Il 18/12/2016 20.29, Luigi D. ha scritto:
> Poffarbacco... non ti puoi distrarre un attimo che ti tirano fuori roba strana
> di cui non sapevi niente....
Non e' una novita', io ne ho uno simile ma e' il modello "vecchio", non
piu' in produzione.
> Però il termine router mi sembra improprio come
> anche "adattatore" che usano loro. Io lo chiamerei "ripetitore di segnale", in
> quanto ha biosogno a monte di un router connesso all'ISP.
In effetti sono 3 dispositivi in uno, lo puoi usare come router WiFi,
oppure come Access Point, o come adattatore WiFi (modalita' client).
E' giusto che sia cosi' perche' le differenze delle 3 funzioni sono
determinate solo dal software, quindi visto che l'hardware e' sempre lo
stesso, tanto vale mettercele.
> Non monta una sim (quindi deve pendere il segnale in wifi da un cellulare)
Prende il segnale da un qualunque hot spot WiFi, quindi anche dal cellulare.
> Si connette fisicamente al pc tramite scheda di rete (e non USB)
> Giusto fin qui?
Si, di fatto trasforma l'interfaccia di rete in interfaccia WiFi, senza
bisogno di driver, serve a dotare di WiFi apparecchi che ne sono
sprovvisti ma che hanno un'interfaccia di rete, ad esempio un
televisore, una stampante, ecc.
> Adesso il problema: Devo dargli io i parametri per essere riocnosciuto dalla
> scheda di rete del pc (gateway predefinito subnet mask). Devo darli a lui per
> farli coincidere con quelli del pc che li ha già preimpostati.
I parametri di rete, cioe' quelli riguardanti il protocollo TCP/IP
(indirizzo IP, gateway, DNS), li imposti nella solita configurazione di
rete, per intenderci quella che riguarda la classica connessione di rete
("via cavo"). Sull'apparecchio invece dovrai impostare solo i parametri
che riguardano la configurazione radio, modalita', canale, tipo di
crittografia, password WiFi.
Il modello che ti ho segnalato consuma poco ed e' alimentabile anche
tramite USB, in ogni caso e' fornito anche di alimentatore, puoi usare
uno o l'altro sistema indifferntemente, quello che ti e' piu' comodo.
Tieni anche presente che se l'unica necessita' che hai e' quella di
sfruttare la connessione del cellulare per navigare col PC, in pratica
usare il cellulare come modem, forse puoi usare il tethering, se il tuo
cellulare ha questa funzione, in tal caso non serve alcun apparecchio,
basta collegare il cellulare al PC tramite USB.