Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tasti non ben funzionanti.

437 views
Skip to first unread message

Francesco

unread,
Mar 1, 2014, 12:20:39 PM3/1/14
to
Buonasera,
Ho un portatile con alcuni tasti che funzionano a tratti: a volte non
vanno per qualche ora e a volte funzionano senza problemi, il tutto in
maniera casuale. Escludo problemi di sw perché stesso problema si ha nel
bios, in grub e con win.
Mi vien da pensare allo sporco sotto la tastiera, ma smontandola pare
siggillata la parte dei contatti. Cosa potrebbe essere?

--
Non pretendo che comprendiate il significato di quello che ho scritto senza
averlo riletto un certo numero di volte. Personalmente, vi riterrei degli
stupidi se lo faceste. Io l'ho letto sei volte ed ancora non l'ho capito.

Atx

unread,
Mar 2, 2014, 4:04:39 AM3/2/14
to
Il 01/03/2014 18:20, Francesco ha scritto:
> Buonasera,
> Ho un portatile con alcuni tasti che funzionano a tratti: a volte non
> vanno per qualche ora e a volte funzionano senza problemi, il tutto in
> maniera casuale. Escludo problemi di sw perché stesso problema si ha nel
> bios, in grub e con win.
> Mi vien da pensare allo sporco sotto la tastiera, ma smontandola pare
> siggillata la parte dei contatti. Cosa potrebbe essere?

Di quale portatile stiamo parlando?

Di norma con questi problemi, la tastiera va "solamente"
cambiata...
spesso si trova qualcosa nell'usato con una spesa relativamente
piccola.


Francesco

unread,
Mar 2, 2014, 9:10:59 PM3/2/14
to
On Sun, 02 Mar 2014 10:04:39 +0100
Atx <a...@none.com> wrote:

> Il 01/03/2014 18:20, Francesco ha scritto:
> > Buonasera,
> > Ho un portatile con alcuni tasti che funzionano a tratti: a volte non
> > vanno per qualche ora e a volte funzionano senza problemi, il tutto in
> > maniera casuale. Escludo problemi di sw perché stesso problema si ha nel
> > bios, in grub e con win.
> > Mi vien da pensare allo sporco sotto la tastiera, ma smontandola pare
> > siggillata la parte dei contatti. Cosa potrebbe essere?
>
> Di quale portatile stiamo parlando?

È un HP (mi sembra 6730s, ma per sicurezza attendi in giornata che scrivo
qual'è il modello.) del 2008 circa.

> Di norma con questi problemi, la tastiera va "solamente"
> cambiata...
> spesso si trova qualcosa nell'usato con una spesa relativamente
> piccola.

Speravo non fosse così, non tanto per la spesa (dal sito hp una tastiera sta
sui 16€) quanto per la reperibilità. Se è l'unica via vedrò di procurarmene
una con layout inglese che ultimamente sto apprezzando.

Atx

unread,
Mar 3, 2014, 3:23:11 AM3/3/14
to
Il 03/03/2014 03:10, Francesco ha scritto:
>>> Buonasera,
>>> Ho un portatile con alcuni tasti che funzionano a tratti: a volte non
>>> vanno per qualche ora e a volte funzionano senza problemi, il tutto in
>>> maniera casuale. Escludo problemi di sw perché stesso problema si ha nel
>>> bios, in grub e con win.
>>> Mi vien da pensare allo sporco sotto la tastiera, ma smontandola pare
>>> siggillata la parte dei contatti. Cosa potrebbe essere?
>>
>> Di quale portatile stiamo parlando?
>
> È un HP (mi sembra 6730s, ma per sicurezza attendi in giornata che scrivo
> qual'è il modello.) del 2008 circa.

Si, ho capito...
questo tipo di tastiere sono come "scatolate" e non vi è
modo per aprirle senza procurare danni.
Il difetto che lamenti tu, imho non è dovuto alla sporcizia
ma alla membrana sottostante i tasti che probabilmente si è
o si sta incrinando...
l'usura fa sempre il suo lavoro.

Per caso il connettore che si innesta nella mainboard,
i fili serigrafati sono graffiati?
perché questo potrebbe essere un motivo del cattivo funzionamento.
Nel caso si potrebbe riparare il danno con una vernice
elettro-conduttiva ma attenzione che la vernice costa
e quindi non è detto che valga la pena, tanto meglio
rifarsi ad una tastiera nuova.

>> Di norma con questi problemi, la tastiera va "solamente"
>> cambiata...
>> spesso si trova qualcosa nell'usato con una spesa relativamente
>> piccola.
>
> Speravo non fosse così, non tanto per la spesa (dal sito hp una tastiera sta
> sui 16€) quanto per la reperibilità. Se è l'unica via vedrò di procurarmene
> una con layout inglese che ultimamente sto apprezzando.

Credimi, anche io la penso così...
quando è possibile preferisco metterci le mani dentro
e riparare il guasto, però ci sono situazioni in cui
non ne vale la pena e allora è meglio lasciare perdere.

Francesco

unread,
Mar 3, 2014, 5:26:35 AM3/3/14
to
Atx ha sentenziato:

> Il 03/03/2014 03:10, Francesco ha scritto:
>>>
>>> Di quale portatile stiamo parlando?
>>
>> È un HP (mi sembra 6730s, ma per sicurezza attendi in giornata che
>> scrivo
>> qual'è il modello.) del 2008 circa.

Autoelogio la mia memoria: è proprio il 6730s?

> Si, ho capito...
> questo tipo di tastiere sono come "scatolate" e non vi è
> modo per aprirle senza procurare danni.
> Il difetto che lamenti tu, imho non è dovuto alla sporcizia
> ma alla membrana sottostante i tasti che probabilmente si è
> o si sta incrinando...
> l'usura fa sempre il suo lavoro.

Io l'ho aperto proprio sperando di riuscire a raggiungere la membrana;
fosse stato sporco verso i contatti sarebbe stato un attimo ripulirlo.

> Per caso il connettore che si innesta nella mainboard,
> i fili serigrafati sono graffiati?
> perché questo potrebbe essere un motivo del cattivo funzionamento.
> Nel caso si potrebbe riparare il danno con una vernice
> elettro-conduttiva ma attenzione che la vernice costa
> e quindi non è detto che valga la pena, tanto meglio
> rifarsi ad una tastiera nuova.

La piattina pare nuova, gli ho solo tolto un po' di polvere ma non
presenta graffi o screpolature (almeno non visibili). Ho pensato pure io a
qualche contatto malfunzionante e alla vernice conduttiva ma pensavo si
dovesse agire sotto la membrana, luogo non raggiungibile.

> Credimi, anche io la penso così...
> quando è possibile preferisco metterci le mani dentro
> e riparare il guasto, però ci sono situazioni in cui
> non ne vale la pena e allora è meglio lasciare perdere.

Il computer funziona e bene; non sarà l'ultimo modello strafigo e ha un
po' di anni ma fa senza una piega il suo lavoro e anche qualcosina di più
(ogni tanto faccio qualche piccolo esperimento con macchine virtuali). Se il
costo è solo quello della tastiera, o su quell'ordine di grandezza imho
conviene metterci mano che cambiare hardware e dover pensare a riconfigurare
tutto (da questo punto di vista sono pigro).

Atx

unread,
Mar 3, 2014, 5:51:45 AM3/3/14
to
Il 03/03/2014 11:26, Francesco ha scritto:

>> Credimi, anche io la penso così...
>> quando è possibile preferisco metterci le mani dentro
>> e riparare il guasto, però ci sono situazioni in cui
>> non ne vale la pena e allora è meglio lasciare perdere.
>
> Il computer funziona e bene; non sarà l'ultimo modello strafigo e ha un
> po' di anni ma fa senza una piega il suo lavoro e anche qualcosina di più
> (ogni tanto faccio qualche piccolo esperimento con macchine virtuali). Se il
> costo è solo quello della tastiera, o su quell'ordine di grandezza imho
> conviene metterci mano che cambiare hardware e dover pensare a riconfigurare
> tutto (da questo punto di vista sono pigro).

Concordo, e forse mi sono espresso male :)
volevo dire che in talune situazioni in cui bisogna
riparare un dispositivo e la cosa diventa difficile
da effettuare per svariati motivi, allora è meglio
lasciare perdere e rifarsi al pezzo di ricambio nuovo o
cmq funzionante.
Tanto per capirci...
anche applicare la vernice elettro-conduttiva non è
mica una passeggiata eh!
certe volte non si ha il tempo e la volontà per farlo
e ci si rifà al ricambio :)

Ripeto... concordo col dire che il pc è ancora buono
ed è un peccato sostituirlo quando lo puoi riparare
con una spesa alquanto irrisoria...
compra la tastiera con layout inglese, che a te piace
e sei a posto...
poi in seguito si vedrà ;) :)


0 new messages