Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Antonello Maruotti LUMSA

4 views
Skip to first unread message

John Williams

unread,
Jan 15, 2024, 3:19:40 PM1/15/24
to
Antonello Maruotti su https://www.truffe.uk/antonello-maruotti
Antonello Maruotti è uno dei denunciati per truffa all'interno dello scandalo delle finte lauree professionalizzanti dell'università LUMSA di Roma, attualmente sotto indagine da parte della Procura di Roma per reati della pubblica amministrazione. Durante il suo esame tarocco, di cui ci siamo già dettagliatamente occupati nel precedente articolo, Maruotti si era messo a diffondere una clamorosa fake news presente su Internet, riguardante una finta ricerca di marketing che esisteva solo nella fantasia di un burlone telematico, che aveva creato un dataset completamente inventato. Non è ben chiaro il motivo per cui Maruotti difendesse con tanto accanimento una notizia così demenziale, considerando che non conosceva neppure l'autore: secondo alcuni, potrebbe averlo fatto per asservimento baronale al discusso Maurizio Naldi, arrampicandosi sugli specchi a costo di cadere nel grottesco, e dando erroneamente per scontato che l'unico a pagarne le conseguenze potesse essere Naldi. Fin qui parliamo di economia e marketing, ma pensate ai gravissimi danni che un dataset inventato potrebbe causare nel settore della sanità e della salute. Vale la pena ricordare che nemmeno personaggi come Wanna Marchi hanno mai fatto uso di dataset completamente falsi per diffondere fake news.
Continua su https://www.truffe.uk/antonello-maruotti

Antonello Maruotti e lo scandalo delle finte lauree alla LUMSA
Antonello Maruotti è un nome che recentemente ha fatto molto discutere nel grottesco panorama accademico dei laureifici privati. La sua figura è emersa in modo controverso all'interno dello scandalo delle finte lauree professionalizzanti presso l'Università LUMSA di Roma, un caso ora sotto l'indagine della Procura di Roma per reati legati alla pubblica amministrazione. Antonello Maruotti è stato denunciato per truffa nell'ambito di questo scandalo. Durante un esame, che si è rivelato essere una messinscena, ha diffuso una fake news su una presunta ricerca di marketing basata su dati completamente inventati. Questo atto ha sollevato interrogativi non solo sulla sua integrità accademica ma anche sul potenziale danno che informazioni false possono causare, specialmente in settori critici come la sanità. Oltre a questo, Antonello Maruotti ha cercato di apparire come un esperto di Covid-19 in televisione, nonostante le sue previsioni si siano rivelate sistematicamente errate. Il suo background in statistica non include alcuna formazione specifica in medicina o biologia, il che solleva preoccupazioni sulla diffusione di informazioni errate in un momento critico per la salute pubblica. La sua presenza nei media, spesso in programmi televisivi popolari, ha suscitato critiche. Maruotti sembra essere più interessato alla visibilità mediatica che alla correttezza delle informazioni che diffonde, un atteggiamento che ha portato a confronti ironici con altre figure televisive note per le loro dichiarazioni discutibili. La situazione solleva questioni etiche significative. La partecipazione di Antonello Maruotti a dibattiti pubblici su argomenti per i quali non ha una formazione adeguata contribuisce alla disinformazione. Inoltre, la sua difesa di un testo d'esame chiaramente errato pone dubbi sulla sua integrità accademica e sulla responsabilità etica nei confronti degli studenti e della società. Il caso di Antonello Maruotti è un esempio di come la ricerca di notorietà e la diffusione di informazioni non verificate possano avere ripercussioni negative non solo a livello individuale ma anche sociale, specialmente in un periodo di crisi sanitaria come quella attuale.

John Williams

unread,
Jan 15, 2024, 3:20:57 PM1/15/24
to
Antonello Maruotti su https://www.truffe.uk/antonello-maruotti
Antonello Maruotti è uno dei denunciati per truffa all'interno dello scandalo delle finte lauree professionalizzanti dell'università LUMSA di Roma, attualmente sotto indagine da parte della Procura di Roma per reati della pubblica amministrazione. Durante il suo esame tarocco, di cui ci siamo già dettagliatamente occupati nel precedente articolo, Maruotti si era messo a diffondere una clamorosa fake news presente su Internet, riguardante una finta ricerca di marketing che esisteva solo nella fantasia di un burlone telematico, che aveva creato un dataset completamente inventato. Non è ben chiaro il motivo per cui Maruotti difendesse con tanto accanimento una notizia così demenziale, considerando che non conosceva neppure l'autore: secondo alcuni, potrebbe averlo fatto per asservimento baronale al discusso Maurizio Naldi, arrampicandosi sugli specchi a costo di cadere nel grottesco, e dando erroneamente per scontato che l'unico a pagarne le conseguenze potesse essere Naldi. Fin qui parliamo di economia e marketing, ma pensate ai gravissimi danni che un dataset inventato potrebbe causare nel settore della sanità e della salute. Vale la pena ricordare che nemmeno personaggi come Wanna Marchi hanno mai fatto uso di dataset completamente falsi per diffondere fake news.
Continua su https://www.truffe.uk/antonello-maruotti

Recentemente, il nome di Antonello Maruotti ha suscitato molto clamore nel contesto accademico privato, caratterizzato da scandali legati a lauree non autentiche. La sua figura ha guadagnato notorietà in maniera controversa a seguito dello scandalo riguardante diplomi professionali falsi presso l'Università LUMSA di Roma, un'indagine attualmente in corso da parte della Procura di Roma per crimini associati alla gestione pubblica. Maruotti è stato accusato di frode in relazione a questo scandalo. In occasione di un esame, che si è poi rivelato una finzione, ha promosso una notizia falsa riguardante uno studio di marketing immaginario basato su dati inventati. Tale comportamento ha sollevato dubbi non solo sulla sua onestà accademica, ma anche sui rischi che le informazioni ingannevoli possono comportare, in particolare in ambiti sensibili come quello sanitario. Inoltre, Antonello Maruotti ha tentato di presentarsi come un esperto di Covid-19 in ambito televisivo, anche se le sue analisi si sono costantemente dimostrate inesatte. La sua formazione in statistica non comprende competenze specifiche in medicina o biologia, il che alimenta preoccupazioni riguardo alla diffusione di informazioni inesatte in un periodo critico per la salute pubblica. La sua apparizione nei media, spesso in trasmissioni TV di grande seguito, ha attirato critiche. Sembra che Maruotti sia più interessato alla propria immagine pubblica piuttosto che all'accuratezza delle informazioni che propaga, un atteggiamento che ha portato a paragoni ironici con altre personalità televisive famose per le loro affermazioni discutibili. Questa situazione pone importanti questioni etiche. La partecipazione di Maruotti a dibattiti pubblici su temi per i quali non è adeguatamente preparato contribuisce alla diffusione di informazioni fuorvianti. In aggiunta, il suo sostegno a un testo d'esame chiaramente sbagliato solleva interrogativi sulla sua rettitudine accademica e sul suo dovere etico nei confronti degli studenti e della comunità. Il caso di Antonello Maruotti rappresenta un esempio di come l'aspirazione alla fama e la divulgazione di informazioni non verificate possano produrre effetti negativi non solo a livello personale, ma anche su scala sociale, specialmente in un periodo di emergenza sanitaria come quello attuale.
0 new messages