Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mac OS: lunghissima critica...

137 views
Skip to first unread message

Kill'EmUp

unread,
Jan 5, 2013, 9:06:44 AM1/5/13
to
ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
l'acquisto mi tenta, ma il prezzo è imho esagerato...
cosa è vero, cosa è falso e cosa hanno risolto nel tempo?
incollo:


Alcune cose che OS x non può fare

Tasto destro per creare file di testo : Bisogna aprire TextEdit,
navigare nella giusta cartella e fare "Salva come" per creare uno
stupido file. C'è un plugin, ma non funziona proprio bene. Alcuni dicono
che basta selezionare il testo e trascinarlo sul Desktop per creare un
file di testo. Beh, ciò è un processo davvero fastidioso se vuoi
iniziare con un file vuoto, e bisogna cambiare l'estensione
".textclipping". Senza aggiungere che non sempre si ha una finestra
aperta con il testo.


Impostare un'immagine come sfondo: Non si può affatto selezionare in
Finder un'immagine per sceglierla come sfondo. Nessuna applicazione di
OSX te lo permette. Devi attraversare una lunga serie di processi dal
desktop e trovare manualmente il tuo file. L'unico altro modo è aprire
la tua immagine con Firefox ed impostarla come sfondo. Forse iPhoto
riesce a fareciò, ma è inutile per file che non sono foto. Progettazione
orribile.

Scegliere intere cartelle come sfondi : Puoi aggiungere una cartella, ma
le sottocartelle NON SONO INCLUSE. C'è qualcosa che riesce a fare ciò?
Di nuovo, iPhone è inutile per tutto quello che non è foto.

Unire insieme cartelle: Quando copi una cartella, se il nuovo posto
contiene una cartella dello stesso nome, non c'è modo di unire insieme
le due cartelle. Al contrario, Finder sovrascrive la cartella originale
con la nuova. Tutti i file della prima cartella sono perduti. L'unico
modo per aggirare il problema è usare il comando unix mv...
progettazione davvero poco user-friendly.

Operazioni basilari per cui v'è bisogno di plugins:

* Dinistallare: Il semplice trascinare l'applicazione nel cestino non
elimina i file di preferenza ad essa associati.

* Evitare che il computer entri in modalità "sleep" quando si chiude il
coperchio.

* Ridimensionare la finestra senza utilizzare solo l'angolo in basso a
destra .
* Aprire il terminal in ogni cartella dal finder.

* Non c'è Stereo Mix. Anche con Soundflower, è impossibile sia inviare
suoni che riprodurli.

* Non si può disattivare l'accelerazione mouse. Bisogna usare un
software come USB Overdrive.


Il Cestino non va

Non puoi svuotare il cestino in modo selettivo: Non c'è modo per
cancellare uno o alcuni elementi in differenti volte. (Utile quando si
vuole controllare due volte prima di eliminare del tutto). Si può solo
svuotare il cestino tutto in una volta.


Non si può ripristinare ciò che è nel cestino: Se si sposta
accidentalmente qualcosa nel cestino, non c'è modo di far sì che questo
oggetto venga ripristinato nel suo luogo originale. Bisogna ricordare
dove si trovava. Perchè si dovrebbe aver bisogno di un cestino quando
non si ricorda nemmeno dove sono i file?

Non si può disabilitare il cestino: Nonostante faccia davvero schifo,
non c'è modo di disabilitarlo. Non c'è modo di eliminare i file
direttamente senza muoverli nel cestino dalla GUI di Finder.

Finder non va

Non c'è il "taglia" : Manca l'opzione "taglia", come in moltri altri OS.
Perciò, per spostare un file bisogna navigare alla destinazione con una
finestra separata di Finder e trascinarlo, o trascinarlo attraverso
varie cartelle -sperando di non perdersi- dalla stessa finestra di Finder.

Non si può calcolare la dimensione totale: Quando selezioni alcuni file
e clicci con il tasto destro su --> Informazioni, Finder mostra un box
per OGNI elemento con la dimensione individuale. Non voglio questo. Non
voglio sommare manualmente le dimensioni dei file.

Brutta scelta delle shortcuts: Enter è rinomina, Command-O è apri.
Inefficiente. L’azione che si fa più spesso richiede più comandi di
tastiera. Quali file sono più spesso rinominati più che aperti? Non
esiste un modo per una navigazione veloce di tastiera, dal momento che
non si può premere Enter per entrare in una sottocartella.


Ulteriori brute scelte delle shortcuts: Il tasto backspace dovrebbe
muovere di un livello in alto nel Finder, non indietro. Passare al
livello superiore è usato più spesso. E’ davvero stupido dover premere 2
tasti per farlo (cmd-up).

Rinominare i file è comunque difficile: Non si possono rinominare i
files in succession. In Windows, si premerebbe F2, rinomina, tab fino al
file successivo, rinomina, etc… In Finder, bisogna fare: Enter, nome,
Enter, freccia inferiore, Enter, Nome, Enter, Nome, Enter …..

Ancora più difficile il rinominare di massa: Non c’è modo per
selezionare tutti i file, rinominarli, e fare in modo che Finder gli
associ un numero crescent come in Vista. Un compito così facile non
dovrebbe richiedere l’utilizzo di Automator.

Dimensione icone limitata: Nella vista icone, l’icona più grande è
128x128 (ad eccezione della modalità di ricerca), inutile per vedere in
anteprima file e documenti. Sì, esiste il quicklook, ma se si volesse
visualizzare i file multipli tutti in una volta?

Difficile cambiare la dimensione delle icone: E’ ancora più difficile
cambiare la dimensione delle icone. Bisogna andare in “Vedi opzioni”, il
che richiede molti clicks (ad eccezione della modalità di ricerca

Cattiva gestione dello spazioBad Spacing: Gli spazi tra le icone sono
eccessivi. Se si riduce lo spazio, i nomi dei file sono troncati senza
motivo.

Difficile visualizzare i metadata : La maggior parte delle
visualizzazioni non mostra i metadata dei file (dimensione, spazio,
creato, ..). Solo una colonna e la modalità di ricerca lo fanno.

La vista in colonna ha problemi: Supponiamo che si stia visualizzando in
anteprima una serie di immagini in Quicklook e si stiano cancellando
quelle non desiderate (quindi si sta premendo la freccia inferior per
passare al file successive). Quando si preme cmd-backspace per
cancellare un file, il focus è RITORNO ALLA CARTELLA PARENT. Bisogna
ricordare e navigare manualmente dove si è rimasti. Ci potrebbero essere
10000 files…

Il trasferimento file non visualizza la velocità di trasferimento (o la
percentuale di trasferimento?)

Disordinata vista in lista: Si può facilmente ottenere una vista a lista
disordinata espandendo trope cartelle. Non c’è modo che esse siano
automaticamente chiuse. Si rimane incollati ad una visualizzazione
disodinata.

Disposizione: Le cartelle non si trovano sempre in alto quando si
dispone la vista per lista. Bisogna editare un file di sistema per
ottenre ciò. Anche se le cartelle apparissero in alto, non si possono
disporre ulteriormente in base ad una colonna addizionale.

Spotlight fa schifo

Niente personalizzazione: Ci sono solo 3 colonne nella vista ricerca in
Spotlight. E’ difficile trovare informazioni su questi file.

Niente personalizzazione: Non si possono scegliere estensioni di file
specifiche da includere/escludere. Solo una lista limitata di tipi.

Non si può sercare durante l’indicizzazione: E l’indicizzazione dura una
vita.

Brutta sintassi della calcolatrice: 2^3 non funziona. Bisogna scrivere
pow (2,3). Può essere la sintassi per C? Beh, questo non dovrebbe
interessare.

Cattiva navigazione

Nessun pulsante unico per cancellare: E’ cmd-backspace. L’eliminazione
dovrebbe essere più accessibile.

Tabs funziona solo su pulsanti di testo, non su bottoni o pulsanti di
spunta.

Non si possono chiudere le proprietà/opzioni di dialogo con cmd-w:
Inconsistente con alter finestre di Finder.

Nessuna shortcut per cambiare i tabs: Firefox, terminal, Adium… tutti
hanno shortcuts per fare ciò. Textmate non ha nemmeno una shortcut.
Nessuna shortcut nemmeno nelle preferenze.

Due modi per premere un pulsante: Enter= Preme il pulsante
evidenziato/di default. Space= Preme il tasto circondato. Confondevole.
Perché non si possono usare il tab o le frecce direzionali per spostare
la selezione?

Smart folder è in effetti un file: Ciò significa che non si può navigare
in essa tranne che con Finder.
--
Kill'EmUp

Soulbrighter

unread,
Jan 5, 2013, 9:14:41 AM1/5/13
to
On Saturday, 5 January 2013 14:06:44 UTC, Kill'EmUp wrote:
> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
>
> l'acquisto mi tenta, ma il prezzo è imho esagerato...
> cosa è vero, cosa è falso e cosa hanno risolto nel tempo?
> incollo:

[cut]

Per un utente abituato a OSX, le stesse critiche si possono fare al contrario per windows.
Sono due OS differenti e si comportano diversamente.
Alcune cose poi sono cambiate con le ultime release di OSX

Flapane (Fastfla)

unread,
Jan 5, 2013, 9:21:11 AM1/5/13
to
Il 05/01/2013 15:06, Kill'EmUp ha scritto:
> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
> l'acquisto mi tenta, ma il prezzo è imho esagerato...
> cosa è vero, cosa è falso e cosa hanno risolto nel tempo?
> incollo:
>
>
> Alcune cose che OS x non può fare
>
> Tasto destro per creare file di testo

Sì, su Tiger avevo un plugin ad hoc, un'Azione del Finder.

--
Flavio
www.flapane.com

And

unread,
Jan 5, 2013, 9:26:13 AM1/5/13
to
On Sat, 05 Jan 2013 15:06:44 +0100, Kill'EmUp <kill...@tin.it> wrote:
> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
> cosa è vero, cosa è falso e cosa hanno risolto nel tempo?

mi fermo qui a leggere... e killo il thread.

ciao

--
--
free

IceCreamMan

unread,
Jan 5, 2013, 9:26:20 AM1/5/13
to
On 2013-01-05 14:06:44 +0000, Kill'EmUp said:

> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
> l'acquisto mi tenta, ma il prezzo � imho esagerato...
> cosa � vero, cosa � falso e cosa hanno risolto nel tempo?
> incollo:
>
>
> Alcune cose che OS x non pu� fare
>


Non ho voglia di leggere tutto cmq, lo sfondo lo puoi imostare con il
tasto destro, puoi unire insieme le due cartelle, non c'e' "crea un
file di testo" e pochi programmi hanno la funzione di unsistall.Molte
cose a me sembrano riguardare la 10.6 ora siamo alla 10.8, ad esempio
la chiusura del portatile non manda in sleep il notebook se hai un
monitor connesso, per il resto se cerchi Windows in OSX allora meglio
prendere Windows, funziona bene lo stesso e costa meno.

Saluti

Max

Maurizio Firmani

unread,
Jan 5, 2013, 9:38:08 AM1/5/13
to
Kill'EmUp <kill...@tin.it> wrote:
> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
> l'acquisto mi tenta, ma il prezzo è imho esagerato...
> cosa è vero, cosa è falso e cosa hanno risolto nel tempo?
> incollo:

Gran parte delle cose sono o false o facilmente risolvibili o aggirabili.
Ma così a lume di naso il problema non è cosa si può fare o non si può fare
con Mac OS X. Se ti trovi bene con Windows il passaggio a Mac è inutile e
pertanto (in questo hai ragione) costoso.

Nio

unread,
Jan 5, 2013, 9:45:19 AM1/5/13
to
Il 05/01/13 15:06, Kill'EmUp ha scritto:
> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
> l'acquisto mi tenta, ma il prezzo è imho esagerato...
> cosa è vero, cosa è falso e cosa hanno risolto nel tempo?
> incollo:
>
>

Un lungo elenco di cose di uno abituato a Windows che le cerca
disperatamente anche in OSX, anzi in "Mac OS".


Message has been deleted

meinh@rd

unread,
Jan 5, 2013, 10:20:47 AM1/5/13
to
On 2013-01-05 14:06:44 +0000, Kill'EmUp said:

> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
> l'acquisto mi tenta, ma il prezzo � imho esagerato...

Molte delle cose critiche sono giuste e irrisolte (almeno che non si
faccia uso di script Automator o software appositi).
In ogni modo non mi sento in questo periodo di consigliare a nessuno
l'acquisto di un Mac. Sono un vecchio utente e sono rimasto molto
deluso dagli ultimi aggiornamenti che hanno reso il sistema sempre meno
professionale e personalizzabile.
Due esempi su tutti:
- lo Spotlight da te citato: per quale assurdo motivo non posso
decidere in quali directory del mio computer cercare i file? (Apple
teme che io possa cancellare i file di sistema?)
- i Tunes: siamo arrivati alla vr. 11. Tutti gli aggiornamenti
riguardano iOS e lo Store. Nel frattempo l'interfaccia � quella di
sempre e per ascoltare la musica (es. Flac o le radio in formato wma)
dobbiamo per forza usare VLC o altri player.

So bene che esistono centinaia di applicazioni e hack che mi permettono
di fare tutto e meglio dei programmi di sistema ma io preferivo un OS
libero e personalizzabile, come quello delle prime versioni di Mac Os
(pi� simile a Linux). Apple va in direzione opposta, blindando il
sistema.


Message has been deleted
Message has been deleted

Michele eSSe

unread,
Jan 5, 2013, 10:55:19 AM1/5/13
to
Il 05/01/13 15:06, Kill'EmUp ha scritto:
>..... Alcuni dicono
> che basta selezionare il testo e trascinarlo sul Desktop per creare un
> file di testo.

Il 05/01/13 16:44, Herik ha scritto:>
>> Idem l'assenza del "taglia" nel finder.
>
> prova a schiacciare "command" prima di rllasciare...
>

A me piacciono questi post perchᅵ imparo sempre cose nuove, queste due,
per esempio... ;-)

--
Ciao
Michele
Message has been deleted

Jack

unread,
Jan 5, 2013, 11:02:31 AM1/5/13
to
Kill'EmUp <kill...@tin.it> wrote:

> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
> l'acquisto mi tenta, ma il prezzo è imho esagerato...

veramente costa 20 euro (circa).

> cosa è vero, cosa è falso e cosa hanno risolto nel tempo?
> incollo:
>
>
> Alcune cose che OS x non può fare
>
> Tasto destro per creare file di testo : Bisogna aprire TextEdit,
> navigare nella giusta cartella e fare "Salva come" per creare uno
> stupido file. C'è un plugin, ma non funziona proprio bene. Alcuni dicono
> che basta selezionare il testo e trascinarlo sul Desktop per creare un
> file di testo. Beh, ciò è un processo davvero fastidioso se vuoi
> iniziare con un file vuoto, e bisogna cambiare l'estensione
> ".textclipping". Senza aggiungere che non sempre si ha una finestra
> aperta con il testo.

mah, mai sentito il bisogno, e anche su win non creo documenti in questo
modo.
Questione di abitudine.
Cmq si puo' fare con un azione di Automator.

>
> Impostare un'immagine come sfondo: Non si può affatto selezionare in
> Finder un'immagine per sceglierla come sfondo. Nessuna applicazione di
> OSX te lo permette. Devi attraversare una lunga serie di processi dal
> desktop e trovare manualmente il tuo file. L'unico altro modo è aprire

Basta andare in Preferenze di sistema->scrivania e
salvaschermo->scrivania e trascinare l'immagine nel riquadro.
Vero che ci metti di piu' che farlo col tasto destro, ma quante volte al
giorno combi lo sfondo?

> la tua immagine con Firefox ed impostarla come sfondo. Forse iPhoto
> riesce a fareciò, ma è inutile per file che non sono foto. Progettazione
> orribile.

mah, secondo me e' progettazione orribile avere (su win) un menu
contestuale lungo piu' dell'altezza dello schermo perche' tutti ci
buttano dentro roba che si usa si e no, ma non c'e' altro posto per
metterla...
>
> Scegliere intere cartelle come sfondi : Puoi aggiungere una cartella, ma
> le sottocartelle NON SONO INCLUSE. C'è qualcosa che riesce a fare ciò?

huh vero. mai notato, ma non cambio sfondo spesso

> Di nuovo, iPhone è inutile per tutto quello che non è foto.

iPhone?


> Unire insieme cartelle: Quando copi una cartella, se il nuovo posto
> contiene una cartella dello stesso nome, non c'è modo di unire insieme
> le due cartelle. Al contrario, Finder sovrascrive la cartella originale
> con la nuova. Tutti i file della prima cartella sono perduti. L'unico
> modo per aggirare il problema è usare il comando unix mv...
> progettazione davvero poco user-friendly.

il funzionamento e' coerente col resto dell'interfaccia, e' win che si
comporta in modo "strano".

>
> Operazioni basilari per cui v'è bisogno di plugins:
>
> * Dinistallare: Il semplice trascinare l'applicazione nel cestino non
> elimina i file di preferenza ad essa associati.

il vantaggio e' che se piu' tardi reinstalli ti ritrovi con le
preferenze gia' settate.

> * Evitare che il computer entri in modalità "sleep" quando si chiude il
> coperchio.

si si puo' fare.

> * Ridimensionare la finestra senza utilizzare solo l'angolo in basso a
> destra .

Da Mountain Lion si puo' fare. Io preferivo poterlo fare solo
dall'angolo pero'.

> * Aprire il terminal in ogni cartella dal finder.

??

> * Non c'è Stereo Mix. Anche con Soundflower, è impossibile sia inviare
> suoni che riprodurli.

??

> * Non si può disattivare l'accelerazione mouse. Bisogna usare un
> software come USB Overdrive.

a me sembra che il mouse non abbia accelerazione, pero' potrei
sbagliarmi.

> Il Cestino non va
>
> Non puoi svuotare il cestino in modo selettivo: Non c'è modo per
> cancellare uno o alcuni elementi in differenti volte. (Utile quando si
> vuole controllare due volte prima di eliminare del tutto). Si può solo
> svuotare il cestino tutto in una volta.

il cestino e' il cestino, come quello sotto il lavello di casa tua,
quando lo prendi e lo butti nel cassonetto ci va tutto quello che c'e'
dentro, mica solo una parte.

> Non si può ripristinare ciò che è nel cestino: Se si sposta
> accidentalmente qualcosa nel cestino, non c'è modo di far sì che questo
> oggetto venga ripristinato nel suo luogo originale. Bisogna ricordare
> dove si trovava. Perchè si dovrebbe aver bisogno di un cestino quando
> non si ricorda nemmeno dove sono i file?

A meno di avere una memoria da drosophila se si mette qualcosa nel
cestino, poi si cambia idea, ci si ricorda dove era.
In ogni caso l'ultimo elemento buttato si puo' ripristinare con mela-Z.
>
> Non si può disabilitare il cestino: Nonostante faccia davvero schifo,
> non c'è modo di disabilitarlo. Non c'è modo di eliminare i file
> direttamente senza muoverli nel cestino dalla GUI di Finder.

Invece direi che' e' l'invenzione piu' utile della GUI: per cancellare
definitivamente un file con il cestino devi fare uno step supplementare,
cosi si rischia meno di cancellare roba per sbaglio.
Inutile dire che e' molto meno invasivo dei popoup di win quando vuoi
cancellare roba "stai per cancellare definitivamente 143 files, lo vuoi
davvero fare?". Peccato pero' che se in quie 143 files ce n'era uno che
invece non volevi cancellare ti attacchi al tram, non si puo' piu'
andare nel cestino a recuperarlo...

> Finder non va

Explorer di Win va ancora peggio, figurati.

> Non c'è il "taglia" : Manca l'opzione "taglia", come in moltri altri OS.
> Perciò, per spostare un file bisogna navigare alla destinazione con una
> finestra separata di Finder e trascinarlo, o trascinarlo attraverso
> varie cartelle -sperando di non perdersi- dalla stessa finestra di Finder.

google e' di la'->
sono state distrutte un paio di foreste amazzoniche su questo discorso.

> Non si può calcolare la dimensione totale: Quando selezioni alcuni file
> e clicci con il tasto destro su --> Informazioni, Finder mostra un box
> per OGNI elemento con la dimensione individuale. Non voglio questo. Non
> voglio sommare manualmente le dimensioni dei file.

si puo' (da sempre): mela-alt-I

> Brutta scelta delle shortcuts: Enter è rinomina, Command-O è apri.

ah, command == mela.
Mah: O sta per Open, L'Enter e' dagli albori dell'informatica usato per
dire ai programmi che hai finito di inserire l'input...qual'e' la cosa
piu' coerente?

> Inefficiente. L'azione che si fa più spesso richiede più comandi di
> tastiera. Quali file sono più spesso rinominati più che aperti? Non
> esiste un modo per una navigazione veloce di tastiera, dal momento che
> non si può premere Enter per entrare in una sottocartella.

visto che le sotto cartelle le "apri" per vedere cosa c'e' dentro,
indovina cosa si usa?
Inoltre dipende in che vista sei: icona -> mela-O, elenco: mela-O oppure
freccia destra (per aprire) freccia sinistra (per chiudere), colonna:
mela-O, freccia destra, freccia sinistra.

> Ulteriori brute scelte delle shortcuts: Il tasto backspace dovrebbe
> muovere di un livello in alto nel Finder, non indietro. Passare al
> livello superiore è usato più spesso. E' davvero stupido dover premere 2
> tasti per farlo (cmd-up).

io nnon ce l'ho neanche il tasto backspace sulla tastiera.
inoltre continua ad essere una questione di coerenza tra nome del tasto
e funzione...capisco pero' che da utente win la cosa non e' ovvia.
>
> Rinominare i file è comunque difficile: Non si possono rinominare i
> files in succession. In Windows, si premerebbe F2, rinomina, tab fino al
> file successivo, rinomina, etc… In Finder, bisogna fare: Enter, nome,
> Enter, freccia inferiore, Enter, Nome, Enter, Nome, Enter …..

vabbe' ok. anche se cmq se devo rinominare molti files lo faccio con un
batch.

> Ancora più difficile il rinominare di massa: Non c'è modo per
> selezionare tutti i file, rinominarli, e fare in modo che Finder gli
> associ un numero crescent come in Vista. Un compito così facile non
> dovrebbe richiedere l'utilizzo di Automator.

vah, neanche sapevo lo si potesse fae in win.

> Dimensione icone limitata: Nella vista icone, l'icona più grande è
> 128x128 (ad eccezione della modalità di ricerca), inutile per vedere in
> anteprima file e documenti. Sì, esiste il quicklook, ma se si volesse
> visualizzare i file multipli tutti in una volta?

fare un'icona da 1MB per far vedere l'anteprima e' IMHO una gran
cazzata.
Cmq con Quicklook puoi visualizzare file multipli, oppure usi Anteprima.

> Difficile cambiare la dimensione delle icone: E' ancora più difficile
> cambiare la dimensione delle icone. Bisogna andare in "Vedi opzioni", il
> che richiede molti clicks (ad eccezione della modalità di ricerca

mela-J.
In win invece e' semplice eh?

> Cattiva gestione dello spazioBad Spacing: Gli spazi tra le icone sono
> eccessivi. Se si riduce lo spazio, i nomi dei file sono troncati senza
> motivo.

LOL.

>
> Difficile visualizzare i metadata : La maggior parte delle
> visualizzazioni non mostra i metadata dei file (dimensione, spazio,
> creato, ..). Solo una colonna e la modalità di ricerca lo fanno.

al contrario di windows invece...

> La vista in colonna ha problemi: Supponiamo che si stia visualizzando in
> anteprima una serie di immagini in Quicklook e si stiano cancellando
> quelle non desiderate (quindi si sta premendo la freccia inferior per
> passare al file successive). Quando si preme cmd-backspace per
> cancellare un file, il focus è RITORNO ALLA CARTELLA PARENT. Bisogna
> ricordare e navigare manualmente dove si è rimasti. Ci potrebbero essere
> 10000 files…

funziona cosi in tutte le altre viste. Effettivamente e' una mancanza.
>
> Il trasferimento file non visualizza la velocità di trasferimento (o la
> percentuale di trasferimento?)

veramente si.

> Disordinata vista in lista: Si può facilmente ottenere una vista a lista
> disordinata espandendo trope cartelle. Non c'è modo che esse siano
> automaticamente chiuse. Si rimane incollati ad una visualizzazione
> disodinata.

e perche' dovrebbero chiudersi automaticamente? Come dovrebbe decidere
se chiudere una cartella?

> Disposizione: Le cartelle non si trovano sempre in alto quando si
> dispone la vista per lista. Bisogna editare un file di sistema per
> ottenre ciò. Anche se le cartelle apparissero in alto, non si possono
> disporre ulteriormente in base ad una colonna addizionale.

niente da dire, se non che e' la solita questione di coerenza di
funzionamento.

> Spotlight fa schifo

talmente schifo che win la Microsoft e' riuscito a copiarlo (seppur
lontanamente) solo da Win7...

> Niente personalizzazione: Ci sono solo 3 colonne nella vista ricerca in
> Spotlight. E' difficile trovare informazioni su questi file.
>
> Niente personalizzazione: Non si possono scegliere estensioni di file
> specifiche da includere/escludere. Solo una lista limitata di tipi.

si puo' (limitatamente)

> Non si può sercare durante l'indicizzazione: E l'indicizzazione dura una
> vita.

viene fatta in genere una volta sola.

> Brutta sintassi della calcolatrice: 2^3 non funziona. Bisogna scrivere
> pow (2,3). Può essere la sintassi per C? Beh, questo non dovrebbe
> interessare.

il ^ e' l'accento circonflesso (in francese ad esempio), centra una
mazza con la matematica, quindi perche' usarlo per indicare l'elevamento
a potenza?

> Cattiva navigazione
>
> Nessun pulsante unico per cancellare: E' cmd-backspace. L'eliminazione
> dovrebbe essere più accessibile.

in modo che se il gatto si mette a passeggiare sulla tastiera puo'
cancellare a caso files?

>
> Tabs funziona solo su pulsanti di testo, non su bottoni o pulsanti di
> spunta.

bisogna abilitare una preferenza di sistema (accessibilita')

>
> Non si possono chiudere le proprietà/opzioni di dialogo con cmd-w:
> Inconsistente con alter finestre di Finder.

hai ragione

> Nessuna shortcut per cambiare i tabs: Firefox, terminal, Adium… tutti
> hanno shortcuts per fare ciò. Textmate non ha nemmeno una shortcut.
> Nessuna shortcut nemmeno nelle preferenze.

che tabs?

> Due modi per premere un pulsante: Enter= Preme il pulsante
> evidenziato/di default. Space= Preme il tasto circondato. Confondevole.
> Perché non si possono usare il tab o le frecce direzionali per spostare
> la selezione?

cfr. preferenze accessibilita'

> Smart folder è in effetti un file: Ciò significa che non si può navigare
> in essa tranne che con Finder.

tutte le cartelle sono in effetti dei files. E le smart folders vengono
viste dal sistema nello stesso modo che le cartelle normali (AFAIK).


Riassunto e commento finale:

Un sacco di commenti di chi accende un Mac e si aspetta di ritrovarsi
Windows e non fa neanche finta di cercare di imaprare ad usarlo (sia Mac
che Win eh).

Ciao Jack

--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?

Jack

unread,
Jan 5, 2013, 11:07:30 AM1/5/13
to
Cujo <f...@despammed.com> wrote:

> Herik <he...@heriknospaanammm.com> wrote:
>
> > che si pu� ovviare come ti � stato detto ...
>
> S� lo so ... ma potrebbe essere una funzione built in ...

eh, pero' perche' solo i txt? per dire io non li uso mai, mentre mi
farebbe comodo avere i .c, .h, .java...

>
> > prova a schiacciare "command" prima di rllasciare...
>
> So anche questo, ma io intedevo proprio farlo in differita ... prima
> taglio, POI scartabello a cercare la destinazione. ;)

io uso le cartelle ad impulso.

> In ogni caso il punto del mio post era un altro ... non ha senso non
> accettare le critiche a priori. A me piace Mac OS, tant'e' che lo uso.
> Ma la perfezione non � di questa terra. E comunque non nel software. ;)

chiaro.
Ma per molte cose basterebbe cmabiare modalita' di pensiero...

Jack

unread,
Jan 5, 2013, 11:07:30 AM1/5/13
to
Cujo <f...@despammed.com> wrote:

> IMHO dovrebbero scrivere un tool da zero per gestire i device e
> scorporare il player.

quoto.
Message has been deleted

Flapane (Fastfla)

unread,
Jan 5, 2013, 11:13:10 AM1/5/13
to
Il 05/01/2013 17:01, Cujo ha scritto:
> IMHO dovrebbero scrivere un tool da zero per gestire i device e
> scorporare il player.
>

Ma magari...

--
Flavio
www.flapane.com
Message has been deleted

Ale

unread,
Jan 5, 2013, 11:18:46 AM1/5/13
to
Il 05/01/2013 17:02, Jack ha scritto:

>> >* Dinistallare: Il semplice trascinare l'applicazione nel cestino non
>> >elimina i file di preferenza ad essa associati.

> il vantaggio e' che se piu' tardi reinstalli ti ritrovi con le
> preferenze gia' settate.
>

Anche windows e linux comunque fanno cosi', e mi sembra il comportamento
corretto.

Jack

unread,
Jan 5, 2013, 11:22:18 AM1/5/13
to
Cujo <f...@despammed.com> wrote:

> Jack <pip...@disney.com> wrote:
>
> > eh, pero' perche' solo i txt? per dire io non li uso mai, mentre mi
> > farebbe comodo avere i .c, .h, .java...
>
> Molto banalmente perch� se sto programmando in genere ci dedico almeno
> un'oretta a sessione e quindi mi apro l'editor e/o tutto l'ambiente
> relativo ...
>
> Mentre molto spesso devo prendere nota di una cosa e mi farebbe comodo.
> Poi quelli che citi sono COMUNQUE files di testo ... quindi potresti
> rinominarli a posteriori, senza dover smanettare nei menu di BBEdit (o
> textedit, o whatever), soprattutto per scegliere dove salvarli.

e' cmq un passaggio in piu'.
cmq per prendere appunti ci sono i Memo in Dashboard ;)

Jack

unread,
Jan 5, 2013, 11:22:19 AM1/5/13
to
Win in genere chiede se vuoi cancellare le preferenze, ma cmq e'
necessario l'uninstaller a causa di quella merda di registro di sistema.

therealkikkki

unread,
Jan 5, 2013, 11:23:03 AM1/5/13
to
Si ma le cartelle ad impulso sono un idea orrida, non da apple. Piuttosto la gestione degli sharing di rete mi ha fatto sempre un po cagare....

Ale

unread,
Jan 5, 2013, 11:24:43 AM1/5/13
to
Il 05/01/2013 17:22, Jack ha scritto:

> Win in genere chiede se vuoi cancellare le preferenze, ma cmq e'
> necessario l'uninstaller a causa di quella merda di registro di sistema.
>
> Ciao Jack
>

Scusa di che preferenze stiamo parlando?

di solito le applicazioni windows ben fatte lasciano le impostazioni
nella home dell'utente, non nella cartella dellᅵapplicazione.

Ale

unread,
Jan 5, 2013, 11:25:26 AM1/5/13
to
Il 05/01/2013 15:06, Kill'EmUp ha scritto:
> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
> l'acquisto mi tenta, ma il prezzo è imho esagerato...
> cosa è vero, cosa è falso e cosa hanno risolto nel tempo?
> incollo:



Ti sei dimenticato che OSx lascia i processi avviati anche se chiudi
tutte le finestre dell'applicazione, consumando inutilmente ram.
Su win e linux invece il processo termina nel momento in cui si chiude
l'ultima finestra aperta di quell'applicazione.

O e' cambiato sulle ultime versioni?

Jack

unread,
Jan 5, 2013, 11:52:22 AM1/5/13
to
Ale <pape...@topolinia.it> wrote:

> Ti sei dimenticato che OSx lascia i processi avviati anche se chiudi
> tutte le finestre dell'applicazione, consumando inutilmente ram.

visto che la vendono a 10 euro al GB, non vedo dove sia il problema.
A me d'altra parte da fastidio il contrario.

Jack

unread,
Jan 5, 2013, 11:52:22 AM1/5/13
to
therealkikkki <ribb...@gmail.com> wrote:

> Si ma le cartelle ad impulso sono un idea orrida, non da apple.

perche'? io le trovo molto utili.

>Piuttosto la gestione degli sharing di rete mi ha fatto sempre un po
>cagare....

anche qui: perche'?

Dr. Hiryuu

unread,
Jan 5, 2013, 12:03:27 PM1/5/13
to
On Sat, 5 Jan 2013 17:07:30 +0100, pip...@disney.com (Jack) wrote:

>chiaro.
>Ma per molte cose basterebbe cmabiare modalita' di pensiero...

Certo.
Ma non � l'idea di "look and feel" che ha portato allo sviluppo del
mac.

In altre parole, se diventa necessario imparare a usarlo per usarlo al
meglio, il mac OS si mette sullo stesso piano di windows o di una
qualunque distribuzione di linux.

Dr. Hiryuu

unread,
Jan 5, 2013, 12:05:37 PM1/5/13
to
On Sat, 5 Jan 2013 17:16:20 +0100, f...@despammed.com (Cujo) wrote:

>DAVVERO non capisco perch� perseverino su questa strada.

Perch� la loro forza � realizzare sistemi pi� chiusi possibile per
obbligare gli utenti ad utilizzare in toto i loro prodotti.

therealkikkki

unread,
Jan 5, 2013, 12:08:29 PM1/5/13
to
Per le cartelle ad impulso perché sono scomode, si ha difficoltà nell'azzeccarci sempre. Almeno io spesso sbaglio.
Per lo sharing di rete principalmente perchè uno deve conoscere i protocolli che differiscono ovviamente fra loro come concezione.
Ssh samba ed applesharing sono cose diverse
...Io avrei cercato qualcosa di piú intuitivo a livello di interfaccia, mi pare comunque che sia lo stesso da un casino di tempo.. Potevano spenderci qualche idea in piú.

Nio

unread,
Jan 5, 2013, 12:11:26 PM1/5/13
to
Il 05/01/13 17:07, Jack ha scritto:
> Cujo <f...@despammed.com> wrote:
>
>> IMHO dovrebbero scrivere un tool da zero per gestire i device e
>> scorporare il player.
>
> quoto.
>
> Ciao Jack
>

+1 (E sarebbe anche ora che lo facciano)
Message has been deleted

therealkikkki

unread,
Jan 5, 2013, 12:17:27 PM1/5/13
to
Finche esiste itunes store tutto ció non avverrà ed in una logica puramente speculativa non credo proprio che interessi ad apple. Ogni itunes accede allo store, secondariamente fa il sync degli icosi...

Nio

unread,
Jan 5, 2013, 12:28:07 PM1/5/13
to
Il 05/01/13 18:17, therealkikkki ha scritto:
> Finche esiste itunes store tutto ci� non avverr� ed in una logica puramente speculativa non credo proprio che interessi ad apple. Ogni itunes accede allo store, secondariamente fa il sync degli icosi...
>

E perch� non dovrebbe migliorare, pur evitando di diventare The Pirate Bay ?

Maurizio Pistone

unread,
Jan 5, 2013, 12:43:16 PM1/5/13
to
forse migliorerebbe la chiarezza della discussione se si evitasse di
parlare di "Sistema Operativo" ogni volta che si fa riferimento a minime
feature dell'interfaccia utente, o alle utiliy pi� o meno proprietarie
di supporto

certo che anche la Apple in questo sta sbracando, ho ritardato di
parecchio l'aggiornamento a ML perch� ogni volta che andavo sulla pagina
e leggevo che tra le nuove caratteristiche del "Sistema Operativo" c'era
l'integrazione con FaceBook, mi sentivo un cretino e passavo ad altro

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it

meinh@rd

unread,
Jan 5, 2013, 12:49:38 PM1/5/13
to
On 2013-01-05 16:22:19 +0000, Jack said:

> Win in genere chiede se vuoi cancellare le preferenze, ma cmq e'
> necessario l'uninstaller a causa di quella merda di registro di sistema.

In OS X non abbiamo il registro di sistema ma se spostiamo
un'applicazione nel cestino restano sempre preferenze, la cartella
cache ed eventuali file sparsi ovunque. E' un "vantaggio" se
reinstalli… ma se non lo fai?
Purtoppo pochi software hanno un unistaller o forniscono istruzioni
chiare per la rimozione dei file, io mi arrangio con EasyFind.
Ci sono altri metodi più puliti?

Message has been deleted

Pagliotz

unread,
Jan 5, 2013, 12:56:47 PM1/5/13
to
On Sat, 05 Jan 2013 15:06:44 +0100, Kill'EmUp <kill...@tin.it> wrote:
> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.

Puoi postare il link?

Pagliotz

Daniele Purrone

unread,
Jan 5, 2013, 1:06:25 PM1/5/13
to
Kill'EmUp ha scritto:

> Tasto destro per creare file di testo : Bisogna aprire TextEdit,

Si ovvia in molti modi, e funzionano. Pensa che Windows non mi permette di
selezionare una
cartella trascinandola nel pannello di apertura o salvataggio file. Trovo
che questo sia molto pi&#728;
fastidioso, per quanto mi riguarda.

> Impostare un'immagine come sfondo: Non si pu&#8730;&#8804; affatto
selezionare in
> Finder un'immagine per sceglierla come sfondo. Nessuna applicazione di
> OSX te lo permette. Devi attraversare una lunga serie di processi dal
> desktop e trovare manualmente il tuo file.

E invece lo fai proprio col tasto destro. Anche quando non si poteva,
bastava trascinare l'immagine
nell'apposito pannello di preferenze. Ci si metteva pochi secondi.
Per quanto riguarda il "trovare manualmente il file" in Mac OS puoi
trascinare qualunque file
all'interno del pannello di apertura e salvataggio file e ti selezionerà
il file. » una cosa meravigliosa,
che in windows non c'è.
Inoltre, se sai il nome del file, puoi sempre utilizzare spotlight
all'interno di qualunque dialogo di
apertura file.

> Scegliere intere cartelle come sfondi : Puoi aggiungere una cartella, ma
> le sottocartelle NON SONO INCLUSE.

Non ho provato, ma mi fido.

> Unire insieme cartelle: Quando copi una cartella, se il nuovo posto
> contiene una cartella dello stesso nome, non c'&#8730;® modo di unire
insieme
> le due cartelle.

Era una cosa che mancava, c'è nelle ultime due versioni di OS X.

> * Dinistallare: Il semplice trascinare l'applicazione nel cestino non
> elimina i file di preferenza ad essa associati.

Ed è una cosa meravigliosa. Se cambi idea e reinstalli hai tutte le tue
preferenze com'erano.
Ottima cosa se decidi di tornare ad utilizzare un programma o devi
disinstallarlo temporanemente
per via di una versione che crea problemi.


> * Evitare che il computer entri in modalit&#8730;† "sleep" quando si chiude
il
> coperchio.

Falso.

> * Ridimensionare la finestra senza utilizzare solo l'angolo in basso a
> destra .

Hanno cambiato anche questo da qualche tempo, ma era comunque una cosa di
cui non sentivo
particolarmente la mancanza.


> * Aprire il terminal in ogni cartella dal finder.

Apr il terminale fai CD e ci trascini la cartella del terminale che ti
interessa.

> * Non c'è Stereo Mix. Anche con Soundflower, è impossibile sia inviare
> suoni che riprodurli.

Ma che è sta roba?

> * Non si può disattivare l'accelerazione mouse. Bisogna usare un
> software come USB Overdrive.

Non ci ho mai fatto caso.

> Il Cestino non va

Va benissimo, invece.

> Non puoi svuotare il cestino in modo selettivo: Non c'è modo per
> cancellare uno o alcuni elementi in differenti volte. (Utile quando si
> vuole controllare due volte prima di eliminare del tutto). Si può solo
> svuotare il cestino tutto in una volta.

Vero che non si può, ma l'utilità è solo legata all'abitudine. Se sai che
il sistema funziona in
maniera diversa lavori in maniera diversa (ovvero: cestini solo quello che
sei sicuro di voler
cestinare).


> Non si può ripristinare ciò che è nel cestino: Se si sposta
> accidentalmente qualcosa nel cestino, non c'è modo di far sì che questo
> oggetto venga ripristinato nel suo luogo originale. Bisogna ricordare
> dove si trovava.

Falso, Command+Y. Funzione che c'era nel vecchio MacOS (millenni prima che
in Windows) e che
da qualche anno è stata ripristinata anche in OS X.

> Non si pu&#8730;&#8804; disabilitare il cestino: Nonostante faccia davvero
schifo,

Ma non fa schifo per un cazzo.
Comunque ti crei un droplet in Apple Script o automator e puoi cancellare
i file via Gui, senza
passare dal cestino, se proprio vuoi.


> Finder non va

Va meglio di Windows Explorer


> Non c'è il "taglia" :

Da qualche anno c'è lo sposta, che fa la stessa cosa.

> Non si può calcolare la dimensione totale:

Si può, sicuramente almeno dai tempi di 10.1. Basta googlare.

> Brutta scelta delle shortcuts: Enter è rinomina, Command-O è apri.

No, fantastica scelta delle shortcut. Perché sono uguali e coerenti in
qualunque programma,
qualunque lingua. Command+O apre il file in qualunque programma, qualunque
lingua del
sistema o della singola applicazione. Enter fa sempre un intervento di
conferma: non fa intervento
di apertura in nessuna applicazione, e non si vede perché lo dovrebbe fare
nel Finder.

Qual è la scorciatoia per fare Seleziona tutto o Registra sul Mac? Sempre
la stessa,
Qual è su Windows? Cambia a seconda del programma e della lingua. Una cosa
ridicola, che ti
costringe ad imparare scorciatoie diverese all'interno dello stesso
ambiente.



> Ulteriori brute scelte delle shortcuts: Il tasto backspace dovrebbe
> muovere di un livello in alto nel Finder,

E perché "dovrebbe"? Perché lo fa Windows?


> Rinominare i file è comunque difficile: Non si possono rinominare i
> files in successione.

È solo una questione di abitudine. Quando impari che il sistema ha un
comportamento diverso,
impari le nuove scorciatoie e prendi velocità in fretta.


> Ancora più difficile il rinominare di massa: Non c'è modo per
> selezionare tutti i file, rinominarli, e fare in modo che Finder gli
> associ un numero crescent come in Vista.

Ma basta con questi luoghi comuni. Google è tuo amico: nel Finder puoi
abilitare alcuni Apple
Script che fanno queste cose e molto di più.



> Dimensione icone limitata: Nella vista icone, l'icona più grande è
> 128x128 (ad eccezione della modalità di ricerca), inutile per vedere in
> anteprima file e documenti. Sì, esiste il quicklook, ma se si volesse
> visualizzare i file multipli tutti in una volta?

Li si apre?

> Difficile cambiare la dimensione delle icone: È ancora più difficile
> cambiare la dimensione delle icone. Bisogna andare in Vedi opzioni, il
> che richiede molti clicks

Command+J, da sempre.
Quanti click...


> Cattiva gestione dello spazio Bad Spacing: Gli spazi tra le icone sono
> eccessivi.

E chi lo decide?


> Difficile visualizzare i metadata : La maggior parte delle
> visualizzazioni non mostra i metadata dei file (dimensione, spazio,
> creato, ..). Solo una colonna e la modalità di ricerca lo fanno.

Alt+Command+I e, da sempre, hai un'infinità di informazioni su qualunque
file. Selezioni un altro
file e la finestra si aggiorna.
Anche qui, basta utilizzare Google o l'help di sistema anziché dire non si
può.

> La vista in colonna ha problemi: Supponiamo che si stia visualizzando in
> anteprima una serie di immagini in Quicklook e si stiano cancellando
> quelle non desiderate (quindi si sta premendo la freccia inferior per
> passare al file successive). Quando si preme cmd-backspace per
> cancellare un file, il focus é RITORNO ALLA CARTELLA PARENT.

Era così, e faceva schifo, ma non lo è più da quando hanno rifatto il
Finder in Cocoa.

> Il trasferimento file non visualizza la velocità di trasferimento

Per visualizzarla sbagliata come fa Windows, tanto di guadagnato.


> Disordinata vista in lista: Si può facilmente ottenere una vista a lista
> disordinata espandendo trope cartelle. Non c'è modo che esse siano
> automaticamente chiuse.

C'è. Anche qui, basta informarsi.

> Disposizione: Le cartelle non si trovano sempre in alto quando si
> dispone la vista per lista.

È un comportamento diverso, punto.

> Niente personalizzazione: Ci sono solo 3 colonne nella vista ricerca in
> Spotlight. È difficile trovare informazioni su questi file.

Command + i

> Niente personalizzazione: Non si possono scegliere estensioni di file
> specifiche da includere/escludere. Solo una lista limitata di tipi.

Si può, basta leggere l'help di spotlight.

> Non si può sercare durante l'indicizzazione

I modi ci sono.


> Brutta sintassi della calcolatrice: 2^3 non funziona. Bisogna scrivere
> pow (2,3). Pu&#8730;&#8804; essere la sintassi per C? Beh, questo non
dovrebbe
> interessare.

Non so, mi fido.

> Nessun pulsante unico per cancellare: E cmd-backspace. L'eliminazione
> dovrebbe essere più accessibile.

Ma anche no, aumenti i rischi.


> Tabs funziona solo su pulsanti di testo, non su bottoni o pulsanti di
> spunta.

Ci sono alternative di sistema. Anche qui, google è tuo amico.

> Non si possono chiudere le proprietà opzioni di dialogo con cmd-w:
> Inconsistente con alter finestre di Finder.

No, perché non sono finestre standard.


> Nessuna shortcut per cambiare i tabs:

In che senso?

> Due modi per premere un pulsante: Enter Preme il pulsante
> evidenziato/di default. Space Preme il tasto circondato. Confondevole.

Basta saperlo e rendersi conto che si tratta di un sistema diverso. Per me
è più pratico così.


> Perché non si possono usare il tab o le frecce direzionali per spostare
> la selezione?

Perchè si usano altri sistemi, dato che il sistema è diverso. Usa google.

> Smart folder è in effetti un file: Ciò significa che non si può navigare
> in essa tranne che con Finder.

Non so come sia in Windows e Linux, mi fido.

Daniele

--
http://unitalianoinsvezia.com

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Nio

unread,
Jan 5, 2013, 1:16:56 PM1/5/13
to
Il 05/01/13 18:52, Mad Prof ha scritto:
> meinh@rd <me...@rd.none> wrote:
>
>> In OS X non abbiamo il registro di sistema ma se spostiamo
>> un'applicazione nel cestino restano sempre preferenze, la cartella
>> cache ed eventuali file sparsi ovunque. E' un "vantaggio" se
>> reinstalli... ma se non lo fai?
>
> Te ne freghi...
>

Mica vero, se vuoi fare le cose come si deve si usano AppDelete, o
CleanMyMac, o altre che lavorano benissimo.

Paolo Tramannoni

unread,
Jan 5, 2013, 1:34:23 PM1/5/13
to
Jack <pip...@disney.com> wrote:

> cmq per prendere appunti ci sono i Memo in Dashboard ;)

Molto pi� comodo Promemoria. Non devi nemmeno aprire Dashboard.

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
Jan 5, 2013, 1:34:24 PM1/5/13
to
meinh@rd <me...@rd.none> wrote:

> - lo Spotlight da te citato: per quale assurdo motivo non posso
> decidere in quali directory del mio computer cercare i file? (Apple
> teme che io possa cancellare i file di sistema?)

Apri la finestra di quella cartella, e fai la ricerca. Non c'� bisogno
di aprire un programma di ricerca (Spotlight) e poi scegliere delle
opzioni, quando puli fare tutto direttamente dal Finder.

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
Jan 5, 2013, 1:34:24 PM1/5/13
to
Cujo <f...@despammed.com> wrote:

> Pi� che altro ... iTunes � un troiaio tout court per una ragione ... �
> nato come PLAYER, ora � un player pi� un sync center.

L'impossibilit� di indicare l'editore di un libro, e la presenza del
campo "Compilation" nella scheda di un libro, sono cose che gridano
vendetta.

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
Jan 5, 2013, 1:34:25 PM1/5/13
to
Ale <pape...@topolinia.it> wrote:

> di solito le applicazioni windows ben fatte lasciano le impostazioni
> nella home dell'utente, non nella cartella dell�applicazione.

Ah, perch�, su Mac le preferenze sono nella cartella dell'applicazione
(ammesso che ci sia)?

Paolo Tramannoni

unread,
Jan 5, 2013, 1:34:25 PM1/5/13
to
meinh@rd <me...@rd.none> wrote:

> In OS X non abbiamo il registro di sistema ma se spostiamo
> un'applicazione nel cestino restano sempre preferenze, la cartella
> cache ed eventuali file sparsi ovunque. E' un "vantaggio" se
> reinstalli ma se non lo fai?

Non succede niente. Sono file piccoli, che il resto del sistema ignora.
Se proprio vuoi far pulizia, usi qualcosa tipo AppZapper.

> Purtoppo pochi software hanno un unistaller

Graziaddio. Ci mancherebbe anche un programma dedicato per fare quello
che puoi fare semplicemente buttando il programma nel cestino!

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
Jan 5, 2013, 1:34:26 PM1/5/13
to
Ale <pape...@topolinia.it> wrote:

> O e' cambiato sulle ultime versioni?

Mi sembra di capire che i programmi si chiudAno o si mettano "da parte",
dopo un po' che non li si usa. Che ci siano documenti aperti o no.

...

unread,
Jan 5, 2013, 1:40:42 PM1/5/13
to
meinh@rd <me...@rd.none> wrote:

> Purtoppo pochi software hanno un unistaller o forniscono istruzioni
> chiare per la rimozione dei file, io mi arrangio con EasyFind.
> Ci sono altri metodi più puliti?

Apptrap, tra gl'altri

--
so long, and thanks for all the fish

...

unread,
Jan 5, 2013, 1:40:43 PM1/5/13
to
Jack <pip...@disney.com> wrote:
> Kill'EmUp <kill...@tin.it> wrote:
>> Non c'è modo per
>> selezionare tutti i file, rinominarli, e fare in modo che Finder gli
>> associ un numero crescent come in Vista.

> vah, neanche sapevo lo si potesse fae in win.

Veramente lo si può fare almeno da XP, e sicuramente dalla sp2 (non so se
da prima)... evidentemente era così fondamentale che non se n'era accorto
quasi nessuno

Ganimede Dignan

unread,
Jan 5, 2013, 1:57:28 PM1/5/13
to
On Saturday, January 5, 2013 3:06:44 PM UTC+1, Kill'EmUp wrote:
> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
>
> l'acquisto mi tenta, ma il prezzo è imho esagerato...
>
> cosa è vero, cosa è falso e cosa hanno risolto nel tempo?
>
> incollo:
>
>
>
>
>
> Alcune cose che OS x non può fare
>
>
>
> Tasto destro per creare file di testo : Bisogna aprire TextEdit,
>
> navigare nella giusta cartella e fare "Salva come" per creare uno
>
> stupido file. C'è un plugin, ma non funziona proprio bene. Alcuni dicono
>
> che basta selezionare il testo e trascinarlo sul Desktop per creare un
>
> file di testo. Beh, ciò è un processo davvero fastidioso se vuoi
>
> iniziare con un file vuoto, e bisogna cambiare l'estensione
>
> ".textclipping". Senza aggiungere che non sempre si ha una finestra
>
> aperta con il testo.
>
>
>
>
>
> Impostare un'immagine come sfondo: Non si può affatto selezionare in
>
> Finder un'immagine per sceglierla come sfondo. Nessuna applicazione di
>
> OSX te lo permette. Devi attraversare una lunga serie di processi dal
>
> desktop e trovare manualmente il tuo file. L'unico altro modo è aprire
>
> la tua immagine con Firefox ed impostarla come sfondo. Forse iPhoto
>
> riesce a fareciò, ma è inutile per file che non sono foto. Progettazione
>
> orribile.
>
>
>
> Scegliere intere cartelle come sfondi : Puoi aggiungere una cartella, ma
>
> le sottocartelle NON SONO INCLUSE. C'è qualcosa che riesce a fare ciò?
>
> Di nuovo, iPhone è inutile per tutto quello che non è foto.
>
>
>
> Unire insieme cartelle: Quando copi una cartella, se il nuovo posto
>
> contiene una cartella dello stesso nome, non c'è modo di unire insieme
>
> le due cartelle. Al contrario, Finder sovrascrive la cartella originale
>
> con la nuova. Tutti i file della prima cartella sono perduti. L'unico
>
> modo per aggirare il problema è usare il comando unix mv...
>
> progettazione davvero poco user-friendly.
>
>
>
> Operazioni basilari per cui v'è bisogno di plugins:
>
>
>
> * Dinistallare: Il semplice trascinare l'applicazione nel cestino non
>
> elimina i file di preferenza ad essa associati.
>
>
>
> * Evitare che il computer entri in modalità "sleep" quando si chiude il
>
> coperchio.
>
>
>
> * Ridimensionare la finestra senza utilizzare solo l'angolo in basso a
>
> destra .
>
> * Aprire il terminal in ogni cartella dal finder.
>
>
>
> * Non c'è Stereo Mix. Anche con Soundflower, è impossibile sia inviare
>
> suoni che riprodurli.
>
>
>
> * Non si può disattivare l'accelerazione mouse. Bisogna usare un
>
> software come USB Overdrive.
>
>
>
>
>
> Il Cestino non va
>
>
>
> Non puoi svuotare il cestino in modo selettivo: Non c'è modo per
>
> cancellare uno o alcuni elementi in differenti volte. (Utile quando si
>
> vuole controllare due volte prima di eliminare del tutto). Si può solo
>
> svuotare il cestino tutto in una volta.
>
>
>
>
>
> Non si può ripristinare ciò che è nel cestino: Se si sposta
>
> accidentalmente qualcosa nel cestino, non c'è modo di far sì che questo
>
> oggetto venga ripristinato nel suo luogo originale. Bisogna ricordare
>
> dove si trovava. Perchè si dovrebbe aver bisogno di un cestino quando
>
> non si ricorda nemmeno dove sono i file?
>
>
>
> Non si può disabilitare il cestino: Nonostante faccia davvero schifo,
>
> non c'è modo di disabilitarlo. Non c'è modo di eliminare i file
>
> direttamente senza muoverli nel cestino dalla GUI di Finder.
>
>
>
> Finder non va
>
>
>
> Non c'è il "taglia" : Manca l'opzione "taglia", come in moltri altri OS.
>
> Perciò, per spostare un file bisogna navigare alla destinazione con una
>
> finestra separata di Finder e trascinarlo, o trascinarlo attraverso
>
> varie cartelle -sperando di non perdersi- dalla stessa finestra di Finder.
>
>
>
> Non si può calcolare la dimensione totale: Quando selezioni alcuni file
>
> e clicci con il tasto destro su --> Informazioni, Finder mostra un box
>
> per OGNI elemento con la dimensione individuale. Non voglio questo. Non
>
> voglio sommare manualmente le dimensioni dei file.
>
>
>
> Brutta scelta delle shortcuts: Enter è rinomina, Command-O è apri.
>
> Inefficiente. L’azione che si fa più spesso richiede più comandi di
>
> tastiera. Quali file sono più spesso rinominati più che aperti? Non
>
> esiste un modo per una navigazione veloce di tastiera, dal momento che
>
> non si può premere Enter per entrare in una sottocartella.
>
>
>
>
>
> Ulteriori brute scelte delle shortcuts: Il tasto backspace dovrebbe
>
> muovere di un livello in alto nel Finder, non indietro. Passare al
>
> livello superiore è usato più spesso. E’ davvero stupido dover premere 2
>
> tasti per farlo (cmd-up).
>
>
>
> Rinominare i file è comunque difficile: Non si possono rinominare i
>
> files in succession. In Windows, si premerebbe F2, rinomina, tab fino al
>
> file successivo, rinomina, etc… In Finder, bisogna fare: Enter, nome,
>
> Enter, freccia inferiore, Enter, Nome, Enter, Nome, Enter …..
>
>
>
> Ancora più difficile il rinominare di massa: Non c’è modo per
>
> selezionare tutti i file, rinominarli, e fare in modo che Finder gli
>
> associ un numero crescent come in Vista. Un compito così facile non
>
> dovrebbe richiedere l’utilizzo di Automator.
>
>
>
> Dimensione icone limitata: Nella vista icone, l’icona più grande è
>
> 128x128 (ad eccezione della modalità di ricerca), inutile per vedere in
>
> anteprima file e documenti. Sì, esiste il quicklook, ma se si volesse
>
> visualizzare i file multipli tutti in una volta?
>
>
>
> Difficile cambiare la dimensione delle icone: E’ ancora più difficile
>
> cambiare la dimensione delle icone. Bisogna andare in “Vedi opzioni”, il
>
> che richiede molti clicks (ad eccezione della modalità di ricerca
>
>
>
> Cattiva gestione dello spazioBad Spacing: Gli spazi tra le icone sono
>
> eccessivi. Se si riduce lo spazio, i nomi dei file sono troncati senza
>
> motivo.
>
>
>
> Difficile visualizzare i metadata : La maggior parte delle
>
> visualizzazioni non mostra i metadata dei file (dimensione, spazio,
>
> creato, ..). Solo una colonna e la modalità di ricerca lo fanno.
>
>
>
> La vista in colonna ha problemi: Supponiamo che si stia visualizzando in
>
> anteprima una serie di immagini in Quicklook e si stiano cancellando
>
> quelle non desiderate (quindi si sta premendo la freccia inferior per
>
> passare al file successive). Quando si preme cmd-backspace per
>
> cancellare un file, il focus è RITORNO ALLA CARTELLA PARENT. Bisogna
>
> ricordare e navigare manualmente dove si è rimasti. Ci potrebbero essere
>
> 10000 files…
>
>
>
> Il trasferimento file non visualizza la velocità di trasferimento (o la
>
> percentuale di trasferimento?)
>
>
>
> Disordinata vista in lista: Si può facilmente ottenere una vista a lista
>
> disordinata espandendo trope cartelle. Non c’è modo che esse siano
>
> automaticamente chiuse. Si rimane incollati ad una visualizzazione
>
> disodinata.
>
>
>
> Disposizione: Le cartelle non si trovano sempre in alto quando si
>
> dispone la vista per lista. Bisogna editare un file di sistema per
>
> ottenre ciò. Anche se le cartelle apparissero in alto, non si possono
>
> disporre ulteriormente in base ad una colonna addizionale.
>
>
>
> Spotlight fa schifo
>
>
>
> Niente personalizzazione: Ci sono solo 3 colonne nella vista ricerca in
>
> Spotlight. E’ difficile trovare informazioni su questi file.
>
>
>
> Niente personalizzazione: Non si possono scegliere estensioni di file
>
> specifiche da includere/escludere. Solo una lista limitata di tipi.
>
>
>
> Non si può sercare durante l’indicizzazione: E l’indicizzazione dura una
>
> vita.
>
>
>
> Brutta sintassi della calcolatrice: 2^3 non funziona. Bisogna scrivere
>
> pow (2,3). Può essere la sintassi per C? Beh, questo non dovrebbe
>
> interessare.
>
>
>
> Cattiva navigazione
>
>
>
> Nessun pulsante unico per cancellare: E’ cmd-backspace. L’eliminazione
>
> dovrebbe essere più accessibile.
>
>
>
> Tabs funziona solo su pulsanti di testo, non su bottoni o pulsanti di
>
> spunta.
>
>
>
> Non si possono chiudere le proprietà/opzioni di dialogo con cmd-w:
>
> Inconsistente con alter finestre di Finder.
>
>
>
> Nessuna shortcut per cambiare i tabs: Firefox, terminal, Adium… tutti
>
> hanno shortcuts per fare ciò. Textmate non ha nemmeno una shortcut.
>
> Nessuna shortcut nemmeno nelle preferenze.
>
>
>
> Due modi per premere un pulsante: Enter= Preme il pulsante
>
> evidenziato/di default. Space= Preme il tasto circondato. Confondevole.
>
> Perché non si possono usare il tab o le frecce direzionali per spostare
>
> la selezione?
>
>
>
> Smart folder è in effetti un file: Ciò significa che non si può navigare
>
> in essa tranne che con Finder.
>
> --
>
> Kill'EmUp

Ma di quando è? E' roba vecchia...

Ganimede Dignan

unread,
Jan 5, 2013, 1:59:47 PM1/5/13
to
Mammia mia che monate... sono diversi Windows e Mac, ci sono migliaia di cose che il Mac fa e in Windows non esistono... se ti piace usare Windows, usalo e non smmarronarti perchè vuoi fare il tecnofighetto con il Mac.
Lascia perdere... dammi retta.

therealkikkki

unread,
Jan 5, 2013, 2:33:12 PM1/5/13
to
Scusa nio ma non rispondere cazzi per cucchiai. Ti sto solo dicendo ogni itunes accede allo store.... A gratis. Tu accederesti allo store se avessi una app che FA SOLO il sync degli icosi? No, quindi apple se ne frega e ti fa passare per la sua pubblicita... Ogni volta che accedi ad itunes, ti imabatti (anche solo di passaggio) nello store. Quale veicolo migliore di publicità gratuita?

Nio

unread,
Jan 5, 2013, 2:48:33 PM1/5/13
to
Il 05/01/13 20:33, therealkikkki ha scritto:
> Scusa nio ma non rispondere cazzi per cucchiai. Ti sto solo dicendo ogni itunes accede allo store.... A gratis. Tu accederesti allo store se avessi una app che FA SOLO il sync degli icosi? No, quindi apple se ne frega e ti fa passare per la sua pubblicita... Ogni volta che accedi ad itunes, ti imabatti (anche solo di passaggio) nello store. Quale veicolo migliore di publicit� gratuita?
>

E, ripeto, cosa ci vedi di cos� pesantemente negativo ?

A te dar� fastidio, a me no.

meinh@rd

unread,
Jan 5, 2013, 3:51:57 PM1/5/13
to
On 2013-01-05 18:34:24 +0000, Paolo Tramannoni said:

> meinh@rd <me...@rd.none> wrote:
>
>> - lo Spotlight da te citato: per quale assurdo motivo non posso
>> decidere in quali directory del mio computer cercare i file? (Apple
>> teme che io possa cancellare i file di sistema?)
>
> Apri la finestra di quella cartella, e fai la ricerca. Non c'è bisogno
> di aprire un programma di ricerca (Spotlight) e poi scegliere delle
> opzioni, quando puli fare tutto direttamente dal Finder.

con il Finder (di default) non trovi tutto, ad esempio i file
invisibili e quelli della Library.


meinh@rd

unread,
Jan 5, 2013, 4:00:35 PM1/5/13
to
On 2013-01-05 18:34:25 +0000, Paolo Tramannoni said:

> meinh@rd <me...@rd.none> wrote:
>
>> In OS X non abbiamo il registro di sistema ma se spostiamo
>> un'applicazione nel cestino restano sempre preferenze, la cartella
>> cache ed eventuali file sparsi ovunque. E' un "vantaggio" se
>> reinstalli ma se non lo fai?
>
> Non succede niente. Sono file piccoli, che il resto del sistema ignora.

Lo so benissimo che sono file innocui. Ma cosa centra? Se li avessi
lasciati tutti nell'hd il mio Mac Pro adesso, dopo 6 anni, sarebbe una
discarica…

Gabriele

unread,
Jan 5, 2013, 4:48:42 PM1/5/13
to
On 5 Gen, 16:07, f...@despammed.com (Cujo) wrote:
> Nio <addr...@is.invalid> wrote:
> > Un lungo elenco di cose di uno abituato a Windows che le cerca
> > disperatamente anche in OSX, anzi in "Mac OS".
>
> Si e no ...
>
> Io sono abituato ad OS-X e continuo a trovare seccante - ad esempio - la
> mancanza di "nuovo file di testo".

Non hai TextEdit nel dock ?

>
> Idem l'assenza del "taglia" nel finder.
>

eresia !!! :P

ciao
Gabriele

Dr. Hiryuu

unread,
Jan 5, 2013, 4:55:24 PM1/5/13
to
On Sat, 5 Jan 2013 18:12:23 +0100, f...@despammed.com (Cujo) wrote:

>Non vedo come questo risponda alla domanda di cui sopra ;)

Non so che farci :)

therealkikkki

unread,
Jan 5, 2013, 5:09:17 PM1/5/13
to
Chissà magari scalfari non sarebbe daccordo dopo tutti gli editoriali su icm

Gabriele

unread,
Jan 5, 2013, 5:11:36 PM1/5/13
to
Il buon vecchio mela-F non vi piace più?
Per i file invisibili/di sistema (che poi bisognerebbe sapere
statisticamente quante volte vengano cercati), basta cliccare il
pulsantino "+" e aggiungerli nelle opzioni. Non mi pare un problema.

Gabriele

Gabriele

unread,
Jan 5, 2013, 5:18:07 PM1/5/13
to
On 5 Gen, 18:49, meinh@rd <me...@rd.none> wrote:

> In OS X non abbiamo il registro di sistema ma se spostiamo
> un'applicazione nel cestino restano sempre preferenze, la cartella
> cache ed eventuali file sparsi ovunque. E' un "vantaggio" se
> reinstalli… ma se non lo fai?
> Purtoppo pochi software hanno un unistaller o forniscono istruzioni
> chiare per la rimozione dei file, io mi arrangio con EasyFind.
> Ci sono altri metodi più puliti?

AppZapper, se proprio ci tieni.
Altrimenti passi oltre che su OSX il problema non si pone, perché per
fortuna non c'è un orrido registro di sistema che viene impestato da
tutti i programmi del mondo e che non viene ripulito neanche
dall'uninstaller dei rispettivi programmi! Norton docet...

ciao
Gabriele

f a b r i z i o v e n e r a n d i

unread,
Jan 5, 2013, 5:20:48 PM1/5/13
to
Il 05/01/13 16:07, Cujo ha scritto:

> Idem l'assenza del "taglia" nel finder.

mela-alt-v quando incolli

--
quintadicopertina - editoria digitale - http://www.quintadicopertina.com

f a b r i z i o v e n e r a n d i

unread,
Jan 5, 2013, 5:38:57 PM1/5/13
to
Il 05/01/13 15:06, Kill'EmUp ha scritto:

> Tasto destro per creare file di testo

Perché uno dovrebbe creare un file di testo con il tasto destro? E non
un file audio o un file di qualunque altro tipo?

> Impostare un'immagine come sfondo: Non si può affatto selezionare in
> Finder un'immagine per sceglierla come sfondo.

control-click, servizi/imposta immagine della scrivania

> Scegliere intere cartelle come sfondi : Puoi aggiungere una cartella, ma
> le sottocartelle NON SONO INCLUSE. C'è qualcosa che riesce a fare ciò?
> Di nuovo, iPhone è inutile per tutto quello che non è foto.

iPhone?


> Unire insieme cartelle: Quando copi una cartella, se il nuovo posto
> contiene una cartella dello stesso nome, non c'è modo di unire insieme
> le due cartelle.

Unisce e chiede quali elementi tenere e quali cancellare.


> * Dinistallare: Il semplice trascinare l'applicazione nel cestino non
> elimina i file di preferenza ad essa associati.

Vero.

> * Evitare che il computer entri in modalità "sleep" quando si chiude il
> coperchio.

Falso.

> * Ridimensionare la finestra senza utilizzare solo l'angolo in basso a
> destra .

Falso, si può ridimensionare anche dai lati.

> * Aprire il terminal in ogni cartella dal finder.

Puoi trascinare la cartella sulla finestra terminale.


> * Non c'è Stereo Mix. Anche con Soundflower, è impossibile sia inviare
> suoni che riprodurli.

Non so cosa sia.


> * Non si può disattivare l'accelerazione mouse. Bisogna usare un
> software come USB Overdrive.

Falso, Preferenze mouse.

>
> Il Cestino non va

Vedessi la vita.

>
> Non puoi svuotare il cestino in modo selettivo: Non c'è modo per
> cancellare uno o alcuni elementi in differenti volte. (Utile quando si
> vuole controllare due volte prima di eliminare del tutto). Si può solo
> svuotare il cestino tutto in una volta.

Vero.
>
>
> Non si può ripristinare ciò che è nel cestino: Se si sposta
> accidentalmente qualcosa nel cestino, non c'è modo di far sì che questo
> oggetto venga ripristinato nel suo luogo originale. Bisogna ricordare
> dove si trovava. Perchè si dovrebbe aver bisogno di un cestino quando
> non si ricorda nemmeno dove sono i file?

Selezione del file: ripristina. E torna dove era.


> Non si può disabilitare il cestino: Nonostante faccia davvero schifo,
> non c'è modo di disabilitarlo. Non c'è modo di eliminare i file
> direttamente senza muoverli nel cestino dalla GUI di Finder.

Falso, esistono utility per bypassare il cestino (per non parlare del
terminale.

>
> Finder non va

Sfiga.


> Non c'è il "taglia" : Manca l'opzione "taglia", come in moltri altri OS.
> Perciò, per spostare un file bisogna navigare alla destinazione con una
> finestra separata di Finder e trascinarlo, o trascinarlo attraverso
> varie cartelle -sperando di non perdersi- dalla stessa finestra di Finder.

Falso, si seleziona il file, si fa copia, si va dove si vuole spostare e
si fa mela-alt-v

>
> Non si può calcolare la dimensione totale: Quando selezioni alcuni file
> e clicci con il tasto destro su --> Informazioni, Finder mostra un box
> per OGNI elemento con la dimensione individuale. Non voglio questo. Non
> voglio sommare manualmente le dimensioni dei file.

Falso: mela-alt-i e hai le informazioni del gruppo.

>
> Brutta scelta delle shortcuts: Enter è rinomina, Command-O è apri.
> Inefficiente. L’azione che si fa più spesso richiede più comandi di
> tastiera. Quali file sono più spesso rinominati più che aperti? Non
> esiste un modo per una navigazione veloce di tastiera, dal momento che
> non si può premere Enter per entrare in una sottocartella.

Opinabile.


> Ulteriori brute scelte delle shortcuts: (...)
> dovrebbe richiedere l’utilizzo di Automator.

Tutti punti di vista.

>
> Dimensione icone limitata: Nella vista icone, l’icona più grande è
> 128x128 (ad eccezione della modalità di ricerca), inutile per vedere in
> anteprima file e documenti. Sì, esiste il quicklook, ma se si volesse
> visualizzare i file multipli tutti in una volta?

Io qua le vedo 500X500 circa

>
> Difficile cambiare la dimensione delle icone: E’ ancora più difficile
> cambiare la dimensione delle icone. Bisogna andare in “Vedi opzioni”, il
> che richiede molti clicks (ad eccezione della modalità di ricerca

C'è una "levetta" in basso a destra di ogni finestra.

>
> Cattiva gestione dello spazioBad Spacing: Gli spazi tra le icone sono
> eccessivi. Se si riduce lo spazio, i nomi dei file sono troncati senza
> motivo.

Se riduci lo spazio si riduce lo spazio per il nome dei file.

>
> Difficile visualizzare i metadata : La maggior parte delle
> visualizzazioni non mostra i metadata dei file (dimensione, spazio,
> creato, ..). Solo una colonna e la modalità di ricerca lo fanno.

Basta chiederlo nelle preferenze di visualizzazone.

>
> La vista in colonna ha problemi

la visione in colonna andrebbe bandita dal mondo terreno.


> Il trasferimento file non visualizza la velocità di trasferimento (o la
> percentuale di trasferimento?)

Boh, se non lo sai tu.

>
> Disordinata vista in lista: Si può facilmente ottenere una vista a lista
> disordinata espandendo trope cartelle. Non c’è modo che esse siano
> automaticamente chiuse. Si rimane incollati ad una visualizzazione
> disodinata.

Selezioni tutto: freccia a sinistra.



basta, mi sono stufato.

Paolo Tramannoni

unread,
Jan 5, 2013, 5:39:41 PM1/5/13
to
meinh@rd <me...@rd.none> wrote:

> con il Finder (di default) non trovi tutto, ad esempio i file
> invisibili e quelli della Library.

Di default trovi le cose che � pi� comune (almeno secondo i progettisti)
cercare. Se vuoi una ricerca pi� "da specialista", qualche parametro
devi cambiarlo. Mi sembra abbastanza naturale. Altrimenti, tanto
varrebbe tornare alla linea di comando.

In ogni caso, personalizzare la ricerca non mi sembra una cosa
particolarmente difficile. Nella finestra di ricerca si fa clic su '+',
si sceglie da una lista il tipo di parametro da cercare, e da un'altra
lista i valori da assegnargli. Ci sono metodi tanto pi� veloci in
sistemi pi� evouti di OS X?

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
Jan 5, 2013, 5:56:54 PM1/5/13
to
meinh@rd <me...@rd.none> wrote:

> Lo so benissimo che sono file innocui. Ma cosa centra? Se li avessi
> lasciati tutti nell'hd il mio Mac Pro adesso, dopo 6 anni, sarebbe una
> discarica

Una discarica puzza e inquina le falde acquifere. Qui non mi sembra che
ci siano conseguenze di nessun genere: un file di preferenze occupa in
media un centinaio di kappa, non interferisce con niente, non si rianima
di notte per popolare gli incubi.

Un sistema pulitino piace anche a me, ma farne addirittura un problema
mi sembra un tantino esagerato. Probabilmente sono terrori che restano a
chi viene da Windows, dove l'intasarsi del file di registro pu� davvero
essere un incubo.

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
Jan 5, 2013, 6:08:28 PM1/5/13
to
Gabriele <inf...@onenet.it> wrote:

> Non hai TextEdit nel dock ?

Beh, ma non puoi lanciarlo con il tasto destro! Sono mancanze serie,
queste.

Ciao,
Paolo

Paolo Tramannoni

unread,
Jan 5, 2013, 6:08:29 PM1/5/13
to
f a b r i z i o v e n e r a n d i <vabv...@tenevanti.com> wrote:

> Perché uno dovrebbe creare un file di testo con il tasto destro? E non
> un file audio o un file di qualunque altro tipo?

/modo acido on/
Perché su Windows i file audio non si creano, si copiano.
/modo acido off/ (uhm, o no?)

> > Di nuovo, iPhone è inutile per tutto quello che non è foto.
> iPhone?

Il Gibberish Generator ha fatto casini.
Sono deluso. Una volta col Mac ci si faceva solo grafica, ora il campo
si è ristretto alle sole foto.
E pensare che al tg regionale, oggi, ho visto che il servizio meteo
della protezione civile ha dei Mac in studio.

> > Brutta scelta delle shortcuts: Enter è rinomina, Command-O è apri.
> > Inefficiente. L'azione che si fa più spesso richiede più comandi di
> > tastiera.
> Opinabile.

/modo acido ancora on/
Non è opinabile. Su Windows i file si guardano, non si modificano. E,
per dirla con Lavoisier, a dire il vero nemmeno si creano.
/modo acido... oh, insomma!/

> > Difficile visualizzare i metadata : La maggior parte delle
> > visualizzazioni non mostra i metadata dei file (dimensione, spazio,
> > creato, ..). Solo una colonna e la modalità di ricerca lo fanno.
> Basta chiederlo nelle preferenze di visualizzazone.

In realtà, basta fare clic-destro sulle etichette di una finestra, e si
può scegliere quali colonne mostrare. Un po' troppo facile per
apprezzare il gusto dell'informatica.

> > La vista in colonna ha problemi
> la visione in colonna andrebbe bandita dal mondo terreno.

Ma no, a volte è comoda. Se devi fare ricerche tra tante cartelle è
molto comoda. E comunque, non capisco il problema: l'OP non sa come
cambiare vista?

Ciao,
Paolo
Message has been deleted
Message has been deleted

Newswan

unread,
Jan 5, 2013, 8:11:34 PM1/5/13
to
On 2013-01-05 14:06:44 +0000, Kill'EmUp said:

> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.

Io che scrivo su it.discussioni.leggende.metropolitane ho una chicca
bella nuova, fresca: windows funziona bene. Fa tutto bene. Una specie
di Berlusconi dei sistemi operativi. E' un SO con i tacchi ops coi fiocchi.
--

Saluti - Newswan

Dedalus

unread,
Jan 5, 2013, 9:07:15 PM1/5/13
to
In article <akroc1...@mid.individual.net>,
f a b r i z i o v e n e r a n d i <vabv...@tenevanti.com> wrote:

> basta, mi sono stufato.

Infatti.

Io mi sono stufato ancor prima di iniziare.

--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta

Dedalus

unread,
Jan 5, 2013, 9:07:43 PM1/5/13
to
In article <aks1a7...@mid.individual.net>,
:D ...

P@olo

unread,
Jan 5, 2013, 9:09:03 PM1/5/13
to
Kill'EmUp <kill...@tin.it> wrote:
> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
> l'acquisto mi tenta, ma il prezzo è imho esagerato...
> cosa è vero, cosa è falso e cosa hanno risolto nel tempo?
> incollo:
>
>
> Alcune cose che OS x non può fare
>

[cut]

Ne aggiungo un'altra io: non c'è il pulsante START!
A bene pensarci nemmeno in Windows 8. Ops....

--
P@olo

P@olo

unread,
Jan 5, 2013, 9:15:01 PM1/5/13
to
Jack <pip...@disney.com> wrote:
> Ale <pape...@topolinia.it> wrote:
>
>> Il 05/01/2013 17:02, Jack ha scritto:
>>
>>>>> * Dinistallare: Il semplice trascinare l'applicazione nel cestino non
>>>>> elimina i file di preferenza ad essa associati.
>>
>>> il vantaggio e' che se piu' tardi reinstalli ti ritrovi con le
>>> preferenze gia' settate.
>>>
>>
>> Anche windows e linux comunque fanno cosi', e mi sembra il comportamento
>> corretto.
>
> Win in genere chiede se vuoi cancellare le preferenze, ma cmq e'
> necessario l'uninstaller a causa di quella merda di registro di sistema.
>

Che normalmente non viene comunque pulito a dovere. Quindi meglio qualche
KB di file di preferenze qua e là che nessuno legge piuttosto che voci di
registro abbandonate che rallentano tutto il sistema!

--
P@olo

P@olo

unread,
Jan 5, 2013, 9:17:30 PM1/5/13
to
Ale <pape...@topolinia.it> wrote:
> Il 05/01/2013 15:06, Kill'EmUp ha scritto:
>> ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
>> l'acquisto mi tenta, ma il prezzo è imho esagerato...
>> cosa è vero, cosa è falso e cosa hanno risolto nel tempo?
>> incollo:
>
>
>
> Ti sei dimenticato che OSx lascia i processi avviati anche se chiudi
> tutte le finestre dell'applicazione, consumando inutilmente ram.
> Su win e linux invece il processo termina nel momento in cui si chiude
> l'ultima finestra aperta di quell'applicazione.
>
> O e' cambiato sulle ultime versioni?
Oppure OSX ti consente di far girare programmi in background senza avere le
finestre in mezzo ai piedi?

--
P@olo

Jack

unread,
Jan 6, 2013, 12:42:44 AM1/6/13
to
Dr. Hiryuu <hiryuu-sp...@libero.it> wrote:

> In altre parole, se diventa necessario imparare a usarlo per usarlo al
> meglio, il mac OS si mette sullo stesso piano di windows o di una
> qualunque distribuzione di linux.

non e' che bisogna imparare su osx, bisogna dimenticare come si facevano
le cose su win.

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?

Ale

unread,
Jan 6, 2013, 2:55:46 AM1/6/13
to
Il 05/01/2013 23:18, Gabriele ha scritto:

>
> AppZapper, se proprio ci tieni.
> Altrimenti passi oltre che su OSX il problema non si pone, perch� per
> fortuna non c'� un orrido registro di sistema che viene impestato da
> tutti i programmi del mondo e che non viene ripulito neanche
> dall'uninstaller dei rispettivi programmi! Norton docet...


Ma per cose come l'associazione file<-->programma come funziona in OSx?
Immagino debba essere scritta da qualche parte nel s.o. e quindi anche
qui' abbiamo una sorta di registro di sistema, o no?

francesco

unread,
Jan 6, 2013, 3:55:04 AM1/6/13
to
Aggiungo non mi fa il caff� quando mi sveglio
non mi tosta il pane,
Al te non aggiunge lo zucchero
non mi porta il cane fuori per fare i bisogni
non mi serve l'aperitivo
non mi da l'amaro o il grappino dopo cena
non paga le tasse a lmio posto
potrei continuare ma penso basti per far capire che questo sistema non
va

P@olo <paolodamo...@tim.it> wrote:

> Kill'EmUp <kill...@tin.it> wrote:
> > ho trovato in rete una lunga critica a MAC OS.
> > l'acquisto mi tenta, ma il prezzo � imho esagerato...
> > cosa � vero, cosa � falso e cosa hanno risolto nel tempo?
> > incollo:
> >
> >
> > Alcune cose che OS x non pu� fare
> >
>
> [cut]
>
> Ne aggiungo un'altra io: non c'� il pulsante START!

Daniele Purrone

unread,
Jan 6, 2013, 4:38:44 AM1/6/13
to
Ale <pape...@topolinia.it> wrote:


> Ma per cose come l'associazione file<-->programma come funziona in OSx?
> Immagino debba essere scritta da qualche parte nel s.o. e quindi anche
> qui' abbiamo una sorta di registro di sistema, o no?

No, sono singoli file di preferenza. Un metodo decisamente più stabile del
registro monolitico.

Daniele


--
http://www.flickr.com/photos/daniele1974/
http://unitalianoinsvezia.com

Paolo Tramannoni

unread,
Jan 6, 2013, 6:06:30 AM1/6/13
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> > un file di preferenze occupa in
> > media un centinaio di kappa
>
> Esagerato, la maggior parte non arriva a 10 KB...

Il mio regime alimentare deve estendersi anche ai file del Mac...
� vero quel che dici, anche se ho parecchi programmi "cicciotti", che
salvano non so cosa in quelle preferenze.

Ciao,
Paolo
Message has been deleted
Message has been deleted

Ale

unread,
Jan 6, 2013, 1:50:50 PM1/6/13
to
Il 05/01/2013 19:34, Paolo Tramannoni ha scritto:
> Ale <pape...@topolinia.it> wrote:
>
>> di solito le applicazioni windows ben fatte lasciano le impostazioni
>> nella home dell'utente, non nella cartella dell�applicazione.
>
> Ah, perch�, su Mac le preferenze sono nella cartella dell'applicazione
> (ammesso che ci sia)?
>

Era per chi diceva che un vantaggio del disinstallare i programmi sul
mac permette di conservare le impostazioni. Facevo notare che e' cosi'
anche per Windows.

Jack

unread,
Jan 6, 2013, 2:24:15 PM1/6/13
to
P@olo <paolodamo...@tim.it> wrote:

> Ne aggiungo un'altra io: non c'� il pulsante START!
> A bene pensarci nemmeno in Windows 8. Ops....

pero' se proprio ti manca c'e' un'applicazione che puoi installare per
riaverlo.
Che tra l'altro e' la prima cosa che i win-fans ti propongono quando
inizi ad argomentare che win8 ha un'usabilita' schifosa.

IceCreamMan

unread,
Jan 6, 2013, 2:31:42 PM1/6/13
to
On 2013-01-06 19:24:15 +0000, Jack said:

> P@olo <paolodamo...@tim.it> wrote:
>
>> Ne aggiungo un'altra io: non c'� il pulsante START!
>> A bene pensarci nemmeno in Windows 8. Ops....
>
> pero' se proprio ti manca c'e' un'applicazione che puoi installare per
> riaverlo.
> Che tra l'altro e' la prima cosa che i win-fans ti propongono quando
> inizi ad argomentare che win8 ha un'usabilita' schifosa.
>
> Ciao Jack

� interessante come si voglia fare l'upgrade a un S.O. nuovo per poi
tornare ad usarlo come quello vecchio, tanto valeva tenersi quello
vecchio tanto poi per farci le stesse cose.

--
Saluti

Max

Otello

unread,
Jan 6, 2013, 3:49:28 PM1/6/13
to
On Sat, 5 Jan 2013 19:06:25 +0100, Daniele Purrone wrote
(in article <kc9pvl$nni$1...@news.newsland.it>):

>> Brutta sintassi della calcolatrice: 2^3 non funziona. Bisogna scrivere
>> pow (2,3). Pu&#8730;&#8804; essere la sintassi per C? Beh, questo non
> dovrebbe
>> interessare.
>
> Non so, mi fido.

Fai male a fidarti...perchᅵ 2^3 funziona perfettamente (io scrivo esattamente
2^3), che poi il nastro scriva pow(2,3 )= 8 non ᅵ che mi interessi molto.
Senza contare che si puᅵ cambiare vista alla calcolatrice in modalita'
scientifica.


--
"E' la mia opinione e io la condivido"

Dr. Hiryuu

unread,
Jan 6, 2013, 4:29:21 PM1/6/13
to
On Sun, 6 Jan 2013 06:42:44 +0100, pip...@disney.com (Jack) wrote:

>non e' che bisogna imparare su osx, bisogna dimenticare come si facevano
>le cose su win.

Ma non cambia niente: se in 20 anni win � stato in grado di rendere
"naturali" determinate procedure, il look & feel ormai � quello di
win.

Oh, l'han capito perfino i linari eh.

Message has been deleted

Paolo Tramannoni

unread,
Jan 6, 2013, 6:25:21 PM1/6/13
to
Cujo <f...@despammed.com> wrote:

> Io sono per i files di testo ... su questo difficilmente cambier� idea,
> anche perch� li prendo, li mando, li allego, li parso in automatico, li
> leggo con qualsiasi cosa, ecc ecc ecc.

Quel che mi piace di Promemoria � che � sempre l�, pronto ad accogliere
gli appunti veloci che capita di prendere mentre si � al telefono. Poi
li si pu� comodamente copiare o esportare come file di testo.

Ciao,
Paolo

Dr. Hiryuu

unread,
Jan 7, 2013, 2:01:01 AM1/7/13
to
On Sun, 6 Jan 2013 22:39:54 +0100, he...@heriknospaanammm.com (Herik)
wrote:

>> Ma non cambia niente: se in 20 anni win � stato in grado di rendere
>> "naturali" determinate procedure,
>
>come un dito nel culo, forse... :D

Cerchiamo di uscire dai pregiudizi, per favore.
Le interfacce utente si evolvono, al pari di qualunque altro
linguaggio. Quella di windows 7 non � uguale a quella del 3.0 o anche
di w95, del resto sono passati quasi 20 anni. Lo stesso vale per il
MacOS, paragona system7 e ML.
Pensare che Apple faccia solo cose buone per quanto riguarda
l'interfaccia e gli altri solo cazzate non � solo riduttivo, � anche
stupido. Come ho detto pi� volte in entrambe gli ambienti trovo delle
cose che dico "ah per�, brillante" e delle cazzate che mi viene da
pensare quale perversa testa di cazzo se le possa essere inventate.

Message has been deleted

Jack

unread,
Jan 7, 2013, 5:20:14 AM1/7/13
to
Herik <he...@heriknospaanammm.com> wrote:

> ah per� c'� il tasto "taglia".

e puoi aprire i .txt col tasto destro.
Message has been deleted

meinh@rd

unread,
Jan 7, 2013, 11:26:37 AM1/7/13
to
On 2013-01-07 07:01:01 +0000, Dr. Hiryuu said:

> On Sun, 6 Jan 2013 22:39:54 +0100, he...@heriknospaanammm.com (Herik)
> wrote:
>
>>> Ma non cambia niente: se in 20 anni win è stato in grado di rendere
>>> "naturali" determinate procedure,
>>
>> come un dito nel culo, forse... :D
>
> Cerchiamo di uscire dai pregiudizi, per favore.

Il problema è che alcuni utenti Apple si comportano come degli adepti
di una setta e rendono complicata anche una semplice discussione.
Ma non è un atteggiamento nuovo. Ricordo che ai tempi di Mac Os 9
chiesi se potevo usare un mouse a 2 tasti (come sul "pc"). Anatema!
"Cosa te ne fai se puoi premere CTRL". Poi con gli anni Apple si è
adattata al "progresso" :)

Take it easy...

Message has been deleted

P@olo

unread,
Jan 7, 2013, 11:37:28 AM1/7/13
to
meinh@rd <me...@rd.none> wrote:
> On 2013-01-07 07:01:01 +0000, Dr. Hiryuu said:
>
>> On Sun, 6 Jan 2013 22:39:54 +0100, he...@heriknospaanammm.com (Herik)
>> wrote:
>>>>> Ma non cambia niente: se in 20 anni win è stato in grado di rendere
>>>> "naturali" determinate procedure,
>>>>> come un dito nel culo, forse... :D
>>> Cerchiamo di uscire dai pregiudizi, per favore.
>
> Il problema è che alcuni utenti Apple si comportano come degli adepti di
> una setta e rendono complicata anche una semplice discussione.

Questo forse è vero.
Ma l'articolo postato era palesemente Windows-centrico. Nel senso che si
dava per assunto che se una cosa la si può fare con Windows allora è così
che deve essere fatta. E tutti devono fartela fare così.
Oltre al fatto che era certamente vecchio di qualche anno.



--
P@olo

IceCreamMan

unread,
Jan 7, 2013, 11:38:33 AM1/7/13
to
> usare un mouse a 2 tasti (come sul "pc"). Anatema! "Cosa te ne fai se
> puoi premere CTRL". Poi con gli anni Apple si è adattata al "progresso"
> :)
>
> Take it easy...

Ma non ci vogliamo mettere ad elencare tutte quelle cose che Windows ha
preso da OSX….

--
Saluti

Max

http://blog.wegolandweb.com

Jack

unread,
Jan 7, 2013, 12:34:55 PM1/7/13
to
meinh@rd <me...@rd.none> wrote:

> Ma non � un atteggiamento nuovo. Ricordo che ai tempi di Mac Os 9
> chiesi se potevo usare un mouse a 2 tasti (come sul "pc"). Anatema!
> "Cosa te ne fai se puoi premere CTRL". Poi con gli anni Apple si �

chiamalo progresso dover tenere la mano in una posizione non naturale
che alla lunga crea problemi al polso.

Dr. Hiryuu

unread,
Jan 8, 2013, 2:24:31 AM1/8/13
to
On Mon, 7 Jan 2013 17:38:33 +0100, IceCreamMan
<mgorreri@NO_gmail_.com> wrote:

>Ma non ci vogliamo mettere ad elencare tutte quelle cose che Windows ha
>preso da OSX….

Ma nemmeno quelle che macOS ha preso da windows, come per esempio la
possibilità di impostare un'immagine come sfondo, vero?

E' ovvio e naturale che nell'evoluzione tecnica le buone idee vengano
mutuate da OS a OS. Sono prodotti commerciale e devono rispondere alle
richieste dei clienti.

Dr. Hiryuu

unread,
Jan 8, 2013, 2:28:24 AM1/8/13
to
On Mon, 7 Jan 2013 16:37:28 +0000 (UTC), P@olo
<paolodamo...@tim.it> wrote:

>Ma l'articolo postato era palesemente Windows-centrico. Nel senso che si
>dava per assunto che se una cosa la si pu� fare con Windows allora � cos�
>che deve essere fatta. E tutti devono fartela fare cos�.

No, non ho detto questo.
Ho detto che se per gli utenti � diventato "naturale" fare una cosa in
un certo modo, un sistema operativo che si pone come primo obiettivo
quello di essere pi� trasparente e intuitivo possibile per l'utente
dovrebbe fartela fare in quel modo.
Altrimenti pu� essere validissimo e anche migliore, ma NON � pi� un
sistema intuitivo.


P@olo

unread,
Jan 8, 2013, 3:40:59 AM1/8/13
to
Dr. Hiryuu <hiryuu-sp...@libero.it> wrote:
> On Mon, 7 Jan 2013 16:37:28 +0000 (UTC), P@olo
> <paolodamo...@tim.it> wrote:
>
>> Ma l'articolo postato era palesemente Windows-centrico. Nel senso che si
>> dava per assunto che se una cosa la si può fare con Windows allora è così
>> che deve essere fatta. E tutti devono fartela fare così.
>
> No, non ho detto questo.
> Ho detto che se per gli utenti è diventato "naturale" fare una cosa in
> un certo modo, un sistema operativo che si pone come primo obiettivo
> quello di essere più trasparente e intuitivo possibile per l'utente
> dovrebbe fartela fare in quel modo.
> Altrimenti può essere validissimo e anche migliore, ma NON è più un
> sistema intuitivo.

Mah, non sono così d'accordo.
Proviamo ad esasperare un po' la cosa: supponiamo che l'OS di maggior
diffusione sia progettato malissimo e con una pessima GUI. Prima o poi ti
ci abitui...
Ogni altro OS per poter essere trasparente dovrebbe ricalcarne le modalità?
A mio avviso no.


--
P@olo

Nio

unread,
Jan 8, 2013, 5:54:37 AM1/8/13
to
Il 08/01/13 09:40, P@olo ha scritto:
......................
> Mah, non sono così d'accordo.
> Proviamo ad esasperare un po' la cosa: supponiamo che l'OS di maggior
> diffusione sia progettato malissimo e con una pessima GUI. Prima o poi ti
> ci abitui...
> Ogni altro OS per poter essere trasparente dovrebbe ricalcarne le modalità?
> A mio avviso no.
>

Sarà anche una forzatura, ma è da applausi


It is loading more messages.
0 new messages