Il 13/02/2017 23.19, Pippo ha scritto:
> OK, grazie... appena possibile farò qualche prova.... dalle specifiche della scheda Wifi del mio portatile:
>
> "Supported Data Rates
>
> IEEE 802.11b - 1 to 11 Mbps;
> IEEE 802.11g - 6 to 54 Mbps;
> IEEE 1-stream - 802.11n 6.5 to 150 Mbps".
>
> .. teoricamente lo standard 802.11n arriva al max a 150 Mbps, quindi NON dovrei avere problemi... ma invece... :-((..
Puoi raggiungere quella velocita' solo a patto di avere il canale
"largo", cioe' impostato a 40 MHz (la voce Ampiezza di banda: 20/40 MHz).
Una volta impostato il canale largo dovresti vedere i 150 Mbps nelle
proprieta' della scheda WiFi.
Se non vedi i 150 Mbps, significa che il canale resta impostato a 20
MHz, potrebbe anche essere un bug del router, non ci sarebbe da
stupirsi, e' Telecom. In tal caso puoi consolarti col fatto che tanto
non andrebbe molto piu' veloce dei 65 e solo a distanze brevi.
Io ho un netbook con AR9285, un chip molto simile al tuo con
caratteristiche radio identiche, anche se ho la possibilita' di usarlo
con canale largo (e funziona), ho limitato il canale a 20 MHz (stretto),
perche' tanto mi basta e in tal modo non rompo le balle ai vicini. ;-)
> ...per il router ho le seguenti impostazioni del Wifi (2.4 GHz):
>
> " Modalità Wifi: Mixed 802.11 b/g/n;
Se esiste una impostazione solo G + N (senza B), scegli quella, la B e'
meglio evitarla (rallenta la rete e nessuno la usa).
Se invece la scelta e' tra B/G/N oppure solo N, lascerei stare, prima o
poi potrebbe capitarti di collegare qualcosa in standard G.
> Ampiezza di banda: 20/40 MHz;
Questa e' l'impostazione del canale largo, domani guardo sul mio in
ufficio come si comporta, pero' pur essendo simile di firmware e' un
modello diverso (il baffo rosso).
> Potenza del segnale: hight;
>
> Canale attuale 1;
>
> Canale: auto;
>
> Abilita la scelta automatica del canale: off. "
>
> ... NON ho capito la differenza tra "Canale" (settato su auto) e
>
> "Abilita la scelta automatica del canale" (settato su) off.
Con l'impostazione Auto, il router *dovrebbe* fare una scansione e
scegliere automaticamente il canale che risulta meno disturbato, i
disturbi sono determinati da altre reti wireless vicine (quelle dei
vicini di casa).
Ho detto *dovrebbe* perche' in realta' non funziona, almeno sul mio
router, quindi e' meglio se imposti manualmente il canale, controllando
prima se ci sono altre reti in zona (puoi farlo dal PC o da uno
smartphone), su quali canali trasmettono e quindi scegliere un canale
lontano, ad esempio se in zona c'e' gia' una rete che trasmette sul
canale 1, puoi scegliere il 6 o l'11 (1, 6 e 11 sono canali primari, le
scelte migliori).
Se abiti in un condominio e c'e' un sacco di canali occupati, scegli il
primo libero, magari quello che vicino ha i segnali piu' deboli.
Se i canali sono tutti occupati, scegli quello che ha il segnale piu'
debole, ti disturbera' meno.