Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Domanda su router fibra

23 views
Skip to first unread message

Tomas Rosicky

unread,
Feb 7, 2022, 4:42:50 AM2/7/22
to
Una domanda sulla fibra e relativo router. Tempo fa avevo chiesto
ma non mi sono chiari degli aspetti.
Io ho attualmente ho l'adsl e 2 telefoni fissi, so che l'impianto
telefonico è del tipo che veniva chiamato "duplex" (o full duflex
non ricordo), ovvero al piano inferiore c'è quello principale, al
piano superiore quello secondario. Il router attualmente ce l'ho
al piano di sopra ed è lì che dovrà stare.
A questo punto se io metto il router della fibra posso metterlo al
piano di sopra, oppure per farlo deve essere invertito l'impianto
telefonico per far funzionare il tutto? E in tal caso questa
operazione di inversione (o come si chiama) è rapida o complicata
in genere, ovvero richiede molto tempo? Intendo devono fare buchi
nel muro ecc. o lavorano solo sulle prese?
--

angelo

unread,
Feb 7, 2022, 5:28:47 AM2/7/22
to
Il 07/02/22 10:42, Tomas Rosicky ha scritto:
Se attualmente il tuo impianto e' fatto in modo che i due telefoni
possono funzionare in contemporanea non devi fare nulla, se invece il
telefono principale quando in conversazione ti esclude il secondario
(collegamento in serie) allora e' sufficiente connetterli entrambi in
parallelo.
Quando sono in parallelo allora la connessione al router si puo' fare da
qualsiasi presa.
Qui spiegano in dettaglio come modificare la connessione da serie a
parallelo:

<https://ilchiodoarrugginito.blogspot.com/2016/10/differenza-impianto-telefonico-serie-parallelo.html>


angelo

Lorenz

unread,
Feb 7, 2022, 5:57:44 AM2/7/22
to

Tomas Rosicky

unread,
Feb 7, 2022, 6:01:13 AM2/7/22
to
angelo <ange...@yahoo.it> ha scritto:

>
>
> Se attualmente il tuo impianto e' fatto in modo che i due telefoni
>
> possono funzionare in contemporanea non devi fare nulla, se invece il
>
> telefono principale quando in conversazione ti esclude il secondario
>
> (collegamento in serie) allora e' sufficiente connetterli entrambi in
>
> parallelo.
>
> Quando sono in parallelo allora la connessione al router si puo' fare da
>
> qualsiasi presa.
>
> Qui spiegano in dettaglio come modificare la connessione da serie a
>
> parallelo:
>
>
>
> <https://ilchiodoarrugginito.blogspot.com/2016/10/differenza-impianto-telefonico-serie-parallelo.html>
>
>
>


Praticamente se si telefona da quello principale, e si alza quello
secondario, si sente la conversazione, e se non erro si può anche
partecipare.
Solo il principale può chiudere la conversazione in questo caso
riattaccando, il secondario non la chiude. Se si telefona invece
solo dal secondario, e si alza il principale, prende questo la
chiamata, e in seguito succede come detto sopra.
Non so quindi in questo caso se è in serie o in parallelo,
ditemelo voi, e nel caso che c'è da fare per mettere il router
sul secondario.
--

angelo

unread,
Feb 7, 2022, 6:32:30 AM2/7/22
to
Il 07/02/22 12:01, Tomas Rosicky ha scritto:
> angelo <ange...@yahoo.it> ha scritto:
...
>> Quando sono in parallelo allora la connessione al router si puo' fare da
>> qualsiasi presa.
>> Qui spiegano in dettaglio come modificare la connessione da serie a
>> parallelo:
>>
>> <https://ilchiodoarrugginito.blogspot.com/2016/10/differenza-impianto-telefonico-serie-parallelo.html>
>>
> Praticamente se si telefona da quello principale, e si alza quello
> secondario, si sente la conversazione, e se non erro si può anche
> partecipare.
> Solo il principale può chiudere la conversazione in questo caso
> riattaccando, il secondario non la chiude. Se si telefona invece
> solo dal secondario, e si alza il principale, prende questo la
> chiamata, e in seguito succede come detto sopra.
> Non so quindi in questo caso se è in serie o in parallelo,
> ditemelo voi, e nel caso che c'è da fare per mettere il router
> sul secondario.

Comunque siano connessi attualmente conviene connetterli in parallelo,
utilizzando una sola coppia di fili e collegandoli allo stesso modo in
tutte le prese come nello schema del link.
Questo lo puoi fare subito, il risultato sara' che i due telefoni si
comporteranno allo stesso modo, potranno comunicare tra loro e per
chiudere la conversazione dovranno essere chiusi entrambi.
Da come descrivi il comportamento pero' potrebbero gia' essere in
parallelo, puoi capirlo aprendo le prese.

angelo

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 7, 2022, 6:50:59 AM2/7/22
to

"Tomas Rosicky" <to...@rosicky.net> ha scritto nel messaggio
news:stqpio$1e26$1...@gioia.aioe.org...

> A questo punto se io metto il router della fibra

La "fibra" non trasporta anche la fonia (come nel caso dell'ADSL), ma solo
VoIP.
Quindi tutti i telefoni devono essere collegati al router e il router alla
linea telefonica.



Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 7, 2022, 6:54:09 AM2/7/22
to

"angelo" <ange...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:str00c$nrp$1...@gioia.aioe.org...

> Comunque siano connessi attualmente conviene connetterli in parallelo,
> utilizzando una sola coppia di fili e collegandoli allo stesso modo in
> tutte le prese come nello schema del link.

Non serve a nulla perche' COMUNQUE il telefono di sotto non funzionera' mai
perche' sarebbe collegato al doppino e non al router.
Si deve passare un secondo doppino che arrivi al router, da solo.

Quello che dici andava bene 20 anni fa con ADSL e linea PSTN commutata.
Oggi e' preistoria, cosi' come avere un telefono collegato in "duplex"
(archeologia pura).


danilob

unread,
Feb 7, 2022, 7:04:06 AM2/7/22
to
Il 07/02/2022 12:32, angelo ha scritto:

> Da come descrivi il comportamento pero' potrebbero gia' essere in
> parallelo, puoi capirlo aprendo le prese.
>
> angelo

Se non dico cazzate, il mio è un impianto nato in serie che è diventato
parallelo grazie all'inserimento dei filtri adsl. Dentro le prese
l'impianto è ancora in serie, ho controllato.
Ho lo stesso problema dell'OP, e non basta agire sulle prese. La presa
principale diventerà quella al piano superiore, usando il doppino
esistente. Per riattivare la presa al piano inferiore bisogna inserire
nel corrugato un altro cavo che la colleghi al router. Non servono buchi
nel muro. Serve il cavo, la molla da elettricisti e il sapone, e non è
una cosa impossibile. Il problema maggiore è restare senza telefono e
internet per il tempo dell'operazione, che dipende dalle capacità di chi
la esegue.



--
L'amore è chimica, seguita dalla fase fisica. E' matematico.

angelo

unread,
Feb 7, 2022, 8:03:53 AM2/7/22
to
Il 07/02/22 12:54, Bender Piegatore Rodriguez ha scritto:
Davo per scontato che si parlasse di fibra FTTH, ma evidentemente mi
sbagliavo se si tratta di fibra FTTC.
In questo caso ritiro tutto quello che ho scritto finora.

angelo

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 7, 2022, 8:12:46 AM2/7/22
to

"angelo" <ange...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:str5bj$1dok$1...@gioia.aioe.org...

> Davo per scontato che si parlasse di fibra FTTH, ma evidentemente mi
> sbagliavo se si tratta di fibra FTTC.

In ogni caso, FFTC o FTTH, andranno fatti dei lavori.


sAndrO

unread,
Feb 7, 2022, 9:38:09 AM2/7/22
to
Il 07/02/2022 11:28, angelo ha scritto:
> Il 07/02/22 10:42, Tomas Rosicky ha scritto:
>> Una domanda sulla fibra e relativo router. Tempo fa avevo chiesto
>>   ma non mi sono chiari degli aspetti.
>> Io ho attualmente ho l'adsl e 2 telefoni fissi, so che l'impianto
>>   telefonico è del tipo che veniva chiamato "duplex" (o full duflex
>>   non ricordo), ovvero al piano inferiore c'è quello principale, al
>>   piano superiore quello secondario. Il router attualmente ce l'ho
>>   al piano di sopra ed è lì che dovrà stare.
>> A questo punto se io metto il router della fibra posso metterlo al
>>   piano di sopra, oppure per farlo deve essere invertito l'impianto
>>   telefonico per far funzionare il tutto? E in tal caso questa
>>   operazione di inversione (o come si chiama) è rapida o complicata
>>   in genere, ovvero richiede molto tempo? Intendo devono fare buchi
>>   nel muro ecc. o lavorano solo sulle prese?

.......................................

dalla serie *"come complicare una cosa semplice"*

................................................

sAndrO

Tomas Rosicky

unread,
Feb 7, 2022, 11:00:42 AM2/7/22
to
"Bender Piegatore Rodriguez" <ben...@ilovebender.com> ha scritto:
Quello dei telefoni č un problema secondario per me, e meno importante.
Ma chiedo, se io faccio attivare la fibra (ed č la FTTC) e
lasciando tutto cosě metto il router sulla presa del piano di
sopra (quindi sul secondario) che succede, internet funziona o
no? (indipendentemente dalla telefonia).
Il router adsl ci funziona sul secondario (che ovviamente č
collegato alla linea telefonica), il router per la fibra
no?
--

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 7, 2022, 12:33:47 PM2/7/22
to

"Tomas Rosicky" <to...@rosicky.net> ha scritto nel messaggio
news:strfn7$12h5$1...@gioia.aioe.org...

> Il router adsl ci funziona sul secondario (che ovviamente è
> collegato alla linea telefonica), il router per la fibra
> no?

Si, dovrebbe.
Ma non avrai telefono al piano di sotto.


alfio

unread,
Feb 7, 2022, 12:53:23 PM2/7/22
to
"Bender Piegatore Rodriguez" ha scritto nel messaggio
news:strl5h$3m0$1...@gioia.aioe.org...

>Ma non avrai telefono al piano di sotto.

un bel cordless con 2 portatili ed e' a posto :-)
https://www.unieuro.it/online/Telefoni-Cordless/A170-Duo-pidSIEA170D

Tomas Rosicky

unread,
Feb 8, 2022, 6:28:15 AM2/8/22
to
"alfio" <al...@alfio.net> ha scritto:
Avrei risolto il problema, metto un cellulare con chiamate
illimitate, la tariffa minima esistente, o anche solo per
chiamate in ricezione per la casa, ed è tutto risolto, anche lo
stalking pubblicitario.
A proposito, ma non offrivano un numero di cellulare da abbinare
alla linea fissa? Mi pare che anche tim lo facesse, quali erano i
vantaggi?
--
0 new messages