Kill'EmUp <
kill...@tin.it> wrote:
> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
> l'acquisto mi tenta, ma il prezzo è imho esagerato...
veramente costa 20 euro (circa).
> cosa è vero, cosa è falso e cosa hanno risolto nel tempo?
> incollo:
>
>
> Alcune cose che OS x non può fare
>
> Tasto destro per creare file di testo : Bisogna aprire TextEdit,
> navigare nella giusta cartella e fare "Salva come" per creare uno
> stupido file. C'è un plugin, ma non funziona proprio bene. Alcuni dicono
> che basta selezionare il testo e trascinarlo sul Desktop per creare un
> file di testo. Beh, ciò è un processo davvero fastidioso se vuoi
> iniziare con un file vuoto, e bisogna cambiare l'estensione
> ".textclipping". Senza aggiungere che non sempre si ha una finestra
> aperta con il testo.
mah, mai sentito il bisogno, e anche su win non creo documenti in questo
modo.
Questione di abitudine.
Cmq si puo' fare con un azione di Automator.
>
> Impostare un'immagine come sfondo: Non si può affatto selezionare in
> Finder un'immagine per sceglierla come sfondo. Nessuna applicazione di
> OSX te lo permette. Devi attraversare una lunga serie di processi dal
> desktop e trovare manualmente il tuo file. L'unico altro modo è aprire
Basta andare in Preferenze di sistema->scrivania e
salvaschermo->scrivania e trascinare l'immagine nel riquadro.
Vero che ci metti di piu' che farlo col tasto destro, ma quante volte al
giorno combi lo sfondo?
> la tua immagine con Firefox ed impostarla come sfondo. Forse iPhoto
> riesce a fareciò, ma è inutile per file che non sono foto. Progettazione
> orribile.
mah, secondo me e' progettazione orribile avere (su win) un menu
contestuale lungo piu' dell'altezza dello schermo perche' tutti ci
buttano dentro roba che si usa si e no, ma non c'e' altro posto per
metterla...
>
> Scegliere intere cartelle come sfondi : Puoi aggiungere una cartella, ma
> le sottocartelle NON SONO INCLUSE. C'è qualcosa che riesce a fare ciò?
huh vero. mai notato, ma non cambio sfondo spesso
> Di nuovo, iPhone è inutile per tutto quello che non è foto.
iPhone?
> Unire insieme cartelle: Quando copi una cartella, se il nuovo posto
> contiene una cartella dello stesso nome, non c'è modo di unire insieme
> le due cartelle. Al contrario, Finder sovrascrive la cartella originale
> con la nuova. Tutti i file della prima cartella sono perduti. L'unico
> modo per aggirare il problema è usare il comando unix mv...
> progettazione davvero poco user-friendly.
il funzionamento e' coerente col resto dell'interfaccia, e' win che si
comporta in modo "strano".
>
> Operazioni basilari per cui v'è bisogno di plugins:
>
> * Dinistallare: Il semplice trascinare l'applicazione nel cestino non
> elimina i file di preferenza ad essa associati.
il vantaggio e' che se piu' tardi reinstalli ti ritrovi con le
preferenze gia' settate.
> * Evitare che il computer entri in modalità "sleep" quando si chiude il
> coperchio.
si si puo' fare.
> * Ridimensionare la finestra senza utilizzare solo l'angolo in basso a
> destra .
Da Mountain Lion si puo' fare. Io preferivo poterlo fare solo
dall'angolo pero'.
> * Aprire il terminal in ogni cartella dal finder.
??
> * Non c'è Stereo Mix. Anche con Soundflower, è impossibile sia inviare
> suoni che riprodurli.
??
> * Non si può disattivare l'accelerazione mouse. Bisogna usare un
> software come USB Overdrive.
a me sembra che il mouse non abbia accelerazione, pero' potrei
sbagliarmi.
> Il Cestino non va
>
> Non puoi svuotare il cestino in modo selettivo: Non c'è modo per
> cancellare uno o alcuni elementi in differenti volte. (Utile quando si
> vuole controllare due volte prima di eliminare del tutto). Si può solo
> svuotare il cestino tutto in una volta.
il cestino e' il cestino, come quello sotto il lavello di casa tua,
quando lo prendi e lo butti nel cassonetto ci va tutto quello che c'e'
dentro, mica solo una parte.
> Non si può ripristinare ciò che è nel cestino: Se si sposta
> accidentalmente qualcosa nel cestino, non c'è modo di far sì che questo
> oggetto venga ripristinato nel suo luogo originale. Bisogna ricordare
> dove si trovava. Perchè si dovrebbe aver bisogno di un cestino quando
> non si ricorda nemmeno dove sono i file?
A meno di avere una memoria da drosophila se si mette qualcosa nel
cestino, poi si cambia idea, ci si ricorda dove era.
In ogni caso l'ultimo elemento buttato si puo' ripristinare con mela-Z.
>
> Non si può disabilitare il cestino: Nonostante faccia davvero schifo,
> non c'è modo di disabilitarlo. Non c'è modo di eliminare i file
> direttamente senza muoverli nel cestino dalla GUI di Finder.
Invece direi che' e' l'invenzione piu' utile della GUI: per cancellare
definitivamente un file con il cestino devi fare uno step supplementare,
cosi si rischia meno di cancellare roba per sbaglio.
Inutile dire che e' molto meno invasivo dei popoup di win quando vuoi
cancellare roba "stai per cancellare definitivamente 143 files, lo vuoi
davvero fare?". Peccato pero' che se in quie 143 files ce n'era uno che
invece non volevi cancellare ti attacchi al tram, non si puo' piu'
andare nel cestino a recuperarlo...
> Finder non va
Explorer di Win va ancora peggio, figurati.
> Non c'è il "taglia" : Manca l'opzione "taglia", come in moltri altri OS.
> Perciò, per spostare un file bisogna navigare alla destinazione con una
> finestra separata di Finder e trascinarlo, o trascinarlo attraverso
> varie cartelle -sperando di non perdersi- dalla stessa finestra di Finder.
google e' di la'->
sono state distrutte un paio di foreste amazzoniche su questo discorso.
> Non si può calcolare la dimensione totale: Quando selezioni alcuni file
> e clicci con il tasto destro su --> Informazioni, Finder mostra un box
> per OGNI elemento con la dimensione individuale. Non voglio questo. Non
> voglio sommare manualmente le dimensioni dei file.
si puo' (da sempre): mela-alt-I
> Brutta scelta delle shortcuts: Enter è rinomina, Command-O è apri.
ah, command == mela.
Mah: O sta per Open, L'Enter e' dagli albori dell'informatica usato per
dire ai programmi che hai finito di inserire l'input...qual'e' la cosa
piu' coerente?
> Inefficiente. L'azione che si fa più spesso richiede più comandi di
> tastiera. Quali file sono più spesso rinominati più che aperti? Non
> esiste un modo per una navigazione veloce di tastiera, dal momento che
> non si può premere Enter per entrare in una sottocartella.
visto che le sotto cartelle le "apri" per vedere cosa c'e' dentro,
indovina cosa si usa?
Inoltre dipende in che vista sei: icona -> mela-O, elenco: mela-O oppure
freccia destra (per aprire) freccia sinistra (per chiudere), colonna:
mela-O, freccia destra, freccia sinistra.
> Ulteriori brute scelte delle shortcuts: Il tasto backspace dovrebbe
> muovere di un livello in alto nel Finder, non indietro. Passare al
> livello superiore è usato più spesso. E' davvero stupido dover premere 2
> tasti per farlo (cmd-up).
io nnon ce l'ho neanche il tasto backspace sulla tastiera.
inoltre continua ad essere una questione di coerenza tra nome del tasto
e funzione...capisco pero' che da utente win la cosa non e' ovvia.
>
> Rinominare i file è comunque difficile: Non si possono rinominare i
> files in succession. In Windows, si premerebbe F2, rinomina, tab fino al
> file successivo, rinomina, etc… In Finder, bisogna fare: Enter, nome,
> Enter, freccia inferiore, Enter, Nome, Enter, Nome, Enter …..
vabbe' ok. anche se cmq se devo rinominare molti files lo faccio con un
batch.
> Ancora più difficile il rinominare di massa: Non c'è modo per
> selezionare tutti i file, rinominarli, e fare in modo che Finder gli
> associ un numero crescent come in Vista. Un compito così facile non
> dovrebbe richiedere l'utilizzo di Automator.
vah, neanche sapevo lo si potesse fae in win.
> Dimensione icone limitata: Nella vista icone, l'icona più grande è
> 128x128 (ad eccezione della modalità di ricerca), inutile per vedere in
> anteprima file e documenti. Sì, esiste il quicklook, ma se si volesse
> visualizzare i file multipli tutti in una volta?
fare un'icona da 1MB per far vedere l'anteprima e' IMHO una gran
cazzata.
Cmq con Quicklook puoi visualizzare file multipli, oppure usi Anteprima.
> Difficile cambiare la dimensione delle icone: E' ancora più difficile
> cambiare la dimensione delle icone. Bisogna andare in "Vedi opzioni", il
> che richiede molti clicks (ad eccezione della modalità di ricerca
mela-J.
In win invece e' semplice eh?
> Cattiva gestione dello spazioBad Spacing: Gli spazi tra le icone sono
> eccessivi. Se si riduce lo spazio, i nomi dei file sono troncati senza
> motivo.
LOL.
>
> Difficile visualizzare i metadata : La maggior parte delle
> visualizzazioni non mostra i metadata dei file (dimensione, spazio,
> creato, ..). Solo una colonna e la modalità di ricerca lo fanno.
al contrario di windows invece...
> La vista in colonna ha problemi: Supponiamo che si stia visualizzando in
> anteprima una serie di immagini in Quicklook e si stiano cancellando
> quelle non desiderate (quindi si sta premendo la freccia inferior per
> passare al file successive). Quando si preme cmd-backspace per
> cancellare un file, il focus è RITORNO ALLA CARTELLA PARENT. Bisogna
> ricordare e navigare manualmente dove si è rimasti. Ci potrebbero essere
> 10000 files…
funziona cosi in tutte le altre viste. Effettivamente e' una mancanza.
>
> Il trasferimento file non visualizza la velocità di trasferimento (o la
> percentuale di trasferimento?)
veramente si.
> Disordinata vista in lista: Si può facilmente ottenere una vista a lista
> disordinata espandendo trope cartelle. Non c'è modo che esse siano
> automaticamente chiuse. Si rimane incollati ad una visualizzazione
> disodinata.
e perche' dovrebbero chiudersi automaticamente? Come dovrebbe decidere
se chiudere una cartella?
> Disposizione: Le cartelle non si trovano sempre in alto quando si
> dispone la vista per lista. Bisogna editare un file di sistema per
> ottenre ciò. Anche se le cartelle apparissero in alto, non si possono
> disporre ulteriormente in base ad una colonna addizionale.
niente da dire, se non che e' la solita questione di coerenza di
funzionamento.
> Spotlight fa schifo
talmente schifo che win la Microsoft e' riuscito a copiarlo (seppur
lontanamente) solo da Win7...
> Niente personalizzazione: Ci sono solo 3 colonne nella vista ricerca in
> Spotlight. E' difficile trovare informazioni su questi file.
>
> Niente personalizzazione: Non si possono scegliere estensioni di file
> specifiche da includere/escludere. Solo una lista limitata di tipi.
si puo' (limitatamente)
> Non si può sercare durante l'indicizzazione: E l'indicizzazione dura una
> vita.
viene fatta in genere una volta sola.
> Brutta sintassi della calcolatrice: 2^3 non funziona. Bisogna scrivere
> pow (2,3). Può essere la sintassi per C? Beh, questo non dovrebbe
> interessare.
il ^ e' l'accento circonflesso (in francese ad esempio), centra una
mazza con la matematica, quindi perche' usarlo per indicare l'elevamento
a potenza?
> Cattiva navigazione
>
> Nessun pulsante unico per cancellare: E' cmd-backspace. L'eliminazione
> dovrebbe essere più accessibile.
in modo che se il gatto si mette a passeggiare sulla tastiera puo'
cancellare a caso files?
>
> Tabs funziona solo su pulsanti di testo, non su bottoni o pulsanti di
> spunta.
bisogna abilitare una preferenza di sistema (accessibilita')
>
> Non si possono chiudere le proprietà/opzioni di dialogo con cmd-w:
> Inconsistente con alter finestre di Finder.
hai ragione
> Nessuna shortcut per cambiare i tabs: Firefox, terminal, Adium… tutti
> hanno shortcuts per fare ciò. Textmate non ha nemmeno una shortcut.
> Nessuna shortcut nemmeno nelle preferenze.
che tabs?
> Due modi per premere un pulsante: Enter= Preme il pulsante
> evidenziato/di default. Space= Preme il tasto circondato. Confondevole.
> Perché non si possono usare il tab o le frecce direzionali per spostare
> la selezione?
cfr. preferenze accessibilita'
> Smart folder è in effetti un file: Ciò significa che non si può navigare
> in essa tranne che con Finder.
tutte le cartelle sono in effetti dei files. E le smart folders vengono
viste dal sistema nello stesso modo che le cartelle normali (AFAIK).
Riassunto e commento finale:
Un sacco di commenti di chi accende un Mac e si aspetta di ritrovarsi
Windows e non fa neanche finta di cercare di imaprare ad usarlo (sia Mac
che Win eh).
Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?