Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

installazione win 10 da usb, ssd non rilevato

58 views
Skip to first unread message

ant

unread,
Dec 17, 2021, 3:07:55 AM12/17/21
to
buongiorno,
su alcuni modelli recenti di portatili mi sta succedendo che, facendo
un installazione pulita da usb del sistema operativo (win 10/11), questo
non rileva l'ssd. Come devo comportarmi? devo cercare i driver da
caricare? grazie

Guglielmo

unread,
Dec 17, 2021, 3:23:52 AM12/17/21
to
Sarebbe domanda da it.comp.os.win.windows10

Forse se scrivi qualche marca-modello dei notebook si può dare risposte
più appropriate, in linea generale ultimamente può capitare che è
necessario far caricare all'installer di Windows i driver per Intel
Rapid Storage Technology, vedi ad esempio:

https://support.hp.com/us-en/document/c06983517

Oppure dover modificare qualche impostazione nel setup del BIOS/UEFI tra
RAID, AHCI e similare.

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Dec 17, 2021, 7:21:56 AM12/17/21
to

"ant" <a...@ant.it> ha scritto nel messaggio
news:sphggo$mal$1...@gioia.aioe.org...

> un installazione pulita da usb del sistema operativo (win 10/11)

Windows 10 NON E' Windows 11.

Di Windows 10 ce ne sono almeno 10 versioni.

E' possibile sapere di cosa diavolo stai parlando?
Tanto per passare le istruzioni alla sfera di cristallo.


ant

unread,
Dec 17, 2021, 9:08:41 AM12/17/21
to
si tratta di un acer travelmate P215-53, in fase di installazione di win
10 (ho provato anche con win 11) non mi vedeva l'ssd, ho risolto
scaricando, come tuo suggerimento, i driver "intel rapid storage", cosi
facendo sono riuscito a "vedere" l'ssd e proseguire con l'installazione
pulita da chiaveta, grazie!

ant

unread,
Dec 17, 2021, 9:10:47 AM12/17/21
to
Il 17/12/2021 13:21, Bender Piegatore Rodriguez ha scritto:

>> un installazione pulita da usb del sistema operativo (win 10/11)
>
> Windows 10 NON E' Windows 11.
>

intendevo dire "sia con win 10 che con win 11", nel senso che ho provato
ad installare sia l'uno che l'altro, comunque come da post sopra, ho
risolto con i driver.

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Dec 17, 2021, 11:00:16 AM12/17/21
to

"ant" <a...@ant.it> ha scritto nel messaggio
news:spi5p5$nep$2...@gioia.aioe.org...

> ho risolto con i driver.

Quindi il problema era la VERSIONE di windows 10 non aggiornata.
Esattamente quello che ti ho chiesto (e che avresti dovuto dire fin da
subito).

Finche' non capirete che non esiste UN Windows 10 e UN Windows 11 avrete
sempre questo genere di problemi.




Guglielmo

unread,
Dec 17, 2021, 11:18:54 AM12/17/21
to
Il 17/12/2021 17:00, Bender Piegatore Rodriguez ha scritto:
> Quindi il problema era la VERSIONE di windows 10 non aggiornata.


No, questi problemi in fase di installazione esistono anche con l'ultima
.iso di Windows 10.

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Dec 17, 2021, 12:04:02 PM12/17/21
to

"Guglielmo" <mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:spid9c$o5t$1...@dont-email.me...

> No, questi problemi in fase di installazione esistono anche con l'ultima
> .iso di Windows 10.

Anche no.


ant

unread,
Dec 17, 2021, 1:15:15 PM12/17/21
to
oltre che preparare la chiavetta usb con media creation tool windows
cosa dovrei fare scusa? mi crea la chiavetta per un installazione pulita
con l'ultima versione, se non vede l'ssd è per forza di cose un problema
di driver che devi caricare in quella specifica schermata.
Lo so che non esiste un windows 10 e un windows 11, ma la versione la
riconosce da solo durante il setup.

Guglielmo

unread,
Dec 18, 2021, 4:16:35 AM12/18/21
to
Anche sì invece.

Rimandato a settembre, si faccia trovare preparato mi raccomando...

^Bart

unread,
Dec 19, 2021, 2:15:37 PM12/19/21
to
> intendevo dire "sia con win 10 che con win 11", nel senso che ho provato
> ad installare sia l'uno che l'altro, comunque come da post sopra, ho
> risolto con i driver.

Mi è successo con alcuni DELL acquistati pochi mesi addietro, poi ho
fatto un reset di fabbrica che ha ripristinato l'immagine on-board.

Non ho fatto caso se si possano caricare i drivers durante
l'installazione o se vada creata una iso ad hoc, tu come hai risolto?

Saluti.
^Bart

ant

unread,
Dec 20, 2021, 4:10:47 AM12/20/21
to
ho risolto scaricando i driver "intel rapid storage" dal sito del
produttore, l'ho copiati dentro la chiavetta usb e l'ho caricati
in fase di installazione del sistema operativo

Joe

unread,
Dec 20, 2021, 4:40:34 AM12/20/21
to
Per scuriosità con quali SSD hai riscontrato questo problema?

Io ho eseguito l'operazione su SSD tempo addietro sia mettendo
Win7 che mi pare di ricordare anche Win10... ma non ho rilevato
problemi di riconoscimento, dipenderà anche dal PC? Ma direi di
no visto che il controller SATA è poi sempre quello... cioè se
viene riconosciuto un HDD collegato lì, per quel che riguarda il
controller dovrebbe essere riconosciuto anche l'SSD. Se non lo
è, mi pare ragionevole imputare la colpa proprio all'SSD in sè.
Per cui sapere quale modello di SSD richieda il precaricamento
driver dovrebbe avere una certa utilità.

Grazie in anticipo.

ant

unread,
Dec 23, 2021, 1:48:43 AM12/23/21
to
Il 20/12/2021 10:40, Joe ha scritto:
> ant <a...@ant.it> wrote:

> Per scuriosità con quali SSD hai riscontrato questo problema?
>
> Io ho eseguito l'operazione su SSD tempo addietro sia mettendo
> Win7 che mi pare di ricordare anche Win10... ma non ho rilevato
> problemi di riconoscimento, dipenderà anche dal PC? Ma direi di
> no visto che il controller SATA è poi sempre quello... cioè se
> viene riconosciuto un HDD collegato lì, per quel che riguarda il
> controller dovrebbe essere riconosciuto anche l'SSD. Se non lo
> è, mi pare ragionevole imputare la colpa proprio all'SSD in sè.
> Per cui sapere quale modello di SSD richieda il precaricamento
> driver dovrebbe avere una certa utilità.
>
> Grazie in anticipo.

Con portatili acquistati recentemente, provvisti di nvme, in particolare
acer travelmate p215-53, un asus E510MA e un asus vivobook X413EA.
0 new messages