Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

installare e controllare Mac Mini senza schermo

192 views
Skip to first unread message

Gabriele - onenet

unread,
Feb 23, 2016, 12:18:03 PM2/23/16
to
Dovrei comprare un Mac Mini vecchio, nel senso che ci devo far girare Snow
Leopard e le richieste velocistiche sono minime, al massimo cambierò il disco.
Dovrà girare senza schermo e quindi devo poter installare e poi lavorarci da
remoto (per modo di dire, alcuni metri).
Per l'installazione immagino si potrà fare col Target mode, che consigli potete
darmi invece per usarlo?
Lo comando da iMac con El Capitan.

grazie :-)

Gabriele

...

unread,
Feb 23, 2016, 12:21:34 PM2/23/16
to
Gabriele - onenet <inf...@onenet.it> wrote:

> Per l'installazione immagino si potrà fare col Target mode, che consigli potete
> darmi invece per usarlo?


Command+ k?

--
so long, and thanks for all the fish

Gabriele - onenet

unread,
Feb 23, 2016, 1:18:03 PM2/23/16
to
... wrote on 23/02/16 18:21:
> Gabriele - onenet <inf...@onenet.it> wrote:
>
>> Per l'installazione immagino si potrà fare col Target mode, che consigli potete
>> darmi invece per usarlo?
>
>
> Command+ k?
>

Forse mi sono spiegato male, intendo che dall'iMac devo avere davanti la
videata del Mini per usare alcuni programmi.
Non so se basti cmd-k

Gabriele

Marco Klobas

unread,
Feb 23, 2016, 2:20:50 PM2/23/16
to
On 23/02/16 19:09, Gabriele - onenet wrote:

> Forse mi sono spiegato male, intendo che dall'iMac devo avere davanti la
> videata del Mini per usare alcuni programmi.
> Non so se basti cmd-k

Intendeva probabilmente dire: Command + k per poi collegarsi via VNC al
Mac mini (previa abilitazione della condivisione schermo).

Saluti.

--
Marco Klobas

MarcoGT

unread,
Feb 24, 2016, 1:16:09 AM2/24/16
to
Come già suggerito, sul MacMini attivi "Condivisione Schermo", poi dall'iMac apri "Condivisione Schermo" e metti l'IP del Mini (o l'hostname); a questo punto ti verrà chiesta l'eventuale password e avrai lo schermo del Mini replicato sull'iMac.
Il Mini che ho in casa lo uso solo così (mi connetto da iMac, MacBookPro e iPad usando VNC).
L'ho connesso ad una TV via HDMI solo per il setup iniziale (un anno fa).

Gabriele - onenet

unread,
Feb 24, 2016, 7:18:04 AM2/24/16
to
MarcoGT wrote on 24/02/16 07:16:
L'idea era quella, ma come attivo la condivisione dello schermo sul Mini da remoto?


> L'ho connesso ad una TV via HDMI solo per il setup iniziale (un anno fa).
>

A questo non avevo pensato :D

grazie!

Gabriele

Marco Klobas

unread,
Feb 24, 2016, 8:10:50 AM2/24/16
to
On 24/02/16 13:10, Gabriele - onenet wrote:

> L'idea era quella, ma come attivo la condivisione dello schermo sul Mini
> da remoto?

Da terminale dovrebbe essere:

sudo launchctl load -w com.apple.screensharing.plist

Per fare questo bisogna tuttavia prima attivare l'accesso SSH (remote
login). Come si fa senza schermo? Siamo sempre lì. :-)

Mi sa che almeno una volta un monitor/TV bisogna collegarlo.

Saluti.

--
Marco Klobas

Aladino

unread,
Feb 24, 2016, 8:23:46 AM2/24/16
to
Marco Klobas <in...@nospam.net> wrote:

> Per fare questo bisogna tuttavia prima attivare l'accesso SSH (remote
> login). Come si fa senza schermo? Siamo sempre lì. :-)
Se non sbaglio, l'installer delle versioni server di OS X hanno già
attivato sia SSH che la condivisione dello schermo.

--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.

StrangeCat@Work

unread,
Feb 24, 2016, 8:39:09 AM2/24/16
to
Io ne ho uno del 2010 che uso come media center con Kodi.

Non so che programmi userai ma quando (per errore grrrr) Kodi parte e lo
devo chiudere con lo screen sharing è un vero disastro... Un lag
incredibile... Con Teamviewer invece va benissimo.

Ovviamente non ho ne tastiera ne mouse collegati, uso solo l'Apple remote
per far partire le... partite di basket.

Una app che ho trovato comoda è AirKeyboard che ti permette di usare una
tastiera e touchpad virtuale, a memoria era aggratis.

Ah sia il Mac che controlla che il Mini sono aggiornati alla 10.11.3.

>grazie :-)

Prego.

>Gabriele

Saluti
ASC

Gabriele - onenet

unread,
Feb 24, 2016, 11:33:03 AM2/24/16
to
Aladino wrote on 24/02/16 14:23:
> Marco Klobas <in...@nospam.net> wrote:
>
>> Per fare questo bisogna tuttavia prima attivare l'accesso SSH (remote
>> login). Come si fa senza schermo? Siamo sempre lì. :-)
> Se non sbaglio, l'installer delle versioni server di OS X hanno già
> attivato sia SSH che la condivisione dello schermo.
>


Penso anch'io che nelle versioni server sia diverso, altrimenti non mi spiego
come certi provider abbiano rack pieni di Mac Mini in hosting.
Ci penserò.

Gabriele

Mad Prof

unread,
Feb 24, 2016, 2:50:50 PM2/24/16
to
Gabriele - onenet <inf...@onenet.it> wrote:

> Penso anch'io che nelle versioni server sia diverso, altrimenti non mi spiego
> come certi provider abbiano rack pieni di Mac Mini in hosting.

Quello che dice Aladino è vero fino a Snow Leopard, quindi nel tuo caso
andrebbe bene.
Da Lion compreso in poi, non esiste più un installer di OS X Server. Adesso
c'è Server.app, che è appunto un app da scaricare dall'App Store per
"trasformare" un'installazione di OS X standard in una server. Per farlo
ovviamente devi poter controllare la macchina. Tra l'altro anche dopo aver
installato Server.app e configurato il server, ssh va attivato a manella.

--
73 is the Chuck Norris of numbers.

L'Esperto

unread,
Feb 25, 2016, 9:41:20 AM2/25/16
to
Avete scritto molte cose interessanti ma qualche anno fa avevo
controllato per fare l'housing di un mac mini e ho scoperto che non fa
il boot se non ha un monitor collegato.
C'era da fare un corto tra due pin del connettore, ma è una cosa che è
meglio sapere prima.

Per il resto ho un vecchio mac mini con snow leopard su cui sto
lavorando per farci qualcosa (non so cosa) e la discussione mi intriga.

A proposito, vorrei montarci un ssd e un hard disk da due e mezzo ma il
connettore del superdrive è strano. Esistono degli adattatori che
consentano l'installazione anche a case aperto?

Grazie!

MarcoGT

unread,
Feb 25, 2016, 2:45:34 PM2/25/16
to
Uhm...il mio Mac Mini fa il boot senza problemi senza monitor (e se non sbaglio anche la prima volta)

Marco Klobas

unread,
Feb 25, 2016, 3:05:02 PM2/25/16
to
On 25/02/16 18:52, Mad Prof wrote:

> Ti assicuro che non è così. Forse era un problema di qualche vecchio
> modello, ma è la prima volta che lo sento. Quello che può succedere se
> non c'è un monitor collegato è che quando fai il controllo remoto ti
> appare in bassa risoluzione e preferenze di sistema non ti lascia
> cambiarla. Tant'è che si sono inventati questo:
>
> http://www.fit-pc.com/web/products/fit-headless/fit-headless-for-mac-mini/
>
> Ma onestamente non sono nemmeno sicuro che il problema sia ancora
> presente con le versioni più recenti di OS X…

Da quello che so, in assenza del monitor la GPU non viene sfruttata. Per
questo motivo sono in vendita aggeggi che ripristinano le prestazioni
anche in assenza di schermi collegati:

http://eshop.macsales.com/item/NewerTech/ADP4KHEAD/

Saluti.

--
Marco Klobas

Aladino

unread,
Feb 26, 2016, 3:34:18 AM2/26/16
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> Ma onestamente non sono nemmeno sicuro che il problema sia ancora
> presente con le versioni più recenti di OS X…
Nello studio abbiamo un MacMini server (MacMini 5,3), da anni senza
monitor e anche dopo un riavvio presenta la possibilità di usare 4
risoluzioni:
1680x1050
1280x1024
1024x768
800x600
Credo che dopo il riavvio usi la risoluzione impostata prima del
riavvio, adesso non posso riavviare. Sicuramente dopo l'ultimo riavvio
non l'ho modificata, ed è settata a 1280x1024.
In effetti la velocità del ridisegno è penosa... fortuna che non ci si
deve fare molto. E il confronto lo faccio con altri Mac a cui mi collego
sempre con ARD... forse il dispositivo segnalato migliorerebbe questa
lentezza... ma tra acquisto e spedizione, mi sa che conviene recuperare
qualche vecchio display.

Aladino

unread,
Feb 26, 2016, 3:34:18 AM2/26/16
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> Ho appena installato da zero su un Mac mini sia El Capitan che Server.app
> 5 e ssh e vnc erano attivi.
Buono da sapersi.

Marco Klobas

unread,
Feb 26, 2016, 5:50:19 AM2/26/16
to
On 25/02/16 22:39, Mad Prof wrote:

> Vero, ma mi chiedo quanta differenza faccia dal punto di vista delle
> prestazioni del server.

In effetti per un server "normale" non dovrebbero esserci grandi vantaggi.

Saluti.

--
Marco Klobas

Aladino

unread,
Feb 26, 2016, 10:14:35 AM2/26/16
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> Sarebbe da verificare se cambia qualcosa con un Mac mini standard.
Anche quello che ho sotto le mani io... sě, sarebbe interssante sapere
se installando OS X su un Mini "noramle", si comporta allo stesso modo.
E se non lo fa, sarebbe interessante sapere se riconosce l'hardware, o
se dipende dal fatto di partire da un OS server.
Ma il mini che hai installato tu, aveva un OS Server che hai aggiornato,
o altro?

Aladino

unread,
Feb 26, 2016, 12:12:07 PM2/26/16
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

Scusa se mi attacco qui, ma credo che tua sia la persona giusta per
darmi una mano, e a cui magari potrebbe anche interessare quello che sto
facendo.
Leggendo qua e la ho scoperto che OS X può scrivere nativamente su NTFS.
Se ho un disco NTFS che voglio usare in scrittura, basta aggiungere a
/etc/fstab la seguente riga:
UUID="UUID della partizione" none ntfs rw,noauto,nobrowse
Poi si monta il disco e si va in /Volumes/ e ci si ritrova la partizione
in rw.
E funziona senza neccessità di riavvio, provato. A questo punto, volevo
far un servizio che ricavi l'UUID di un disco, lo smonti, scriva in
/etc/fstab quello che serve, e rimonti il disco, magari aprendo
direttametne la cartella.
Si può fare?

Aladino

unread,
Feb 26, 2016, 1:35:29 PM2/26/16
to
Aladino <borgob...@SPAM-alice.it> wrote:

> A questo punto, volevo far un servizio che ricavi l'UUID di un disco, lo
> smonti, scriva in /etc/fstab quello che serve, e rimonti il disco,
> magari aprendo direttametne la cartella.

Ancora non funziona, ma qualche progresso lo sto facendo. Siccome
funziona anche con il LABEL al posto del UUID, dopo aver prelevato il
nome del disco lo passo tramite AppleScript cosě:

on run {input, parameters}
set volname to input -- trim last 1
do shell script "sudo echo LABEL=" & volname & " none ntfs
rw,auto,nobrowse >> /etc/fstab" with administrator privileges
end run

Il trim dovrebbe togliermi i ":" che vengono aggiunti al nome dal "Get
File Path" HFS... ma non funziona

una volta montato il volume, c'č anche da cancellare l'ultima riga da
/etc/fstab

Aladino

unread,
Feb 26, 2016, 2:52:14 PM2/26/16
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> Potresti provare a creare un LaunchDaemon che viene eseguito
> automaticamente ogni volta che viene montato un volume.
Ero partito con Automator + script Bash, ma poi ho dirottato su
Automator + Applescript (come scritto sopra) per riuscire ad ottenere i
permesso di scrivere su /etc/fstab
Per il discorso LaunchDaemon... ci penserò. Ma da una parte preferisco
qualcosa non del tutto automatica, e poi un servizio è più facile da
installare su un Mac all'occorrenza.

--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.

Aladino

unread,
Feb 26, 2016, 4:54:56 PM2/26/16
to
Per il momento sono arrivato a questo AS:

on run {input}
set nome_volume to input as string
set numero_caratteri to count of nome_volume
set nome_volume to text 1 thru (numero_caratteri - 1) of
nome_volume
do shell script "sudo echo LABEL=" & nome_volume & " none
ntfs rw,auto,nobrowse >> /etc/fstab" with administrator privileges
tell application "Finder"
try
eject disk nome_volume
end try
end tell
end run

Adesso dovrei ri-montare il volume (con un comando che riproduca quanto
fa Utility Disco o il finder, che usano fstab) e cancellare l'ultima
riga da fstab

Aladino

unread,
Feb 26, 2016, 5:41:54 PM2/26/16
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> Potresti provare a creare un LaunchDaemon che viene eseguito
> automaticamente ogni volta che viene montato un volume.
Ero partito con Automator + script Bash, ma poi ho dirottato su
Automator + Applescript (come scritto sopra) per riuscire ad ottenere i
permesso di scrivere su /etc/fstab
Per il discorso LaunchDaemon... ci penserò. Ma da una parte preferisco
qualcosa non del tutto automatica, e poi un servizio è più facile da
installare su un Mac all'occorrenza.
Per il momento sono arrivato a questo AS:

on run {input}
set nome_volume to input as string
set numero_caratteri to count of nome_volume
set nome_volume to text 1 thru (numero_caratteri - 1) of
nome_volume
do shell script "sudo echo LABEL=" & nome_volume & " none
ntfs rw,auto,nobrowse >> /etc/fstab" with administrator privileges
set deviceLine to (do shell script "diskutil list | grep " &
nome_volume & " | awk '{ print $NF }' ")
do shell script "diskutil unmountDisk /dev/" & deviceLine
delay 1
do shell script "diskutil mountDisk /dev/" & deviceLine
end run

Adesso dovrei cancellare l'ultima riga da fstab, e magari impedire che
funzioni se il volume non è NTFS.
A dire il vero devo anche provare lo script con un volume NTFS, che qui
non ho...

Aladino

unread,
Feb 26, 2016, 5:50:37 PM2/26/16
to

Gabriele - onenet

unread,
Feb 27, 2016, 5:33:03 AM2/27/16
to
Aladino wrote on 26/02/16 18:12:
> Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:
>
> Scusa se mi attacco qui, ma credo che tua sia la persona giusta per
> darmi una mano, e a cui magari potrebbe anche interessare quello che sto
> facendo.
> Leggendo qua e la ho scoperto che OS X può scrivere nativamente su NTFS.
> Se ho un disco NTFS che voglio usare in scrittura, basta aggiungere a
> /etc/fstab la seguente riga:
> UUID="UUID della partizione" none ntfs rw,noauto,nobrowse
> Poi si monta il disco e si va in /Volumes/ e ci si ritrova la partizione
> in rw.
[cut]

Scusa, ma vuoi usare questo metodo per non installare FUSE?
http://coolestguidesontheplanet.com/how-to-write-to-ntfs-external-disk-drives-from-os-x-10-11-el-capitan/

ciao
Gabriele

Aladino

unread,
Feb 27, 2016, 10:16:23 AM2/27/16
to
Gabriele - onenet <inf...@onenet.it> wrote:

> Scusa, ma vuoi usare questo metodo per non installare FUSE?
Sì. Se lo può fare OS X senza installare alcunché, perché dovrei
installre FUSE (e che ho tolto dopo aver scoperto di poter scrivere su
NTFS senza)?
Tra l'altro, in presenza di FUSE, ad ogni riavvio mi veniva montata la
partizione Bootcamp, anche se avevo scritto su fstab che non venisse
montata.
Inoltre la scrittura su NTFS con FUSE mi pare parecchio penalizzata a
livello di prestazioni... anche se con OS X devo ancora provare.

Aladino

unread,
Feb 28, 2016, 4:52:03 AM2/28/16
to
Aladino <borgob...@SPAM-alice.it> wrote:

Sono quasi alla fine... nel senso che il servizio funziona, ma non se ci
sono volumi con spazi nel nome. Sono bloccato da stamane nel trovare
modo di infilare in un comando "do shell script" il seguente comando:

diskutil info \"" & path_volume & "\" | grep "Volume Name:" | awk '{
for(i=3; i<NF; i++) printf "%s",$i OFS; if(NF) printf "%s",$NF; printf
ORS}' | sed 's/\ /\\040/'

che dovrebe ricavare il LABEL sostituiendo gli eventuali spazi con la
sequenza "\040", come previsto in fstab

Ormai più che una reale esigenza, è diventata una sfida...

Aladino

unread,
Feb 28, 2016, 2:19:06 PM2/28/16
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> Se usi l'UUID invece del label?
Non sempre compare nelle info di diskutil. Non ne capisco il motivo.
Per questo, se c'č lo uso, se no uso il nome.
Questo č lo script completo, che uso in automator passando il percorso
POSIX (alla fine mi sembra piů comodo):
<http://tinyurl.com/z537on5>
Con questo script, il servizio funziona se il volume ha un nome senza
spazi. Ho messo a commento la formula che mi permetterebbe di ricavare
il nome con gli spazi sostituiti dalla sequenza "\040", come
servirebbero su fstab, e che funziona se usata direttametne a terminale.
A commento ci sono anche dialoghi di verifica, che ho disabilitato in
quanto mi pare che per il resto funzioni tutto.

Aladino

unread,
Feb 29, 2016, 2:42:33 AM2/29/16
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

>
> Hai provato ad aggiungere un altro \ davanti a quelli che ci sono già?
> Potrebbe essere un problema di escape character quando passi lo script a
> "do shell script".
Avevo provato diverse combinazioni, ma ieri non avevo trovato la
soluzione. Stamattina ci ho riprovato, e adesso lo script così
modificato:
<http://tinyurl.com/z537on5>
funziona in tutte le prove che ho fatto (su Mavericks).
Stasera lo verifico su El Capitan.

Aladino

unread,
Feb 29, 2016, 4:11:04 AM2/29/16
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

>
> Hai provato ad aggiungere un altro \ davanti a quelli che ci sono già?
> Potrebbe essere un problema di escape character quando passi lo script a
> "do shell script".
Avevo provato diverse combinazioni, ma ieri non avevo trovato la
soluzione. Stamattina ci ho riprovato, e adesso lo script così
modificato:
<http://tinyurl.com/z537on5>
funziona in tutte le prove che ho fatto (su Mavericks).
Stasera lo verifico su El Capitan.

Aladino

unread,
Feb 29, 2016, 4:11:21 AM2/29/16
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

Mi sono accorto che non funziona se il volume non ha nessun nome (che
purtroppo mi pare sia tipico in ambiente Windows), e se c'è più di uno
spazione nel nome. Nel primo caso penso ci sia poco da fare (niente nome
e niente UUID), nel secondo devo capire come modificare il comando di
sostituzione degli spazi (che adesso sostituisce solo il primo che
trova).

Aladino

unread,
Mar 7, 2016, 3:07:52 AM3/7/16
to
Mad Prof <nos...@mail.invalid> wrote:

> Ho avuto modo di verificare. Su un Mac mini "normale", ssh e vnc sono
> disabilitati anche dopo aver installato Server.app.
OK, buono da sapersi. Grazie.
0 new messages