Ale <
pape...@topolinia.it> wrote:
> a volte mi e' capitato che mi chiedessero di salvare delle foto che
> stavano dentro iphoto per metterle su una chiavetta. Pur essendo un
> utente molto evoluto sui due sistemi suddetti, ci ho sempre messo
> parecchio tempo a capire come si faceva ad estrarre queste foto da quel
> programma e salvarle su un media esterno. Magari per un utente esperto
> Macintosh il problema e' di soluzione banale, ma per chi viene da fuori
> non tanto.
Mac Os X è un sistema Unix, e dentro Unix hai un bell'albero, ed un
percorso che ti porta dove vuoi
forse non è l'unico sistema per organizzare foto, ricette di cucina e
progetti di navi spaziali, ma è un sistema che io trovo logico, in ogni
caso, a quello mi sono abituato, e sono troppo vecchio per impararne un
altro
poi ci sono programmi che girano sotto Mac Os X - ma che non *sono* Os X
- che seguono una logica completamente diversa; ancora adesso non sono
sicuro di aver capito che cosa succede quando un programma "importa"
foto o canzonette, diciamo che è una logica che trovo piuttosto ostica -
perfino più ostica della logica di Windows - e non mi adatterò mai ad
usare quei programmi; fortunatamente esistono millanta programmi che mi
permettono di vedere le mie foto ecc. tenendole organizzate in modo
"umano"
forse oggi viviamo una fase di transizione, alla fine della quale la
logica di iPhoto e dei telefonini verrà estesa ai sistemi operativi dei
computer; quando questo processo sarà completato, probabilmente smetterò
di usare i computer
già oggi mi esercito con le bacinelle, per reimparare a sviluppare le
mie pellicole e stamparle su bei fogli bianchi da appendere con le
mollette al filo da stendere