che è quello che sicuramente avrà già fatto lui su quella pennetta
infatti , per usi forensi ( legali) si fa direttamente la immagine
del/dei dischi con programmi come acronis true image et similia che
accedono al disco solo a livello di cluster
quindi ne viene fuori una 'fotografia' del disco con tutti questi dati a
disposizione
o forse con programmi specifici , in quanto le immagini di acronis, od
altri , potrebbero pure essere apribili e/o modificabili a posteriori,
invece , forse, le forze di polizia , si sono create applicazioni ad hoc
che una volta creata l'immagine del disco, vi applicano una qualche
forma di firma digitale e/o anche strumenti per evitare manomissioni a
posteriori una volte memorizzate su disco (agendo a livello di cluster
dello storage su cui l'immagine è memorizzata),
in modo da essere sicuri che , una volta creata l'immagine, questa sia
davvero valida a fini legali anche dopo anni di deposito, si possa
essere sicuri della inviolabilità dei dati ivi contenuti , o almeno
rendendolo almeno assai complicato
o , almeno, che non ci riesca anche l'ultimo agente di polizia, che
credendosi un " hacker " , si metta a modificare tutto pensando " ma
cosa mai potrà essere se guardo cosa aveva sul pc quello lì ..." ,
proprio come è accaduto nella realtà