Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Urgente: programma per misurare distanze e aree su foto

9,972 views
Skip to first unread message

®oberto

unread,
Jun 21, 2011, 6:49:01 AM6/21/11
to
Come da oggetto mi servirebbe un software per, una volta importata
una foto, misurare le distanze tra le parti di questa foto e anche le
aree di parti; sarebbe utile anche un qualche controllo sui colori,
cio� che mi riesca ad individuare i vari oggetti in base alle differenze
cromatiche.
Grazie mille.

--
"L'uomo nel mezzo viene sconfitto dal contesto"

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


helquit

unread,
Jun 21, 2011, 6:45:10 AM6/21/11
to
On 2011-06-21 12:49:01 +0200, �oberto said:

> Come da oggetto mi servirebbe un software per, una volta importata
> una foto, misurare le distanze tra le parti di questa foto e anche le
> aree di parti; sarebbe utile anche un qualche controllo sui colori,
> cio� che mi riesca ad individuare i vari oggetti in base alle differenze
> cromatiche.
> Grazie mille.

e che ti faccia pure il caff�.

usa un photoshop o simili. (Gimp?)
hai il righello con cui calcolare la distanza fra due punti (anche in
diagonale)
sapendo la scala la imposti e ti risponde la distanza.
(forse addirittura lo fanno software pi� banali di un editor, come un viewer)

il fatto di individuare gli oggetti in base alle differenze cromatiche,
questo proprio non
lo capisco?

ho la netta sensazione che ti serva un software ad-hoc ma che speri
tanto di trovarne
uno gratuito sulla rete. non funziona cos� :P

--
---
namaste

®oberto

unread,
Jun 21, 2011, 7:10:17 AM6/21/11
to
helquit ha scritto:

> On 2011-06-21 12:49:01 +0200, �oberto said:

> > Come da oggetto mi servirebbe un software per, una volta importata
> > una foto, misurare le distanze tra le parti di questa foto e anche le
> > aree di parti; sarebbe utile anche un qualche controllo sui colori,
> > cio� che mi riesca ad individuare i vari oggetti in base alle differenze
> > cromatiche.
> > Grazie mille.

> e che ti faccia pure il caff�.

bah, non mi sembra di chiedere cose complicate tranne forse l'ultima

> usa un photoshop o simili. (Gimp?)
> hai il righello con cui calcolare la distanza fra due punti (anche in
> diagonale)
> sapendo la scala la imposti e ti risponde la distanza.
> (forse addirittura lo fanno software pi� banali di un editor, come un viewer)

mmmm mi serve necessariamente anche l'area

> il fatto di individuare gli oggetti in base alle differenze cromatiche,
> questo proprio non
> lo capisco?

� una domanda? :)

> ho la netta sensazione che ti serva un software ad-hoc ma che speri
> tanto di trovarne
> uno gratuito sulla rete. non funziona cos� :P

imagetool ovviamente free e ovviamente per pc :(

Arruba

unread,
Jun 21, 2011, 7:50:23 AM6/21/11
to
�oberto <em...@email.it> wrote:

>
> bah, non mi sembra di chiedere cose complicate tranne forse l'ultima

Semplici non sono:
Per avere delle misure affidabili, dovresti conoscere le caratteristiche
ottiche della foto e avere i dati di calibrazione di quella specifica
macchina con cui sono state scattate le foto stesse, in modo da poter
compensare le distorsioni e la proiezione. Fa casa che le foto di Google
non sono zenitali, ma sono prospettiche (guarda gli edifici, ad
esempio).
Se invece la foto � gi� stata georeferenziata, puoi usare un programma
tipo MacGPSPro, che ti permette di importare un'immagine (ad esempio una
carta geografica) conoscendo le coordinate di qualche punto.
Qui puoi fare misure affidabili e anche sovrapporre tracciati rilevati
con un gps, ad esempio.

--
I'll have mine stirred, not shaken, and with two olives.
<http://www.robertocipriani.it/>

®oberto

unread,
Jun 21, 2011, 8:27:00 AM6/21/11
to
Arruba ha scritto:

> �oberto <em...@email.it> wrote:

> >
> > bah, non mi sembra di chiedere cose complicate tranne forse l'ultima

> Semplici non sono:
> Per avere delle misure affidabili, dovresti conoscere le caratteristiche
> ottiche della foto e avere i dati di calibrazione di quella specifica
> macchina con cui sono state scattate le foto stesse, in modo da poter
> compensare le distorsioni e la proiezione. Fa casa che le foto di Google
> non sono zenitali, ma sono prospettiche (guarda gli edifici, ad
> esempio).
> Se invece la foto � gi� stata georeferenziata, puoi usare un programma
> tipo MacGPSPro, che ti permette di importare un'immagine (ad esempio una
> carta geografica) conoscendo le coordinate di qualche punto.
> Qui puoi fare misure affidabili e anche sovrapporre tracciati rilevati
> con un gps, ad esempio.

secondo me state facendo la cosa pi� complicata di quella che �.
Ho una foto qualsiasi, non una mappa, ad esempio la foto di un
cane e voglio misurare la distanza in pixel tra i suoi occhi, la loro
superficie e se i colori sono netti magari farmi suggerire dal
programma una suddivisione in varie parti, occhi, corpo, etc.
Ovviamente mi bastano misure approssimative.
Oppure sono io che da non programmatore la sto facendo troppo facile...

helquit

unread,
Jun 21, 2011, 9:02:50 AM6/21/11
to
On 2011-06-21 14:27:00 +0200, �oberto said:

> secondo me state facendo la cosa pi� complicata di quella che �.
> Ho una foto qualsiasi, non una mappa, ad esempio la foto di un
> cane e voglio misurare la distanza in pixel tra i suoi occhi, la loro
> superficie e se i colori sono netti magari farmi suggerire dal
> programma una suddivisione in varie parti, occhi, corpo, etc.
> Ovviamente mi bastano misure approssimative.
> Oppure sono io che da non programmatore la sto facendo troppo facile...

da programmatore ti dico che la stai facendo troppo facile.
e aggiungo che ci� che chiedi � (e mi ripeto) un programma ad-hoc.
in giro troverai solo cose general-purpose, per il semplice motivo
che si tende a fare programmi che servano a molte persone,
e non solo a quelle che vogliono misurare la distanza in pixel fra gli
occhi di un cane e dividere il cane stesso in tante sezioni.

se esponi il problema pi� genericamente forse ti si pu� rispondere
con una soluzione credibile.

� l'URGENTE iniziale che mi ha fatto rispondere cos�.
perdonami se sono stato scortese, ma non esiste differenza fra
un thread e l'altro, e aggiungere urgente non restituisce risposte
migliori o fa risolvere il problema pi� in fretta.

---
namaste

Darkbyte

unread,
Jun 21, 2011, 9:04:19 AM6/21/11
to
> secondo me state facendo la cosa pi complicata di quella che .
> Ho una foto qualsiasi, non una mappa, ad esempio la foto di un
> cane e voglio misurare la distanza in pixel tra i suoi occhi, la loro
> superficie e se i colori sono netti magari farmi suggerire dal
> programma una suddivisione in varie parti, occhi, corpo, etc.
> Ovviamente mi bastano misure approssimative.
> Oppure sono io che da non programmatore la sto facendo troppo facile...

Domanda banale: e come fa il software a capire la distanza tra gli
occhi del cane inquadrato senza sapere altri parametri di riferimento
tipo la dimensione degli occhi stessi o le dimensioni della testa, la
distanza tra la macchina fotografica e l'oggetto inquadrato, ecc.?

Darkbyte

unread,
Jun 21, 2011, 9:06:21 AM6/21/11
to

Ad esempio, prendi FISICAMENTE una foto stampata da un giornale,
qualunque forma essa abbia. Misura la distanza tra gli occhi del
soggetto. Vien fuori (per esempio) 1 cm. Ok, ma nella realtà? A quanto
equivale quel centimetro?
Senza altri riferimenti, come farebbe il software a darti una risposta?

®oberto

unread,
Jun 21, 2011, 10:12:03 AM6/21/11
to
helquit ha scritto:

> On 2011-06-21 14:27:00 +0200, �oberto said:

> > secondo me state facendo la cosa pi� complicata di quella che �.
> > Ho una foto qualsiasi, non una mappa, ad esempio la foto di un
> > cane e voglio misurare la distanza in pixel tra i suoi occhi, la loro
> > superficie e se i colori sono netti magari farmi suggerire dal
> > programma una suddivisione in varie parti, occhi, corpo, etc.
> > Ovviamente mi bastano misure approssimative.
> > Oppure sono io che da non programmatore la sto facendo troppo facile...

> da programmatore ti dico che la stai facendo troppo facile.

ok ok, ho sottovalutato la questione

> e aggiungo che ci� che chiedi � (e mi ripeto) un programma ad-hoc.

nel frattempo ho trovato questo che sembra fare al caso mio:
<http://rsb.info.nih.gov/ij/docs/guide/userguide-27.html#sec:Analyze-Menu>
lo sto testando e sembra andare bene per le mie prime due esigenze
ed � pure free

> in giro troverai solo cose general-purpose, per il semplice motivo
> che si tende a fare programmi che servano a molte persone,
> e non solo a quelle che vogliono misurare la distanza in pixel fra gli
> occhi di un cane e dividere il cane stesso in tante sezioni.

quello del cane � stato probabilmente un esempio sbagliato; ho delle
sezioni quindi oggetti in 2D in cui ho tutte-1 le misure in pixel ma posso
con delle proporzioni ritornare a quelle originali in metri

> se esponi il problema pi� genericamente forse ti si pu� rispondere
> con una soluzione credibile.

> � l'URGENTE iniziale che mi ha fatto rispondere cos�.
> perdonami se sono stato scortese, ma non esiste differenza fra
> un thread e l'altro, e aggiungere urgente non restituisce risposte
> migliori o fa risolvere il problema pi� in fretta.

non sei stato scortese, anzi; ero solo un po' agitato perch� avevo
promesso un aiuto nel giro di un giorno :)

> ---
> namaste

®oberto

unread,
Jun 21, 2011, 10:16:20 AM6/21/11
to
Darkbyte ha scritto:

leggi la mia risposta ad helquit, forse ho fatto un po' di chiarezza

helquit

unread,
Jun 21, 2011, 10:57:02 AM6/21/11
to
On 2011-06-21 16:12:03 +0200, �oberto said:

> nel frattempo ho trovato questo che sembra fare al caso mio:
> <http://rsb.info.nih.gov/ij/docs/guide/userguide-27.html#sec:Analyze-Menu>
> lo sto testando e sembra andare bene per le mie prime due esigenze
> ed � pure free

mi sembra un prodotto molto interessante.

capito come devi gestire le distanze (e per questo vale anche ci� che
ti dissi prima)
a cosa serve l'analisi delle campiture?

---
namaste

Arruba

unread,
Jun 21, 2011, 11:27:59 AM6/21/11
to
�oberto <em...@email.it> wrote:

> Oppure sono io che da non programmatore la sto facendo troppo facile...

credo questo.
Per quanto riguarda la restituzione prospettica vai a dare un'occhiata a
<http://www.photomodeler.com> purtroppo solo per windows.
Prima devi raddrizzare l'immagine (portarla in una proiezione nota) e
poi puoi misurarla. Sia che si tratti di occhi di cane che di sezioni di
case.

®oberto

unread,
Jun 21, 2011, 6:08:54 PM6/21/11
to
helquit ha scritto:

fondamentalmente devo fare un confronto tra diverse sezioni le
cui misure dipendono da alcuni parametri e buttare gi� qualche grafico

0 new messages