Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ma che vuol dire che il mac è un sistema chiuso?

235 views
Skip to first unread message

Douglas

unread,
Sep 21, 2013, 1:56:59 PM9/21/13
to
Mia sorella mi ha chiamato per sapere se in qualche modo poteva
spostare le immagini da un mac ad un pc perchè non con il proiettore
non riusciva a visualizzarle. Il suo compagno era sicuro di no perchè
il mac "è un sistema chiuso".

A parte l'infondatezza dell'affermazione, non era del tutto convinta
che bastasse una semplice chiavetta usb (e del fatto che controllando i
settaggi e le uscite probabilmente il proiettore avrebbe proiettato…)…

Ma che vuol dire che il mac è un sistema chiuso?

Non è come un tempo che i mac avevano solo la scsi e l'appletalk…
Con il passaggio a intel oramai usb, ethernet e tutto il resto c'è.
Se una periferica non funzione è perchè non c'è il driver o è scritto male.
Nella maggior parte dei casi trovi soluzioni alternative senza spendere
necessariamente di più.

I programmi fondamentali general purpose ci sono, office, photoshop,
etc. Al limite i problemi sono che un file word fatto su pc non è
visualizzato correttamente con tutte le formattazioni su office del
mac. Ma li il problema è di MS, non certo di osx.

Magari non ci saranno i 1000 wp di di windows… Ma poi questo è proprio
un male? Tanto chi può mai provarli, o leggerne solo le recensioni, per
poi scegliere il migliore?

Non ci sono invece i programmi specifici, tipo quelli di contabilità.
Ma se proprio è un problema c'è sempre bootcamp o la virtualizzazione.

Che poi non ci siano i 1000 tool di personalizzazione dell'interfaccia,
che alla fine fanno solo casino e ti impiastricciano il sistema, non mi
interessa.
E se proprio il finder ti sta stretto hai sempre il terminale.

Sta cosa che osx è chiuso la potete spiegare ad un ignorante come me?


Maurizio Pistone

unread,
Sep 21, 2013, 2:11:35 PM9/21/13
to
Douglas <no....@nomail.com> wrote:

> Con il passaggio a intel oramai usb, ethernet e tutto il resto c'è.

se ricordo bene, c'era già da prima

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it

Skywalker Senior

unread,
Sep 21, 2013, 2:28:57 PM9/21/13
to
Douglas scriveva il 21/09/2013 :

>
> Sta cosa che osx è chiuso la potete spiegare ad un ignorante come me?

Penso che per "sistema chiuso" si intenda il fatto che il codice
sorgente non è visibile e modificabile.
Anche Windows è un sistema chiuso.
Linux, almeno nella stragrande maggiornaza delle sue varie versioni e
distribuzioni, è un sistema aperto perché ne vengono rilasciati i
sorgenti e chiunque ne sia in grado e ne abbia voglia, può apporre
modifiche.


Douglas

unread,
Sep 21, 2013, 3:40:19 PM9/21/13
to
On 2013-09-21 20:28:57 +0200, Skywalker Senior said:

> Douglas scriveva il 21/09/2013 :
>
>>
>> Sta cosa che osx è chiuso la potete spiegare ad un ignorante come me?
>
> Penso che per "sistema chiuso" si intenda il fatto che il codice
> sorgente non è visibile e modificabile.
> Anche Windows è un sistema chiuso.

Beh, fosse cos' sarebbe un gigantesco fraintendimento visto che nel
sentire comune si dovrebbe preferire windows perchè sistema aperto
rispetto al chiuso osx

Skywalker Senior

unread,
Sep 21, 2013, 4:01:06 PM9/21/13
to
Douglas ha pensato forte :
> On 2013-09-21 20:28:57 +0200, Skywalker Senior said:
>
>> Douglas scriveva il 21/09/2013 :
>>
>>>
>>> Sta cosa che osx è chiuso la potete spiegare ad un ignorante come me?
>>
>> Penso che per "sistema chiuso" si intenda il fatto che il codice sorgente
>> non è visibile e modificabile.
>> Anche Windows è un sistema chiuso.
>
> Beh, fosse cos' sarebbe un gigantesco fraintendimento

Si, se per "chiuso" si intende "che utilizza solo formati proprietari
non visualizzabili su sistemi diversi".
Ormai i formati più usati sono perfettamente interoperabili e possono
essere gestiti su qualsiasi sistema, sie esso OSX, Windows o Linux

> visto che nel sentire
> comune si dovrebbe preferire windows perchè sistema aperto rispetto al chiuso
> osx

Diciamo che, essendo più diffuso, molte realtà professionali hanno
preferito sviluppare prioritariamente per quella piattaforma (vedi per
esempio AutoDesk che per Mac sviluppa con parecchio ritardo, e
l'AutoCAD per Mac ha meno funzioni di quello per Win), altre
addirittura non prendono neanche in considerazione il mondo Apple come
molti gestionali, anche se adesso cominciano a prendere piede le
versioni web che, teoricamente dovrebbero essere più OS-independent


Jack

unread,
Sep 21, 2013, 4:21:36 PM9/21/13
to
Maurizio Pistone <scri...@mauriziopistone.it> wrote:

> Douglas <no....@nomail.com> wrote:
>
> > Con il passaggio a intel oramai usb, ethernet e tutto il resto c'è.
>
> se ricordo bene, c'era già da prima

da prima di windows di sicuro.

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?
Message has been deleted

f a b r i z i o v e n e r a n d i

unread,
Sep 21, 2013, 5:28:57 PM9/21/13
to
Il 21/09/13 19:56, Douglas ha scritto:

> Sta cosa che osx è chiuso la potete spiegare ad un ignorante come me?


Il mac è stato per molti anni un sistema estremamente chiuso, direi fino
a osx. Con l'arrivo di "unix", X11, facilità dei porting,
virtualizzazione (dopo intel), direi che la chiusura sia più un guidizio
sommario chi non ha voglia di utilizzare un os differente da quello che
conosce.
Ci sono esempi di "wallet garden", spesso malsano, ma limitato ad
aspetti marginali o specifici di iOs.


--
quintadicopertina - editoria digitale - http://www.quintadicopertina.com

...

unread,
Sep 21, 2013, 5:56:37 PM9/21/13
to
f a b r i z i o v e n e r a n d i <vabv...@tenevanti.com> wrote:
> Il 21/09/13 19:56, Douglas ha scritto:
>
>> Sta cosa che osx è chiuso la potete spiegare ad un ignorante come me?
>
>
> Il mac è stato per molti anni un sistema estremamente chiuso, direi fino
> a osx. Con l'arrivo di "unix", X11, facilità dei porting,
> virtualizzazione (dopo intel), direi che la chiusura sia più un guidizio
> sommario chi non ha voglia di utilizzare un os differente da quello che conosce.
> Ci sono esempi di "wallet garden", spesso malsano, ma limitato ad aspetti
> marginali o specifici di iOs.

Direi in effetti che Apple tende a favorire lo sviluppo di un "eco-sistema
chiuso"


--
so long, and thanks for all the fish

Douglas

unread,
Sep 22, 2013, 3:24:02 AM9/22/13
to
On 2013-09-21 23:28:57 +0200, f a b r i z i o v e n e r a n d i said:

> Il 21/09/13 19:56, Douglas ha scritto:
>
>> Sta cosa che osx è chiuso la potete spiegare ad un ignorante come me?
>
>
> Ci sono esempi di "wallet garden", spesso malsano, ma limitato ad
> aspetti marginali o specifici di iOs.

Ehmmm... che vuol dire?
Un esempio?

Douglas

unread,
Sep 22, 2013, 3:27:24 AM9/22/13
to
Ma che vuol dire ecosistema chiuso?
Chiunque voglia può sviluppare programmi per osx.

Se poi intendiamo che apple "incentiva" lo sviluppo di software in base
a determinate linee guida - di interfaccia, programmazione, etc - io lo
vedo solo come un lato positivo.
A me come utente da un enorme fastidio quando trovo un programma "fuori
standard" che mi rivoluziona l'interfaccia e il rapporto uomo mac al
quale sono abituato. Giusto perchè lo svuluppatore pensa che di aver
fatto una figata che lascerà il segno nel tempo.

Bac

unread,
Sep 22, 2013, 3:58:55 AM9/22/13
to
Credo che la discussione proceda su binari divergenti. È' vero che un
sistema chiuso in informatica è propriamente quello di cui non vengono
forniti pubblicamente i codici sorgenti, tuttavia l'aggettivo di per sé
si presta ad interpretazioni multiple, potendosi intendere per chiuso
anche un sistema autoreferenziale non aperto alla collaborazione con
altri sistemi differenti. Penso che l'amico della nostra compagna di
newsgroup si riferisse al Mac intendendo questa seconda accezione, forse
fraintendendo clamorosamente fra iOS e Mac OS...

--
) "Per Aspera ad Aspera"(sic!)
( Ave atque Vale
[_]> Bac

...

unread,
Sep 22, 2013, 4:16:37 AM9/22/13
to
Douglas <no....@nomail.com> wrote:
> On 2013-09-21 23:56:37 +0200, ... said:
>
>> f a b r i z i o v e n e r a n d i <vabv...@tenevanti.com> wrote:
>>> Il 21/09/13 19:56, Douglas ha scritto:
>>>>>> Sta cosa che osx è chiuso la potete spiegare ad un ignorante come me?
>>>>>>> Il mac è stato per molti anni un sistema estremamente chiuso, direi fino
>>> a osx. Con l'arrivo di "unix", X11, facilità dei porting,
>>> virtualizzazione (dopo intel), direi che la chiusura sia più un guidizio
>>> sommario chi non ha voglia di utilizzare un os differente da quello che >> conosce.
>>> Ci sono esempi di "wallet garden", spesso malsano, ma limitato ad aspetti
>>> marginali o specifici di iOs.
>>> Direi in effetti che Apple tende a favorire lo sviluppo di un "eco-sistema
>> chiuso"
>
> Ma che vuol dire ecosistema chiuso?
> Chiunque voglia può sviluppare programmi per osx.

Col tubo. Se vuoi sviluppare x mac devi comprare un mac, scaricare Xcode:
gratuito solo a fasi alterne e i cui aggiornamenti sono resi disponibili
sempre e solo per l'ultimo OS, che ovviamente taglia fuori macchine vecchie
di pochi anni. Questo è solo la punta dell'iceberg dell'ecosistema Apple;
lato utente e su iOS le cose peggiorano ancora

> Se poi intendiamo che apple "incentiva" lo sviluppo di software in base a
> determinate linee guida - di interfaccia, programmazione, etc - io lo
> vedo solo come un lato positivo.

nessuno sviluppatore è obbligato a seguire alcuna linea guida, in realtà

> A me come utente da un enorme fastidio quando trovo un programma "fuori
> standard" che mi rivoluziona l'interfaccia e il rapporto uomo mac al
> quale sono abituato. Giusto perchè lo svuluppatore pensa che di aver
> fatto una figata che lascerà il segno nel tempo

?!?

Enrico Franchi

unread,
Sep 22, 2013, 4:26:34 AM9/22/13
to
On Sun, 22 Sep 2013 09:58:55 +0200, Bac wrote:

> È' vero che un
> sistema chiuso in informatica è propriamente quello di cui non vengono
> forniti pubblicamente i codici sorgenti

No, non e' vero. Non c'e' una definizione "standard" per "closed system".
Se vuoi intendere quello che dici, normalmente usi "closed source",
specificando che parli di sorgenti.

Normalmente se parli di "chiuso" e basta ti riferisci a qualcosa di
relativo all'interoperabilita' con altri sistemi, formati di files,
protocolli, mancanza standard chiari.

Ovviamente in un sistema open source, grosso modo per definizione, i
problemi di cui sopra non esistono (salvo sottigliezze), ma un sistema puo'
essere proprietario senza essere da ritenersi "chiuso".


Enrico Franchi

unread,
Sep 22, 2013, 4:28:26 AM9/22/13
to
On Sun, 22 Sep 2013 08:16:37 +0000 (UTC), ... wrote:

> Col tubo. Se vuoi sviluppare x mac devi comprare un mac, scaricare Xcode:

Non e' necessariamente vero. Anzi, non e' di per se vero.

Se non nella misura in cui se vuoi sviluppare per un certo sistema sarebbe
proprio bene che avessi una macchina con quel sistema per testare quello
che hai scritto.

Ma a parte quello XCode e' solo un modo di sviluppare per OS X. Il piu'
diffuso, per certi versi il piu' comodo. Tutto qui.

f a b r i z i o v e n e r a n d i

unread,
Sep 22, 2013, 4:54:23 AM9/22/13
to
Il 22/09/13 09:24, Douglas ha scritto:

> Ehmmm... che vuol dire?
> Un esempio?

Il fatto che ogni applicazione venduta su iP* debba avere il beneplacito
apple e porti lucro alla apple. Alcune app che mi interesserebbe avere
non posso installarle se non sproteggendo l'iPhone e uscendo dal sistema
apple.
O l'abberrazione del sistema .ibooks.


f.

...

unread,
Sep 22, 2013, 5:20:19 AM9/22/13
to
Enrico Franchi <ri...@despammed.com> wrote:

> Ma a parte quello XCode e' solo un modo di sviluppare per OS X. Il piu'
> diffuso, per certi versi il piu' comodo

Intendiamoci: lo so anch'io che se sviluppo in Python per OSX posso farlo
anche da Linux o Windows con l'IDE che preferisco, ma francamente
l'obiezione più comune che ricevo dagli sviluppatori quando si parla di mac
è proprio il fatto che la soglia d'ingresso (economico) è troppo alta e non
ci sono alternative sufficientemente valide a Xcode (e per l'objective C
non saprei citarne nemmeno una)

Trystero

unread,
Sep 22, 2013, 8:06:42 AM9/22/13
to
f a b r i z i o v e n e r a n d i <vabv...@tenevanti.com> wrote:

> Il mac è stato per molti anni un sistema estremamente chiuso, direi fino
> a osx.

Cosa intendi per "sistema chiuso fino a OSX"?
Soprattutto dopo che Douglas ha scritto chiaramente che il problema era
"spostare le immagini da un mac ad un pc".

Io uso Mac dai tempi del MacPlus e ho SEMPRE comunicato/scambiato file
con sistemi DOS e poi Windows.

Anche con il System 7 e 8 c'erano estensioni per leggere e scrivere
dischetti in formato DOS, e su quei dischetti mettevo tutti i miei file
che poi passavo su DOS o Windows e viceversa. I floppy contenevano poco?
usavo dei Syquest formattati DOS e scambiavo i dati perché anche sui PC
avevo le SCSI. E sui PC avevo dei programmi per leggere i dischi
formattati Mac (uno ricordo che si chiamava MacDrive).

Poi sicuramente c'erano dei problemi: c'era chi salvava i file senza
estensioni e poi si lamentava se chi usava Windows non riusciva ad
aprirli, e nello stesso tempo chi usava Windows si irritava perché
riceveva dei CD formattati solo per Mac (quando Toast aveva già allora
l'opzione per masterizzare Mac+PC).

Non ho mai capito questa leggenda del "sistema chiuso".
Io l'ho sempre chiamata chiusura mentale da parte di molti utenti
talebani dell'una o dell'altra religione.

f a b r i z i o v e n e r a n d i

unread,
Sep 22, 2013, 9:20:28 AM9/22/13
to
Il 22/09/13 14:06, Trystero ha scritto:

> Cosa intendi per "sistema chiuso fino a OSX"?
> Soprattutto dopo che Douglas ha scritto chiaramente che il problema era
> "spostare le immagini da un mac ad un pc".
>
> Io uso Mac dai tempi del MacPlus e ho SEMPRE comunicato/scambiato file
> con sistemi DOS e poi Windows.

Il macinotsh è stato un sistema estremamente chiuso sia a livello
software che hardware con diverse scelte di "wallet garden": tastiere
adb, reti locali in localtalk, protocollo non tcp/ip per piccole reti,
nessuna uscita parallela, monitor non vga, floppy disk che di default
non leggevano il formato dos, nessun passaggio delle estensioni verso
l'esterno, data and resource forks, metadata vari, mouse monotasto,
tastiere non qwerty. Si potrebbe andare avanti a lungo.

Trystero

unread,
Sep 22, 2013, 9:44:58 AM9/22/13
to
f a b r i z i o v e n e r a n d i <vabv...@tenevanti.com> wrote:

> Il 22/09/13 14:06, Trystero ha scritto:
>
> > Cosa intendi per "sistema chiuso fino a OSX"?
> > Soprattutto dopo che Douglas ha scritto chiaramente che il problema era
> > "spostare le immagini da un mac ad un pc".
> >
> > Io uso Mac dai tempi del MacPlus e ho SEMPRE comunicato/scambiato file
> > con sistemi DOS e poi Windows.
>
> Il macinotsh č stato un sistema estremamente chiuso sia a livello
> software che hardware con diverse scelte di "wallet garden": tastiere
> adb, reti locali in localtalk, protocollo non tcp/ip per piccole reti,
> nessuna uscita parallela, monitor non vga, floppy disk che di default
> non leggevano il formato dos, nessun passaggio delle estensioni verso
> l'esterno, data and resource forks, metadata vari, mouse monotasto,
> tastiere non qwerty. Si potrebbe andare avanti a lungo.

Si parlava, ripeto, di scambio di file, "spostare le immagini da un mac
ad un pc". Da piů di 20 anni, ripeto, mai avuto problemi e mai dato
problemi ai miei clienti/fornitori.

f a b r i z i o v e n e r a n d i

unread,
Sep 22, 2013, 9:48:53 AM9/22/13
to
Il 22/09/13 15:44, Trystero ha scritto:

> Si parlava, ripeto, di scambio di file, "spostare le immagini da un mac

Direi di no, Douglas nel corso del thread parla anche di programmazione
e di compatibilità hardware/usb.

Jack

unread,
Sep 22, 2013, 12:03:32 PM9/22/13
to
... <m...@lo.st> wrote:

> Enrico Franchi <ri...@despammed.com> wrote:
>
> > Ma a parte quello XCode e' solo un modo di sviluppare per OS X. Il piu'
> > diffuso, per certi versi il piu' comodo
>
> Intendiamoci: lo so anch'io che se sviluppo in Python per OSX posso farlo
> anche da Linux o Windows con l'IDE che preferisco, ma francamente
> l'obiezione piů comune che ricevo dagli sviluppatori quando si parla di mac
> č proprio il fatto che la soglia d'ingresso (economico) č troppo alta e non
> ci sono alternative sufficientemente valide a Xcode (e per l'objective C
> non saprei citarne nemmeno una)

XCode e' completamente gratis, al contrario di Visual Studio di
Micorsoft per programmare su Win (e se vuoi programmare in C# non
conosco tante altre alternative).
L'unica soglia e' avere una mac (che se uno vuole svilupparci programmi
mi sembra il minimo). E uno di seconda mano a poco prezzo lo si trova.
Per altri linguaggi di solito si trova un compilatore e un IDE gratis o
quasi.

Ale

unread,
Sep 23, 2013, 12:45:37 AM9/23/13
to
Il 21/09/2013 19:56, Douglas ha scritto:
> Mia sorella mi ha chiamato per sapere se in qualche modo poteva spostare
> le immagini da un mac ad un pc perchè non con il proiettore non riusciva
> a visualizzarle. Il suo compagno era sicuro di no perchè il mac "è un
> sistema chiuso".

>
> Sta cosa che osx è chiuso la potete spiegare ad un ignorante come me?
>
>

Ti rospondo da utente Windows e Linux:

a volte mi e' capitato che mi chiedessero di salvare delle foto che
stavano dentro iphoto per metterle su una chiavetta. Pur essendo un
utente molto evoluto sui due sistemi suddetti, ci ho sempre messo
parecchio tempo a capire come si faceva ad estrarre queste foto da quel
programma e salvarle su un media esterno. Magari per un utente esperto
Macintosh il problema e' di soluzione banale, ma per chi viene da fuori
non tanto.

Pochi giorni fa invece un amico mi ha chiesto di salvare la rubrica
dell'iphone e trasferirla sul nuovo cellulare android, e anche li' non
e' che la soluzione fosse a portata di click (magari qui' siamo OT visto
che sto parlando di iOS e non di OSx), se non facendo giri strani via
google: insomma, non ho trovato un tasto che mi esportasse la rubrica in
formato vcard o simili.

Maurizio Pistone

unread,
Sep 23, 2013, 2:29:20 AM9/23/13
to
Ale <pape...@topolinia.it> wrote:

> a volte mi e' capitato che mi chiedessero di salvare delle foto che
> stavano dentro iphoto per metterle su una chiavetta. Pur essendo un
> utente molto evoluto sui due sistemi suddetti, ci ho sempre messo
> parecchio tempo a capire come si faceva ad estrarre queste foto da quel
> programma e salvarle su un media esterno. Magari per un utente esperto
> Macintosh il problema e' di soluzione banale, ma per chi viene da fuori
> non tanto.

Mac Os X è un sistema Unix, e dentro Unix hai un bell'albero, ed un
percorso che ti porta dove vuoi

forse non è l'unico sistema per organizzare foto, ricette di cucina e
progetti di navi spaziali, ma è un sistema che io trovo logico, in ogni
caso, a quello mi sono abituato, e sono troppo vecchio per impararne un
altro

poi ci sono programmi che girano sotto Mac Os X - ma che non *sono* Os X
- che seguono una logica completamente diversa; ancora adesso non sono
sicuro di aver capito che cosa succede quando un programma "importa"
foto o canzonette, diciamo che è una logica che trovo piuttosto ostica -
perfino più ostica della logica di Windows - e non mi adatterò mai ad
usare quei programmi; fortunatamente esistono millanta programmi che mi
permettono di vedere le mie foto ecc. tenendole organizzate in modo
"umano"

forse oggi viviamo una fase di transizione, alla fine della quale la
logica di iPhoto e dei telefonini verrà estesa ai sistemi operativi dei
computer; quando questo processo sarà completato, probabilmente smetterò
di usare i computer

già oggi mi esercito con le bacinelle, per reimparare a sviluppare le
mie pellicole e stamparle su bei fogli bianchi da appendere con le
mollette al filo da stendere

Ale

unread,
Sep 23, 2013, 2:52:13 AM9/23/13
to
Il 23/09/2013 08:29, Maurizio Pistone ha scritto:

>
> Mac Os X è un sistema Unix, e dentro Unix hai un bell'albero, ed un
> percorso che ti porta dove vuoi

Si ma non credo che sia alla portata dell'utente medio.... ;-)
Message has been deleted

Maurizio Pistone

unread,
Sep 23, 2013, 3:00:54 AM9/23/13
to
Ale <pape...@topolinia.it> wrote:

> > Mac Os X è un sistema Unix, e dentro Unix hai un bell'albero, ed un
> > percorso che ti porta dove vuoi
>
> Si ma non credo che sia alla portata dell'utente medio.... ;-)

l'utente medio non sa aprire Finder?

Bac

unread,
Sep 23, 2013, 3:08:09 AM9/23/13
to
Hai ragione, avrei docuto essere più preciso, ma brevità e mira volta
altrove hanno accorciato e semplificato la definizione. La sostanza
rimane comunque quella.

Ale

unread,
Sep 23, 2013, 3:24:55 AM9/23/13
to
Il 23/09/2013 09:00, Maurizio Pistone ha scritto:
> Ale <pape...@topolinia.it> wrote:
>
>>> Mac Os X è un sistema Unix, e dentro Unix hai un bell'albero, ed un
>>> percorso che ti porta dove vuoi
>>
>> Si ma non credo che sia alla portata dell'utente medio.... ;-)
>
> l'utente medio non sa aprire Finder?
>

Scusa pensavo che ti riferissi alla riga di comando, capito male io.....

m.ri...@gmail.com

unread,
Sep 23, 2013, 5:21:04 AM9/23/13
to
On Sunday, September 22, 2013 6:03:32 PM UTC+2, Jack wrote:

> XCode e' completamente gratis, al contrario di Visual Studio di
> Micorsoft per programmare su Win (e se vuoi programmare in C# non
> conosco tante altre alternative).

Ormai da sei o sette anni esistono le versioni Express (gratuite) di Visual Studio per C# e VB che funzionano benissimo; mancano di alcuni funzioni avanzate (essenzialmente non si possono installare plugin) ma sono tutte funzioni implementabili con tool esterni. Altrimenti c'è SharpDevelop, o MonoDevelop. E comunque l'SDK con i compilatori è gratuito da sempre.

> L'unica soglia e' avere una mac (che se uno vuole svilupparci programmi
> mi sembra il minimo). E uno di seconda mano a poco prezzo lo si trova.

Non è così semplice: io ho fatto così, ma il mio vecchio Mini non può essere aggiornato a ML, quindi non posso installare XCode 5.0, quindi non posso usare l'SDK per iOS 7. Dovrei fare un investimento che al momento per me non è assolutamente giustificato (e che non farò) perché strade alternative non ce ne sono. Poi, visto il numero di app sullo store, a Apple sta chiaramente bene così e certo non c'è penuria di sviluppatori, ma lato-utente il problema esiste.

> Per altri linguaggi di solito si trova un compilatore e un IDE gratis o
> quasi.

Fortunatamente sì, ma questo vale anche per Windows o Linux, il problema è sull'SDK ufficiale

m.

Gabriele - onenet

unread,
Sep 23, 2013, 5:19:18 AM9/23/13
to
On 23/09/13 06.45, Ale ha scritto:
> Il 21/09/2013 19:56, Douglas ha scritto:
>> Mia sorella mi ha chiamato per sapere se in qualche modo poteva spostare
>> le immagini da un mac ad un pc perchè non con il proiettore non riusciva
>> a visualizzarle. Il suo compagno era sicuro di no perchè il mac "è un
>> sistema chiuso".
>
>>
>> Sta cosa che osx è chiuso la potete spiegare ad un ignorante come me?
>>
>>
>
> Ti rospondo da utente Windows e Linux:
>
> a volte mi e' capitato che mi chiedessero di salvare delle foto che
> stavano dentro iphoto per metterle su una chiavetta. Pur essendo un
> utente molto evoluto sui due sistemi suddetti, ci ho sempre messo
> parecchio tempo a capire come si faceva ad estrarre queste foto da quel
> programma e salvarle su un media esterno. Magari per un utente esperto
> Macintosh il problema e' di soluzione banale, ma per chi viene da fuori
> non tanto.

Ehm senza offesa, ma trascinare una foto e "mollarla" dove ti pare
quando appare l'iconcina col segno "+" non mi pare un'operazione che
necessita un utente molto evoluto :P
Che è poi la stessa operazione con la quale puoi allegare una foto in un
client di posta (e spesso anche in webmail).


>
> Pochi giorni fa invece un amico mi ha chiesto di salvare la rubrica
> dell'iphone e trasferirla sul nuovo cellulare android, e anche li' non
> e' che la soluzione fosse a portata di click (magari qui' siamo OT visto
> che sto parlando di iOS e non di OSx), se non facendo giri strani via
> google: insomma, non ho trovato un tasto che mi esportasse la rubrica in
> formato vcard o simili.

Ricerca su Google "esportare rubrica iPhone" e in 1 minuto hai letto e
eseguito il backup in formato vCard o CSV:)
Hint: Backup Contacts o similari
Dai su un po' di fantasia...

ciao!
Gabriele

Enrico Franchi

unread,
Sep 24, 2013, 11:24:43 AM9/24/13
to
On Sat, 21 Sep 2013 20:28:57 +0200, Skywalker Senior wrote:

> Penso che per "sistema chiuso" si intenda il fatto che il codice
> sorgente non è visibile e modificabile.

Io non credo che sia quello che intendeva la persona.
Io credo che la persona pensasse a qualcosa che ha sentito ripetere tante
volte senza capire cosa voleva dire, magari senza sapere che chi aveva
usato il termine in origine si riferiva a macchine dei primi anni 90. ;)

Skywalker Senior

unread,
Sep 25, 2013, 8:15:53 AM9/25/13
to
Enrico Franchi scriveva il 24/09/2013 :
> On Sat, 21 Sep 2013 20:28:57 +0200, Skywalker Senior wrote:
>
>> Penso che per "sistema chiuso" si intenda il fatto che il codice
>> sorgente non ᅵ visibile e modificabile.
>
> Io non credo che sia quello che intendeva la persona.
> Io credo che la persona pensasse a qualcosa che ha sentito ripetere tante
> volte senza capire cosa voleva dire, magari senza sapere che chi aveva
> usato il termine in origine si riferiva a macchine dei primi anni 90. ;)

Si, l'avevo capito, infatti spiegavo quello che, normalmente, viene
indicato come "sistema chiuso", per sottolineare come la persona a cui
si riferiva l'OP usava quella terminologia inappropriatamente.


0 new messages