> ... non riesco a ricollegare solidamente l'estremita' del cavo
> tastiera nel suo connettore. Non capisco come mai scollegarlo e' stato
> invece molto facile. Il connettore che mi ritrovo e' di colore nero
a smontare sono capaci tutti... è sempre il rimontare la difficoltà!
> con al di sotto uno slittino bianco che puo' essere leggermente
> spostato avanti e indietro ma in apparenza questo movimento non mi
> fissa il cavo come penso dovrebbe. Sicuramente c'e un trucco, qualcuno
> me lo puo' gentilmente insegnare?
na parola. in genere se il flat entra perpendicolare alla scheda basta
tirare fuori la parte mobile, inserire il flat e fissare spingendo la
parte mobile. Se invece l'ingresso è parallelo allora ci può essere un
tipo identico a prima oppure quelli che proprio si aprono, inserisci
il flat e poi fissi richiudendo.
terza opzione ci sono quelli fissi dove basta inserire il flat.
Anche qui... delle foto per capire non sarebbero male.
--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...
L'indirizzo em@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Ma hai spinto per bene la piattina a fine corsa e allo stesso tempo
serrando lo "slittino"?
> A proposito, come si chiama quel tipo di cavo piatto e il relativo
> connettore.
Non hanno un nome specifico... comunque il cavo dati in genere si
chiama piattina.
>>Il connettore che mi ritrovo e' di colore nero
>> con al di sotto uno slittino bianco che puo' essere leggermente
>> spostato avanti e indietro ma in apparenza questo movimento non mi
>> fissa il cavo come penso dovrebbe.
>Ma hai spinto per bene la piattina a fine corsa e allo stesso tempo
>serrando lo "slittino"?
penso di si, ma non si puo' mai essere certi del tutto. pensa che
l'ultima oretta l'ho trascorda facendo prove con un ritaglio di carta,
er non manipolare direttamente e scomodamente il cavo collegato alla
tastiera, niente da fare. Magari dovrei essere meno gentile col
connettore ... ma non vorrei proprio romperlo.
Grazie, ciao
------
Ale
Anche se quella sorta di morsa è ben chiusa, non pensare che la
piattina si "saldi" all'innesto: a morsetto chiuso "di fabbrica" un
leggero strattone comunque permette di sfilare il cavo flat, per cui
magari stai facendo la cosa giusta anche se non ti soddisfa. Per darti
un'idea un morsetto correttamente serrato, normalmente trattiene il
cavo flat più o meno come l'innesto di un cavo Sata sulla MB.
>Anche se quella sorta di morsa è ben chiusa, non pensare che la
>piattina si "saldi" all'innesto: a morsetto chiuso "di fabbrica" un
>leggero strattone comunque permette di sfilare il cavo flat, per cui
>magari stai facendo la cosa giusta anche se non ti soddisfa.
sta di fatto che parecchi tasti non agiscono, e io non saprei chi
altri incolpare se non un difettoso contatto della piattina col suo
connettore. Quello che non mi soddisfa (e credo generi il problema) e'
che non riesco a far entrare i contatti della piattina nel connettore
per piu' di 2-3 mm (ne' in orizzontale ne' inclinando piu' o meno), e
questo penso sia un errore di manovra probabilmente mio ...
Grazie
------
Ale
No, 2-3mm sono quello che deve, poi arriva a "fine corsa".
>> sta di fatto che parecchi tasti non agiscono, e
>> non riesco a far entrare i contatti della piattina nel connettore
>> per piu' di 2-3 mm e questo penso sia un errore di manovra probabilmente mio ...
>
>No, 2-3mm sono quello che deve, poi arriva a "fine corsa".
ma allora come si puo' spiegare il problema dei parecchi tasti che non
funzionano?
------
Ale
Magari quando hai estratto la tastiera hai inavvertitamente agito sul
cavo flat dal lato tastiera sfilandolo parzialmente, comunque per
sicurezza puoi vedere che succede collegando al portatile una tastiera
esterna.
>Scriveva Ale domenica, 13/06/10:
>> ... non riesco a ricollegare solidamente l'estremita' del cavo
>> tastiera nel suo connettore. Non capisco come mai scollegarlo e' stato
>> invece molto facile. Il connettore che mi ritrovo e' di colore nero
>> con al di sotto uno slittino bianco che puo' essere leggermente
>> spostato avanti e indietro ma in apparenza questo movimento non mi
>> fissa il cavo come penso dovrebbe. Sicuramente c'e un trucco, qualcuno
>> me lo puo' gentilmente insegnare?
>
>Ma hai spinto per bene la piattina a fine corsa e allo stesso tempo
>serrando lo "slittino"?
(mentre ho imparato che il connettore si chiama "zif" che sta per zero
insertion force)
sono sempre piu' convinto che (a parte il mm di scorrimento
dentro/fuori dello slittino bianco, scorrimento che non credo sia
decisivo perche' non aggancia nemmeno dii poco la piattina) potrei
uscire dalla attuale difficolta' se capissi bene come si esegue la
manovra di *** apertura *** dello zif, manovra che credo serva sia per
sganciare che agganciare la piattina.
Chissa' se in rete esiste un brevisimo video che mostra quella
manovra, idealmente al rallentatore?
Grazie, ciao
------
Ale
> Chissa' se in rete esiste un brevisimo video che mostra quella
> manovra, idealmente al rallentatore?
ce la posti una foto per capire di che connettore stiamo parlando???
Magari si riesce a darti una mano un po' più specifica!
Hai presente che di quei connettori ne esistono mille varianti e tutti
che funzionano in modo diverso??
>> Chissa' se in rete esiste un brevisimo video che mostra quella
>> manovra, idealmente al rallentatore?
>
>ce la posti una foto per capire di che connettore stiamo parlando???
stamane ho scattato varie foto ma poi mi hanno detto che per portarle
su computer e trasmetterle mi servirebbe proprio il personal che sto
cercando di sistemare. Quello che sto usando ora e' invece un vecchio
catorcio di dieci anni privo di risorse. Pero' mi e' venuta un'idea:
se trovo in rete un disegno con uno zif che assomiglia al mio, ti do'
l'indirizzo.
>Hai presente che di quei connettori ne esistono mille varianti e tutti
>che funzionano in modo diverso??
speravo non fossero tanti ... :-(
Ciao
------
Ale
> Chissa' se in rete esiste un brevisimo video che mostra quella
> manovra, idealmente al rallentatore?
Non serve il video ma come ti ha detto Mirko una foto.
Da come lo descrivi sembra uno zif con morsetto a slitta superiore.
Per come sono costruiti se non si infila dentro il flat e' perche' c'e'
un difetto meccanico, o sul connettore, si e' piegato un piedino, o sul
flat, si e' piegato il flat.
Quanti mm inserire di flat non lo si puo' dire, dipende dal flat, spesso
su di esso c'e' una riga bianca che e' il limite di inserzione oltre
tale riga e' inutile insistere il cavetto e' arrivato al fine corsa.
Sfilarlo e rimetterlo a posto non e' complicato a patto di seguire il
meccanismo del connettore, la morsa bianca superiore spesso ballonzola,
mentre inserisci il flat e' opportuno tenerla ferma, alcuni di questi
connettori gia' che si abbassa di poco la morsa impediscono il corretto
inserimento del flat.
Una volta inserito il flat tenendolo fermo si chiude la morsa facendo
fare gli scattini da entrambi i lati.
>Da come lo descrivi sembra uno zif con morsetto a slitta superiore.
>Per come sono costruiti se non si infila dentro il flat e' perche' c'e'
>un difetto meccanico, o sul connettore, si e' piegato un piedino, o sul
>flat, si e' piegato il flat.
ahi ahi ...
per inciso, se osservi la figura tonda al punto 7 di
http://support.dell.com/support/edocs/systems/latx300/en/sm/keyboard.htm
direi che lo zif sembra proprio il mio, ti dice qualcosa?
>
>Quanti mm inserire di flat non lo si puo' dire, dipende dal flat, spesso
>su di esso c'e' una riga bianca che e' il limite di inserzione oltre
>tale riga e' inutile insistere il cavetto e' arrivato al fine corsa.
iil mio flat non ha riga bianca, ma l'area dei pin e' profonda 5 mm e
il flat si lascia infilare per 3.4 mm. A proposito, impotante sapere:
il flat va infilato ***sotto o sopra*** lo slittino scorrevole?
>Sfilarlo e rimetterlo a posto non e' complicato a patto di seguire il
>meccanismo del connettore, la morsa bianca superiore spesso ballonzola,
>mentre inserisci il flat e' opportuno tenerla ferma, alcuni di questi
>connettori gia' che si abbassa di poco la morsa impediscono il corretto
>inserimento del flat.
>Una volta inserito il flat tenendolo fermo si chiude la morsa facendo
>fare gli scattini da entrambi i lati.
questo mi sembra tutto chiaro, salvo per gli scattini che non sento...
Grazie mille, ciao
------
Ale
>>ce la posti una foto per capire di che connettore stiamo parlando???
>
> stamane ho scattato varie foto ma poi mi hanno detto che per portarle
> su computer e trasmetterle mi servirebbe proprio il personal che sto
> cercando di sistemare. Quello che sto usando ora e' invece un vecchio
e mamma mia per una foto???
--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...
L'indirizzo em@il non � da considerarsi pubblico,
> ahi ahi ...
> per inciso, se osservi la figura tonda al punto 7 di
> http://support.dell.com/support/edocs/systems/latx300/en/sm/keyboard.htm
> direi che lo zif sembra proprio il mio, ti dice qualcosa?
si e no, da li non si capisce se il meccanismo e' a ghigliottina o a
pinza ma solo che e' ad inserzione orizzontale e stop.
Uhm guardando la figura mi viene il sospetto che tu non abbia aperto il
connettore ma stia cercando di inserire a connettore chiuso... fai prima
a vincere al super enalotto che non a infilare quel connettore li :-D
guarda bene ci deve essere una parte che si sgancia, son pochi i
connettori che non vanno a pressione, e di solito non si usano sui
portatili per motivi meccanici (le accelerazioni rapentine potrebbero
sganciare i cavi.
Non e' semplice dire se va infilato sotto o sopra e' da vedere meglio il
connettore, diciamo che di solito hanno un verso univoco e uno spazio
apposito diverse inserzioni diventerebbero forzate e non entrerebbe nulla.
> stamane ho scattato varie foto ma poi mi hanno detto che per portarle
> su computer e trasmetterle mi servirebbe proprio il personal che sto
> cercando di sistemare.
ma scusa se il problema e' la tastiera collegane una usb alle brutte il
portatile ti dara' errore e premi un tasto per passare avanti, almeno
cosi puoi mandare le foto, sempre che tu non abbia una sola porta
usb.... :-D
Lasciando un attimo da parte il cavo da inserire, ti chiedo: agendo
sul meccanismo che dovrebbe serrare il cavo nel suo slot, questo si
alza e si abbassa senza porre la minima resistenza, oppure quando è
"chiuso" devi fare una certa forza per aprirlo dopodichè resta alzato,
idem quando lo devi chiudere? Questi sistemi di blocco sono purtroppo
molto fragili e utilizzano dentini di plastica di dimensioni
ridottissime, e non vorrei che a forza di prove questi dentini abbiano
perso di "mordente", non so se mi spiego. Fosse così, per far sì che
il cavo resti ben inserito potresti ingegnarti anche con del nastro
adesivo.
Un'altra prova che puoi fare è quella di verificare il funzionamento
della testiera lasciandola volante e tenendo ben inserito il cavo flat
con due dita: se così funziona allora senz'altro devi inventarti un
modo perchè resti ben attaccato quando la tastiera è montata, se
invece il problema dei tasti resta allora temo, come ho già
ipotizzato, che qualcosa si sia guastato/sfilato dalla parte della
tastiera.
Per la cronaca, con riferimento al link che hai postato, la parte del
cavo piatto che *deve* inserirsi è quella bianca terminale
>Lasciando un attimo da parte il cavo da inserire, ti chiedo: agendo
>sul meccanismo che dovrebbe serrare il cavo nel suo slot, questo si
>alza e si abbassa senza porre la minima resistenza,
il meccanismo e' una sorta di slittina che puo' scorrere in
orizzontale in direzione fronte-retro. Non c'e' nulla che si alza o si
abbassa
>Un'altra prova che puoi fare è quella di verificare il funzionamento
>della testiera lasciandola volante e tenendo ben inserito il cavo flat
>con due dita:
interessante, non ci avevo pensato. A proposito, ho notato che tenendo
la pattina ben salda tra le dita, questa finalmente penetra in misura
soddisfacente e posso chiudere lo zif. Pero' la parte sinistra della
slittina tende a lasciare piu' lasca la piattina sottostante che
quindi tende ad uscire ... pero' devo ancora impratichirmi..
Grazie, ciao
------
Ale
Mi sa che il problema sia proprio nel fatto che la slittina è loffia,
e questo non è un problema di pratica, perchè per chiuderla basta
premere come già fai per la parte destra. Prova ad inventarti un
sistema con del nastro adesivo, imho andrà tutto a posto.
>Mi sa che il problema sia proprio nel fatto che la slittina è loffia,
>e questo non è un problema di pratica, perchè per chiuderla basta
>premere come già fai per la parte destra. Prova ad inventarti un
>sistema con del nastro adesivo, imho andrà tutto a posto.
vedremo.
Per intanto ricapitolo la situazione avendo rimontato e rifissato la
tastiera dopo aver ottenuto il migliore risultato in termini di
caratteri mancanti = non battuti. Non ho mai trovato un caso in cui la
tastiera funzionasse 100%.
Ora mi mancano in tutto le quattro battute ì, ù, +, Enter.
Da notare che le mancanti cambiavano ad ogni prova. Le prove erano
eseguite col notebook acceso tenendo saldamente la piattina tra le
dita e spingendola nello zif mentre lo aprivo e poi richiudevo agendo
sulla slittina-morsa. Insomma, mi sembra di avere provato di tutto.
Ora faccio un paio di giorni di pausa di riflessione.
Commenti?
A proposito, il mio vero nick e' Uplbet ... l'Ale e' sortito
inavvertitamente usando il paleozoico computer di riserva (col quale
sto ancora scrivendo).
------
Ale
>Il Mon, 14 Jun 2010 15:03:36 -0700 (PDT), Stefano
><rimi...@virgilio.it> ha scritto:
>
>>Mi sa che il problema sia proprio nel fatto che la slittina è loffia,
>>e questo non è un problema di pratica, perchè per chiuderla basta
>>premere come già fai per la parte destra. Prova ad inventarti un
>>sistema con del nastro adesivo, imho andrà tutto a posto.
>
>vedremo.
>Per intanto ricapitolo la situazione avendo rimontato e rifissato la
>tastiera dopo aver ottenuto il migliore risultato in termini di
>caratteri mancanti = non battuti. Non ho mai trovato un caso in cui la
>tastiera funzionasse 100%.
>Ora mi mancano in tutto le quattro battute ì, ù, +, Enter.
>Da notare che le mancanti cambiavano ad ogni prova. Le prove erano
>eseguite col notebook acceso tenendo saldamente la piattina tra le
>dita e spingendola nello zif mentre lo aprivo e poi richiudevo agendo
>sulla slittina-morsa. Insomma, mi sembra di avere provato di tutto.
Le prove effettuate maneggiando contatti instabili col PC acceso non
sono proprio salutari per l'elettronica.
>Ora faccio un paio di giorni di pausa di riflessione.
>Commenti?
Dalla mia poca esperienza con gli Zif (o come diavolo si chiamano quei
cosi) piu' di due-tre manovre di apertura/chiusura non tengono. Poi
diventano laschi.
Puoi provare (se non l'hai gia fatto) ad aumentare la "rigidezza"
della piattina con un poco di nastro adesivo da disegno tipo Scotch o
simili sempre che la tua piattina abbia le piste solo da un lato.
Altra cosa sarebbe verificare che "dentro" lo Zif non ci sia qualche
rimasuglio della piattina eventualmente staccatisi che impedisce la
corretta inserzione o impedisce la completa manovra di chiusura.
Come avrai capito questi connettori hanno una vita piuttosto breve!
In definitiva alla mal parata ti converra' ricorrere a quelle
tastierine esterne morbide ed avvolgibili che ingombrano poco.
Buon lavoro e rifornisciti di pazienza.
Ciao
Giorgio
Apple II and Apple III forever !!!
>Le prove effettuate maneggiando contatti instabili col PC acceso non
>sono proprio salutari per l'elettronica.
verissimo. D'altra parte non me la sento di rimontare/rifissare la
tastiera ad ogni micro variante di prova ...
>Dalla mia poca esperienza con gli Zif (o come diavolo si chiamano quei
>cosi) piu' di due-tre manovre di apertura/chiusura non tengono. Poi
>diventano laschi.
mi sa che anche qui hai proprio ragione. Sento che la mia slitta, che
spinge verso l'alto le piste della piattina e per reazione viene
spinta verso il basso ad ogni prova, sta perdendo "smalto".
Cmq mi rimane un piccolo dubbio: ad ogni inserimento io infilo la
piattina "sopra" la slittina e la piattina si lascia spingere fino ad
ingoiare tutta l'area dei pin mentre io chiudo lo zif agendo sulle tab
di entrambi i lati della slittina. Ma non sara' mai che dovrei invece
infilare la piattina nella fessura "sotto" la slittina? A dire il vero
ho provato anche la fessura inferiore ma non sono riuscito ad infilare
e richiudere, e poi le piste terminali della piattina mi paiono
rivolte verso l'alto per cui con la variante "sotto-piattina" le piste
della piattina verrebbero inutilmente premute contro la superficie
isolante della slittina.
Mahhhh ....
>Puoi provare (se non l'hai gia fatto) ad aumentare la "rigidezza"
>della piattina con un poco di nastro adesivo da disegno tipo Scotch o
>simili sempre che la tua piattina abbia le piste solo da un lato.
>Altra cosa sarebbe verificare che "dentro" lo Zif non ci sia qualche
>rimasuglio della piattina eventualmente staccatisi che impedisce la
>corretta inserzione o impedisce la completa manovra di chiusura.
capisco tutto, dovro' tentare anche questi rimedi.
Ciao e grazie
---
Uplbet