Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

linea telefonica indipendente da router....

1,269 views
Skip to first unread message

gmn...@gmail.com

unread,
Jan 7, 2016, 2:20:26 AM1/7/16
to
ho la necessità di avere la linea telefonica indipendente dal router (che funzioni a router spento o se và via la corrente elettrica);

con gli attuali provider che offrono pacchetti tutto compreso (telefonate ed adsl) con distacco dalla telecom è possibile?
alcuni amici che hanno ad esempio vodafone sia per la telefonia fissa che per la adsl, hanno la linea telefonica che funziona solo a modem-router acceso; a me serve che funzioni anche a modem-router spento....

grazie
nik

Giorgio Ranieri

unread,
Jan 7, 2016, 3:42:29 AM1/7/16
to
gmn...@gmail.com ha scritto:
> ho la necessità di avere la linea telefonica indipendente dal router (che funzioni a router spento o se và via la corrente elettrica);
>
> con gli attuali provider che offrono pacchetti tutto compreso (telefonate ed adsl) con distacco dalla telecom è possibile?

Credonsian le fibra pecchè le telefonate vanno in voip. Se prendi
una adsl classica NO FIBRA, dovresti fare come vuoi tu.



----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

not1xor1

unread,
Jan 7, 2016, 3:45:10 AM1/7/16
to
Il 07/01/2016 08:20, gmn...@gmail.com ha scritto:
> ho la necessità di avere la linea telefonica indipendente dal
> router (che funzioni a router spento o se và via la corrente
> elettrica);

funziona sempre così se la linea telefonica è fisica, ovvero consiste
in cavi che collegano la casa alla centrale

> con gli attuali provider che offrono pacchetti tutto compreso
> (telefonate ed adsl) con distacco dalla telecom è possibile? alcuni
> amici che hanno ad esempio vodafone sia per la telefonia fissa che
> per la adsl, hanno la linea telefonica che funziona solo a
> modem-router acceso; a me serve che funzioni anche a modem-router
> spento....

in questo caso probabilmente il traffico telefonico è instradato
tramite internet e la connessione a internet è via radio (frequenze
telefonia mobile)
--
bye
!(!1|1)

gmn...@gmail.com

unread,
Jan 7, 2016, 4:03:39 AM1/7/16
to
ok grazie a tutti quindi nessun problema con providet tipo tiscali infostrada ecc?

acc

unread,
Jan 7, 2016, 4:24:23 AM1/7/16
to
Il 07/01/2016 10.03, gmn...@gmail.com ha scritto:

> ok grazie a tutti quindi nessun problema con providet tipo tiscali infostrada ecc?

Diversi gestori offrono contratti sia con linea tradizionale che VoIP,
devi leggere il contratto di fornitura, se la telefonia e' in VoIP e
richiede un apparecchio alimentato c'e' scritto.

edevils

unread,
Jan 7, 2016, 5:42:51 AM1/7/16
to
Nelle opzioni del modemrouter per "fibra" telecomitalia compare la
seguente opzione:

===
Abilita la funzionalità di Fall Back su linea fissa:

La funzionalità di Fall Back su linea fissa permette di utilizzare i
telefoni analogici e DECT collegati al router attraverso la rete PSTN,
in caso di caduta di connessione Internet (sia telefoni analogici che
DECT) o interruzione dell’alimentazione del router (solo telefoni
analogici). L’utente deve avere attiva una numerazione telefonica su
rete PSTN.
===

Resta da capire se c'è ancora la PSTN :)

Lorenz

unread,
Jan 7, 2016, 5:53:20 AM1/7/16
to
Nel suo scritto precedente, edevils ha sostenuto :
99 su 100 non viene collegata quando passi alla fibra...

edevils

unread,
Jan 7, 2016, 10:39:36 AM1/7/16
to
On 07/01/2016 11:53, Lorenz wrote:
> Nel suo scritto precedente, edevils ha sostenuto :
>> On 07/01/2016 10:24, acc wrote:
>>> Il 07/01/2016 10.03, gmn...@gmail.com ha scritto:
>>>
>>>> ok grazie a tutti quindi nessun problema con providet tipo tiscali
>>>> infostrada ecc?
>>>
>>> Diversi gestori offrono contratti sia con linea tradizionale che VoIP,
>>> devi leggere il contratto di fornitura, se la telefonia e' in VoIP e
>>> richiede un apparecchio alimentato c'e' scritto.
>>
>>
>> Nelle opzioni del modemrouter per "fibra" telecomitalia compare la
>> seguente opzione:
>>
>> ===
>> Abilita la funzionalità di Fall Back su linea fissa:
...snip...
>> Resta da capire se c'è ancora la PSTN :)
>
> 99 su 100 non viene collegata quando passi alla fibra...

Infatti, alla prova dei fatti a modem-router spento la linea voce non
c'è, neanche su telefono analogico.

Sempre meglio abbinare un UPS al modem fibra.

Giorgio Ranieri

unread,
Jan 7, 2016, 12:39:55 PM1/7/16
to
edevils <use_reply...@devils.com> ha scritto:
Ma a cosa serve il telefono fisso a casa? Al max la adsl, come
telefono si va di smartphone e basta.

Bruno

unread,
Jan 7, 2016, 1:59:03 PM1/7/16
to
Il 07/01/16 18:39, Giorgio Ranieri ha scritto:

>
> Ma a cosa serve il telefono fisso a casa? Al max la adsl, come
> telefono si va di smartphone e basta.
>
>
> ----Android NewsGroup Reader----
> http://usenet.sinaapp.com/
>

a tante cose:
1) sistemi di telegestione impianti di allarme
2) quando hai a che fare con anziani
3) sistemi di telesoccorso (puoi anche farli via gsm ma vai a spiegare
che è necessario fare un contratto e non usare delle ricaricabili a
scadenza)
4) fax (sembra strano am è ancora richiesto)
5) a chiamare l'elettricista se ti salta la corrente a casa e
puntualmente la batteria del cellulare è scarica :-)


--
Saluti
Bruno

Valerio Vanni

unread,
Jan 7, 2016, 2:19:37 PM1/7/16
to
On Thu, 7 Jan 2016 19:59:12 +0100, Bruno <tem...@hotmail.com> wrote:

>> Ma a cosa serve il telefono fisso a casa? Al max la adsl, come
>> telefono si va di smartphone e basta.

>4) fax (sembra strano am è ancora richiesto)

Anche con i POS analogici ci vuole la linea tradizionale.

>5) a chiamare l'elettricista se ti salta la corrente a casa e
>puntualmente la batteria del cellulare è scarica :-)

Sempre che si abbia un telefono normale, se si hanno dei portatili
nisba ;-)


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Bruno

unread,
Jan 7, 2016, 2:27:15 PM1/7/16
to
Il 07/01/16 20:19, Valerio Vanni ha scritto:
[CUT]
>
> Sempre che si abbia un telefono normale, se si hanno dei portatili
> nisba ;-)
>
>
vero!
Me ne sono dimenticato....

--
Saluti
Bruno

Lorenz

unread,
Jan 7, 2016, 4:23:51 PM1/7/16
to
Valerio Vanni ha spiegato il 07/01/2016 :
> On Thu, 7 Jan 2016 19:59:12 +0100, Bruno <tem...@hotmail.com> wrote:
>
>>> Ma a cosa serve il telefono fisso a casa? Al max la adsl, come
>>> telefono si va di smartphone e basta.
>
>> 4) fax (sembra strano am è ancora richiesto)
>
> Anche con i POS analogici ci vuole la linea tradizionale.
>
>> 5) a chiamare l'elettricista se ti salta la corrente a casa e
>> puntualmente la batteria del cellulare è scarica :-)
>
> Sempre che si abbia un telefono normale, se si hanno dei portatili
> nisba ;-)

Io ne ho uno vecchia maniera...:))

Giorgio Ranieri

unread,
Jan 7, 2016, 5:04:06 PM1/7/16
to
Lorenz <lorp...@libero.it> ha scritto:
Un telefono a rotella va bene?

edevils

unread,
Jan 7, 2016, 5:24:27 PM1/7/16
to
On 07/01/2016 18:39, Giorgio Ranieri wrote:

> Ma a cosa serve il telefono fisso a casa? Al max la adsl, come
> telefono si va di smartphone e basta.

Il telefono fisso ha un SAR più basso (a meno che non usi un cordless) :D


edevils

unread,
Jan 7, 2016, 5:54:10 PM1/7/16
to
6) Chiamare numeri verdi non raggiungibili da cellulare
7) Zone/locali con cattiva ricezione del segnale radiomobile
8) Contatti con persone a cui si è dato il numero fisso in passato (e a
cui magari non si desidera dare anche il numero di cellulare)
9) Limitare le emissioni elettromagnetiche accanto alla testa.


0 new messages