Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema di accesso a NAS Synology

546 views
Skip to first unread message

Sleepers

unread,
Aug 27, 2020, 5:48:54 PM8/27/20
to
[x/post it.comp.hardware, it.comp.hardware.storage, f/up sul primo]

Windows 7/64, Synology DS214: improvvisamente, se provo ad accedere al
NAS come ho sempre fatto (\\Diskstation da Esplora risorse,
http://diskstation:5000 da browser) mi dà errore.
Esplora risorse mi chiede la password e sostiene che sia sbagliata, da
Firefox/Chrome mi dice Connessione non riuscita.

La mattina prima di partire per le ferie funzionava come al solito,
quando ho riacceso il PC al ritorno due settimane dopo, no; nel
frattempo Windows non ha eseguito aggiornamenti (il PC era staccato
dalla corrente), e nessuno ha toccato alcunché.

Ho risolto con un workaround, cioè utilizzo l'indirizzo IP del NAS sulla
LAN (che è fisso) per accedere, e funziona (\\192.168.1.45 da esplora
risorse e http://192.168.1.45:5000/ da browser).

Mi resta la curiosità di capire cosa sia successo e come tornare al
funzionamento precedente.
Ho riavviato il Synology, ho fatto girare Synology Assistant, e il NAS
viene visto; dentro le impostazioni del DSM, in Pannello di controllo /
rete / Generale, il Nome server è corretto, e mi sembra tutto a posto.

Grazie.

--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

Materiale in italiano per Agent: http://agentit.altervista.org/

Mirko Borsari

unread,
Aug 28, 2020, 3:00:50 AM8/28/20
to
Il Thu, 27 Aug 2020 23:48:57 +0200, Sleepers ha scritto:


> Ho risolto con un workaround, cioè utilizzo l'indirizzo IP del NAS sulla
> LAN (che è fisso) per accedere, e funziona (\\192.168.1.45 da esplora
> risorse e http://192.168.1.45:5000/ da browser).

non avendo dns interno devi dare tempo al pc che è rimasto spento per
un tot di ricreare le sue mappature...
mi aspetto che come ha smesso di andare, riprenda senza fare niente.




--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ema@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente

Freccia (VegetaSSj)

unread,
Aug 28, 2020, 5:39:19 AM8/28/20
to
Su "it.comp.hardware,it.comp.hardware.storage", ==Sleepers=> ha
scritto:

> [x/post it.comp.hardware, it.comp.hardware.storage, f/up sul primo]
>
> Windows 7/64, Synology DS214: improvvisamente, se provo ad accedere al
> NAS come ho sempre fatto (\\Diskstation da Esplora risorse,
> http://diskstation:5000 da browser) mi dà errore.
> Esplora risorse mi chiede la password e sostiene che sia sbagliata, da
> Firefox/Chrome mi dice Connessione non riuscita.
>
> La mattina prima di partire per le ferie funzionava come al solito,
> quando ho riacceso il PC al ritorno due settimane dopo, no; nel
> frattempo Windows non ha eseguito aggiornamenti (il PC era staccato
> dalla corrente), e nessuno ha toccato alcunché.
>
> Ho risolto con un workaround, cioè utilizzo l'indirizzo IP del NAS sulla
> LAN (che è fisso) per accedere, e funziona (\\192.168.1.45 da esplora
> risorse e http://192.168.1.45:5000/ da browser).

Non sono proprio ferrato, ma sembra un problema di DNS.
Prova a spegnere tutto, accendi il router, aspetti che parta internet,
poi accendi il nas, aspetti che parta ed infine provi dal PC ad accedere
con il nome macchina.

--
Freccia@Bulldozer63 :D

Skywalker Senior

unread,
Aug 28, 2020, 6:18:36 AM8/28/20
to
Sleepers ci ha detto :
Da prompt dei comandi, prova a dare il comando
ipconfig /flushdns

Sleepers

unread,
Aug 28, 2020, 9:20:57 AM8/28/20
to
Skywalker Senior wrote:

>Da prompt dei comandi, prova a dare il comando
>ipconfig /flushdns

Intanto, grazie a te e agli altri che hanno risposto.

Tra questa sera e domani provo, poi vi aggiorno :-)

Paperino

unread,
Aug 28, 2020, 4:04:41 PM8/28/20
to
Sleepers ha scritto:
Detto *molto* all'ingrosso (se mi metto a specificare non
ne usciamo per quest'anno) la risoluzione tra nome e IP di
Windows, se non c'è un server DNS in rete né un Domain
Controller, si basa su un servizio che a suo tempo era
definito Master Browser.
La cosa fondamentale da tenere in mente è che il MB di
Windows non è un casino: è un *GRAN* casino :-(

...ma a te queste disquisizioni interessano poco.

Una soluzione semplice è quella di aggiungere in fondo
al file C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts
la definizione necessaria, cioè una riga con
192.168.1.45 Diskstation
e dovresti risolvere.

Il file va aperto da Administrator con il notepad; fai
attenzione che non ha estensione, quindi devi salvarlo come
hosts. con un punto finale, altrimenti viene aggiunto
automaticamente .txt

Bye, G.

Bruno

unread,
Aug 29, 2020, 1:40:00 PM8/29/20
to
Il 27/08/20 23:48, Sleepers ha scritto:
prova a googlare.
Mi sembra che un problema simile possa essere dovuto al fermo di un
servizio di windows che, se non funzionante, non permette di vedere le
periferiche con identificazione smb
A memoria mi ricordo che si deve andare sui servizi e riabilitare il
funzionamento in automatico delle pubblicazioni delle condivisioni
nonchè il servizio smb1


--
Saluti
Bruno

Sleepers

unread,
Aug 31, 2020, 10:08:47 AM8/31/20
to
Sleepers wrote:

>Windows 7/64, Synology DS214: improvvisamente, se provo ad accedere al
>NAS come ho sempre fatto (\\Diskstation da Esplora risorse,
>http://diskstation:5000 da browser) mi dà errore.
>Esplora risorse mi chiede la password e sostiene che sia sbagliata, da
>Firefox/Chrome mi dice Connessione non riuscita.

[mi autocito qui per rispondere a tutti]

@Mirko Borsari
>non avendo dns interno devi dare tempo al pc che è rimasto spento per
>un tot di ricreare le sue mappature...
>mi aspetto che come ha smesso di andare, riprenda senza fare niente.

Niente da fare, dopo quattro giorni la situazione non cambiata :-(

@Freccia (VegetaSSj)
>Prova a spegnere tutto, accendi il router, aspetti che parta internet,
>poi accendi il nas, aspetti che parta ed infine provi dal PC ad accedere
>con il nome macchina.

Ho provato, non va.

@Skywalker Senior wrote:
>Da prompt dei comandi, prova a dare il comando
>ipconfig /flushdns

Non è cambiato niente.

@Paperino
>Una soluzione semplice è quella di aggiungere in fondo
>al file C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts
>la definizione necessaria, cioè una riga con
>192.168.1.45 Diskstation

Ecco, a questo workaround ci ero arrivato dopo aver scritto il secondo
messaggio :-), ed effettivamente così riesco ad accedere da Esplora
risorse proprio come prima.
Invece, se provo dal browser mi risponde "ciccia!".

@Bruno
>Mi sembra che un problema simile possa essere dovuto al fermo di un
>servizio di windows che, se non funzionante, non permette di vedere le
>periferiche con identificazione smb
>A memoria mi ricordo che si deve andare sui servizi e riabilitare il
>funzionamento in automatico delle pubblicazioni delle condivisioni
>nonchè il servizio smb1

Prima di scrivere avevo sguinzagliato Google per cercare se fossi
l'unico (pensavo a qualche aggiornamento DSM che non ricordavo).

Ho fatto anche un'altra prova, facendo il boot con Linux; dal file
manager di Mint accedo senza problemi a "Diskstation": mi chiede
ovviamente user/pass, li immetto e poi entro.
Se invece tento l'accesso http://diskstation:5000 da browser, anche in
Linux mi dice Connessione non riuscita.

UMPF!
Diciamo che per ora mi accontento; tra una decina di giorni toglierò il
redirect dal file hosts e vedrò cosa succede.

Grazie a tutti.

angelo

unread,
Aug 31, 2020, 10:20:19 AM8/31/20
to
Il 31/08/20 16:08, Sleepers ha scritto:
...
> Ho fatto anche un'altra prova, facendo il boot con Linux; dal file
> manager di Mint accedo senza problemi a "Diskstation": mi chiede
> ovviamente user/pass, li immetto e poi entro.
> Se invece tento l'accesso http://diskstation:5000 da browser, anche in
> Linux mi dice Connessione non riuscita.

Non sara' perche' l'hai scritto in minuscolo?

angelo

Sleepers

unread,
Aug 31, 2020, 11:03:51 AM8/31/20
to
angelo wrote:

>> Se invece tento l'accesso http://diskstation:5000 da browser, anche in
>> Linux mi dice Connessione non riuscita.
>Non sara' perche' l'hai scritto in minuscolo?

Stesso risultato con http://Diskstation:5000

Adriano

unread,
Aug 31, 2020, 12:32:18 PM8/31/20
to
Sleepers ci ha detto :
>
> Ecco, a questo workaround ci ero arrivato dopo aver scritto il secondo
> messaggio :-), ed effettivamente così riesco ad accedere da Esplora
> risorse proprio come prima.
> Invece, se provo dal browser mi risponde "ciccia!".

tolta l'associazione fra ip e nome dal file host, se apri un prompt di
comandi e dai il comando ping diskstation cosa ti risponde?
se riporta un indirizzo diverso da quello che dovrebbe essere assegnato
al nas si dovrebbe capire dove qualcosa e' andata a donnine (anche se
il flushdns dovrebbe aver risolto)
E comunque non mi spiego perche' non ci arrivi da browser, a meno che
(per qualche motivo che francamente non saprei specificare meglio) non
sia andato a puttane il web server del nas: per esempio potrebbe essere
stata modificata la porta e non essere piu' raggiungibile sulla 5000?

Sleepers

unread,
Aug 31, 2020, 5:25:03 PM8/31/20
to
Adriano wrote:

>tolta l'associazione fra ip e nome dal file host

se apri un prompt di
>comandi e dai il comando ping diskstation cosa ti risponde?

Fatto, e riavviato per sicurezza.

C:\Users\Alessio>ping diskstation

Esecuzione di Ping Diskstation.homenet.telecomitalia.it [127.0.0.1] con
32 byte
di dati:
Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128

Statistiche Ping per 127.0.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

>se riporta un indirizzo diverso da quello che dovrebbe essere assegnato
>al nas si dovrebbe capire dove qualcosa e' andata a donnine (anche se
>il flushdns dovrebbe aver risolto)

OHIBO'!
Diskstation.homenet.telecomitalia.it ?

>E comunque non mi spiego perche' non ci arrivi da browser, a meno che
>(per qualche motivo che francamente non saprei specificare meglio) non
>sia andato a puttane il web server del nas: per esempio potrebbe essere
>stata modificata la porta e non essere piu' raggiungibile sulla 5000?

Nelle impostazioni del DSM, in Pannello di controllo/rete/Generale, il
Nome server è corretto ("Diskstation").

Sempre DSM, Pannello di controllo/rete/Impostazioni DSM le porte sono
corrette (HTTP 5000, HTTPS 5001); avevo provato anche a disabilitare il
firewall.

acc

unread,
Aug 31, 2020, 6:26:45 PM8/31/20
to
Il 31/08/2020 23:25, Sleepers ha scritto:

> Esecuzione di Ping Diskstation.homenet.telecomitalia.it [127.0.0.1] con
> 32 byte
> di dati:
> Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
> Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
> Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
> Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
>
> Statistiche Ping per 127.0.0.1:
> Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
> Persi = 0 (0% persi),
> Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
> Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
>
>> se riporta un indirizzo diverso da quello che dovrebbe essere assegnato
>> al nas si dovrebbe capire dove qualcosa e' andata a donnine (anche se
>> il flushdns dovrebbe aver risolto)
>
> OHIBO'!
> Diskstation.homenet.telecomitalia.it ?

Ma anche 127.0.0.1
Hai una rete un po' troppo locale

Paperino

unread,
Aug 31, 2020, 6:47:46 PM8/31/20
to
acc ha scritto:
Sono stati gli achers! La teribbile "Banda del LocalHost" ha
preso possesso del suo compIuter!
(cit. di vent'anni fa o giù di lì :-/)

***************************
Sleepers, hai mica l'IPv6 attivo su quel rUTTer?
Se sì, puoi disattivarlo?

Bye, G.

alfio

unread,
Sep 1, 2020, 12:43:44 AM9/1/20
to
Sleepers <sleeper...@people.it> ha scritto:
> Adriano wrote:
>
>>tolta l'associazione fra ip e nome dal file host
>
> se apri un prompt di
>>comandi e dai il comando ping diskstation cosa ti risponde?
>
> Fatto, e riavviato per sicurezza.
>
> C:\Users\Alessio>ping diskstation
>
> Esecuzione di Ping Diskstation.homenet.telecomitalia.it [127.0.0.1] con
> 32 byte
> di dati:

>

Mi sa che hai sbagliato qualcosa nella modifica del file host,
127.0.0.1 è il tuo PC non il nas.

Mostraci il tuo file hosts

--
non firmo niente !

Adriano

unread,
Sep 1, 2020, 11:19:39 AM9/1/20
to
Sleepers ha pensato forte :

se io pingo il mio synology (audionas) mi risponde:
Esecuzione di Ping AudioNAS [192.168.129.251] con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.129.251: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.129.251: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.129.251: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.129.251: byte=32 durata<1ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.129.251:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

> OHIBO'!
> Diskstation.homenet.telecomitalia.it ?

questo perche' probabilmente viene aggiunto il dominio della
connessione
Trovo piu' strano quel 127.0.0.1, perche' sembrerebbe che pinghi te
stesso
Io non ho inserito nulla in hosts e ho disabilitato l'ip v6 nelle
impostazioni di rete del pc.

Sleepers

unread,
Sep 2, 2020, 4:06:45 PM9/2/20
to
Paperino wrote:

>Sono stati gli achers! La teribbile "Banda del LocalHost" ha
>preso possesso del suo compIuter!
>(cit. di vent'anni fa o giů di lě :-/)

LOL!
Mi ricordo :-)

>Sleepers, hai mica l'IPv6 attivo su quel rUTTer?

Connessione PPP / IPv6 / Off
Rete Locale / Stato IPv6 abilitato [č un'opzione non modificabile]
Rete Locale / IPv6 non assegnato

Sleepers

unread,
Sep 2, 2020, 4:10:34 PM9/2/20
to
alfio wrote:

>Mi sa che hai sbagliato qualcosa nella modifica del file host,
> 127.0.0.1 è il tuo PC non il nas.
>Mostraci il tuo file hosts

È vuoto, a parte la modifica che ho inserito due giorni fa (e che avevo
rimosso per fare le prove di ping):

------8<------8<------
# Additionally, comments (such as these) may be inserted on individual
# lines or following the machine name denoted by a '#' symbol.
#
# For example:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com # source server
# 38.25.63.10 x.acme.com # x client host

# localhost name resolution is handled within DNS itself.
# 127.0.0.1 localhost
# ::1 localhost

192.168.1.45 Diskstation
------8<------8<------

Sleepers

unread,
Sep 2, 2020, 4:28:16 PM9/2/20
to
Adriano wrote:

>se io pingo il mio synology (audionas) mi risponde:
>Esecuzione di Ping AudioNAS [192.168.129.251] con 32 byte di dati:
>Risposta da 192.168.129.251: byte=32 durata<1ms TTL=64

Esatto, come dovrebbe essere in teoria.

>Trovo piu' strano quel 127.0.0.1, perche' sembrerebbe che pinghi te
>stesso
>Io non ho inserito nulla in hosts e ho disabilitato l'ip v6 nelle
>impostazioni di rete del pc.

Ho provato a disabilitare IPv6 di Windows e riavviare, non cambia.

Modificando il file hosts aggiro il problema, ma non capisco davvero
cosa sia successo al PC o al NAS (che nessuno ha toccato) nel lasso di
tempo tra la partenza per le ferie e il ritorno due settimane dopo.

Prima o poi farò un altro tentativo, scollegando il disco attuale (W7) e
installando W10 (pulito, da zero) su un altro SSD nuovo, tanto per
vedere come si comporta.

maurino

unread,
Sep 8, 2020, 10:44:30 AM9/8/20
to
boh, io accedo sempre con l'IP del nas... forse è esplora risorse che ha
problemi

Adriano

unread,
Sep 9, 2020, 12:11:12 PM9/9/20
to
Sleepers ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Prima o poi farò un altro tentativo, scollegando il disco attuale (W7) e
> installando W10 (pulito, da zero) su un altro SSD nuovo, tanto per
> vedere come si comporta.

oggi ho avuto un problema simile con un notebook al lavoro:
apparentemente la rete wifi si collegava correttamente (ipconfig mi
riportava ip, netmask, gateway e dns corretti), ma poi era come se i
dns fossero inattivi (ovviamente erano attivi e funzionanti)
dopo un po' di cristi a suon di netsh e bestemmie, ho fatto una pulizia
dei file di registro con wise registry cleaner, riavviato et volia',
tutto perfettamente funzionante.
Mi resta la cusiosita' di sapere cosa fosse successo, ma ci posso
convivere

Sleepers

unread,
Sep 9, 2020, 4:56:59 PM9/9/20
to
Adriano wrote:

>era come se i dns fossero inattivi [...]
>Mi resta la cusiosita' di sapere cosa fosse successo, ma ci posso
>convivere

Appunto :-)

Adriano

unread,
Sep 11, 2020, 1:10:12 AM9/11/20
to
Il 09/09/2020, Sleepers ha detto :

> Appunto :-)

il tuo caso e' un po' diverso: non vengono risolti gli indirizzi della
lan. Se metti ip e nome host nel file host, non e' piu' colpa del dns
se non funziona
0 new messages