Credevo fossero le memorie e l' ho aperto per provare uno per volta i 4
banchi di ram, quando ho ricollegato....schermo senza segnale!
Provato monitor su altro pc vecchio e tutto ok.
Sembrerebbe partita la scheda video ma non ne sono sicuro e non vorrei
rischiare di portare la scheda in assistenza per poi sentirmi dire che era
funzionante.
Purtroppo non ho altro pc con slot pci x16 per provare la scheda e non ho
altra scheda video da mettere sul pc per provare il resto dei componenti.
Per essere sicuro che � la scheda video rotta, vi chiedo:
- quando si rompe la scheda video il pc fa il programma di POST dal bios?
Vi chiedo questo perch� accendendo il pc il mouse ottico si accende ma la
tastiera non accende le sue caratteristice lucine della fase di post del
bios.
Grazie in anticipo a chi mi aiuter�, ciao a tutti!
Ricollegato, cosa? Le prove sei riuscito a farle? Hai provato a
togliere e mettere diverse volte i banchi Ram? Hai provato a smontare
e rimontare la scheda video? Al di là del problema iniziale, non è
detto che ciò che capita ora gli sia collegato.
> - quando si rompe la scheda video il pc fa il programma di POST dal bios?
Se la scheda video si guasta il PC non attacca, ma quando il PC non
attacca non si può essere sicuri della causa, nel senso che potrebbe
trattarsi della RAM (già esclusa), della MB, della scheda video,
dell'alimentatore, o come già ipotizzato di un banale falso contatto.
Se non sei in grado di testare i singoli componenti su una seconda
macchina funzionante, non c'è modo di sapere con certezza quale sia la
reale causa del malfunzionamento.
>Ricollegato, cosa? Le prove sei riuscito a farle? Hai provato a
>togliere e mettere diverse volte i banchi Ram? Hai provato a smontare
>e rimontare la scheda video? Al di l� del problema iniziale, non �
>detto che ci� che capita ora gli sia collegato.
No, non sono riuscito a provare le ram pero' la scheda video l' ho montata e
smontata piu' volte senza ricavarne nulla..
>Se la scheda video si guasta il PC non attacca, ma quando il PC non
>attacca non si pu� essere sicuri della causa, nel senso che potrebbe
>trattarsi della RAM (gi� esclusa), della MB, della scheda video,
>dell'alimentatore, o come gi� ipotizzato di un banale falso contatto.
>Se non sei in grado di testare i singoli componenti su una seconda
>macchina funzionante, non c'� modo di sapere con certezza quale sia la
>reale causa del malfunzionamento.
Ok grazie, � la risposta che cercavo.
Teoricamente la fase di POST viene comunque inizializzata e perciᅵ
arrivati al "check" della scheda grafica il sistema dovrebbe emettere
gli appositi bip dall'altparlantino eventualmente collegato alla
MB...tant'ᅵ che i diversi Bios (Ami, Award, ecc..) prevedono delle
sequenze di bip proprio nel caso in cui si riscontrino problemi con la
scheda video.
No, non fa nessun bip, la tastiera, trattasi di Bios AMI.
Ma nella sequenza, la tastiera (che ricordo non accende le lucette) viene
dopo la scheda video o prima?
Se la scheda video non funziona la tastiera si attiva?
A me partiva pure windows ^__^ senza video pero'... strano ma vero!
>Vi chiedo questo perch� accendendo il pc il mouse ottico si accende ma la
>tastiera non accende le sue caratteristice lucine della fase di post del
>bios.
Senti dei beep??? per la scheda video qualche beep ci dovrebbe essere...
... dovresti provare un'altra scheda video al volo... alternative:
1) alimentatore
2) processore.
Trattasi di asus p5gd2, � da dire che gi� ho rotto una scheda video su
questa scheda madre e anche l' altra volta dava gli stessi sintomi senza
bip.
Le interfaccie legacy vengono inizializzate prima...
> Se la scheda video non funziona la tastiera si attiva?
Certo che si...
Dovrebbe venire prima...
>Se la scheda video non funziona la tastiera si attiva?
... lasciamo perdere per un attimo la scheda video.
Cosa e' successo a quel PC al suo ultimo utilizzo??
Lo so, rimpiango i vecchi pc!
Ho un amd duron su scheda madre gigabyte comprata usata su ebay per dieci
euro e lavora come muletto, always on line, per il "mulo"...ha tirato giu'
Terabyte di ...robba!
>
>>Vi chiedo questo perch� accendendo il pc il mouse ottico si accende ma la
>>tastiera non accende le sue caratteristice lucine della fase di post del
>>bios.
>
> Senti dei beep??? per la scheda video qualche beep ci dovrebbe essere...
No, nessun beep, ma anche quando ho rotto l' altra scheda video non dava
segnali acustici, solo schermo senza segnale.
>
> ... dovresti provare un'altra scheda video al volo... alternative:
>
> 1) alimentatore
L' alimentatore lo escluderei.. accende tutto quello che deve accendere
(ventole, sia sul case che processore, e anche la spia verde della
motherboard) poi � un ottimo alimentatore.
> 2) processore.
Eh, questo potrebbe essere, ma con il processore rotto il bios della scheda
madre non dovrebbe mandare segnali al monitor?
>
> Cosa e' successo a quel PC al suo ultimo utilizzo??
All' improvviso si bloccava il computer con schermata fissa, me lo faceva
soprattutto quando usavo programmi che richiedono molta memoria o su siti
con effetti grafici molto ricchi che richiedevano memoria.
Per questo avevo puntato tutto sulla ram.
Ho smontato tutto, ho smontato anche il processore (pentium 4 630) pulito il
dissipatore e rimesso la pasta termoconduttiva, rimontato il tutto e il
problema persisteva, quindi ho deciso di provare i 4 banchi di ram
singolarmente...prova che non sono riuscito a fare perch� non arrivava alcun
segnale al monitor (che funziona).
:(
VECCHIO????? ma che vecchio??? ho un athlon 2x ... ^__^
>> Senti dei beep??? per la scheda video qualche beep ci dovrebbe essere...
>
>No, nessun beep, ma anche quando ho rotto l' altra scheda video non dava
>segnali acustici, solo schermo senza segnale.
Evidentemente i segnali acustici devono essere stati disabilitati da bios,
OPPURE non hai collegato il cavo dello speaker ^__^
>> 1) alimentatore
>
>L' alimentatore lo escluderei.. accende tutto quello che deve accendere
E chi te lo dice??
>(ventole, sia sul case che processore, e anche la spia verde della
>motherboard) poi � un ottimo alimentatore.
E quindi non si puo' rompere??
>> 2) processore.
>
>Eh, questo potrebbe essere, ma con il processore rotto il bios della scheda
>madre non dovrebbe mandare segnali al monitor?
Con il processore rotto NON HAI alcun segno di vita... come del resto capita a
te.
> Le interfaccie legacy vengono inizializzate prima...
Ah ok si, le interfacce legacy, giusto...ma cosa e quali sono le interfacce
legacy? :)
>
>> Se la scheda video non funziona la tastiera si attiva?
>
> Certo che si...
Uhmmm....allora perch� a me non si accende, quale sarebbe l' indiziato?
E questo e' avvenuto DOPO che tu hai smontato il processore ecc...ecc...
Punterei il dito sul processore, ma cosi' ad occhio non e' facile!
Si, dopo che ho rimontato il processore, che pero' ho controllato almeno in
termini di temperatura e sembrava tutto ok.
Nell' ipotesi del processore rotto quindi mi confermi che non funzionerebbe
nulla, e il bios non trasmetterebbe alcun segnale al video, giusto?
Lo speaker funzionava, ma non dava beep di segnale di errore, solo quello
lungo iniziale di accensione.
Intendo..nemmeno la scritta del nome del bios?
Quando il processore e' rotto... non va nulla!!! non parte nulla...
...
> Per essere sicuro che è la scheda video rotta, vi chiedo:
> - quando si rompe la scheda video il pc fa il programma di POST dal bios?
Non è detto... magari si rompe la scheda video e tutto funziona tranne
la visualizzazione su monitor, o magari si rompe e non parte neppure il
BIOS... per inciso a me è successo proprio così quando si è rotta la
scheda video...
> Vi chiedo questo perché accendendo il pc il mouse ottico si accende ma la
> tastiera non accende le sue caratteristice lucine della fase di post del
> bios.
Appunto... il mouse e la tastiera vengono alimentate da subito, le
lucine invece vengono accese dal sistema operativo (neppure dal BIOS).
Se non viene iniziato il caricamento del sistema operativo le lucine
rimangono spente... Potresti provare a levare la scheda video per
vedere cosa succede.
Praticamente quelle seriali e parallele...
>
>>
>>> Se la scheda video non funziona la tastiera si attiva?
>>
>> Certo che si...
>
> Uhmmm....allora perchᅵ a me non si accende, quale sarebbe l' indiziato?
Il fatto che ti siano presubimilmente fottute nel giro di breve periodo
due schede video potrebbe portare a pensare che lo slot PCI-E 16x della
MB abbia qualche problema. Nel Bios comunque la frequenza del link ᅵ
impostata alla sua corretta frequenza pari a 100MHz?
Ho risolto!
A bloccare tutto era un banco di ram montato male che non entrava
perfettamente nel suo slot.
Resta cmq il problema dei blocchi improvvisi con la schermata fissa.
Nei prossimi giorni comprer� due banchi di ram per complessivi due giga
(ormai costano pochissimo le ddr2) per upgradare il sistema al suo limite
massimo, cio� 4 gigabyte, dapprima pero' provero' solo i banchi nuovi, se
il problema persister� spero di avere ancora il vostro aiuto.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto.
Ciao a tutti!
>
> Il fatto che ti siano presubimilmente fottute nel giro di breve periodo
> due schede video potrebbe portare a pensare che lo slot PCI-E 16x della MB
> abbia qualche problema. Nel Bios comunque la frequenza del link �
> impostata alla sua corretta frequenza pari a 100MHz?
Come gi� scritto il problema � stato risolto, erano le ram storte nello
slot.
La vecchia scheda video si � fusa, non mi accorsi che si era bloccata la
ventolina a corredo.
Ora ho una hd4350 a dissipazione passiva, l' ideale per me che non sono un
videoludico, ma con tanta ram (1 giga) per i miei lavori in photoshop..
Ciao e grazie.
Fortunatamente non � il processore, un p4 630 pagato in offerta, qualche
anno fa, 239 euro, sigh..se lo confronto con i prezzi di oggi mi viene da
piangere.,
Ciao!
Risolto, erano le ram storte nello slot che facevano falso contatto.
Grazie, ciao!
Eh, eh, eh... Un classico :D
> Resta cmq il problema dei blocchi improvvisi con la schermata fissa.
Escludendo surriscaldamenti, il PC solitamente freezza quando vi sono
problemi alla Ram di sistema o alla Ram della scheda video. Comincia
con il testare con memtest la Ram di sistema, ovviamente un banco alla
volta.
> Nei prossimi giorni comprerò due banchi di ram per complessivi due giga
> (ormai costano pochissimo le ddr2) per upgradare il sistema al suo limite
> massimo, cioè 4 gigabyte, dapprima pero' provero' solo i banchi nuovi, se
> il problema persisterà spero di avere ancora il vostro aiuto.
Prima di investire accertati del problema, da' retta... C'è caso che
quei soldini ti servano per altre spese... ;)
E come cavolo sei riuscito a metterle "storte"? o_O
Posso al limite capire se fossero stati ancora dei moduli SIMM :D
>Escludendo surriscaldamenti, il PC solitamente freezza quando vi sono
>problemi alla Ram di sistema o alla Ram della scheda video. Comincia
>con il testare con memtest la Ram di sistema, ovviamente un banco alla
>volta.
Forse ho risolto pure il problema del blocco del pc, da bios ho tutto l'
impostazione automatica della latenza ram e ho messo il valore cl= 4 che
queste ram supportano: da stamattina neanche un blocco.
Speriamo bene :).
Ciao!
Non storte al contrario, storte in senso verticale, non erano entrate
perfettamente nella loro sede.
Si ᅵ lo stesso...posso capire che fossero moduli SIMM, ma quelli Dimm
direi che ᅵ elementare installarli correttamente.