> Quello che mi indispone di piu' e' il trasferimento dei dati di spool
> alla macchina: e' lentissimo.
> Esempi: spool 1.7 MB (12 s); spool 19.2 MB (3 min 5 s).
scusa, ma hai una stampante da 12mila euro e fai fare lo spool al
server? avr� un HD per essere indipendente...
Comunque se al driver serve del tempo per elaborare il documento c'�
poco da fare.
Prova a cambiare driver, prova a giocare con le impostazioni dello
spooler.
Poi dipende dal documento, mi sono capitati dei pdf di disegni CAD che
se non stampati come immagine prima che avvenisse il trasferimento
completo servivano dei quarti d'ora (con qualsiasi stampante). Stesso
file dato in pasto direttamente alla stampante andava che era un
piacere.
--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...
L'indirizzo em@il non � da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Da un cliente (una sede della MBE, con stampanti/copie grosse) avevamo
problemi causati dal firewall software. Un volta configurato, andava bene.
La porta TCP/IP di stampa che usi sul pc � una porta"standard" o creata ad
hoc dal produttore usando i driver?
--
Se la fortuna � cieca, ma tu hai scritto in fronte "sono sfigato" in
braille......
Solo i FESS tengono in ordine.... i GENI vivono nel CAOS!!! (Cattivik)
Solo i cretini sono sicuri al 100% di quello che dicono. Naturalmente potrei
sbagliarmi ...
> LAN Gigabit,
beh se la sk di rete montata sulla macchina � 10/100 non so
a che pro
> UTP cat. 5e, due computer, due stampanti e qualche altra
> miseria.
>
2 computer con? windows / distro linux / o macos?
> Ora, tralasciando gli altri problemi e assurdita' di una stampantina
> di circa 12 mila Euro (solo l'hardware), c'e' un modo che mi e' sfuggito
> di trasferire i dati piu' velocemente? Una impostazione, una magia? :-)
>
senza il modello la vedo dura
almeno x vedere sul sito qualche utility del produttore o driver diversi
> Come riferito, il capotecnico e due specialisti nazionali dicono che la
> macchina "e' cosi'"
bello
> e per loro va bene,
meno sbattimenti (secondo loro)
ma imho non ci capiscono una $ega
>ma ho clienti che mi prendono in
> giro (ma... stai stampando?)
o che simpatici :D
>e alcuni mi dicono di lasciar perdere e di
> ridargli la chiavetta perche' si sono stancati di aspettare.
se copi sopra al tuo computer i dati da stampare magari � meglio
(e si scopr� che era l'usb :D)
>
> Graditi consigli prima di strozzare qualcuno.
in questo momento + che strozzare proporrei un sequestro lampo
dei "tecnici" del concessionario
con rilascio
previo riscatto di 12000 euro o sostituzione stampante a costo zero
magari con un'altra funzionante e non raccattata chiss� dove :D
>>Comunque se al driver serve del tempo per elaborare il documento c'�
>>poco da fare.
>
> Driver fatto con i piedi, allora? Per una macchina del genere? :-|
non sarebbe la prima volta... e ho anche letto che � una kyocera...
Figurati che quando lavoravo su questa tipologia di macchine (erano
kyocera rimarchiate) per farle lavorare in modo decente come stampanti
dovevamo usare dei driver alternativi di HP se non erro.
probabilmente le cose non sono cambiate!
> ancora. Non oso pensare al loro stipendio, ma... :-| Per loro la
> macchina e' a posto. E io _cliente_ mi accorgo in due giorni di lavoro
> _reale_ di problemi assurdi che non stanno ne' in cielo ne' in terra,
> dei quali loro ignoravano l'esistenza.
i problemi purtroppo nascono sempre dopo... altrimenti non sarebbero
problemi. Fatti mandare un tecnico di kyocera italia e fagli vedere un
raffronto.
> Il discorso e' che una macchina da produzione come questa NON DEVE
> avere problemi di questo tipo (e ne ha altri!), di cui loro non si
> sono mai accorti (!), e che nemmeno sanno risolvere.
prova un sistema operativo diverso, magari 64bit, cos� il driver deve
essere diverso... magari cambia qualcosa.
Marᅵ... son messi proprio male allora 8-o
>>meno sbattimenti (secondo loro) ma imho non ci capiscono una $ega
>
> Questo e' assodato, e l'ho verificato di persona in numerosi casi. Se
> parli con lo specialista nazionale del bianco e nero di fascia alta e
> quello crede che (esempio) Postscript e PCL siano due nuovi modelli di
> monitor LCD, non so se ridere o piangere.
secondo me ti stanno prendendo in giro.
io ho avuto modo anni fa di parlare con dei tecnici di kyocera (tra
l'altro ho fatto il corso per la gestione completa del modello vecchio
di quella che hai tu) e ti assicuro che c'� della gente che sa il
fatto suo. Spero che non li abbiano persi tutti per strada...
Comunque, diciamoci la verit�, sono sempre state macchine pi�
orientate verso la copia e non verso la stampa.
E per quale motivo dovrebbero prenderlo in giro scusa? Specialmente poi
quando
uno spende diverse migliaia di euro per una stampante... -_-
>> secondo me ti stanno prendendo in giro.
>>
>
> E per quale motivo dovrebbero prenderlo in giro scusa? Specialmente poi
certo non si dovrebbe... ma ne ho viste troppe per escludere a priori
questa cosa.
> post, di cose simili ne trovo spesso. Lo vedi un tecnico che va in
> giro ad installare stampanti non conoscere la differenza tra Token Ring
> e TCP/IP? Non sapere cosa sia una subnet mask e avere un vago concetto
> di IP? Tanto mette sempre gli stessi numerini, e tanto basta. :-(
> Ping? Cos'e'? Tipi di cavi UTP? Eeeh? Differenze hub/switch? Che cavolo
> stai dicendo? E via di questo passo... Per fortuna e' un tecnico che
> installa stampanti!
guarda che � la normalit�...
Quelle aziende vengono al 99% dalla copia e quando devono installare
stampanti sanno il minimo che gli serve per renderla operativa, anche
perch� spesso sono macchine che vanno in aziende di un certo tipo dove
ci sono gli amministratori che si arrangiano.
Quando ho fatto i corsi, la parte di rete l'istruttore, che mi
conosceva, la faceva fare a me, e a tutti gli altri tecnici non
importava praticamente niente. Personalmente quei marchi storici in
fatto di copiatrici (e ti assicuro che meccanicamente sono
eccezionali) non li prendo in considerazione troppo quando si tratta
di stampa...
>>Comunque, diciamoci la verit�, sono sempre state macchine pi�
>>orientate verso la copia e non verso la stampa.
>
> In un certo senso si', ma qui ci sarebbe da parlare parecchio.
E' cos� te lo assicuro. E come lo sono le macchine lo sono le
concessionarie che le vendono.
Lo spero... dato che pure mio nipote di 9 anni a momenti conosce
la differenza :D
> ma di casi simili _reali_ ne potrei raccontare
> troppi, da Ricoh a Canon a Xerox. Purtroppo. Roba che a volte mi chiedo
> se sono io quello normale.
Senza parole...
>>fatto di copiatrici (e ti assicuro che meccanicamente sono eccezionali)
>>non li prendo in considerazione troppo quando si tratta di stampa...
>
> E cosa prendi in considerazione, per usi tipo il mio, nella stessa
> fascia di prezzo?
senza sapere quanto devi stampare, io una hp 9050 la azzarderei (la
danno per massimo 50mila stampe/mese).
> So che c'e' gente che giura di fare 50 mila passaggi/mese su stampanti
> da mille Euro, ma... l'esperienza mi insegna che c'e' anche chi ha visto
50.000 stampe mese sono tante per quella fascia, ma ti assicuro che le
stampanti tra i mille e i duemila euro si comportano molto bene.
>>io una hp 9050 la azzarderei (la danno per massimo 50mila stampe/mese).
>
> Troppo piccola, per averla vista velocemente sul web. E se la danno per
> 50 mila pagine/mese, con quella non ne farei piu' di 20 mila, inoltre
le fa le fa...
> bisogna vedere come sono distribuite e (non per ultimo!) quanto costano
> le singole pagine.
bhe io nel tuo caso non acquisterei niente, ormai tutti offrono il
noleggio con le copie incluse rimane fuori la carta. In quel modo �
molto semplice capire quanto ti verr� a costare il tutto.
Tra quelli che vedo io ormai non c'� pi� nessuno che compra delle
stampanti di quel tipo.
> Ho esigenze ben diverse: 2 cassetti carta (A4R + A3) da 500 fogli, piu'
> 2 cassetti A4 da 1500 fogli (2 tipi di carta). Contratto di assistenza
Ha sicuramente un cassetto da 2000 fogli, non so se ne porta due.
> con costo copia fisso per 30-40 mila/mese, con punte di 80-100 mila per
> due/tre mesi l'anno, ADF da 200 fogli con lettura fronte/retro
> contemporanea da 80 fogli/minuto (quindi teoriche 160 letture/minuto in
> fronte/retro), punte di 5-6000 passaggi in poche ore, possibilita' di
> salvare su HD interno le letture da ADF e lastra per eventuali ristampe,
> idem per stampe da LAN, scanner su FTP da lastra e ADF ed altre cosine
> che ora non mi vengono in mente.
la parte scanner non la conosco (ma io la proponevo come stampante
pura), ma prestazioni a parte tutto il resto sono giochini che fanno
tutte le multifunzione ormai.
Questa per� ha di bello che non ha il problema che hai segnalato tu...
:-)
oggi (dopo aver provato una mobo da pochi euro) mi sento molto marvin
spara pure
anche se non ti interessa :D
>posso raccontare degli altri problemi,
> qualcuno di questi veramente cretino e degno di un'interfaccia software
> anni '80. E ricordo che stiamo parlando di macchine da produzione.
che bello
e ti credo
mi viene un dubbio
provato (sicuramente si) a cambiare il cavo di rete?
magari con uno stp? o cmq non di qualit� scadente?
> E la macchina e' in grado di sfornare 60 PPM. E le fa, ma quando i dati
> li ha gia' sul disco interno. Se li aspetta da rete, si diventa vecchi.
>
magari � qualche fastidio con la scheda di rete della macchina
o qualche pastrocchio che non fa arrivare i dati rapidamente
o perdita di pacchetti a gogo
provato con qualche ping?
magari spiegherebbe la perdita di tempo
> Gli specialisti mi hanno aggiornato il firmware e settato la macchina
> esattamente come quelle che hanno loro in sede nazionale, ma a niente
> e' servito.
dubbio
ma a loro una stampa del genere (qualche decina di mega) in sede
andrebbe veramente cos� veloce? (magari una prova diretta sul posto
ed eventualmente dopo aver provato prendersi la stampante che
effettivamente regge il carico massimo di lavoro che ti serve)
>
>> poi 12000 euro? per una b/n?
>
> I 12 mila sono solo per la stampante. In piu' c'e' il costo delle stampe
> e quindi del contratto, e da aggiungere la carta e l'elettricita'. In
> pratica sono circa 8 mila all'anno in totale per averla in produzione.
> Per questo mi girano abbastanza. I soldi che pago sono buoni, e pretendo
> un servizio di un certo tipo da una macchina del genere.
concordo
>
>> avr� almeno la gigabit lan questa stampante
>
> No, e non credo influirebbe.
beh calcola che il limite di circa 10 megabytes /sec corrisponde a quel
che pu� reggere una 100mbit
poi avevo letto che avevi una rete gigabit
ed � un peccato non poterla sfruttare
specie pensando ad una stampante da 60ppm
> Inoltre, non ho notizia di stampanti che
> ce l'abbiano, dato che una 100 Mbps e' piu' che sufficiente,
oddio su una gigabit andresti attualmente dai 20 ai 30 mbytes/ sec
> Era per dire che almeno in uscita e fino allo switch non ci sono
> problemi di velocita'. E comunque e' stato verificato che i problemi
> sono _interni_ alla macchina, che riceve/processa i dati troppo
> lentamente, e non della LAN.
>
>> 2 computer con? windows / distro linux / o macos?
>
> Win XP Pro SP3 e Win 2000 Pro SP4. Non ricordo cosa c'era sul portatile
> del capotecnico, ma una qualche versione di XP.
guarda se ci sono dei driver - ppd per cups o quant'altro per una distro
linux
farei un tentativo con una distribuzione linux
questo per aggirare problemi con windows
win2000 e xp sono facilmente aggredibili da virus /spyware e trojan e
quant'altro gira oggi
> Gli stessi PC nella stessa LAN non hanno nessun problema con altre
> stampanti di tipo e marche diverse (Xerox, Canon, Ricoh).
al che
sarei rimasto su ricoh o canon (ne ho viste alcune davvero belle all'opera)
> Kyocera KM6030 + LAN prn + Scanner + HD aggiuntivo + RAM aggiuntiva
>
kyocera - mita - che bello
uhm
da quel che vedo + o - l'equivalente delle nashuatec -> infotec -> nrg
-> gestetner -> ricoh
con la differenza del prezzo finale
una 424 (vecchiotta) viene proprio a rapinare 2500 euro e stampa a colori
e regge almeno (nella peggiore ipotesi) una velocit� maggiore di questa
che ti ritrovi
> Ottimo sistema per non eliminare il problema e intascare comunque lo
> stipendio.
>
o cos� credono
mi sa che � meglio se provi una qualsiasi stampante / multifunzione
direttamente da loro
se non risolvono riprenditi i soldi (magari li vai a trovare con un
avvocato e si ammorbidiscono)
se � cos� � una "cagata pazzesca"
>> meno sbattimenti (secondo loro) ma imho non ci capiscono una $ega
>
> Questo e' assodato, e l'ho verificato di persona in numerosi casi. Se
> parli con lo specialista nazionale del bianco e nero di fascia alta e
> quello crede che (esempio) Postscript e PCL siano due nuovi modelli di
> monitor LCD, non so se ridere o piangere.
>
nessuna delle due
un paio di LART LART e passa :D
>>> ma ho clienti che mi prendono in giro (ma... stai stampando?)
>
>> o che simpatici :D
>
> Eh, simpatici un corno, dato che ogni tanto mi dicono di lasciar
> perdere e se ne vanno da un'altra parte.
ovvio era ironico
per� se questa bastarda di multifunzione non va non potresti spostare
il carico di lavoro da un'altra parte?
>
>> se copi sopra al tuo computer i dati da stampare magari � meglio
>> (e si scopr� che era l'usb :D)
>
> Ho una directory temporanea e non apro MAI i file sui supporti dei
> clienti. Fesso si', ma fino ad un certo punto. E poi anche per l'USB
> la lentezza e' eccessiva.
uhm problemi di rete e problemi interfaccia usb
ma da dove? dal pc?
cio� colleghi la stampante direttamente ad 1 pc con l'usb e va lentamente?
se s�
dovresti provare prima di tutto un pc recente (tipo con core2 o
athlon x2 /phenom anche di fascia bassa) giusto per escludere
lentezze dovute ad hardware obsoleto o cmq non proprio giovanissimo
(che quindi fa fatica a digerire i passaggi per questa stampante)
o con un basso quantitativo di ram
la stampante mi sembra abbastanza recente e i drivers possono
avere qualche stronzatina fatta da un qualche programmatore wannabe
che ti rallenta
poi i pc hanno tutto aggiornato?
xp sp3 e tutti gli aggiornamenti? antivirus (dimmi che non � norton o
quel mastodonte di kaspersky)
scansioni periodiche?
soprattutto
config hardware dei pc?
se non si � capito non ho idea di che pc usi e quanti giorni /mesi /anni
/secoli possono avere :D
se manco con pc aggiornato non infestato da virus e quant'altro pulito
prove con distribuzione linux e quant'altro (basterebbe una knoppix)
continua ad essere lenta
anche da un pc pi� recente allora
� proprio la scheda madre difettosa di fabbrica (cmq una controllatina
con hdtune all'hard disk gliela darei visto che bel pacco regalo
han fatto questi della kyocera)
>
> La stampante e' funzionante e di fascia alta.
prego
per workgroup
da quel che vedo fascia media
visto sul sito kyocera e kyocera-mita
penso per una veramente alta ce ne vogliono di soldini
>Sigh. Per avere
> prestazioni simili ne dovrei avere almeno due piu' piccole con
> conseguente spazio occupato e altre noie.
ehm
prestazioni simili a questa?
credo basterebbe una 224 nashuatec (residuato si ma va anche
meglio di questo bodomobile :D)
>Se ho preso questa a questo
> prezzo e' perche' lavoro in questo settore da alcuni anni e ne ho viste
> tante. Era la soluzione meno peggio, ma certe cose non le tollero.
>
secondo me � solo un difetto di fabbrica
> C'e' anche da dire che quando pago pretendo, e che tutti gli altri che
> l'hanno comprata si limitano a schiacciare il tastino "Print" e tornano
> dopo un caffe' a prendere i fogli, per cui la macchina funziona.
allora mi sa dovresti andare molto vicino alle dipartimentali
>
> E considera che sono stato l'unico (!!!) ad acquistare il disco
> aggiuntivo per ottenere la memorizzazione dei file sulla macchina per la
> ristampa veloce. Loro me ne sconsigliavano pure l'acquisto perche' non
> sapevano a che potesse servire. Incredibile!
allora per me lo sapevano, solo sapevano qualcosina su questo cesso di
stampante
deve avere qualche problema
altrimenti non te lo avrebbero sconsigliato l'hd per velocizzare i dati
memorizzati
> Sempre io ho dovuto insegnare ai tecnici e agli specialisti come
> funziona la memorizzazione sul disco interno e le varie modalita' di
> salvataggio.
figurati che una volta andai con uno di questi esperti a montare una
multifunzione
bellissima la scenetta - ne vendevano a carrettate
dopo un po' scoprirono che non erano fotocopiatrici ma multifunzione
poi scoprirono (da quel giorno) che erano anche fax di rete :D
da quel cliente metti in rete la stampante, config stampante / scanner
di rete (ah ma ha uno scanner? si e funziona via rete - davvero?)
configura il server documenti (e che �? - lascia stare)
configura il fax via lan (ma veramente si possono spedire i fax dai pc
con questa macchina? - s�)
e questo non lo diceva il cliente ma il tizio con me
commento del cliente: mi parete tot� e peppino (testuale)
precisamente questo
http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090608143730_Schermata.png
>> Kyocera KM6030 + LAN prn + Scanner + HD aggiuntivo + RAM aggiuntiva
>>
> kyocera - mita - che bello
> uhm
> da quel che vedo + o - l'equivalente delle nashuatec -> infotec -> nrg
> -> gestetner -> ricoh
non mi risulta che la meccanica kyocera-mita venga usata su nashua e
co che invece usano meccanica ricoh.
Che poi le caratteristiche si equivalgano � abbastanza normale se si
devono far concorrenza.
> con la differenza del prezzo finale
> una 424 (vecchiotta) viene proprio a rapinare 2500 euro e stampa a colori
> e regge almeno (nella peggiore ipotesi) una velocit� maggiore di questa
> che ti ritrovi
lascia perdere... pur facendo delle belle macchine anche ricoh,
kyocera � assolutamente superiore (non so adesso, ma qualche anno fa,
faceva un tamburo che era uno spettacolo... praticamente infinito).
Inoltre la velocit� non � tutto, ma c'� anche, e in questo caso,
sopratutto il carico di lavoro che riesce a reggere.
Conosco un'azienda che un multifunzione ricoh dalla cifra che hai
detto tu l'hanno distrutta in un anno stampando una frazione di quello
che vuole stampare l'OP in un mese.
beh era un paragone da profano :D
> Che poi le caratteristiche si equivalgano � abbastanza normale se si
> devono far concorrenza.
>
ok
> lascia perdere... pur facendo delle belle macchine anche ricoh,
> kyocera � assolutamente superiore (non so adesso, ma qualche anno fa,
> faceva un tamburo che era uno spettacolo... praticamente infinito).
interessante
che serie?
> Inoltre la velocit� non � tutto, ma c'� anche, e in questo caso,
> sopratutto il carico di lavoro che riesce a reggere.
> Conosco un'azienda che un multifunzione ricoh dalla cifra che hai
> detto tu l'hanno distrutta in un anno stampando una frazione di quello
> che vuole stampare l'OP in un mese.
>
>
diamine
mi sa che allora c'� poco da fare se non andare su un modello
che regga meglio le stampe
> Ho provato a modificare buffer, cache, dimensioe dei blocchi e altri
> parametri interni, ma nulla cambia, se non la faccia del tecnico quando
> gli ho fatto vedere che stavo modificando la dimensione dei buffer (roba
> che lui non aveva mai visto).
>
e meno male che la vende
> Ci ho pensato, ma l'hardware e la cfg della macchina sono identici
> a quelle che hanno in sede gli specialisti nazionali, e anche quelle
> funzionano allo stesso modo. Hanno anche aggiornato il firmware ad
> una versione "testing" che loro hanno in sede, ma non cambia niente.
>
che bello (si fa per dire) :D
> Una delle prime prove, perche' ritenevo colpevole la NIC. Il ping e'
> praticamente nullo, come e' ovvio che sia.
bene almeno un problema in meno
ripetuto quante volte? (se quello da win ovviamente)
> Fosse quello! Sembra che i dati non vengano elaborati abbastanza
> velocemente, e che la velocita' di ricezione sia condizionata da quello,
> ovvero "finche' non elaboro, non ricevo". Eppure (a) la macchina dispone
> di CPU e RAM sufficienti e (b) quando i dati li ha su HD interno, la
> velocita' di stampa e' nominale.
>
uhm
non potresti vedere dal server web della macchina
se c'� una paginetta di log?
dato che alla fine ci gira su una distro linux (pacchettizzata chiss�
come) magari ha qualche problema sull'smb o cmq
dovrebbe dirti qualcosina sui rallentamenti (almeno si spera)
un altro dettaglio
l'hd montato � un 2,5" sata?
magari provandone 1 un pelo pi� veloce (5400rpm o 7200 o magari
un velociraptor :D) si riesce ad andare avanti
> Cosi' lenta, intendi? :-) Esatto, i tempi che mi hanno riportato sono
> gli stessi che ho io, ed hanno provato sulle loro macchine in sede.
siamo in buone mani :D
> Per loro e' normale cosi', solo che loro non hanno evidentemente mai
> lavorato a contatto con dei clienti che si lamentano e che, giustamente,
> pretendono.
pi� che altro si vede che vendono a clienti che le usano come
fotocopiatrici e meno come stampanti
> Se ci vado mi vedete sul giornale, articolo "strage di tecnici". :-)
>
beh x l'omicidio ormai non si prende molto
> Gia' da parecchi mesi mi stavo informando,
> e la soluzione meno peggio in questa fascia di prezzo era questa.
> Ho provato la macchina da 80 PPM da un loro grossssso cliente, ma...
> li' nemmeno hanno saputo dirmi se il driver utilizzato era PS3 oppure
> PCL. Roba da matti: a loro basta che i fogli escano. :-(
>
gi�
basta che funzioni
>> ed � un peccato non poterla sfruttare
>> specie pensando ad una stampante da 60ppm
>
> E' un peccato davvero. Quando stampo da HD interno va che e' una
> bellezza.
mi sa che per il momento � l'unica soluzione
> Inoltre la sensazione di robustezza generale, rispetto alle
> macchine che ho avuto prima, e' notevole.
non male
> Peccato per i problemi che ha.
> L'ADF e' il migliore che io abbia mai visto, l'alimentazione dei
> cassetti carta e' molto valida, ma altre cose sono insopportabili.
>
tipo?
>> se ci sono dei driver - ppd per cups o quant'altro per una distro
>> linux farei un tentativo con una distribuzione linux
>
> Uhm... Linux e' per me (per ora) ancora una questione mistica, ma
> ho OpenSuSE installato sulla macchina e, appela possibile, qualche
> prova la faro'. C'e' comunque da considerare che comunque devo
> stampare da Win.
almeno hai la prova provata che non dipende da qualche casino
sull'os
>
>> al che sarei rimasto su ricoh o canon
>
> Sul gruppo Ricoh non commento perche' avrei troppo da dire. Tanto per
> dare un'idea, sono anche dovuto andare alla sede italiana (Verona),
> per rendermi conto della loro situazione disastrosa per tanti punti
> di vista, fino ad arrivare giu' ai concessionari di zona, ed e'
> esperienza di svariati anni con macchine diverse ed altre attrezzature,
> sempre Ricoh.
beh da quel che ho visto non stento a crederci (anche se + su nashuatec
ma siamo agli stessi "fantastici" livelli)
> Di Canon ho una colore da 32 PPM, e parlando con i loro tecnici (non con
> i commerciali!) ho capito che e' meglio evitare, per svariati motivi, se
> si rimane sotto i 25-30 mila Euro per una B/N, e quindi...
secondo me anche con kyocera
> Con Xerox ho l'esperienza piu' lunga con svariate macchine, sia colore
> che B/N, e... guardacaso ho voluto provare Kyocera, sempre dopo avere
> parlato con i loro tecnici, che spesso dicono il contrario dei
> commerciali, e motivando quello che dicono in termini pratici.
>
un commerciale vende il prodotto (paolo bitta docet! :D)
un tecnico - vero - sa che fa il prodotto in vendita :D
> Eh... qui le cose si complicano. E poi... cosa prenderei?
direi che potresti parlare con chi ne sa davvero in quella baracca
e provare a trovare una soluzione valida
> Per loro funziona perfettamente. A parte gli altri "problemini", spesso
> assurdi, quello che mi rompe di piu' e' la lentezza di trasferimento
> dello spool. Un'altra macchina non me la posso permettere.
molto strano
una guardata al log della macchina (se una -a paragone - fetentissima
dsc224 ha un log via web - questa macchina deve avercela la possibilit�
altrimenti non la considero molto valida)
> Ora i file "grossi" li trasferisco al disco interno intrattenendo il
> cliente in vari modi (si parla comunque di poco tempo, nella maggioranza
> dei casi), e poi stampando da HD interno a 60 PPM.
meglio bere che affogare :D
> Se poi qualcuno vuole vomitare, posso parlare delle funzionalita'
> IGNOBILI di salvataggio su HD interno, e delle cose che ho dovuto
> spiegare _io_ agli _specialisti_. Porca puzzola!
>
questo mi interessa - solo se non ti fa troppo il sangue amaro
>> uhm problemi di rete e problemi interfaccia usb ma da dove? dal pc?
>> cio� colleghi la stampante direttamente ad 1 pc con l'usb e va lentamente?
>
> Copio i dati dal supporto del cliente in una dir temporanea, apro i
> file e li stampo (PS3) sulla stampante di rete via LAN. Spero non
> esistano individui che collegano una macchina del genere in USB, anche
> se tecnicamente fattibile.
ho visto una volta 1 lamentarsi della lentezza di quella porcheria di
dsc224 e dello scanner che non andava
salvo poi scoprire che stampava brochure in quadricromia su un p3 900
512mb di ram e cavo centronics (visto che manco sapeva cosa fosse una sk
di rete)
comunque non scarterei l'usb a priori - almeno per capirci qualcosa
(ormai � chiaro che il debug lo farai tu per loro)
se la colleghi su usb c'� un miglioramento o no?
poi che ci si possa incazzare � un altro paio di maniche
ma almeno mi leverei lo sfizio di provare
>> poi i pc hanno tutto aggiornato?
>> xp sp3 e tutti gli aggiornamenti? antivirus (dimmi che non � norton o
>> quel mastodonte di kaspersky)
>
> Considera che fino a qualche anno fa facevo il tecnico e sistemavo i
> problemi degli altri, e... mi pagavano! :-D Quindi almeno su questo
> lato della questione i problemi non ci dovrebbero essere.
ok
ma meglio chiedere
se hai un ecosistema di virus e trojan che crescono a tua insaputa
non aiuta di certo :D
>> se non si � capito non ho idea di che pc usi e quanti giorni /mesi /anni
>> /secoli possono avere :D
>
> PC recente (meno di un anno),
bene
almeno non � un giurassico :D
> montato con i pezzi che mi giravano e che
> comunque non ho scelto tra i peggiori, anche grazie a qualcuno... qui
> dentro. :-)
>
per� una lista dei componenti non starebbe male
almeno per farsi una idea
>
> Di tutte le macchine, pero'. Sta a vedere che se continuo a rompere una
> soluzione me la trovano (NIC, nuova modifica al firmware, boh...).
>
sicuramente a furia di insistere li prendi per stanchezza e si risolve
>> altrimenti non te lo avrebbero sconsigliato l'hd per velocizzare i dati
>> memorizzati
>
> L'HD interno serve per altre cose, ma la velocita' di trasferimento e'
> sempre la stessa.
ok non l'avevo capito bene :D
>> lascia perdere... pur facendo delle belle macchine anche ricoh,
>> kyocera � assolutamente superiore (non so adesso, ma qualche anno fa,
>> faceva un tamburo che era uno spettacolo... praticamente infinito).
>
> interessante
> che serie?
non saprei � passato un po' di tempo...
Comunque credo che tutte abbiano questa caratteristica (perlomeno
quelle di fascia medio alta).
>> detto tu l'hanno distrutta in un anno stampando una frazione di quello
>> che vuole stampare l'OP in un mese.
>
> diamine
e in qualche ora di lavoro continuo, hanno fatto saltare il termistore
del fusore... da quella volta hanno preso una stampante pura, sempre
ricoh, ed � stata un'ottima scelta.
>> come) magari ha qualche problema sull'smb
>
> Ma, dico, qualche prova _reale_ loro, no, vero? :-|
no
visto che la devono solo vendere da quel che vedo (e ho visto)
le macchine si provano sul momento
e al pi� con qualche stampa di prova
> 2.5" si', SATA non so (ma sembra di si').
aprirei o farei aprire da un loro "tecnico"
per vedere - soprattutto marca e modello dell'hd
> La velocita' di qualsiasi HD
> non e' comunque un collo di bottiglia, in questo caso.
se hai un 4200 rpm hitachi con qualche problemino di troppo
altro che collo di bottiglia
> E comunque il disco utilizzabile e' solo quello, a circa 700 Euro.
sett - sett - settecento euro?
e che �?
oro ?
manco la x25-m di intel da 80gb costa cos�
avr� pure un filesystem proprietario (ma un bel clone
dovrebbe risolvere) ma 700 euro mi sembra un po' altino come prezzo
>
>> pi� che altro si vede che vendono a clienti che le usano come
>> fotocopiatrici e meno come stampanti
>
> In effetti, io la utilizzo al 90% o piu' come stampante, e loro
> non riuscivano a crederci. Pero' basta solo guardare i rapportini
> di fatturazione e i numeri sono quelli.
>
magari dovresti allora affiancarla ad una stampante che faccia il grosso
del lavoro
> Gia'. Pero' prima i dati vanno trasferiti al disco interno. :-)
>
alla fine � il cane che si morde la coda
>
> Queste sono le B/N piu' grosse che hanno. Poi c'e' il colore, ma se
> lo stesso concessionario sconsiglia il colore Kyocera dirottando il
> cliente su altre marche...
>
effettivamente non � piacevole
>>> Se poi qualcuno vuole vomitare, posso parlare delle funzionalita'
>>> IGNOBILI di salvataggio su HD interno, e delle cose che ho dovuto
>>> spiegare _io_ agli _specialisti_. Porca puzzola!
>
questa sarebbe interessante (magari non ora almeno - meglio dopo che
si risolve)
> Sarebbero discorsi infiniti, ma un accenno lo faccio qui.
> Documento X: mando in spool la copia e la salvo su HD interno con nome
> "pippo". Spigolature: ridotto numero di caratteri a disposizione per
> filename, non posso sapere da quale programma ho stampato, quando, etc
> etc etc. Vabbe'.
un po' alla cieca
> Per pura logica e come succede su altre macchine, quando il file e'
> salvato e' a disposizione per le stampe, che posso voler fare, in base
> alle mie necessita':
> - Da cassetti diversi e con carta diversa, oppure da bypass
> - In fronte o fronte/retro
> - Con finiture diverse: spillato in vari modi, piegato, etc etc etc
> Ebbene, queste sono opzioni che devo impostare sul computer PRIMA di
> avviare la stampa e il salvataggio su disco interno.
ok
cit.> all'universit� delle seghe mentali hanno preso 110 e lode con
bacio accademico
> Quindi, se ho bisogno di n tipi di stampa/finitura, devo stampare e
> salvare n copie del file con nomi diversi, con n tempi di trasferimento
> alla stampante, n spazio occupato su HD interno, n righe dello STESSO
> file di 10 caratteri nel display. Spaventoso.
un incubo
e ti credo che ci voglia tutto sto tempo
>> se la colleghi su usb c'� un miglioramento o no?
>
> Provero' appena posso, come per un'altra idea che ho in testa.
>
beh passeresti da una banda teorica di 100mb/s a 480mb/s
almeno dovrebbe andare un po' meglio
> MB Asus P5K Pro, Intel E8200,
beh di tutto rispetto per il lavoro da fare
e il southbridge intel non ha problemi di sorta
almeno i pc sono perfettamente esclusi per ora
>tappetino
> mouse con Titti e Silvestro.
forse � colpa di silvestro (accatasta i bit per prendere titty
e non ne restano per la stampante :D)
> Li prendo per il collo, ma prima faccio altre prove.
soprattutto con i pali
propenderei per una emulazione di vlad l'impalatore :D
provato con il cavo usb?
vedendo sul sito kyocera
ne hanno di drivers x tutti i sistemi operativi
per� che cavolo
fatene qualcuno in meno e fateli decenti
un'alternativa
non potrebbe dipendere tutto da una partita
difettosa di fabbrica?
magari tutte quelle arrivate in Italia
visto che per noi sono tutte uguali
sarebbe interessante avere qualche feedback
di chi la usa all'estero (ok improponibile
ma almeno ci si fa il quadro di che m..da
arriva in Italia)
ok ufficialmente � il software che � una pippa :D
> Ho spippolato anche nelle opzioni di qualita': di default e' impostata
> come "fast printing"!!! :-D
non oso pensare una fase pi� lenta
> C'e' la prova Linux, da fare.
che da quanto ho visto ti pregiudicherebbe la sezione scanner
>Comunque a breve vedo il concessionario,
> ma tanto la macchina per loro funziona. :-|
>
si una porcheria e non come serve a te
>> non potrebbe dipendere tutto da una partita difettosa di fabbrica?
>> magari tutte quelle arrivate in Italia visto che per noi sono tutte
>> uguali
>
> Potrebbe essere, ma questo lo devono verificare loro provando macchine
> all'estero.
ok
per loro funziona :D
>>> C'e' la prova Linux, da fare.
>
>> che da quanto ho visto ti pregiudicherebbe la sezione scanner
>
> Infatti.
per� almeno ti esclude il problema definitivamente
(se ancora ce ne fosse bisogno)
>
> E' venuto qui uno dei capoccioni Kyocera, insieme al concessionario,
> forse per vedere dal vivo questo gran rompiballe (io). :-)
e per chiudere (secondo loro) la pratica
per� mi chiedo
hai parlato prima con i commerciali / tecnici della kyocera?
mi chiedo una cosa
ma l'ha vista la scimitarra? o ha qualche diottria di miopia?
> Mi ha detto che funziona cosi'. Inutile dire che, se anche i clienti
> si sono lamentati, e' evidente che qualcosa non vada, ma per loro la
> macchina non ha problemi.
se un cliente chiede x e ottiene y
almeno prendere in considerazione che tutto ok non � no?
> E poi... lo vuoi sapere? I loro clienti comprano questa macchina per
> utilizzarla come fotocopiatrice, e solo raramente come stampante, e
> invece io faccio il contrario, quindi... Bello, no?
ok
mercatino
vendo kyocera 6030 prezzo affare
prendiamola a ridere va
l'unica cosa che mi viene in mente � provare a contattare
la sede principale della kyocera o al pi� riusarla come sola fotocopiatrice
ps
dopo una cortesia del genere io cambierei fornitore
e tu?