Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Modem fibra Sercomm VD625 e dubbio su Wifi

967 views
Skip to first unread message

Pippo

unread,
Feb 13, 2017, 2:32:56 PM2/13/17
to
Ho fatto il contratto fibra (FTTCAB) con TIM e con il cavo LAN navigo, con il mio portatile, in download a circa 57 Mb/s ed in upload a circa 20 Mb/s.

Di seguito alcuni parametri rilevati dal router (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/854005&versionId=2) in oggetto:

Downstream Upstream
Current Rate 63197 kbps; 21600 kbps
Maximum Rate 65422 kbps; 37397 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.9 dB; 13.8 dB
Attenuation 17.6 dB; 0.0 dB

.. ma con il Wifi (2,4 Ghz) ottengo una velocità, sempre con lo stesso portatile, in download di circa 30 - 45 Mb/s (in base alla distanza dal router), mentre in upload è stabile sui 20 Mb/s.

..pare che il problema sia dovuto ai *limiti* della scheda di rete wireless "Qualcomm Atheros AR9485WB-EG" del mio portatile che dovrebbe essere del tipo 802.11n:

https://www.atheros-drivers.com/qualcomm-atheros-datasheets-for-AR9485.html

...confermate che il problema è effettivamente un limite della scheda Wifi del mio portatile?

... preciso che, tutte le prove di velocità sono state effettuate con speedtest, con un solo portatile collegato ad internet e senza attività di download in corso... suggerimenti?


Ciao e grazie mille!


acc

unread,
Feb 13, 2017, 4:17:28 PM2/13/17
to
Il 13/02/2017 20.32, Pippo ha scritto:

> ..pare che il problema sia dovuto ai *limiti* della scheda di rete wireless "Qualcomm Atheros AR9485WB-EG" del mio portatile che dovrebbe essere del tipo 802.11n:
>
> https://www.atheros-drivers.com/qualcomm-atheros-datasheets-for-AR9485.html
>
> ...confermate che il problema è effettivamente un limite della scheda Wifi del mio portatile?

Con uno stream i miracoli non si fanno, al massimo puoi provare col
canale largo (sempre che ci sia posto), ma e' altamente sconsigliabile
se ci sono altre reti vicine.
Ancora meglio, puoi provare a cercare un canale migliore, fallo
manualmente, non fidarti dell'opzione "Auto", spesso non funziona!

Pippo

unread,
Feb 13, 2017, 5:19:24 PM2/13/17
to
OK, grazie... appena possibile farò qualche prova.... dalle specifiche della scheda Wifi del mio portatile:

"Supported Data Rates

IEEE 802.11b - 1 to 11 Mbps;
IEEE 802.11g - 6 to 54 Mbps;
IEEE 1-stream - 802.11n 6.5 to 150 Mbps".

.. teoricamente lo standard 802.11n arriva al max a 150 Mbps, quindi NON dovrei avere problemi... ma invece... :-((..

...per il router ho le seguenti impostazioni del Wifi (2.4 GHz):

" Modalità Wifi: Mixed 802.11 b/g/n;

Ampiezza di banda: 20/40 MHz;

Potenza del segnale: hight;

Canale attuale 1;

Canale: auto;

Abilita la scelta automatica del canale: off. "

... NON ho capito la differenza tra "Canale" (settato su auto) e

"Abilita la scelta automatica del canale" (settato su) off.


Ciao e grazie mille!

acc

unread,
Feb 13, 2017, 6:59:39 PM2/13/17
to
Il 13/02/2017 23.19, Pippo ha scritto:

> OK, grazie... appena possibile farò qualche prova.... dalle specifiche della scheda Wifi del mio portatile:
>
> "Supported Data Rates
>
> IEEE 802.11b - 1 to 11 Mbps;
> IEEE 802.11g - 6 to 54 Mbps;
> IEEE 1-stream - 802.11n 6.5 to 150 Mbps".
>
> .. teoricamente lo standard 802.11n arriva al max a 150 Mbps, quindi NON dovrei avere problemi... ma invece... :-((..

Puoi raggiungere quella velocita' solo a patto di avere il canale
"largo", cioe' impostato a 40 MHz (la voce Ampiezza di banda: 20/40 MHz).
Una volta impostato il canale largo dovresti vedere i 150 Mbps nelle
proprieta' della scheda WiFi.

Se non vedi i 150 Mbps, significa che il canale resta impostato a 20
MHz, potrebbe anche essere un bug del router, non ci sarebbe da
stupirsi, e' Telecom. In tal caso puoi consolarti col fatto che tanto
non andrebbe molto piu' veloce dei 65 e solo a distanze brevi.

Io ho un netbook con AR9285, un chip molto simile al tuo con
caratteristiche radio identiche, anche se ho la possibilita' di usarlo
con canale largo (e funziona), ho limitato il canale a 20 MHz (stretto),
perche' tanto mi basta e in tal modo non rompo le balle ai vicini. ;-)

> ...per il router ho le seguenti impostazioni del Wifi (2.4 GHz):
>
> " Modalità Wifi: Mixed 802.11 b/g/n;

Se esiste una impostazione solo G + N (senza B), scegli quella, la B e'
meglio evitarla (rallenta la rete e nessuno la usa).
Se invece la scelta e' tra B/G/N oppure solo N, lascerei stare, prima o
poi potrebbe capitarti di collegare qualcosa in standard G.

> Ampiezza di banda: 20/40 MHz;

Questa e' l'impostazione del canale largo, domani guardo sul mio in
ufficio come si comporta, pero' pur essendo simile di firmware e' un
modello diverso (il baffo rosso).

> Potenza del segnale: hight;
>
> Canale attuale 1;
>
> Canale: auto;
>
> Abilita la scelta automatica del canale: off. "
>
> ... NON ho capito la differenza tra "Canale" (settato su auto) e
>
> "Abilita la scelta automatica del canale" (settato su) off.

Con l'impostazione Auto, il router *dovrebbe* fare una scansione e
scegliere automaticamente il canale che risulta meno disturbato, i
disturbi sono determinati da altre reti wireless vicine (quelle dei
vicini di casa).
Ho detto *dovrebbe* perche' in realta' non funziona, almeno sul mio
router, quindi e' meglio se imposti manualmente il canale, controllando
prima se ci sono altre reti in zona (puoi farlo dal PC o da uno
smartphone), su quali canali trasmettono e quindi scegliere un canale
lontano, ad esempio se in zona c'e' gia' una rete che trasmette sul
canale 1, puoi scegliere il 6 o l'11 (1, 6 e 11 sono canali primari, le
scelte migliori).

Se abiti in un condominio e c'e' un sacco di canali occupati, scegli il
primo libero, magari quello che vicino ha i segnali piu' deboli.
Se i canali sono tutti occupati, scegli quello che ha il segnale piu'
debole, ti disturbera' meno.

Pippo

unread,
Feb 14, 2017, 2:05:12 PM2/14/17
to
Attualamente ho queste impostazioni di default

"Canale": auto
"Abilita la scelta automatica del canale": off

ed ho notato che esegue un cambio automatico di canale, ad es. oggi il "Canale attuale" è 11.... ma NON ho capito la differenza tra le suddette impostazioni e la seguente:

"Canale": auto
"Abilita la scelta automatica del canale": on... in pratica, con "Abilita la scelta automatica del canale": on, quale è la differenza?


Ho impostato "Modalità Wifi" del router su "Mixed 802.11 g/n".... appena possibile farò qualche ulteriore prova.

Una curiosità: ma è vero che aumentando il numero di attivazioni può diminuire la velocità della mia linea?... oggi, consultando il router, a due settimane dall'attivazione della fibra, riscontro dei dati per la velocità leggermente più bassi:

Downstream Upstream
Current Rate 60180 kbps; 21600 kbps
Maximum Rate 60855 kbps; 34762 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.2 dB; 12.3 dB
Attenuation 17.6 dB; 0.0 dB

Ciao e grazie mille!

acc

unread,
Feb 15, 2017, 5:10:01 AM2/15/17
to
Il 14/02/2017 20.05, Pippo ha scritto:

> Attualamente ho queste impostazioni di default
>
> "Canale": auto
> "Abilita la scelta automatica del canale": off
>
> ed ho notato che esegue un cambio automatico di canale, ad es. oggi il "Canale attuale" è 11.... ma NON ho capito la differenza tra le suddette impostazioni e la seguente:
>
> "Canale": auto
> "Abilita la scelta automatica del canale": on... in pratica, con "Abilita la scelta automatica del canale": on, quale è la differenza?

Non saprei, mi sembra un doppione. Nel mio e' diverso, c'e' solo
"Canale: automatico (o numero)", l'opzione "Abilita la scelta automatica
del canale" sul mio non esiste.

> Una curiosità: ma è vero che aumentando il numero di attivazioni può diminuire la velocità della mia linea?... oggi, consultando il router, a due settimane dall'attivazione della fibra, riscontro dei dati per la velocità leggermente più bassi:

E' vero, ad ogni modo ci sono altri parametri che possono influire sulla
velocita', ad esempio le condizioni meteo (umidita', temperatura).
Variazioni minime sono da considerare fisiologiche.

A differenza di quanto ci si aspetterebbe, la questione delle
attivazioni finisce per penalizzare soltanto alcune linee e non altre,
quindi attenzione se le variazioni diventano consistenti, in caso di
calo importante di banda puoi richiedere un intervento.

Pippo

unread,
Feb 15, 2017, 1:02:42 PM2/15/17
to
OK... ancora grazie!.... stavo pensando per il Wifi ad una soluzione con un access point:

https://www.amazon.it/AP500-Multi-SSID-Simultaneo-Processore-Antracite/dp/B019GYYBU0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1487181117&sr=8-1&keywords=access+point+ac1900

... ma collegando l'access point (con cavo LAN e in modalita' AP) al router e NON variando comunque la posizione di quest'ultimo, rischierei di avere lo stesso i problemi di Wifi nelle zone dove il segnale è debole o instabile?

... conosci un buon AP piu'economico del suddetto?... oppure altre soluzioni?

Inoltre, ho notato, *se NON erro*, che nelle impostazioni del router Sercomm NON è indicata la velocità/potenza della scheda Wifi (nei settaggi è solo indicata la potenza come "alta", "media" e "bassa", la frequenza: 2GHz e 5GHz).. sai come posso ricavare i predetto dati?

Ciao e grazie MILLE!




acc

unread,
Feb 15, 2017, 4:41:16 PM2/15/17
to
Il 15/02/2017 19.02, Pippo ha scritto:

> ... ma collegando l'access point (con cavo LAN e in modalita' AP) al router e NON variando comunque la posizione di quest'ultimo, rischierei di avere lo stesso i problemi di Wifi nelle zone dove il segnale è debole o instabile?

Nulla vieta di usarli entrambi, cioe' sia l'AP aggiuntivo che quello del
router Telecom. Se riesci a posizionare l'AP sul lato opposto dello
stabile non dovresti avere problemi di copertura.

> ... conosci un buon AP piu'economico del suddetto?... oppure altre soluzioni?

Io ho un TP-Link da 25 euro che mi basta e avanza. I costi dipendono
molto dalle esigenze, quello che hai linkato costa parecchio ed e' un
AC1900, ma sei sicuro che ti serva il protocollo AC? Se ti colleghi con
una scheda classe N e mono-stream, continuerai ad andare come ora, se
invece lo usi anche con altri device, puo' darsi che venga sfruttato.

Tieni presente che per quel prezzo ci sono anche Netgear R7000 e Asus
RT-AC68U, che sono i migliori in quella fascia.

Se vuoi spendere meno c'e' l'imbarazzo della scelta, tra router con AC <
1900 o anche gli ultimi N, tutta roba che adesso e' deprezzata perche'
non piu' all'ultimo grido, ma ce ne sono con caratteristiche tutt'ora
interessanti.

> Inoltre, ho notato, *se NON erro*, che nelle impostazioni del router Sercomm NON è indicata la velocità/potenza della scheda Wifi (nei settaggi è solo indicata la potenza come "alta", "media" e "bassa", la frequenza: 2GHz e 5GHz).. sai come posso ricavare i predetto dati?

Non saprei, ma tieni presente che e' un dato poco significativo, la
potenza massima e' sempre bloccata e tra un AP e l'altro non c'e'
praticamente differenza, in alcuni router puoi variare la minima per
questioni di risparmio energetico o WiFi-fobia, IMHO poco utile.

La differenza di sensibilita' tra un apparecchio e l'altro non dipende
tanto dalla potenza, quanto dalla capacita' di elaborare meglio i
segnali ed e' sfruttabile solo se le controparti (i device che colleghi)
hanno analoghe caratteristiche.

Pippo

unread,
Feb 16, 2017, 1:16:09 PM2/16/17
to
Il giorno mercoledì 15 febbraio 2017 22:41:16 UTC+1, acc ha scritto:
> Il 15/02/2017 19.02, Pippo ha scritto:
>
> > ... ma collegando l'access point (con cavo LAN e in modalita' AP) al router e NON variando comunque la posizione di quest'ultimo, rischierei di avere lo stesso i problemi di Wifi nelle zone dove il segnale è debole o instabile?
>
> Nulla vieta di usarli entrambi, cioe' sia l'AP aggiuntivo che quello del
> router Telecom. Se riesci a posizionare l'AP sul lato opposto dello
> stabile non dovresti avere problemi di copertura.

Ma l'AP nel caso che suggerisci deve essere configurato come "Extender range"?..come AP ho letto che deve essere collegato al router con cavo LAN...

....vedi i vari esempi a fondo pagina del link:

https://www.amazon.it/AP500-Multi-SSID-Simultaneo-Processore-Antracite/dp/B019GYYBU0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1487181117&sr=8-1&keywords=access+point+ac1900

...ritornando alla velocità di download... continua a scendere, dai 63 Mbit/s in fase di attivazione (il giorno 06/02) è scesa a 58 Mbit/s... :-((

...la suddetta problematica, potrebbe essere dovuta sia all'interferenza dei doppini rame di altri utenti (oltreche dal mio) e sia alla saturazione di banda sul portante in fibra che dalla centrale alimenta l'armadio stradale?

Downstream Upstream
Current Rate 58223 kbps; 21600 kbps
Maximum Rate 58482; kbps; 33817 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.3 dB; 11.8 dB
Attenuation 17.6 dB 0.0 dB.


Ciao e grazie MILLEEEEEE!!!

acc

unread,
Feb 16, 2017, 3:02:08 PM2/16/17
to
Il 16/02/2017 19.16, Pippo ha scritto:

> Ma l'AP nel caso che suggerisci deve essere configurato come "Extender range"?..come AP ho letto che deve essere collegato al router con cavo LAN...

La configurazione extender ha i questi vantaggi:
- Semplicita' di configurazione - in sostanza devi solo confermare
qual'e' la rete da estendere scegliendola tra quelle proposte
- Praticita' di installazione - nessun cavo

In compenso ha degli svantaggi:
- dimezzamento della banda - se adesso vai a 70 mbps, con l'extender
andrai a meta' (35)
- dipendenza dall'AP principale - le prestazioni reali sono limitate
anche dalla distanza rispetto all'AP principale e dalle sue prestazioni,
i 35 di cui sopra si ottengono solo in condizioni ideali, spesso il calo
puo' essere maggiore, inoltre se l'AP secondario ha prestazioni o
caratteristiche migliori non le sfrutteresti, si adeguerebbe ai livelli
dell'AP principale

A mio avviso e' la configurazione AP e' da preferire rispetto
all'extender, piu' complicata nell'installazione (ma e' una-tantum), poi
l'utilizzo pratico e' uguale, ma con prestazioni maggiori.
Con due AP, ciascuno va in base alle proprie possibilita'.

> ...ritornando alla velocità di download... continua a scendere, dai 63 Mbit/s in fase di attivazione (il giorno 06/02) è scesa a 58 Mbit/s... :-((

Tra 63 e 58 la differenza dal punto di vista pratico e' praticamente
inavvertibile, sono solo numeri da "io ce l'ho piu' grosso...".

> ...la suddetta problematica, potrebbe essere dovuta sia all'interferenza dei doppini rame di altri utenti (oltreche dal mio) e sia alla saturazione di banda sul portante in fibra che dalla centrale alimenta l'armadio stradale?

Direi la prima (interferenza dei doppini).
Il modem lo lasci sempre acceso oppure lo spegni? Cioe', vedi che il
valore della portante si modifica mentre il modem e' connesso, o solo
quando lo riaccendi?

Pippo

unread,
Feb 16, 2017, 4:06:29 PM2/16/17
to
Il giorno giovedì 16 febbraio 2017 21:02:08 UTC+1, acc ha scritto:
> Il 16/02/2017 19.16, Pippo ha scritto:
>
> > Ma l'AP nel caso che suggerisci deve essere configurato come "Extender range"?..come AP ho letto che deve essere collegato al router con cavo LAN...
>
> La configurazione extender ha i questi vantaggi:
> - Semplicita' di configurazione - in sostanza devi solo confermare
> qual'e' la rete da estendere scegliendola tra quelle proposte
> - Praticita' di installazione - nessun cavo
>
> In compenso ha degli svantaggi:
> - dimezzamento della banda - se adesso vai a 70 mbps, con l'extender
> andrai a meta' (35)
> - dipendenza dall'AP principale - le prestazioni reali sono limitate
> anche dalla distanza rispetto all'AP principale e dalle sue prestazioni,
> i 35 di cui sopra si ottengono solo in condizioni ideali, spesso il calo
> puo' essere maggiore, inoltre se l'AP secondario ha prestazioni o
> caratteristiche migliori non le sfrutteresti, si adeguerebbe ai livelli
> dell'AP principale
>
> A mio avviso e' la configurazione AP e' da preferire rispetto
> all'extender, piu' complicata nell'installazione (ma e' una-tantum), poi
> l'utilizzo pratico e' uguale, ma con prestazioni maggiori.
> Con due AP, ciascuno va in base alle proprie possibilita'.


Volendo configurare l'AP come AP e collegandolo al router TIM (NON cambiando la sua posizione e con il suo Wifi *disattivato*) con cavo LAN, temo di NON migliorare la prestazione del Wifi... o potrei avere comunque un miglioramento del Wifi?


> > ...ritornando alla velocità di download... continua a scendere, dai 63 Mbit/s in fase di attivazione (il giorno 06/02) è scesa a 58 Mbit/s... :-((
>
> Tra 63 e 58 la differenza dal punto di vista pratico e' praticamente
> inavvertibile, sono solo numeri da "io ce l'ho piu' grosso...".


:-) :-)


> > ...la suddetta problematica, potrebbe essere dovuta sia all'interferenza dei doppini rame di altri utenti (oltre che dal mio) e sia alla saturazione di banda sul portante in fibra che dalla centrale alimenta l'armadio stradale?


> Direi la prima (interferenza dei doppini).
> Il modem lo lasci sempre acceso oppure lo spegni? Cioe', vedi che il
> valore della portante si modifica mentre il modem e' connesso, o solo
> quando lo riaccendi?


Il router è *sempre acceso* anche perchè ho la telefonia in VOIP... ho una app (MyTIM Fisso) installata nel telefonino che mi consente di leggere i valori del router anche da remoto che ho verificato essere corrispondenti a quando accedo da casa al router dalla sua interfaccia web.... ma NON faccio un monitoraggio continuo dei valori del router...


Ciao e GRAZIE MILLE!!

acc

unread,
Feb 16, 2017, 5:01:04 PM2/16/17
to
Il 16/02/2017 22.06, Pippo ha scritto:

> Volendo configurare l'AP come AP e collegandolo al router TIM (NON cambiando la sua posizione e con il suo Wifi *disattivato*) con cavo LAN, temo di NON migliorare la prestazione del Wifi... o potrei avere comunque un miglioramento del Wifi?

Potresti avere un miglioramento di prestazioni (velocistiche) sui device
con cui ti colleghi, se questi supportano le caratteristiche del nuovo
AP. Molto meno per quanto riguarda la copertura.
Poi non capisco perche' vuoi disattivare il WiFi del router TIM, quando
averne due comporterebbe indubbi vantaggi, specie per quanto riguarda la
copertura.
Per quanto riguarda il consumo di corrente del WiFi e' a livelli
irrisori, circa 1/5 di quello che consuma un monitor in standby.
Le radiazioni puoi misurarle mettendo un uovo sopra al router, se dopo
una settimana e' ancora crudo direi che ti puoi fidare. ;-)

PS: ti ricordo che ci sono anche it.tlc.telefonia.adsl e
it.comp.reti.wireless, qui siamo OT

Pippo

unread,
Feb 17, 2017, 1:09:33 PM2/17/17
to
Il giorno giovedì 16 febbraio 2017 23:01:04 UTC+1, acc ha scritto:
> Il 16/02/2017 22.06, Pippo ha scritto:
>
> > Volendo configurare l'AP come AP e collegandolo al router TIM (NON cambiando la sua posizione e con il suo Wifi *disattivato*) con cavo LAN, temo di NON migliorare la prestazione del Wifi... o potrei avere comunque un miglioramento del Wifi?
>
> Potresti avere un miglioramento di prestazioni (velocistiche) sui device
> con cui ti colleghi, se questi supportano le caratteristiche del nuovo
> AP. Molto meno per quanto riguarda la copertura.


Dallo schema a fondo pagina del link:

https://www.amazon.it/AP500-Multi-SSID-Simultaneo-Processore-Antracite/dp/B019GYYBU0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1487181117&sr=8-1&keywords=access+point+ac1900

mi sembra di capire che la modalità AP (che è quella di default, vedi primo schema in alto a sinistra della modalità operativa multipla), NON prevede ANCHE l'impiego del Wifi del router.

Ciao e GRAZIE MILLE!

acc

unread,
Feb 17, 2017, 3:28:20 PM2/17/17
to
Il 17/02/2017 19.09, Pippo ha scritto:

> Dallo schema a fondo pagina del link:
>
> https://www.amazon.it/AP500-Multi-SSID-Simultaneo-Processore-Antracite/dp/B019GYYBU0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1487181117&sr=8-1&keywords=access+point+ac1900
>
> mi sembra di capire che la modalità AP (che è quella di default, vedi primo schema in alto a sinistra della modalità operativa multipla), NON prevede ANCHE l'impiego del Wifi del router.

Perche' non e' indispensabile (come invece lo e' negli altri casi), ma
non c'e' alcuna controindicazione a lasciarlo attivo, anzi, in tal caso
avresti due AP indipendenti, a tutto vantaggio della copertura, a patto
che siano ben distanti fra loro.
Io in ufficio sono messo cosi', prima della VDSL avevo un vecchio
Netgear DG834G che adesso ho relegato a semplice AP in una stanza
distante dove il segnale arriva molto debole, mentre nel locale
principale uso il router di Telecom.

Pippo

unread,
Feb 17, 2017, 3:55:36 PM2/17/17
to
Ma se l'AP, in *modalità AP*, DEVE essere collegato al router con cavo LAN, come posso distanziarli?....forse ti riferisci all'AP configurato come "Extender" (vedi relativo schema al predetto link)?

Ciao e GRAZIE MILLE!


acc

unread,
Feb 17, 2017, 4:04:20 PM2/17/17
to
Il 17/02/2017 21.55, Pippo ha scritto:

> Ma se l'AP, in *modalità AP*, DEVE essere collegato al router con cavo LAN, come posso distanziarli?

Usando un cavo bello lungo, ad esempio quello che ho io in ufficio e' 40
metri. Del resto non avrebbe molto senso avere due AP vicini, in quel
caso terrei il Telecom, mentre spegnere il WiFi di questo e utilizzare
l'altro mi sembra uno spreco.

> forse ti riferisci all'AP configurato come "Extender" (vedi relativo schema al predetto link)?

No, in quel caso il collegamento e' solo tramite WiFi.

Pippo

unread,
Feb 17, 2017, 4:24:12 PM2/17/17
to
Il problema è proprio quello di evitare di posare il cavo LAN... potrei optare per una soluzione con una coppia di power line della Netgear (solo LAN) e con un AP (configurato come AP) collegato ad una power...ma ho già una coppia di power line della Netgear che utilizzo per un decoder collegato al tv e NON vorrei che andassero in conflitto con la nuova coppia di power line....

Ciao e GRAZIE MILLE!



0 new messages