Il 24/12/2015 10:45, Beppe ha scritto:
> Ciao,
> ho sottomano un i7 con 4 core fisici e Ht, quindi 8 logici.
> Quando faccio elaborazioni intensive come posso settare che i 4 core da
> utilizzare siano quelli fisici e non quelli virtuali?
> La lista nel task manager va da 0 a 7 ma non c'è altra descrizione.
> Grazie,
> Beppe.
da quel che ho capito io, ho l'impressione che la domanda sottende a
considerare quello che in realtà è un "non-problema"
hanno sì creato questa terminologia ... ma in realtà ... NON è che ci
siano 'processori' di serie a e di serie b ( i logici )
i processori 'logici' non sono "figli di un dio minore"
è solo per sottolineare che esiste una sorta di MULTITASKING GESTITO IN
HARDWARE A LIVELLO PROCESSORE per non tenere la cpu senza fare nulla ...
proprio perchè già in hardware viene associato il task che chiede
amggiore tempo ai 'fisici' internamente alla cpu , e su cui l'utente non
può sapere nulla, e nemmeno la cpu stessa si memorizza da nessuna parte
info su queste cose, ma le compie "al volo" in maniera assolutamente
trasparente anche al CORE del s.o. che nulal può intervenire su tali
procedure, su tali associazioni
ma quello che viene gestito dai "processori logici aggiuntivi" viene cmq
eseguito con LE STESSE IDENTICHE
PRIORITà/VELOCITà/MODI/TEMPI&CAZZI&MAZZI di quelli che vengono definiti
"processori fisici" ... e PROPRIO PER QUESTO vengono dichiarati "cpu
aggiuntive" e non "task aggiuntivi"
solo che vengono gestiti IN AGGIUNTA al normale funzioanmento delle cpu
secondo me, per quel poco che ho letto sulle cpu ... credo che tu ti
stia creando un "non-problema"
però ripeto che questo è quello che ho capito io sul funzioanmento , non
avendone letto tantissimo sull'argomento
se tu hai attivo un solo programma che tende ad usare il 100% della cpu
... non sarà inficiato che per un centinaio di cicli macchian su
miliardi di cicli macchina al secondo ... ;-)
allo stesso modo ... se tu hai CONTEMPORANEAMENTE due programmi che
tendono ad usare ognuno il 50% della cpu ... i due verranno eseguiti
ALLA STESSA MANIERA *****identica**** , con le
*****stessissime_tempistiche***** , sia se eseguiti sui 'logici' sia sui
'fisici' ... perchè tali associazioni variano dinamicamente a seconda
delle necessità in un preciso istante
se invece hai un programma che vorresti che venga eseguito più
velocemente non hai che da scegliere "priorità -> alta" nel task manager
se quel task cmq non viene velocizzato motlo ... non devi scervelalrti
tu, ma evidentemente la velocità di esecuzione è rallentata da accessi
ai dischi durante le elaborazioni , che inficiano sulal velocità di
esecuzione di quel programma - oppure andare a settare "priorità ->
molto bassa" agli altri processi che non ti importano ... o chiuderli
gli altri ;-)