Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Scrivere su file TXT

804 views
Skip to first unread message

tres...@gmail.com

unread,
Dec 12, 2016, 5:00:10 AM12/12/16
to
Ri-ecchime qua!

Ho un problem.
Di solito uso queste quattro righe di codice per creare (o sovrascrivere) un file "Esempio.txt" e metterci la stringa "CIAO".

//************************
function scrivi() {

var fs, a, ForAppending;

ForAppending = 2;
fs = new ActiveXObject("Scripting.FileSystemObject");
a = fs.OpenTextFile("Esempio.txt", ForAppending, true);
a.Write('CIAO');

a.Close();
fs = null;
}
//*********************

Funziona molto bene, ma solo CON INTERNET EXPLORER e basta.
Possibile che non esista un metodo che mi dia il medesimo risultato con altri browser??????????

Come faccio?

Grazie e buone feste

Alessandro Pellizzari

unread,
Dec 12, 2016, 5:43:52 AM12/12/16
to
On 12/12/2016 10:00, tres...@gmail.com wrote:
> Di solito uso queste quattro righe di codice per creare (o sovrascrivere) un file "Esempio.txt" e metterci la stringa "CIAO".

> Funziona molto bene, ma solo CON INTERNET EXPLORER e basta.

Perchè stai usando ActiveX, non Javascript. :)

> Possibile che non esista un metodo che mi dia il medesimo risultato con altri browser??????????

No, non esiste, perché è un buco di sicurezza.
Non puoi scrivere sul disco dell'utente.

Forse c'è un modo se stai scrivendo un'estensione per Chrome o Firefox,
ma onestamente non ci ho mai provato. E in ogni caso devi poi convincere
l'utente a installarla, non basta mettere il codice in un sito.

Bye.


tres...@gmail.com

unread,
Dec 12, 2016, 9:36:57 AM12/12/16
to
Il giorno lunedì 12 dicembre 2016 11:43:52 UTC+1, Alessandro Pellizzari ha scritto:

> No, non esiste, perché è un buco di sicurezza.
> Non puoi scrivere sul disco dell'utente.

Ma allora perchè con IE funziona? La sicurezza in IE è una chimera?
Possibile che gli altri browser, open e simboli di libertà del mondo civilizzato, non ti permettano di fare una cosa così banale?
Non ci credo.

Io vorrei solo che si potesse leggere o scrivere su un file txt per i cavoli miei, offline, senza altre persone che interferiscano.
Cioè uso un'applicazione javascript per i fatti miei, senza nessuno che interagisca con me. Chiaro?

ciccio

unread,
Dec 12, 2016, 10:33:12 AM12/12/16
to
tres...@gmail.com <tres...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno lunedì 12 dicembre 2016 11:43:52 UTC+1, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
>
> > No, non esiste, perché è un buco di sicurezza.
> > Non puoi scrivere sul disco dell'utente.
>
> Ma allora perchè con IE funziona? La sicurezza in IE è una chimera?

no, è una gruvIEra :-D

> Possibile che gli altri browser, open e simboli di libertà del mondo
civilizzato, non ti permettano di fare una cosa così banale?
> Non ci credo.

Puoi anche non crederci, ma è così, perché E' proprio la sicurezza
"simbolo di libertà del mondo civilizzato".

> Io vorrei solo che si potesse leggere o scrivere su un file txt per i
cavoli miei, offline, senza altre persone che interferiscano.
> Cioè uso un'applicazione javascript per i fatti miei, senza nessuno che
interagisca con me. Chiaro?

Ma lo puoi fare benissimo come stai facendo, nessuno te lo vieta.


Alessandro Pellizzari

unread,
Dec 12, 2016, 10:52:23 AM12/12/16
to
On 12/12/2016 14:36, tres...@gmail.com wrote:

> Il giorno lunedì 12 dicembre 2016 11:43:52 UTC+1, Alessandro Pellizzari ha scritto:
>
>> No, non esiste, perché è un buco di sicurezza.
>> Non puoi scrivere sul disco dell'utente.
>
> Ma allora perchè con IE funziona? La sicurezza in IE è una chimera?

Sì. E mi pare che in Edge abbiano disattivato o comunque limitato molto
gli ActiveX anche per questo motivo.

> Possibile che gli altri browser, open e simboli di libertà del mondo civilizzato, non ti permettano di fare una cosa così banale?
> Non ci credo.

Liberissimo. Come ho detto: è un buco di sicurezza.

> Io vorrei solo che si potesse leggere o scrivere su un file txt per i cavoli miei, offline, senza altre persone che interferiscano.
> Cioè uso un'applicazione javascript per i fatti miei, senza nessuno che interagisca con me. Chiaro?

Chiarissimo. Wrappala con Electron o qualcosa del genere, e avrai
accesso al disco locale.

Solo non puoi farlo su un sito web normale.

Bye.

tres...@gmail.com

unread,
Dec 12, 2016, 10:54:15 AM12/12/16
to
Il giorno lunedì 12 dicembre 2016 16:33:12 UTC+1, ciccio ha scritto:

> Ma lo puoi fare benissimo come stai facendo, nessuno te lo vieta.

Ma allora come faccio a salvare dei risultati in modo permanente e che, tramite un'applicazione js, mi vengono generati e compaiono sullo schermo, e che non giri solo su IE?

Una volta che cambio la schermata, tutti sti risultati vanno persi.
E non è giusto.
VOGLIO ESSERE LIBERO DI POTER SALVARE I RISULTATI DI UN CALCOLO FRUTTO DI INNOCENTE MANIPOLAZIONE DI DATI!!!!!

Libertà, sempre.

tres...@gmail.com

unread,
Dec 12, 2016, 11:05:20 AM12/12/16
to
Il giorno lunedì 12 dicembre 2016 16:52:23 UTC+1, Alessandro Pellizzari ha scritto:

> Chiarissimo. Wrappala con Electron o qualcosa del genere, e avrai
> accesso al disco locale.
>
> Solo non puoi farlo su un sito web normale.
>

Ok, siete sempre molto gentili ed educati nel rispondere.
Pero' io impazzisco. Scrivete in modo criptico, e io non ci capisco mai un'emerita mazza.
E si che a informatica con quel cavolo di linguaggio C ho preso un discreto 24. Ma lasciamo perdere, il prof era un emerito imbecille.

Locale, server-side, client, wrappala...

Io vorrei prendere un file. Un file txt. Null'altro.
Aprirlo. Offline. A casa mia. Non connesso ad internet.
Scriverci sopra.
Salvarlo.
Chiuderlo.

Questo a prescindere dal S.O. o dal browser.

Non mi interessa internet, la battaglia delle case hi-tech o di quanto è ricco Bill Gates.
Possibile che fin'ora nessuno nel mondo odierno sia riuscito a fare questa cosa con javascript? Dai è incredibile.

ciccio

unread,
Dec 12, 2016, 11:31:38 AM12/12/16
to
tres...@gmail.com <tres...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno lunedì 12 dicembre 2016 16:33:12 UTC+1, ciccio ha scritto:
>
> > Ma lo puoi fare benissimo come stai facendo, nessuno te lo vieta.
>
> Ma allora come faccio a salvare dei risultati in modo permanente e che,
tramite un'applicazione js, mi vengono generati e compaiono sullo schermo, e che
non giri solo su IE?

L'unica strada (e pure la migliore, fra l'altro) è usare HTML5
che permette il salvataggio di dati in locale. Comincia a spulciarti
queste guide, poi approfondisci sempre con google:



HTML5 locaStorage: il tutorial completo per usare la funzione localStorage

http://html5today.it/tutorial/html5-locastorage-tutorial-completo-usare-funzione-localstorage/



HTML5, localStorage e sessionStorage: salvare i dati utilizzando il browser

http://www.oilproject.org/lezione/html5-localstorage-e-sessionstorage-salvare-dati-utilizzando-browser-5593.html



http://forum.mrwebmaster.it/threads/salvare-dati-in-locale-e-sincronizzarli.37543/



HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile - V parte: Salvare informazioni in locale

http://www.mokabyte.it/2011/05/html5mobile-5/





ciccio

unread,
Dec 12, 2016, 11:32:16 AM12/12/16
to
tres...@gmail.com <tres...@gmail.com> ha scritto:
consulta le guide che ti ho scritto nell'altra risposta.



g4b0

unread,
Dec 13, 2016, 3:04:20 AM12/13/16
to
Oltre a quanto consigliato da ciccio ti consiglio, per fare qualcosa di
piú sofisticato, anche gli indexedDB:
https://developer.mozilla.org/it/docs/Web/API/IndexedDB_API

Altimenti esci dal browser e con nodejs puoi implementare qualcosa di
cross platform, altrimenti ti tocca passare a Java, o al C, che tanto
conosci giá.

--
g4b0, linux user n. 369000
http://brosulo.net

Flng Fck

unread,
Dec 14, 2016, 3:42:53 AM12/14/16
to
Come mai devi usare javascript e il browser (con tutta la scomodità
delle diversità tra l'uno e l'altro, come già hai visto fin dai primi
passi) per un'applicazione desktop che deve solo editare un file? Avrai
motivi specifici, immagino, perché ci sono strumenti di sviluppo coi
quali una cosa del genere si fa davvero in qattro e quattr'otto e senza
nessun bisogno del browser...
Javascript e il browser per elaborare un file di testo, è come usare la
doppietta per una zanzara

Alessandro Pellizzari

unread,
Dec 14, 2016, 5:20:21 AM12/14/16
to
On 14/12/2016 08:42, Flng Fck wrote:

> Javascript e il browser per elaborare un file di testo, è come usare la
> doppietta per una zanzara

Io sono perfettamente d'accordo con te, ma vallo a dire a quelli di Atom
e di Visual Studio Code... :D

Bye.


tres...@gmail.com

unread,
Dec 14, 2016, 9:09:20 AM12/14/16
to
Il giorno mercoledì 14 dicembre 2016 09:42:53 UTC+1, Flng Fck ha scritto:

> Javascript e il browser per elaborare un file di testo, è come usare la
> doppietta per una zanzara

Ok, allora indicatemi una via perchè non ci sto capendo piu' nulla.
Sto usando il localstorage e non c'è male, ma rimane il fatto che vorrei prendere i dati del Localstorage e sbatterli in un file txt. Solo quello.

A 'sto punto anche con il linguaggio java mi andrebbe bene! Lo imparo, se ce ne è bisogno.

ciccio

unread,
Dec 14, 2016, 10:27:47 AM12/14/16
to
tres...@gmail.com <tres...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno mercoledì 14 dicembre 2016 09:42:53 UTC+1, Flng Fck ha scritto:
>
> > Javascript e il browser per elaborare un file di testo, è come usare la
> > doppietta per una zanzara
>
> Ok, allora indicatemi una via perchè non ci sto capendo piu' nulla.
> Sto usando il localstorage e non c'è male, ma rimane il fatto che vorrei
prendere i dati del Localstorage e sbatterli in un file txt. Solo quello..
>
> A 'sto punto anche con il linguaggio java mi andrebbe bene! Lo imparo, se ce
ne è bisogno.

Con Java risolveresti sicuramente, e avresti un SW portabile
tranquillamente su tantissime altre piattaforme/sistemi diversi.

Vai di google per i soliti dettagli ;-)



tres...@gmail.com

unread,
Dec 15, 2016, 5:22:50 AM12/15/16
to
Il giorno mercoledì 14 dicembre 2016 16:27:47 UTC+1, ciccio ha scritto:

> Con Java risolveresti sicuramente, e avresti un SW portabile
> tranquillamente su tantissime altre piattaforme/sistemi diversi.

HELP
C'è qualche anima pia che mi dica in parole FACILI cosa devo fare?

Io sono in javascript e ho le mie paginette html come un normale e moderno bambino del 2010.

Adesso vorrei sapere:

- per scrivere su un file txt cosa devo fare? Devo avere un file (chessò... ESEMPIO.java) in cui c'è scritto il codice java per scrivere su un file?
- dove devo mettere questo file?
- come fa la pagina html a far partire sto benedetto codice java? Come fa?

In parole semplici. E con un esempio dall'inizio alla fine.

P.S.
Per fare in modo che questo codice java funzioni nel mio browser mica dovrò compilarlo! Ancora con 'sti compilatori...

Grazie e Buon Natale.

Alessandro Pellizzari

unread,
Dec 15, 2016, 5:42:59 AM12/15/16
to
On 15/12/2016 10:22, tres...@gmail.com wrote:

> C'è qualche anima pia che mi dica in parole FACILI cosa devo fare?

Non esiste un metodo facile per farlo.

> - per scrivere su un file txt cosa devo fare? Devo avere un file (chessò... ESEMPIO.java) in cui c'è scritto il codice java per scrivere su un file?

Non puoi.

Mettila così: se vuoi usare le risorse del computer locale devi cambiare
linguaggio di programmazione.

O iniziare a studiare altre tecnologie, che, visto il tuo livello e la
voglia che hai di cercare su Google, sono fuori portata, a quanto pare.

E, mi spiace per te, ma almeno una tra queste cose la dovrai usare:
- compilatore
- transpilatore
- pacchettizzatore

Ora mettiti l'anima in pace, cerca su google tutti i paroloni che ti
abbiamo detto, fatti un'idea di cosa sono e poi torna con domande più
specifiche, e magari qualcuna a cui non abbiamo già risposto "non puoi".

Altrimenti iniziamo a considerarti un troll.

Bye.

tres...@gmail.com

unread,
Dec 15, 2016, 12:01:43 PM12/15/16
to
Il giorno giovedì 15 dicembre 2016 11:42:59 UTC+1, Alessandro Pellizzari ha scritto:

> Altrimenti iniziamo a considerarti un troll.

Direi che non lo sono.
E' che sono a tanto così da risolvere un mucchio di problemi ma non ci riesco.

:D

Flng Fck

unread,
Dec 16, 2016, 4:20:10 AM12/16/16
to
Ci hai detto un po' troppo poco per capire quale strumento serve, a
cominciare dai requisiti che deve aver eil tuo progetto: deve solo
creare un file di testo e scriverci sopra qualcosa? Quel qualcosa viene
da un dataabase o altra fonte? Hai bisogno di un'interfaccia complessa,
con varie opzioni utente, o non ti serve un'interfaccia?

E soprattutto, qual è lo scopo del progetto? Scrivere qualcosa su un
file immagino che sia solo una parte di qualcosa di più esteso.

Con Visual Studio .net (VS 2015 è free almeno fino a quel che serve per
creare un'interfaccia che crea un file e ci scrive sopra) potresti fare
quello che ti serve, sia eseguibile invocabile dall'utente sia come
libreria invocabile anche da altre applicazioni

tres...@gmail.com

unread,
Dec 16, 2016, 5:26:35 AM12/16/16
to
Il giorno venerdì 16 dicembre 2016 10:20:10 UTC+1, Flng Fck ha scritto:

> deve solo creare un file di testo e scriverci sopra qualcosa?

SI

> Quel qualcosa viene da un dataabase o altra fonte?

Viene da una pagina HTML (offline, non connessa ad alcuna rete mondiale)
Ci sono div, script (js visto che siamo in it.comp.lang.javascript)... che generano numeri o stringhe dopo che li uso. Le solite cose in una normalissima paginetta html con il suo classico javascript. Niente di trascendentale.

Faccio un esempio:

<div id="NUMERO1">Pippo</div>

"Pippo" è una stringa che devo prendere e portare (cioe' scrivere) su un file esterno (un .txt, per esempio). Con IE riesco, con altri browser no.

> Hai bisogno di un'interfaccia complessa, con varie opzioni utente, o non ti serve un'interfaccia?

Non capisco in fondo la domanda.
Ho una pagina HTML con vari bottoni, immagini, menu, script. Punto.

> E soprattutto, qual è lo scopo del progetto? Scrivere qualcosa su un
> file immagino che sia solo una parte di qualcosa di più esteso.

Certo, è una parte. Vorrei, diciamo, "fotografare" una pagina HTML con tutti i suoi valori in quel dato momento, riversandoli in un file txt (cioè scriverci sopra, e nel caso non esista, crearlo).
Ma è una cosa che faccio nel mio computer, senza connettermi a nulla di nulla.

Flng Fck

unread,
Dec 16, 2016, 5:56:29 AM12/16/16
to
Quindi una cosa tipo andare su www.dominio.it/pagina, anzi visto che
dici che sei in locale senza connetterti a nulla l'indirizzo sarà del
tipo file///pagina.html, e prendere dei dati da quella pagina? Se è così
capisco perché hai pensato a JS, ha senso eccome.
Se il file html è su disco, potresti aprirlo come txt e cercarti i
valori dei vari elementi per poi inserirli in un file txt. Visual Basic
.net dovrebbe essere assai pratico per creare un'eseguibile che da solo
apre l'html (magari esponendo un bottone GetFile per permettere
all'utente di andarlo a scegliere) e poi apri il file come txt e cominci
adi iterare i vari elementi. Per praticità potresti anche dare il file
html in pasto a un DOM che ti permetta di iterare il documento tramite
il Document Object Model coem una struttura gerarchica di oggetti,
usando la libreria di WIndows mshtml.

Un breve esempio di Visual basic e mshtml:

|Importsmshtml
FunctionparseMyHtml(ByValhtmlToParse$)AsStringDimhtmlDocument
AsIHTMLDocument2
=NewHTMLDocumentClass()htmlDocument.write(htmlToParse)htmlDocument.close()DimallElements
AsIHTMLElementCollection =htmlDocument.body.all DimallInputs
AsIHTMLElementCollection =allElements.tags("a")Dimelement AsIHTMLElement
ForEachelement InallInputs element.title =element.innerText
NextReturnhtmlDocument.body.innerHTML EndFunction Altri input su mshtml
e .net https://www.codeproject.com/kb/vb/parsing_html.aspx |

Flng Fck

unread,
Dec 16, 2016, 6:00:09 AM12/16/16
to
SI ciao, si è incartato tutto.

Import smshtml
Function parseMyHtml(ByValhtmlToParse$) As String
Dim htmlDocument As IHTMLDocument2 = New HTMLDocumentClass()
htmlDocument.write(htmlToParse)
htmlDocument.close()
Dim allElements As IHTMLElementCollection = htmlDocument.body.all
Dim allInputs As IHTMLElementCollection = allElements.tags("a")
Dim element As IHTMLElement
For Each element InallInputs
element.title = element.innerText
Next
Return htmlDocument.body.innerHTML

RedWiz

unread,
Dec 16, 2016, 7:10:02 AM12/16/16
to
On Thu, 15 Dec 2016 02:22:49 -0800, tres.farc wrote:

> Il giorno mercoledì 14 dicembre 2016 16:27:47 UTC+1, ciccio ha scritto:
>
>> Con Java risolveresti sicuramente, e avresti un SW portabile
>> tranquillamente su tantissime altre piattaforme/sistemi diversi.
>
> HELP C'è qualche anima pia che mi dica in parole FACILI cosa devo fare?
>

STUDIARE


Erano abbastanza facili?

tres...@gmail.com

unread,
Dec 16, 2016, 8:02:50 AM12/16/16
to
Il giorno venerdì 16 dicembre 2016 13:10:02 UTC+1, RedWiz ha scritto:

> STUDIARE
>
>
> Erano abbastanza facili?

Eh si..va bene.
E' una richiesta. Una piccola richiesta: scrivere su un file.

g4b0

unread,
Dec 16, 2016, 8:26:50 AM12/16/16
to
On 15/12/2016 11:22, tres...@gmail.com wrote:
> HELP
> C'è qualche anima pia che mi dica in parole FACILI cosa devo fare?

https://lmgtfy.com/?q=javascritp+write+file

Alessandro Pellizzari

unread,
Dec 17, 2016, 8:25:31 AM12/17/16
to
Il Fri, 16 Dec 2016 10:20:07 +0100, Flng Fck ha scritto:

> Con Visual Studio .net (VS 2015 è free almeno fino a quel che serve per

Appurato che non è possibile farlo in Javascript e che stai suggerendo di
usare un linguaggio diverso, vi consiglierei di spostare la discussione
sul newsgroup apposito.

Bye.

bramante

unread,
Dec 17, 2016, 8:50:24 AM12/17/16
to
Prova a dare un occhiata a NodeJS, utilizzi javascript come linguaggio
di programmazione e non hai bisogno di browser per poterlo eseguire.


Ciao

ciccio

unread,
Dec 17, 2016, 9:22:58 AM12/17/16
to
Alessandro Pellizzari <shur...@amiran.it> ha scritto:
quoto.


antonio200...@gmail.com

unread,
May 25, 2018, 4:08:37 AM5/25/18
to
ma io ti scopo ti stupro grazie mille
0 new messages