non è possibile.
Buona chattata,
Knu.
>
>Max99 <so...@no.mail> wrote in article <6vlbrq$11...@w2.ntt.it>...
>> salve a tutti, vorrei sapere se e' possibile evitare che qualcuno con un
>> /whois #nick scopra il mio vero ip...
>> Serve qualche utility o e' sufficiente effettuare qualche particolare
>> settaggio?
>
>non č possibile.
>
>Buona chattata,
>Knu.
Certo che č possibile......basta andare dietro sock firewall.....ma mi
sa che son discorsi troppo complicati per voi.....aum..per chi
volesse sapere sul come fare contattatemi su #pizza a me o altri di
#pizza
Byezz see you
Frankj
>On Tue, 20 Oct 1998 11:25:57 GMT, NO-...@oval-office.us-govt.com (NO
>SPAM) wrotd:
>
>>Certo che č possibile......basta andare dietro sock firewall.....ma mi
>>sa che son discorsi troppo complicati per voi.....
>
>Non certo per tutti...
>
>aum..per chi
>>volesse sapere sul come fare contattatemi su #pizza a me o altri di
>>#pizza
>
>Non sarebbe meglio dirlo qui o dare dei link a pagine web
>sull'argomento?
>
>Saluti
>--
>Pierfrancesco Di Giovanni
Non č una cosa semplicissima...ci vuole "il contatto diretto" (ieri
sera ho dedicato ad 1 ragazza 2 ore di tempo....alla fine č riuscita
:))))))
pagine web o link non ne conosco...forse basta consulare
l'HELP del mIRC alla voce Firewall
Riporto:
Firewall
mIRC can connect to an IRC Server through a SOCKS4 or SOCKS5 firewall.
The main purpose of this option is to allow someone to access IRC
through a SOCKS server at work, or more rarely through a network set
up at home. The majority of home users should keep this option turned
off.
SOCKS Settings
Hostname
The machine name of your SOCKS server, can be either a named address
or an IP address.
User ID
Can be the account or user name on your system. For most people this
will be the User ID portion of their email address (the text before
the @ sign).
Password
The password required to access the firewall.
Port
This is usually be 1080.
Note: SOCKS4 is far more limited in functionality, eg. it doesn't
support authentication, domain name resolution, or listening on a
socket for a connection. The most you will be able to do with a SOCKS4
server is to connect to an IRC server.
Ad altro ho risposto piů avavnti in un'altra email !!! byezzz Frankj
| Non è una cosa semplicissima...ci vuole "il contatto diretto" (ieri
| sera ho dedicato ad 1 ragazza 2 ore di tempo....alla fine è riuscita
| :))))))
| pagine web o link non ne conosco...forse basta consulare
| l'HELP del mIRC alla voce Firewall
Gia` gia`, solo che il punto non e` consultare l'help di mIRC, ma
trovare bouncer o socks firewall aperti al pubblico, il che non
significa che "con mIRC si puo` nascondere il proprio IP".
Socks server "anonimizzatori" e bouncer, non sono funzionalita` del
client attivabili a piacere, sono solo workaround che esistono anche per
altri servizi oltre a IRC (email, web) e generalmente non sono visti di
buon occhio.
--
teØ - mailto:t...@slut.panservice.it
- Fletto i muscoli e sono nel vuoto -
> Sarebbe una buon'idea passarci per notare quali computer state usando
> abusivamente, e scrivere agli admin. Se non siete stati invitati, e`
> sempre illegale e immorale usare cose che non ti appartengono.
Non diciamo sciocchezze! Un firewall puù essere tranquillamente settato
per accettare solo connessioni da IP predeterminati o con password.
Quindi se un firewall è liberamente accessibile significa che chi lo ha
settato SA che sarà sfruttato anche da altri.
Uhm... ti ringrazio per l'alta considerazione che tieni di noi poveri
sysadmin, ma non capisco proprio per quali motivi dei provider
'terminali' ufficialmente interessati alla vendita di accessi base e
pagine web dovrebbero essere così carini da tenere un proxy accessibile
a chiunque quando questo proxy gli mangia banda due volte senza alcun
vantaggio 'apparente' per loro. Se non consideriamo l'inesperienza degli
amministratori, riesco a vederci solo motivi MOLTO poco chiari.
Byez
Guido
>NO-...@oval-office.us-govt.com (NO SPAM) writes:
>
>> Certo che è possibile......basta andare dietro sock firewall.....ma mi
>> sa che son discorsi troppo complicati per voi.....aum..per chi
>> volesse sapere sul come fare contattatemi su #pizza a me o altri di
>> #pizza
>
>Sarebbe una buon'idea passarci per notare quali computer state usando
>abusivamente, e scrivere agli admin. Se non siete stati invitati, e`
>sempre illegale e immorale usare cose che non ti appartengono.
>
>Ciao,
>--
>David Welton http://www.efn.org/~davidw
>
> --Debian GNU/Linux--
Ah allora come vedo sei nuovo di IRC...non c'è bisogno di passare su
#pizza per vedere chi è sokkato...qualsiasi canale è buono per
riscontrare che oggi tutti gli utenti che chattano su IRC usualmente
usano socks ragazze comprese....(scansione sulla 1080) questo non per
spirito da hacker ma semplicemente per proteggersi da nukes etc....ho
inviato prima la lista dei terminali che usiamo illegalmente...prendi
foglio e carta e scrivi a tutti gli amministratori :))... per il resto
la penso come Giulio....beh a tutto c'è una logica
...password,,,,no password.....divieti non ne ho letti ne ho hackato
password......
e certo questo non mi fa sentire immorale :))))
byezzz Frankj
Enjoy!
>>Ciao,
>>--
>>David Welton http://www.efn.org/~davidw
>Ah allora come vedo sei nuovo di IRC
ROTFL!
Tu si che riconosci i niubaiz!!! complimenti!!!
>usano socks ragazze comprese....(scansione sulla 1080) questo non per
oltretutto di vedute aperte ! ragazze comprese!! dici che la luce elettrica
la conoscono le ragazze? Ma la motozappa sarà arrivata dalle loro parti?
>semplicemente per proteggersi da nukes etc....ho
si... buona notte!
>la penso come Giulio....beh a tutto c'è una logica
>...password,,,,no password.....divieti non ne ho letti ne ho hackato
>password......
>e certo questo non mi fa sentire immorale :))))
abbé allora se vedi che in una casa il portone non è chiuso a chiave ti
senti autorizzato ad entrare anche se non sei invitato e non è immorale o
illegale.
Continuo a non capire perché, secondo l'utente medio, gli amministratori di
sistema regalino banda come se piovesse. Credo che sia un grande archetipo.
> byezzz Frankj
>
adieu
>Enjoy!
>
ci puoi giurare:)))
BOH
Rotolo Oltre Terre Fottutamente Lontane? era questo il concetto?
P.S.: e non c'entra un cazzo con IRC. Si va al cine settimana prox? Esteso
anke alla faccetta di culo di farge:))) (Con donne naturally) fateme sapé.
BOH
>
>SOCK ha scritto nel messaggio <3638836...@news.tin.it>...
>>>David Welton http://www.efn.org/~davidw
>>>
>>> --Debian GNU/Linux--
>>
>>Ah allora come vedo sei nuovo di IRC...non c'č bisogno di passare su
>
>
>Tu si che riconosci i niubaiz!!! complimenti!!!
vedo che non capite mai quando uno vuol provocare ......ah ha
Frankj
>
>P.S.: e non c'entra un cazzo con IRC. Si va al cine settimana prox? Esteso
>anke alla faccetta di culo di farge:))) (Con donne naturally) fateme sapé.
>
>BOH
>
La faccetta di culo prova un forte senso di inquietudine nel
constatare la tua presenza sempre piu' asfissiant....ehm piu' assidua
e costruttiva su questo newsgoup :)
Stavo pensando a X files,che ne dici? Ah, stavo anche pensando di non
chiamarti quando andiamo :))
Enrico
>La faccetta di culo[...]
Ottima autocritica farge`, ti fa onore :-)
>Stavo pensando a X files,che ne dici?
Sepoffa`.
>Ah, stavo anche pensando di non chiamarti quando andiamo :))
S'intende.
Eppero` puo` mandare la donna...
Saluti :-)
--
teØ - mailto:t...@bastardi.org
>>Tu si che riconosci i niubaiz!!! complimenti!!!
>
>vedo che non capite mai quando uno vuol provocare ......
Si si, certo. Ti servono mica un paio di specchi, magari insaponati?
>Si si, certo. Ti servono mica un paio di specchi, magari insaponati?
>
>--
> teØ - mailto:t...@bastardi.org
>- Fletto i muscoli e sono nel vuoto -
boh...mah se serve per cambiare ip (visto che questo è l'argomento)
fletti i muscoli e senda tutto :))))
Byezz Frankj
> pagine web dovrebbero essere cosě carini da tenere un proxy accessibile
> a chiunque quando questo proxy gli mangia banda due volte senza alcun
> vantaggio 'apparente' per loro. Se non consideriamo l'inesperienza degli
> amministratori, riesco a vederci solo motivi MOLTO poco chiari.
Allora. Quindi sei un sysadmin.. bene.. anzi male. Perchč dovresti
sapere che ESISTONO (eccome) dei proxy pubblici e pure dei firewall di
accesso libero. Ora: come faccio io a sapere che il firewall a cui mi
sto connettendo č pubblico o privato? Semplice: se č privato mi sbatte
fuori. Ergo: ogniqualvoltache collegamndomi ad un firewall ottengo la
connessione mi sento a posto in coscienza. Oltretutto non facendo alcun
danno al sistema NESSUNO potrebbe venire a rompermi le palle con denunce
o diffide.
> abbé allora se vedi che in una casa il portone non č chiuso a chiave ti
> senti autorizzato ad entrare anche se non sei invitato e non č immorale o
> illegale.
io continuo a non capire perchč la gente riesca a fare di ogni erba un
fascio, ignorando che la morale č una cosa, la legge č un'altra. Nel tuo
caso hai citato un reato penale: violazione di domicilio, reato non
previsto in internet, ovviamente, perchč altrimenti TUTTI NOI saremmo da
galera essendo 'entrati' bene o male in siti non 'nostri'. Quindi caro
BOH la legislazione applica 'morali' differenti a seconda dei casi,
valutando opportunamente la situazione.
> Continuo a non capire perché, secondo l'utente medio, gli amministratori di
> sistema regalino banda come se piovesse. Credo che sia un grande archetipo.
Non farmi diventare volgare. ti prego! :-)
Che cazzo me ne frega se il sysadmin regala o no? Sta di fatto che se
trovo un firewall APERTO E DISPONIBILE non vedo nulla di male ad usarlo
visto che il sysadmin se vuole puņ bloccarlo in qualunque momento. Se
poi mi tiri in ballo la storia dei sysadmin incapaci allora io dico: chi
cacchio gli ha messi li a fare?
>caso hai citato un reato penale: violazione di domicilio, reato non
>previsto in internet, ovviamente, perchè altrimenti TUTTI NOI saremmo da
No, infatti la violazione di domicilio per i sistemi informatici non rientra
nella violazione di domicilio classica. Infatti hanno fatto una legge apposta
sull'intrusione e/o interruzione in sistemi informatici.
>Che cazzo me ne frega se il sysadmin regala o no? Sta di fatto che se
>trovo un firewall APERTO E DISPONIBILE non vedo nulla di male ad usarlo
>visto che il sysadmin se vuole può bloccarlo in qualunque momento. Se
>poi mi tiri in ballo la storia dei sysadmin incapaci allora io dico: chi
>cacchio gli ha messi li a fare?
L'altra sera passando accanto una casa, l'ho trovata aperta e col frigo
"disponibile". Non ci ho vistonulla di male ad entrare e farmi una bella
mangiata. Ecchecavolo, il padrone di casa volndo puo' bloccare la porta in
qualunque momento. Mah. Spero ti rileggerai e ti renderai conto che il tuo
discorso appare un "tantino" assurdo no ? :)
Verba volant, SCRIPT scassant (c) 1997 - The Edge
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
agli...@mi.flashnet.it - agli...@hotmail.com - agli...@webby.it
http://www.webby.it - http://www.geocities.com/SiliconValley/Haven/2255
PGP keys available on keyservers (cripted & signed PGP mail welcome)
RSA fingerprint: CDF0 2E91 8CD9 53FB ADEA BADD D3CF 92AD
DSS fingerprint: 5003 681D 6A92 2571 163D 4728 6FDA DDF9 D820 4F27
Esatto. Allora Aglietti, visto che la conosci, perchè mai ti ostini
nelle tue affermazioni? Lo so che l'etica di internet dice così e colà
ma d'altronde l'etica non è legge, ma solo una indicazione di
correttezza. Bene. Inutile che facciate quindi 'parabole' tipo quella
che hai citato del frigo e della casa, perchè a ragion veduta non esiste
nessun nesso. Se entro in una casa e mangio da un frigo io RUBO. Mi
sembra chiaro. Se mi aggancio alla porta 1080 di un sistema informatico
che NON MI SBATTE FUORI (nota bene e pensaci su: NON MI IMPEDISCE
L'ACCESSO!!!!) e lo uso semplicemente per veicolare informazioni
normalissime (come ricevere i raw di un server IRC) NON COMMETTO NESSUN
REATO E NON PECCO NEANCHE CON LA NETIQUETTE, un conto è hackerare un
conto è trovare una connessione aperta. Vorrei che ci faceste voi un
pensierino. Ribadisco anche che essendoci in rete la presenza di
numerosi server firewall e proxy free sta al sysadmin prevedere il
blocco degli accessi indesidearti, non ai singoli utenti di non
entrarci! Ma non pensate che sia un tantino più facile convincere UN
SOLO SYSADMIN che non migliaia di utenti?
> Ecchecavolo, il padrone di casa volndo puo' bloccare la porta in
In ogni caso se lascio la macchina aperta con le chiavi inserite non
potrò fare altro che darmi eternamente del coglione se me la fergano,
non trovi? :-)
>agli...@mi.flashnet.it wrote:
>
>> No, infatti la violazione di domicilio per i sistemi informatici non rientra
>> nella violazione di domicilio classica. Infatti hanno fatto una legge apposta
>> sull'intrusione e/o interruzione in sistemi informatici.
>
>Esatto. Allora Aglietti, visto che la conosci, perchè mai ti ostini
>nelle tue affermazioni? Lo so che l'etica di internet dice così e colà
>ma d'altronde l'etica non è legge, ma solo una indicazione di
>correttezza. Bene. Inutile che facciate quindi 'parabole' tipo quella
No no... se tu entri in un firewall privato (lasciato incautamente aperto) per
la legge sui crimini informatici commetti un reato! Se poi ci aggiungiamo che
siccome l'etica non e' legge allora faccio cio' che mi pare... inutile
continuare a discutere.
>che hai citato del frigo e della casa, perchè a ragion veduta non esiste
>nessun nesso. Se entro in una casa e mangio da un frigo io RUBO. Mi
>sembra chiaro. Se mi aggancio alla porta 1080 di un sistema informatico
>che NON MI SBATTE FUORI (nota bene e pensaci su: NON MI IMPEDISCE
>L'ACCESSO!!!!) e lo uso semplicemente per veicolare informazioni
OK entri in casa e guardi la TV (e non venirmi a dire che in questo caso gli
rubi la corrente elettrica) oppure entri in casa di qualcuno e telefoni ad un
numero verde per veicolare informazioni. In ogni caso RUBI anche se agganci
una porta di un sistema informatico. Cosa? Rubi tempo macchina, risorse, banda
etc.
>In ogni caso se lascio la macchina aperta con le chiavi inserite non
>potrò fare altro che darmi eternamente del coglione se me la fergano,
>non trovi? :-)
Il che pero' non costituisce una attenuate per il ladro che ti ha portato via
la macchina!!!
La moralita' non sara' legge, che pero' un conportamento scorretto sia
considerato lecito perche' non esiste una legge esplicita (e qui c'e') che lo
impedisca mi pare si possa considerare come minimo menefreghismo... anche se
io lo chiamerei mancanza di civilta'
> No no... se tu entri in un firewall privato (lasciato incautamente aperto) per
> la legge sui crimini informatici commetti un reato! Se poi ci aggiungiamo che
> siccome l'etica non e' legge allora faccio cio' che mi pare... inutile
> continuare a discutere.
Allora.. guardiamo gli americani cosa intendono per crimine informatico:
Computer network break-ins
Industrial espionage
Software piracy
Child pornography
E-mail bombings
Password sniffers
Spoofing
Credit card fraud
Urka!!! Non trovo i firewall... come mai?
Leggiamo poi la definizione 'europea' di crimine informatico:
"Per crimine informatico si può intendere un crimine nel quale un
sistema di elaborazione o una sua parte ricopra uno dei seguenti ruoli:
1) oggetto: ciò include la distruzione o la manipolazione
dell'elaboratore, dei dati e dei programmi in esso contenuti e delle
relative apparecchiature di supporto;
2) soggetto: quando l'elaboratore è il luogo, il motivo o la fonte del
crimine;
3) strumento: quando ciò che avviene in relazione all'elaboratore non è
in sé illegale, ma serve a commettere crimini di altro tipo (es. frodi,
sabotaggi). In pratica un sistema di elaborazione, o ciò che viene
prodotto dall'elaboratore, è usato come mezzo per compiere frodi,
sabotaggi, falsificazioni".
leggi bene? 'distruzione o manipolazione dell'eleboratore...' Non mi
sembra che agganciarsi ad un firewall comporti tanto danno.
Poi andiamo avanti:
I crimini informatici possono essere distinti in tre specie:
1) crimini correlati all'uso del computer ed aventi come finalità la
realizzazione di un profitto per l'autore e/o la produzione di un danno,
inteso il termine in senso ampio, per la vittima;
2) crimini diretti contro il computer nella sua entità fisica ed aventi
per oggetto la distruzione o il danneggiamento totale o parziale dello
hardware e/o del software;
3) crimini correlati all'uso del computer e diretti a procurare, o
concretantesi nella minaccia di procurare, danni fisici ad individui o
collettività.
Il punto 1 come vedi cita chiaramente 'avente finalità...'. Agganciarsi
ad un firewall non HA LA FINALITA' di produrre un danno. Nessun giudice
riuscirebbe MAI a condannarti quindi, ma andiamo avanti...
Vediamo alcune definizioni considerate dalla legge anticrimine
informatico:
sabotaggio informatico: ingresso, alterazione, cancellazione o
soppressione di dati o programmi informatici, ovvero ingerenza nei
sistemi informatici con l'intenzione di ostacolare il funzionamento di
un sistema informatico o di un sistema di telecomunicazione;
N.B. E' sempre chiaramente espresso che il crimine è tale quando esiste
l'INTENZIONE DI OSTACOLARE IL FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA....
Poi:
accesso non autorizzato: accesso senza diritto a un sistema o a una rete
informatica mediante violazione delle regole di sicurezza;
"Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o
telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro
la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è
punito con la reclusione fino a tre anni.
Ahi ahi.. Aglietti.. anche qui hai preso un abbaglio: ....mediante
VIOLAZIONE DELLE REGOLE DI SICUREZZA...
Ahi ahi... Ergo: Se il sysadmin non le prevede sono c... suoi.
Questo poi riguarda il caso proprio del firewall:
utilizzazione non autorizzata di un elaboratore: utilizzazione senza
diritto di un sistema o di una rete informatica effettuata:
a) accettando un rischio rilevante di causare un pregiudizio a colui
che ha il diritto di utilizzare il sistema o di arrecare pregiudizio al
sistema o al suo funzionamento;
b) con l'intenzione di creare un pregiudizio alla persona che ha il
diritto di utilizzare il sistema o di arrecare pregiudizio al sistema o
al suo funzionamento;
c) causando in tal modo un pregiudizio alla persona che ha il diritto
di utilizzare il sistema o arrecando un pregiudizio al sistema o al suo
funzionamento;
Come vedi devi essere FINALIZZATO a causare danni o pregiudizi nei
confronti di qualcuno....
Vedi Aglietti, la netiquette è una bella cosa, ma la legge (a volte)
parla chiaro. Se io mi collego ad un sistema che DI FATTO non mi
impedisce l'accesso e per il quale accesso io non debbo VIOLARE sistemi
di sicurezza e NON CANCELLO DATI, e NON ROVINO L'HARDWARE, e NON CREO
PREGIUDIZIO ALCUNO... Non commetto reato. Ed il buonsenso mi dice che
ciò che non è reato si può fare... o no?
LA LEGGE 23 DICEMBRE 1993 N° 547: LE SINGOLE DISPOSIZIONI
comma 3°
Si ha altresì violenza sulle cose allorché un programma informatico
viene alterato, modificato o cancellato in tutto o in parte ovvero viene
impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o
telematico".
Vorresti attacarti al comma 3, l'ho capito.. ma vai a spiegare al
giudice che l'utente ha effettivamente 'TURBATO' il funzionamento di un
sistema volutamente...!!!
Infatti:
Per turbativa del funzionamento di un sistema informatico si intende
l'azione mirante a interrompere il normale svolgimento delle funzioni:
il sistema si avvia correttamente ma non può essere sfruttato.
Ecco le eventuali sanzioni:
Note procedurali
Arresto: non consentito.
Fermo di indiziato di delitto: non consentito.
Misure cautelari personali: non consentite.
Autorità giudiziaria competente: pretore.
Procedibilità: a querela di parte.
Pena: multa fino a un milione.
Il secondo e il terzo comma della legge
Nel secondo comma, del tutto nuovo, è previsto il reato contemplante il
caso in cui lo stesso fatto di cui al comma precedente (azione diretta
al danneggiamento o alla distruzione), riguardi dei sistemi informatici
e telematici, o i dati, le informazioni o i programmi in essi contenuti.
La pena prevista è la stessa di quella del comma precedente....
[ALERT MODE ON]
....Tali sistemi, dati, informazioni devono avere complessità e
rilevanza tali per cui in caso di attentato agli stessi si ponga in
essere un immediato pericolo per l'ordine pubblico.
[ALERT MODE OFF]
Ehm.. aehm... coff coff... Aglietti Aglietti..
Guarda qui:
Infine per interruzione del funzionamento di un impianto o di un
sistema, si intende la momentanea sospensione della capacità operativa a
seguito di un atto violento.
ATTO VIOLENTO.....
Io non mi ritengo un 'penalista' o un 'profondo conoscitore di codice
penale' però da quel che leggo e da quel che capisco NOTO che SEMPRE per
commettere un CRIMINE deve esistere L'INTENZIONALITA' e la FINALITA'.
Altrimenti rischieremmo tutti la galera nel momento in cui, collegandosi
ad un sito web, ne causassimo il blocco dovuto alle troppe
connessioni!....
> una porta di un sistema informatico. Cosa? Rubi tempo macchina, risorse, banda
> etc.
Ripeto: per RUBARE devo accedere ad un sistema e VIOLARE LE SICUREZZE.
Cosa non vera nel caso di un firewall... Aglietti, ci sei o ci fai? :-)
> La moralita' non sara' legge, che pero' un conportamento scorretto sia
> considerato lecito perche' non esiste una legge esplicita (e qui c'e') che lo
> impedisca mi pare si possa considerare come minimo menefreghismo... anche se
> io lo chiamerei mancanza di civilta'
Le leggi esistono e sono chiare. Sei tu che non le vuoi leggere.
>vedo che non capite mai quando uno vuol provocare ......ah ha
>Frankj
le faccette buffe (citando la pallottola spuntata:) ) aiuterebbero alquanto
la comprensione della provocazione.
BOH
>"Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o
>telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro
>la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
>punito con la reclusione fino a tre anni.
>
>Ahi ahi.. Aglietti.. anche qui hai preso un abbaglio: ....mediante
>VIOLAZIONE DELLE REGOLE DI SICUREZZA...
>Ahi ahi... Ergo: Se il sysadmin non le prevede sono c... suoi.
Oh la volonta' puo' essere tacita, un firewall e' un sistema di sicurezza per
definizione, il suo utilizzo non autorizzato e' una violazione di un sistema
di sicurezza e ci si sta contro a volonta del sysadmin (tacita volonta')
>Io non mi ritengo un 'penalista' o un 'profondo conoscitore di codice
>penale' però da quel che leggo e da quel che capisco NOTO che SEMPRE per
>commettere un CRIMINE deve esistere L'INTENZIONALITA' e la FINALITA'.
>Altrimenti rischieremmo tutti la galera nel momento in cui, collegandosi
>ad un sito web, ne causassimo il blocco dovuto alle troppe
>connessioni!....
Ecco non sei un penalista, credo ragionovelmonte che un penalista ti darebbe
torto (nessun avvocato ircante?). Il confronto ad un sito Web non regge
perche' lo scopo di un sito web e' consentire l'accesso al pubblico, un
firewall no! Facciamo cosi'... collegati ad un firewall italiano bucato, e
autodenunciati e vediamo che accade?
>Le leggi esistono e sono chiare. Sei tu che non le vuoi leggere.
Dipende come le si leggono, tu le leggi a tuo favore, io no. E chissa' perche'
son convinto che un giudice le leggerebbe a modo mio :)
> Guido Zualdi wrote:
>
> > pagine web dovrebbero essere così carini da tenere un proxy accessibile
> > a chiunque quando questo proxy gli mangia banda due volte senza alcun
> > vantaggio 'apparente' per loro. Se non consideriamo l'inesperienza degli
> > amministratori, riesco a vederci solo motivi MOLTO poco chiari.
>
> Allora. Quindi sei un sysadmin.. bene.. anzi male. Perchè dovresti
> sapere che ESISTONO (eccome) dei proxy pubblici e pure dei firewall di
> accesso libero. Ora: come faccio io a sapere che il firewall a cui mi
> sto connettendo è pubblico o privato? Semplice: se è privato mi sbatte
> fuori. Ergo: ogniqualvoltache collegamndomi ad un firewall ottengo la
> connessione mi sento a posto in coscienza. Oltretutto non facendo alcun
> danno al sistema NESSUNO potrebbe venire a rompermi le palle con denunce
> o diffide.
Diciamo che come sysadmin potrebbe anche non interessarmi assolutamente
nulla del fatto che qualcuno lasci dei proxy aperti a tutti per
consentire al bambino di turno di IRCare senza farsi vedere, al massimo
può essere una mia curiosità personale,
ma con il mio lavoro non ha niente a che vedere.
Per il resto fai pure, collegatici, ma non capisco il tuo tono polemico.
Io non ho sostenuto che non esistono aggeggi del genere, ne' che non sia
'etico' collegarcisi, ci sarebbe da discutere anche in questo caso, ma
allo stato attuale non mi interessa. Io ho solo detto che alcuni proxy
sono liberi senza che sia possibile immaginarne l'utilità o il
tornaconto per chi lo gestisce, e che quindi esiste la possibilità che
siano liberi o per errori di configurazione, oppure che ci siano scopi
'strani' dietro, tipo la necessità di mascherare e anonimizzare un certo
tipo di traffico non eccessivamente legale. Di fronte alla possibiltà di
immischiarmi in un sistema del genere io preferisco stare alla larga da
proxy che non sappia essere dichiarati 'pubblicamente' di libero
accesso.
A parte tutto, poi, avendo un vero sistema operativo sotto e non un
pezzo di groviera mascherato da GUI, e non avedo bisogno di sfogare i
miei istinti da bambino facendo il Warrior in IRC, posso anche
fregarmene abbastanza di mascherare il mio IP per non essere nuke-ato.
:-)
Byez
Guido.
> >Stavo pensando a X files,che ne dici?
>Sepoffa`.
Okicisto'
> >Ah, stavo anche pensando di non chiamarti quando andiamo :))
>S'intende.
Il vostro simpatometro e salito a mille :))) Grazie d'esistere, gente!!
>Eppero` puo` mandare la donna...
Oki, mando lei.
Fra... tizia' ... sě, mi spoglio e sono da voi! :)))
baci con la lingua
BOH.
Sono stato via per il Week-End e non ho potuto rispondere tempestivamente ma
noto che il buon stallo' ha portato aventi egregiamente idee analoghe alle
mie. Vorrei fare comunque alcune precisazioni.
>io continuo a non capire perchè la gente riesca a fare di ogni erba un
>fascio, ignorando che la morale è una cosa, la legge è un'altra. Nel tuo
Ciò è vero. Comunque la violazione di domicilio la reputo SIA immorale CHE
illegale.
Vorrei aggiungere comunque che sulla rete ed al presente più che mai, la
netiquette è importante e va oltre al significato di un coro di benpensanti
che dicono "non è beeeene fare così".
La legislazione in merito, infatti, non è assolutamente ben definita e
spesso, dove lo sia, non risulta efficace. La netiquette serve quindi per
regolamentare comportamenti scorretti che, se operati da una buona parte
delle persone sulla rete, porterebbero ad un suo danno globale e che non
sono coperti o contemplati dalla legge.
Alle volte la netiquette si occupa di quisquiglie come il numero di righe
della signature del buon Stefano ma questo perché tenta di trasmettere anche
un senso civico a chi utilizza una rete che, essendo molto libera, senza di
esso cadrebbe in un'anarchia dannosa per tutti. Non sempre infatti tutto ciò
che autoregolamenta lo fa per il meglio o senza soprusi.
>caso hai citato un reato penale: violazione di domicilio, reato non
>previsto in internet, ovviamente, perchè altrimenti TUTTI NOI saremmo da
vedi aglietti
>galera essendo 'entrati' bene o male in siti non 'nostri'. Quindi caro
>BOH la legislazione applica 'morali' differenti a seconda dei casi,
>valutando opportunamente la situazione.
Non è vero! La morale è relativa ad un'epoca e la fanno gli uomini ma non si
può dire "ciò è morale per questa legge e non morale per questa..." nello
stesso luogo e nello stesso tempo.
Nello specifico i siti sono free per antonomasia (nascono con l'intento di
far collegare le persone ad essi...) mentre i proxy no.
Che poi non ti metta nessuno in galera per esserti attaccato ad un proxy te
lo concedo ma non venirmi a raccontare che è etico e soprattutto non venirmi
a dire che tutto ciò che non è etico ma legale (magari per mancaza di
legiferazione) si può fare perché allora le saremmo invasi da medici pazzi
che manipolano geneticamente embrioni all'impazzata (per citare un caso un
attimo più importante dei proxy).
>> Continuo a non capire perché, secondo l'utente medio, gli amministratori
di
>> sistema regalino banda come se piovesse. Credo che sia un grande
archetipo.
>
>Non farmi diventare volgare. ti prego! :-)
>Che cazzo me ne frega se il sysadmin regala o no? Sta di fatto che se
Beh mi dici di non farti diventare volgare e poi di "che cazzo?" vedi anche
la volgarità è relativa... :)))))))
>trovo un firewall APERTO E DISPONIBILE non vedo nulla di male ad usarlo
tu parti dal conecetto che tutto cio che sia *aperto* sia pure
*disponibile*.
Io non credo che sia così. Se così fosse anche la porta 139 dell'utente
medio era (e per qualcuno ancora è) aperta e disponibile e quindi perché non
posso farci quello che voglio?
Il mio comunque era un discorso unicamente di principio.
Se butti una carta per terra io ti dico :"non si fa se tutti facessero così
vivremmo nella rumenta(spazzatura per i non liguri)".
Tu mi rispondi: "me la danno la multa ? NO! Allora posso farlo."
Vabbé continua pure ma per me è inciviltà.
L'importanza di tutto ciò è comunque abbastanza piccola (in questo caso).
BOH
> A parte tutto, poi, avendo un vero sistema operativo sotto e non un
> pezzo di groviera mascherato da GUI, e non avedo bisogno di sfogare i
> miei istinti da bambino facendo il Warrior in IRC, posso anche
> fregarmene abbastanza di mascherare il mio IP per non essere nuke-ato.
Certo. Ottima considerazione. Per chi perň deve usare win95 sono c..i..
ergo una protezione come quella di un firewall esterno č quanto di
meglio si possa sperare.
P.S.
Ricordo che non posso utilizzare un firewall per nukkare gli altri, a
meno che sia un profondo conoscitore di IP, socket, e programmazione.
> >"Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o
> >telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro
> >la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
> Oh la volonta' puo' essere tacita, un firewall e' un sistema di sicurezza per
> definizione, il suo utilizzo non autorizzato e' una violazione di un sistema
> di sicurezza e ci si sta contro a volonta del sysadmin (tacita volonta')
No. No caro Aglietti. Violare una protezione significa 'aggirare un
sistema in modo non ortodosso', ovvero non basta agganciarsi ad un
socket aperto per 'rompere' un sistema di sicurezza.
Come potrebbe poi la 'parte lesa' garantire che 'trattasi di apparato
atto alla sicurezza' quando è sufficiente impostare un IP in un
programma di chat come mIRC? :-)
> Ecco non sei un penalista, credo ragionovelmonte che un penalista ti darebbe
> torto (nessun avvocato ircante?). Il confronto ad un sito Web non regge
> perche' lo scopo di un sito web e' consentire l'accesso al pubblico, un
> firewall no! Facciamo cosi'... collegati ad un firewall italiano bucato, e
> autodenunciati e vediamo che accade?
Perchè mai dovrei essere masochista? cmq io non sono penalista ma ho
chiesto vari parei in giro a persone che hanno studiato legge.
> Dipende come le si leggono, tu le leggi a tuo favore, io no. E chissa' perche'
> son convinto che un giudice le leggerebbe a modo mio :)
Io non ci giurerei...
Nessun giudice potrebbe condannarti per aver utilizzato un firewall
lasciato incautamente aperto senza fini distruttivi e/o senza la volontà
di fare danni.
A me pare di si. L'omicidio è moralmente deprecabile, ma guardacaso la
legge prevede diverse forme dello stesso, più o meno gravi, fino ad
arrivare alla 'legittima difesa'... Come la mettiamo? :-)
> Nello specifico i siti sono free per antonomasia (nascono con l'intento di
> far collegare le persone ad essi...) mentre i proxy no.
Allora devi spiegarmi come mai in mIRC il collegamento ad un firewall è
previsto...
> Che poi non ti metta nessuno in galera per esserti attaccato ad un proxy te
> lo concedo ma non venirmi a raccontare che è etico e soprattutto non venirmi
Io non ho detto che è etico!!! Io affermo e ribadisco che non è
ILLEGALE! Sono due cose diverse!
> che manipolano geneticamente embrioni all'impazzata (per citare un caso un
> attimo più importante dei proxy).
E difatti prima o poi legifereranno in questo senso. Ma la legge non può
e non deve avere effetti retroattivi. Ergo: se da oggi si vieta
l'aggancio ad un firewall non puoi accusare chi fino a ieri lo faceva
essendo legittimo.
> tu parti dal conecetto che tutto cio che sia *aperto* sia pure
> *disponibile*.
Beh.. in internet penso che la filosofia sia questa, vista la semplicità
esistente nel poter impedire con semplici password e login gli accessi
indesiderati.
> Io non credo che sia così. Se così fosse anche la porta 139 dell'utente
> medio era (e per qualcuno ancora è) aperta e disponibile e quindi perché non
> posso farci quello che voglio?
Perchè la legge lo vieta! Vieta infatti l'aggancio ad un sistema
elettronico con finalità di distruggere, cancellare o impedire il
regolare funzionamento di un apparato. Mi sembra che il nuke faccia
proprio questo.
Al contrario l'aggancio ad un firewall invece non ha queste finalità.
> Tu mi rispondi: "me la danno la multa ? NO! Allora posso farlo."
> Vabbé continua pure ma per me è inciviltà.
Ma insomma! Qui si prendono fischi per fiaschi! Sporcare è un danno alla
collettività! Rubare è appropriarsi 'indebitamente' di un bene non
nostro! Forse è immorale sfruttare la 'scia' di un automezzo che ci
precede per risparmiare benzina evitando buona parte degli attriti?
Eppure quello davanti ne riceve un danno! :-)
> L'importanza di tutto ciò è comunque abbastanza piccola (in questo caso).
Infatti penalmente non è reato! Io ribadisco solo questo.
>> >Stavo pensando a X files,che ne dici?
>>Sepoffa`.
>
>Okicisto'
Ecco vedi allora di renderti reperibile che la segreteria ha un po'
rotto le palle :-) Noi faremmo per mercoledi.
Ah, noto che spedisci sempre i post a botte di 6/7 per volta... cos'e`,
ottimizzazione dei collegamenti come suggerisce la tua formazione
territorial-culturale? :)
>Certo. Ottima considerazione. Per chi però deve usare win95...
...si accontenta del colabrodo che ha.
>> Nello specifico i siti sono free per antonomasia (nascono con l'intento di
>> far collegare le persone ad essi...) mentre i proxy no.
>
>Allora devi spiegarmi come mai in mIRC il collegamento ad un firewall è
>previsto...
Il fatto che io possa avere un *mio* proxy per far collegare a internet
una *mia* rete fatta da *miei* computer sui quali puo` anche girare mIRC
che si connette quindi tramite il firewall, non ti ha nemmeno sfiorato
la vastita` della scatola cranica?
La differenza tra *utilizzo* di un servizio e *abuso* di un servizio
trascende le tue capacita` di comprensione?
>A me pare di si. L'omicidio è moralmente deprecabile, ma guardacaso la
>legge prevede diverse forme dello stesso, più o meno gravi, fino ad
>arrivare alla 'legittima difesa'... Come la mettiamo? :-)
ma non per questo non viene punito e non per questo non è 'moralmente
deprecabile'. Come la mettiamo?
>Allora devi spiegarmi come mai in mIRC il collegamento ad un firewall è
>previsto...
semplice perché se il tuo comp è posto dietro al firwall di una qualche rete
in tal modo puoi ircare, cosa che altrimenti non potresti fare (se il
firewall non lo permette).
>Io non ho detto che è etico!!! Io affermo e ribadisco che non è
>ILLEGALE! Sono due cose diverse!
Maremma bischera su questo ho scritto esaurientemente nell'ultimo post! Ho
già scritto dell'importanza della netiquette per sopperire a ciò che non è
legiferato o per seguire un modello di comportamento.
Non è illegale buttare cartacce per terra ma è incivile.... etc etc etc
>> che manipolano geneticamente embrioni all'impazzata (per citare un caso
un
>> attimo più importante dei proxy).
>
>E difatti prima o poi legifereranno in questo senso. Ma la legge non può
>e non deve avere effetti retroattivi. Ergo: se da oggi si vieta
>l'aggancio ad un firewall non puoi accusare chi fino a ieri lo faceva
>essendo legittimo.
Tu ti preoccupi soltanto che nessuno un giorno bussi alla tua porta
dicendoti "ehi ti porto in galera perché ti sei attaccato al mio firewall
(od al mio proxy)". Io la mettevo su un piano di principio un attimo più
alto.
Oki verrà la legge sulla manipolazione genetica, non sarà retroattiva, ma
esiste un insieme di studiosi di etica che condanna (moralmente) tali
azioni. Se adesso qualcuno facesse manipolazioni forse non verrebbe
arrestato. Ma ben pochi medici le fanno perché ne comprendono la gravità
morale.
>> tu parti dal conecetto che tutto cio che sia *aperto* sia pure
>> *disponibile*.
>Beh.. in internet penso che la filosofia sia questa, vista la semplicità
questa è una tua pura illazione non scritta da nessuna parte.
>Al contrario l'aggancio ad un firewall invece non ha queste finalità.
Ma non ha neanche la finalità che gli dai tu! Ha la finalità di sniffare i
pacchetti che gli arrivano dall'esterno in modo da proteggere una LAN
attaccata dietro di esso (cosa che ha ben poco a che fare con l'anonimizzare
l'utente irc). Permette comunque un collegamento in modo da non impedire
all'utente di una LAN l'utilizzo di programmi che altrimenti non
riuscirebbero a gestire le porte correttamente a causa del filtraggio.
>Ma insomma! Qui si prendono fischi per fiaschi! Sporcare è un danno alla
>collettività! Rubare è appropriarsi 'indebitamente' di un bene non
>nostro! Forse è immorale sfruttare la 'scia' di un automezzo che ci
>precede per risparmiare benzina evitando buona parte degli attriti?
>Eppure quello davanti ne riceve un danno! :-)
Il fatto è che se ti appropri di qualcosa che non è tuo senza chiederlo
(banda tempo macchina etc...) e senza il consenso del proprietario per me
questo è furto. Se il proprietario invece offre (nella fattispecie dice che
il firewall è free) allora è un regalo che ti fa e non c'è problema.
Se non dice niente normalmente si chiede "posso prenderlo?"(nello specifico
"è free?").
Il fatto che una proprietà privata sia incustodita certo invoglia i
malintenzionati che però non sono per questo giustificati nella loro azione.
>> L'importanza di tutto ciò è comunque abbastanza piccola (in questo caso).
>Infatti penalmente non è reato! Io ribadisco solo questo.
continuo a pensare che prima di esserne tanto sicuro bisognerebbe sentire un
giurista. In ogni caso se quello che ti vuoi sentir dire è che nessuno ti
mette in galera ,*vabbene* "nessuno ti mette in galera". Cuntent?
Ho partecipato a due conferenze sull'argomento legge e telematica la prima
all'I2U del 1997 (Milano) la seconda organizzata al Politecnico sempre di
Milano nel 1998. Quello che ne è uscito fuori è che sia per mancanza di
leggi sui casi specifici, sia per la poca conoscenza dei sistemi informatici
da parte dei giudici e dei pubblici ministeri molti crimini informatici in
senso stretto (cioè quelli che recano danno o studiati per rubare, etc...)
non vengono a tutt'oggi puniti. In più si commettono ancora errori
giudiziari vari di cui non voglio entrare in merito per non diventare
prolisso ma di cui ti posso raccontare in privato se ti interessano.
Ora, secondo te, ti mettono dentro se ti scoprono collegato ad un qualsiasi
firewall? NO! Non credo proprio.
Continuo comunque a pensare che se il proxy od il firewall non sono
espressamente free secondo i voleri del sysadmin non bisognerebbe andare
contro lo scopo da essi preposto (che non è certo l'anonimizzazione). Questo
per le questioni fin troppo esposte da me in precedenza (soprattutto
nell'ultimo post quando ho parlato in merito di legalità ed etica).
saluti BOH
oki per mercole.
Ho una controproposta sul film però : tutti pazzi per mery ( quella del
pazzo di 30 cm)
>Ah, noto che spedisci sempre i post a botte di 6/7 per volta... cos'e`,
>ottimizzazione dei collegamenti come suggerisce la tua formazione
>territorial-culturale? :)
esatto! mi sun de zena porcu belliscimu!
--
BOH - (Gian Carlo Pace)
"La teoria nasce spontanea, e la simpatia le fa da compagna"
(C) 1993 Il teorico - circolo del 5 al 2
MMarcia
-Fletto i muscoli pure io-
> che si connette quindi tramite il firewall, non ti ha nemmeno sfiorato
> la vastita` della scatola cranica?
Pensa alla tua....
> La differenza tra *utilizzo* di un servizio e *abuso* di un servizio
> trascende le tue capacita` di comprensione?
Ti rimando ai post con Aglietti... In modo che la tua teca cranica abbia
di che arricchirsi in merito alle 'leggi' adatte all'uopo.
>Matteo Riva ha scritto nel messaggio <71k92n$74$1...@nowhere.it>...
>>In article <71iqa9$hk0$3...@nslave1.tin.it>,
>
>oki per mercole.
>Ho una controproposta sul film però : tutti pazzi per mery ( quella del
>pazzo di 30 cm)
>
Potro' arrivare a capire il tuo disappunto,credimi....ma non c'e' il
pazzo di 30 cm in quel film,davvero...al massimo ne parlano...comunque
la prox volta ti porto a vedere "La moglie orizzontale" che per lo
meno qualcosa si intravede,ok? :)
Bye Dagoberto :)
Enrico AKA Farge AKA Toro AKA Gare
>tsk tsk... potevate anche dirlo che si andava al cinema...
>i soliti stronzetti...
PFUI, parla quella che va dappertutto tranne che a Milano :P
>Ti rimando ai post con Aglietti... In modo che la tua teca cranica abbia
>di che arricchirsi in merito alle 'leggi' adatte all'uopo.
Peccato che tu ti sia concentrato solo sulla provocazione senza
rispondere alle domande.
Finito anche la frutta eh? Vuoi un Amaro Qualunque?
> >Ti rimando ai post con Aglietti... In modo che la tua teca cranica abbia
> >di che arricchirsi in merito alle 'leggi' adatte all'uopo.
> Peccato che tu ti sia concentrato solo sulla provocazione senza
> rispondere alle domande.
> Finito anche la frutta eh? Vuoi un Amaro Qualunque?
Oltre alla teca cranica miseramente vuota dobbiamo aggiungere anche i
bulbi oculari? Ti ho detto di leggerti il post che ho fatto ad Aglietti
non perchè avevo finito le idee ma perchè non me la sento di ribattere
una pappardella come quella che ho GIA' postato. Là troverai tutte le
risposte ai tuoi quesiti.
Informati su cosa sia un ABUSO piuttosto.
>Il fatto che io possa avere un *mio* proxy per far collegare a internet
>una *mia* rete fatta da *miei* computer sui quali puo` anche girare mIRC
>che si connette quindi tramite il firewall, non ti ha nemmeno sfiorato
>la vastita` della scatola cranica?
>La differenza tra *utilizzo* di un servizio e *abuso* di un servizio
>trascende le tue capacita` di comprensione?
>
Adesso state esagerando
Vi ostinate ad attaccarvi agli specchi....la realtà è un'altra
Parlate di eticità inoltre...ma se siamo dietro socks è proprio
perchè secondo noi non è etico neppure ricevere in media
8 attacchi esterni...(quelli che io ricevo con il bel mio ip di
napoli).ed inoltre scusate ma mi par molto meno etico il vostro
comportamento assunto all'interno del newsgroup per la faccenda del
cinema...insomma ma che me ne puo fregare a me del cinema se voi
andate o meno in una discussione sull'ip...questo vuol dire proprio
che ve ne fregate di tutti quanti stanno qui a scaricare...e a
leggervi
>S'intende.
>Eppero` puo` mandare la donna...
>Saluti :-)
...........................
>Eppero` puo` mandare la donna...
>Oki, mando lei.
>Fra... tizia' ... sì, mi spoglio e sono da voi! :)))
>baci con la lingua
>BOH .
non avete un proprio client email ??!?? oppure fatevi un'altra
discussione all'interno del newsgroup "it.cinema" eh eh
non ho parole.......
Per la questione legale ho chiesto pure alla polizia informatica a
riguardo..a loro non puo interessare di meno anzi...
ihihih ed inoltre secondo te Khaled MArdam-Bey implementava le routine
per il collegamento
per i pochi che hanno un proprio proxy con propria rete ?!?
Scusa se ho usato "pochi" ah hah ah io direi 1 utente su 1000...
questo è proprio segno di voler trovare ostinatamente lo
scontro.diciamo che vo' parlare giusto per parlare
leggiti le faq tradotte dal caro Aglietti e vedrai che a riguardo ha
semmai ragione "boh" (bel nick boh io sceglierei "Boe" il barista dei
#simpson eh eh :))) )
byezz Frankj
Enjoy!
>--
> teØ - mailto:t...@bastardi.org
>- Fletto i muscoli e sono nel vuoto -
Attento a non cadere :)))))
>Ma non ha neanche la finalità che gli dai tu! Ha la finalità di sniffare i
>pacchetti che gli arrivano dall'esterno in modo da proteggere una LAN
>attaccata dietro di esso (cosa che ha ben poco a che fare con l'anonimizzare
>l'utente irc). Permette comunque un collegamento in modo da non impedire
>all'utente di una LAN l'utilizzo di programmi che altrimenti non
>riuscirebbero a gestire le porte correttamente a causa del filtraggio.
>
>
>Il fatto è che se ti appropri di qualcosa che non è tuo senza chiederlo
>(banda tempo macchina etc...) e senza il consenso del proprietario per me
>questo è furto
MAh secondo te cosa si dovrebbe fare ....una bella telefonata? ma ti
rendi conto cosa stai dicendo....l'accesso al firewall si chiede nel
momento in cui tu tenti di agganciarti...il firewall riconosce l'ip e
ti concede l'accesso...non ci fate ripetere 10.000 volte.....ma
proprio non capisco.....allora la flashnet che fa???? è buona verso
tutti quanti concedendoci l'accesso al server per chattare...?
Ma forse la flashnet non ha impostato bene gli ip che si possono
connettere...aspe telefono al admin per chiedere se posso realmante
chattare free...... oppure" Ehi tu sei di IOL....non chattare sulla
irc.tin.it.chiedi prima il permesso"
Enjoy!!!
Frankj
>Matteo Riva wrote:
>
>> >Ti rimando ai post con Aglietti... In modo che la tua teca cranica abbia
>> >di che arricchirsi in merito alle 'leggi' adatte all'uopo.
>
>> Peccato che tu ti sia concentrato solo sulla provocazione senza
>> rispondere alle domande.
>> Finito anche la frutta eh? Vuoi un Amaro Qualunque?
>
>Oltre alla teca cranica
[...]
Bene noto che l'immagine della scatola cranica ti ha colpito, sono
contento che tu abbia imparato qualcosa di nuovo.
>Ti ho detto di leggerti il post che ho fatto ad Aglietti
Non hai risposto alla prima domanda, e cioe` perche' mai non posso usare
mIRC con un *mio* proxy, giustificando cosi` l'esistenza dell'apposita
funzione nel client.
Sembrava che tu volessi dire che l'esistenza stessa del supporto a un
server proxy giustificasse l'uso di qualunque "porta" lasciata aperta, e
questa e` una cazzata.
>Informati su cosa sia un ABUSO piuttosto.
Che - per quanto riguarda internet - non sempre e` un reato stabilito
dalla legge. Ora, tu mi puoi anche dire che se una cosa non e` illegale,
allora e` giusto farla, resta il fatto che un comportamento deprecabile
non deve necessariamente essere compreso nel codice penale e/o civile.
In rete ci sono molti ABUSI che non sono reati.
Esistono concetti strani come buon senso, correttezza, netiquette - nel
nostro caso specifico - che non possono essere stabiliti da un codice,
ne` giudicati da una corte, ma non per questo sono privi di valore.
Ah, se t'avanza del tempo, magari scendi dal piedistallo.
> ihihih ed inoltre secondo te Khaled MArdam-Bey implementava le routine
> per il collegamento
> per i pochi che hanno un proprio proxy con propria rete ?!?
> Scusa se ho usato "pochi" ah hah ah io direi 1 utente su 1000...
Non sono d'accordo: le realtà di questo tipo ci sono eccome, tantissime
organizzazioni hanno reti interne dalle quali si esce solo via proxy,
non parliamo poi di tutti quelli che attaccano più macchine ad una
connessione sola via Wingate (Ok, con un Linux farebbero meglio e senza
bisogno di settare il proxy, ma non si può avere tutto a questo
mondo...) che non sono proprio pochi, compresi vari locali internet qui
in Italia.
--
Guido Zualdi Responsabile tecnico
Netanday Internet Provider Lignano Sabbiadoro
>Adesso state esagerando
>Vi ostinate ad attaccarvi agli specchi....la realtà è un'altra
>Parlate di eticità inoltre...ma se siamo dietro socks è proprio
>perchè secondo noi non è etico neppure ricevere in media
>8 attacchi esterni...(quelli che io ricevo con il bel mio ip di
>napoli)
Esistono software PERSONALI di protezione.
>ed inoltre scusate ma mi par molto meno etico il vostro
>comportamento assunto all'interno del newsgroup per la faccenda del
>cinema...insomma ma che me ne puo fregare a me del cinema se voi
>andate o meno in una discussione sull'ip...
>
>>S'intende.
>>Eppero` puo` mandare la donna...
etc
>fatevi un'altra discussione all'interno del newsgroup "it.cinema" eh eh
>non ho parole.......
>
E meno male che non le avevi...hai scritto piu' tu sull'argomento che
noi tutti messi insieme, e riquotando pure...
>Per la questione legale ho chiesto pure alla polizia informatica a
>riguardo..a loro non puo interessare di meno anzi...
eqquindi...se il gatto non c'e' i topi ballano
>ihihih ed inoltre secondo te Khaled MArdam-Bey implementava le routine
>per il collegamento
>per i pochi che hanno un proprio proxy con propria rete ?!?
No no infatti....il buon Khaled ha proprio implementato la routine per
sfruttare macchine e risorse di altri, il piu' delle volte a loro
insaputa...direi che e' lampante,no?
Enrico AKA Farge
>il firewall riconosce l'ip e
>ti concede l'accesso...non ci fate ripetere 10.000 volte.....ma
>proprio non capisco....
si,noto...
>.allora la flashnet che fa???? č buona verso
>tutti quanti concedendoci l'accesso al server per chattare...?
>Ma forse la flashnet non ha impostato bene gli ip che si possono
>connettere...aspe telefono al admin per chiedere se posso realmante
>chattare free...... oppure" Ehi tu sei di IOL....non chattare sulla
>irc.tin.it.chiedi prima il permesso"
stupido io che non ho pensato che un server irc pubblico e un firewall
siano la stessa cosa...
Enrico AKA Farge
> MAh secondo te cosa si dovrebbe fare ....una bella telefonata? ma ti
> rendi conto cosa stai dicendo....l'accesso al firewall si chiede nel
> momento in cui tu tenti di agganciarti...il firewall riconosce l'ip e
> ti concede l'accesso...non ci fate ripetere 10.000 volte.....ma
> proprio non capisco.....allora la flashnet che fa???? è buona verso
> tutti quanti concedendoci l'accesso al server per chattare...?
> Ma forse la flashnet non ha impostato bene gli ip che si possono
> connettere...aspe telefono al admin per chiedere se posso realmante
> chattare free...... oppure" Ehi tu sei di IOL....non chattare sulla
> irc.tin.it.chiedi prima il permesso"
Discorso del proxy a parte, deduco che il MOTD dei server IRC non lo hai
mai guardato, vero? Nel momento in cui nel MOTD c'e' una nota in
proposito, diventa assolutamente inutile fare il paragone con quello.
A margine inoltre, un server IRC e un Proxy hanno finalità del tutto
diverse: in un server IRC, entro certi limiti, può anche essere
opportuno che ci siano utenti connessi, altrimenti diventa inutile, e se
c'e' tanto per dire un solo utente connesso, quello non ha assolutaente
niente da fare. Nel proxy ogni connessione è a se stante e non si
incrocia assolutamente con le altre e non dipende da queste. Se ne
deduce che di fatto un server IRC possa essere considerato libero salvo
indicazione contraria, su un proxy io sarei molto + prudente.
Beh in questo modo ti fai scudo della macchina di un altro e non mi sembra
molto bello dato che anche quella potrebbe cadere (per quanto siano in
genere un po' più robuste dei normali PC). Conosco UNO, e non faccio nomi,
che una volta ha mandato diciamo *per scherzo*
un ping un po' grosso ad un provider americano ed è
caduto per tre giorni!!! (capisciammé) oki, il provider era piccolino,
comunque ...
Per proteggerti potresti metterti su un qualche firewall free puoi upgradare
winsock puoi rattoppare il simil sistema operativo che è winzoze e vedi che
non ti accorgi neanche più della gente che ti nuka e sei pure più veloce
rispetto a connetterti da un firewall.
>ed inoltre scusate ma mi par molto meno etico il vostro
>comportamento assunto all'interno del newsgroup per la faccenda del
>cinema...
Hai ragione. Abbiamo sbagliato. Ma dato che come mi dice Giulio Bottini ci
sono attenuanti anche per gli omicidi penso che ce ne siano anche per noi...
:))) Comincio l'arringa conclusiva:
1) Il volume dei post su questo NG non è tale da aver con i nostri post
causato un danno...
2) La TUT non è strettamente correlata con IRC quindi a rigor di logica il
più grande thread di questo NG è fuori tema:))
Comunque abbiamo sbagliato. Mi appello alla clemenza della corte:))))
>Per la questione legale ho chiesto pure alla polizia informatica a
>riguardo..a loro non puo interessare di meno anzi...
di questo ho già detto... non ti faranno nulla (come non agiscono per
crimini più importanti) ma la questione è di principio. Non è detto che
se nessuno controlla sia corretto comportarsi, a mio avviso, scorrettamente.
>ihihih ed inoltre secondo te Khaled MArdam-Bey implementava le routine
>per il collegamento
>per i pochi che hanno un proprio proxy con propria rete ?!?
Beh non credo proprio che siano pochi... tutte le reti un po' serie (ma
anche quelle meno serie vedi polimi:)))) si firewallizzano per ovvi motivi
di sicurezza e di controllo del traffico...
Non parliamo delle reti aziendali che spesso utilizzano una macchia come
gateway di una intranet magari per inibire i collegamenti differenti da
quelli http ed smtp. I netcafé etc etc etc.
>Scusa se ho usato "pochi" ah hah ah io direi 1 utente su 1000...
In effetti ho letto un articolo di quanti pochi firewall stiano a capo di
una LAN proprio ieri su Nathan Never:)))))
(per tutti quelli in ascolto con poco senso dell'umorismo da leggersi con
voce metallica:
"E' un dato del tutto opinabile e privo di fondamento, che, a parer mio, non
rispecchia la realtà.
Il mio parere è suffragato dagli esempi summenzionati.
Grazie, e guidate con prudenza")
>[...] "boh" (bel nick boh io sceglierei "Boe" il barista dei
>#simpson eh eh :))) )
adoro i simpson:)))) Ma il mio nick nasce per motivi ignoti (BOH?!?:)))
--
>>>BOH<<< in *real* life Gian Carlo Pace
mailto:b...@bastardi.org
mai sentito parlare di e-mail? Poi se esiste un server ftp puoi provare
anche a guardare lì se ci fosse qualche cosa a riguardo delle porte della
macchina...
>rendi conto cosa stai dicendo....l'accesso al firewall si chiede nel
>momento in cui tu tenti di agganciarti...il firewall riconosce l'ip e
>ti concede l'accesso...non ci fate ripetere 10.000 volte.....ma
>proprio non capisco.....allora la flashnet che fa???? è buona verso
>tutti quanti concedendoci l'accesso al server per chattare...?
>Ma forse la flashnet non ha impostato bene gli ip che si possono
>connettere...aspe telefono al admin per chiedere se posso realmante
>chattare free...... oppure" Ehi tu sei di IOL....non chattare sulla
>irc.tin.it.chiedi prima il permesso"
Per conoscere le disposizione di quello che si può fare su di un server
irc basta leggersi il motd (/MOTD). Nella maggior parte dei casi inizieranno
con un bel "Welcome" il che significa che il server è free.
Ahh quasi dimenticavo:) lo scopo dei server irc è quello di far connettere i
client per far chattare la gente quindi è free per definizione!. Lo scopo di
un firewall è invece locale alla lan che si trova dietro di esso e non nasce
per la comunità ma semmai per proteggersi da essa. Proprio tu riporti ciò
che ho detto e confermo...
>>[...] Ha la finalità di sniffare i
>>pacchetti che gli arrivano dall'esterno in modo da proteggere una LAN
>>attaccata dietro di esso (cosa che ha ben poco a che fare con
l'anonimizzare
>>l'utente irc). Permette comunque un collegamento in modo da non impedire
>>all'utente di una LAN l'utilizzo di programmi che altrimenti non
>>riuscirebbero a gestire le porte correttamente a causa del filtraggio.
Non ci fate ripetere 10.000 volte.... (plurale majestatis:)))
> Discorso del proxy a parte, deduco che il MOTD dei server IRC non lo hai
> mai guardato, vero? Nel momento in cui nel MOTD c'e' una nota in
> proposito, diventa assolutamente inutile fare il paragone con quello.
HAhahahahaa!!! Ma allora mi dai ragione!!!!!
Quando dico che se un firewall non mi butta fuori significa che mi
accetta sbaglio forse? Quindi posso usarlo. Non andrò certo a protestare
se non mi permette la connessione.
Idem per il MOTD... ogni server IRC può klinarmi quando vuole.... Ma se
non lo fa io lo uso. O mi sbaglio? :-)
> deduce che di fatto un server IRC possa essere considerato libero salvo
> indicazione contraria, su un proxy io sarei molto + prudente.
Io invece penso che l'ideologia di internet voi non la conosciate
nemmeno. La riprova è che altrove (fuori italia) trovi miriadi di server
che letteralmente ti 'REGALANO' 10 o 20 Mb per la tua pagina web...
Altrettanto non si può dire in Italia, dove aspide fa discorso a se
stante.
> Sembrava che tu volessi dire che l'esistenza stessa del supporto a un
> server proxy giustificasse l'uso di qualunque "porta" lasciata aperta, e
> questa e` una cazzata.
No. Ma esistendo una moltitudine di utenti non propriamente espertissimi
č un attimo utilizzare una funzione senza sapere che 'secondo alcuni' č
abuso.
> Esistono concetti strani come buon senso, correttezza, netiquette - nel
> nostro caso specifico - che non possono essere stabiliti da un codice,
> ne` giudicati da una corte, ma non per questo sono privi di valore.
Quale concetto hai allora di un sysadmin che si 'dimentica' di
proteggere un firewall (utilizzato proprio per difesa di solito!) ?
Visto che vi piaciono tanto i paragoni te ne pongo uno:
Ammettiamo che io sia l'addetto alla custodia di cani feroci. un bel diě
mi assento, lascio aperti i lucchetti delle gabbie, e una banda di
giovinstari le apre e crea un pandemonio per le strade.
A chi credi che facciano il CULO a TROMBA dopo?
> con un bel "Welcome" il che significa che il server è free.
> Ahh quasi dimenticavo:) lo scopo dei server irc è quello di far connettere i
> client per far chattare la gente quindi è free per definizione!. Lo scopo di
> un firewall è invece locale alla lan che si trova dietro di esso e non nasce
Ancora ci girate intorno.... Non mi sembra che un firewall mi dica:
'Attenzione.. non usatemi!!!!'.
Quando il firewall è protetto oltre a non permetterti la connessione di
regola avvisa con un 'denied access' o simile. Ma MAI ti permette
l'ingresso con un simile messaggio! Non è certo demandato all'utente il
dovere di sconnettersi o meno ma alla macchina stessa.
> napoli).ed inoltre scusate ma mi par molto meno etico il vostro
> comportamento assunto all'interno del newsgroup per la faccenda del
> cinema...insomma ma che me ne puo fregare a me del cinema se voi
> andate o meno in una discussione sull'ip...questo vuol dire proprio
> che ve ne fregate di tutti quanti stanno qui a scaricare...e a
> leggervi
BRAVO. Queste 'incredibili' persone sono GIORNI che mandano avanti un OT
sui loro affari privati. Viene da chiedersi se per caso lo facciano
apposta per poter poi rimbeccare la gente che lo fa notare dicendo:
Avete visto che gli abusi danno fastidio? E a me il caro Riva dà del
'pargolo'... uha uha. proprio per questo CONTINUERO' imperterrito ad
usare i socks... ;-)
>'pargolo'... uha uha. proprio per questo CONTINUERO' imperterrito ad
>usare i socks... ;-)
Di questo non ne dubitavamo. Sei convinto di essere moralmente a posto...
continua pure. Personalmente sto valutando l'idea di kickbannare quanti assano
dai canali da me frequentati e che hanno indirizzi falsi. Perche'? Perche non
so se Tizio e' veramente Tizio che irca da casa sua a Roccasecca
(ocaasecca32.tin.it) u uno che arriva come Tizio e si presenta come
*worldpeace.co.uk.
Suppongo che cio' si verifichera abbastanza presto su parecchi canali, visto
che l'uso dei sock da sicurezza agli utenti ma pure la possibilita' di far
casino. Poi ridero' a leggere i thread qui di chi si lamentera' che lo
kickbannano perche' usa i socks.
Verba volant, SCRIPT scassant (c) 1997 - The Edge
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
agli...@mi.flashnet.it - agli...@hotmail.com - agli...@webby.it
http://www.webby.it - http://www.geocities.com/SiliconValley/Haven/2255
PGP keys available on keyservers (cripted & signed PGP mail welcome)
RSA fingerprint: CDF0 2E91 8CD9 53FB ADEA BADD D3CF 92AD
DSS fingerprint: 5003 681D 6A92 2571 163D 4728 6FDA DDF9 D820 4F27
>Quando dico che se un firewall non mi butta fuori significa che mi
>accetta sbaglio forse? Quindi posso usarlo. Non andrò certo a protestare
>se non mi permette la connessione.
>Idem per il MOTD... ogni server IRC può klinarmi quando vuole.... Ma se
>non lo fa io lo uso. O mi sbaglio? :-)
Proviamo a ragionare?
A) Un server IRC e' pubblico per definizione visto che lo scopo per cui e'
creato e' quello di mettere in contatto utenti diversi. Nel caso di server IRC
privati si accede con password.
B) UN firewall c'e' perche' deve proteggere una rete. Non per fornire un
servizio pubblico.
Mi pare che ci sia una NOTEVOLIZZIMA differenza.
>Io invece penso che l'ideologia di internet voi non la conosciate
>nemmeno. La riprova è che altrove (fuori italia) trovi miriadi di server
>che letteralmente ti 'REGALANO' 10 o 20 Mb per la tua pagina web...
>Altrettanto non si può dire in Italia, dove aspide fa discorso a se
>stante.
Bel discorso, peccato che lo scopo con il quale viene 'regalato' spazio e' per
generare flussi abbastanza grandi di persone da giusticare investimenti
pubblicitari da parte delle aziende. O che determinati'quartieri' siano
sponsorizzati da detrminate aziende.
Lo spirito di Internet e' quello che spinge gente a fare del lavoro per
relizzare programmi, documentazione, creare informazioni etc etc in maniera
gratuita affinche' altri ne possano usufruire. LO spirito di INternet e'
quello di chi sui NG risponde alle domande per cercare di aiutare gente alle
prime armi. Lo spirito di internet e' aderire a programmi in cui si offre il
tempo inutilizzato del proprio calcolatore per arrivare a risultati prima
appannaggio solo di supercalcolatori (la ricerca e verifica di numeri primi ne
e' un brillante esempio). Se domani la XYPsalamadonna Co. decide di attestare
sulle sue linee dedicate dei firewall con 20000 porte e pubblicizza il tutto
come un servizio gratuito ok, usarlo sarebbe perfettamente lecito.
Lo spirito di Internet NON e' usare una qualsiasi risorsa solo perche'
'casualmente' disponibile.
Provo con un ultimo esempio: ICQ. ICQ ha piu' buchi del groviera ed esistono
decine di programmi che ssfrutano questi buchi. Uno ad esempio consente di
inserire un utente nella propria lista di notify anche se tale utente si e'
impostato affinche' ogni richiesta di inserimento in una lista da parte di un
altro user ICQ debba essere da lui autorizzata.
E' moralmente corretto che Tizio usando un programma di crack si metta l'ICQ #
di Caio anche se questi ha rifiutato la propria autorizzazione? Tizio non usa
nessuna risorsa di Caio, Tizio non fa nessun danno a Caio. Tizio non viola
alcuna legge. Ergo sarebbe morale? Io ho FORTISSIMI dubbi lo sia!!
>Ammettiamo che io sia l'addetto alla custodia di cani feroci. un bel diě
>mi assento, lascio aperti i lucchetti delle gabbie, e una banda di
>giovinstari le apre e crea un pandemonio per le strade.
>A chi credi che facciano il CULO a TROMBA dopo?
Ottima definizione. Giovinastri.
Enrico AKA Farge
>X-files wrote:
>
>> napoli).ed inoltre scusate ma mi par molto meno etico il vostro
>> comportamento assunto all'interno del newsgroup per la faccenda del
>> cinema...insomma ma che me ne puo fregare a me del cinema se voi
>> andate o meno in una discussione sull'ip...questo vuol dire proprio
>> che ve ne fregate di tutti quanti stanno qui a scaricare...e a
>> leggervi
>
>BRAVO. Queste 'incredibili' persone sono GIORNI che mandano avanti un OT
>sui loro affari privati. Viene da chiedersi se per caso lo facciano
>apposta per poter poi rimbeccare la gente che lo fa notare dicendo:
>Avete visto che gli abusi danno fastidio? E a me il caro Riva dà del
>'pargolo'... uha uha. proprio per questo CONTINUERO' imperterrito ad
>usare i socks... ;-)
Te la fai e te la godi. Per caso sei solito parlare da solo,magari
controbattendoti?
Enrico AKA Farge
>Guido Zualdi wrote:
>
>> Discorso del proxy a parte, deduco che il MOTD dei server IRC non lo hai
>> mai guardato, vero? Nel momento in cui nel MOTD c'e' una nota in
>> proposito, diventa assolutamente inutile fare il paragone con quello.
>
>HAhahahahaa!!! Ma allora mi dai ragione!!!!!
>Quando dico che se un firewall non mi butta fuori significa che mi
>accetta sbaglio forse?
Certo...e lo strano e' che la differenza non e' poi cosi' tanto
sottile da poter passare inosservata.
>Idem per il MOTD... ogni server IRC puņ klinarmi quando vuole.... Ma se
>non lo fa io lo uso. O mi sbaglio? :-)
La mela e' un frutto...o mi sbaglio? :-)
>> deduce che di fatto un server IRC possa essere considerato libero salvo
>> indicazione contraria, su un proxy io sarei molto + prudente.
>
>Io invece penso che l'ideologia di internet voi non la conosciate
>nemmeno. La riprova č che altrove (fuori italia) trovi miriadi di server
>che letteralmente ti 'REGALANO' 10 o 20 Mb per la tua pagina web...
>Altrettanto non si puņ dire in Italia, dove aspide fa discorso a se
>stante.
Server WEB,proxy, o firewall? Hai un po' di confusione in testa.
Enrico AKA Farge
>ihihih ed inoltre secondo te Khaled MArdam-Bey implementava le routine
>per il collegamento
>per i pochi che hanno un proprio proxy con propria rete ?!?
Quindi secondo te un programma dovrebbe contenere solo le funzioni che
servono alla maggior parte della gente, mentre chi vuole fare un uso
piu` avanzato di tale programma si attacca al cazzo, altrimenti l'autore
passa per fiancheggiatore di crackers?
Il vostro discorso e`: mIRC supporta i socks firewall quindi e` evidente
che io sono moralmente autorizzato ad usare qualunque proxy trovi
aperto. Ma non vi rendete conto di quanto e` ridicolo?
Alla stessa maniera se trovi un smtp aperto in relaying ti senti in
dovere di postare tonnellate di merda anonimamente?
>Quale concetto hai allora di un sysadmin che si 'dimentica' di
>proteggere un firewall (utilizzato proprio per difesa di solito!) ?
Guarda che io non sono entrato nel merito del discorso sui sysadm,
volevo solo dire che il fatto che mIRC abbia la funzione di supporto a
socks proxy non significa che questa debba per forza essere usata in
maniera poco corretta (cosi` ti va bene?), ma che ci sono molti casi in
cui tale funzione e` indispensabile (vedi internet cafe`, reti
casalinghe eccetera).
>[...]una banda di giovinstari[...]
Zappa sui piedi?
>Conosco UNO, e non faccio nomi,
>che una volta ha mandato diciamo *per scherzo*
>un ping un po' grosso ad un provider americano ed è
>caduto per tre giorni!!!
Si, lo conosco anch'io il porco :)
>Viene da chiedersi se per caso lo facciano
>apposta per poter poi rimbeccare la gente che lo fa notare dicendo:
>Avete visto che gli abusi danno fastidio?
Brutta cosa la paranoia, eh?
>E a me il caro Riva dà del 'pargolo'...
???
>uha uha. proprio per questo CONTINUERO' imperterrito ad usare i
>socks... ;-)
Eh, faro` fatica a prendere sonno stasera.
>Ancora ci girate intorno.... Non mi sembra che un firewall mi dica:
>
>'Attenzione.. non usatemi!!!!'.
Senti il discorso e` questo: per te se una cosa non e` *esplicitamente*
vietata, allora e` consentita.
Non e` proprio il comportamento che ci si aspetta in una societa`
civile, ma tant'e`.
Mi pare che non ci sia modo di farti abbandonare per un attimo i cavilli
legali per concentrarti un attimo sul concetto.
> BRAVO. Queste 'incredibili' persone sono GIORNI che mandano avanti un OT
> sui loro affari privati. Viene da chiedersi se per caso lo facciano
> apposta per poter poi rimbeccare la gente che lo fa notare dicendo:
> Avete visto che gli abusi danno fastidio? E a me il caro Riva dà del
> 'pargolo'... uha uha. proprio per questo CONTINUERO' imperterrito ad
> usare i socks... ;-)
Mah... veramente qui i piu' OT siamo stati noi.... se non altro per il
volume del thread. Che ogni tanto, se nessuno protesta, si possa
decidere di fare uno strappo alla regola è possibile, ma almeno evitiamo
le ipocrisie...
> > Discorso del proxy a parte, deduco che il MOTD dei server IRC non lo hai
> > mai guardato, vero? Nel momento in cui nel MOTD c'e' una nota in
> > proposito, diventa assolutamente inutile fare il paragone con quello.
>
> HAhahahahaa!!! Ma allora mi dai ragione!!!!!
> Quando dico che se un firewall non mi butta fuori significa che mi
> accetta sbaglio forse? Quindi posso usarlo. Non andrò certo a protestare
> se non mi permette la connessione.
Va bene, tu rimani della tua idea e io della mia... se continui a
travisare quello che scrivo non serve continuare. Quello che hai scritto
tu non c'entrava ASSOLUTAMENTE NULLA con quello che avevo scritto io.
> > deduce che di fatto un server IRC possa essere considerato libero salvo
> > indicazione contraria, su un proxy io sarei molto + prudente.
>
> Io invece penso che l'ideologia di internet voi non la conosciate
> nemmeno.
Io invece penso che tu un po' di educazione e di rispetto per le idee
altrui non la conosci nemmeno. Impara come si fa una discussione senza
inalberarti per qualsiasi cosa, e senza ripetere i tuoi discorsi come un
disco rotto incurante del fatto che si parli di cose diverse, o
altrimenti qui non ti caghera' piu' nessuno. Se io dico che 'farei' una
certa cosa, tu non mi puoi dire che 'l'ideologia di internet non la
conosco', io posso conoscere quello che si fa 'di solito' in internet, e
comunque ritenere che sia meglio non farlo, punto e basta. Tu puoi
ritenere che sia opportuno comportarti in un altro modo, ma non sei
tenuto a dare giudizi lapidari. E con questo chiudo la conversazione
xche' tanto non si ricava null'altro di costruttivo.
>On Wed, 04 Nov 1998 19:53:34 GMT,
>All...@Andiamo.tuttialcinema.doma.ni.it (X-files) wrote:
>
>Esistono software PERSONALI di protezione.
>
Si certo questi vanno bene contro gli OOB e altre menate.....ma contro
un ping da connessioni veloci come me la metti...
>E meno male che non le avevi...hai scritto piu' tu sull'argomento che
>noi tutti messi insieme, e riquotando pure...
ma vatti a confessare....
Frankj
>Alla stessa maniera se trovi un smtp aperto in relaying ti senti in
>dovere di postare tonnellate di merda anonimamente?
Ah nella lista dei reati c'è la mailbombing.....con la mailbombing sei
anche legalmente colpevole...non solo moralmente....
rileggiti tutto che un giorno potresti finir in grotta buia se te la
dimentichi...........
lo sai qual'è il problema? è la questione morale....bene...non mi
sento immorale....voi dite che è un comportamento immorale..??
A questo punto io chiederei alla chiesa il suo parere.....
Enjoy!!
Frankj
Se cominci a bannare attento che con uno che usa socks riempi la ban
list in 10 minuti :)))))) fammi sapere che ti vengo a trovare con
piacere :))))
( questa è una provocazione..non è una istigazione a farsi bannare
dall'aglietti..il che sarebbe immorale)
Comunque alcuni canali già lo fanno....compreso #italia dove sono in
permban molte host...ma non credo lo facciano per una questione
morale.. (mah salve qualche amico)...
Altro esempio #sardegna.....li qualche op si diverte pure a bannare le
sock.....salvo poi beccarlo sempre sokkato in giro,,,,mah questo per
me è immorale...non so per voi :))..........
Enjoy Frankj!!!!
>Il Thu, 05 Nov 1998 17:55:46 +0100, Giulio Bottini
><giulio_...@bigfoot.com> scrive:
>E' moralmente corretto che Tizio usando un programma di crack si metta l'ICQ #
>di Caio anche se questi ha rifiutato la propria autorizzazione? Tizio non usa
>nessuna risorsa di Caio, Tizio non fa nessun danno a Caio. Tizio non viola
>alcuna legge. Ergo sarebbe morale? Io ho FORTISSIMI dubbi lo sia!!
.......stai affermando che usa un programma di crack o
sbaglio....questo sicuramente è immorale...."crackare"....fare delle
cose non abilitate dal programma stesso...INOLTRE ."andare contro"
l'autorizzazione espressa esplicitamente dell'user ICQ penso che
questo basti per spiegarti che il confronto non regge.
Saluti Frankj!!!!
Enjoy!!
>On Thu, 05 Nov 1998 00:47:35 GMT, _fa...@bastardi.org (Enrico) wrote:
>
>>On Wed, 04 Nov 1998 19:53:34 GMT,
>>All...@Andiamo.tuttialcinema.doma.ni.it (X-files) wrote:
>
>>
>>Esistono software PERSONALI di protezione.
>>
>Si certo questi vanno bene contro gli OOB e altre menate.....ma contro
>un ping da connessioni veloci come me la metti...
Non mi pare rientri negli attacchi comuni di cui parli.
>>E meno male che non le avevi...hai scritto piu' tu sull'argomento che
>>noi tutti messi insieme, e riquotando pure...
>
>ma vatti a confessare....
>
>Frankj
A tempo e luogo...non cercare la pagliuzza nell'occhio del prossimo
quando hai una trave nel tuo.
Enrico AKA Farge
E a mio parere si può mantenere questa frase come riassunto di tutti questi
infiniti messaggi...
Saluti
Fra
>>Alla stessa maniera se trovi un smtp aperto in relaying ti senti in
>>dovere di postare tonnellate di merda anonimamente?
>
>Ah nella lista dei reati c'è la mailbombing.....con la mailbombing sei
>anche legalmente colpevole...non solo moralmente....
LO SPAM non e' illegale e postare SPAm e' postare cacca lo stesso, chi ha
detto che parlava di mailbombing?
>lo sai qual'è il problema? è la questione morale....bene...non mi
>sento immorale....voi dite che è un comportamento immorale..??
La morale per fortuna non e' una esclusiva della chiesa ma dell'umanita'
tutta, la morale religiosa e' tutt'altra cosa.
>.......stai affermando che usa un programma di crack o
>sbaglio....questo sicuramente è immorale...."crackare"....fare delle
>cose non abilitate dal programma stesso...INOLTRE ."andare contro"
>l'autorizzazione espressa esplicitamente dell'user ICQ penso che
>questo basti per spiegarti che il confronto non regge.
Un firewall non e' pensato per permettere il suo utilizzo da persone esterne
alla rete che protegge, quindi se na fa un utilizzo iverso da quello a cui e'
destinato (idem all'uso di backdoor di un programma). Ogni servizio INternet o
e' esplicitamente pubblico (Es i Web server lo sono perche' il loro scopo e',
nel 99.9% dei casi fornire le informazioni contenute a chiunque acceda) o nati
per scopi precisi (es. un Webserver a disposizione solo di user che vi
accedono tramite password oppure secondo dati IP/domini per realizzare
Extranet). Un firewall ha uno ed un solo scopo 'conosciuto' proteggere le
macchine che si trovano dietro di esso. Credo che nessuno possa affermare che
un firewall ha altri scopi no? Quindi e' implicito che il suo uso serva solo
agli utenti che si trovano dietro di esso no?
Qui si tratta solo di logica e buon senso, giocare sulle parole non e' ne
l'una ne l'altra cosa.
Saluti
Uhuhuhuu......
Fatti un giretto su #italia e #amici, guarda gli op e noterai che sono
TUTTI sotto firewall oppure sotto una shell linux....
Certo, i poveri op devono difendersi dagli attacchi, etcc... etc....
mentre gli utenti si cuccano i land e muti. Come al solito esistono i
classici due pesi e due misure vero?
Insomma.. BASTA! Trovami dov'è scritto che non ci si può agganciare ad
un firewall e ti darò ragione.
> Un firewall non e' pensato per permettere il suo utilizzo da persone esterne
> alla rete che protegge, quindi se na fa un utilizzo iverso da quello a cui e'
> destinato (idem all'uso di backdoor di un programma). Ogni servizio INternet o
BALLE. Come hai citato ICQ... in modo erroneo, visto che l'utente aveva
ESPLICITAMENTE non consentito il suo aggancio.... Un firewall non
protetto non VIETA ALCUNCHE' e non č necessario cracckare nulla o
eludere sorveglianze elettroniche. ERGO (E LO GRIDO!): NON ESISTE NE'
ABUSO NE' REATO. Anzi.. riprendendo in mano l'ICQ.. ammettiamo che la
persona lo stia usando in modo 'visibile'. E' forse un abuso che io lo
metta nella mia lista anche se non lo conosco??? Pensaci bene.... Sarą
forse scortese.. ma non un abuso.
> Extranet). Un firewall ha uno ed un solo scopo 'conosciuto' proteggere le
> macchine che si trovano dietro di esso. Credo che nessuno possa affermare che
> un firewall ha altri scopi no? Quindi e' implicito che il suo uso serva solo
> agli utenti che si trovano dietro di esso no?
Scusa... se DAVVERO il firewall ha solo questo scopo mi spieghi COME MAI
č possibile agganciarlo tramite un semplice socket?
> Qui si tratta solo di logica e buon senso, giocare sulle parole non e' ne
> l'una ne l'altra cosa.
Vedi un po' tu.
> Alla stessa maniera se trovi un smtp aperto in relaying ti senti in
> dovere di postare tonnellate di merda anonimamente?
HAHAHAHAHHA!!!!!
Il mailbombing è reato!!!!
> Senti il discorso e` questo: per te se una cosa non e` *esplicitamente*
> vietata, allora e` consentita.
Ma porco giuda!!!! Non ti sei neanche reso conto che hai espresso il
concetto ESSENZIALE su cui si basa una democrazia!!!! Ciň che non č
vietato e' consentito!
Altrimenti non c'č piů alcuna garanzia. IN NULLA.
Ma almeno ti rendi conto?
>Uhuhuhuu......
>Fatti un giretto su #italia e #amici, guarda gli op e noterai che sono
>TUTTI sotto firewall oppure sotto una shell linux....
>Certo, i poveri op devono difendersi dagli attacchi, etcc... etc....
>mentre gli utenti si cuccano i land e muti. Come al solito esistono i
>classici due pesi e due misure vero?
Azz hai citato due canali davvero 'significativi'... #italia hahahahahaha
Vabbe'....
Secondo te un canale perennemento +m con poche persone che parlano su una
Botnet e' un canale? Per me no. Poi ho mai detto che gli OP possono usare le
sock e gli altri no ? Mai, per me questi e quelli pari sono. Sull'uso di shell
se la shell e' utilizzata perche' se ne dispone 'legalmente' mica e' un
delitto, altrimenti e' pure peggio dell'uso dei sock.
Dalle mie di parti non abbiamo bisogno tutto sti casini... ma fra un po' mi
verra il dubbio che tutti quelli che stanno sul mio stesso canale siano una
sorta di 'fenomeni di baraccone'. Tocchera iniziare a far pagare i biglietti a
chi arriva li per la prima volta allora.
>> Alla stessa maniera se trovi un smtp aperto in relaying ti senti in
Invio di diciamo 10.000 email a 10.000 diversi utenti non e' mailbombing, ma
sono sicuro che anche te0 fa ricadere questo caso nell'invio di onellate di
merda :)
> >[...]una banda di giovinstari[...]
> Zappa sui piedi?
No, visto che non riesco proprio ad accomunarmi con una banda di
giovinastri che commettono un vero e proprio scompiglio (cani feroci =
pericolo) quando mi aggancio ad un firewall.
>BALLE. Come hai citato ICQ... in modo erroneo, visto che l'utente aveva
>ESPLICITAMENTE non consentito il suo aggancio.... Un firewall non
>protetto non VIETA ALCUNCHE' e non è necessario cracckare nulla o
>eludere sorveglianze elettroniche. ERGO (E LO GRIDO!): NON ESISTE NE'
>ABUSO NE' REATO. Anzi.. riprendendo in mano l'ICQ.. ammettiamo che la
Lo dovrebbe vietare la propria coscienza e lo spirito di convivenza civile.
>persona lo stia usando in modo 'visibile'. E' forse un abuso che io lo
>metta nella mia lista anche se non lo conosco??? Pensaci bene.... Sarà
>forse scortese.. ma non un abuso.
E' UN ABUSO. Un abuso della mia liberta' di decidere se essere visibile o
meno. E' un abuso alla mia liberta' essere io a decidere chi puo' vedermi e
quindi contattarmi o meno.
>Scusa... se DAVVERO il firewall ha solo questo scopo mi spieghi COME MAI
>è possibile agganciarlo tramite un semplice socket?
Perche' la connessione deve poter avvenire sia dall'inteno della rete che
dall'esterno. Il fatto che per errore sia stata lasciata una porta aperta non
implica _automaticamente_ che essa possa essere usata a piacimento. Ma e'
cosi' difficile da capire ?
>Insomma.. BASTA! Trovami dov'è scritto che non ci si può agganciare ad
>un firewall e ti darò ragione.
Finite le argomentazioni? Lo specchio appare improvvisamente liscio? In post
precedenti si e' fatto riferimento al buon senso, al vivere civile, alle
usanze internet. La storia dello spirito di Internet'hai tirata fuori tu.
Vediamo se la logica riusciamo ad applicarla per una volta ok ?
Domanda: Come mai questi firewall spesso dopo un paio di gg. non hanno piu'
buchi aperti?
Risposta: Perche' il sysadmin si e' accorto di collegamenti 'non previsti' e
quindi si e' accorto del 'buco' provvedendo a tapparlo.
Domanda: Come mai ha chiuso il 'buco'?
Risposta: Perche' era aperto per puro caso, E lo ha chiuso perche' quel
firewall e' li per altri scopi.
P.S. Forse in un mio post precedente non sono stato chiaro. Se un Firewall
viene messo _ESPLICITAMENTE_ per uso pubblico. Io non avrei nulla a che ridire
a chi lo utilizzasse. Spero di aver chiarito una volta per tutte che e' l'uso
di risorse non dichiaratamente pubbliche che e' vietato.
> Azz hai citato due canali davvero 'significativi'... #italia hahahahahaha
> Vabbe'....
> Secondo te un canale perennemento +m con poche persone che parlano su una
Concordo sul fatto che sia un canale schifosissimo, però sta il fatto
che fa il 'pieno' ogni giorno... E' uno dei canali più frequentati
(fatti un list e poi mi sai dire). Ergo: la maggiorparte degli utenti
passa di li, vede e si comporta di conseguenza. Attenzione... non
intendo dire che visto che lo fanno gli op lo faccio anche io, ma
semplicemente dimostrare che in questo campo sono proprio quelli che
dovrebbero dare l'esempio a fare un uso pessimo della rete. Penso cmq
che sia molto più dannoso mantenere un canale +m che non usare un
socks....
Insomma... quando tiro in ballo un canale ircNET da scandalo dici
'oddio non sarà un canale quello.... fa schifo.. non fa testo...'. Sta
di fatto però che in questo newsgroup avrebbe MOOOOOLTO più senso
discutere sul pessimo uso che viene fatto di IRC (come questo canale fa)
che non se l'utente usa o no i socket.. saranno cacchi suoi no?
> Domanda: Come mai ha chiuso il 'buco'?
> Risposta: Perche' era aperto per puro caso, E lo ha chiuso perche' quel
> firewall e' li per altri scopi.
Perfetto. Quindi chi lo ha collegato ha svolto l'importantissima
funzione di 'testare' il firewall per il sysadmin (gratuitamente)
avvertendolo implicitamente che nella sua rete c'era un baco grosso come
una casa. Mi sembra che non sia trascurabile il fatto considerando che
una simile falla in mano a gente 'poco raccomandabile' avrebbe potuto
causare guai ben peggiori dello sfruttare un pochino di banda.
Che dire allora però di quelli che continuano a funzionare anche dopo
diversi giorni? Li dobbiamo ritenere liberi? Ovvero possiamo continuare
ad usarli avendo la coscienza a posto? :-)
io penso di si e con questo intenderei anche chiudere il discorso che
altrimenti si dilungherebbe in modo poco edificante.
> Invio di diciamo 10.000 email a 10.000 diversi utenti non e' mailbombing, ma
> sono sicuro che anche te0 fa ricadere questo caso nell'invio di onellate di
> merda :)
Certo... ma pansaci un attimo e ragiona... Quanto impiegherei ad inviare
10.000 mail? fai i tuoi calcoli.. almeno una 30ina di secondi ognuna
fanno 300.000 secondi ovvero: 83 ore.... non male... oltre che postatore
di merda sarei più che altro 'MASOCHISTA'.
Inoltre penso sia cura del sysadmin del realayer occuparsi dello
spam....
> >persona lo stia usando in modo 'visibile'. E' forse un abuso che io lo
> >metta nella mia lista anche se non lo conosco??? Pensaci bene.... Sarà
> >forse scortese.. ma non un abuso.
>
> E' UN ABUSO. Un abuso della mia liberta' di decidere se essere visibile o
> meno. E' un abuso alla mia liberta' essere io a decidere chi puo' vedermi e
> quindi contattarmi o meno.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO....... NON E? POSSSSSIBBBBBBILE.... come direbbe
il caro Thomas Prostata!
E' un abuso aggiungere un utente ICQ che è visibile!!!!!!!!
ARGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH........
> Perche' la connessione deve poter avvenire sia dall'inteno della rete che
> dall'esterno. Il fatto che per errore sia stata lasciata una porta aperta non
> implica _automaticamente_ che essa possa essere usata a piacimento. Ma e'
> cosi' difficile da capire ?
No, è semplicissimo, ma parimenti non implica automaticamente che _non_
si possa usare. Mi sembra ovvio.
>E' moralmente corretto che Tizio usando un programma di crack si metta l'ICQ #
I 'crack' eliminano le protezioni anti-copia di programmi e/o
rimuovono altre nefandezze al fine di una piu' completa valutazione
del prodotto (e non sono programmi).
crack (rompere) = rimozione di protezioni (anti copia e/o pro
registrazione del prodotto)
patch (rattoppare) = applicazione di modifiche ad un dato programma
Nel tuo esempio Tizio usera' una "patch" per fare quello che dici.
phixer@ircnet
pgp key available
>(fatti un list e poi mi sai dire). Ergo: la maggiorparte degli utenti
>passa di li, vede e si comporta di conseguenza. Attenzione... non
Per la serie ragioniamo con la ns. testa.
>Insomma... quando tiro in ballo un canale ircNET da scandalo dici
>'oddio non sarà un canale quello.... fa schifo.. non fa testo...'. Sta
>di fatto però che in questo newsgroup avrebbe MOOOOOLTO più senso
>discutere sul pessimo uso che viene fatto di IRC (come questo canale fa)
>che non se l'utente usa o no i socket.. saranno cacchi suoi no?
Avvia un thread a riguardo, forse in quello ci troveremmo daccordo, anche se
la gestione dei canali e' cosa che compete agli OP del canale che fanno cio'
che vogliono, anche se il canale si chiama #italia. Il che pero' non vieta a
me di pensare che gestire un canale in quel modo e' da coglioni :)
In attsa di flame da parte deglio OP di #italia IRCnet, saluto
>Certo... ma pansaci un attimo e ragiona... Quanto impiegherei ad inviare
>10.000 mail? fai i tuoi calcoli.. almeno una 30ina di secondi ognuna
>fanno 300.000 secondi ovvero: 83 ore.... non male... oltre che postatore
>di merda sarei più che altro 'MASOCHISTA'.
>Inoltre penso sia cura del sysadmin del realayer occuparsi dello
>spam....
Esattamente come e' compito del sysadmin del firewall gestirlo. Il tuo
ragionamento diceva:
Se un firewall e' aperto lo posso usare senza problemi, che male c'e' mica mi
impedisce di entrare quindi posso...
ergo
Se un realayer e' aperto lo uso, che male c'e' mica mi impedisce di entrare e
quindi posso....
Il tempo non e' un problema, se voglio mandare 10.000 email mica lo faccio per
divertimento ma per interesse.... leggiamo gli esempi per il loro significato
intrinseco e non facciamo obbiezioni secondarie che nulla hanno a che fare con
il problema in discussione pls.
Saluti
>NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO....... NON E? POSSSSSIBBBBBBILE.... come direbbe
>il caro Thomas Prostata!
>E' un abuso aggiungere un utente ICQ che è visibile!!!!!!!!
>ARGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH........
Ah ecco adesso ho capito perche' non ci capiamo, perche' la tua idea di
liberta' e abuso riguarda solo la tua sfera personale. Le questioni di
principio (grandi o piccole che siano) riguardanti la liberta' non sono
importanti. Un piccolo abuso e' permesso, un grande abuso (sopratutto se
regolato da leggi) e' punibile.... peccato che inq ueste cose (la liberta',
l'etica etc.) le cose non si misurano ne qualitativamente ne
quantitativamente, un abuso o un uso non etico di una piccola cosa vale quanto
quello di una cosa molto piu' grande ed importante.
>No, è semplicissimo, ma parimenti non implica automaticamente che _non_
>si possa usare. Mi sembra ovvio.
Insomma se tu non vedi un cartello con scritto 'non calpestare i fiori' e ti
e' comodo attraversare l'aiuola perche' risparmi tempo lo fai.... tanto non e'
espressamente vietato. Complimenti!
>Perfetto. Quindi chi lo ha collegato ha svolto l'importantissima
>funzione di 'testare' il firewall per il sysadmin (gratuitamente)
>avvertendolo implicitamente che nella sua rete c'era un baco grosso come
Ah ecco mancava lo scopo sociale e utile dell'uso improprio di risorse altrui.
Insomma chi usa un firewall sta slo facendo una consulenza sulla sicurezza
della rete in maniera del tutto gratuita. Mentre scrivo sta cosa sorrido al
pensiero... ormai gli specchi non solo stanno diventando scivolosi, ma stanno
anche inclinandosi pericolasamente. Io ti consiglierei l'uso di una corda di
sicurezza.
>Che dire allora però di quelli che continuano a funzionare anche dopo
>diversi giorni? Li dobbiamo ritenere liberi? Ovvero possiamo continuare
>ad usarli avendo la coscienza a posto? :-)
Direi proprio di no, mi pare di aver detto e ripetuto 3000 volte (ma quando fa
comodo la memoria e' corta anche meno di 3 msg vedo) che un firewall ha uno
scopo ben definito, se trovi un bel sito web dove un tizzio ha deciso di
pubblicicazzare il fatto che ha un bel firewall con 512 porte aperte e
disponibili all'uso da parte di chiunque... ecco allora li' l'uso sara'
lecito!
>io penso di si e con questo intenderei anche chiudere il discorso che
>altrimenti si dilungherebbe in modo poco edificante.
Nel senso che si passerebbe agli insulti o cosa? Insomma a corto di
argomentazioni ormai?
>I 'crack' eliminano le protezioni anti-copia di programmi e/o
>rimuovono altre nefandezze al fine di una piu' completa valutazione
>del prodotto (e non sono programmi).
Opps... sicuro sicuro?
Sicuro che i crack non siano programmi?
Uno lancia una cosa che ha delle istruzioni macchina che prendono un file e lo
modificano cambiando alcuni punti in maniera da asaltare il codice seguente di
verifica della protezione. Oppure si tratta di una dll da cambiare che e' gia'
stata modificata manulamente da qualcuno.
Se quanto sopra non e' un programma, si vede che io negli ultimi 15 anni
professionalmente e 20 22 contando la parte hobbistica della cosa non ho mai
capito un cazzo di informatica. Nota: Faccio il consulente informatico :)
>crack (rompere) = rimozione di protezioni (anti copia e/o pro
>registrazione del prodotto)
Infatti il programma utilizzato "rompe" la protezione o meglio rompe il blocco
che il server ICQ applica alle richieste di autorizzazione e che rimuove solo
per gli utenti che consntono ad altri utenti di vederli.
>patch (rattoppare) = applicazione di modifiche ad un dato programma
Le modifiche o patch (tipo le modifiche contro i nuke di MS) sono
manipolazioni di programmi fatti con scopi 'buoni' i crack menzionati da te
fanno delle modifiche a programmi 'patch' con lo scopo di superare e quindi
'rompere' le protezioni.
>Nel tuo esempio Tizio usera' una "patch" per fare quello che dici.
Il Tizio in questione usa un programma di "crack" di una protezione non ad un
programma ma ad un protocollo. Il tutto sfruttando una "backdoor" nel
protocollo ICQ.
Mi sa che se uno non sa come la cosa funziona sarebbe stato meglio che non
faceva il saputello per poi fare la figura che a Milano viene definita del
cioccolataio!
> Avvia un thread a riguardo, forse in quello ci troveremmo daccordo, anche se
> la gestione dei canali e' cosa che compete agli OP del canale che fanno cio'
> che vogliono, anche se il canale si chiama #italia. Il che pero' non vieta a
> me di pensare che gestire un canale in quel modo e' da coglioni :)
Concordo... un canale da eliminare dalla rete ;-)
Continuo perņ a non capire perchč per te gli OP di un canale possono
fare 'fanno quello che vogliono' (strafregandosene quindi della
netiquette) mentre un normale utente moralmente non puņ. Questo
sinceramente mi lascia perplesso.
> ergo
>
> Se un realayer e' aperto lo uso, che male c'e' mica mi impedisce di entrare e
> quindi posso....
Infatti. Ti dirò.. ho usate svariate volte un relayer che permetteva il
post libero ed in più non riportava l'ip sorgente ma solo il proprio
(quello del server mail quindi). Ottimo per postare rimanendo anonimo
(non mi fraintendere.. non mailbombavo, stavo solo facendo uno sherzetto
su un newsgroup ad un conoscente). Beh... poco tempo dopo (un paio di
settimane) il sysadmin se ne è probabilmente accorto, perchè ad un certo
punto il relayer ha comiciato a riportare anche gli ip di provenienza
durante il post.
Ma MAI sono stato contattato per averne ABUSATO. Insomma.... Un buon
sysadmin ha anche una coscienza, e se ha sbagliato lo sa.
> intrinseco e non facciamo obbiezioni secondarie che nulla hanno a che fare con
> il problema in discussione pls.
Prego. figuriamoci. Ad ogni buon conto ci penserà il sysadmin a
controllare che da un solo IP sono stati postati 10.000 mail ed agirà di
conseguenza. Se non lo fa non vedo il problema.
> Ah ecco adesso ho capito perche' non ci capiamo, perche' la tua idea di
> liberta' e abuso riguarda solo la tua sfera personale. Le questioni di
> principio (grandi o piccole che siano) riguardanti la liberta' non sono
Ma porco mondo! Se un utente ICQ decide di non mettersi in modo
'invisibile' il chiaro significato è che DESIDERA ESSERE VISIBILE! Ergo:
io lo aggiungo alla mia lista di contatti. Se vogliamo ravanare io direi
che mirabilis ha avuto il catttivo gusto di mettere in giro una simile
porcheria! Spiegami un po' che danno farei all'utente!!!!!! Acciderba.
> quantitativamente, un abuso o un uso non etico di una piccola cosa vale quanto
> quello di una cosa molto piu' grande ed importante.
O signur!
> Insomma se tu non vedi un cartello con scritto 'non calpestare i fiori' e ti
> e' comodo attraversare l'aiuola perche' risparmi tempo lo fai.... tanto non e'
> espressamente vietato. Complimenti!
io non capisco sinceramente perchè continui ad appigliarti a paragoni
inaccettabili. Come cavolo si fa a considerare internet (o meglio un
misero firewall) alla stregua di un'aiuola?
Continui a dimenticarti che nel campo computers erigere difese non è un
problema. Mi spiego: l'aiuola è un bene di tutti, su questo ci siamo
vero? Se calpesto i fiori li ROVINO, ovvero DETURPO ciò che prima era
VIVO in modo IRRIMEDIABILE. Se per calpestare l'aiuola debbo ROMPERE un
reticolato o SCASSINARE un cancello il fatto è ancora più grave.
Ora prendiamo un firewall.....
Usandolo non DERTURPO ciò che prima era vivo in modo IRRIMEDIABILE.
Non ROVINO in modo INCONTROVERTIBILE un sistema.
Non ROMPO un cancello o una qualsivoglia DIFESA.
Se proprio volgiamo fare i precisini direi che si, uso una parte di
banda del firewall che mi ospita.... Ma da qui ad arrivare al calpestio
dei fiori... azz..... ce ne corre..... tanta di acqua!
Il danno che causerei (se mai lo causo) sarebbe minimo e MAI
IRREVERSIBILE. Anzi.. direi che il danno causato è IRRISORIO visto che
pochi sysadmin si accorgono di un collegamento in più o in meno.
Poi internet per sua definizione non è una RETE DI COMPUTERS in perenne
collegamento tra di loro in un continuo INTERSCAMBIO di servizi? :-)