Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

clonare Hd su SSD dimensioni inferiori - partizionare origine?

1,033 views
Skip to first unread message

Ben10

unread,
Feb 3, 2016, 10:38:08 AM2/3/16
to
ho un portatile con un HD da un 1TB, ma occupato solo per circa 100 GB,
ho acquistato un SSD da 240 GB. Prima di clonare devo partizionare l'HD
di orgine, cioè ridurlo a circa 240 Gb, oppure non ci sono problemi.
Leggendo in giro sembra che sia necessario prima partiziionare
http://www.ikong.it/blog/come-clonare-un-hard-disk-su-ssd.html

ma in effetti altrove avevo letto che non era necessariom, quello che
conta è lo spazio impegnato.

come stanno le cose?

marìo de janeiro

unread,
Feb 3, 2016, 10:44:19 AM2/3/16
to
On Wed, 3 Feb 2016 16:41:50 +0100, Ben10 <be...@ben10.it> wrote:

>ho un portatile con un HD da un 1TB, ma occupato solo per circa 100 GB,
>ho acquistato un SSD da 240 GB. Prima di clonare devo partizionare l'HD
>di orgine, cioč ridurlo a circa 240 Gb, oppure non ci sono problemi.
>Leggendo in giro sembra che sia necessario prima partiziionare
>http://www.ikong.it/blog/come-clonare-un-hard-disk-su-ssd.html
>
>ma in effetti altrove avevo letto che non era necessariom, quello che
>conta č lo spazio impegnato.
>
>come stanno le cose?

Pensa meno ed agisci di piu'.
Scaricati "AOMEI Partition Assistant Standard Edition"
e buona migrazione disco.

Lorenz

unread,
Feb 3, 2016, 10:49:54 AM2/3/16
to
marìo de janeiro ci ha detto :
> On Wed, 3 Feb 2016 16:41:50 +0100, Ben10 <be...@ben10.it> wrote:
>
>> ho un portatile con un HD da un 1TB, ma occupato solo per circa 100 GB,
>> ho acquistato un SSD da 240 GB. Prima di clonare devo partizionare l'HD
>> di orgine, cioè ridurlo a circa 240 Gb, oppure non ci sono problemi.
>> Leggendo in giro sembra che sia necessario prima partiziionare
>> http://www.ikong.it/blog/come-clonare-un-hard-disk-su-ssd.html
>>
>> ma in effetti altrove avevo letto che non era necessariom, quello che
>> conta è lo spazio impegnato.
>>
>> come stanno le cose?
>
> Pensa meno ed agisci di piu'.
> Scaricati "AOMEI Partition Assistant Standard Edition"
> e buona migrazione disco.

Oppure anche Aomei Backupper...

Ben10

unread,
Feb 3, 2016, 10:50:44 AM2/3/16
to
:) l'SSD è arrivato, ma attendo il notebook...
l'ho fatto in passato da un HD da 80 ad uno da 120 GB
chiaramente senza problemi. Poi una reinstallazione da zero,
questa è la prima volta così...

Ben10

unread,
Feb 3, 2016, 11:52:57 AM2/3/16
to
è il notebook della moglie..se faccio casini mi sgozza!

Franck

unread,
Feb 3, 2016, 12:25:25 PM2/3/16
to

>>> Pensa meno ed agisci di piu'.
>>> Scaricati "AOMEI Partition Assistant Standard Edition"
>>> e buona migrazione disco.

Ovviamente i dati del disco origine devono trovare spazio sul disco di
destinazione :-) ... per il resto fa tutto lui ... compreso
l'allineamento dell'SSD.


http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Spostare-il-sistema-operativo-su-un-disco-SSD-con-AOMEI-Partition-Assistant_9593




Alpa

unread,
Feb 3, 2016, 2:17:02 PM2/3/16
to
On Wed, 3 Feb 2016 16:41:50 +0100, Ben10 <be...@ben10.it> wrote:

>ho un portatile con un HD da un 1TB, ma occupato solo per circa 100 GB,
>ho acquistato un SSD da 240 GB. Prima di clonare devo partizionare l'HD
>di orgine, cioč ridurlo a circa 240 Gb, oppure non ci sono problemi.
>Leggendo in giro sembra che sia necessario prima partiziionare
>http://www.ikong.it/blog/come-clonare-un-hard-disk-su-ssd.html
>
>ma in effetti altrove avevo letto che non era necessariom, quello che
>conta č lo spazio impegnato.
>
>come stanno le cose?


Dipende dall'applicazione che usi per fare la clonazione, verifica sul
sito del programma che hai scelto cosa e' in grado di fare
Per esempio io uso acronis true image e clona da qualsiasi dimensione
a patto che ci sia spazio sufficente per i dati nella destinazione
Se non ricordo male anche macrium reflect funziona.

Alpa

Ben10

unread,
Feb 4, 2016, 3:40:35 AM2/4/16
to
Il 03/02/2016 20:17, Alpa ha scritto:
> On Wed, 3 Feb 2016 16:41:50 +0100, Ben10 <be...@ben10.it> wrote:
>
>> ho un portatile con un HD da un 1TB, ma occupato solo per circa 100 GB,
>> ho acquistato un SSD da 240 GB. Prima di clonare devo partizionare l'HD
>> di orgine, cioè ridurlo a circa 240 Gb, oppure non ci sono problemi.
>> Leggendo in giro sembra che sia necessario prima partiziionare
>> http://www.ikong.it/blog/come-clonare-un-hard-disk-su-ssd.html
>>
>> ma in effetti altrove avevo letto che non era necessariom, quello che
>> conta è lo spazio impegnato.
>>
>> come stanno le cose?
>
>
> Dipende dall'applicazione che usi per fare la clonazione, verifica sul
> sito del programma che hai scelto cosa e' in grado di fare
> Per esempio io uso acronis true image e clona da qualsiasi dimensione
> a patto che ci sia spazio sufficente per i dati nella destinazione
> Se non ricordo male anche macrium reflect funziona.
>
> Alpa
>
i dati presenti sul disco di origine sono poco più di 100 GB se non
ricordo male, trattandosi di 256 GB di SSD ( è il San disk plus), c'è
ampio spazio.
Si tratta di un notebook Samsung che complessivamente è prestante
(i7+16GB), ma purtroppo hanno messo un disco da 1 TB da 5400 rpm
veramente penoso, specialmente all'avvio e gli istanti successivi è
lentissimo, poi a regime, facendo penso ram-disk, diventa gestibile.

Dott.G

unread,
Feb 7, 2016, 1:07:46 AM2/7/16
to
Il 04/02/2016 09:44, Ben10 ha scritto:

> i dati presenti sul disco di origine sono poco più di 100 GB se non
> ricordo male, trattandosi di 256 GB di SSD ( è il San disk plus), c'è
> ampio spazio.
> Si tratta di un notebook Samsung che complessivamente è prestante
> (i7+16GB), ma purtroppo hanno messo un disco da 1 TB da 5400 rpm
> veramente penoso, specialmente all'avvio e gli istanti successivi è
> lentissimo, poi a regime, facendo penso ram-disk, diventa gestibile.

Appena messo, ti accorgerai dell'aumento della velocità in modo
impressionante: l'ho notato io con un I3, pensa con il tuo.

Buon lavoro. ;)

--
Dott.G

Adriano

unread,
Feb 7, 2016, 3:58:24 AM2/7/16
to
Sembra che Ben10 abbia detto :

> come stanno le cose?

dipende anche dal software di clonazione. alcuni (clonezilla per
esempio) scazzano un po' se la destinazione e' minore della sorgente. O
almeno era cosi'....non so le ultime versioni; ci sarebbe un parametro
per ignorare il controllo della capacita', ma poi non sempre funziona.
Per tagliare la testa al toro, potresti:
ripulire il disco sorgente (files temporanei, cache dei browser ecc),
riduci la partizione di sistema e nello spazio libero ne crei un'altra
in cui metterai la memoria virtuale.
poi cloni solo la partizione di sistema e quella di boot (e le varie
partizioncine di ripristino ecc in caso di schema GPT)
Se alla fine del lavoro il disco ssd non e' del tutto utilizzato,
riallarghi la partizione, e il gioco e' fatto.

Adriano

p.s. la parte dello spostamento dello swap non e' fondamentale. Io lo
faccio perche' di solito preparo l'immagine ad installazione appena
fatta e in questo modo risparmio qualche Gb su una trentina; su 100 Gb
lo swap incide percentualmente molto poco e potresti anche fregartene.
E di solito uso clonezilla, che boota per conto suo e copia tutto
quello che trova. Alcuni software per windows prevedono gia' di saltare
lo swap.

Adriano

unread,
Feb 7, 2016, 4:01:52 AM2/7/16
to
Ben10 ha detto questo giovedì :

> Si tratta di un notebook Samsung che complessivamente è prestante (i7+16GB),
> ma purtroppo hanno messo un disco da 1 TB da 5400 rpm veramente penoso,
> specialmente all'avvio e gli istanti successivi è lentissimo, poi a regime,
> facendo penso ram-disk, diventa gestibile.

non e' di quelli con qualche Gb di iSSD?
me ne e' capitato uno qualche settimana fa che e' stato una vera
rottura di coglioni

Ben10

unread,
Feb 8, 2016, 3:36:03 AM2/8/16
to
Il 07/02/2016 09:58, Adriano ha scritto:
> Sembra che Ben10 abbia detto :
>
>> come stanno le cose?
>

la clonazione è andata a buon fine, le prestazioni sono eccellenti.
tuttavia all'inizio ho avuto un pò di problemi con Macrium,
il notebook samsung nv350 con HD meccanico da 1TB il quale ha ben
8 partizioni, di cui 2 per il recupero, almeno immagino visto che
riportavano la sigla rec. Una copia di tutte le partizioni dalla prima
all'ultima, macrium mi segnalava spazio insufficiente, quando in realtà
tra spazioni occupato più partizioni di recupero massimo arrivavo ai 120
GB ( con un residuo quindi di oltre 100 GB).
Il primo tentativo, solo il disco C, non è andato a buon fine, il
sistema non si avviava, ho ritentato ed ho piazzato le partizioni una ad
una mettendo per ultima la C, a quel punto è iniziata la copia.
Come mai questo comportamento?
Un'altra l'SSD ha un'altezza di 7mm, ma l'Hd meccanico seagate da 1 Tb
dovrebbe essere da 9mm, ho messo il "rialzo" in dotazione con l'SSD ma
ancora non mi pare che stia comodo, esistono "rialzi" da 2 mm?



0 new messages