Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Un parere/consiglio sincero

38 views
Skip to first unread message

Ottone_da_Castelgrande

unread,
Feb 13, 2024, 12:51:15 PMFeb 13
to
Premetto che non sono un esperto in tema PC e affini, direi tutt'altro.
E dunque perdonate tale ignoranza in tema. Ho una domanda essenziale e
molto semplice, in apparenza.
Devo acquistare un nuovo Pc Desktop (fisso dunque) in quanto il mio non
è obsoleto, è proprio un reperto di archeologia informatica.
Guardando diversi video su YT dei c.d. 'esperti' (non faccio nomi) una
grande maggioranza di loro sconsigliano l'acquisto di un nuovo pc adesso.
Il motivo: l'uscita delle prossime cpu di ultima generazione in grado di
implementare in forma avanzata l'IA, con una ingegneria informatica
completamente diversa.
Per cui, secondo tali esperti, acquistare ora un pc significa senza
dubbio doverlo cambiare entro uno o due anni per avere un prodotto
compatibile con i nuovi strumenti software/hardware.
Non capendone un tubo fisico, cosa ne pensate?
A me serve una macchina solo per lavoro, punto. No gaming, sicuramente
fotoritocco e manipolazione grafica importanti, una buona potenza di
calcolo etc... un pc pensato bene per lavorare con calcoli et affini,
qualche buona prestazione in 3d etc... Un buon prodotto che possa durare
non dico secoli, ma diversi anni.
Cosa consigliate in merito? meglio attendere le uscite di queste nuove
cpu oppure non ha alcun senso attendere e conviene acquistare con
raziocinio adesso?
Non potendo assemblare (un tempo lo facevo) vorrei farlo assemblare
scegiendo i pezzi hdw, chiesi tempo fa a quali siti poter fare
riferimento, ma solo una persona mi ha gentilmente risposto.
Chi volesse può darmi suggerimenti.
Grazie a tutti, non insultatemi, non ha senso... ho ammesso la mia
ignoranza e mi rimetto alle vostre professionalità ed esperienza.
Buona serata.
--
X-No:Archive

Guglielmo

unread,
Feb 13, 2024, 1:05:38 PMFeb 13
to
Ottone_da_Castelgrande ha spiegato il 13/02/2024 :
> Per cui, secondo tali esperti, acquistare ora un pc significa senza dubbio
> doverlo cambiare entro uno o due anni per avere un prodotto compatibile con i
> nuovi strumenti software/hardware.
> Non capendone un tubo fisico, cosa ne pensate?

Che tra uno o due anni gli stessi "esperti" diranno che non è il
momento di acquistare o crearsi un nuovo computer perché uno-due anni
dopo ci saranno nuovi strumenti software/hardware ecc. ecc.

Questa è storia vecchia quanto l'informatica personale, se devi
prendere un personal computer adatto alle presunte o prevedibili
esigenze del domani non lo prenderai mai perché c'è sempre un domani...
salvo apocalisse, per fortuna :-)

acc

unread,
Feb 13, 2024, 5:09:30 PMFeb 13
to
Il 13/02/2024 18:51, Ottone_da_Castelgrande ha scritto:
> Premetto che non sono un esperto in tema PC e affini, direi tutt'altro.
> E dunque perdonate tale ignoranza in tema. Ho una domanda essenziale e
> molto semplice, in apparenza.
> Devo acquistare un nuovo Pc Desktop (fisso dunque) in quanto il mio non
> è obsoleto, è proprio un reperto di archeologia informatica.

Se ti serve un PC per i compiti piu' comuni, senza svenarsi, si trovano
ottimi ricondizionati a prezzi vantaggiosi (sotto i 200 euro).

Gli aspetti negativi sono:
- i prezzi sono convenienti per CPU fino alla 7a generazione, per quelle
piu' recenti i prezzi salgono vertiginosamente.
- se la CPU non e' recentissima, ci saranno problemi con win11 (e
successivi). Attenzione: molti di questi PC vengono venduti con win11
pur non rispettandone i requisiti, ergo non e' garantita la
compatibilita' con gli aggiornamenti futuri.
- spesso queste macchine hanno SSD di dimensione limitata (e dubbia
provenienza) o addirittura HDD, nel caso conviene montare un SSD nuovo.

Attualmente i PC nuovi sono piuttosto costosi (circa il doppio di
qualche anno fa), ma se spendere 800 euro o piu' non e' un problema,
allora c'e' anche questa scelta.

> Guardando diversi video su YT dei c.d. 'esperti' (non faccio nomi) una
> grande maggioranza di loro sconsigliano l'acquisto di un nuovo pc adesso.
> Il motivo: l'uscita delle prossime cpu di ultima generazione in grado di
> implementare in forma avanzata l'IA, con una ingegneria informatica
> completamente diversa.
> Per cui, secondo tali esperti, acquistare ora un pc significa senza
> dubbio doverlo cambiare entro uno o due anni per avere un prodotto
> compatibile con i nuovi strumenti software/hardware.

E' vero, sempre che ti serva l'IA.

> Non capendone un tubo fisico, cosa ne pensate?
> A me serve una macchina solo per lavoro, punto. No gaming, sicuramente
> fotoritocco e manipolazione grafica importanti, una buona potenza di
> calcolo etc... un pc pensato bene per lavorare con calcoli et affini,
> qualche buona prestazione in 3d etc... Un buon prodotto che possa durare
> non dico secoli, ma diversi anni.

Per i compiti piu' comuni, fotoritocco e grafica, non servono requisiti
particolari, anche il PC piu' scarso sara' all'altezza.
Per grafica 3D dipende, giochi 3D e certi programmi di grafica 3D
richiedono una scheda grafica che incide parecchio sui costi (necessita
di alimentatore adeguato).

> Cosa consigliate in merito? meglio attendere le uscite di queste nuove
> cpu oppure non ha alcun senso attendere e conviene acquistare con
> raziocinio adesso?

Non ho la sfera magica, ma sono scettico sul discorso IA.
Penso (o almeno spero) che se l'IA non mi serve, ne possa fare a meno.
Poi dagli articoli che si leggono l'unico requisito e' la RAM (16 giga),
e quella si puo' prendere subito, o comunque e' facile espanderla in
seguito. Piuttosto fai attenzione alla CPU, oggi ne vengono prodotte
innumerevoli versioni, alcune di queste sono a basso consumo e con
prestazioni limitate, meglio evitare e scegliere invece quelle che vanno
per la maggiore (con clock decente e buona dotazione di cache).
Non e' necessario che sia un i9 o un i7, anche un i3 va benissimo, anzi
a tal proposito ti consiglio di documentarti bene, cosi' da capire che
chi di seguito replichera' "il minimo e' un i5" e' solo un cretino che
non sa di cosa parla (metto le mani avanti ma vedrai che arriva).

> Non potendo assemblare (un tempo lo facevo) vorrei farlo assemblare
> scegiendo i pezzi hdw, chiesi tempo fa a quali siti poter fare
> riferimento, ma solo una persona mi ha gentilmente risposto.

Un tempo i PC di marca lasciavano a desiderare rispetto agli assemblati
oppure costavano troppo. Oggi non e' piu' cosi', a meno di esigenze
particolari, un PC gia' pronto e' adeguato, anche nel prezzo.

Lorenz

unread,
Feb 13, 2024, 6:17:14 PMFeb 13
to
Scriveva Colorblind martedì, 13/02/2024:
> Ottone_da_Castelgrande <ottone_...@nonscrivere.com> ha scritto:
>
>> Premetto che non sono un esperto in tema PC e affini, direi tutt'altro.
>> ..... Non potendo assemblare (un tempo lo facevo)
> ......
>
> Perché queste 2 tue affermazioni mi danno da pensare?
> Mhhhhhh.......

In effetti...

Ammammata

unread,
Feb 14, 2024, 3:32:00 AMFeb 14
to
acc has brought this to us :
> Non e' necessario che sia un i9 o un i7, anche un i3 va benissimo, anzi a tal
> proposito ti consiglio di documentarti bene, cosi' da capire che chi di
> seguito replichera' "il minimo e' un i5" e' solo un cretino che non sa di
> cosa parla (metto le mani avanti ma vedrai che arriva).

una blanda indicazione della potenza di calcolo di un processore la
trovi su https://www.cpubenchmark.net/singleCompare.php

poi ovviamente faranno testo anche le altre parti, sia hardware che
software

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

pozz

unread,
Feb 14, 2024, 3:49:31 AMFeb 14
to
Il 13/02/2024 23:09, acc ha scritto:
> Il 13/02/2024 18:51, Ottone_da_Castelgrande ha scritto:
[...]
> - se la CPU non e' recentissima, ci saranno problemi con win11 (e
> successivi). Attenzione: molti di questi PC vengono venduti con win11
> pur non rispettandone i requisiti, ergo non e' garantita la
> compatibilita' con gli aggiornamenti futuri.
[...]

Se ti va, puoi approfondire questo aspetto? Quali sono i requisiti di
CPU che devono essere rispettati per non incocciare in problemi con
win11 e suoi aggiornamenti futuri?

acc

unread,
Feb 14, 2024, 4:25:46 AMFeb 14
to
Il 14/02/2024 09:49, pozz ha scritto:

> Se ti va, puoi approfondire questo aspetto? Quali sono i requisiti di
> CPU che devono essere rispettati per non incocciare in problemi con
> win11 e suoi aggiornamenti futuri?

A link che segue trovi l'elenco delle CPU supportate in base al sistema
operativo:
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/windows-processor-requirements

Esempio: dall'elenco e' evidente che i processori Intel supportati per
Windows 11 sono quelli di ottava generazione (ix-8xxx) o piu' recenti,
ma ci sono venditori di PC ricondizionati che offrono PC con Windows 11
pre-installato e CPU piu' vecchie (settima generazione o precedente).
Attualmente questi PC sono funzionanti con Windows 11, ma Microsoft non
garantisce che lo siano anche in futuro, potrebbe capitare che dopo un
aggiornamento il PC smetta di funzionare e sarebbe una pessima sorpresa.

Lorenz

unread,
Feb 14, 2024, 4:46:36 AMFeb 14
to
Sembra che pozz abbia detto :
>
> Se ti va, puoi approfondire questo aspetto? Quali sono i requisiti di CPU che
> devono essere rispettati per non incocciare in problemi con win11 e suoi
> aggiornamenti futuri?

Ufficialmente W11 supporta le cpu Intel a partire dalla serie
8000, mentre per AMD dai Ryzen serie 2000...poi questi paletti
possono essere superati in diversi modi.
Recentemente comunque sembra che il prox aggiornamento dell'OS
(Windows 11 24H2) funzionera' a prescindere solo con quelle cpu che
supportano l'istruzione POPCNT, ovvero in questo caso dai Core su base
Nehalem
per Intel e Barcelona per quanto riguarda AMD.

SBIANCO

unread,
Feb 14, 2024, 9:28:56 AMFeb 14
to
Il 13/02/2024 18:51, Ottone_da_Castelgrande ha scritto:

> Non capendone un tubo fisico, cosa ne pensate?

Ignorali, e prendi un pc oggi.
Tra l'altro, per risparmiare è buona norma non prendere mai l'ultima
tecnologia disponibile, piuttosto la penultima, sulla quale si riescono
a spuntare ottimi prezzi a fronte di prestazioni sempre eccellenti.





--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus Avast.
www.avast.com

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Feb 14, 2024, 9:41:43 AMFeb 14
to

"SBIANCO" <sbianco...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:uqiin4$2m167$1...@dont-email.me...

> a spuntare ottimi prezzi a fronte di prestazioni sempre eccellenti.

Vale lo stesso anche sulle stampanti laser?


Ottone_da_Castelgrande

unread,
Feb 14, 2024, 11:19:23 AMFeb 14
to
Il 13/02/2024 23:50, Colorblind ha scritto:
> Perché queste 2 tue affermazioni mi danno da pensare?
> Mhhhhhh.......

Problemi di salute... non scendo in particolari.

--
X-No:Archive

Ottone_da_Castelgrande

unread,
Feb 14, 2024, 11:25:40 AMFeb 14
to
Il 14/02/2024 10:46, Lorenz ha scritto:
> Ufficialmente W11 supporta le cpu Intel a partire dalla serie
> 8000, mentre per AMD dai Ryzen serie 2000...poi questi paletti
> possono essere superati in diversi modi.
> Recentemente comunque sembra che il prox aggiornamento dell'OS
> (Windows 11 24H2) funzionera' a prescindere solo con quelle cpu che
> supportano l'istruzione POPCNT, ovvero in questo caso dai Core su base
> Nehalem
> per Intel e Barcelona per quanto riguarda AMD.


Grazie a tutti per le risposte.
Chiedo ancora: meglio una cpu Intel 13° gen. oppure 14°gen?
Per non avere rogne con futuri aggiornamenti W11 quale conviene
prendere oggi?
grazie di nuovo.


--
X-No:Archive

Guglielmo

unread,
Feb 14, 2024, 12:28:05 PMFeb 14
to
Ottone_da_Castelgrande ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Chiedo ancora: meglio una cpu Intel 13° gen. oppure 14°gen?

Quella che costa meno :-)

> Per non avere rogne con futuri aggiornamenti W11 quale conviene prendere
> oggi?

Entrambe andranno bene per questo.

Lorenz

unread,
Feb 14, 2024, 1:42:04 PMFeb 14
to
Il 14/02/2024, Ottone_da_Castelgrande ha detto :

>
> Grazie a tutti per le risposte.
> Chiedo ancora: meglio una cpu Intel 13° gen. oppure 14°gen?
> Per non avere rogne con futuri aggiornamenti W11 quale conviene prendere
> oggi?
> grazie di nuovo.

Tra gen 13 e 14 cambia poco alla fine...prendi il modello
di cpu che costa meno. Nella fattispecie opterei per l'i5 13400
che si trova a circa 230 euro. Altrimenti se vuoi un qualcosa
di piu' "durevole" in prospettiva, un i7 14700 che pero' si trova a
circa 400 carte. Questo per quanto riguarda Intel.
Per quanto riguarda AMD considera il Ryzen 7 7700X.

Massimo M.

unread,
Feb 14, 2024, 3:14:08 PMFeb 14
to
Il giorno mercoledì 14 febbraio 2024 alle 17:25:40 UTC+1 Ottone_da_Castelgrande ha scritto:
> Grazie a tutti per le risposte.
> Chiedo ancora: meglio una cpu Intel 13° gen. oppure 14°gen?

cambia pochissimo nelle prestazioni, e qualcosa di piu' nel prezzo.
una o l'altra non cambia molto, tanto entrambe usano lo stesso socket che non accettera' (dalle informazioni che stanno arrivando) le serie successive.


> Per non avere rogne con futuri aggiornamenti W11 quale conviene
> prendere oggi?

con windows 11 vai sul sicuro con entrambe. e anche windows 12 di sicuro non tagliera' fuori la 13a serie.

Lorenz

unread,
Feb 14, 2024, 4:31:47 PMFeb 14
to
Massimo M. ha pensato forte :
> Il giorno mercoledì 14 febbraio 2024 alle 17:25:40 UTC+1
> Ottone_da_Castelgrande ha scritto:
>> Grazie a tutti per le risposte.
>> Chiedo ancora: meglio una cpu Intel 13° gen. oppure 14°gen?
>
> cambia pochissimo nelle prestazioni, e qualcosa di piu' nel prezzo.
> una o l'altra non cambia molto, tanto entrambe usano lo stesso socket che non
> accettera' (dalle informazioni che stanno arrivando) le serie successive.
>

Arrow Lake infatti fara' per l'ennesima volta da apri pista
per il cambio di socket...alias LGA1851.

>
>> Per non avere rogne con futuri aggiornamenti W11 quale conviene
>> prendere oggi?
>
> con windows 11 vai sul sicuro con entrambe. e anche windows 12 di sicuro non
> tagliera' fuori la 13a serie.

E ci mancherebbe altro aggiungo... :D

DGE

unread,
Feb 15, 2024, 2:19:28 AMFeb 15
to
dipende dall'uso e dal numero di stampe, se la metti in ufficio e ci fai
3000 copie al mese o suo occasionale a casa
io in ufficio ho una konica c220 una bomba anche se anziana

Massimo M.

unread,
Feb 15, 2024, 10:43:29 AMFeb 15
to
Il giorno mercoledì 14 febbraio 2024 alle 22:31:47 UTC+1 Lorenz ha scritto:
> Massimo M. ha pensato forte :

> > con windows 11 vai sul sicuro con entrambe. e anche windows 12 di sicuro non
> > tagliera' fuori la 13a serie.
> E ci mancherebbe altro aggiungo... :D

poi ci sono io che ho appena fatto l'upgrade del mio notebook "fisso" da casa, da un i3-3110M a i7-3632QM, io windows 11 lo vedro' col binocolo, ma tanto a casa uso linux, pochissimo windows, poi ho due mac...

Ottone_da_Castelgrande

unread,
Feb 15, 2024, 11:21:27 AMFeb 15
to
Il 15/02/2024 16:43, Massimo M. ha scritto:
> poi ci sono io che ho appena fatto l'upgrade del mio notebook "fisso" da casa, da un i3-3110M a i7-3632QM, io windows 11 lo vedro' col binocolo, ma tanto a casa uso linux, pochissimo windows, poi ho due mac...


Che tipo di Mac usi?
mi interessa, ma questo è un desiderio di sempre.
Mi piacerebbe molto un minimac M2, ma essendo ignorante come una 'capra'
in materia (pur nel rispetto delle capre) non vorrei fare una menata.
Mi puoi dare qualche utile indicazione? prestazioni? etc...
grazie a tutti siete stati molto gentili.

--
X-No:Archive

Lorenz

unread,
Feb 15, 2024, 12:54:04 PMFeb 15
to
Nel suo scritto precedente, Massimo M. ha sostenuto :
> Il giorno mercoledì 14 febbraio 2024 alle 22:31:47 UTC+1 Lorenz ha scritto:
>> Massimo M. ha pensato forte :
>
>>> con windows 11 vai sul sicuro con entrambe. e anche windows 12 di sicuro
>>> non tagliera' fuori la 13a serie.

>> E ci mancherebbe altro aggiungo... :D
>
> poi ci sono io che ho appena fatto l'upgrade del mio notebook "fisso" da
> casa, da un i3-3110M a i7-3632QM, io windows 11 lo vedro' col
> binocolo,

Lo installi tramite Rufus e passa la paura... :-)

Massimo M.

unread,
Feb 15, 2024, 5:26:48 PMFeb 15
to
Il giorno giovedì 15 febbraio 2024 alle 17:21:27 UTC+1 Ottone_da_Castelgrande ha scritto:

> Che tipo di Mac usi?

ho un mini M1 16 gb e un macbook air M1, 8 gb.

> mi interessa, ma questo è un desiderio di sempre.

consiglio spassionato? ottimi computer come hardware, ma detesto il "pensiero apple", che per fare una cosa devi per forza pensare al contrario del resto del mondo. il finder e' anni luce indietro al piu' scrauso dei filemanager linux o windows, le combinazioni di tasti devi reimparare tutto da zero, per molte cose e' davvero impossibile da fargli fare le cose come vuoi tu (tant'e' vero che io al momento i due mac li ho messi da parte e sto usando in questo momento un laptop linux di 12 anni con debian sopra e vado da dio).
IMHO: con un buon laptop x64 fai le stesse cose nel 95% dei casi.
io non lo ricomprerei. oltretutto se sminchi l'ssd usando troppo lo swap poi lo puoi usare come fermaporte.

> Mi piacerebbe molto un minimac M2,

se vuoi provare, beh... fai benissimo. se hai esigenze particolari, va benissimo.
ottimo pc, davvero. piuttosto potente pur essendo compatto, e silenziosissimo.
e sia il mini che il book sono davvero ben costruiti.

> in materia (pur nel rispetto delle capre) non vorrei fare una menata.

sinceramente non prenderei un usato perche' avendo l'ssd saldato, come dicevo sopra se prendi un mac usato malamente, con l'ssd troppo sfruttato, rischi di trovarti un pc perfetto esteticamente ma con una vita residua molto corta.
e anche perche' la versione base e' molto conveniente.

pero': se non azzecchi la ram che ti serve (8 gb vanno benissimo per un uso base, checche' se ne dica, io mi sono portato dietro il macbook air a un corso di modellazione 3d - autocad fusion-, e con questo sw aperto e con chrome, non arrivavo a saturare 8 gb) poi non puoi fare altro che rivenderlo perche' gli upgrade sono impossibili, e se la versione 8gb la trovi su amazon/unieuro/ebay scontata rispetto al prezzo pieno di apple.com, se vuoi la versione da 16 gb paghi il prezzo pieno su apple.com PIU' il costo dell'upgrade ram: 200 euro.
pero' se ti stufi e lo metti in vendita dopo tre giorni l'hai gia' venduto a buon prezzo.

> Mi puoi dare qualche utile indicazione?
nessun problema. che cosa ti interessa sapere esattamente?

> prestazioni? etc...
l'M1 e' molto buono, l'M2 e' la versione leggermente upgradata.
io quando lo usavo per sviluppare in rust vedevo le compilazioni filare come razzi.

Massimo M.

unread,
Feb 15, 2024, 5:28:16 PMFeb 15
to
Il giorno giovedì 15 febbraio 2024 alle 18:54:04 UTC+1 Lorenz ha scritto:

> > poi ci sono io che ho appena fatto l'upgrade del mio notebook "fisso" da
> > casa, da un i3-3110M a i7-3632QM, io windows 11 lo vedro' col
> > binocolo,
> Lo installi tramite Rufus e passa la paura... :-)

mi sono spiegato male, e' che a casa windows in pratica non lo uso mai: mi serve giusto per connettere lo smartwatch garmin per gli aggiornamenti, e quindi al momento non ho necessita' di windows 11.

Lorenz

unread,
Feb 15, 2024, 7:52:21 PMFeb 15
to
Massimo M. ha pensato forte :
Era per dire che *volendo* W11 funzionerebbe anche con quella
cpu...senza binocolo :D

Lorenz

unread,
Feb 15, 2024, 7:56:18 PMFeb 15
to
Scriveva Ottone_da_Castelgrande giovedì, 15/02/2024:
> Il 15/02/2024 16:43, Massimo M. ha scritto:
>> poi ci sono io che ho appena fatto l'upgrade del mio notebook "fisso" da
>> casa, da un i3-3110M a i7-3632QM, io windows 11 lo vedro' col binocolo, ma
>> tanto a casa uso linux, pochissimo windows, poi ho due mac...
>
>
> Che tipo di Mac usi?
> mi interessa, ma questo è un desiderio di sempre.
> Mi piacerebbe molto un minimac M2, ma essendo ignorante come una 'capra' in
> materia (pur nel rispetto delle capre) non vorrei fare una menata.
> Mi puoi dare qualche utile indicazione? prestazioni? etc...
>

Il punto fondamentale e' sapere prima di tutto che
applicativi usi e se questi sono compilati per funzionare
al meglio eventualmente sull'architettura dei proci Apple
Silicon...
0 new messages