Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Gimp cambiare DPI, pixel ma non le dimensioni

3,015 views
Skip to first unread message

Riccardo Saettone

unread,
Jun 5, 2012, 4:24:50 AM6/5/12
to

In GIMP 2.8 come si fa a ridurre i DPI di una immagine e di conseguenza
il numero di pixel lasciando inalterate le dimensioni in stampa ?

In pratica la stessa cosa che con Photoshop faccio andando in
"dimensione immagine" e modificando i DPI con l'opzione "Ricampiona
immagine" selezionata.
Mi serve di ridurre i DPI e di conseguenza il numero totale di Pixel
perchè il file dovrà essere slavato in formato jpeg con la certezza che
sia poi possibile aprirlo da qualsiasi programma capace di leggere i
file jpeg.

Si lo so che l'ideale sarebbe usare Photoshop o Graphic converter, ma
sono obbligato ad usare un programma che sia disponibile sia su Win che
su Mac, che sia free e che mi possa aprire file TIFF da 1 GB ed oltre
cioè oltre i 4500 x 80000 pixel.

Ovviamente sono benvenute soluzioni alternative.




--
Per rispondere togliere Alfa e Beta

Pio Alt .

unread,
Jun 5, 2012, 5:07:33 AM6/5/12
to
Il 05/06/2012 10:24, Riccardo Saettone ha scritto:
> In GIMP 2.8 come si fa a ridurre i DPI di una immagine e di conseguenza
> il numero di pixel lasciando inalterate le dimensioni in stampa ?

Gimp ostacola anche solo l'installazione su un Mac :)
http://urlin.it/30e61
Si farà con scala immagine, modificando i numeri in Risoluzione
--
Pio Alt

WNC2

unread,
Jun 5, 2012, 10:05:25 AM6/5/12
to
Il 05/06/12 10:24, Riccardo Saettone ha scritto:
>
> In GIMP 2.8 come si fa a ridurre i DPI di una immagine e di conseguenza
> il numero di pixel lasciando inalterate le dimensioni in stampa ?
>
> In pratica la stessa cosa che con Photoshop faccio andando in
> "dimensione immagine" e modificando i DPI con l'opzione "Ricampiona
> immagine" selezionata.
> Mi serve di ridurre i DPI e di conseguenza il numero totale di Pixel
> perch� il file dovr� essere slavato in formato jpeg con la certezza che
> sia poi possibile aprirlo da qualsiasi programma capace di leggere i
> file jpeg.
>
> Si lo so che l'ideale sarebbe usare Photoshop o Graphic converter, ma
> sono obbligato ad usare un programma che sia disponibile sia su Win che
> su Mac, che sia free e che mi possa aprire file TIFF da 1 GB ed oltre
> cio� oltre i 4500 x 80000 pixel.


DPI � un termine esclusivamente di stampa, un'immagine non ha DPI
intrinsechi, un file pu� essere in qualsiasi momento a
10-50-72-200-300DPI come vuoi, in fase di stampa pi� il valore di DPI �
alto � pi� la stampa sar� piccola perch� concentri i pixel.

il file ha un valore di pixel base x altezza, la cui moltiplicazione
fornisce il peso in bytes del file, variando i DPI variano la base e
l'altezza

Andrea D'Amore

unread,
Jun 5, 2012, 10:31:16 AM6/5/12
to
In article <4fce1225$0$1384$4faf...@reader1.news.tin.it>,
WNC2 <wnc...@SPAMwnc2.biz> wrote:

> DPI è un termine esclusivamente di stampa, un'immagine non ha DPI
> intrinsechi,

*-ci

In realtà il contenitore può ospitare metadati a piacere tra i quali i
DPI da usare per la stampa.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 5, 2012, 11:36:46 AM6/5/12
to
Il 05/06/2012 16.05, WNC2 ha scritto:
> Il 05/06/12 10:24, Riccardo Saettone ha scritto:
>>
>> In GIMP 2.8 come si fa a ridurre i DPI di una immagine e di conseguenza
>> il numero di pixel lasciando inalterate le dimensioni in stampa ?
>>
>> In pratica la stessa cosa che con Photoshop faccio andando in
>> "dimensione immagine" e modificando i DPI con l'opzione "Ricampiona
>> immagine" selezionata.
>> Mi serve di ridurre i DPI e di conseguenza il numero totale di Pixel
>> perchè il file dovrà essere slavato in formato jpeg con la certezza che
>> sia poi possibile aprirlo da qualsiasi programma capace di leggere i
>> file jpeg.
>>
>> Si lo so che l'ideale sarebbe usare Photoshop o Graphic converter, ma
>> sono obbligato ad usare un programma che sia disponibile sia su Win che
>> su Mac, che sia free e che mi possa aprire file TIFF da 1 GB ed oltre
>> cioè oltre i 4500 x 80000 pixel.
>
>
> DPI è un termine esclusivamente di stampa, un'immagine non ha DPI
> intrinsechi, un file può essere in qualsiasi momento a
> 10-50-72-200-300DPI come vuoi, in fase di stampa più il valore di DPI è
> alto è più la stampa sarà piccola perchè concentri i pixel.
>
> il file ha un valore di pixel base x altezza, la cui moltiplicazione
> fornisce il peso in bytes del file, variando i DPI variano la base e
> l'altezza


Si si tutto bello,ora pero rileggiti quello che chiedevo io.
Sopratutto quando ho detto:

"DPI di una immagine e di conseguenza il numero di pixel lasciando
inalterate le dimensioni in stampa"

Ripeto, in photohsop, ma anche in GC, ed anche in irfanview tanto per
citare un programma solo PC, c'è una comodissima funzione di
ridimensionamento che "lega" i numero di pixel ai DPI e alle dimensione
in stampa, in pratica puoi dirgli di tenere fisse la dimesnione di
stampa "quella in cm" e ti permette di variare il numero di Pixel
dell'immagine in base ai DPI.

Io vorrei sapere dove sta questa funzione in GIMP sempre che ci stia,


La funzione mi serve perchè ho a che fare con immagini così grandi
intesi come numero di pixel per lato e pixel totali, che superano i
limiti del jpeg, il modo più semplice ma sopratutto più facile da
spiegare per le persone con poca pratica per far ridurre le immagini
lasciando le dimensioni in stampa uguali è operando tramite i DPI,
almeno in photoshop.
In pratica ho anche bisogno che il metodo sia semplice e facilmente
spiegabile a persone che dell'uso di programmi di grafica non sanno nulla.

Andrea D'Amore

unread,
Jun 5, 2012, 3:12:14 PM6/5/12
to
In article <4fce278f$0$1375$4faf...@reader1.news.tin.it>,
Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:

> Io vorrei sapere dove sta questa funzione in GIMP sempre che ci stia,

Hai visto "Canvas size" e "Print size" nel menu Image?

Riccardo Saettone

unread,
Jun 5, 2012, 3:36:23 PM6/5/12
to
Si, e il primo posto in cui sono andatoa cercare ed ho fatto un po' di
prove, ma non sembra funzionare come voglio io, in pratica se dimuisco
i DPI mi lascia il numero di pixel invariato, ma mi aumenta la
dimensione in stampa.
In pratica mi tiene fisso il numero di pixel e fa vaiare la dimensione
in rapporto ai DPI, non riesco a capire come fargli invece tenere fissa
la dimensione di stampa.

Ho guardato anche il manuale sul sito di GIMP, e sembra che questo sia
il solo funzionamento programmato.

--
Per rispondere togliere alfa e beta

Andrea D'Amore

unread,
Jun 5, 2012, 4:26:09 PM6/5/12
to
In article <a375dn...@mid.individual.net>,
Riccardo Saettone <riccardo...@virgilio.it> wrote:

> non riesco a capire come fargli invece tenere fissa la dimensione di
> stampa.

Usa "Scale image".

Riccardo Saettone

unread,
Jun 6, 2012, 4:33:59 AM6/6/12
to
Provato, ma non funziona, se modifico i DPI mi lascia fissi i pixel e
cambia le dimensioni in stampa dell'immagine.
Se provo a modificare il numero di pixel, mi lascia fissi i DPI e mi
cambia le dimensioni dell'immagine.
Alla fine mi basterebbe anche che modificando io i pixel lui mi tenesse
fissa la dimensione e cambiasse automaticamente i DPI.

Andrea D'Amore

unread,
Jun 6, 2012, 4:43:12 AM6/6/12
to
In article <4fcf15f6$0$1374$4faf...@reader1.news.tin.it>,
Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:

> Provato, ma non funziona, se modifico i DPI mi lascia fissi i pixel e
> cambia le dimensioni in stampa dell'immagine.

Che è corretto, sono tre grandezze legate da una equazione.
Scegli quella che vuoi ottenere e modifichi le altre due opportunamente.

A me sembra che tu abbia gli strumenti che ti servono, se fornisci una
immagine e dei valori numerici per i tre dati (dimensioni immagine, DPI,
dimensione di stampa) vediamo di capirci meglio.

> Se provo a modificare il numero di pixel, mi lascia fissi i DPI e mi
> cambia le dimensioni dell'immagine.

Mi sembra naturale perché il numero di pixel nelle due dimensioni è
proprio la dimensione dell'immagine.

Jack

unread,
Jun 6, 2012, 5:14:32 AM6/6/12
to
Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:

> Se provo a modificare il numero di pixel, mi lascia fissi i DPI e mi
> cambia le dimensioni dell'immagine.

e' giusto.
Quello che fa stato e' il numero di pixel.
I DPI servono solo a scalare le dimensioni di stampa.
Le dimensioni che vedi sono solo un'indicazione, significano:
Se stampi con questi DPI saltera' fuori un immagine di queste
dimensioni.

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?

Riccardo Saettone

unread,
Jun 6, 2012, 7:14:56 AM6/6/12
to
Il 06/06/2012 10.43, Andrea D'Amore ha scritto:
> In article <4fcf15f6$0$1374$4faf...@reader1.news.tin.it>,
> Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:
>
>> Provato, ma non funziona, se modifico i DPI mi lascia fissi i pixel e
>> cambia le dimensioni in stampa dell'immagine.
>
> Che è corretto, sono tre grandezze legate da una equazione.
> Scegli quella che vuoi ottenere e modifichi le altre due opportunamente.

Davvero ! non lo avrei mai pensato infondo sono solo 20 anni che faccio
la stessa operazione con Photoshop o GC. :)

Ora dimmi come farlo con GIMP per favore, te ne sarei davvero grato.


> A me sembra che tu abbia gli strumenti che ti servono, se fornisci una
> immagine e dei valori numerici per i tre dati (dimensioni immagine, DPI,
> dimensione di stampa) vediamo di capirci meglio.

Io invece comincio ad avere qualche dubbio.

>
>> Se provo a modificare il numero di pixel, mi lascia fissi i DPI e mi
>> cambia le dimensioni dell'immagine.
>
> Mi sembra naturale perché il numero di pixel nelle due dimensioni è
> proprio la dimensione dell'immagine.

OK provo a rispiegarmi.
In Photoshop, GC, ed irfanview, questa cosa la posso fare perchè ho un
finestra o pannello dove sono visualizzati pixel, dimensioni in stampa e
DPI, ed una serie di comandi che mi permettono di decidere quale
parametro lasciare fisso, al cambiamento degli altri due.
In GIMP non ho una cosa del genere o meglio ho una serie di panelli in
cui vengono "legati" DPI e pixel, oppure DPI e dimensioni di stampa.
Ma non ho oppure non riesco a trovare un comando che mi permette di
dirgli di lasciare fisse le dimensioni in stampa al variare dei numero
di pixel o dei DPI.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 6, 2012, 7:19:07 AM6/6/12
to
Il 06/06/2012 11.14, Jack ha scritto:
> Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:
>
>> Se provo a modificare il numero di pixel, mi lascia fissi i DPI e mi
>> cambia le dimensioni dell'immagine.
>
> e' giusto.
> Quello che fa stato e' il numero di pixel.
> I DPI servono solo a scalare le dimensioni di stampa.
> Le dimensioni che vedi sono solo un'indicazione, significano:
> Se stampi con questi DPI saltera' fuori un immagine di queste
> dimensioni.

Non sto dicendo che è sbagliato ma che non trovo il modo di dirgli di
lasciare invariate le dimensioni in stampa e quindi di modificare il
numero dei Pixel al variare dei DPI.

Per me la cosa fondamentale è che quando l'immagine verrà stampata
mantenga le stesse dimensioni, per questo mi va bene perdere in
definizione, cioè numero di pixel che compongono l'immagine.

Andrea D'Amore

unread,
Jun 6, 2012, 9:28:35 AM6/6/12
to
In article <4fcf3bb0$0$1384$4faf...@reader2.news.tin.it>,
Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:

> > se fornisci una immagine e dei valori numerici per i tre dati
> > (dimensioni immagine, DPI, dimensione di stampa) vediamo di capirci
> > meglio.

> Io invece comincio ad avere qualche dubbio.

Cionostante non hai fornito un esempio.
Intendo "ecco un'immagine, la voglio con questa dimensione in pixel e
questa dimensione di stampa".

> ho una serie di panelli in cui vengono "legati" DPI e pixel, oppure
> DPI e dimensioni di stampa. Ma non ho oppure non riesco a trovare un
> comando che mi permette di dirgli di lasciare fisse le dimensioni in
> stampa al variare dei numero di pixel o dei DPI.

Continuo a non vedere il problema, devi fare due operazioni di scalatura
invece di una.
Ad esempio cambi la dimensione in pixel, i DPI rimangono gli stessi ma è
cambiata la dimensione di stampa. Imposti la dimensione di stampa
desiderata e i DPI vengono ricalcolati.
Message has been deleted

Riccardo Saettone

unread,
Jun 6, 2012, 1:03:45 PM6/6/12
to
On 2012-06-06 13:28:35 +0000, Andrea D'Amore said:

> In article <4fcf3bb0$0$1384$4faf...@reader2.news.tin.it>,
> Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:
>
>>> se fornisci una immagine e dei valori numerici per i tre dati
>>> (dimensioni immagine, DPI, dimensione di stampa) vediamo di capirci
>>> meglio.
>
>> Io invece comincio ad avere qualche dubbio.
>
> Cionostante non hai fornito un esempio.
> Intendo "ecco un'immagine, la voglio con questa dimensione in pixel e
> questa dimensione di stampa".

Perche` e` irrilevante inoltre le immagini sui cui lavoro sono
moltissime e molto differenti tra loro l'unica cosa che le accomune e
la dimensione in pixel che in molti casi supera gli 29.000 pixel da qui
i problemi con il jpeg, e la dimensine in MB che puo variare dai 300 MB
hai 1.5 GB, da qui i problemi con molti programmi free su PC, ma anche
su Mac.
Ho detto quello che voglio fare, ho spiegato che facevo su photoshop,
ed ho chiesto come si potesse fare la stessa cosa in GIMP, o in
alternativa tramite l'uso di un altro programma Free che pero` esistano
si asu Mac che su PC.


>
>> ho una serie di panelli in cui vengono "legati" DPI e pixel, oppure
>> DPI e dimensioni di stampa. Ma non ho oppure non riesco a trovare un
>> comando che mi permette di dirgli di lasciare fisse le dimensioni in
>> stampa al variare dei numero di pixel o dei DPI.
>
> Continuo a non vedere il problema, devi fare due operazioni di scalatura
> invece di una.
> Ad esempio cambi la dimensione in pixel, i DPI rimangono gli stessi ma č
> cambiata la dimensione di stampa. Imposti la dimensione di stampa
> desiderata e i DPI vengono ricalcolati.

OK prova a fare il secondo passaggio con GIMP e dimmi come fai, perche`
a me non funziona, cioe` non mi cambia i DPI, ma me li lascia fissi e
va a cambiare il numero di pixel.

Oltre tutto questo metodo č poco pratico visto che va applicato ogni
giorno su decine di immagini, quindi e` incline ad errori, ti devi
segnare a mano le dimensioni prima di comniciare e se sbaglia a
segnartele od a reinserirle non hai modo di accorgertene.

Ma possibile che su PC non ci sia un programma come Graphic Converter ?

Riccardo Saettone

unread,
Jun 6, 2012, 1:19:35 PM6/6/12
to
On 2012-06-06 14:18:21 +0000, Cujo said:

> Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:
>
>> In GIMP 2.8 come si fa a ridurre i DPI di una immagine e di conseguenza
>> il numero di pixel lasciando inalterate le dimensioni in stampa ?
>
> Le immagini **non hanno DPI** finchè stanno su file, al limite hanno uno
> stupido metadato che dice "quanto grande stamparla" di default. Ma hanno
> solo pixel.
>
> Tu ragiona in pixel.


Non posso, perche per me il dato principale sono le dimensioni in
stampa sono quelle che devono rimanere uguali.
Daltra parte devo ridurre i Pixel perchè ho immagini che hanno 60.000
pixel per lato ed oltre e non le posso salvare in jpeg senza ridurre
prima il numero di pixel, JPEG ha come limite circa 29.000 pixel per
lato, ed anche se e vero che molti programmi aprono anche file jpeg che
suprano questo limite non tutti lo fanno, ma e comunque ben pochi lo
fanno quando si tratta di 90.000 pixel o superiri.
Photoshop o GC, ma anche irfanview hanno questa comodissima funziona di
scalo che ti permette di legare Pixel, DPI, e dimensioni in stampa,
come ti pare, dicidendo quale lasciare fisso in funzione degli altri
due.

Lo so benissimo che per questi compiti si dovrebbe usare un SW adeguato
come Photohsop su Mac e PC o GC solo su Mac, ma mi e` stato detto di
trovare una soluzione a costo zero.



>
>> Mi serve di ridurre i DPI e di conseguenza il numero totale di Pixel
>
> Appunto, ri-scalala in pixel in modo da averla grande quanto vuoi dati i
> DPI della stampante che la stamperà.

In GIMP se riscalo in pixel mi lascia fissi i DPI e mi cambia le
dimensioni in stampa, cosa che per me non va bene.
Da qui la mia domanda "esiste un modo in GiMP, per cambiare i DPI di
una immagine facendo in modo che le dimensioni in stampa rimangano le
stesse e che di conseguenza GIMP modifichi automaticamente il numero di
pixel dell'iimagine", oppure in alternativa che cambiando le dimensioni
in pixel di una immmagine GIMP mi lasci fisse le dimensioni in stampa e
mi modifichi di conseguenza i DPI" ?

Come ultima spiaggia mi andrebbe bene anche un programma solo windows
purche` free, l'uncio che ho trovato e` irfanview che però ha problemi
con immagini oltre i 600 MB, si rifiuta di convertirli in automatico, e
bisgona fare la conversione aprendo a meno il file solo che a causa di
una cattiva gestione della memoria spesso non ci riesce.
Sulla stessa macchina Photohsop non ha problemi a farlo.

Celio Vibenna

unread,
Jun 6, 2012, 1:20:14 PM6/6/12
to
Il 05/06/2012 10.24, Riccardo Saettone ha scritto:
>
> In GIMP 2.8 come si fa a ridurre i DPI di una immagine e di conseguenza
> il numero di pixel lasciando inalterate le dimensioni in stampa ?

Devi eseguire un downsampling dell'immagine.

> In pratica la stessa cosa che con Photoshop faccio andando in
> "dimensione immagine" e modificando i DPI con l'opzione "Ricampiona
> immagine" selezionata.

Credo che una schermata di GIMP equivalente a quella di Photoshop non
esista. Devi ragionare in un altro modo.

> Mi serve di ridurre i DPI e di conseguenza il numero totale di Pixel
> perchè il file dovrà essere slavato in formato jpeg con la certezza che
> sia poi possibile aprirlo da qualsiasi programma capace di leggere i
> file jpeg.

Devi eseguire due passi: scalare l'immagine con un ricampionamento
(Immagine->Scala immagine) usando un metodo di interpolazione adeguato
per non perdere troppa qualità (dipende dal tipo di immagine, devi fare
qualche prova, in genere la cubica va più che bene) e poi definire
l'area di stampa agendo sui DPI (Immagine->Dimensione di stampa). Tieni
presente che dovrai modificare i DPI proporzionalmente al fattore di
scala che hai usato: se ad esempio hai un'immagine 3000x2000
con 300 dpi (il che significa che stampandola così dovrebbe uscirti di
25x16,9 cm circa), se vuoi stamparla alla stessa dimensione ma a
risoluzione (cioè numero di pixel) pari alla metà, dovrai prima scalarla
a dimensione 1500x1000 lasciando i 300 dpi, poi modificare la dimensione
di stampa riducendo i DPI dello stesso fattore, cioé la metà

> Si lo so che l'ideale sarebbe usare Photoshop o Graphic converter, ma
> sono obbligato ad usare un programma che sia disponibile sia su Win che
> su Mac, che sia free e che mi possa aprire file TIFF da 1 GB ed oltre
> cioè oltre i 4500 x 80000 pixel.
>
> Ovviamente sono benvenute soluzioni alternative.

Spero di esserti stato utile.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 6, 2012, 1:30:46 PM6/6/12
to
On 2012-06-06 17:20:14 +0000, Celio Vibenna said:

> Il 05/06/2012 10.24, Riccardo Saettone ha scritto:
>>
>> In GIMP 2.8 come si fa a ridurre i DPI di una immagine e di conseguenza
>> il numero di pixel lasciando inalterate le dimensioni in stampa ?
>
> Devi eseguire un downsampling dell'immagine.

Ok fin qui ci ero arrivato anche io



>
>> In pratica la stessa cosa che con Photoshop faccio andando in
>> "dimensione immagine" e modificando i DPI con l'opzione "Ricampiona
>> immagine" selezionata.
>
> Credo che una schermata di GIMP equivalente a quella di Photoshop non
> esista. Devi ragionare in un altro modo.

E` quello che ormai penso anche io, solo che francamente pensavo di
sbagliarmi, visto che mi sembrava una funzione abbastanza di base per
un programma di editing e stampa delle immagini nel 2012.


>
>> Mi serve di ridurre i DPI e di conseguenza il numero totale di Pixel
>> perchè il file dovrà essere slavato in formato jpeg con la certezza che
>> sia poi possibile aprirlo da qualsiasi programma capace di leggere i
>> file jpeg.
>
> Devi eseguire due passi: scalare l'immagine con un ricampionamento
> (Immagine->Scala immagine) usando un metodo di interpolazione adeguato
> per non perdere troppa qualità (dipende dal tipo di immagine, devi fare
> qualche prova, in genere la cubica va più che bene) e poi definire
> l'area di stampa agendo sui DPI (Immagine->Dimensione di stampa). Tieni
> presente che dovrai modificare i DPI proporzionalmente al fattore di
> scala che hai usato: se ad esempio hai un'immagine 3000x2000
> con 300 dpi (il che significa che stampandola così dovrebbe uscirti di
> 25x16,9 cm circa), se vuoi stamparla alla stessa dimensione ma a
> risoluzione (cioè numero di pixel) pari alla metà, dovrai prima scalarla
> a dimensione 1500x1000 lasciando i 300 dpi, poi modificare la
> dimensione di stampa riducendo i DPI dello stesso fattore, cioé la metà

Gia peccato che le immagini con cui ho a che fare io partano da un A3
peer arrivare fino a 120 cm per 7 metri, ed in alcuni casi anche oltre.
E che tutto questo deve poter essere fatto da persone che di computer e
programmi di grafica ne capiscono ben poco.
Per loro e` gia` tanto riuscire ad imparare una sola operazione, due
operazioni concatenate che poi vanno ripetute per decine di file sono
oltre le loro possibilità.

Fino ad ora ho usato su PC irfanview che però ha problemi con ad
operare con immagini che vanno oltre gli 800 MB, non parliamo di quelle
che vanno oltre il GB.


>
>> Si lo so che l'ideale sarebbe usare Photoshop o Graphic converter, ma
>> sono obbligato ad usare un programma che sia disponibile sia su Win che
>> su Mac, che sia free e che mi possa aprire file TIFF da 1 GB ed oltre
>> cioè oltre i 4500 x 80000 pixel.
>>
>> Ovviamente sono benvenute soluzioni alternative.
>
> Spero di esserti stato utile.

Putroppo no, ma grazie lo stesso, il problema di base e` che per quel
compito ci vorrebbe un software adeguato ad esempio Photohsop, mentre
io me la devo cavare con un software free, che quando le immagini
soperano determinate dimensioni mostrano tutti i loro limiti.


--
Per rispondere togliere alfa e beta

Pio Alt .

unread,
Jun 6, 2012, 2:16:21 PM6/6/12
to
Secondo il mio parere deduttivo, se nella finestra che ti ho lincato
modifichi l'unità di misura da pixel a centimetri puoi fare quel che chiedi.

Non posso provare perchè non lo ho installato.

--
Pio Alt

Maurizio Firmani

unread,
Jun 6, 2012, 2:25:19 PM6/6/12
to
Il 06/06/12 19:30, Riccardo Saettone ha scritto:

> Gia peccato che le immagini con cui ho a che fare io partano da un A3
> peer arrivare fino a 120 cm per 7 metri, ed in alcuni casi anche oltre.

Non vedo quale sia il problema: bisogna fare due passi invece che uno,
ci vorr� tempo, vista la lentezza di GIMP, ma alla fine lo scopo si
raggiunge.

> E che tutto questo deve poter essere fatto da persone che di computer e
> programmi di grafica ne capiscono ben poco.
> Per loro e` gia` tanto riuscire ad imparare una sola operazione, due
> operazioni concatenate che poi vanno ripetute per decine di file sono
> oltre le loro possibilit�.

Non so come si faccia, ma mi pare di ricordare che GIMP possa essere
programmato...

Message has been deleted

Riccardo Saettone

unread,
Jun 6, 2012, 4:46:54 PM6/6/12
to
Io si, l'ho provato e non lo fa, ho e` un bug oppure proprio non lo fa.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 6, 2012, 4:55:39 PM6/6/12
to
On 2012-06-06 20:16:11 +0000, Cujo said:

> Riccardo Saettone <riccardo...@virgilio.it> wrote:
>
>>> Tu ragiona in pixel.
>
>> Non posso, perche per me il dato principale sono le dimensioni in
>> stampa sono quelle che devono rimanere uguali.
>
> Uff ;)
>
> L'immagine digitale NON HA DPI ;), ha solo pixel.
>
> Supponiamo che sia 4000 x 3000 pixel, valore a caso.
>
> Scopri i DPI cui stampa la tua spampante, poniamo siano 600.
>
> Scopri quanto grande (in pollici) deve venire fuori la tua immagine su
> carta, poniamo per semplicità di conto che siano 4 x 3 pollici .
>
> Ora sai che ti servono 4 inches * 600 (pixels/inch) = 2400 pixels in
> altezza e 3 * 600 = 1800 pixels in altezza.
>
> Fa' un downsample della tua immagine di conseguenza.
>
> Quando lo stamperai 1:1 sulla tua stampante a 600 DPI verrà fuori grande
> 4 x 3 pollici.
>
> Se la tua stampante ha 300 DPI, ovviamente ... dimezza. Se a priori non
> lo sai, comportati come se fossero 600, o 1200, o 2400, o quello che
> vuoi e ri-scala l'immagine di nuovo quando lo scopri, in maniera
> opportuna.
>
> ciao, f.


Il problema di base e` che non sono io a doverlo fare, se lo dovessi
fare solo io userei photoshop o Graphic converter su Mac, dove mi ero
fatto uno script batch che diminuiva le dimensioni in pixel mantenedo
uguali le dimensioni in stampa solo alle immagini che ne avevano
effettivamente bisogno, che mi permette di farlo al vlo senza bisogno
di alcun calcolo, il problema e che mi e` stato chiesto di trovare un
sistema tramite il quale una persona che non sa nulla ne gli interessa
nulla di grafica, immmagini e tutto quello che c'e` di correlato, possa
farlo su PC, e le immagini da trattare sono centinaia al mese.

Detto questo i file TIFF di partenza, sono delle scansioni quindi
contengono tra gli altri metadati quello rigurdante i DPI, in modo tale
che possano essere stampate in maniera corretta, cioe` conservando le
dimensioni originali.
Per questo io so le dimensioni in stampa del file, e per questo e` per
me fondamentale che tali dimensioni rimangano fisse.
Da qui tutta la storia dei DPI, anche perche` si tratta di un solo
valore da cambiare e di piu` semplice comprensione e memorizzazione per
quelli che dovranno fare il lavoro.
Message has been deleted

Riccardo Saettone

unread,
Jun 6, 2012, 5:03:31 PM6/6/12
to
On 2012-06-06 18:25:19 +0000, Maurizio Firmani said:

> Il 06/06/12 19:30, Riccardo Saettone ha scritto:
>
>> Gia peccato che le immagini con cui ho a che fare io partano da un A3
>> peer arrivare fino a 120 cm per 7 metri, ed in alcuni casi anche oltre.
>
> Non vedo quale sia il problema: bisogna fare due passi invece che uno,
> ci vorrà tempo, vista la lentezza di GIMP, ma alla fine lo scopo si
> raggiunge.

Ci ho provato non funziona, il problema e che si dorvebbero fare i
calcoli a mano per rimettere i DPI giusti per riavere le dimensioni di
partenza, tieni conte che le diemnsioni in pixel delle immagini di
partenza sono estremamente varie.

Insomma gia` la procedura che usano ora con irfanview per loro e
difficile e si tratta di 5 semplici passi, clicca li metti questo
valore riclicca li, ecc.



>
>> E che tutto questo deve poter essere fatto da persone che di computer e
>> programmi di grafica ne capiscono ben poco.
>> Per loro e` gia` tanto riuscire ad imparare una sola operazione, due
>> operazioni concatenate che poi vanno ripetute per decine di file sono
>> oltre le loro possibilità.
>
> Non so come si faccia, ma mi pare di ricordare che GIMP possa essere
> programmato...

Si infatti sto cercando in quella direzione.

Puce

unread,
Jun 6, 2012, 5:40:10 PM6/6/12
to
Riccardo Saettone <riccardo...@virgilio.it> wrote:

> Ma possibile che su PC non ci sia un programma come Graphic Converter ?

Paint.net?

--
Domenico
http://puce72.blogspot.com

Puce

unread,
Jun 6, 2012, 5:44:49 PM6/6/12
to
Puce <puc...@xxx.it> wrote:
> Riccardo Saettone <riccardo...@virgilio.it> wrote:
>
>> Ma possibile che su PC non ci sia un programma come Graphic Converter ?
>
> Paint.net?

mhmmm... ho letto dopo delle dimensioni... non so se ci arriva...

--
Domenico
http://puce72.blogspot.com

Marco De Vitis

unread,
Jun 6, 2012, 5:47:30 PM6/6/12
to
Il 06/06/12 19:03, Riccardo Saettone ha scritto:

> Ho detto quello che voglio fare, ho spiegato che facevo su photoshop, ed
> ho chiesto come si potesse fare la stessa cosa in GIMP, o in alternativa
> tramite l'uso di un altro programma Free che pero` esistano si asu Mac
> che su PC.

Come diceva qualcuno, in GIMP puoi creare script di operazioni
automatiche, e con una semplice formuletta potresti ricavare le
dimensioni in pixel che ti servono.

Altrimenti, hai dato un'occhiata a XnView/XnConvert? Non lo uso
personalmente, ma l'ho visto citato da qualche parte a questo proposito.

--
Ciao,
Marco.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 7, 2012, 2:11:17 AM6/7/12
to
Il 06/06/2012 23.44, Puce ha scritto:
> Puce <puc...@xxx.it> wrote:
>> Riccardo Saettone <riccardo...@virgilio.it> wrote:
>>
>>> Ma possibile che su PC non ci sia un programma come Graphic Converter ?
>>
>> Paint.net?
>
> mhmmm... ho letto dopo delle dimensioni... non so se ci arriva...
>

Scarico e provo, magari funziona.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 7, 2012, 2:26:01 AM6/7/12
to
Il 06/06/2012 23.00, Cujo ha scritto:
> Riccardo Saettone <riccardo...@virgilio.it> wrote:
>
>> Il problema di base e` che non sono io a doverlo fare, se lo dovessi
> [..]
>> Detto questo i file TIFF di partenza, sono delle scansioni quindi
>> contengono tra gli altri metadati quello rigurdante i DPI, in modo tale
>> che possano essere stampate in maniera corretta, cioe` conservando le
>> dimensioni originali.
>
> Va bene,
>
> allora leggi quel dato, scrivilo su un post-it ed allegalo al media. Il
> metadato "DPI" Non fa NIENTE ALTRO che quello che faresti con un post
> it.

Non cambierebbe nulla la procedura che descrivi rimane troppo lunga e
complessa da utilizzare per le persone che dovranno farlo.
Tieni conto che si tratta di decine di immagini al giorno tutti i giorni.

Maurizio Firmani

unread,
Jun 7, 2012, 2:26:46 AM6/7/12
to
Riccardo Saettone <riccardo...@virgilio.it> wrote:

> Ci ho provato non funziona, il problema e che si dorvebbero fare i
> calcoli a mano per rimettere i DPI giusti per riavere le dimensioni di
> partenza, tieni conte che le diemnsioni in pixel delle immagini di
> partenza sono estremamente varie.

Beh, dai, si tratta di usare due volte lo stesso fattore moltiplicativo,
delle misure di stampa iniziali te ne puoi anche fregare. Capisco che se
chi le deve fare è un inetto diventa tutto più difficile, ma si tratta di
due passi abbastanza semplici

>
> Insomma gia` la procedura che usano ora con irfanview per loro e
> difficile e si tratta di 5 semplici passi, clicca li metti questo valore riclicca li, ecc

In questo caso sono solo due. Ad ogni modo credo esista anche qualcosa di
più semplice, prova a cercare in qualche altro software del mondo Linux, è
facile che esista già anche il porting per Mac
Message has been deleted
Message has been deleted

Puce

unread,
Jun 7, 2012, 5:34:44 AM6/7/12
to
On 7 Giu, 08:11, Riccardo Saettone
<riccardoalfa.saettoneb...@virgilio.it> wrote:

> >>> Ma possibile che su PC non ci sia un programma come Graphic Converter ?
>
> >> Paint.net?
>
> > mhmmm... ho letto dopo delle dimensioni... non so se ci arriva...
>
> Scarico e provo, magari funziona.

Provato adesso di sfuggita. Qualche limite c'è, ma non ho capito se
riguarda le dimensioni del file o la lunghezza massima di un lato (da
quel che ho visto opterei per la prima, perché fino a 60-70.000 pixel
ci arriva senza problemi se l'altro lato è corto). Forse il limite
dipende anche dal fatto che sono su XP a 32 bit.
Cmq ti permette di fare quello che vuoi: nella finestra "Image-
>Resize..." hai le impostazioni in pixel, i dpi e la relativa
dimensione di stampa. Se imposti i dpi in base a quello che ti serve,
e poi sotto gli cambi la dimensione di stampa, ti adegua
automaticamente la dimensione in pixel.

ciao

--
Domenico
http://puce72.blogspot.com/
Message has been deleted
Message has been deleted

Riccardo Saettone

unread,
Jun 7, 2012, 7:38:29 AM6/7/12
to
Il 07/06/2012 11.11, f a b r i z i o v e n e r a n d i ha scritto:
> Il 07/06/12 10.51, f a b r i z i o v e n e r a n d i ha scritto:
>> Il 05/06/12 17.36, Riccardo Saettone ha scritto:
>>
>>> In pratica ho anche bisogno che il metodo sia semplice e facilmente
>>> spiegabile a persone che dell'uso di programmi di grafica non sanno
>>> nulla.
>>
>> quindi non imagemagick
>
>
> cioé, se le persone che devono farlo sono abbastanza skillate da
> scrivere, per dire:
>
> convert -resample 50 originale.jpg convertita.jpg
>
> dove 50 è il numero di dpi, hai risolto.

Dubito molto.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 7, 2012, 7:40:36 AM6/7/12
to
Il 07/06/2012 12.05, Cujo ha scritto:
> Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:
>
>> Non cambierebbe nulla la procedura che descrivi rimane troppo lunga e
>> complessa da utilizzare per le persone che dovranno farlo.
>
> ????????
>
>> Tieni conto che si tratta di decine di immagini al giorno tutti i giorni.
>
> Mi arrendo. PS: il resize lo puoi fare in batch con imagemagick, per
> esempio ... in any case ... mi arrendo ... nel tempo in cui ti ho
> risposto ti avrei risolto il problema quattro volte.

Mi dispiace ma la tua soluzione non va bene per i miei utenti.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 7, 2012, 7:47:00 AM6/7/12
to
Il 07/06/2012 8.26, Maurizio Firmani ha scritto:
> Riccardo Saettone <riccardo...@virgilio.it> wrote:
>
>> Ci ho provato non funziona, il problema e che si dorvebbero fare i
>> calcoli a mano per rimettere i DPI giusti per riavere le dimensioni di
>> partenza, tieni conte che le diemnsioni in pixel delle immagini di
>> partenza sono estremamente varie.
>
> Beh, dai, si tratta di usare due volte lo stesso fattore moltiplicativo,
> delle misure di stampa iniziali te ne puoi anche fregare. Capisco che se
> chi le deve fare è un inetto diventa tutto più difficile, ma si tratta di
> due passi abbastanza semplici

Ripeto per te sono semplici, per me sono semplici, ma per loro no.
Per loro è già tanto seguire una procedura che comporta esclusivamente
il fare cinque o sei click su tre finestre.
Se gli imponessi una cosa del genere mi ritroverei a fargli assistenza
al telefono durante le mie ferie.

Comunque grazie.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 7, 2012, 7:48:16 AM6/7/12
to
Il 07/06/2012 12.11, Cujo ha scritto:
> Maurizio Firmani <emmeeffe.or...@gmail.com> wrote:
>
>> In questo caso sono solo due. Ad ogni modo credo esista anche qualcosa di
>> più semplice, prova a cercare in qualche altro software del mondo Linux, è
>> facile che esista già anche il porting per Mac
>
> Io lo farei in batch con imagemagick, ma tanto riccardo non ci vuole
> sentire. ;)

Il problema non sono io ma chi poi lo deve usare.
Message has been deleted
Message has been deleted

Maurizio Firmani

unread,
Jun 7, 2012, 9:00:42 AM6/7/12
to
Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:

> Mi dispiace ma la tua soluzione non va bene per i miei utenti.


Mi sa che fai prima se cambi i tuoi utenti... :-)
Message has been deleted

Lidrie

unread,
Jun 7, 2012, 6:03:52 PM6/7/12
to
Riccardo Saettone ci scrisse in <news:a39hp7...@mid.individual.net>:

> per me il dato principale sono le dimensioni in stampa sono
> quelle che devono rimanere uguali.

> mi e` stato detto di trovare una soluzione a costo zero.

> Come ultima spiaggia mi andrebbe bene anche un programma solo windows purche`
> free

su pc te lo fa sicuramente PhotoFiltre, menu Image Size, anche nella
versione freeware >> www.photofiltre.com
Fissata la dimensione, agendo sui DPI ti dice quanti pixel e quanto peso
in RAM avrà dopo.

> irfanview che però ha problemi con immagini oltre i 600 MB, ...

non ho provato con questa dimensione.

--
Sans

Jack

unread,
Jun 8, 2012, 2:08:21 AM6/8/12
to
Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:

> Ripeto per te sono semplici, per me sono semplici, ma per loro no.
> Per loro è già tanto seguire una procedura che comporta esclusivamente
> il fare cinque o sei click su tre finestre.
> Se gli imponessi una cosa del genere mi ritroverei a fargli assistenza
> al telefono durante le mie ferie.

sei fregato.
con 5-6 click su 3 finestre entrano gia' in modalita' "ommiodddddio che
cos'e' sta roba spetta e' meglio che lo chiamo perche' mi pare troppo
complicato".

Rassegnati ad essere chiamato durante le ferie.

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?

Jack

unread,
Jun 8, 2012, 2:08:21 AM6/8/12
to
Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:

> Non cambierebbe nulla la procedura che descrivi rimane troppo lunga e
> complessa da utilizzare per le persone che dovranno farlo.
> Tieni conto che si tratta di decine di immagini al giorno tutti i giorni.

e allora anche farla con GIMP non va bene.
Ti conviene creargli un programmino/script che fa quello che deve fare
in modo trasparente e soprattutto in batch.

Ma riusciranno a chiamarti lo stesso per sapere come usare lo script.

Vemp

unread,
Jun 8, 2012, 4:43:53 AM6/8/12
to
On Tue, 05 Jun 2012 10:24:50 +0200, Riccardo Saettone
<riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:


>Ovviamente sono benvenute soluzioni alternative.


leggendo il thread mi sono fatto un'idea del livello di complessita'
della soluzione richiesta: http://i.imgur.com/yqa0O.jpg

--
/\Vemp (live:VempICC)
/__\ Playing: Diablo III(PC) - Borderlands(360)
/\ /\ Fez (XBLA)
/__\/__\ "May the Way of the Hero lead to the Triforce"

Riccardo Saettone

unread,
Jun 8, 2012, 5:47:22 AM6/8/12
to
Il 07/06/2012 13.52, f a b r i z i o v e n e r a n d i ha scritto:
> Il 07/06/12 13.38, Riccardo Saettone ha scritto:
>> Dubito molto.
>
>
> e un programmino in python che chiede, quanti dpi? che file? e fa
> partire il comando qua sopra?

Se fosse con un interfaccia grafica, cioč non a riga di comando potrebbe
andare anche bene.
Il problema e che io a priori non posso sapere i DPI.
Fino ad ora usavo irfanview proprio perché mi permetteva di sapere al
volo senza effettuare il cambiamento che dimensioni avrebbe avuta una
immagine in pixel al variare dei DPI.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 8, 2012, 5:51:05 AM6/8/12
to
Ci ho provato ma non me li prende indietro nessuno. :).
e comunque ormai ci sono affezionato.

Dal loro punto di vista hanno anche ragione.
In pratica si ritrovano a dover fare qualcosa senza avere le conoscenze
per farlo.
E' per questo che cercavo un programma il più semplice ed automatico
possibile.
Tra l'altro ci saranno sempre casi in qui per forza si dovrà ricorrere a
phothoshop

Riccardo Saettone

unread,
Jun 8, 2012, 5:53:50 AM6/8/12
to
Il 07/06/2012 15.26, Cujo ha scritto:
> Maurizio Firmani <emmeeffe.or...@gmail.com> wrote:
>
>> Mi sa che fai prima se cambi i tuoi utenti... :-)
>
> Io non ho ancora capito QUALE sia il problema, GIURO.
>
> COSA devono fare "gli utenti", ESATTAMENTE ?
>
> Stampare ? Ho capito bene ?

No convertire immagini da tiff a jpeg, rispettando il limite di 29.000
pixel per lato del jpeg, ed ovviamente facendo rimanere uguali le
dimensioni quando o se il file venisse stampato.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 8, 2012, 5:56:17 AM6/8/12
to
Il 08/06/2012 8.08, Jack ha scritto:
> Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:
>
>> Non cambierebbe nulla la procedura che descrivi rimane troppo lunga e
>> complessa da utilizzare per le persone che dovranno farlo.
>> Tieni conto che si tratta di decine di immagini al giorno tutti i giorni.
>
> e allora anche farla con GIMP non va bene.
> Ti conviene creargli un programmino/script che fa quello che deve fare
> in modo trasparente e soprattutto in batch.
>
> Ma riusciranno a chiamarti lo stesso per sapere come usare lo script.

Infatti.
L'ideale per loro ma anche per me sarebbe una cosa tipo drag e drop,
trascini la cartella con i file convertire sul programmino e lui fa tutto.

Con photoshop ad esempio avevo fatto una cosa del genere.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 8, 2012, 5:57:30 AM6/8/12
to
Lo provo subito.
Message has been deleted
Message has been deleted

Riccardo Saettone

unread,
Jun 8, 2012, 7:25:29 AM6/8/12
to
Il 08/06/2012 12.23, f a b r i z i o v e n e r a n d i ha scritto:
> Il 08/06/12 11.47, Riccardo Saettone ha scritto:
>
>> Il problema e che io a priori non posso sapere i DPI.
>> Fino ad ora usavo irfanview proprio perché mi permetteva di sapere al
>> volo senza effettuare il cambiamento che dimensioni avrebbe avuta una
>> immagine in pixel al variare dei DPI.
>
> beh, con imagemagick puoi indicare che dimensione deve avere il file di
> uscita. probabilmente si può legare la cosa ai dpi, ma dovrei cercare.
> inutile farlo se intanto gli utenti sono così poco alfabetizzati, sorry.


Comunque me lo voglio studiare per bene imagemagick, perché penso che
potrebbe risolvermi altri problemi.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 8, 2012, 7:28:52 AM6/8/12
to
Il 08/06/2012 12.08, Cujo ha scritto:
> Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:
>
>> No convertire immagini da tiff a jpeg, rispettando il limite di 29.000
>> pixel per lato del jpeg, ed ovviamente facendo rimanere uguali le
>> dimensioni quando o se il file venisse stampato.
>
> Ripeto: non puoi scrivergli tu (= poche righe) un batch usando
> imagemagick convert ?
>
> Devono solo lanciarlo ...

Forse imagemagick potrebbe essere una soluzione, dipende, devo trovare
il modo di fargliela più semplice possibile, tipo.
1 Metti i file in una "cartella" particolare, sempre la solita.
2 Fai doppio click sul programma
3 aspetta che abbia finito
4 prendi i file convertiti

Riccardo Saettone

unread,
Jun 8, 2012, 7:31:38 AM6/8/12
to
Il 07/06/2012 14.34, Cujo ha scritto:
> Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:
>
>> Il problema non sono io ma chi poi lo deve usare.
>
> Occristo. ;)
>
> Rewind,
>
> "USARE" ... in che maniera ?
>
> USARE = STAMPARE ?

Usare cio� convertire in jpeg da parte nostra
Affinch� poi l'utente finale cio� il tizzo a cui noi consegnamo i file
jpeg possa aprirli e visualizzarli, ma anche stamparli senza problemi e
senza avere PC potenti o programmi particolari.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 8, 2012, 7:33:13 AM6/8/12
to
Il 08/06/2012 8.08, Jack ha scritto:
> Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:
>
>> Ripeto per te sono semplici, per me sono semplici, ma per loro no.
>> Per loro è già tanto seguire una procedura che comporta esclusivamente
>> il fare cinque o sei click su tre finestre.
>> Se gli imponessi una cosa del genere mi ritroverei a fargli assistenza
>> al telefono durante le mie ferie.
>
> sei fregato.
> con 5-6 click su 3 finestre entrano gia' in modalita' "ommiodddddio che
> cos'e' sta roba spetta e' meglio che lo chiamo perche' mi pare troppo
> complicato".
>
> Rassegnati ad essere chiamato durante le ferie.

Ormai ci sono abituato.

Riccardo Saettone

unread,
Jun 8, 2012, 7:34:03 AM6/8/12
to
Il 08/06/2012 10.43, Vemp ha scritto:
> On Tue, 05 Jun 2012 10:24:50 +0200, Riccardo Saettone
> <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:
>
>
>> Ovviamente sono benvenute soluzioni alternative.
>
>
> leggendo il thread mi sono fatto un'idea del livello di complessita'
> della soluzione richiesta: http://i.imgur.com/yqa0O.jpg

Bingo !
E proprio quello.
Message has been deleted

Puce

unread,
Jun 8, 2012, 9:14:53 AM6/8/12
to
On 8 Giu, 11:57, Riccardo Saettone
<riccardoalfa.saettoneb...@virgilio.it> wrote:

> Lo provo subito.

ribadisco Paint.NET...

--
Domenico
http://puce72.blogspot.com/

Riccardo Saettone

unread,
Jun 10, 2012, 11:44:01 AM6/10/12
to
On 2012-06-08 11:37:22 +0000, Cujo said:

> Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:
>
>> Forse imagemagick potrebbe essere una soluzione, dipende, devo trovare
>> il modo di fargliela più semplice possibile, tipo.
>> 1 Metti i file in una "cartella" particolare, sempre la solita.
>> 2 Fai doppio click sul programma
>> 3 aspetta che abbia finito
>> 4 prendi i file convertiti
>
> Fattibile. Usano windows ? perchè con linux o mac os a scrivere un
> piccolo script che faccia quanto sopra ci metti poco ...

Devo ancora provare ma usando OS X penso sia fattible usando automator
e le funzioni legate alle cartelle.
Il problema mi sa che sarà Windows. comuqnue devo studiarci su.

--
Per rispondere togliere alfa e beta

Riccardo Saettone

unread,
Jun 10, 2012, 11:44:44 AM6/10/12
to
On 2012-06-08 13:14:53 +0000, Puce said:

> On 8 Giu, 11:57, Riccardo Saettone
> <riccardoalfa.saettoneb...@virgilio.it> wrote:
>
>> Lo provo subito.
>
> ribadisco Paint.NET...

L'ho provato, ma si rifiuta di aprire immagini oltre i 600 mega.

Puce

unread,
Jun 11, 2012, 2:08:22 AM6/11/12
to
Riccardo Saettone <riccardo...@virgilio.it> wrote:
> On 2012-06-08 13:14:53 +0000, Puce said:
>
>> On 8 Giu, 11:57, Riccardo Saettone
>> <riccardoalfa.saettoneb...@virgilio.it> wrote:
>>>> Lo provo subito.
>>> ribadisco Paint.NET...
>
> L'ho provato, ma si rifiuta di aprire immagini oltre i 600 mega.

Sorry... Qui da una prova al volo sembrava gestire anche oltre il GB...
Peccato, perchè aveva proprio l'opzione che ti serviva.

--
Domenico
http://puce72.blogspot.com
Message has been deleted

guidoto...@gmail.com

unread,
Jan 30, 2014, 6:14:52 AM1/30/14
to
Forse hai già risolto e io non ho letto la soluzione.
Poniamo per semplicità di avere un'immagine 10x10cm a 720 dpi e di volerla portare a 72.
la porti prima a 72 dpi con "scala immagine" inserendo 72 nei campi risoluzione: l'immagine diventa 100x100cm automaticamente.
Adesso usi di nuovo "scala immagine" inserendo 10 nei campi larghezza e altezza (la risoluzione rimane a 72 non cambia automaticamente).
Ed ecco l'immagine 10x10 a 72 dpi

ciao, Guido
0 new messages