On Mon, 12 Nov 2018 12:48:45 +0000, Alessandro Pellizzari wrote:
Ciao,
e tante grazie anche a te. :-)
> Non ti serve capire OOP, anche se comunque se vuoi usare un linguaggio
> di programmazione è bene conoscerlo.
>
> Devi capire il DOM, però, altrimenti in js non combinerai niente.
Ci ho provato a lungo a capire gli oggetti e tutto quanto ruota loro
intorno: ho chiesto, comprato diversi testi, provato un po' di tutto ma
come vedo codice come quello che hai postato tu, con tutti quei puntini
sparsi in mezzo alle lettere, mi si chiude i cervello. :-o
> Usa jQuery. So che ti diranno che è vecchio, che ora si usa react,
> che blablabla, ...
Per le mie necessita' jquery credo sia piu' che sufficiente. C'e'
anche da dire che per me e' un divertimento, per questo cercavo un
esempio da imitare (scopiazzare)... mettermi a studiare JS, con tutte le
difficolta' che avrei, non e' proprio il caso. :-/
><div class="gruppoDaAttivare">
> <button class="attivaTutti">Tutti</button>
> <input type="radio" name="r1" value="1" class="si" />Si
> <input type="radio" name="r1" value="0" class="no" />No
>
> <input type="radio" name="r2" value="yep" class="si" />Certo
> <input type="radio" name="r2" value="nope" class="no" />Scordatelo
></div>
>
><script>
> $('button.attivaTutti').on('click', function() {
> $('.gruppoDaAttivare input[type=radio].si').attr('checked', true);
> });
></script>
Grazie dell'esempio e dell'esercizio; ho provato a fare un grezzo
copia e incolla e non sembra funzionare ma domani ho tempo per
dedicarmici e vedro' di compicciare qualche cosa. Se non riesco, torno a
rompere gli zebedei a voi. ;-)
Grazie ancora per l'aiuto,
--
Gianfranco Bertozzi