Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss
Groups keyboard shortcuts have been updated
Dismiss
See shortcuts

OpenCore Legacy Patcher e Monterey su MBP 9,2 (13", mid 2012)

31 views
Skip to first unread message

laverdure

unread,
Jan 5, 2024, 4:06:54 AM1/5/24
to
Ciao a tutti,

Ho un MacBookPro 13" mid 2012, modello 9,2, processore 2,5 GHz Dual-Core
Intel Core i5, con 16GB di RAM e disco SSD, che con OS10.14 Mojave
andava ancora dignitosamente.
Di recente ho commesso l'errore di aggiornare a OS10.15 Catalina e ho
trovato solo peggioramenti.
Non posso tornare indietro perché non uso TimeMachine, faccio backup
quotidiani con CCC e nel tempo in cui mi sono reso conto delle magagne
ho continuato a lavorare sicché non ho più un backup con Mojave e in
ogni caso i dati non sarebbero aggiornati.
Reinstallare da zero Mojave e tutti i programmi e le impostazioni
sarebbe un lavoro troppo lungo e complicato (no, assistente di
migrazione non mi aiuta perché non permette di migrare da un OS più
recente).
Quindi ho pensato di andare avanti e di installare Monterey su un disco
esterno per vedere come va.
Ispirato da una segnalazione letta qui qualche mese fa, ho creato un
bootable installer di Monterey, installato su un disco esterno
l'OpenCore Patcher seguendo le istruzioni qui
[https://macresearch.org/opencore-legacy-patcher-monterey-big-sur/amp/]
e provato a installare.
Dopo aver riavviato, selezionato EFI Boot e poi l'installazione di
Monterey sul disco esterno, ho atteso una mezz'oretta e dopo un riavvio
automatico mi sono trovato alla schermata di Boot con la possibilità di
recovery, installazione di Monterey, utilità disco. Se esco da quella
schermata e vado a scegliere il disco di avvio, vedo che Monterey non è
stato installato.
Ho ripetuto la stessa procedura più volte, su diversi dischi esterni,
sempre con lo stesso esito.
Qualcuno è riuscito a completare l'installazione, o comunque può
indicarmi il mio errore e suggerirmi la soluzione?

Grazie.

laverdure

Trex su Win 11

unread,
Jan 5, 2024, 6:16:50 AM1/5/24
to
Il 05/01/2024 10:06, laverdure ha scritto:
>
> Dopo aver riavviato, selezionato EFI Boot e poi l'installazione di
> Monterey sul disco esterno

C'è qualcosa che non mi torna: dopo che hai creato la chiavetta di
installazione di monterey, patchata con OLP, non devi avviare
selezionando EFI boot, ma il normale installer.




--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________

laverdure

unread,
Jan 5, 2024, 8:42:40 AM1/5/24
to
On 05/01/2024 12:16, Trex su Win 11 wrote:
> Il 05/01/2024 10:06, laverdure ha scritto:
>>
>> Dopo aver riavviato, selezionato EFI Boot e poi l'installazione di
>> Monterey sul disco esterno
>
> C'è qualcosa che non mi torna: dopo che hai creato la chiavetta di
> installazione di monterey, patchata con OLP, non devi avviare
> selezionando EFI boot, ma il normale installer.

Mah, le istruzioni riportate sopra sembrano indicare che prima bisogna
selezionare EFI Boot e poi l'installer.
Ho provato ora a selezionare direttamente l'installer e compare una
schermata grigia con il segnale di divieto (il cerchio con la sbarra
obliqua).

Leggo su https://dortania.github.io/OpenCore-Legacy-Patcher/BOOT.html
che se il Mac torna alla schermata di setup dopo il primo riavvio
bisogna riavviarlo sempre tenendo premuto il tasto Opzione e selezionare
l'installer e ripetere questo passaggio a ogni riavvio durante
l'installazione.
Ho seguito anche questa indicazione ma finisco comunque alla schermata
grigia col segnale di divieto.

Jack

unread,
Jan 5, 2024, 3:50:50 PM1/5/24
to
laverdure <lave...@despammed.com> wrote:

> Ciao a tutti,
>
> Ho un MacBookPro 13" mid 2012, modello 9,2, processore 2,5 GHz Dual-Core
> Intel Core i5, con 16GB di RAM e disco SSD, che con OS10.14 Mojave
> andava ancora dignitosamente.
> Di recente ho commesso l'errore di aggiornare a OS10.15 Catalina e ho
> trovato solo peggioramenti.

Cos'è che non ti piace ti Catalina? Ho aggiornato il mio MacBookPro
(stesso modello del tuo) settimana scorsa e non mi trovo male.

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?

laverdure

unread,
Jan 6, 2024, 6:26:06 AM1/6/24
to
On 05/01/2024 21:50, Jack wrote:

> Cos'è che non ti piace ti Catalina? Ho aggiornato il mio MacBookPro
> (stesso modello del tuo) settimana scorsa e non mi trovo male.

- Il font di sistema nella barra del menù si vede un po' peggio, non so
perché e non sono riuscito a risolvere.

- Nei documenti di Microsoft Word (versione 2016) il font di interi
paragrafi a volte si vede un po' peggio (ma se ci clicco sopra torna a
vedersi bene).

- Mail si blocca spesso.

- In Mail non è più possibile scegliere l'ordine in cui sono
visualizzate le colonne delle informazioni (e.g. data, dimensioni).

- Non si riesce (quasi mai) a usare un dispositivo di firma digitale su
Firefox per autenticarsi nei siti che lo richiedono.

- Spesso (più che con Mojave, e con gli stessi programmi usati nello
stesso modo) la CPU è molto impegnata e partono le ventole, anche quando
il computer è inattivo. Questa potrebbe essere una mia impressione.

Aladino

unread,
Jan 8, 2024, 9:49:30 AM1/8/24
to
laverdure <lave...@despammed.com> wrote:

> (no, assistente di migrazione non mi aiuta perché non permette di migrare
> da un OS più recente).
Invece sì. Già fatto da Monterey a BigSur, ma sono abbastanza convinto
che vada anche da Catalina a Mojave. Se hai un disco libero, provare non
ti costa molto. La rogna più grossa sono le applicazioni che si sono
aggiornate al nuovo sistema, e che non vengono "downgradate", ma si
combina.
Chiaro che se puoi aggiornare invece di downgradare, avrai un sistema
più "future-proof".

--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
0 new messages