Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Antenna wifi con driver?

186 views
Skip to first unread message

Luigi D.

unread,
Dec 17, 2016, 8:38:03 AM12/17/16
to
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi.
Devo collegare un pc ad internet mediante wifi dall'hotspot di un cellulare.
Il pc ha la scheda di rete ma non l'antenna wifi.
Quindi dovrei mettere un antenna esterna tipo questa
https://www.amazon.it/Archer-T2U-Adattatore-Wireless-Tecnologia/dp/B00K11UIV4/ref=pd_cp_147_2?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=XWR0SV8TVMBVJ3NTY1BE

Il problema è che il pc ha il Sistema Operatiovo bloccato cioè non si
possono installare programmi o driver.
Quindi se il prodotto che ho indicato avesse bisogno di installare
driver per funzionare, questo non sarebbe possibile.
Qualcuno sa se queste antenne installano driver per fuznionare?
Oppure mi sa indicare una antenna senza driver?
Tenete presente che il pc la scheda di rete per connessioni con cavo già
ce l'ha, gli manca solo l'antenna.
Grazie

ilChierico

unread,
Dec 17, 2016, 10:48:02 AM12/17/16
to
On 17/12/2016 09:38, Luigi D. wrote:

> Quindi se il prodotto che ho indicato avesse bisogno di installare
> driver per funzionare, questo non sarebbe possibile.

Senza driver non puo' funzionare nessuna periferica.

Collo sacro mio telefono ti colleghi con il cavetto USB o meglio in
Bluetooth, e anche qui ci vogliono i driver precedentemente installati.

Quindi ora sai la risposta da solo.

Apri quel maledetto cassone e mettigli dentro i driver 8-O

Luigi D.

unread,
Dec 17, 2016, 11:03:32 AM12/17/16
to
ilChierico <ilChi...@ilMonastero.invalid> ha scritto:

> On 17/12/2016 09:38, Luigi D. wrote:
>
> > Quindi se il prodotto che ho indicato avesse bisogno di installare
> > driver per funzionare, questo non sarebbe possibile.
>
> Senza driver non puo' funzionare nessuna periferica.
>
In linea di massima si. Ma questi S.O. avanzati (in questo caso Win 7) non
dovrebbero avere già in pancia i diriver di queste periferiche semplici?
Mi spiego meglio. Conosci una qualche antenna wifi che viene riconosciuta
da Win 7 in automatico?


acc

unread,
Dec 17, 2016, 5:18:15 PM12/17/16
to
Il 17/12/2016 9.38, Luigi D. ha scritto:

> Quindi se il prodotto che ho indicato avesse bisogno di installare
> driver per funzionare, questo non sarebbe possibile.

Se non hai la possibilita' di installare il driver, rinuncia.
Non esistono schede di rete che funzionano senza driver.

Esistono degli apparecchi (router WiFi) che permettono anche di essere
utilizzati a mo di scheda di rete WiFi utilizzando la connessione via
cavo gia' presente, quindi senza installare driver, ma anche in questo
caso dovresti effettuare delle impostazioni per cui sono necessari i
privilegi di amministrazione.

marimbarza

unread,
Dec 17, 2016, 5:28:41 PM12/17/16
to
Non è una questione di SO, che sia avanzato o meno, è che qualsiasi
periferica ha bisogno di driver. Per alcune periferiche "di base" ci
sono già i driver nel sistema, per altre no. Per le pennette USB Wifi
solitamente non ci sono driver nel sistema.

Il fatto che sulla tua macchina tu non abbia i diritti di amministratore
ti preclude l'installazione di qualsiasi software, e per questo devi
rivolgerti al tecnico che si occupa di amministrare il sistema.

Luigi D.

unread,
Dec 17, 2016, 6:20:34 PM12/17/16
to
acc <em...@farlocca.it> ha scritto:

> Il 17/12/2016 9.38, Luigi D. ha scritto:
>
> > Quindi se il prodotto che ho indicato avesse bisogno di installare
> > driver per funzionare, questo non sarebbe possibile.
>
>
> Esistono degli apparecchi (router WiFi) che permettono anche di essere
> utilizzati a mo di scheda di rete WiFi utilizzando la connessione via
> cavo gia' presente, quindi senza installare driver, ma anche in questo
> caso dovresti effettuare delle impostazioni per cui sono necessari i
> privilegi di amministrazione.

Alcune impostazioni le posso fare è solo il S.O. che è bloccato, ma non
ho capito a cosa ti riferisci.
Vuoi dire questi qui?
http://www.routerwifi.it/3g.html
Ma dovrebbero connettersi al pc via USB perchè il pc non è in grado di
ricevere un segnale wifi.

ilChierico

unread,
Dec 17, 2016, 6:48:02 PM12/17/16
to
On 17/12/2016 18:28, marimbarza wrote:

>> dovrebbero avere già in pancia i diriver di queste periferiche semplici?
>> Mi spiego meglio. Conosci una qualche antenna wifi che viene riconosciuta
>> da Win 7 in automatico?

No.

Io ho un paio di chiavette USB per aggiungere funzioni di Bluetooth e
wi-fi al mio PC tower o ad un qualunque PC con almeno una porta USB.

Ma e' sempre tutto un metti e togli, automatico se vuoi, ma sempre devi
togliere un driver e rimettercene un altro.

Pure se levo la scheda grafica Seven se ne accorge e abilita la grafica
integrata nella scheda madre, ma e' sempre un levare e rimettere, lo
vuo' capi'?

Un mio amico acculturato una volta ha esordito con un "... ma linux non
ha driver, funziona tutto subito senza scaricare nient" al che ho
SBROFTLato, pur essendo un amico mio, quindi sei in buona compagnia,
rassegnati.

Se proprio non vuoi rassegnarti, se usi win anche la scheda madre non
funziona del tutto all'accensione, tipo l'audio ed altre frocerie, come
la piena funzionalita' della porta ethernet, ti devi accattare e
caricare i driver a mano al primo boot di win, altrimenti win da solo
non riesce neanche a capire che mancano questi driver di base.

roughnecks

unread,
Dec 17, 2016, 7:26:39 PM12/17/16
to
Il 17/12/2016 19:45, ilChierico ha scritto:
> Se proprio non vuoi rassegnarti, se usi win anche la scheda madre non
> funziona del tutto all'accensione, tipo l'audio ed altre frocerie, come
> la piena funzionalita' della porta ethernet, ti devi accattare e
> caricare i driver a mano al primo boot di win, altrimenti win da solo
> non riesce neanche a capire che mancano questi driver di base.

Ho formattato una settimana fa il mio PC (Windows 10) e non ho dovuto
installare manco un driver. Il PC è anziano, però...

--
roughnecks

acc

unread,
Dec 17, 2016, 7:41:52 PM12/17/16
to
Il 17/12/2016 19.20, Luigi D. ha scritto:

> Alcune impostazioni le posso fare è solo il S.O. che è bloccato, ma non
> ho capito a cosa ti riferisci.
> Vuoi dire questi qui?
> http://www.routerwifi.it/3g.html

Mi riferisco a router (o Acces Point) WiFi che possano essere utilizzati
in modalita' client, ad esempio questo:
http://www.tp-link.it/products/details/cat-9_TL-WR802N.html
(leggi il paragrafo: Modalita' Client)

In questo caso non c'e' bisogno di alcun driver e utilizzi la scheda di
rete gia' presente per collegare il router al PC. In questa modalita'
il router e' disabilitato, l'apparecchio diventa solo un mezzo per
trasformare la scheda ethernet presente in scheda WiFi.

Adriano

unread,
Dec 18, 2016, 5:52:19 AM12/18/16
to
Nel suo scritto precedente, roughnecks ha sostenuto :

> Ho formattato una settimana fa il mio PC (Windows 10) e non ho dovuto
> installare manco un driver. Il PC è anziano, però...

win10, rispetto a win7, dispone di piu' driver. Altri se li scarica
autonomamente tramite windows update, ma cio' non significa che "non
servano i driver". Ne' e' cosi' scontato che i driver generici forniti
da microsoft siano validi come quelli del produttore dell'hardware

roughnecks

unread,
Dec 18, 2016, 11:54:30 AM12/18/16
to
Sì, ma non tagliare la risposta de ilChierico.
Fatto sta che non sono serviti driver sata (quindi nemmeno durante
l'installazione), driver di rete, driver video perché appunto li ha
scaricati da Windows update e manco quelli audio.
E non sto notando alcun problema finora.

Certo per il caso specifico di Windows 7 i driver servono eccome, ma nel
*mio* caso, pensi che installare i driver della mobo presi dal sito
ASRock e che sono validi fino a Windows 7, migliori le performance o
altro? Io ne dubito.

--
roughnecks

Infinity

unread,
Dec 18, 2016, 5:17:16 PM12/18/16
to
Il giorno Sat, 17 Dec 2016 08:38:02 GMT, nel gruppo it.comp.hardware,
Luigi D. (<201612170...@mynewsgate.net>) ha scritto:

>Qualcuno sa se queste antenne installano driver per fuznionare?
>Oppure mi sa indicare una antenna senza driver?
>Tenete presente che il pc la scheda di rete per connessioni con cavo già
>ce l'ha, gli manca solo l'antenna.

Allora.
Una scheda di rete, di per se, e' un device molto semplice, se e' per rete
cablata.
Se invece e' wireless, OLTRE alla scheda di rete vera e propria occorre
ANCHE tutta la componentistica per trasmettere e ricevere in wireless.
A tutti gli effetti, e' una stazione radio rice-trasmittente.
Non basta prendere una antenna e metterla su una scheda di rete.

Per capirci, se metti una antenna sul cavo di una cuffia stereo, non
ottieni una cuffia wireless. Ottieni un accrocchio che non funziona.

Per cui, se ti occorre connettivita' wireless, non basta una antenna: ti
serve una scheda wireless. E per quella, SERVONO i drivers. Punto.

Se il SO e' bloccato, non vai da nessuna parte,
--

-----
| NFINITY is so far as you want to see.
-----
Codice-Wii: 2163-8155-7668-5528
Se vuoi rispondermi in E-Mail, combatti la politica. ;-)

Luigi D.

unread,
Dec 18, 2016, 7:29:44 PM12/18/16
to
acc <em...@farlocca.it> ha scritto:
Poffarbacco... non ti puoi distrarre un attimo che ti tirano fuori roba strana
di cui non sapevi niente.... Però il termine router mi sembra improprio come
anche "adattatore" che usano loro. Io lo chiamerei "ripetitore di segnale", in
quanto ha biosogno a monte di un router connesso all'ISP.

In effeti dovrebbe andare bene.
Vediamo se ho capito.
Non monta una sim (quindi deve pendere il segnale in wifi da un cellulare)
Si connette fisicamente al pc tramite scheda di rete (e non USB)
Giusto fin qui?

Adesso il problema: Devo dargli io i parametri per essere riocnosciuto dalla
scheda di rete del pc (gateway predefinito subnet mask). Devo darli a lui per
farli coincidere con quelli del pc che li ha già preimpostati.
Sai se lo consente?
Grazie

acc

unread,
Dec 18, 2016, 8:43:41 PM12/18/16
to
Il 18/12/2016 20.29, Luigi D. ha scritto:

> Poffarbacco... non ti puoi distrarre un attimo che ti tirano fuori roba strana
> di cui non sapevi niente....

Non e' una novita', io ne ho uno simile ma e' il modello "vecchio", non
piu' in produzione.

> Però il termine router mi sembra improprio come
> anche "adattatore" che usano loro. Io lo chiamerei "ripetitore di segnale", in
> quanto ha biosogno a monte di un router connesso all'ISP.

In effetti sono 3 dispositivi in uno, lo puoi usare come router WiFi,
oppure come Access Point, o come adattatore WiFi (modalita' client).
E' giusto che sia cosi' perche' le differenze delle 3 funzioni sono
determinate solo dal software, quindi visto che l'hardware e' sempre lo
stesso, tanto vale mettercele.

> Non monta una sim (quindi deve pendere il segnale in wifi da un cellulare)

Prende il segnale da un qualunque hot spot WiFi, quindi anche dal cellulare.

> Si connette fisicamente al pc tramite scheda di rete (e non USB)
> Giusto fin qui?

Si, di fatto trasforma l'interfaccia di rete in interfaccia WiFi, senza
bisogno di driver, serve a dotare di WiFi apparecchi che ne sono
sprovvisti ma che hanno un'interfaccia di rete, ad esempio un
televisore, una stampante, ecc.

> Adesso il problema: Devo dargli io i parametri per essere riocnosciuto dalla
> scheda di rete del pc (gateway predefinito subnet mask). Devo darli a lui per
> farli coincidere con quelli del pc che li ha già preimpostati.

I parametri di rete, cioe' quelli riguardanti il protocollo TCP/IP
(indirizzo IP, gateway, DNS), li imposti nella solita configurazione di
rete, per intenderci quella che riguarda la classica connessione di rete
("via cavo"). Sull'apparecchio invece dovrai impostare solo i parametri
che riguardano la configurazione radio, modalita', canale, tipo di
crittografia, password WiFi.

Il modello che ti ho segnalato consuma poco ed e' alimentabile anche
tramite USB, in ogni caso e' fornito anche di alimentatore, puoi usare
uno o l'altro sistema indifferntemente, quello che ti e' piu' comodo.

Tieni anche presente che se l'unica necessita' che hai e' quella di
sfruttare la connessione del cellulare per navigare col PC, in pratica
usare il cellulare come modem, forse puoi usare il tethering, se il tuo
cellulare ha questa funzione, in tal caso non serve alcun apparecchio,
basta collegare il cellulare al PC tramite USB.

Adriano

unread,
Dec 19, 2016, 6:00:56 PM12/19/16
to
roughnecks ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Fatto sta che non sono serviti driver sata (quindi nemmeno durante
> l'installazione), driver di rete, driver video perché appunto li ha scaricati
> da Windows update e manco quelli audio.
> E non sto notando alcun problema finora.

hai citato driver che "solitamente" non servono. Ma non e' una regola
che vale al 100%.
Peraltro, se mancasse il drivert ethernet non potrebbe nemmeno
scaricarselo da windows update. Ne' quello ne' gli altri che dovessero
mancare.
Cio' non significa che poi, scaricando dal sito del produttore i driver
aggiornati non si possano migliorare le cose.

> Certo per il caso specifico di Windows 7 i driver servono eccome, ma nel
> *mio* caso, pensi che installare i driver della mobo presi dal sito ASRock e
> che sono validi fino a Windows 7, migliori le performance o altro? Io ne
> dubito.

Non dal sito del produttore della mobo. Dal sito del produttore dei
singoli dispositivi.
Per esempio: sugli hp compaq dc...mi pare 6200, scaricando il driver di
rete aggiornato da windows update ci si fotteva la rete: non solo
spariva l'impostazione della velocita', ma a 1 Gbit non ci andava
proprio piu'. E oltre a negosiare solo il 100 mbit, la velocita' _anche
in lan_ era piu' simile ad un modem a 56k.
Rimettendo il driver originale intel, scaricato da intel non da hp,
tutto tornava a posto.

Questo succedeva _solo_ con quegli specifici pc e solo con windows 7.
Ma di casi ce ne sono tanti. magari non ti accorgi di miglioramenti di
prestazioni, ma piuttosto migliora la stabilita', o viene corretto
semplicemente qualche bug.

Altri pc con scheda audio realtek, con i driver generici non si poteva
disattivare il riconoscimento del jack della cuffia. Risultato? che se
colleghi delle casse posteriormente, una cuffia collegata sul frontale
non funzionava. Con il driver originale del produttore del dispositivo
audio, tutto ok.

Luigi D.

unread,
Dec 19, 2016, 6:24:09 PM12/19/16
to
acc <em...@farlocca.it> ha scritto:

>
> > Adesso il problema: Devo dargli io i parametri per essere riocnosciuto dalla
> > scheda di rete del pc (gateway predefinito subnet mask). Devo darli a lui per
> > farli coincidere con quelli del pc che li ha già preimpostati.
>
> I parametri di rete, cioe' quelli riguardanti il protocollo TCP/IP
> (indirizzo IP, gateway, DNS), li imposti nella solita configurazione di
> rete, per intenderci quella che riguarda la classica connessione di rete
> ("via cavo").

No, un momento. La scheda di rete del ha gia i suoi paramteri di rete (in quanto
il pc è inserito in una rete). Questi li vedo ma non li posso modificare.
Perciò devo dare gli stessi parametri all'apparecchio in questione per
consentigli di dialogare con la scheda di rete del pc. Sai se questo è possibile?

>
> Tieni anche presente che se l'unica necessita' che hai e' quella di
> sfruttare la connessione del cellulare per navigare col PC, in pratica
> usare il cellulare come modem, forse puoi usare il tethering, se il tuo
> cellulare ha questa funzione, in tal caso non serve alcun apparecchio,
> basta collegare il cellulare al PC tramite USB.

Si, l'unica necessità è quella che dici, e quella soluzione sarebbe ottima. Solo
che se collego il cellulare al pc in tethering se va bene lo riconosce come
memoria di massa ma per riconoscerlo come modem vuole i driver che non si
possono installare.

acc

unread,
Dec 19, 2016, 9:30:33 PM12/19/16
to
Il 19/12/2016 19.24, Luigi D. ha scritto:

> No, un momento. La scheda di rete del ha gia i suoi paramteri di rete (in quanto
> il pc è inserito in una rete). Questi li vedo ma non li posso modificare.
> Perciò devo dare gli stessi parametri all'apparecchio in questione per
> consentigli di dialogare con la scheda di rete del pc. Sai se questo è possibile?

Se la scheda di rete e' gia' impegnata, non la puoi utilizzare anche per
un'altra rete (cioe' la connessione col cell. nel caso).
Al limite potresti fare due configurazioni, sempre se puoi e se ti sta
bene il fatto di dover fare stacca-attacca, cioe' se e' una cosa
sporadica. Le due reti assieme no, non si puo'.
Non potresti neppure aggiungere un'altra scheda di rete dedicata a
quella funzione (ad esempio una su USB), perche' torneresti al problema
del driver, indispensabile.

> Si, l'unica necessità è quella che dici, e quella soluzione sarebbe ottima. Solo
> che se collego il cellulare al pc in tethering se va bene lo riconosce come
> memoria di massa ma per riconoscerlo come modem vuole i driver che non si
> possono installare.

E' vero, quindi anche questa via e' impraticabile.

Luigi D.

unread,
Dec 20, 2016, 8:31:01 AM12/20/16
to
acc <em...@farlocca.it> ha scritto:

> Il 19/12/2016 19.24, Luigi D. ha scritto:
>
> > No, un momento. La scheda di rete del ha gia i suoi paramteri di rete (in quanto
> > il pc è inserito in una rete). Questi li vedo ma non li posso modificare.
> > Perciò devo dare gli stessi parametri all'apparecchio in questione per
> > consentigli di dialogare con la scheda di rete del pc. Sai se questo è
possibile?
>
> Se la scheda di rete e' gia' impegnata, non la puoi utilizzare anche per
> un'altra rete (cioe' la connessione col cell. nel caso).
> Al limite potresti fare due configurazioni, sempre se puoi e se ti sta
> bene il fatto di dover fare stacca-attacca, cioe' se e' una cosa
> sporadica. Le due reti assieme no, non si puo'.

Non proprio. Quello che dico l'ho già fatto con un router 3G, cioè ho messo sul
router i parmaetri già esitenti della scheda di rete. Quindi la scheda di rete
vedeva il router 3G come la "sua" rete. Ma il router mi consentiva di indicare
i parametri di rete. Perciò se si potesse fore lo stesso cpon questo strumento
saremmo a posto. Ma deve consentirmi di aggiustare i parametri di rete.

> Non potresti neppure aggiungere un'altra scheda di rete dedicata a
> quella funzione (ad esempio una su USB), perche' torneresti al problema
> del driver, indispensabile.
>

Schede di rete aggiuntive senza driver non ne esistono?


acc

unread,
Dec 20, 2016, 8:28:18 PM12/20/16
to
Il 20/12/2016 9.31, Luigi D. ha scritto:

> Ma deve consentirmi di aggiustare i parametri di rete.

Questo non lo so per certo, i parametri di rete li imposti da sistema
operativo e tu stesso affermi che non hai accesso ad alcune funzioni
dell'OS (ad esempio installare driver). Quindi non so se hai la
possibilita' di impostare i parametri di rete da sistema operativo.

Tieni presente che non c'e' modo di aggirare la cosa, cioe' i parametri
di rete li puoi impostare solo dal sistema operativo, se questo te lo
impedisce allora non puoi.

> Schede di rete aggiuntive senza driver non ne esistono?

No. Molti sistemi operativi includono alcuni driver di rete diffusi,
nel senso che sono gia' installati sul disco, ma non sono abilitati.
Abilitarli richiederebbe comunque dei privilegi.
0 new messages