Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come faccio a stampare quartini ottavi o sedicesimi?

2,102 views
Skip to first unread message

Erik

unread,
Jul 19, 2000, 3:00:00 AM7/19/00
to
Ciao a tutti

Immagino che sia un problema che ha attanagliato un po' tutti quelli che
si occupano di stampa di libri libretti e libercoli
Come stampare una simulazione del prodotto finito sulla propria laser
in quartini,sedicesimi o ottavi....partendo da un file di FreeHand o
Xpress?

qualcuno ha trovato una via semplice?
io no...e tutte le volte mi "ammazzo" a creare un file alternativo a
quello che andrà poi in stampa spostando tutte le pagine in modo che una
volta stampate sulla laser corrispondano alla sequenza giusta.....vi
lascio immaginare lo strazio

Se qualche mente illuminata ha già avuto esperienze del genere o se
siete alla conoscenza di un programma che fa questo...fatevi avanti
Grazie
Erik

Matteo Bernardini

unread,
Jul 19, 2000, 3:00:00 AM7/19/00
to
> se siete alla conoscenza di un programma che fa questo...fatevi avanti

Inposition serve per fare montaggi: è qualcosa di più completo ma mi sa
che fa anche al caso tuo, solo non so dove reperirlo...

Matteo

Pier Paolo Bertelli

unread,
Jul 19, 2000, 3:00:00 AM7/19/00
to
In 3975CE46...@tiscalinet.it, Matteo Bernardini,

dico solo: sette milioni.
---
PPB

*internet killed the video stars*


Biagio Russo

unread,
Jul 20, 2000, 3:00:00 AM7/20/00
to
Io utilizzo Page Maker. tra le funzioni infatti c'è il comando Segnature che
accoppia in sedicesimo (pag. 1 e 16, 2 e 15 ecc.) per cui stampando su A4
prima tutte le pagine dispari e poi le pari riesco a realizzare un volume in
sedicesimi della grandezza di un A/5.

Biagio


----------
Nell'articolo <1ee0rad.uyinf71lvaahiN@[192.168.0.6]>, d.e...@england.com
(Erik) è stato scritto:


> Ciao a tutti
>
> Immagino che sia un problema che ha attanagliato un po' tutti quelli che
> si occupano di stampa di libri libretti e libercoli
> Come stampare una simulazione del prodotto finito sulla propria laser
> in quartini,sedicesimi o ottavi....partendo da un file di FreeHand o
> Xpress?
>
> qualcuno ha trovato una via semplice?
> io no...e tutte le volte mi "ammazzo" a creare un file alternativo a
> quello che andrà poi in stampa spostando tutte le pagine in modo che una
> volta stampate sulla laser corrispondano alla sequenza giusta.....vi
> lascio immaginare lo strazio
>

> Se qualche mente illuminata ha già avuto esperienze del genere o se


> siete alla conoscenza di un programma che fa questo...fatevi avanti

> Grazie
> Erik

ermes

unread,
Jul 21, 2000, 3:00:00 AM7/21/00
to
Matteo Bernardini wrote:
>
> > se siete alla conoscenza di un programma che fa questo...fatevi avanti
>
> Inposition serve per fare montaggi: è qualcosa di più completo ma mi sa
> che fa anche al caso tuo, solo non so dove reperirlo...

Già ma è per l'uscita in una pellicola (o altro) in
formato "foglio caduta macchina".
Anche potendo fare delle miniature in un A4 non servirebbe
a nulla, non si leggerebbero i titoli neppure con la lente.
--
Saluti

Ermes

ermes

unread,
Jul 21, 2000, 3:00:00 AM7/21/00
to
Biagio Russo wrote:
>
> Io utilizzo Page Maker. tra le funzioni infatti c'è il comando Segnature che
> accoppia in sedicesimo (pag. 1 e 16, 2 e 15 ecc.) per cui stampando su A4
> prima tutte le pagine dispari e poi le pari riesco a realizzare un volume in
> sedicesimi della grandezza di un A/5.

Piano, piano .. .spiegami una cosa: come fai a stampare 1/16
su un A4 e ottenere un formato chiuso di un A5?

1/16 è (lo dice il nome) una segnatura di 16 pagine
poste tra bianca e volta di una foglio macchina.
16 totali / 2 facciate = 8 pagine su una bianca di un A4.
Come fa ad essere ogni pagina un A5.

Scusa, sarà l'età oppure la stanchezza, ma non ti seguo.

--
Saluti

Ermes

ermes

unread,
Jul 21, 2000, 3:00:00 AM7/21/00
to
Erik wrote:


> Se qualche mente illuminata ha già avuto esperienze del genere o se


> siete alla conoscenza di un programma che fa questo...fatevi avanti

> Grazie

Guarda se c'è una cosa dove regna un buio disperato
quella è la mia mente.
Tuttavia, siccome è un antico problema irrisolto,
ti dico la mia.
La soluzione c'è ma non è desktop publishing, ovvero
solo grazie all'impiego di sw e hw professianale si
può ottenere ciò che desideri.

In pratica serve un sw che faccia 'automaticamente'
la disposizione delle pagine in una segnatura, in
un dato foglio caduta macchina, di un certo formato,
con tutti i parametri tecnici: pinza, margini di taglio
ecc. (chiamato in-position).

Il gioco è bello ma la simulazione dell'uscita, posto
che possa essere fatta su supporti economici (=carta),
dovrebbe prevedere un output di un formato pari
o simile al foglio macchina. Solo così una volta
fatta la piega della segnatura e tagliata, ti ritrovi
tra le mani una copia fedele all'originale per disposizione
e dimensioni (tralasciamo la qualità di stampa).

Allora? Allora mi viene in mente che se un fotolito
o un service offre il servizio di in-position ed ha
la possibilità di uscire in plotter su carta comune
(o quasi), potresti aver risolto il problema in modo
molto efficiente ed economico.

L'unica altra alternativa vera è un "lurido" lavoro
a mano. Sembra pazzeso, ma è così.
Che sia il caso di mettere gli occhi su un vecchio
plotter dismesso? Può essere, infatti da domani
mi guardo un po' in giro.


--
Saluti

Ermes

Diego Cuoghi

unread,
Jul 21, 2000, 3:00:00 AM7/21/00
to
Erik <d.e...@england.com > wrote:

> Ciao a tutti
>
> Immagino che sia un problema che ha attanagliato un po' tutti quelli che
> si occupano di stampa di libri libretti e libercoli
> Come stampare una simulazione del prodotto finito sulla propria laser
> in quartini,sedicesimi o ottavi....partendo da un file di FreeHand o
> Xpress?

Anni fa acquistai un software/driver di stampa creato apposta per questa
funzione: DYNOPAGE. Funzionava benissimo e riuscivo a produrre
facilmente libretti che poi potevano essere portati dal rilegatore.

Non era perň compatibile con il System 8 (o perlomeno a me diede
problemi).

-------------------------
 D I E G O   C U O G H I
-------------------------
www.diegocuoghi.com

Michele Cristini

unread,
Jul 21, 2000, 3:00:00 AM7/21/00
to
ermes <er...@infuturo.it> wrote:

> Biagio Russo wrote:
> >
> > Io utilizzo Page Maker. tra le funzioni infatti c'è il comando Segnature che
> > accoppia in sedicesimo (pag. 1 e 16, 2 e 15 ecc.)
>

> 1/16 è (lo dice il nome) una segnatura di 16 pagine
>
>

> Scusa, sarà l'età oppure la stanchezza, ma non ti seguo.

Scusate l'intromissione, io non sono esperto di DTP, ma
mi e'' capitato di provare a fare (per puro diletto) un libretto
utilizzando Page maker.
Col comando "ordina pagine" a pagine singole me le sono ordinate poi ho
accoppiato le pagine (sempre in "ordina") e quindi in stampa ho usato il
formati menabo' (a pagine affiancate).
L'odine di stampa era questo :

fronte 1-16 retro 15-2
" 3-14 " 13-4
.................etc (salute)

____________________ ____________________
I 2 I 15 I fronte I 4 I 13 I
I I I I I I
I I I I I I
I I I I I I
I I I I I I
I 1 I 16 I retro I 3 I 14 I
I________I_________I I________I_________I


Spero di ricordare bene perche' al momento non posso controllare.

ciao


MICHELE


Biagio Russo

unread,
Jul 23, 2000, 3:00:00 AM7/23/00
to
Con segnature di Page Maker il programma automaticamente accoppia le pagine.
E fin qui... A5 è l'esatta metà di A4, per cui dopo la stampa mi ritrovo su
un A4 da una parte, a sinistra, la pag. 16 e dall'altra, a destra, la pag. 1
poi sul retro dell'A4 stampo la 2 e la 15, e poi piego. In pratica per
stampare 1/16 (cioè 16 facciate A/5) io utilizzo 4 fogli A/4, che piegati mi
diventano 16 facciate. Provaci. Nel caso non ci riesci ti spedisco un file
impaginato in questo modo.
Biagio


----------
Nell'articolo <39778032...@infuturo.it>, ermes <er...@infuturo.it> è
stato scritto:


> Biagio Russo wrote:
>>
>> Io utilizzo Page Maker. tra le funzioni infatti c'è il comando Segnature che

>> accoppia in sedicesimo (pag. 1 e 16, 2 e 15 ecc.) per cui stampando su A4
>> prima tutte le pagine dispari e poi le pari riesco a realizzare un volume in
>> sedicesimi della grandezza di un A/5.
>
> Piano, piano .. .spiegami una cosa: come fai a stampare 1/16
> su un A4 e ottenere un formato chiuso di un A5?
>

> 1/16 è (lo dice il nome) una segnatura di 16 pagine

> poste tra bianca e volta di una foglio macchina.
> 16 totali / 2 facciate = 8 pagine su una bianca di un A4.
> Come fa ad essere ogni pagina un A5.
>

> Scusa, sarà l'età oppure la stanchezza, ma non ti seguo.
>

> --
> Saluti
>
> Ermes

Maki

unread,
Jul 23, 2000, 3:00:00 AM7/23/00
to
Biagio Russo <bi...@libero.it> wrote:

> In pratica per stampare 1/16 (cioè 16 facciate A/5) io utilizzo 4 fogli
> A/4, che piegati mi diventano 16 facciate.

La stampa in sedicesimi prevede di stampare 16 pagine su un foglio solo,
piegare, pinzare e tagliare i bordi. Tu fai 4 quartini.

--
Fact of life #15: Heads bleed, walls don't.

Biagio Russo

unread,
Jul 24, 2000, 3:00:00 AM7/24/00
to
Il mio post era rivolto, non ricordo più a chi, che chiedeva come stampare
in casa un libretto simulando una stampa tipografica. E considerato che la
maggior parte delle stampanti è A/4, questo rappresentava la soluzione al
suo problema. La stampa del sedicesimo tipografico su 100 x 70 o 64 x44 o
altro la fai in tipografia, ma penso, anche se non ne sono sicuro, che Page
Maker 6.5, possa farlo sempre con lo stesso comando.


----------
Nell'articolo <1ee8vnu.z3...@ppp-109-73.20-151.libero.it>,
tarta...@freemail.it (Maki) è stato scritto:

0 new messages