follia.
Ci sono ben altre strategie.
A.
Ciao, senza pretendere troppo, qualche suggerimento ....
vorrei incominciare a cimentarmi ...
Grazie
ok...
Partiamo da un po di teoria.
Tutti i numeri che noi possiamo scrivere e/o usare sono ottenuti da
diverse disposizioni (o che altro non ricordo..) composte di 10 segni:
i numeri romani.
Tutti gli informatici sanno, o almeno dovrebbero sapere, che i
computer lavorano in binario: 0 oppure 1.
Spesso per comodita, siamo abituati a usare il sistema esadecimale,
ok?
Quindi, dovremmo essere abituati a gestire la base 10, la base 16 e la
base2.
Ma mica e' detto che le altre basi non possano essere utilizzate...
Ti faccio un esempio.
Le possibili colonne del totocalcio, se il numero di righe e' sempre
13 sono pari a 3 alla 13 potenza.
La base e' composta da 3 valori: 1 2 x
Quindi, possiamo dire che:
una colonna del totocalcio e' un insieme di 13 cifre in base 3.
Partendo da cio, si puo scrivere in poche righe un programma che crea
tutte le colonne possibili.
E senza usare 13 cicli for.
Riusciresti ora a scrivere questo programma?
Nel tuo caso, hai 2 complicazioni.
Il primo e' dato dall'elevato numero di simboli (ovvero la base): i
numeri da 1 a 90.
Il secondo e' dato dal fatto che le tue dovrebbero essere disposizioni
(o quel che e'...) senza ripetizioni.
Premesso che presumo queste cose rientrino o possano essere in qualhe
modo derivate da uno degli algoritmi "classici", una domanda e'
d'obbligo:
Sei consapevole che inventeresti la ruota?
Esiste un mare di applicazioni dedicate a cose tipo lotto totocalcio
supernalotto etc..
Come considerazione personale aggiungo che e' vero che se non giochi
non vinci, ma nemmeno perdi...
A.
Lotto o superenalotto, del primo potrei avere qualcosa in giro.
mi daresti qualche dritta ?
con google non ho trovato niente.
Grazie
se vuoi cominciare a dare un occhio a questo
http://www.baragin.it/html/delphi/programmi/lotto.zip
da qualche altra parte dovrei avere anche dell'altro, se lo trovo.
Grazie, gentilissimo !!
Intanto incomincio a dare un'occhiata, se puoi fornirmi altro materiale, te
ne sarei grato !!
Ciao.
> Vorrei realizzare un programmino senza pretesa (basilare)per lo sviluppo
> integrale di sistemi lotto o superenalotto.
A che pro? vincere a questo tipo di giochi � solo questione di fortuna, a
che serve creare dei sistemi? accetta il consiglio: investi meglio il tuo
tempo ;)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
<CUT>
E' VIVO!
E' VIVO!
E' tornato fra noi!
Sara' mica uno dei segnali indicati dai Maya per la Fine del Mondo nel
2012?
per questo che io non vinco, pero' se segui il gioco ti accorgi che
statisticamente i numeri hanno certe sortite.
difficilmente sono tutti di una decade.
� un caso che siano tutti pari o tutti dispari.
pi� tante altre considerazioni, le probabilit� di uscita dei numeri si
spera siano uguali per tutti, ma la distribuzione tende ad uniformare
secondo certi andamenti ( che poi non sempre vengono realizzati )
si..ok...
pero chissa come mai quelli che vincono sono in maggioranza persone
che prendono le schedine precimpilate da 2 euro o giu di li... Qua non
c'e' teoria che regga: ci vuole culo.
A.
Ehilᅵ.. qual buon vento? Google ti ha dato un po' di ferie? :-)
Bentornato.
ciao
--
Morde
> Qua non c'e' teoria che regga:
La teoria esiste, ed e' ben documentata da decenni: si chiama calcolo
delle probabilit�.
Un esempio si trova qui:
http://www.chihapauradellamatematica.org/Quaderni2002/CC/CalcoloCombinatorio_C
ap3.htm
> ... ci vuole culo.
Ed e' proprio quello che dice la teoria ...
Ciao
ACSH
> per questo che io non vinco, pero' se segui il gioco ti accorgi che
> statisticamente i numeri hanno certe sortite.
Non � vero. Tutto quello che puoi sapere � che, alla lunga, il valore
medio di ogni colonna del SuperEnalotto � esattamente a met� del range 1 e
90. Ma questo � ovvio e non offre alcun aiuto nel determinare i nuovi
numeri. Attenzione a non confondere le cose: analizzare la distribuzione
dei numeri non aiuta affatto a determinare la nuova combinazione. Questa �
la risibile illusione dei novelli alchimisti del lotto e del
superenalotto. Vincere a questi giochi � questione di PURA fortuna. E'
dura rassegnarsi ma � cos�. E' chiaro che tutte le combinazioni, messe
assieme, contribuiscono a rispettare le regole della distribuzione, ma
questo � ovvio e quanto pi� ci si accanisce ad analizzare la
distribuzione, tanto pi� ci si allontana dalla combinazione vincente. A
me, per esempio, fanno ridere coloro che giocano i "ritardatari": per lo
stesso principio, chiedo: perch� non giocare il numero che esce pi� di
frequente?
> difficilmente sono tutti di una decade.
Quantifica scientificamente il "difficilmente". "Difficilmente" �
un'impressione prettamente umana. A livello scientifico esiste solo una
cosa chiamata "probabilit�". Riesci a tirare fuori una formula matematica
che, dati i primi n numeri di un'estrazione, determini qual � la
probabilit� che ne escano determinati altri? se riesci a farlo ti propongo
per il Nobel.
> pi� tante altre considerazioni, le probabilit� di uscita dei numeri si
> spera siano uguali per tutti,
No, la probabilit� *E'* uguale per tutti. Dimmi qual � l'elemento, durante
un'estrazione, che favorisce l'uscita di una pallina rispetto ad un altra
e ti creder�.
>ma la distribuzione tende ad uniformare
> secondo certi andamenti
Vedi sopra. La distribuzione non dice nulla su quali possano essere i
nuovi numeri. Supponiamo che ci sia un paese in cui, da un secolo, si
alternano, in maniera variabile, le nascite di bambini o solo bianchi o
solo neri. Posso ragionevolmente presupporre che domani ne nasca uno
mulatto?
> Ehil�.. qual buon vento? Google ti ha dato un po' di ferie? :-)
> Bentornato.
Grazie. Saluto anche ACSH. S�, Google ogni tanto mi concede di salire in
superficie dallo scantinato per prendere un po' d'aria ;-)
mettila in questo modo, succede molto raramente che pi� di due numeri
appartangano alla stessa decade ( sopratutto al lotto ).
> A livello scientifico esiste solo una cosa chiamata "probabilit�".
A livello scientitico, ma analizzando i risultati a posteriori hai dei
risultati che ti dicono che generalmente i numeri sono distrubiiti
informemente.
Non sono calcoli matematici, ma sono solo dovuti ad ipotesi.
> Riesci a tirare fuori una formula matematica
> che, dati i primi n numeri di un'estrazione, determini qual � la
> probabilit� che ne escano determinati altri?
Come appena detto, non � una regola matematica.
> No, la probabilit� *E'* uguale per tutti. Dimmi qual � l'elemento, durante
> un'estrazione, che favorisce l'uscita di una pallina rispetto ad un altra
> e ti creder�.
Nessuno, il discorso � diverso, tu sai che sono tutti con la stessa
probabilit�, solo che ti affidi alla storia.
Prendiamo il lotto, oggi escono i numeri 10,20,30,40,50.
Che escano gli stessi numeri � possibile, ma � un caso rarissimo, per
cui dico al programma, al massimo mettine due.
Non perch� ci sono le probabilit�, ma perch� i casi storici in cui si
verificano ripetizioni degli stessi numeri in estrazioni successive,
sono mosche bianche ( forse 1 o 2 ).
> Vedi sopra. La distribuzione non dice nulla su quali possano essere i
> nuovi numeri.
come detto, non guardare la metematica, guarda le uscite del lotto.
dal punto di vista matematico, hai ragione, sono eventi indipendenti e
non sequenziali.
Dal punto di vista del gioco si � visto che in genere succedono certe
"coincidenze"
- i numeri difficilemtne si ripetono due in due estrazioni o al massimo
sono 1 o due.
- tra numeri in una decade sono casi rari.
>
Per come l'ho intesa io leggendo la discussione, "distribuzione
uniforme" pu� voler dire che questa si attesta al centro, ma la si pu�
essere ottenere con l'estrazione di un 10 e di un 90, cos� come di un 35
seguito da un 45.
Non sai quanto possono oscillare i valori.
Ciao,
Marco.
--
MARCO BREVEGLIERI
(http://www.marco.breveglieri.name)
> dal punto di vista matematico, hai ragione, sono eventi indipendenti e non
> sequenziali.
> Dal punto di vista del gioco si � visto che in genere succedono certe
> "coincidenze"
Ti hai ragione solamente se il gioco e' truccato. Ma deve essere truccato
allo stesso modo ad ogni estrazione..
> come detto, non guardare la metematica, guarda le uscite del lotto.
>
> dal punto di vista matematico, hai ragione, sono eventi indipendenti e
> non sequenziali.
> Dal punto di vista del gioco si è visto che in genere succedono certe
> "coincidenze"
A me questo sembra un thread folle!
Ma stiamo scherzando?
Scusa, per curiosità, ma hai studiato o stati studiando qualcosa tipo
matematica, fisica, statistica o ingegneria?
No, perché in tal caso mi preoccupo ancora di piu'.
Le affermazioni di cui sopra ("si è visto che...") sarebbero valide
solo in uno dei segg. casi:
1. Il gioco è truccato
2. hai osservato questo fenomeno in almeno un milione di estrazioni
(pari 1*10^6/622*10^6 di eventi possibili sulla singola estrazione).
Detto questo non aggiungo altro su questa roba.
Gp
il concetto � diverso, tutto pu� succedere, il problema � che ci sono
non so quante possibili combinazioni.
Per ridurre questo fai certe considerazioni ( che con la matematica
manco si avvicinano, stanno ben lontani ).
Facciamo un altro esempio:
E' come andare in bici, la camera d'aria puoi forarla in ogni singolo
punto con la stessa probabilit�, ma il fatto che becchi sempre lo stesso
� un caso pi� unico che raro.
Se poi nel caso particolare il lotto � truccato ( come letto nelle altre
risposte ), non � pertinente al caso.
Ripeto: il discorso delle probabilit� "c'entra una mazza".
Tu parti dal concetto del tipo "potrebbe" e in genere "succede" se poi
"non � detto".
Per meggiori info, prendi gli ultimi due anni di estrazioni e analizza i
numeri dicendomi tutto quello che riesci a trovare ( io non lo faccio,
ma c'� gente che lo trova anche divertente ).
( non si risponde senza averlo fatto ).
> mettila in questo modo, succede molto raramente che pi� di due numeri
> appartangano alla stessa decade ( sopratutto al lotto ).
Mettila in questo modo: hai modo di dare una forma matematica al tuo
"raramente"? "Raramente" in matematica deve corrispondere ad una
probabilit�, qual � questa probabilit�? indicamela. Se non sai farlo, con
tutto il rispetto, stai dicendo solo cose campate in aria. Trovami la
formula che lega tra loro le estrazioni dei diversi numeri e ti creder�.
> A livello scientitico, ma analizzando i risultati a posteriori hai dei
> risultati che ti dicono che generalmente i numeri sono distrubiiti
> informemente.
Perdonami ma non ti seguo. Non esiste altro rispetto al piano scientifico,
a meno che non stiamo parlando di superstizione o di gioco truccato.
> Come appena detto, non � una regola matematica.
Allora non � niente.
> Nessuno, il discorso � diverso, tu sai che sono tutti con la stessa
> probabilit�, solo che ti affidi alla storia.
Non esiste una storia nel gioco! che forse ogni estrazione tiene conto di
quelle passate??...
> come detto, non guardare la metematica, guarda le uscite del lotto.
Non esiste altro oltre la matematica, quando si tratta di giochi.
> dal punto di vista matematico, hai ragione, sono eventi indipendenti e
> non sequenziali.
E allora di cosa stiamo parlando?
> Dal punto di vista del gioco si � visto che in genere succedono certe
> "coincidenze"
Ma quale "punto di vista del gioco" ! e "si � visto" da parte di chi? da
parte di quei chiacchieroni che vendono i numeri sulle reti locali?
Amico, io lavoro come consulente in SISAL. Fidati. E' solo questione di
culo.
come detto sopra, non � una regola matematica, sono delle ipotesi, per
maggiori info, dovresti leggere un bel numero di estrazioni del
lotto/enalotto e cercare cosa hanno in comune.
>> Nessuno, il discorso � diverso, tu sai che sono tutti con la stessa
>> probabilit�, solo che ti affidi alla storia.
>
> Non esiste una storia nel gioco! che forse ogni estrazione tiene conto di
> quelle passate??...
mettila in questo modo, analizza 100 estrazioni e dimmi cosa noti.
> Amico, io lavoro come consulente in SISAL. Fidati. E' solo questione di
> culo.
Il culo ci vuole, per� giocari sempre 5 numeri consecutivi non � sempre
il massimo.
e non sai come funzionano le cose?
quante volte sono usciti 5 numeri pari?
5 numeri dispari?
5 numeri consecutivi?
5 numeri delle stessa decade?
Poi se vuoi c'� anche il discorso matematico, di massima
rappresentativit�, di riduzione a garanzia ( vincita singola o multipla
), ridotti assoluti, a correzione d'errore.
Se sei consulente Sisal dovresti saperle.
Giocando 10 numeri in bollette da 5 numeri, quante combinazioni devo
fare per essere sicuro che indovinando 4 numeri del pronostico posso
fare un terno?
E se volessi due terni nel caso?
C'� gente che lo calcola a mano, e ci sono programmi che lo fanno.
>
> e non sai come funzionano le cose?
> quante volte sono usciti 5 numeri pari?
> 5 numeri dispari?
> 5 numeri consecutivi?
> 5 numeri delle stessa decade?
> Poi se vuoi c'� anche il discorso matematico, di massima
> rappresentativit�, di riduzione a garanzia ( vincita singola o multipla
> ), ridotti assoluti, a correzione d'errore.
> Se sei consulente Sisal dovresti saperle.
> Giocando 10 numeri in bollette da 5 numeri, quante combinazioni devo
> fare per essere sicuro che indovinando 4 numeri del pronostico posso
> fare un terno?
> E se volessi due terni nel caso?
> C'� gente che lo calcola a mano, e ci sono programmi che lo fanno.
Le risposte a tutte queste domande sono in un qualsiasi testo di Calcolo
delle probabilit� studiato nelle scuole superiori. Vedi, per esempio, il
link che ho gi� postato.
Ciao
ACSH
> Per come l'ho intesa io leggendo la discussione, "distribuzione
> uniforme" pu� voler dire che questa si attesta al centro, ma la si pu�
> essere ottenere con l'estrazione di un 10 e di un 90, cos� come di un 35
> seguito da un 45.
Esattamente. E pi� ci si basa sulla cosiddetta "storia", pi� si ha
probabilit� di sbagliare.
> mettila in questo modo, analizza 100 estrazioni e dimmi cosa noti.
bravo! cosi' potresti fare un casino di soldi! ti dico come:
Prendi una moneta. Fai scommettere alla vittima 1 euro che esca croce. Lui
diciamo che ci sta.
Tu in realta' hai gia' tirato quella moneta 100 volte ed e' uscita 80 volte
croce, sai bene che non potra' uscire ancora croce, guadagnerai sicuramente
1 euro!
> Ripeto: il discorso delle probabilit� "c'entra una mazza".
Invece � proprio questo il punto, che ti piaccia o meno.
> Tu parti dal concetto del tipo "potrebbe" e in genere "succede" se poi
> "non � detto".
Eh?!...
> Per meggiori info, prendi gli ultimi due anni di estrazioni e analizza i
> numeri dicendomi tutto quello che riesci a trovare ( io non lo faccio,
> ma c'� gente che lo trova anche divertente ).
Il fatto che la gente trovi divertente questo tipo di attivit� non
significa necessariamente che vi sia un criterio scientifico intelligente
alla base. Anzi. La gente trova divertenti un sacco di cose idiote, se �
per questo.
> come detto sopra, non � una regola matematica, sono delle ipotesi,
Ma quali "ipotesi"? di cosa stai parlando esattamente? tu parli di ipotesi
che non sono dimostrabili. E' da qualche messaggio a questa parte che mi
sto sforzando di farti capire che "leggere un bel numero di estrazioni di
lotto/enalotto" NON SERVE A UNA MAZZA. Non puoi rispondere dicendo "la
matematica non c'entra" perch� la matematica � tutto, in queste cose. Le
estrazioni, tra loro, non hanno e non possono avere nulla "in comune". Se
tu ritieni che abbiano qualcosa "in comune", � una tua fallace
interpretazione.
> mettila in questo modo, analizza 100 estrazioni e dimmi cosa noti.
Non � possibile "notare" un bel nulla. Se vuoi tracciare una statistica,
ti accorgerai che la *statistica* risponde esattamente alle regola della
probabilit�.
> Il culo ci vuole, per� giocari sempre 5 numeri consecutivi non � sempre
> il massimo.
E' esattamente la stessa cosa che giocarne 5 a caso, credimi ;-)
> Poi se vuoi c'� anche il discorso matematico, di massima
> rappresentativit�, di riduzione a garanzia ( vincita singola o multipla
> ), ridotti assoluti, a correzione d'errore.
Cazzate. Mi spiace che tu abbia evidentemente speso degli anni appresso
allo sviluppo di queste pure e semplici idiozie.
> Se sei consulente Sisal dovresti saperle.
Appunto. Cazzate. Fidati.
Questa mi ha fatto proprio ridere :-D
Non ci avevo pensato ma effettivamente ᅵ vero!
^____^
--
Morde
Tu dimmi quante estrazioni del lotto hai controllato e cosa hai notato.
Se non lo hai fatto non serve, non dico che devi indovinare i numeri,
quello � culo.
Dalle tue analisi cosa hai trovato?
Parliamo di frequenze, non di probabilit�?
>> mettila in questo modo, analizza 100 estrazioni e dimmi cosa noti.
>
> Non � possibile "notare" un bel nulla. Se vuoi tracciare una statistica,
> ti accorgerai che la *statistica* risponde esattamente alle regola della
> probabilit�.
Il fatto che non noti niente, non vuoi, dire che non c'� niente.
>> Poi se vuoi c'� anche il discorso matematico, di massima
>> rappresentativit�, di riduzione a garanzia ( vincita singola o multipla
>> ), ridotti assoluti, a correzione d'errore.
>
> Cazzate. Mi spiace che tu abbia evidentemente speso degli anni appresso
> allo sviluppo di queste pure e semplici idiozie.
Sono idiozie o sono che che non conosci?
Posso pensare che tu abbia ragione, mi spieghi perch� il concetto di
riduzione a garanzia deve essere una cazzata?
>> Se sei consulente Sisal dovresti saperle.
>
> Appunto. Cazzate. Fidati.
Perch�?
Qui non si parla ne di fortuna ne di altro, si parla di filtri legati
alla sistemistica, cosa sarebbe di cazzata?
Premesso che so le probabilit� del lotto.
Premesso, quando si parla di programmi di sistemistica, non si cerca
quello che ti indovina i numeri ( come detto ci vuole culo ).
Quando si gioca si seguono anche delle regole non matematiche, anche per
il semplice motivo che tutte le combinazioni possibili sono troppe.
Prima regola, non giocare gli stessi numeri che sono usciti l'estrazione
precedente, magari qualcuno, ma non tutti.
Non perch� le probabilit� sono avariate, ma per il semplice motivo che
da quanto mi risulta in 100 non � mai successo di assistere a due
estrazioni consecutive uguali.
Io non ti dico che li indovini, ti dico che se segui il gioco in genere
pu� essere utile qualche accorgimento.
Se giochi 5 combinazioni e basta, questo discorso non serve.
Se invece giochi qualcosa in pi� ( tralasciando l'essere a favore e
contro ), pu� tornare utile.
Scegliere le combinazioni che ti danno una maggior copertura su tutte
quelle possibili.
Se tu mi giochi tutte le combinazioni con dentro 1,2,3 e questi numeri
non escono, hai perso delle possibilit�, forse conviene fare una
distribuzione diversa.
Quante volte � successo che ci fossero 5 numeri della stessa decade?
Capita 3, ma sono casi rari, per questo si dice, visto che sono casi
rari, per ridurre le possibili combinazioni, si escludono.
Poi tutto pu� succedere.
Non ci sono regole da seguire, per questo, cerchiamo di capire come
scremare il numero elevato di combinazioni, togliendo quelle che si
spera non escano.
Se vuoi giocare le 5 combinazioni questo non serve, ma per giocate pi�
spendareccie il discorso pu� cambiare.
Non ci credi, se hai voglia e tempo, controllo quello che � successo,
non solo quello che dice la probabilit�.
Stando alla statistica, se io mangio 2 polli e tu 0.....
> Scusa, per curiosit�, ma hai studiato o stati studiando qualcosa tipo
> matematica, fisica, statistica o ingegneria?
> No, perch� in tal caso mi preoccupo ancora di piu'.
Se non sbaglio quello di cui parlo riguarda il primo libro di
statistica, e del primo libri, i primi 3 capitoli.
Io non parlo di indovinare, non sono un mago.
Se avevi visto il gioco del lotto ( ad esempio l'estrazione della ruota
di Roma ), sapresti che si tratta di estrazioni successive e qui c'� il
punto.
Penso di essere d'accordo con te, che nelle 5 estrazioni tutti i numeri
hanno la stessa probabilit� di uscire.
Il primo numero 1/90, il secondo 1/89, il terzo 1/88, il quarto 1/87, il
quinto 1/86.
Facendo questa premessa, signfica che il punto di osservazione non � questo.
Facciamo um esempio:
Il primo numero estratto e "X".
Visto che tutti i numeri hanno la stessa possibilit� di uscire, devo
guardare altri eventi.
Quale � la possibilit� che il secondo numero sia della stessa decade del
primo? 9/89=0.1.
Quale � la probabilit� che il secondo numero sia di una decade diversa
80/89=0.89
0.89 � leggermente maggiore di 0.10.
Da qui si calcola con ipotesi per il terzo numero
- Se i primi due numeri sono della stessa decade, che possibilit� ha il
terzo di esserlo.
- Se i primi due numeri sono di decadi diverse, quale � la possibilit�
che il terzo sia di una delle due precedenti.
Se fai i calcoli matematici ti accorgi che la probabilit� di avere dei
numeri delle stessa decade tende a diminuire all'aumentare dei numeri
appartenenti alla stessa decade.
Da questo poi possono nascere tante possibili osservazioni.
Non si parla di certezze, ma di probabilit� pi� o meno alte.
Secondo te 60 anni di calcoli sistemistici, sono stati tutti
improvvisati oppure qualcosa esiste?
ca75 ha scritto:
> Poi tutto pu� succedere.
No: ci sono formule matematiche precise che indicano con quale probabilit�
ogni combinazione di numeri puo' uscire.
> Non ci sono regole da seguire, per questo, cerchiamo di capire come
> scremare il numero elevato di combinazioni, togliendo quelle che si
> spera non escano.
Le regole ci sono: sono studiate dalla branca della statistica chiamata
Inferenza Statistica.
> Stando alla statistica, se io mangio 2 polli e tu 0.....
Una bella frase ad effetto di Trilussa, ma che dimostra quanto poco la
GGGente comprenda le scienze statistiche e pensi che tutto si basi sulla
"speranza" che un numero esca, che "il numero che il nonno mi ha detto in
sogno" � uscito settimana scorsa, che "ho la forte sensazione di questa
sera
esca il 3", ecc...
> Tu dimmi quante estrazioni del lotto hai controllato e cosa hai notato.
Ti ripeto, ancora una volta, che analizzare le "frequenze" non serve a una
cippa.
>Il fatto che non noti niente, non vuoi, dire che non c'� niente.
No, NON SI PUO' notare niente, � questo il punto. Ti sto ripetendo da
molti messaggi a questa parte che tutto ci� che puoi "notare", analizzando
le estrazioni passate, � che la statistica conferma le regole della
probabilit�, ovvero puoi constatare una cosa che, a meno che il gioco non
sia truccato, si sa a priori. Non � una novit� o qualcosa che dovrebbe
aprire la mente. Anche se tu "notassi" qualcosa, in che modo applicheresti
il risultato di questa tua elucubrazione alle nuove scommesse? non
potresti e se lo facessi staresti facendo un errore madornale.
> Sono idiozie o sono che che non conosci?
Sono idiozie. Ti lascio perdere perch� � inutile discutere con chi non
vuol capire.
Si ma questo sarebbe utile se si vincesse indovinando se il prossimo numero
e' nella stessa decade oppure no, ma il gioco non e' questo.
> Se fai i calcoli matematici ti accorgi che la probabilit� di avere dei
> numeri delle stessa decade tende a diminuire all'aumentare dei numeri
> appartenenti alla stessa decade.
epperforza, ma questo non ti da nessuna indicazione di che numero uscir�.
> Secondo te 60 anni di calcoli sistemistici, sono stati tutti
> improvvisati oppure qualcosa esiste?
imho son tutte minkiate per spillare soldi alle persone ignoranti o a quelle
che credono ai maghi, alle streghe, agli dei.
Questo thread mi ha fatto venire in mente quando mia nonna sussultᅵ
vedendo un'estrazione del lotto quando si avvicinᅵ ad un ambo sfiorato
per un pelo, a suo dire, perchᅵ avevano estratto il numero 15 al posto
del 16 che aveva giocato... inutile ᅵ stato spiegare che la "vicinanza"
alla vincita poteva essere tale, tutt'al piᅵ, se la pallina del 16 fosse
stata fisicamente attaccata a quella del 15, altrimenti... :)
E' stato comunque divertente, anche per capire come a volte la
percezione del gioco sia facilmente deviata da fattori che non hanno
alcuna influenza. :)
In realtᅵ.. anche il solo "osservare" un fenomeno ne altera l'esito.. o
sbaglio? ;-)
E' quindi lecito supporre che l'estrazione della pallina numero 16 sia
stata condizionata da molti, tanti fattori tra i quali anche chi e in
che modo stava osservando l'estrazione. ;-)
In altre parole.. tua nonna ha ragione :-)
ciao
--
Morde
Chidi ad Harry Potter.
Io non posso dirti se quel numero esce oppure no, posso dirti la
possibilitᅵ che 1 o piu' numeri siano nella stessa decade ( calcolo
delle probabilitᅵ).
Ma non parlo di certezze.
> epperforza, ma questo non ti da nessuna indicazione di che numero uscirᅵ.
Mica sono un mago, non confondere le cose ( purtroppo cosa molto diffusa ).
Nel lotto e peggio ancora nel superenalotto, non esistono delle regole
con cui si puᅵ dire che numero verrᅵ estratto.
Puoi provare a vedere statisticamente le combinazioni che possono avere
piᅵ probabilitᅵ ( vedi il discorso delle decadi, dal quale poi nascono
altri discorsi come ad esempio le somme minime e massime ).
Ripeto: Io non ti dirᅵ mai i numeri, ti dirᅵ al limite che
statisticamente un sistema gestito male puᅵ dare risultati minori.
Poi l'effetto fortuna capita, ma si passa ad un altro discorso.
E' come giocare a carte, ci vuole fortuna, ma se scarti quelle sbagliate.
> imho son tutte minkiate per spillare soldi alle persone ignoranti o a quelle
> che credono ai maghi, alle streghe, agli dei.
una cosa sono quelli che spillano soldi ( e non sono pochi ) un altro
sono quelli che hanno studiato la sistemistica, se trovi quelli bravi (
che non sono affatto) ti fanno un discorso puramente matematico basato
su formule.
Io non ne sono capace, quindi mi fermo a quello che conosco.
Se poi gli stessi sono anche dei farabutti ᅵ tutto un altro discorso.
non l'ho visto molto, ma un sito che parla ᅵ http://www.toto1x2.it/.
Adesso non so se esiste ancora, al tempo per il totocalcio c'era il
giornale TotoGuida che li pubblicava ( potevi copiarli ).
Sitemi generici che poi tu utilizzavi come ti servivano in base alle tue
esigenze.
Certo che se pensi che i numeri che escono dal bussolotto sono
influenzati da giorno in cui sei nato, non ci posso fare niente, li si
parla di smorfia non di sistemistica.
>
>
>
> posso dirti la possibilit� che 1 o piu' numeri siano nella stessa decade
> ( calcolo delle probabilit�).
si ma questa informazione non serve a nulla. Domanda: perche' calcoli che il
numero sia nella stessa decade e non nella stessa dozzina, cinquina o
ventina? che ne sanno i numeri del lotto della decade?
> Adesso non so se esiste ancora, al tempo per il totocalcio c'era il
> giornale TotoGuida che li pubblicava ( potevi copiarli ).
> Sitemi generici che poi tu utilizzavi come ti servivano in base alle tue
> esigenze.
si ma il totocalcio e' diverso. Li i risultati non sono equiprobabili. Se
gioca inter-livorno e' molto probabile che esca 1, no?
Se non sbaglio sono circa 43 milioni di combinazioni, qualcosa per
ridurle devi fare, non serve a molto, cerchi di prendere quello che
dovrebbe darti maggiori probabilitᅵ
La sistemistica non serve per dire indovino i numeri, li serve la sfera
di cristallo.
La divisione per decadi ᅵ una normale divisione per classi e sembra che
sia un buon rapporto tra la dimensione della classe e il numero delle
stesse.
Nessuno vieta di fara altre divisioni.
Molto diffusa e la divisione per cadenza.
>
> si ma il totocalcio e' diverso. Li i risultati non sono equiprobabili. Se
> gioca inter-livorno e' molto probabile che esca 1, no?
si e no, se ᅵ vero che nelle partite scegli le squadre, nel sistema tu
lo fai su un generico progetto, il quale verrᅵ adattato alle squadre.
prendiamo 3 partite.
tu fai il sistema generico
1x
1x
1x
e lo sviluppi in base alle esigenze.
tu sai che la terza partita deve essere di segno "x2", nello sviluppo
iniziale sostituisce "1" con "x" e "x" con "2".
nel lotto invece dei segni hai i numeri.
Una volta c'era solo la correzione d'errore e la riduzione, ora di
possibili "condizioni" ce ne sono a iosa ( inventate, anche osservando
l'andamento degli esiti ).
Poi, nel caso del totocalcio, guardi le squadre, nel lotto ti attacchi
alla fortuna.
> Io non posso dirti se quel numero esce oppure no, posso dirti la
> possibilit� che 1 o piu' numeri siano nella stessa decade ( calcolo
> delle probabilit�).
Il discorso delle "decadi" che fai � una pura e semplice fesseria ed �
matematicamente errato. Una volta estratto un numero, la probabilit� di
estrarne uno nella stessa "decade" � ESATTAMENTE LA STESSA di estrarne uno
che non appartenga alla stessa "decade" ed il perch�, senza imbattersi nei
meandri di complicati (neanche tanto) calcoli matematici, � piuttosto
semplice: nei giochi come il SuperEnalotto, i numeri sono simboli,
null'altro; sono segni disegnati su delle palle. Fai un esperimento:
prendi i 90 numeri, da 1 a 90, e associa ad ognuno di essi, in maniera
univoca, il nome di un colore. Supponiamo che 1 = rosso, 2 = blu, ... 89 =
verde, 90 = viola. Prendi 90 palle e riporta su ognuna di esse i nomi dei
colori anzich� i numeri, poi procedi all'estrazione di sei palle. A questo
punto, mettiamo il caso che hai estratto come prima palla quella su cui
c'� scritto "rosso". Mi dici, adesso, in base a quale ca....cchio di
principio, dopo aver estratto il rosso, estrarre il blu dovrebbe essere
meno probabile che il verde o il viola?
> Puoi provare a vedere statisticamente le combinazioni che possono avere
> pi� probabilit�
Non esistono combinazioni con pi� probabilit� di altre. Cerca di fartene
una ragione. Se fosse come dici, stai tranquillo che i concessionari di
scommesse farebbero di tutto per pagare meno le combinazioni pi�
"frequenti".
> E' stato comunque divertente, anche per capire come a volte la
> percezione del gioco sia facilmente deviata da fattori che non hanno
> alcuna influenza. :)
E' esattamente cos�. La minore o maggiore casualit� � una percezione
puramente umana. Purtroppo (per chi spende fortune con i sistemi) non ci
si rassegna al fatto che i 90 numeri sono solo 90 simboli, non hanno alcun
legame tra di loro, per cui calcoli sulle decadi o altre fesserie simili
non ha alcun senso. Cercare di trovare dei pattern tra le diverse
estrazioni non � molto diverso dal cercare la formula magica degli
alchimisti medievali. D'altronde, supponendo che una civilt� aliena
piuttosto bizzarra decida di usare i simboli 23 per l'uno, 12, per il due,
45 per il tre, 18 per il quattro, 77 per il cinque e 90 per il sei,
secondo i loro sessanta e passa anni di sistemistica la sortita della
combinazione 23, 12, 45, 18, 77, 90 deve essere praticamente impossibile.
Essendo questo evidentemente assurdo, � altrettanto assurdo affermare che
1, 2, 3, 4, 5, 6 abbia meno probabilit� di uscita di altre combinazioni
pi� "casuali".
Facciamo un esempio: esce il numero 5, quale � la possibilit� che esca
un numero compreso nella prima decade oppure fuori dalla prima decade,
deve essere uguale.
> estrarne uno nella stessa "decade" � ESATTAMENTE LA STESSA di estrarne uno
> che non appartenga alla stessa "decade" ed il perch�, senza imbattersi nei
> meandri di complicati (neanche tanto) calcoli matematici, � piuttosto
> semplice:
da un parte di sono 9 numeri, dall'altra 80.
Direi che tuttosommato le possibilit� sono leggermente tendenti al secondo.
> nei giochi come il SuperEnalotto,
del superenalotto non conosco le regole, quindi non so dirti.
quando approfondir� l'argomento
> Non esistono combinazioni con pi� probabilit� di altre. Cerca di fartene
> una ragione. Se fosse come dici, stai tranquillo che i concessionari di
> scommesse farebbero di tutto per pagare meno le combinazioni pi�
> "frequenti".
Vero e falso, puoi provarlo anche tu, prova a fare una simulazione con
un programma e dimmi quante volte risultato combinazioni formate da 5
numero consecutivi.
Sto provando a fare un programma di simulazione di estrazioni del lotto,
spero di metterlo sul mio sito per domani ( cosi si puo' vedere se ho
commesso errori ).
Se non ho commesso errori, 10milioni di simulazioni ti danno torto.
La maggioranza dice che si tende ad avere un numero per decade ( come
detto nel calcolo delle probabilit� ).
Due numeri della stessa decade sono molto pi� rari, 3 ancora meno, 5
sono casi rari.
Al gestore del gioco comunque non � interessato a cambiare il rapporto
combinazioni/vincita, dato che � nettamenta a suo favore.
> Facciamo un esempio: esce il numero 5, quale � la possibilit� che esca
> un numero compreso nella prima decade oppure fuori dalla prima decade,
> deve essere uguale.
Ti ho gi� spiegato il concetto con un esempio molto esauriente. La
probabilit� � la stessa per tutti i numeri, "decadi" o meno. I numeri sono
simboli slegati tra loro nelle estrazioni, metti al loro posto le facce
dei personaggi Disney e non ne cambierai le modalit� di uscita. Vieni poi
a dirmi che se � uscito Topolino, � pi� raro che esca Paperino ed � invece
pi� probabile che venga fuori Nonna Papera. Tu hai una "percezione" degli
elementi del gioco (ovvero quella di numeri legati ad un sistema di
numerazione) che ti devia totalmente. Se provi, con un esperimento, a
variare la tua percezione (se vuoi fare delle prove intelligenti, fai
questa), vedrai che ti accorgerai di quanto ti sbagli.
> da un parte di sono 9 numeri, dall'altra 80.
> Direi che tuttosommato le possibilit� sono leggermente tendenti al secondo.
Ti sbagli. Queste due "parti" che hai individuato non esistono e non sono
matematicamente rappresentabili. Trova un modo di rappresentare i due
insiemi, in dipendenza dal tempo.
> del superenalotto non conosco le regole
E dai che le sai, su. Sono 6 numeri estratti a caso.
> Vero e falso,
No, vero e basta. Se dici "falso" lo devi dimostrare.
>puoi provarlo anche tu, prova a fare una simulazione con
> un programma e dimmi quante volte risultato combinazioni formate da 5
> numero consecutivi.
Questo tipo di test non ha alcun senso. Se vuoi "darmi torto" devi farlo
sulla base di principi matematici precisi, altrimenti stai parlando di
fuffa. Dieci milioni di simulazioni non dicono assolutamente nulla. Ti ho
gi� spiegato ampiamente il perch�. Ma tu sei davvero convinto che puoi
ribattere dicendo "prova e vedrai"?
> Se non ho commesso errori, 10milioni di simulazioni ti danno torto.
Hai commesso almeno tre errore fondamentali: non studiare le leggi del
calcolo delle probabilit�, non capire la totale aleatoriet� del gioco (e
questo � grave perch� quelli come te fanno spendere alla gente un mare di
soldi inutilmente) e non leggere attentamente quel che gli altri ti
scrivono. I tuoi inutili 10 milioni di simulazioni non servono a niente e
non possono di certo dare torto a nessuno, considerando che costituiscono
pura e semplice (e inutile) aleatoriet� e non regole matematiche certe.
Sei tu che ti sbagli. Portami le formule che sottendono i tuoi
ragionamenti e ne riparliamo.
> La maggioranza dice che si tende ad avere un numero per decade ( come
> detto nel calcolo delle probabilit� ).
La maggioranza chi? i chiacchieroni come te! :) Il calcolo delle
probabilit� non ti d� ragione, sei tu che credi che lo faccia.
> Due numeri della stessa decade sono molto pi� rari, 3 ancora meno, 5
> sono casi rari.
Niente affatto, ti sbagli.
E' uscito il discorso del gioco del lotto e si � detto la rava e la fava.
Poi si � cominciato il discorso delle decadi, ma potremmo parlare anche
del discorso della cadenze e di altri gruppi.
Perch� se io faccio una simulazione di numeri casuali ottengo che le
combinazioni con 1 numero per decade ( non ripetuti ) � maggiore?
Semplicemente perch� � quello che rappresenta la maggioranza delle
combinazioni esistenti.
La formula matematica �: (Numero di elementi del gruppo) / ( Numero
totale di elementi ).
>> del superenalotto non conosco le regole
>
> E dai che le sai, su. Sono 6 numeri estratti a caso.
Non ne ho idea di come funziona il superenalotto ( giurin giuretta), mi
capita ogni tanto di giocarlo, vado in ricevitoria e chiedo delle
schedine precompilate.
Non so come vengono gestiti i numeri, quante combinazioni possano
esistere e altre cose.
> Questo tipo di test non ha alcun senso. Se vuoi "darmi torto" devi farlo
> sulla base di principi matematici precisi
In realt� con questo test ho dimostrato che la frequenza delle
combinazioni tende alla probabilit�.
La probabilit�, la calcolo con la forula precedente.
> fuffa. Dieci milioni di simulazioni non dicono assolutamente nulla. Ti ho
> gi� spiegato ampiamente il perch�. Ma tu sei davvero convinto che puoi
> ribattere dicendo "prova e vedrai"?
il metodo sperimentale � fuori moda?
> Hai commesso almeno tre errore fondamentali: non studiare le leggi del
> calcolo delle probabilit�, non capire la totale aleatoriet� del gioco (e
> questo � grave perch� quelli come te fanno spendere alla gente un mare di
> soldi inutilmente)
hai commesso un errore, io guardo e basta, non faccio spendere soldi.
al limite se uno chiede qualcosa a me, gli dico le mie osservazioni, ma
di sicuro non avr� mai i "numeri magici".
comunque lo ho studiate e posso dirti che:
le combinazioni con pi� numeri delle stessa decade sono poco frequenti
perch� sono in numero inferiore alle altre.
> scrivono. I tuoi inutili 10 milioni di simulazioni non servono a niente e
> non possono di certo dare torto a nessuno, considerando che costituiscono
> pura e semplice (e inutile) aleatoriet� e non regole matematiche certe.
ma dai studi pratici si possono analizzare molte cose.
> Sei tu che ti sbagli. Portami le formule che sottendono i tuoi
> ragionamenti e ne riparliamo.
vedi la formula sopra.
>
>> La maggioranza dice che si tende ad avere un numero per decade ( come
>> detto nel calcolo delle probabilit� ).
> La maggioranza chi? i chiacchieroni come te! :) Il calcolo delle
> probabilit� non ti d� ragione, sei tu che credi che lo faccia.
ti sei chiesto perch� succede questo? sicuramente no.
>> Due numeri della stessa decade sono molto pi� rari, 3 ancora meno, 5
>> sono casi rari.
>
> Niente affatto, ti sbagli.
prova a contarle ( le combinazioni ) .
le combinazioni con un solo numero della decade 1-10 sono circa
15.800.000 le combinazioni con 3 numeri della prima decade sono circa
380.000.
Se non ci credi contale ( nel caso le abbia contate male).
Mi sembra normale che ci siano pi� possibilit� che le prima possano
prevalere.
Stranamente dai testi si trovano le stesse proporzioni.
> Poi si � cominciato il discorso delle decadi, ma potremmo parlare anche
> del discorso della cadenze e di altri gruppi.
Il discorso delle "decadi" � una pura e semplice idiozia. E tu sei un
testardo che non ha le minime basi matematiche per parlare. Ti ostini a
parlare di stupide ed inutili simulazioni e ignori la teoria matematica
alla base del calcolo combinatorio.
> Perch� se io faccio una simulazione di numeri casuali ottengo che le
> combinazioni con 1 numero per decade ( non ripetuti ) � maggiore?
Maggiore di cosa? Ma che cosa stai dicendo? Di che blateri? Hai la minima
idea di cosa sia la matematica? Hai mai studiato seriamente il calcolo
delle probabilit�? Il numero di disposizioni di k numeri su 90 � il
coefficiente binomiale k su 90 il che significa 90! / (k! * (90-k)!). La
probabilit� di azzeccare k numeri in una combinazione NON VARIA al variare
dei k numeri. Te lo vuoi mettere in testa o no? Smettila di dire
sciocchezze.
> La formula matematica �: (Numero di elementi del gruppo) / ( Numero
> totale di elementi ).
Questa formula matematica non ha alcun significato perch� � il tuo
concetto di "gruppo" che non ha alcun significato.
> > E dai che le sai, su. Sono 6 numeri estratti a caso.
> Non ne ho idea di come funziona il superenalotto ( giurin giuretta)
Te l'ho gi� detto: 6 numeri estratti a caso. Punto.
> Non so come vengono gestiti i numeri, quante combinazioni possano
> esistere e altre cose.
"Gestiti" ? i numeri non vengono "gestiti", vengono semplicemente estratti.
Il numero di combinazioni � calcolabile (622614630). Quali "altre cose"?
> In realt� con questo test ho dimostrato che la frequenza delle
> combinazioni tende alla probabilit�.
Non hai dimostrato un bel niente!!
> il metodo sperimentale � fuori moda?
Il metodo sperimentale non ha ragione d'esistere quando esiste una teoria
solida alla base. La matematica non ha metodi sperimentali. Perch� tu
scegli il metodo sperimentale ed ignori il calcolo delle probabilit�?
> hai commesso un errore, io guardo e basta, non faccio spendere soldi.
No, tu lo fai, perch� alimenti e diffondi l'idea che l'analisi delle
estrazioni abbia un senso e cos� non � e lo sa chiunque abbia delle solide
basi matematiche. Chi alimenta l'idea � complice tanto quanto chi intasca
i soldi.
> le combinazioni con pi� numeri delle stessa decade sono poco frequenti
> perch� sono in numero inferiore alle altre.
Vedi quanto detto sopra. Io qui ci metto un punto perch� sei testardo come
un mulo ed io non posso farci niente.
E semplicemnete un esempio di raggruppamento o calcoli tutte le
combinazioni in un colpo solo o provi a suddividere il malloppone in
vari gruppi.
Io per comodit� ho scelto questo.
Chi divide le persone per altezza e chi divide i numeri del lotto.
>> Perch� se io faccio una simulazione di numeri casuali ottengo che le
>> combinazioni con 1 numero per decade ( non ripetuti ) � maggiore?
>
> Maggiore di cosa? Ma che cosa stai dicendo? Di che blateri? Hai la minima
> idea di cosa sia la matematica? Hai mai studiato seriamente il calcolo
> delle probabilit�? Il numero di disposizioni di k numeri su 90 � il
> coefficiente binomiale k su 90 il che significa 90! / (k! * (90-k)!).
Per essere precisi allora, sono combinazioni, non disposizioni e si
chiamano combinazioni senza ripetizioni di N elementi di classe K.
Prendiamo il classico e inutile gruppo delle decine, quante sono le
combinazioni dove � presente uno e un solo elemento per decina?
> probabilit� di azzeccare k numeri in una combinazione NON VARIA al variare
> dei k numeri. Te lo vuoi mettere in testa o no? Smettila di dire
> sciocchezze.
e chi se ne frega, io non voglio indovinare, voglio sapere quante sono
le combinazioni possibili con certe caratteristiche ( che poi nel gioco
siano inutili, frega una mazza ).
>
>> La formula matematica �: (Numero di elementi del gruppo) / ( Numero
>> totale di elementi ).
>
> Questa formula matematica non ha alcun significato perch� � il tuo
> concetto di "gruppo" che non ha alcun significato.
Proprio de coccio.
Parliamo di dadi, la probabilit� che esca un numero pari da cosa � data?
(Numero di facce pari)/(numero di facce).
Oppure conosci altre formule?
E qui � la stessa cosa.
Probabilit� = (Numero elementi considerati) / ( tutti ).
Che � un numero che varia da 0 ( eventu impossibile ) a 1 ( evento certo ).
>
>>> E dai che le sai, su. Sono 6 numeri estratti a caso.
>> Non ne ho idea di come funziona il superenalotto ( giurin giuretta)
>
> Te l'ho gi� detto: 6 numeri estratti a caso. Punto.
Non so come funziona, io sapevo che venivano presi in considerazioni i
primi estratti di varie ruote del lotto, e nel caso di numeri uguali
dovevano sceglierne altri.
Ma del superenalotto non sono interessato ( troppo combinazioni possibili ).
>
>> Non so come vengono gestiti i numeri, quante combinazioni possano
>> esistere e altre cose.
>
> "Gestiti" ? i numeri non vengono "gestiti", vengono semplicemente estratti.
Vedi il punto precedente.
>
> Il metodo sperimentale non ha ragione d'esistere quando esiste una teoria
> solida alla base. La matematica non ha metodi sperimentali. Perch� tu
> scegli il metodo sperimentale ed ignori il calcolo delle probabilit�?
Allora dimmi, secondo il tuo perfetto calcolo delle probabilit�, che
probabilit� c'� che in un estrazione ci siano:
- tre numeri pari e due dispari?
- 5 numeri pari
- quale � il numero minimo di combinazioni per essere sicuro di
indovinare 2 numeri?
come hai fatto i calcoli?
> No, tu lo fai, perch� alimenti e diffondi l'idea che l'analisi delle
> estrazioni abbia un senso e cos� non � e lo sa chiunque abbia delle solide
> basi matematiche. Chi alimenta l'idea � complice tanto quanto chi intasca
> i soldi.
fino a prova contraria di queste analisi matematiche devo ancora vedere
l'ombra.
L'unica cosa matematica che ho visto � la formula per il calcolo di
combinazioni.
Per il resto sto vedendo, che tu non conoscendo ( sistemistica )
l'argomento ti basi solo su concetti di base.
E' come se domani vado da un chirurgo e dico che i cerotti bastano per
tutte le medicazioni.
Al limite un po di disinfettante.
> Vedi quanto detto sopra. Io qui ci metto un punto perch� sei testardo come
> un mulo ed io non posso farci niente.
Il fatto che tu non veda il concetto di divisioni per classi e
raggruppamento, non � colpa mia.
Naturalmente puoi sempre dimostrare che tutto il mio discorso sia
bacato, portando qualcosa in pi�
> Chi divide le persone per altezza e chi divide i numeri del lotto.
Chi divide i numeri del lotto fa semplicemente una fesseria.
> Proprio de coccio.
Sei tu che sei "de coccio". Rileggi i miei messaggi.
> Parliamo di dadi, la probabilit� che esca un numero pari da cosa � data?
> (Numero di facce pari)/(numero di facce).
Non c'entra niente con quanto si sta dicendo. Tu parli di "frequenze" e le
"frequenze" non hanno alcun significato nel gioco del lotto e del
superenalotto. La probabilit� � un concetto matematico, il resto � fuffa.
> Non so come funziona, io sapevo che venivano presi in considerazioni i
> primi estratti di varie ruote del lotto, e nel caso di numeri uguali
> dovevano sceglierne altri.
Un tempo. Ora vengono estratti dalla macchina.
> Allora dimmi, secondo il tuo perfetto calcolo delle probabilit�,
Il calcolo delle probabilit� non l'ho inventato io e tu faresti bene ad
essere un po' meno presuntuoso, perch� ti stai arrampicando sugli specchi
con delle pure e semplici idiozie. Studia la matematica (che � tutto ci�
che ti serve) e poi ne riparliamo.
> fino a prova contraria di queste analisi matematiche devo ancora vedere
> l'ombra.
CI SONO DEI LIBRI INTERI. LEGGITELI.
> Per il resto sto vedendo, che tu non conoscendo ( sistemistica )
> l'argomento ti basi solo su concetti di base.
L'argomento che bisogna conoscere � la matematica. I "concetti di base"
come li chiami tu, sono tutto ci� che serve per analizzare questi tipi di
giochi, bench� "analizzarli" non serva a un bel niente. I tuoi concetti
"avanzati" di sistemistica possono essere presi e buttati direttamente
nella tazza del cesso, accertandosi d'aver tirato lo sciacquone almeno due
o tre volte.
> Naturalmente puoi sempre dimostrare che tutto il mio discorso sia
> bacato, portando qualcosa in pi�.
L'ho gi� ampiamente dimostrato, ma tu non leggi e siccome, come diceva mia
nonna, a lavar la testa all'asino si spreca acqua e sapone, ti saluto
lasciandoti crogiolare nelle tue false convinzioni.
lanciando 1 dado che probabilit� c'� che esca un numero pari e che
probabilit� che esca un numero prefissato.
per arrivare al discorso delle decadi puoi partire da questo esempio, la
base � la stessa.
Il dado non mente, non � truccato e non ha inganni, eppure � pi� facile
che esca un numero pari che la possibilit� che esca il numero 3.
Probabilit�, non sicurezza.
Prendiamo due dadi, gli esiti sono casuali, tu dovresti dirmi che non
posso ragionare su nulla, sono dadi con esiti imprevedibili, io invece dico.
Ci sono 36 possibili casi ( si parla di distribuzione con ripetizioni di
6 elementi di classe 2).
Disposizioni perch� anche l'ordine degli elementi � influente.
Le disposizioni possibili sono:
1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6
2-1 2-2 2-3 2-4 2-5 2-6
3-1 3-2 3-3 2-4 3-5 3-6
4-1 4-2 4-3 3-4 4-5 4-6
5-1 5-2 5-3 4-4 5-5 5-6
6-1 6-2 6-3 5-4 6-5 6-6
Ti posso dire che ci sono solo 6 possibili casi che il primo numero
venga ripetuto con il secondo lancio (1-1, 2-2, 3-3, 4-4, 5-5, 6-6).
Che il numero non si ripeta, invece sono 30 casi su 36.
Posso permettermi di dire che il secondo caso ha maggiori possibilit� di
verificarsi (intendo dire, che dal lancio di due dadi, avere due numeri
diversi )?
Secondo me si.
La formula matematica che uso �:
Probabilita' = EventiScelti / TotaleEventi
Nel primo caso 6/36 = 0.166666
Nel secondo caso 30/36 = 0.8333333
Non so dirti che numeri sono, ma in 30 casi su 36 sono diversi tra di loro.
E quindi? il tuo ragionamento dice che se e' uscito ad esempio 1 sul primo
dado e' piu' probabile che esca un numero diverso da 1 sul secondo piuttosto
che esca un numero qualunque. Giusto. Ma e' lo stesso di dire che e' piu'
probabile che esca un numero diverso da 2 sul secondo piuttosto che esca un
numero qualunque. Infatti guarda caso anche il 2 come l'1 ha 6 casi di
riuscita.
Il tuo ragionamento non serve ovviamente a nulla, come si evince dal
semplice fatto che i due dadi sono indipendenti.
Ora hai capito?
Secondo me, visto che i due dadi sono indipendenti e quindi nessun
risultato nel primo puᅵ influire in alcun modo sul secondo, proprio per
questo il ragionamento non ᅵ giusto. :|
E' ovvio, cercavo solo di farlo capire al lui utilizzando il suo esempio,
altrimenti non capisce :-)
Attualmente siamo a 51 replies.. alla faccia della serie di cicli for
annidati.. LOL!!
^___^
--
Morde
Quello che dici e' vero: posso identificare due classi complementari
di cui una ha probabilita' maggiore dell'altra. Su questo non c'e'
alcun
dubbio.
Il problema e' un altro: tu non stai "scommettendo" sull'evento
"classe
numeri uguali contro classe numeri diversi" stai scommettendo su
due numeri: la suddivisione che devi fare e' "classe numeri scelti
da me contro classe numeri non scelti da me" che in ogni caso
e' sempre 1/36 contro 35/36, per qualsiasi coppia tu scelga.
Provo a dirtela in modo diverso: secondo il tuo ragionamento e'
meglio scegliere una coppia della classe piu' probabile perche' ti
da piu' probabilita' di vincere. In realta' dimentichi di considerare
che una volta "azzeccata" la classe, devi azzeccare anche che proprio
la tua coppia sia quella estratta. Le due probabilita' vanno
quindi moltiplicate tra loro. Matematicamente:
probabilita' classe numeri diversi: 30/36
probabilita' coppia giusta nella classe: 1/30
probabilita' composta: 30/36 * 1/30 = 1/36
ciao
G
il serve o non serve al momento non serve.
stiamo parlando di eventi casuali, quali sono le probabilitᅵ che questi
si verifichino?
al momento il primo problema ᅵ stabilire che probabilitᅵ hanno degli
eventi di succedere.
I due eventi dal lancio di due dadi si chiamano:
- avere due numeri uguali
- avere due numeri diversi.
I casi totali sono 36.
I casi possibili del primo evento sono 6 ( che il primdo dado abbia la
stessa cifra del secondo ).
I casi possibili nel secondo evento sono 6.
Cosa dicono le probabilitᅵ?
la soluzione dei for annidati comunque la sconsiglio, ᅵ comoda ma non
troppo flessibile :)
Le probabilita' sono che e' piu' probabile che esca un numero della
classe di 30 elementi. Ma il problema e' che sei ancora a meta'
strada: una volta "azzeccata la classe", cosa piu' facile, devi
poi "azzeccare la coppia" all'interno della classe.
A questo punto ti chiedo: e' piu' facile azzeccare unA coppia
su sei possibili (classe numeri uguali) o uno su trenta (l'altra)?
L'errore tipico dei "sistemisti" e' di fermarsi al primo evento
(beccare la classe) dimenticando che poi devi anche beccare
l'elemento esatto della classe. Come se fossero due eventi
in sequenza: se non ricordo male si chiama "probabilita'
condizionata".
I due eventi sono collegati tra di loro e la probabilita' finale
viene uguale sia per una coppia di una classe sia per l'altra.
In un caso e' 6/36 * 1 / 6 nell'altro 30/36 * 1/30 in
entrambi i casi viene 1/36.
ciao
G
Ti sfugge l'obiettivo del gioco che e' indovinare 2 numeri, non che i due
numeri siano uguali o diversi.
Il calcolo di Giacomo e' quello corretto.
Perch� 30 � maggiore di 6, e se invece ci fossero stati 4 gruppi con
- a: 10 elementi
- b: 8 elementi
- c: 8 elementi
- d: 8 elementi
- e: 2 elementi
quale sarebbe il gruppo con maggiore probabilit� ( forse quasi ci siamo ).
> Ma il problema e' che sei ancora a meta'
> strada: una volta "azzeccata la classe", cosa piu' facile, devi
> poi "azzeccare la coppia" all'interno della classe.
Non voglio azzeccare niente, ora volgio solo sapere quali sono le
probabilit� un un certo insieme di combinazioni possano verificarsi.
> L'errore tipico dei "sistemisti" e' di fermarsi al primo evento
> (beccare la classe) dimenticando che poi devi anche beccare
> l'elemento esatto della classe.
E l'errore di molte persone � quello di confondere un sistemista con il
mago di segrate ( miii sto lievitando ).
A parte quelli che ti vendono numeri, gli altri non sono capaci di
leggere il futuro.
Come mi sta dicendo Andrea da giorni, si parla di estrazioni casuali.
Il compito � quello di cercare l'insieme di combinazioni che possono
dare la maggior probabilit� riducendo il numero delle stesse al minimo.
Come? ci sono milioni di metodi, si parte da quelli puramente
matematici, a quelli statistici, a quelli di simpatia ( esistono anche
quelli )
Nessuno ti dice la regola per indovinare ( per quello serve la fortuna
), si dice solo delle regole ( calcoli matematici ) e delle ipotesi (
calcoli statistici ).
> I due eventi sono collegati tra di loro e la probabilita' finale
> viene uguale sia per una coppia di una classe sia per l'altra.
> In un caso e' 6/36 * 1 / 6 nell'altro 30/36 * 1/30 in
> entrambi i casi viene 1/36.
mi spiegheresti questo, non l'ho capito.
nel secondo caso, o hai sbagliato a scrivere o non viene 1/36 oppure non
capisco qualcosa.
ciao.
>> I due eventi sono collegati tra di loro e la probabilita' finale
>> viene uguale sia per una coppia di una classe sia per l'altra.
>> In un caso e' 6/36 * 1 / 6 nell'altro 30/36 * 1/30 in
>> entrambi i casi viene 1/36.
>
> mi spiegheresti questo, non l'ho capito.
> nel secondo caso, o hai sbagliato a scrivere o non viene 1/36 oppure non
> capisco qualcosa.
Mi sa che ti mancano le basi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Probabilit%C3%A0_condizionata
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_della_probabilit%C3%A0_composta
Il calcolo delle probabilit� bisogna studiarlo perche' spesso il buon senso
sbaglia alla grande.
Ma a me piacerebbe sapere .... grazie
questa ᅵ la forma base
unit Unit1;
interface
uses
Windows, Messages, SysUtils, Classes, Graphics, Controls, Forms, Dialogs,
StdCtrls;
Const QUANTI = 5;
type
TForm1 = class(TForm)
Button1: TButton;
procedure Button1Click(Sender: TObject);
procedure FormCreate(Sender: TObject);
private
{ Private declarations }
public
{ Public declarations }
Combinazione : Array[1..QUANTI] of byte;
Contate : Integer;
Fine : Boolean;
end;
var
Form1: TForm1;
implementation
{$R *.DFM}
procedure TForm1.Button1Click(Sender: TObject);
Procedure Prossima(indice:integer);
Var c1 : Integer;
Begin
if (Contate=0) then
Begin
For c1 := 1 to QUANTI do
Begin
Combinazione[c1] := c1;
End;
End
Else
Begin
if (Combinazione[Indice]+1>90-QUANTI+Indice) Then
Begin
if (indice=1) Then
Begin
Fine := True;
End
Else
Begin
Prossima(Indice-1);
Combinazione[Indice] := Combinazione[Indice-1]+1;
End;
End
Else Inc(Combinazione[Indice]);
End;
Inc(Contate);
End;
Var c1 : Integer;
txt : String;
begin
Prossima(QUANTI);
if (Not Fine) Then
Begin
txt := '';
For c1 := 1 to QUANTI do
txt := txt + IntToStr(Combinazione[c1]) + ' ';
Caption := txt;
End;
end;
procedure TForm1.FormCreate(Sender: TObject);
begin
Contate := 0;
Fine := False;
end;
end.
la probabilit� � esattamente la stessa - il numero estratto, quindi
infinitamente minore
Andrea
in che senso non riesci ad estrarla?
devo ricordarmi di mettere la firma per le istruzioni sull'indirizzo di
email effettivo.
> Per fare elaborare ogni singola combinazione, quindi va premuto il button1.
> Io volevo fare in modo che premendo il button1, venivano generate le tutte
> le combinazioni senza interruzioni : quindi avrei voluto porre nell'evento
> Button1click un codice del tipo :
per generare tutte le combinazioni dovresti fare una cosa del tipo:.
TButtonClick.........
...
Begin
Contate := 0;
Fine := False;
While(Not Fine) Do
Begin
Prossima(QUANTI);
// Altre operazioni...
End;
End;
.........
> Prossima();
> ma ovviamente li' la compilazione si ferma dicendomi Undeclared identifier
> 'Prossima'.
prova inviare quello che hai fatto.
--
-------------------------------
per scrivere in privato
togliere "1975nosp"
to reply remove "1975nosp"