Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come alimentare un pc con una batteria da 12V ?

1,884 views
Skip to first unread message

RobertoA

unread,
Jul 27, 2015, 3:28:24 AM7/27/15
to
Vorrei alimentare un pc con una batteria da 12V
Scopo del discorso e' capire se si possa fare, senza aggiungere hardware
in abbondanza
In sostanza vorrei capire se, usando una batteria da 12V ed ovviamente
un riduttore a 5V ed a 3.3V sia possibile alimentare una scheda madre pc
e dischi
Che correnti sono previste in assorbimento sui vari rami (+12V, +5V,
+3.3V) ?
Quei -12V che vedo sul connettore servono a qualcosa?
Ciao e grazie
RobertoA

sAndrO

unread,
Jul 27, 2015, 4:10:49 AM7/27/15
to
con un UPS e TANTE batterie a disposizione!
sAndrO

RobertoA

unread,
Jul 27, 2015, 4:30:38 AM7/27/15
to
E' proprio un ups che vorrei evitare

Tom Pinara

unread,
Jul 27, 2015, 5:25:46 AM7/27/15
to
Ti agevolo questo calcolatore di consumi

http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp

Mai visto prima, ma mi pare carino. Un'idea te la fai.

Ovvio che per fare le cose x benino dovresti cercarti le specifiche degli elementi del pc in questione (dalle quali individuerai il consumo di scheda madre e componenti aggiuntivi).

acc

unread,
Jul 27, 2015, 5:34:10 AM7/27/15
to
Il 27/07/2015 9.42, RobertoA ha scritto:

> In sostanza vorrei capire se, usando una batteria da 12V ed ovviamente
> un riduttore a 5V ed a 3.3V sia possibile alimentare una scheda madre pc
> e dischi

Se e' solo per questo, ti basta osservare un notebook.

Bob Rock

unread,
Jul 27, 2015, 6:12:42 AM7/27/15
to
Il 27/07/2015 09:42, RobertoA ha scritto:
> Vorrei alimentare un pc con una batteria da 12V

Sapere di che batteria e PC parli aiuterebbe molto, ma molto assai, poi
sapere anche cosa ci devi/vuoi fare con quel PC sarebbe il massimo!

Ragiona su questo: ipotizziamo che nel tuo PC ci vuoi/devi mettere un
paio di queste
<http://images.anandtech.com/doci/8069/geforce-gtx-titan-z-3qtr-top.jpg>
credo serva una discreta quantità di batterie in parallelo (p.e. a 12
volt 100Ah, quelle da camion per intenderci) per un'autonomia di almeno
un'ora... poi però le devi ricaricare!



P.s. trolla di meno... ;)


--

Bob

http://www.webalice.it/argonex/

Archaeopteryx

unread,
Jul 27, 2015, 6:47:52 AM7/27/15
to
> un'ora... poi però le devi ricaricare!

Più che altro vanno protette contro la scarica totale,
ecco perché è meglio un UPS da considerare - al limite -
come un caricabatterie...


Piergiorgio Sartor

unread,
Jul 27, 2015, 1:00:49 PM7/27/15
to
On 2015-07-27 10:44, RobertoA wrote:
[...]
> E' proprio un ups che vorrei evitare

E per evitare un UPS vuoi costruirne uno.

Interessante ragionamento...

bye,

--

piergiorgio

Bob Rock

unread,
Jul 27, 2015, 4:09:13 PM7/27/15
to
Il 27/07/2015 19:00, Piergiorgio Sartor ha scritto:

>> E' proprio un ups che vorrei evitare
>
> E per evitare un UPS vuoi costruirne uno.
>
> Interessante ragionamento...

Ma no... penso che l'OP non voglia usare l'alimentatore di rete, pensa
invece così: "alcune" (tante) batterie in parallelo e un paio di
stabilizzatori di tensione per 12 e 5 Volt... c'est p'lus facile! :-pp


--

Bob

http://www.webalice.it/argonex/

RobertoA

unread,
Jul 28, 2015, 2:24:11 AM7/28/15
to
E dove lo vedi che vorrei costruire un ups?
Ho detto che, partendo da una linea a 12Vdc, vorrei alimentare un pc,
quindi almeno una scheda madre e dei dischi



RobertoA

unread,
Jul 28, 2015, 2:26:05 AM7/28/15
to
Il 27/07/2015 22.09, Bob Rock ha scritto:
> Il 27/07/2015 19:00, Piergiorgio Sartor ha scritto:
>
>>> E' proprio un ups che vorrei evitare
>>
>> E per evitare un UPS vuoi costruirne uno.
>>
>> Interessante ragionamento...
>
> Ma no... penso che l'OP non voglia usare l'alimentatore di rete, pensa
> invece così: "alcune" (tante) batterie in parallelo e un paio di
> stabilizzatori di tensione per 12 e 5 Volt... c'est p'lus facile! :-pp

Mi sembra di averlo scritto, si parla di alimentare una scheda madre +
dischi, partendo da una batteria 12V, usando il sistema piu' semplice
possibile ovviamente


RobertoA

unread,
Jul 28, 2015, 2:26:54 AM7/28/15
to
Un notebook di solito viene alimentato a 18-19V
Io c'ho solo una linea a 12V

Piergiorgio Sartor

unread,
Jul 28, 2015, 2:31:53 AM7/28/15
to
On 2015-07-28 08:38, RobertoA wrote:
[...]
> E dove lo vedi che vorrei costruire un ups?
> Ho detto che, partendo da una linea a 12Vdc, vorrei alimentare un pc,
> quindi almeno una scheda madre e dei dischi

E quello e` un UPS.

Come e` fatto un UPS?
C'e` una batteria, che, in qualche modo alimenta
il PC, e c'e` un carica batterie.

A te manca il secondo, ma per il resto e` uguale.

Come aspetto secondario c'e` da dire che il tuo
concetto di "semplice" non e` detto sia quello
piu` corretto.

Cosa ne sai tu che non sia piu` "semplice"
convertire i 12V DC in 220V AC ed alimentare
con quelli tutto il PC, monitor compreso?

bye,

--

piergiorgio

RobertoA

unread,
Jul 28, 2015, 2:36:29 AM7/28/15
to
Non mi sembra di aver messo dei limiti sulla capacita' della batteria
disponibile
Mi sembra pure insensato andare a prendere delle schede video moooolto
particolari, usate esclusivamente da qualche bimbominchia in tutta la
galassia, chissa' se realmente ne avranno vendute di ste schede
Pure per la ricarica batteria non mi pare di aver messo dei limiti
Detto questo forse non hai capito bene il quesito, che riformulo per
essere comprensibile anche a te:
- ho una batteria da 12V, vorrei alimentare una scheda madre (diciamo
una Asus p5kpl-am + cpu Intel core2 duo E8400, 1333fsb, l2 6Mb, 65W,
rev.c0) + 2 ram Kingstone KHX8500D2/512) oltre a disco fisso diciamo un
Samsung 850 Evo da 120 Gb
- la domanda e': cosa metterci tra batteria e connettore alimentazione
pc-ssd ?


Piergiorgio Sartor

unread,
Jul 28, 2015, 2:40:25 AM7/28/15
to
On 2015-07-28 08:41, RobertoA wrote:
[...]
> Io c'ho solo una linea a 12V

Il che rende estremamente difficile quello
che vuoi fare, almeno in maniera diretta.

I 12V del PC hanno dei requisiti, direi
anche piuttosto stretti, cioe` devono
rimanere tali (12V +/- 10%) sotto un
vasto range di carichi.
Una batteria difficilmente riesce in
quello scopo.

Di solito si usano 24V, 48V o 60V, in
pacchi di batterie, e poi si converte
tutto verso il basso (12V, 5V, etc.).

Con soli 12V, dovresti prima convertire
in alto, direi x2, cioe` 24V non troppo
stabili, e poi in basso verso le tensioni
di interesse, con regolatori opportuni.

bye,

--

piergiorgio

RobertoA

unread,
Jul 28, 2015, 2:41:36 AM7/28/15
to
Non credo che un riduttore di tensione si possa in qualche modo
assimilare ad un ups
"...A te manca il secondo, ma per il resto e` uguale..." come dire che
se mia nonna avesse una ruota sarebbe una carriola
Non mi interessa convertire i 12V in 220V perche' poi non ci farei
niente coi 220V



RobertoA

unread,
Jul 28, 2015, 2:46:33 AM7/28/15
to
Quel 10% di tolleranza sui 12V sono ben oltre un volt di margine
Se una batteria non riesce a tenerli vuol dire che e' sottodimensionata,
oppure scarica, oppure difettosa
Veramente pensavo di usare i 12V cosi' come da batteria e poi fare i 5V
ed i 3.3V
Non riesco ancora a sapere se quei -12V che vedo sul connettore sono
necessari realmente oppure servono solo per seriali ed amenita' varie e
quindi ininfluenti sulle schede madri che non supportano questi dispositivi

acc

unread,
Jul 28, 2015, 4:12:03 AM7/28/15
to
Il 28/07/2015 8.41, RobertoA ha scritto:

> Un notebook di solito viene alimentato a 18-19V
> Io c'ho solo una linea a 12V

Io ho un PC basato su Atom la cui scheda madre accetta qualunque
alimentazione, compresa tra 5 e 24V (se ricordo bene), ho usato un
alimentatore switching che era di un monitor LCD 19", la tensione
erogata e' 12 Vcc.

Il PC ciuccia solo 12 watt, alimentandolo con una classica batteria al
piombo da UPS probabilmente resterebbe acceso per piu' di una giornata.

sAndrO

unread,
Jul 28, 2015, 4:28:19 AM7/28/15
to
Il 28/07/2015 08:50, RobertoA ha scritto:
> Il 27/07/2015 12.12, Bob Rock ha scritto:
>> Il 27/07/2015 09:42, RobertoA ha scritto:
>>> Vorrei alimentare un pc con una batteria da 12V
>>

>>
> - ho una batteria da 12V, vorrei alimentare una scheda madre (diciamo
> una Asus p5kpl-am + cpu Intel core2 duo E8400, 1333fsb, l2 6Mb, 65W,
> rev.c0) + 2 ram Kingstone KHX8500D2/512) oltre a disco fisso diciamo un
> Samsung 850 Evo da 120 Gb
> - la domanda e': cosa metterci tra batteria e connettore alimentazione
> pc-ssd ?
>
>
Io, in un momento di estro malefico farei così:

acquisterei un Inverter (una volta si chiamavano survoltori) che mi
fornisca 220Vac con una buona potenza e poi con i 220Vac ci alimenterei
un alimentatore da PC che ti fornirà esattamente tutte le tensioni con
le correnti adatte.
Gli inverter oggi si trovano a prezzi accettabili e forniscono tensioni
alternate con un'ottima onda sinusoidale: un tempo costavano un occhio
della testa e davano solo onde quadre...
Quindi:
BATTERIA >>>INVERTER>>>>ALIMENTATORE>>>PC
sAndrO

RobertoA

unread,
Jul 28, 2015, 5:09:30 AM7/28/15
to
Si, ringrazio per la risposta ma era altro quello che mi interessava
L'obiettivo non e' individuare un 'sistema pc' che vada nativamente a 12V
L'obiettivo e' di, partendo dai 12Vdc, 'ricreare' le tensioni che
servono sul connettore standard atx (e quindi una scheda madre
qualsiasi) per consentire a pc + dischi di funzionare
Mi sembra di vedere che oltre ai +12V servano i 5V ed i 3.3V, questi mi
interesserebbe ottenere, con la massima efficienza possibile
Poi c'e' anche un -12V sul connettore, che non mi e' ben chiaro se serva
realmente oppure no

RobertoA

unread,
Jul 28, 2015, 5:12:12 AM7/28/15
to
E' proprio per evitare la doppia conversione batteria-inverter ed
alimentatore-pc che vorrei andare direttamente dalla batteria al
connettore, riduttori a parte ovviamente

Lorenz

unread,
Jul 28, 2015, 5:16:18 AM7/28/15
to
RobertoA <amor...@tiscalinet.it> ha scritto:
> Il 28/07/2015 8.38, Piergiorgio Sartor ha scritto:
>> On 2015-07-28 08:41, RobertoA wrote:
>> [...]
>>> Io c'ho solo una linea a 12V
>>
>> Il che rende estremamente difficile quello
>> che vuoi fare, almeno in maniera diretta.
>>
>> I 12V del PC hanno dei requisiti, direi
>> anche piuttosto stretti, cioe` devono
>> rimanere tali (12V +/- 10%) sotto un
>> vasto range di carichi.
>> Una batteria difficilmente riesce in
>> quello scopo.
>>
>> Di solito si usano 24V, 48V o 60V, in
>> pacchi di batterie, e poi si converte
>> tutto verso il basso (12V, 5V, etc.).
>>
>> Con soli 12V, dovresti prima convertire
>> in alto, direi x2, cioe` 24V non troppo
>> stabili, e poi in basso verso le tensioni
>> di interesse, con regolatori opportuni.
>>
>> bye,
>

> Quel 10% di tolleranza sui 12V sono ben oltre un volt di margine

Lo standard ATX ufficialmente da una tolleranza max del 5%
comunque...percio' occhio.

> Se una batteria non riesce a tenerli vuol dire che e' sottodimensionata,
> oppure scarica, oppure difettosa
> Veramente pensavo di usare i 12V cosi' come da batteria e poi fare i 5V
> ed i 3.3V
> Non riesco ancora a sapere se quei -12V che vedo sul connettore sono
> necessari realmente oppure servono solo per seriali ed amenita' varie e
> quindi ininfluenti sulle schede madri che non supportano questi dispositivi
>

Oggi la linea a -12V non riveste piu' alcuna imp
ortanza...amenoche' il PC non monti ancora una porta
seriale.


--




----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup

sAndrO

unread,
Jul 28, 2015, 5:24:33 AM7/28/15
to
Il 28/07/2015 11:26, RobertoA ha scritto:
> Il 28/07/2015 10.28, sAndrO ha scritto:
>> Il 28/07/2015 08:50, RobertoA ha scritto:
>>> Il 27/07/2015 12.12, Bob Rock ha scritto:
>>>> Il 27/07/2015 09:42, RobertoA ha scritto:
>>>>> Vorrei alimentare un pc con una batteria da 12V

>
> E' proprio per evitare la doppia conversione batteria-inverter ed
> alimentatore-pc che vorrei andare direttamente dalla batteria al
> connettore, riduttori a parte ovviamente

Si può fare, ma occorre uno molto esperto in costruzioni elettroniche.
Occorre realizzare ALMENO tre circuiti (12, 5, 3,3) che forniscano
correnti elevate, quindi con dissipatori e componenti accuratamente
scelti. E non avresti protezioni per cortocircuiti e affini.
Lascia perdere!
sAndrO

Bob Rock

unread,
Jul 28, 2015, 5:29:05 AM7/28/15
to
Il 28/07/2015 08:50, RobertoA ha scritto:

> Mi sembra pure insensato andare a prendere delle schede video moooolto
> particolari, usate esclusivamente da qualche bimbominchia in tutta la
> galassia, chissa' se realmente ne avranno vendute di ste schede

Era per farti capire quanto fossero importanti e discriminanti certi
parametri, cmq ti assicuro che di quelle schede ne vendono tante...
anche a me pareva strano ma tant'è...

Nota: perdona la pedanteria ma si scrive "bimbominkia", almeno così dice
la Sacra Bibbia <http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Bimbominkia> :-))

> - ho una batteria da 12V, vorrei alimentare una scheda madre (diciamo
> una Asus p5kpl-am + cpu Intel core2 duo E8400, 1333fsb, l2 6Mb, 65W,
> rev.c0) + 2 ram Kingstone KHX8500D2/512) oltre a disco fisso diciamo un
> Samsung 850 Evo da 120 Gb
> - la domanda e': cosa metterci tra batteria e connettore alimentazione
> pc-ssd ?

Vedi p.e. <http://www.powerstream.com/DC-PC-12V.htm> se invece te lo
vuoi auto costruire il NG più adatto per proseguire la discussione è
it.hobby.elettronica.



--

Bob

http://www.webalice.it/argonex/

acc

unread,
Jul 28, 2015, 5:47:25 AM7/28/15
to
Il 28/07/2015 11.23, RobertoA ha scritto:

> Mi sembra di vedere che oltre ai +12V servano i 5V ed i 3.3V, questi mi
> interesserebbe ottenere, con la massima efficienza possibile

Ogni regolazione della tensione comporta una perdita di efficienza, un
sistema alimentatore->PC e' sicuramente piu' efficiente di uno
batteria->inverter->alimentatore->PC

> Poi c'e' anche un -12V sul connettore, che non mi e' ben chiaro se serva
> realmente oppure no

e' una tensione di riferimento usata dall'interfaccia RS232C, che ormai
e' in disuso, molti PC ne sono sprovvisti.

RobertoA

unread,
Jul 28, 2015, 6:22:53 AM7/28/15
to
Veramente per i +12V vorrei entrare direttamente da batteria a
connettore pc, quindi restano i +5V ed i +3.3V
Lascia perdere tu se vuoi

RobertoA

unread,
Jul 28, 2015, 6:26:23 AM7/28/15
to
Si, questi sono piu' o meno quello che vorrei realizzare, molto piu'
semplicemente pero'
Vedo che hanno un ingresso da 9 a 18V, quindi sicuramente c'e' uno
stadio elevatore prima della riduzione sui vari rami
Io vorrei semplificare le cose e ridurre solo i 12V in 5V ed in 3.3V


sAndrO

unread,
Jul 28, 2015, 7:26:43 AM7/28/15
to
Bah, io non ho niente da fare...
Devi ricordare che la tensione fornita da una batteria al piombo non è
MAI fissa a 12 V ma varia da 11,8 V a 14,6 V a piena carica...quindi le
tensioni che devi ottenere vanno ottenute mediante integrati
stabilizzatori. Qui il discorso si complica perchè uno stabilizzatore
per darti 12 V in uscita deve avere in entrata almeno 14,5 V (dipende
dal tipo che si sceglie, poi ci vuole anche un transistor di potenza che
si beve altri 0,6 V). Come suggerisce saggiamente BobRock il gruppo più
adatto è it.hobby.elettronica.
sAndrO

Tom Pinara

unread,
Jul 28, 2015, 7:43:12 AM7/28/15
to

acc

unread,
Jul 28, 2015, 8:09:17 AM7/28/15
to
Il 28/07/2015 13.26, sAndrO ha scritto:

> varia da 11 V a 13 V a piena carica...

Fixed

Tom Pinara

unread,
Jul 28, 2015, 8:33:30 AM7/28/15
to
??

confermo: varia da 11,8 V a 14,6 V a piena carica

acc

unread,
Jul 28, 2015, 8:52:59 AM7/28/15
to
Il 28/07/2015 14.33, Tom Pinara ha scritto:

> confermo: varia da 11,8 V a 14,6 V a piena carica

Mai vista una cella che supera i 2.4 V, gia' e' difficile che superi i 2.2
Mi citi un esempio (marca e modello)?

Giulia

unread,
Jul 28, 2015, 9:23:47 AM7/28/15
to
RobertoA wrote:
> Vorrei alimentare un pc con una batteria da 12V
pico-psu


http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.417/.f

Meglio questa se vuoi funzionare anche sotto le 12.0V

http://www.mini-box.com/M3-ATX-DC-DC-ATX-Automotive-Computer-car-PC-Power-Supply?sc=8&category=981


Bob Rock

unread,
Jul 28, 2015, 9:29:04 AM7/28/15
to
Il 28/07/2015 15:22, Giulia ha scritto:

> http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.417/.f
>
> Meglio questa se vuoi funzionare anche sotto le 12.0V
>
> http://www.mini-box.com/M3-ATX-DC-DC-ATX-Automotive-Computer-car-PC-Power-Supply?sc=8&category=981

Interessanti! Saranno affidabili? Li hai già usati?


--

Bob

http://www.webalice.it/argonex/

Tom Pinara

unread,
Jul 28, 2015, 9:30:36 AM7/28/15
to
A piena carica intendo "sotto carica". Non so tu, ma io non ho escluso (lo do' per scontato) che la batteria sia collegata stabilmente ad un caricabatteria. In questa situazione, valgono queste specifiche http://batteryuniversity.com/learn/article/charging_the_lead_acid_battery

Bob Rock

unread,
Jul 28, 2015, 9:35:22 AM7/28/15
to
Cmq sia il ragionamento di Sandro, sulla + o - variazione di tensione e
l'opportunità di doverla stabilizzare, rimane valido.


--

Bob

http://www.webalice.it/argonex/

Tom Pinara

unread,
Jul 28, 2015, 9:39:17 AM7/28/15
to
Il giorno martedì 28 luglio 2015 15:35:22 UTC+2, Bob Rock ha scritto:
> Il 28/07/2015 14:52, acc ha scritto:
> > Il 28/07/2015 14.33, Tom Pinara ha scritto:
> >
> >> confermo: varia da 11,8 V a 14,6 V a piena carica
> >
> > Mai vista una cella che supera i 2.4 V, gia' e' difficile che superi i 2.2
> > Mi citi un esempio (marca e modello)?
>
> Cmq sia il ragionamento di Sandro, sulla + o - variazione di tensione e
> l'opportunità di doverla stabilizzare, rimane valido.
>

Ovvio. Devi garantire le specifiche di alimentazione previste dalla scheda e dagli altri dispositivi alimentati direttamente (dall'alimentatore).

RobertoA

unread,
Jul 28, 2015, 9:48:30 AM7/28/15
to
Quest'ultimo e' davvero stupendo
Da 6 a 24V, 125W di potenza
Direi che e' un piccolo capolavoro
Finora e' in pole-position

Tom Pinara

unread,
Jul 28, 2015, 9:52:08 AM7/28/15
to
Volendo c'e' anche l'M4 eh.
250w output, 6v to 30v wide input Intelligent Automotive DC-DC Car PC Power Supply

sAndrO

unread,
Jul 28, 2015, 9:56:49 AM7/28/15
to
Il 28/07/2015 15:35, Bob Rock ha scritto:


Sandro,
>

sAndrO <> Sandro

Ciao

RobertoA

unread,
Jul 28, 2015, 9:58:19 AM7/28/15
to
Ed anche l'M3-ATX HV che alimenti da 6V a 34V, 95W di potenza
C'e' tutta una sfilza di dc-dc gia' belli e pronti per alimentare i pc

Tom Pinara

unread,
Jul 28, 2015, 10:07:11 AM7/28/15
to
Ma infatti! Tutte ste mental saws e dopo c'e' un sacco di roba gia' fatta.
Morale: questo non e' un posto da elettronici. Lo strato intermedio (informatici+elettronici) manca da sempre, e manchera' ancora per un bel po'.

not1xor1

unread,
Jul 28, 2015, 10:11:13 AM7/28/15
to
Il 27/07/2015 09:42, RobertoA ha scritto:
> Vorrei alimentare un pc con una batteria da 12V
> Scopo del discorso e' capire se si possa fare, senza aggiungere
> hardware in abbondanza
> In sostanza vorrei capire se, usando una batteria da 12V ed ovviamente
> un riduttore a 5V ed a 3.3V sia possibile alimentare una scheda madre
> pc e dischi
> Che correnti sono previste in assorbimento sui vari rami (+12V, +5V,
> +3.3V) ?
> Quei -12V che vedo sul connettore servono a qualcosa?

1) una batteria da 12V spesso arriva a 13V o più, anche se scende con
il carico, quindi avresti bisogno di un regolatore low-drop-out (in
grado di funzionare con bassa differenza di tensione tra ingresso e
uscita) anche se nella maggior parte dei casi l'hardware è in grado di
tollerare tensioni anche superiori al massimo teorico di 12.6V ammesso
dalle specifiche ATX

2) naturalmente non puoi usare una batteria da auto

3) per le correnti previste tutto dipende dal tipo di PC collegato
potresti cavartela con dei moduli in grado di erogare 3A continui e 5A
di picco (per i +3.3 e +5V)

4) i moduli switching in vendita su ebay (se pensavi a questi) hanno
in genere un ripple molto elevato, dovresti aggiungere sulle uscite
almeno un altro condensatore elettrolitico low ESR

5) i -12V sono usati molto raramente, ma tanto vale aggiungere un
modulo switching anche solo da 50-100mA

--
bye
!(!1|1)

not1xor1

unread,
Jul 28, 2015, 10:11:13 AM7/28/15
to
Il 27/07/2015 12:12, Bob Rock ha scritto:
> Ragiona su questo: ipotizziamo che nel tuo PC ci vuoi/devi mettere un
> paio di queste
> <http://images.anandtech.com/doci/8069/geforce-gtx-titan-z-3qtr-top.jpg>
> credo serva una discreta quantità di batterie in parallelo (p.e. a 12
> volt 100Ah, quelle da camion per intenderci) per un'autonomia di
> almeno un'ora... poi però le devi ricaricare!

le batterie dei veicoli non sono adatte perché non sopportano molti
cicli di scarica-ricarica

--
bye
!(!1|1)

Lorenz

unread,
Jul 28, 2015, 11:16:35 AM7/28/15
to
Giulia <far...@iperbole.bologna.it> ha scritto:
Mhh...interessante :-)

Lorenz

unread,
Jul 28, 2015, 11:17:53 AM7/28/15
to
not1xor1 <" "@libero.it> ha scritto:
> Il 27/07/2015 09:42, RobertoA ha scritto:
>> Vorrei alimentare un pc con una batteria da 12V
>> Scopo del discorso e' capire se si possa fare, senza aggiungere
>> hardware in abbondanza
>> In sostanza vorrei capire se, usando una batteria da 12V ed ovviamente
>> un riduttore a 5V ed a 3.3V sia possibile alimentare una scheda madre
>> pc e dischi
>> Che correnti sono previste in assorbimento sui vari rami (+12V, +5V,
>> +3.3V) ?
>> Quei -12V che vedo sul connettore servono a qualcosa?
>
> 1) una batteria da 12V spesso arriva a 13V o più, anche se scende con
> il carico, quindi avresti bisogno di un regolatore low-drop-out (in
> grado di funzionare con bassa differenza di tensione tra ingresso e
> uscita) anche se nella maggior parte dei casi l'hardware è in grado di
> tollerare tensioni anche superiori al massimo teorico di 12.6V ammesso
> dalle specifiche ATX

Si ma nemmeno 13V pero'...:-)

acc

unread,
Jul 28, 2015, 11:36:22 AM7/28/15
to
Il 28/07/2015 15.30, Tom Pinara ha scritto:

> A piena carica intendo "sotto carica".

Che ne sapevo che eri tedesco?!? :P

Piergiorgio Sartor

unread,
Jul 28, 2015, 12:45:49 PM7/28/15
to
On 2015-07-28 08:55, RobertoA wrote:
[...]
> Non credo che un riduttore di tensione si possa in qualche modo
> assimilare ad un ups

Non e` un "riduttore di tensione".
Ti serve che sia anche stabile e controllata.
Una semplice resistenza e` gia` un riduttore
di tensione, ma non funziona per quello che
serve a te.

> "...A te manca il secondo, ma per il resto e` uguale..." come dire che
> se mia nonna avesse una ruota sarebbe una carriola

No, come dire che non hai idea di cosa
stai scrivendo.

> Non mi interessa convertire i 12V in 220V perche' poi non ci farei
> niente coi 220V

Ma come non ci attacchi niente?
Ci attacchi un bellissimo alimentatore ATX che
ti fa tutte le tensioni che ti servono.
Belle controllate e stabilizzate.

bye,

--

piergiorgio

Piergiorgio Sartor

unread,
Jul 28, 2015, 12:55:51 PM7/28/15
to
On 2015-07-28 09:00, RobertoA wrote:
[...]
> Quel 10% di tolleranza sui 12V sono ben oltre un volt di margine
> Se una batteria non riesce a tenerli vuol dire che e' sottodimensionata,
> oppure scarica, oppure difettosa

Confondi la "densita` di energia" con la
"densita` di potenza".

Se il carico che la batteria deve sostenere
cambia *istantaneamente* da 10W a 100w, il
voltaggio *crolla* per qualche istante, piu`
o meno lungo, dipende da vari fattori.

Per es. i 12V potrebbero andare a 6V per 0.5
secondi ed il PC si spegne, come minimo.

La batteria funziona solo che il carico e`
costante, ovvero e` "cooperativo" con la
batteria.
Oppure, come nel caso del motore di avviamento
delle auto, non interessa in linea di principio
quel transitorio.

In generale, dovresti regolare e stabilizzare
anche i 12V stessi.
Ti serve un convertitore da 12V +/- 50% a 12V
+/- 10% (o 5%).

> Veramente pensavo di usare i 12V cosi' come da batteria e poi fare i 5V
> ed i 3.3V

Che batteria hai?
Se e` una da auto, non hai 12V, ma 13.5V o
qualcosa del genere, a pieno carico.
Se hai altri tipi, devi verificare che la
tensione sia *esattamente* e *costantemente*
12V, altrimenti vi sono problemi.

> Non riesco ancora a sapere se quei -12V che vedo sul connettore sono
> necessari realmente oppure servono solo per seriali ed amenita' varie e
> quindi ininfluenti sulle schede madri che non supportano questi dispositivi

Potrebbe anche andare senza, ma che problema
sarebbe quello?
Se riesci a fare 3.3V e 5V, riesci anche a
fare -12V, ti basta un regolatore invertente.

Come intendi fare i 5V? Non certo con un 7805,
ti servira` un regolatore switching.
Tra i tanti che vi sono in giro, esistono anche
quelli che invertono il voltaggio.

bye,

--

piergiorgio

Piergiorgio Sartor

unread,
Jul 28, 2015, 1:00:51 PM7/28/15
to
On 2015-07-28 12:40, RobertoA wrote:
[...]
>> Vedi p.e. <http://www.powerstream.com/DC-PC-12V.htm> se invece te lo
>> vuoi auto costruire il NG più adatto per proseguire la discussione è
>> it.hobby.elettronica.
>
> Si, questi sono piu' o meno quello che vorrei realizzare, molto piu'
> semplicemente pero'
> Vedo che hanno un ingresso da 9 a 18V, quindi sicuramente c'e' uno
> stadio elevatore prima della riduzione sui vari rami
> Io vorrei semplificare le cose e ridurre solo i 12V in 5V ed in 3.3V

Non puoi semplificare, se vuoi avere il
PC che funzioni.

Il suggerimento del convertitore 9V-18V
e` corretto.

Tra l'altro, non e` detto che sia poco
efficiente, anzi, se e` fatto bene potrebbe
essere la cosa migliore.

P.S.: non vi e`, se fatto bene, un elevatore
e poi riduttore di tensione, converte tutto
direttamente.

bye,

--

piergiorgio

Piergiorgio Sartor

unread,
Jul 28, 2015, 1:00:51 PM7/28/15
to
On 2015-07-28 16:07, Tom Pinara wrote:
[...]
> Ma infatti! Tutte ste mental saws e dopo c'e' un sacco di roba gia' fatta.
> Morale: questo non e' un posto da elettronici. Lo strato intermedio (informatici+elettronici) manca da sempre, e manchera' ancora per un bel po'.

Beh, l'OP era partito con l'idea di
usare i 12V direttamente...

Meno male che qualcuno ha tirato fuori
il pico-PSU, che e` una genialata!

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Jul 28, 2015, 1:14:31 PM7/28/15
to
Tom Pinara <dav...@gmail.com> ha scritto:
> Il giorno martedě 28 luglio 2015 15:58:19 UTC+2, RobertoA ha scritto:

>> >
>>
>> Ed anche l'M3-ATX HV che alimenti da 6V a 34V, 95W di potenza
>> C'e' tutta una sfilza di dc-dc gia' belli e pronti per alimentare i pc

>
> Ma infatti! Tutte ste mental saws e dopo c'e' un sacco di roba gia' fatta.
> Morale: questo non e' un posto da elettronici.
> Lo strato intermedio (informatici+elettronici) manca da sempre, e manchera' ancora per un bel po'.
>

LOL

not1xor1

unread,
Jul 29, 2015, 12:26:11 AM7/29/15
to
Il 28/07/2015 18:44, Piergiorgio Sartor ha scritto:
>> Non credo che un riduttore di tensione si possa in qualche modo
>> >assimilare ad un ups
> Non e` un "riduttore di tensione".
> Ti serve che sia anche stabile e controllata.
> Una semplice resistenza e` gia` un riduttore
> di tensione, ma non funziona per quello che
> serve a te.

una resistenza è una resistenza punto

--
bye
!(!1|1)

not1xor1

unread,
Jul 29, 2015, 12:26:11 AM7/29/15
to
Il 28/07/2015 17:17, Lorenz ha scritto:
>> 1) una batteria da 12V spesso arriva a 13V o più, anche se scende con
>> >il carico, quindi avresti bisogno di un regolatore low-drop-out (in
>> >grado di funzionare con bassa differenza di tensione tra ingresso e
>> >uscita) anche se nella maggior parte dei casi l'hardware è in gradodi
>> >tollerare tensioni anche superiori al massimo teorico di 12.6V ammesso
>> >dalle specifiche ATX
> Si ma nemmeno 13V pero'...:-)

a dire il vero nella maggior parte dei casi dovrebbero tollerare
tensioni anche superiori perché i componenti sono tutti
sovradimensionati di almeno il 50%

comunque questo era solo un inciso
ho scritto che avrebbe bisogno del regolatore anche per i 12V

ci sono regolatori switching in grado di fornire una tensione costante
al variare della tensione di ingresso da un livello inferiore a uno
superiore a quella di uscita
--
bye
!(!1|1)


not1xor1

unread,
Jul 29, 2015, 12:26:12 AM7/29/15
to
Il 28/07/2015 18:53, Piergiorgio Sartor ha scritto:
>> Quel 10% di tolleranza sui 12V sono ben oltre un volt di margine
>> >Se una batteria non riesce a tenerli vuol dire che e' sottodimensionata,
>> >oppure scarica, oppure difettosa
> Confondi la "densita` di energia" con la
> "densita` di potenza".

ma guarda... cosa sarebbero?

> Se il carico che la batteria deve sostenere
> cambia*istantaneamente* da 10W a 100w, il
> voltaggio*crolla* per qualche istante, piu`
> o meno lungo, dipende da vari fattori.
> Per es. i 12V potrebbero andare a 6V per 0.5
> secondi ed il PC si spegne, come minimo.

conta solo la resistenza interna
probabilmente ti confondi con la caduta di tensione che si verifica
con le batterie delle auto quando si aziona il motorino di avviamento
ma in questo caso il picco di caduta è dovuto al carico che assorbe un
picco iniziale di centinaia di ampere prima che il motorino girando
riduca la corrente assorbita (forza controelettromotrice)

per calcolare la caduta della batteria (che non avrebbe l'andamento da
te supposto) basterebbe conoscere la resistenza interna

per esempio nel caso del OP ci vorrebbe una batteria di questo tipo
(non quelle delle auto o quelle degli UPS o quelle degli allarmi)
<http://it.rs-online.com/web/p/batterie-al-piombo-ricaricabili/7270442/>
per avere un'autonomia e una vita della batteria decente

con questa batteria un picco di 100A provocherebbe una caduta di solo
250mV

> La batteria funziona solo che il carico e`
> costante, ovvero e` "cooperativo" con la
> batteria.

questa è una stupidaggine colossale
pensa per esempio ai tanti trapani a percussione a batteria in cui il
carico presenta un picco all'avviamento e cambia secondo la velocità
impostata e lo sforzo a cui è sottoposto l'utensile

--
bye
!(!1|1)


Piergiorgio Sartor

unread,
Jul 29, 2015, 1:53:17 AM7/29/15
to
Ovviamente, ma si puo` usare, e si usa, come
riduttore di tensione.
Solo che non e` stabilizzato, quindi la
riduzione dipende dalla corrente.
Mentre con un regolatore, switching o lineare,
la riduzione e` fissa, fino ad un certo punto,
poi torna a dipendere dalla corrente.

bye,

--

piergiorgio

Piergiorgio Sartor

unread,
Jul 29, 2015, 2:03:18 AM7/29/15
to
On 2015-07-29 05:49, not1xor1 wrote:
[...]
>> Confondi la "densita` di energia" con la
>> "densita` di potenza".
>
> ma guarda... cosa sarebbero?

La prima e` la capacita` di fornire energia,
la secondo potenza (a parita` di volume o peso).
Per es. un supercap ha una densita` di energia
piu` *bassa* di una batteria, ma densita` di
potenza piu` *alta*.
Questo e` anche il motivo per cui, in alcuni
sistemi, vengono messi in parallelo i due
componenti (batterie e supercap).
I secondi servono per i transitori, che la
batteria non riesce a seguire.

Detto diversamente, la batteria e` piu`
passa basso del supercap.

[...]
> con questa batteria un picco di 100A provocherebbe una caduta di solo 250mV

Non metto in dubbio che vi siano batterie
di tipo diverso, con prestazioni diverse.
Il problema e` se, per es., il carico non
e` costante, ma oscilla con un certa frequenza.
La batteria non riesce a stargli dietro (detto
in maniera un po' grezza).

[...]
> pensa per esempio ai tanti trapani a percussione a batteria in cui il
> carico presenta un picco all'avviamento e cambia secondo la velocità
> impostata e lo sforzo a cui è sottoposto l'utensile

Per prima cosa, come gia` scritto, vi sono
batterie e batterie.
Secondo, a volte, usano supercap in parallelo.
Terzo, usano anche regolatori di tensione.

Non e` semplicemente una batteria attaccata
con un interruttore al motore.

bye,

--

piergiorgio

Tom Pinara

unread,
Jul 29, 2015, 4:53:48 AM7/29/15
to
Il giorno martedì 28 luglio 2015 19:14:31 UTC+2, Lorenz ha scritto:
[...]
>
> LOL
>

Vedi che c'e' chi si sente coltpito. Basta solo buttare l'amo che abboccano.
Eeeeggia', cari assemblatori. Di elettronica non ne capite un emerito cazzo.

Lorenz

unread,
Jul 29, 2015, 5:13:52 AM7/29/15
to
Tom Pinara <dav...@gmail.com> ha scritto:
> Il giorno martedě 28 luglio 2015 19:14:31 UTC+2, Lorenz ha scritto:
> [...]
>>
>> LOL
>>
>
> Vedi che c'e' chi si sente coltpito.

Con una Colt?

> Basta solo buttare l'amo che abboccano.
> Eeeeggia', cari assemblatori. Di elettronica non ne capite un emerito cazzo.
>

Ma parla per te va, stronzone...ti sei offeso per cosi' poco?

PLONK

Lorenz

unread,
Jul 29, 2015, 5:17:28 AM7/29/15
to
not1xor1 <" "@libero.it> ha scritto:
> Il 28/07/2015 17:17, Lorenz ha scritto:
>>> 1) una batteria da 12V spesso arriva a 13V o più, anche se scende con
>>> >il carico, quindi avresti bisogno di un regolatore low-drop-out (in
>>> >grado di funzionare con bassa differenza di tensione tra ingresso e
>>> >uscita) anche se nella maggior parte dei casi l'hardware è in gradodi
>>> >tollerare tensioni anche superiori al massimo teorico di 12.6V ammesso
>>> >dalle specifiche ATX

>> Si ma nemmeno 13V pero'...:-)
>
> a dire il vero nella maggior parte dei casi dovrebbero tollerare
> tensioni anche superiori perché i componenti sono tutti
> sovradimensionati di almeno il 50%

In piu' di un caso che mi e' capitato se l'hardware monitoring
superava i 13V il PC in questione cominciava a dare i
numeri...risolsi sostituendo l'alimentatore.

>
> comunque questo era solo un inciso
> ho scritto che avrebbe bisogno del regolatore anche per i 12V
>
> ci sono regolatori switching in grado di fornire una tensione costante
> al variare della tensione di ingresso da un livello inferiore a uno
> superiore a quella di uscita

Questo sicuramente...:-)

Tom Pinara

unread,
Jul 29, 2015, 8:59:03 AM7/29/15
to
Il giorno mercoledì 29 luglio 2015 11:13:52 UTC+2, Lorenz ha scritto:
> Tom Pinara <dav...@gmail.com> ha scritto:
> > Il giorno martedě 28 luglio 2015 19:14:31 UTC+2, Lorenz ha scritto:
> > [...]
> >>
> >> LOL
> >>
> >
> > Vedi che c'e' chi si sente coltpito.
>
> Con una Colt?

:)

>
> > Basta solo buttare l'amo che abboccano.
> > Eeeeggia', cari assemblatori. Di elettronica non ne capite un emerito cazzo.
> >
>
> Ma parla per te va, stronzone...ti sei offeso per cosi' poco?
>
> PLONK

Manno', coglione, figurati. Plonka plonka, che ti fa bene al fegato :)

Tom Pinara

unread,
Jul 29, 2015, 9:02:15 AM7/29/15
to
Il giorno mercoledì 29 luglio 2015 11:17:28 UTC+2, Lorenz ha scritto:
> not1xor1 <" "@libero.it> ha scritto:
> > Il 28/07/2015 17:17, Lorenz ha scritto:
> >>> 1) una batteria da 12V spesso arriva a 13V o più, anche se scende con
> >>> >il carico, quindi avresti bisogno di un regolatore low-drop-out (in
> >>> >grado di funzionare con bassa differenza di tensione tra ingresso e
> >>> >uscita) anche se nella maggior parte dei casi l'hardware è in gradodi
> >>> >tollerare tensioni anche superiori al massimo teorico di 12.6V ammesso
> >>> >dalle specifiche ATX
>
> >> Si ma nemmeno 13V pero'...:-)
> >
> > a dire il vero nella maggior parte dei casi dovrebbero tollerare
> > tensioni anche superiori perché i componenti sono tutti
> > sovradimensionati di almeno il 50%
>
> In piu' di un caso che mi e' capitato se l'hardware monitoring
> superava i 13V il PC in questione cominciava a dare i
> numeri...risolsi sostituendo l'alimentatore.

Geniale, ostrega. Un workaround infallibile.

Questo e' il massimo che riesci a fare. Sostituire, sostituiree, sostituireee.

E quello nuovo che tensioni ti dava? E quello vecchio che problemi aveva?
Ma va cagher, gnurant.

>
> >
> > comunque questo era solo un inciso
> > ho scritto che avrebbe bisogno del regolatore anche per i 12V
> >
> > ci sono regolatori switching in grado di fornire una tensione costante
> > al variare della tensione di ingresso da un livello inferiore a uno
> > superiore a quella di uscita
>
> Questo sicuramente...:-)
>

Un genio sto omo. Un genio. Sicuramente :)

not1xor1

unread,
Jul 29, 2015, 10:36:51 AM7/29/15
to
Il 29/07/2015 11:17, Lorenz ha scritto:
> In piu' di un caso che mi e' capitato se l'hardware monitoring
> superava i 13V il PC in questione cominciava a dare i
> numeri...risolsi sostituendo l'alimentatore.

in quel caso la tensione alta era solo il sintomo più evidente
sicuramente ci saranno stati altri problemi di alimentazione non
riscontrabili senza l'adeguata strumentazione

--
bye
!(!1|1)

not1xor1

unread,
Jul 29, 2015, 10:36:51 AM7/29/15
to
Il 29/07/2015 07:58, Piergiorgio Sartor ha scritto:

>>> Confondi la "densita` di energia" con la
>>> "densita` di potenza".
>>
>> ma guarda... cosa sarebbero?
>
> La prima e` la capacita` di fornire energia,

era una domanda sarcastica... evidentemente non si era capito

> Non metto in dubbio che vi siano batterie
> di tipo diverso, con prestazioni diverse.
> Il problema e` se, per es., il carico non
> e` costante, ma oscilla con un certa frequenza.
> La batteria non riesce a stargli dietro (detto
> in maniera un po' grezza).

se per questo neanche gli alimentatori stabilizzati (switching o
lineari che siano) hanno una risposta istantanea e spesso hanno anche
delle oscillazioni più o meno smorzate al repentino variare del carico

per questo (e per le induttanza parassite dei cavi e delle piste dei
circuiti stampati) si usano condensatori di bypass nei pressi dei
circuiti che assorbono energia

>> pensa per esempio ai tanti trapani a percussione a batteria in cui il
>> carico presenta un picco all'avviamento e cambia secondo la velocità
>> impostata e lo sforzo a cui è sottoposto l'utensile
>
> Per prima cosa, come gia` scritto, vi sono
> batterie e batterie.

sicuramente l'op si apprestava a riesumare la batteria di Volta :-)

> Secondo, a volte, usano supercap in parallelo.
> Terzo, usano anche regolatori di tensione.

ma tu hai mai smontato un trapano a batteria o testato con un
oscilloscopio un alimentatore stabilizzato al variare del carico?
da quanto scrivi penso proprio di no...

--
bye
!(!1|1)

Giulia

unread,
Jul 31, 2015, 3:17:10 AM7/31/15
to
Bob Rock wrote:
> Il 28/07/2015 15:22, Giulia ha scritto:
>
>> http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.417/.f
>>
>> Meglio questa se vuoi funzionare anche sotto le 12.0V
>>
>> http://www.mini-box.com/M3-ATX-DC-DC-ATX-Automotive-Computer-car-PC-Power-Supply?sc=8&category=981
>
> Interessanti! Saranno affidabili? Li hai già usati?
>
>
Li uso per il server casalingo da 10 anni (2006) e vanno un amore ,
ora ho un core i5 4670T con ssd +hd6T e la versione che puo funzionare fino a 8V.

Giulia

pha...@gmail.com

unread,
Feb 8, 2019, 8:26:40 PM2/8/19
to
On Monday, July 27, 2015 at 7:00:49 PM UTC+2, Piergiorgio Sartor wrote:
> On 2015-07-27 10:44, RobertoA wrote:
> [...]
> > E' proprio un ups che vorrei evitare
>
> E per evitare un UPS vuoi costruirne uno.
>
> Interessante ragionamento...
>
> bye,
>
> --
>
> piergiorgio

sono d'accordo.
0 new messages