Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Reti neurali e Lotto

799 views
Skip to first unread message

sh...@flashnet.it

unread,
Feb 26, 1997, 3:00:00 AM2/26/97
to

Cerco programmi di ia applicati al gioco del Lotto Italiano. Gradirei
avere qualche informazione in proposito o al limite delle indicazioni
per realizzarli.

Grazie.

reply to --> sh...@flashnet.it

Enzo

unread,
Feb 27, 1997, 3:00:00 AM2/27/97
to

On Wed, 26 Feb 1997 10:27:04 GMT, sh...@flashnet.it wrote:

>Cerco programmi di ia applicati al gioco del Lotto Italiano. Gradirei
>avere qualche informazione in proposito o al limite delle indicazioni
>per realizzarli.
>

Beh guarda, si puo' dimostrare che qualsiasi programma o rete neurale
per giocare al lotto non e' migliore del seguente:

y=3Drandom(1,90)


Vedi un po' tu qual' e' il modo migliore per implementarlo...


Enzo


Luis Ontanon

unread,
Feb 28, 1997, 3:00:00 AM2/28/97
to

sh...@flashnet.it wrote:
>
> Cerco programmi di ia applicati al gioco del Lotto Italiano. Gradirei
> avere qualche informazione in proposito o al limite delle indicazioni
> per realizzarli.
>
> Grazie.
>
> reply to --> sh...@flashnet.it

Il lotto paga piu' i numeri meno giocati?
Quelli che ci han messo piu' a venire?
Ci sono giocate di tipo diverso?

--
Luis E. Garcia Ontanon
mailto:lont...@concentric.net
http://www.concentric.net/~lontanon
Lplusplus on Undernet (Lplusplus!*lontanon@*la.concentric.net)

wol...@geocities.com

unread,
Mar 7, 1997, 3:00:00 AM3/7/97
to

On Fri, 28 Feb 1997 05:25:26 -0800, Luis Ontanon
<lont...@concentric.net> wrote:

>sh...@flashnet.it wrote:
>>
>> Cerco programmi di ia applicati al gioco del Lotto Italiano. Gradirei
>> avere qualche informazione in proposito o al limite delle indicazioni
>> per realizzarli.
>>
>> Grazie.
>>
>> reply to --> sh...@flashnet.it
>
>Il lotto paga piu' i numeri meno giocati?
>Quelli che ci han messo piu' a venire?

No, paga tutti allo stesso modo


>Ci sono giocate di tipo diverso?

Si, ma è un po' lungo da spiegare. Se ti interessa mandami una e-mail
ed io ti spiegherò un pochino meglio.

chiales

unread,
Mar 12, 1997, 3:00:00 AM3/12/97
to sh...@flashnet.it

sh...@flashnet.it wrote:
>
> Cerco programmi di ia applicati al gioco del Lotto Italiano. Gradirei
> avere qualche informazione in proposito o al limite delle indicazioni
> per realizzarli.
>
> Grazie.
>
> reply to --> sh...@flashnet.it
Reti neurali non ancora ma ci stiamo attrezzando:

per ora prova:
LOTTOFOBIA V. 8 Programma Shareware per Pc-Windows e Amiga che
gestisce archivio estrazioni dal 1871 ad oggi con ricerche previsioni e
sistemi solo lit
35.000 disponibile inoltre totogol smorfia tris etx... scarica il demo
in
ftp://ftp.volftp.vol.it/pub/pc/windows/win95/misc/lotto8.zip

http://www.volftp.vol.it/it/it/italiani/chiales/
chi...@iol.it oppure 0360-563156 0141-948015 - Chiales massimo -
Villanova at -
tel.0360-563156
DISPONIBILE ANCHE SU CD-ROM

chiales

unread,
Mar 12, 1997, 3:00:00 AM3/12/97
to

Enzo wrote:

>
> On Wed, 26 Feb 1997 10:27:04 GMT, sh...@flashnet.it wrote:
>
> >Cerco programmi di ia applicati al gioco del Lotto Italiano. Gradirei
> >avere qualche informazione in proposito o al limite delle indicazioni
> >per realizzarli.
> >
> Beh guarda, si puo' dimostrare che qualsiasi programma o rete neurale
> per giocare al lotto non e' migliore del seguente:
>
> y=random(1,90)

>
> Vedi un po' tu qual' e' il modo migliore per implementarlo...
>
> Enzo

Certo che la STATISTICA non sai proprio a cosa serve allora !! :-)))

ciao

Enrico Faccin

unread,
Mar 16, 1997, 3:00:00 AM3/16/97
to

Rispondendo ad un messaggio di chi...@iol.it a
scritto in data 12/03/97 a proposito di "Reti neurali e Lotto" :

>> Beh guarda, si puo' dimostrare che qualsiasi programma o rete neurale
>> per giocare al lotto non e' migliore del seguente:
>> y=random(1,90)

c> Certo che la STATISTICA non sai proprio a cosa serve allora !! :-)))
Guarda che per quanto riguarda il lotto, x quanto possa sembrare
"non-naturale", la statistica non centra nulla. Ad ogni estrazione, tutti i
numeri hanno la stessa probabilita` di uscire, sia che siano stati estratti la
settimana prima, sia che "manchino" da mesi, essendo le diverse estrazioni
eventi totalmente indipendenti. Per quanto la gente si ostini a cercare
"sistemi" per vincere al lotto, questi, lo dice la matematica, non possono
esistere.
Il lotto italiano, per come e` costruito, e` un gioco "a favore"
dello Stato (mi sembra ovvio, cio`) e l'unico fattore che puo` condizionare la
vincita e` il Fattore "C" (=culo :-).
Al +, si potrebbe cercare le giocate in cui la perdita media e` minima (in
quanto ambi, terni... vengono pagati diversamente).
A dare la sensazione che possano esistere sistemi vincenti contribuisce il
fatto che il lotto, "l'ambo" x la precisione, e` uno dei giochi con la + alta
restituzione di soldi giocati, dello 0,62 (comunque minore di 1!).

Ciri-ciao...
<=- Enrico Faccin -=>
<=- EMail: efa...@atnet.it - IRC nickname : fax -=>
<=- WEB: http://www.geocities.com/SiliconValley/Heights/8784 -=>

--- FleetStreet 1.14 NR


LeoLupo

unread,
Mar 19, 1997, 3:00:00 AM3/19/97
to

On Thu, 27 Feb 1997 22:20:06 GMT, en...@bitsmart.com (Enzo) wrote:

Ciao,Enzo

>On Wed, 26 Feb 1997 10:27:04 GMT, sh...@flashnet.it wrote:
>
>>Cerco programmi di ia applicati al gioco del Lotto Italiano. Gradirei
>>avere qualche informazione in proposito o al limite delle indicazioni
>>per realizzarli.
>>
>

>Beh guarda, si puo' dimostrare che qualsiasi programma o rete neurale
>per giocare al lotto non e' migliore del seguente:
>

>y=3Drandom(1,90)
>
>
Guarda, che anche questo e' un algoritmo.

Saluti,
leo...@mbox.vol.it (Alberto Dolci-Portici(NA))
********************************************************
There are lies, Damn lies,
_
/ \ Normal Distribution: Gaussian
/ \
/ \ p(x)={1/[s(2pi)^1/2]}*exp{[-(x-ľ)^2]/(2s^2)}
ŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻ
And then there are Statistics !
********************************************************

chiales

unread,
Apr 1, 1997, 3:00:00 AM4/1/97
to

> >> y=random(1,90)
> c> Certo che la STATISTICA non sai proprio a cosa serve allora !! :-)))
> Guarda che per quanto riguarda il lotto, x quanto possa sembrare
> "non-naturale", la statistica non centra nulla. Ad ogni estrazione, tutti i
> numeri hanno la stessa probabilita` di uscire, sia che siano stati estratti la
> settimana prima, sia che "manchino" da mesi, essendo le diverse estrazioni
> eventi totalmente indipendenti. Per quanto la gente si ostini a cercare
> "sistemi" per vincere al lotto, questi, lo dice la matematica, non possono
> esistere.
> Il lotto italiano, per come e` costruito, e` un gioco "a favore"
> dello Stato (mi sembra ovvio, cio`) e l'unico fattore che puo` condizionare la
> vincita e` il Fattore "C" (=culo :-).
> Al +, si potrebbe cercare le giocate in cui la perdita media e` minima (in
> quanto ambi, terni... vengono pagati diversamente).
> A dare la sensazione che possano esistere sistemi vincenti contribuisce il
> fatto che il lotto, "l'ambo" x la precisione, e` uno dei giochi con la + alta
> restituzione di soldi giocati, dello 0,62 (comunque minore di 1!).
>

Ok

Allora Spiegami come mai io al lotto non sono mai stato
in perdita !!!

Si vede che ho un culo sfondato......naaahhhhh !!!!

Si vede che seguendo qualche piccola regoletta di continuita
e coerenza di gioco si puo' ottenere qualcosa.....

Per cio' che riguarda la statistica.....Scusami ma fai un discorso
da universitario che non ha mai giocato al lotto.
La statistica non serve SOLO a cercare i piu' ritardatari o
i piu' frequenti ma anche a studiare l'attendibilita'
di un metodo di previsione.
Se vuoi ti posso mandare un esempio di statistica
su un metodo matematico DISTANZA 45 che nel '96
a dato piu' dell'80 % di casi favorevoli

ciao

Roland Ravasio

unread,
Apr 1, 1997, 3:00:00 AM4/1/97
to

chiales wrote:
> =

> > >> y=3Drandom(1,90)
> > c> Certo che la STATISTICA non sai proprio a cosa serve allora !! :=


-)))
> > Guarda che per quanto riguarda il lotto, x quanto possa sembrare

> > "non-naturale", la statistica non centra nulla. Ad ogni estrazione, =
tutti i
> > numeri hanno la stessa probabilita` di uscire, sia che siano stati es=
tratti la
> > settimana prima, sia che "manchino" da mesi, essendo le diverse estra=
zioni
> > eventi totalmente indipendenti. Per quanto la gente si ostini a cerc=
are
> > "sistemi" per vincere al lotto, questi, lo dice la matematica, non po=


ssono
> > esistere.
> > Il lotto italiano, per come e` costruito, e` un gioco "a favore"

> > dello Stato (mi sembra ovvio, cio`) e l'unico fattore che puo` condiz=
ionare la
> > vincita e` il Fattore "C" (=3Dculo :-).
> > Al +, si potrebbe cercare le giocate in cui la perdita media e` minim=


a (in
> > quanto ambi, terni... vengono pagati diversamente).

> > A dare la sensazione che possano esistere sistemi vincenti contribuis=
ce il
> > fatto che il lotto, "l'ambo" x la precisione, e` uno dei giochi con l=


a + alta
> > restituzione di soldi giocati, dello 0,62 (comunque minore di 1!).
> >

> =

> Ok
> =

> Allora Spiegami come mai io al lotto non sono mai stato
> in perdita !!!

> =

> Si vede che ho un culo sfondato......naaahhhhh !!!!

> =

> Si vede che seguendo qualche piccola regoletta di continuita
> e coerenza di gioco si puo' ottenere qualcosa.....

> =

> Per cio' che riguarda la statistica.....Scusami ma fai un discorso
> da universitario che non ha mai giocato al lotto.
> La statistica non serve SOLO a cercare i piu' ritardatari o
> i piu' frequenti ma anche a studiare l'attendibilita'
> di un metodo di previsione.
> Se vuoi ti posso mandare un esempio di statistica
> su un metodo matematico DISTANZA 45 che nel '96
> a dato piu' dell'80 % di casi favorevoli

> =

> ciao
Credo propio tu abbia ragione, non per niente ci sono un sacco di
Studiosi (Matematici o Fisici(ad esempio Tosco da Montalbano)) che stufi
della solita retorica si sono messi di impegno per sfatare il solito
concetto che se i numeri estratti hanno la stessa probabilit=E0 allora =E8=

inutile fare previsioni.
Per quel che mi riguarda pur avendo giocato in totale 4 volte al lotto ,
porto avanti una ricerca personale per dimostrare la possibilit=E0 di
utilizzare moderne tecniche di previsione (reti neurali,algoritmi
genetici etc.) per raggiungere nel gioco continuo , ipotizzando che la
tassa di gioco sia pari a quella della roulette francese (il gioco pi=F9
conveniente in assoluto!) un piccolo vantaggio percentuale.
Uso il lotto essenzialmente per la possibilit=E0 di trovare statistiche e=

dati in quantit=E0 ed aggiornati settimanalmente.
Colgo anzi l'occasione per cercare qualcuno (residente nel raggio di
50km da Bergamo) che come me condivida la voglia di utilizzare un poco
del propio tempo libero per aiutarmi a sviluppare un programma che
unendo le piu' moderne tecniche di Intelligenza Artificiale ,e prendendo =

spunto dagli ultimi studi sulla Vita artificiale e sui sistemi complessi
ed il caos possa rappresentare qualcosa di nuovo nel panorama dei giochi
d'azzardo e di scommessa.
P.S.>Esistono due poveri fisici N.Packard e J.D. Farmer (pionieri degli
studi sul caos e i sistemi complessi ) che, poveri pazzi! hanno deciso =

di fondare una compagnia di consulenze finanziarie che f=E0 previsioni
sull'andamento dei titoli a breve scadenza e che vanno contro il parere
di eminenti statistici ed economisti affermando che nelle serie
temporali casuali esistono dei momenti durante i quali =E8 possibile
prevederne l'andamento con certezza!!
Pensate che ingenui quei banchieri che affidano i loro soldi a questi
pazzi!!!
La compagnia =E8 la Prediction Company ed =E8 presente sul web.

Ciao a tutti e W gli Iconoclasti
Roland Ravasio
ra...@cyberg.it

Enzo

unread,
Apr 2, 1997, 3:00:00 AM4/2/97
to

On Tue, 01 Apr 1997 02:27:11 +0200, chiales <chi...@iol.it> wrote:

>Allora Spiegami come mai io al lotto non sono mai stato
>in perdita !!!
>

>Si vede che ho un culo sfondato......naaahhhhh !!!!

Ritengo di gran lunga piu' probabile la seguente affermazione:
"Tu sei un bugiardo oppure non sai fare la differenza tra quanto vinci
e quanto spendi"

>Per cio' che riguarda la statistica.....Scusami ma fai un discorso
>da universitario che non ha mai giocato al lotto.
>La statistica non serve SOLO a cercare i piu' ritardatari o
>i piu' frequenti ma anche a studiare l'attendibilita'
>di un metodo di previsione.

Esatto. Infatti chi si occupa di statistica SERIAMENTE, quando fa una
previsione, fornisce sempre margini di errore, intervalli fiduciari
ecc. dove queste informazioni rappresentano sempre una probabilita'
che un certo evento si realizzi.

Non ho mai visto un venditore di questi fantomatici "metodi per
vincere al lotto" dire una cosa del genere (o equivalente a questa):
"questa settimana il numero x uscira' con probabilita' p"
dove p e' un numero diverso da 1/90.
Semplicemente perche' una affermazione del genere sarebbe FALSA.

>Se vuoi ti posso mandare un esempio di statistica
>su un metodo matematico DISTANZA 45 che nel '96
>a dato piu' dell'80 % di casi favorevoli

Io ti posso fornire un metodo che da il 100% di casi favorevoli (e non
solo nel 96, ma in tutte le estrazioni future: caro chiales una
"statistica" e' una previsione di fenomeni futuri o che non si
conoscono):

Ogni settimana gioca tutti i 90 numeri.

Peccato che ne il mio metodo ne quello del signor chiales assicurino
una vincita media positiva.

Ciao.


Enzo

unread,
Apr 2, 1997, 3:00:00 AM4/2/97
to

On Tue, 01 Apr 1997 16:13:55 +0200, Roland Ravasio <ra...@cyberg.it>
wrote:

>Credo propio tu abbia ragione, non per niente ci sono un sacco di
>Studiosi (Matematici o Fisici(ad esempio Tosco da Montalbano)) che stufi
>della solita retorica si sono messi di impegno per sfatare il solito

>concetto che se i numeri estratti hanno la stessa probabilità allora è
>inutile fare previsioni.

Se qualcuno ha affermato una cosa del genere o e' un fesso o vuole
fare fessi i suoi lettori.
In realta' penso che sia stato tu ad interpretare male certi risultati
della matematica dei sistemi caotici.
Il fatto che le traiettorie nello spazio delle fasi di certi sistemi
formino quello che si chiama "attrattore strano" e che in certi casi
la traiettoria copra con uguale probabilita' tutti i punti dell'
attrattore (sistemi ergodici), non significa che il piccolo tratto
della traiettoria su cui e' possibile fare previsioni possa anch' esso
raggiungere con uguale probabilita' tutti i punti dell' attrattore.

>P.S.>Esistono due poveri fisici N.Packard e J.D. Farmer (pionieri degli
>studi sul caos e i sistemi complessi ) che, poveri pazzi! hanno deciso

>di fondare una compagnia di consulenze finanziarie che fà previsioni


>sull'andamento dei titoli a breve scadenza e che vanno contro il parere
>di eminenti statistici ed economisti affermando che nelle serie

>temporali casuali esistono dei momenti durante i quali è possibile


>prevederne l'andamento con certezza!!

Appunto. L' andamento dei titoli di borsa non e' casuale. E'
determinato dai comportamenti degli investitori, i quali basano le
loro decisioni sull' andamento precedente della borsa e su
informazioni relative all' attivita' delle aziende quotate. In queste
decisioni ci puo' essere una componente casuale (non tutti gli
investitori ragionano nello stesso modo), ma e del tutto ragionevole
pensare che almeno a breve termine l' andamento sia prevedibile. Cio'
non e' in contraddizione, eventualmente, con l' affermazione che a
lungo termine tutti i valori del prezzo di un titolo, entro un certo
intervallo, siano raggiunti con uguale probabilita'.

La situazione del lotto e' completamente diversa.
Nel lotto non c'e nessuno fenomeno fisico che possa collegare una
estrazione con la succesiva. Tutto il fenomeno caotico si svolge all'
interno di una singola estrazione, senza alcuna relazione con quelle
precedenti o successive. Ed e' proprio questo che assicura l'
equiprobabilita delle uscite.

Ciao.

extr...@gmail.com

unread,
Nov 8, 2018, 3:59:38 AM11/8/18
to
potete scaricare lottoia da questo sito.

extr...@gmail.com

unread,
Nov 8, 2018, 4:00:30 AM11/8/18
to

extr...@gmail.com

unread,
Jun 20, 2019, 4:47:17 PM6/20/19
to
0 new messages