe aiutarmi il fatto che il monitor è pensato per
> essere _vicino_ al profilo Adobe RGB. Vicino, immagino non uguale. Non
> posso sottrarmi alla calibrazione, ma almeno dovrei _sopravvivere_ per
> un po'.

Domanda: ho provato il "Test Five (Adobe RGB) della pagina di test che
segnalavo:

http://www.gballard.net/photoshop/srgb_wide_gamut.html

con due profili:

- l'Adobe RGB del sistema mi dà esattamente gli stessi colori con
l'immagine tagged o untagged.

- un profilo che mi sono creato con ColorSync mi 'accende' il tagged e
mi desatura l'untagged.

Che vuol dire?

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
May 10, 2011, 8:22:40 PM5/10/11
to
> Domanda: ho provato il "Test Five (Adobe RGB) della pagina di test che
> segnalavo:

Ho provato due profili calibrati trovati in rete. Sono molto simili, ed
entrambi danno colori molto simili al Pantone stampato. Diversi in
maniera percepibile dal profilo Adobe RGB di sistema (magenta più
spento, ciano più profondo, giallo forse un po' più povero di verde; il
nero sembra ugualmente profondo).

Ma il "Test Five (Adobe RGB)" della pagina che segnalavo

http://www.gballard.net/photoshop/srgb_wide_gamut.html

non da più risultati uguali. Può darsi che, semplicemente, quel test si
limitasse a confrontarmi lo stesso profilo in base al nome,
indipendentemente dalla sua attendibilità?

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
May 10, 2011, 8:35:28 PM5/10/11
to
Claude <tuxberg...@yahoo.com> wrote:

> >Se dovessi riprendere un monitor, lo vorresti a
> > wide-gamut, o "normale" (sRGB)? Perché?
>
> Lo ricomprerei senza ombra di dubbio... Perchè copre il 95% di AdobeRGB
> che è ciò che mi interessa.

Comincio a capirti. Sto confrontando alcune foto in versione JPG sRGB, e
il loro "negativo" in Camera RAW visualizzato sul nuovo monitor wide
gamut.

È come se l'immagine "prendesse colore", "più carne", "profondità", si
arricchisse di dettagli e sfumature. I colori sono più vibranti, reali,
nei paesaggi sembra di sentire l'umidità. Non sembrano nemmeno le stesse
foto, tanto che ho dovuto guardare i nomi dei file per convincermene.

È come se le foto fossero "più foto", ecco.

Ciao,
Paolo

Larsenio

unread,
May 11, 2011, 1:18:02 PM5/11/11
to
Il 11/05/11 00:18, Paolo Tramannoni ha scritto:

> Ma se voglio la corrispondenza tra colori a schermo e colori a stampa,
> non è l'unico modo? Vedo l'uno, vedo l'altro, se vanno vanno se no no.
> No?

No. E poi cosa sceglieresti quale mazzetta tra le varie tipologie? Come
vedi le scelte sono molte e non ti porterebbero a nulla di preciso :)

> In questo caso dovrebbe aiutarmi il fatto che il monitor è pensato per
> essere _vicino_ al profilo Adobe RGB. Vicino, immagino non uguale. Non
> posso sottrarmi alla calibrazione, ma almeno dovrei _sopravvivere_ per
> un po'.

Il monitor non esce calibrato, tranne per i Dell - gli iMac ove
possibile vanno calibrati (e se possibile) poiché non è cosa semplice.

> Ma con quello i colori sono troppo saturi! Segno che la calibrazione del
> monitor non va, vero?
>
> Beh, se proprio devo comprarmelo, che colorimetro mi faccio?

Usa prestampa Europa 3, poi calibra il monitor e carica quel profilo
nella configurazione profili del monitor, nient'altro da fare tantomeno
toccare le impostazioni colore della suite. Se non hai il mezzo
calibralo con lo strumento di sistema.. alla meglio.
Da me si usa un vecchio eyeone display, evita prodotti di fascia bassa
perchè scarsi e falsano, ottimo ma costoso il colorMunky.

Larsenio

unread,
May 11, 2011, 1:19:49 PM5/11/11
to
Il 11/05/11 02:22, Paolo Tramannoni ha scritto:

> Ho provato due profili calibrati trovati in rete. Sono molto simili, ed
> entrambi danno colori molto simili al Pantone stampato. Diversi in
..

NON si calibra il monitor seguendo una mazzetta pantone!! Così facendo
ti falsa tutti i colori poiché basta che lo stampatore abbia scaricato
in macchina il pantone ed ecco la non corrispondenza.
Prendi uno strumento e calibrarlo, ma non usare questi mezzi empirici.

Larsenio

unread,
May 11, 2011, 1:21:06 PM5/11/11
to
Il 11/05/11 02:35, Paolo Tramannoni ha scritto:

> Comincio a capirti. Sto confrontando alcune foto in versione JPG sRGB, e
> il loro "negativo" in Camera RAW visualizzato sul nuovo monitor wide
> gamut.
>
> È come se l'immagine "prendesse colore", "più carne", "profondità", si
..

Credo che c'hai capito molto poco in realtà.. scusami, ma il NEF non ha
alcun profilo, sei tu che interpreti il nef con quel profilo tramire ACR
che puoi aprire ANCHE con il PROPHOTO per avere maggiori sfumature.

Chroma Key

unread,
May 11, 2011, 2:18:26 PM5/11/11
to
On 2011-05-10 22:01:23 +0200, Paolo Tramannoni said:

> [...]


> Intanto ho ricevuto l'HP (LP2475w), e in attesa di procurarmi un
> colorimetro per calibrarlo sto andando, ehm, a occhio. Non facile.

È una perdita di tempo. Calibrare ad occhio significa non calibrare.
Fai meno danno usando il profilo di fabbrica del monitor.

--
C-K

Paolo Tramannoni

unread,
May 11, 2011, 3:59:36 PM5/11/11
to
Larsenio <Sir.La...@inwind.it> wrote:

> NON si calibra il monitor seguendo una mazzetta pantone!! Così facendo
> ti falsa tutti i colori

Ma allora come faccio a sapere che il colore che vedo a video sarà
esattamente quello che avrò a stampa?

> Prendi uno strumento e calibrarlo, ma non usare questi mezzi empirici.

Non appena mi arriverà l'i1 lo calibrerò ma la domanda di cui sopra
rimane: se il monitor è calibrato, i colori Pantone a schermo (in
Photoshop) non devono corrispondermi agli stessi colori Pantone che vedo
nella mazzetta?

Se non fosse così, mi sfuggirebbe l'intero senso dei sistemi di
corrispondenza colore.

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
May 11, 2011, 3:59:37 PM5/11/11
to
Larsenio <Sir.La...@inwind.it> wrote:

> E poi cosa sceglieresti quale mazzetta tra le varie tipologie?

Beh, in Photoshop di solito scelgo quella che usa il tipografo. Il LaCie
che ho usato finora era stato calibrato, i colori erano _abbastanza_
corrispondenti.

> Usa prestampa Europa 3, poi calibra il monitor e carica quel profilo
> nella configurazione profili del monitor, nient'altro da fare tantomeno
> toccare le impostazioni colore della suite

D'accordo.

> Se non hai il mezzo calibralo con lo strumento di sistema

Non mi riesce. I profili che ho creato sono molto saturi. Va male già
all'inizio, qualndo si deve regolare la luminosità per far sparire i
contorni delle figure, e non si riesce a farli sparire.

> Da me si usa un vecchio eyeone display

Vedi? Anche senza aspettare la risposta ho seguito i tuoi consigli. E
poi di' che non sono diligente!

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
May 11, 2011, 3:59:38 PM5/11/11
to
Larsenio <Sir.La...@inwind.it> wrote:

> Credo che c'hai capito molto poco in realtà.. scusami, ma il NEF non ha
> alcun profilo, sei tu che interpreti il nef con quel profilo tramire ACR
> che puoi aprire ANCHE con il PROPHOTO per avere maggiori sfumature

Il confronto è questo:

- l'immagine RAW convertita in JPEG contiene il profilo sRGB, e
Photoshop afferma di farmelo vedere con il profilo originale
dell'immagine.

- l'immagine originale in RAW non ha un profilo incorporato, e viene
visualizzata con il profilo dello spazio di lavoro di Photoshop (Adobe
RGB).

Vedo entrambe le immagini sullo stesso monitor, con lo stesso profilo
(corretto o non corretto che sia).

La prima immagine è "slavata", i toni del cielo e della terra sono
"scarichi", spenti, come se ci fosse una velatura. La seconda immagina
ha colori intensi, più sfumature (evidenti nelle nubi e nella terra -
monit innevati e colline).

Sono due immagini evidentemente diverse, pur partendo dallo stesso
originale. Come devo spiegarmi il fenomeno?

Ciao,
Paolo

Larsenio

unread,
May 11, 2011, 4:07:42 PM5/11/11
to
Il 11/05/11 21:59, Paolo Tramannoni ha scritto:

> Ma allora come faccio a sapere che il colore che vedo a video sarà
> esattamente quello che avrò a stampa?

HAI LA TUA MAZZETTA PANTONE per avere corrispondenza cromatica,
altrimenti non l'avresti acquistata!! Mannaggia!! Non si usa il monitor
per vedere il colore Pantone!!

> Non appena mi arriverà l'i1 lo calibrerò ma la domanda di cui sopra
> rimane: se il monitor è calibrato, i colori Pantone a schermo (in
> Photoshop) non devono corrispondermi agli stessi colori Pantone che vedo
> nella mazzetta?
>
> Se non fosse così, mi sfuggirebbe l'intero senso dei sistemi di
> corrispondenza colore.

La corrispondenza cromatica non è per le tinte piatte Pantone ne per
nessun'altro da mazzetta cartacea, vernici, tessuti etcc.
Bye :)

Larsenio

unread,
May 11, 2011, 5:15:32 PM5/11/11
to
Il 11/05/11 21:59, Paolo Tramannoni ha scritto:
> Beh, in Photoshop di solito scelgo quella che usa il tipografo. Il LaCie
> che ho usato finora era stato calibrato, i colori erano _abbastanza_
> corrispondenti.

Il tipografo usa la mazzetta in base alla carta da stampa.. non devi ne
si dovrebbe usare la mazzetta per calibrare un monitor, non può
corrispondere.

> Vedi? Anche senza aspettare la risposta ho seguito i tuoi consigli. E
> poi di' che non sono diligente!

Son curioso di capire quanto e come sarà dopo calibrato :)

Claude

unread,
May 12, 2011, 5:24:22 AM5/12/11
to
On 11/05/11 mercoledì 11 maggio21:59, Paolo Tramannoni wrote:
> Il confronto è questo:
>
> - l'immagine RAW convertita in JPEG contiene il profilo sRGB, e
> Photoshop afferma di farmelo vedere con il profilo originale
> dell'immagine.
>
> - l'immagine originale in RAW non ha un profilo incorporato, e viene
> visualizzata con il profilo dello spazio di lavoro di Photoshop (Adobe
> RGB).
>
> Vedo entrambe le immagini sullo stesso monitor, con lo stesso profilo
> (corretto o non corretto che sia).
>
> La prima immagine è "slavata", i toni del cielo e della terra sono
> "scarichi", spenti, come se ci fosse una velatura. La seconda immagina
> ha colori intensi, più sfumature (evidenti nelle nubi e nella terra -
> monit innevati e colline).
>
> Sono due immagini evidentemente diverse, pur partendo dallo stesso
> originale. Come devo spiegarmi il fenomeno?

bisognerebbe vedere le immagini.

sinceramente anche a me pare molto strana la cosa.

Questo tipo di differenze potresti vederle lavorando su un'immagine
ProphotoRGB
per poi convertirla in sRGB... a quel punto sui blu, verdi potresti
avere grosse differenze.

In questo caso particolare sinceramente sarei curioso di vedere le
immagini perchè
così a sentore c'è qualcosa che non mi torna.

Paolo Tramannoni

unread,
May 12, 2011, 9:31:08 AM5/12/11
to
Claude <tuxberg...@yahoo.com> wrote:

> bisognerebbe vedere le immagini.

So che è una cosa stupida, ma ecco la foto dello schermo con le due
immagini a confronto (l'immagine in alto è il Jpeg+sRGB generato dalla
Canon 550D, quella in basso il RAW creato dalla stessa macchina).

http://www.studio-magazine.com/pics/phototests/RAWvsJPEG.JPG

L'iPhone 4 aggiunge per conto suo una forte dominante violacea che nella
realtà non esiste, però non oso toccare niente in Photoshop.

Le immagini originali sono molto grandi; c'è un modo per ridimensionare
il RAW e salvarlo senza alterare i valori originali?

Ciao,
Paolo

PS: Chiedo perdono per la banalità e la pessima esposizione/non messa in
bolla della foto, che serviva solo per un test.

Claude

unread,
May 12, 2011, 9:58:43 AM5/12/11
to
On 12/05/11 giovedì 12 maggio15:31, Paolo Tramannoni wrote:
> Le immagini originali sono molto grandi; c'è un modo per ridimensionare
> il RAW e salvarlo senza alterare i valori originali?

ciao se non è un problema per te puoi provare a caricare il raw su un
sito di filesharing tipo rapidshare o megaupload.

Così lo si prova a scaricare e si effettuano gli stessi passaggi che hai
eseguito tu.

Giusto per curiosità eh :)

Paolo Tramannoni

unread,
May 12, 2011, 11:52:24 AM5/12/11
to
Claude <tuxberg...@yahoo.com> wrote:

> ciao se non č un problema per te puoi provare a caricare il raw su un


> sito di filesharing tipo rapidshare o megaupload.

Dovrebbe funzionare:

https://rapidshare.com/files/1017553915/IMG_0224_CR2.zip

> Cosě lo si prova a scaricare e si effettuano gli stessi passaggi che hai
> eseguito tu.

Riepilogo: questo č il RAW prodotto dalla Canon 550D.
L'altra immagine che si intravede nella foto che ho inviato
precedentemente č il JPG generato dalla stessa macchina (profilo sRGB
incorporato).

In Photoshop ho lo spazio colore Adobe RGB. Il RAW prende quel profilo;
il JPG viene caricato con il suo profilo (sRGB).

> Giusto per curiositŕ eh :)

Soprattutto mia!

Ciao,
Paolo

Claude

unread,
May 12, 2011, 12:41:27 PM5/12/11
to
Il 12/05/11 giovedì 12 maggio 201117:52, Paolo Tramannoni ha scritto:
> Claude<tuxberg...@yahoo.com> wrote:
>
>> ciao se non è un problema per te puoi provare a caricare il raw su un

>> sito di filesharing tipo rapidshare o megaupload.
>
> Dovrebbe funzionare:
>
> https://rapidshare.com/files/1017553915/IMG_0224_CR2.zip

al momento non me lo fa scaricare. Dice che è un problema temporaneo,
appena riesco provo.


--
http://www.claudiociseria.it
Skype Id c.c.77

Larsenio

unread,
May 12, 2011, 1:01:19 PM5/12/11
to
Il 12/05/11 15:31, Paolo Tramannoni ha scritto:

> So che è una cosa stupida, ma ecco la foto dello schermo con le due
> immagini a confronto (l'immagine in alto è il Jpeg+sRGB generato dalla
> Canon 550D, quella in basso il RAW creato dalla stessa macchina).
>
> http://www.studio-magazine.com/pics/phototests/RAWvsJPEG.JPG
..

Ricapitoliamo..
Anteprima NON gestisce i profili colore nelle foto.
Il RAW NON ha profilo colore, sei tu che lo apri in un determinato
profilo colore, spero sia chiaro :)

Larsenio

unread,
May 12, 2011, 1:02:22 PM5/12/11
to
Il 12/05/11 17:52, Paolo Tramannoni ha scritto:
..

> In Photoshop ho lo spazio colore Adobe RGB. Il RAW prende quel profilo;
> il JPG viene caricato con il suo profilo (sRGB).

Photoshop va configurato per onorare il profilo colore del file e usare
quello :)

Paolo Tramannoni

unread,
May 12, 2011, 1:53:36 PM5/12/11
to
Larsenio <Sir.La...@inwind.it> wrote:

> Photoshop va configurato per onorare il profilo colore del file e usare
> quello :)

Quindi la differenza che vedo dipende dal fatto che lo spazio colore
scelto in Photoshop č Adobe RGB, per cui l'immagine che si vede meglio č
quella con il profilo Adobe RGB. I conti tornano.

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
May 12, 2011, 1:53:38 PM5/12/11
to
Larsenio <Sir.La...@inwind.it> wrote:

> Anteprima NON gestisce i profili colore nelle foto.

Ma non è Anteprima: è Photoshop.

> Il RAW NON ha profilo colore, sei tu che lo apri in un determinato
> profilo colore, spero sia chiaro :)

Certo: e se ho capito bene, Photoshop apre i RAW con il profilo di
colore corrispondente allo spazio selezionato (in questo caso Adobe
RGB).

Per quanto riguarda il JPEG, Photoshop mi chiede se voglio conservare il
suo profilo sRGB (cosa che faccio). Mi aspetto (avendogli detto che c'è
questa differenza rispetto al suo spazio colore) che mi dia la miglior
visualizzazione possibile anche di questa immagine.

Ciao,
Paolo

Mirko Viviani

unread,
May 12, 2011, 3:26:02 PM5/12/11
to
On 2011-05-12 19:01:19 +0200, Larsenio said:

> Il 12/05/11 15:31, Paolo Tramannoni ha scritto:
>> So che è una cosa stupida, ma ecco la foto dello schermo con le due
>> immagini a confronto (l'immagine in alto è il Jpeg+sRGB generato dalla
>> Canon 550D, quella in basso il RAW creato dalla stessa macchina).
>>
>> http://www.studio-magazine.com/pics/phototests/RAWvsJPEG.JPG
> ..
>
> Ricapitoliamo..
> Anteprima NON gestisce i profili colore nelle foto.

Preview gestisce correttamente i profili colore. C'e' qualcosa che non
fa ma al momento non
ricordo.

Cosa vuoi dire?

> Il RAW NON ha profilo colore, sei tu che lo apri in un determinato
> profilo colore, spero sia chiaro :)

Il RAW solitamente ha una jpeg (o altro formato) integrata col suo
profilo colore.
Puo' avere un profilo incorporato o specificato nei metadata.

Dipende dal tipo di raw e dalla fotocamera.

--
Mirko
http://www.lynapp.com

Larsenio

unread,
May 12, 2011, 5:07:40 PM5/12/11
to
Il 12/05/11 19:53, Paolo Tramannoni ha scritto:

> Ma non è Anteprima: è Photoshop.

Bene, non si vedeva dalla finestra :)

> Certo: e se ho capito bene, Photoshop apre i RAW con il profilo di
> colore corrispondente allo spazio selezionato (in questo caso Adobe
> RGB).
>
> Per quanto riguarda il JPEG, Photoshop mi chiede se voglio conservare il
> suo profilo sRGB (cosa che faccio). Mi aspetto (avendogli detto che c'è
> questa differenza rispetto al suo spazio colore) che mi dia la miglior
> visualizzazione possibile anche di questa immagine.

Tutto corretto :)

Larsenio

unread,
May 12, 2011, 5:15:39 PM5/12/11
to
Il 12/05/11 21:26, Mirko Viviani ha scritto:

> Preview gestisce correttamente i profili colore. C'e' qualcosa che non
> fa ma al momento non
> ricordo.
>
> Cosa vuoi dire?

Non uso affidarmi ad Anteprima, non avendo trovato nelle preferenze
alcun parametro di gestione l'ho dato per scontato, quindi se mi
confermi buono così :)

> Il RAW solitamente ha una jpeg (o altro formato) integrata col suo
> profilo colore.
> Puo' avere un profilo incorporato o specificato nei metadata.
>
> Dipende dal tipo di raw e dalla fotocamera.

Il raw ha un jpeg di anteprima, ma il profilo colore che scegli o meno
in macchina non è assolutamente ponderante, quindi se il raw lo apri in
prophoto o srgb avrà le due belle interpretazioni :)

Larsenio

unread,
May 12, 2011, 5:19:00 PM5/12/11
to
Il 12/05/11 19:53, Paolo Tramannoni ha scritto:
> Larsenio<Sir.La...@inwind.it> wrote:
>
>> Photoshop va configurato per onorare il profilo colore del file e usare
>> quello :)
>
> Quindi la differenza che vedo dipende dal fatto che lo spazio colore
> scelto in Photoshop è Adobe RGB, per cui l'immagine che si vede meglio è

> quella con il profilo Adobe RGB. I conti tornano.

L'immagine che vedi meglio è quella che rispetta (onora) i profili icc
della foto, se la foto è taggata Adobe RGB o sRGB la vedrai
correttamente conservando il profilo di origine da Photoshop.
Bye :)

Chroma Key

unread,
May 12, 2011, 5:34:51 PM5/12/11
to
On 2011-05-12 19:01:19 +0200, Larsenio said:

> Anteprima NON gestisce i profili colore nelle foto.

Lo fa.

--
C-K

Mirko Viviani

unread,
May 13, 2011, 2:04:48 AM5/13/11
to
On 2011-05-12 23:15:39 +0200, Larsenio said:

>> Preview gestisce correttamente i profili colore. C'e' qualcosa che non
>> fa ma al momento non
>> ricordo.
>>
>> Cosa vuoi dire?
>
> Non uso affidarmi ad Anteprima, non avendo trovato nelle preferenze
> alcun parametro di gestione l'ho dato per scontato, quindi se mi
> confermi buono così :)

Te lo confermo. Xee, al contrario, non lo fa.
Preview inoltre applica un filtro di smooth alle immagini a video.

>> Il RAW solitamente ha una jpeg (o altro formato) integrata col suo
>> profilo colore.
>> Puo' avere un profilo incorporato o specificato nei metadata.
>>
>> Dipende dal tipo di raw e dalla fotocamera.
>
> Il raw ha un jpeg di anteprima, ma il profilo colore che scegli o meno
> in macchina non è assolutamente ponderante, quindi se il raw lo apri in
> prophoto o srgb avrà le due belle interpretazioni :)
> Bye

Certo, ma la stessa cosa succede se apri il jpeg senza controllare lo
spazio colore specificato negli exif
o nei makernote.

--
Mirko
http://www.lynapp.com

Message has been deleted
Message has been deleted

Paolo Tramannoni

unread,
May 19, 2011, 6:40:28 AM5/19/11
to
Larsenio <Sir.La...@inwind.it> wrote:

> Son curioso di capire quanto e come sarà dopo calibrato :)

Calibrazione dell'HP LP2475w effettuata con l'i1 Display 2 (il vecchio
Eye-One). Due sono le fasi fondamentali:

1) aiuto nella regolazione di contrasto, luminosità e mix colori con i
controlli del monitor;

2) creazione di un profilo icc.

La prima fase si è rivelata di fondamentale importanza, perché il
monitor risultava un po' troppo contrastato, troppo rosso e troppo caldo
rispetto allo standard.

La seconda fase ha prodotto un profilo un po' più rosso e più nero di
quello fornito dalla rivista online TFT Central per il test che hanno
condotto. I colori sono un po' più densi, ma può dipendere da
quest'apparente maggiore saturazione di tutti i colori (anche azzurro e
giallo sembrano più intensi).

Alla fine sto usando il profilo della rivista, insieme alle regolazioni
'fisiche' effettuate con il colorimetro. Non c'è più l'iniziale
impressione di super-saturazione dei colori.

Non ho ancora capito che grado di libertà potrei avere nella regolazione
dei colori durante la calibrazione. Credo di aver scelto la modalità
avanzata, ma il software sembra aver fatto poi tutto da solo.

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
May 27, 2011, 11:11:32 AM5/27/11
to
Chroma Key <chr...@key.invalid> wrote:

> Aggiungo: se, come mi pare di capire, lavori con tutta la suite Adobe,
> puoi impostare le policy colore dal Bridge. Scegliendo come
> preimpostazione "web design" (o qualcosa del genere), lo spazio di
> lavoro predefinito di Photoshop verrà impostato in sRGB.

Con il mio monitor wide-gamut, non so se devo impostare tutta la
Creative Suite sullo stesso spazio di lavoro.

Ad esempio: in questo momento ho Photoshop impostato sullo spazio Adobe
RGB, ma non so come impostare Acrobat Pro. La logica che seguo per
Photoshop è questa: lavoro con lo spazio più ampio che ho, e poi salvo
le immagini con il profilo più adatto alla destinazione finale.

Nel caso di Acrobat: i PDF che genero vanno sia su web che in stampa. In
Acrobat Pro devono lavorare in Adobe RGB o in sRGB? Conta la vicinanza
al tipo di monitor, o la destinazione d'uso? Nel caso contasse di più
quest'ultima, lavorerei in sRGB.

Più che di un corso sul colore, ho bisogno di un ritiro spirituale...

Ciao,
Paolo

Larsenio

unread,
May 27, 2011, 1:20:32 PM5/27/11
to
Il 27/05/11 17:11, Paolo Tramannoni ha scritto:

> Nel caso di Acrobat: i PDF che genero vanno sia su web che in stampa. In
> Acrobat Pro devono lavorare in Adobe RGB o in sRGB? Conta la vicinanza
> al tipo di monitor, o la destinazione d'uso? Nel caso contasse di piů

> quest'ultima, lavorerei in sRGB.
>
> Piů che di un corso sul colore, ho bisogno di un ritiro spirituale...

Apri Bridge, impostazioni colore -> Prestampa Europa 3, fine :)
Bridge sincronizza tutte le impostazioni colore nei programmi.
Bye

Paolo Tramannoni

unread,
May 28, 2011, 6:01:22 AM5/28/11
to
Larsenio <Sir.La...@inwind.it> wrote:

> Apri Bridge, impostazioni colore -> Prestampa Europa 3, fine :)
> Bridge sincronizza tutte le impostazioni colore nei programmi.

Nessun problema con i file per il web? Vado, eh!

Ciao,
Paolo

Chroma Key

unread,
May 28, 2011, 6:33:03 AM5/28/11
to
On 2011-05-27 17:11:32 +0200, Paolo Tramannoni said:

> Chroma Key <chr...@key.invalid> wrote:
>
>> Aggiungo: se, come mi pare di capire, lavori con tutta la suite Adobe,
>> puoi impostare le policy colore dal Bridge. Scegliendo come
>> preimpostazione "web design" (o qualcosa del genere), lo spazio di
>> lavoro predefinito di Photoshop verrà impostato in sRGB.
>
> Con il mio monitor wide-gamut, non so se devo impostare tutta la
> Creative Suite sullo stesso spazio di lavoro.

In realtà sarebbe buona regola farlo, perché così facendo ti regoli gli
spazi di default. Come ti hanno giustamente consigliato, impostando il
preset su "Europe Prepress 3" abiliti anche tutti i warning relativi
agli spazi (Photoshop/InDesign/Illustrator ti avvisa se stai aprendo un
file con profilo sRGB mentre hai impostato Adobe RGB e ti chiede se
vuoi mantenerlo o convertire nello spazio di lavoro).

> Ad esempio: in questo momento ho Photoshop impostato sullo spazio Adobe
> RGB, ma non so come impostare Acrobat Pro.

Acrobat — Preferences — Color Management.

> La logica che seguo per
> Photoshop è questa: lavoro con lo spazio più ampio che ho, e poi salvo
> le immagini con il profilo più adatto alla destinazione finale.

Corretto.

> Nel caso di Acrobat: i PDF che genero vanno sia su web che in stampa. In
> Acrobat Pro devono lavorare in Adobe RGB o in sRGB?

I PDF sono un po' diversi, e in realtà non hanno un profilo di colore
unico ma, se correttamente generati, ne dovrebbero avere uno per
ciascuna immagine contenuta. Nello stesso PDF posso avere immagini sRGB
e immagini ProPhoto.

> [...]


> Più che di un corso sul colore, ho bisogno di un ritiro spirituale...

Te l'ho detto che c'è da diventar matti.

--
C-K

Larsenio

unread,
May 28, 2011, 8:16:45 AM5/28/11
to
Il 28/05/11 12:01, Paolo Tramannoni ha scritto:

Per il web (jpeg) devi avere accortezza di convertire sempre in sRGB -
ed anche se vuoi stamparli, sRGB è il più indicato.

Paolo Tramannoni

unread,
May 29, 2011, 5:58:45 AM5/29/11
to
Chroma Key <chr...@key.invalid> wrote:

> > Ad esempio: in questo momento ho Photoshop impostato sullo spazio Adobe
> > RGB, ma non so come impostare Acrobat Pro.

> Acrobat - Preferences - Color Management.

Ho usato un avverbio ambiguo: so come si fa, ma non so quale scelta
operare! :-)

> I PDF sono un po' diversi, e in realtà non hanno un profilo di colore
> unico ma, se correttamente generati, ne dovrebbero avere uno per
> ciascuna immagine contenuta. Nello stesso PDF posso avere immagini sRGB
> e immagini ProPhoto.

Sempre più convinto che dovrei prendermi un campicello, qui attorno.

> > Più che di un corso sul colore, ho bisogno di un ritiro spirituale...
> Te l'ho detto che c'è da diventar matti.

E c'è chi, per soddisfare il proprio spirito di avventura, si dà agli
sport estremi :-)

Ciao,
Paolo

0 new messages