Il 10/08/23 18:08, Aladino ha scritto:
>
> Oggi ho fatto qualche prova con la stessa GPU montata sul MacPro del
> 2009 e TM2023 (ultima versione), e non ho visto alcun messaggio che mi
> faccia supporre che PathTracer non funzioni. Vedi:
> <
https://imgur.com/a/w5GbOtz>
Beh, si, mi sembra giusto. Hai uardato le impostazioni standard, che non
ti dicono cosa stai usando, ma danno informazioni generiche. Path tracer
lo devi abilitare/disabilitare al bisogno, cliccando sull'apposita icona
https://app.box.com/s/wawayt2oer0n7prlhs34g8nvtlkxr38g
Quando clicchi su quell'icona per avviare il render in path tracing,
ricevi il messaggio che il tuo sistema non soddisfa i requisiti richiesti.
> Però esportando le immagini (composte ancora con TM2019, e poi
> convertite in TM2022 e adesso in TM2023), non sembrano beneficiarne dal
> punto di vista qualitativo. Anzi, mi piacciono di più le immagini
> esportate da TM2019.
E questo avvalora la mia ipotesi: il 2019 non si basava ancora sul
motore unreal per cui, probabilmente, avevano raggiunto una qualità che
poi hanno lasciato perdere a favore della velocità. Il 2023 lavora
completamente in tempo reale (animazioni comprese a circa 120fps) senza
nessun bisogno di render (anche su mac), delegando il rendering in alta
qualità al motore unreal, che però necessita di adeguato hardware.
> In compenso devo ammettere che TM2023 risulta decisamente più agile su
> Windows 11 rispetto alla versione macOS (sullo stesso computer).
> Mi piacerebbe capire se veramente viene usato PathTracer (pertanto per
> migliorare le immagini devo spippolare con luci e materiali), o se in
> realtà non è così, e "basterebbe" cambiare GPU per avere risultati
> migliori.
Io ti ho mostrato le due schermate con e senza path tracer. Già che ci
sono, te ne mostro altre due, fatte sempre senza toccare nulla per
quanto riguarda luci o materiali, solo che stavolta ho provato a
renderizzare la seconda con path tracer in qualità media e non alta, per
vedere quanto tempo si risparmia: dai 30 secondi per un render in alta,
si passa a meno di 10 per la media (qualità ancora accettabile per
un'anteprima). Se setto path tracer in bassa (sempre dal tasto in alto
per il render) posso muovermi quasi in tempo reale, ma la definizione
lascia parecchio a desiderare, al punto che direi sia inutilizzabile.
Grafica twinmotion standard:
https://app.box.com/s/40aqu9zpppl3rjk4eg3tr0i72pg3dgud
Render path tracer media qualità:
https://app.box.com/s/xpmx3seg7zo6r6wptukeygnsowp9lm6o
Non ho cambiato nulla dell'immagine, solo attivato path tracing dal
tasto che ti ho evidenziato prima (o premendo il tast R)
> Comunque uno dei limiti di TM, è che non ha strumenti per il
> fotoinserimento (livelli maschera o simili).
>
Questo è vero, ma probabilmente non è stato pensato anche per questo scopo.