Il 27/03/2012 17:00, Frankie ha scritto:
>> Esatto... come ti avevo detto. Sugli 8GB.
>> Comuqnue ribadisco che se non hai problemi stringenti di spazio su
>> disco allora è inutile disabilitarlo.
>
> Ok, Lorenz
> Grazie, lo imposto dunque su 8.193 GB.
Ma sei matto!!!!!!!
Cazzata immane, falsissimo e pure danneggia le prestazioni!!!
Mi sa che qua c'è gente che non ha capito un cavolo del file di paging!
Chiunque ti consigli miracolose formule per calcolare la dimensione del
file di paging non ha capito un cazzo di come funziona Windows 7 (ma
vale per ogni SO da Windows 95 in poi!!!!)
Scaricati Process Explorer da qua
http://technet.microsoft.com/en-gb/sysinternals/bb896653.aspx
A sistema vergine (cioè con paging AUTOMATICO), apri le applicazioni che
più usi e nel modo più intensivo che ti potrebbe capitare usando il pc.
In pratica stressa il pc più che puoi.
Fai partire il Process Explorer.
Fai Ctrl+i e clicca sulla scheda "Memory"
Leggi il valore PEAK sotto "commit charge".
Questo valore indica il PICCO MASSIMO di memoria usata dal sistema
durante l'uso.
Se ad esempio c'è scritto 6GB e rotti vuol dire che non hai MAI usato
più di 6GB di ram.
In quel caso il file di pagine è INUTILE: ti ricordo che il file di
paging è la "ram virtuale" AGGIUNTIVA che windows usa quando riempie
tutta la ram installata, nel tuo caso 8GB.
Se non superi 8GB di PICCO il paging non serve: se ne tiene attivo
giusto un pò (512MB o 1024MB) in misura FISSA!
(perchè Windows e altri programmi richiedono cmq la presenza del file di
paging, per i log e altre operazioni temporanee)
Ossia imposti come dimensione massima e minima lo stesso valore, senza
farlo gestire dal sistema: in questo modo hai inoltre un file di paging
"intero" facilmente DEFRAMMENTABILE che non si sparge per tutto il disco
a causa dei repentini cambi di dimensione.
2 piccioni con un fava.
Torniamo al process explorer.
Sotto PEAK leggi invece un valore tipo 10GB e rotti?
Benissimo vuol dire che di picco windows ha usato tutti gli 8 GB di ram
e in più gli servivano altri 2GB che, non avendoli in ram, li ha pescati
dal file di paging.
In questo caso puoi impostare manulamente il file di paging a circa 3GB,
praticamente 2GB che sai che windows potrebbe usare più un altro GB di
"sicurezza" se sfori anche i 10GB di picco totale.
*RIASSUNTO*: imposta il file di paging ad una dimensione pari alla
"memoria di picco - ram installata".
Tra l'altro potresti anche lasciare il paging in automatico con 8GB di
ram: windows se lo gestisce autonomamente e molto BENE senza romperti le
scatole e senza farlo crescere a dismisura.
L'unica cosa è che si frammenta nel disco: se hai un SSD fregatene anche
di questo.
Piuttosto del paging, visto che hai 8GB di ram preoccupati invece della
gestione degli errori!
Assicurati di andare in Pannello di controllo\Sistema e
sicurezza\Sistema -> Impostazioni di Sistema Avanzate -> Avanzate ->
Avvio e Ripristino
Li metti Scrivi Impostazioni di Debug su "Dump della Memoria Ridotto
(256KB)".
In caso contrario se ti si blocca il sistema, windows tenterà di
scrivere nel file di dump un fottio di GB di roba per il debug del
sistema, tanti GB quanto la memoria disponibile.
Non oso immagine cosa possa succedere se segui l'orribile consiglio di
chi ti dice di mettere 8GB di file di paging oltre agli 8GB di ram. O_o
Ovvio a meno che tu nel PEAK letto dentro Process Explorer tu non abbia
letto valori come 16 GB!!!!
In quel caso, 8GB di ram aggiuntivi (se puoi installarli) costano
pochissimo. :-)