Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Adattatore M2-PciE - funziona il boot del sistema operativo?

279 views
Skip to first unread message

RobertoA

unread,
Dec 2, 2023, 7:49:55 AM12/2/23
to
Vorrei provare uno di quegli adattatori che consentono di montare un
disco M2 su pc che non hanno di serie i connettori M2
Tipo questo per capirci

https://www.amazon.it/gp/product/B08D9177S3

La domanda e': su un pc che ha solo il disco M2 montato su adattatore
M2-PciE, e' possibile fare il boot del sistema operativo (Win10/Win11)?

O forse serve qualche driver da caricare prima del sistema operativo per
fargli 'vedere' il disco?

Guglielmo

unread,
Dec 2, 2023, 7:59:00 AM12/2/23
to
RobertoA ha detto questo sabato :
> La domanda e': su un pc che ha solo il disco M2 montato su adattatore
> M2-PciE, e' possibile fare il boot del sistema operativo (Win10/Win11)?
>

Dipendne dal firmware UEFI della scheda madre. Se il produttore ha
prtevisto che faccio il boot da quegli slot è possibile, se non l'ha
previsto no.

> O forse serve qualche driver da caricare prima del sistema operativo per
> fargli 'vedere' il disco?

LOL, carichi un driver nel BIOS del computer?

Piergiorgio Sartor

unread,
Dec 2, 2023, 8:06:12 AM12/2/23
to
Dipende dal BIOS.
UEFI dovrebbe essere in grado, YMMV.

Ovviamente puoi sempre partire da un SSD e
montare il resto da quel dispositivo.

bye,

--

piergiorgio

asdf

unread,
Dec 2, 2023, 8:26:52 AM12/2/23
to
On Sat, 2 Dec 2023 13:49:50 +0100, RobertoA wrote:

> La domanda e': su un pc che ha solo il disco M2 montato su adattatore
> M2-PciE, e' possibile fare il boot del sistema operativo (Win10/Win11)?

Non dovresti avere problemi; alla fine il controller verrebbe
mappato sul bus PCI come se fosse sulla mainboard.
Per dire, io faccio regolarmente il boot da un adattatore m.2->usb
da un paio di macinini di almeno 5 anni fa, e quello almeno
in teoria dovrebbe essere un pelo più rognoso del tuo caso.

Piergiorgio Sartor

unread,
Dec 2, 2023, 8:56:33 AM12/2/23
to
On 02/12/2023 14.26, asdf wrote:
[...]
> Non dovresti avere problemi; alla fine il controller verrebbe
> mappato sul bus PCI come se fosse sulla mainboard.

Ed in base a quale magia il BIOS dovrebbe
capire come fare?

> Per dire, io faccio regolarmente il boot da un adattatore m.2->usb
> da un paio di macinini di almeno 5 anni fa, e quello almeno
> in teoria dovrebbe essere un pelo più rognoso del tuo caso.

In pratica no.
Perche` tu, da quello che capisco io, fai di
fatto il boot da USB.
Cosa supportata dai BIOS prima ancora di UEFI.
Piu` o meno poco dopo l'introduzione di USB 2.0.
Il boot da PCIe, invece, e` cosa piu` recente.
Non tutti i BIOS, neanche alcuni EFI, sono in
grado di partire direttamente da PCIe.

Nel caso specifico e` probabile funzioni, ma
sarebbe da controllare / verificare / provare.

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Dec 2, 2023, 9:23:16 AM12/2/23
to
Il 02/12/2023, RobertoA ha detto :
> Vorrei provare uno di quegli adattatori che consentono di montare un disco M2
> su pc che non hanno di serie i connettori M2

Se i pc non hanno slot M2 significa che sono ormai vecchi...senza
arrabbattarsi per cercare di bootare tramite adattatori vari,
schiaffaci un normale SSD SAIII da 2.5" e tanti saluti che
sara' gia' piu' che bastante.

SBIANCO

unread,
Dec 2, 2023, 9:31:11 AM12/2/23
to
Il 02/12/2023 15:23, Lorenz ha scritto:

>
> Se i pc non hanno slot M2 significa che sono ormai vecchi...
Vuoi dire che tali adattatori si rivolgono a chi vuole incrementare il
proprio numero di slot M2 ?

Lorenz

unread,
Dec 2, 2023, 9:50:20 AM12/2/23
to
SBIANCO ha spiegato il 02/12/2023 :
Ci sono MB che ne hanno al max due, di cui solo uno gestisce SSD
Nvme...percio' in quei casi
possono avere qualche senso. Molto meno per chi c'ha pc di ormai
10 anni fa.

RobertoA

unread,
Dec 2, 2023, 9:52:19 AM12/2/23
to
Non nel bios, i driver li carichi nel disco fisso, e ti consentono di
vedere i dischi che, coi driver di serie, il sistema operativo non vedrebbe
Come si e' sempre fatto con versioni vecchie di Windows, che non
riconoscevano di default i dischi scsi installati per esempio
Credo ci sia ancora adesso la possibilita' di caricare dei driver di
periferiche prima di instalalre il sistema operativo, anche se e' una
funzionalita' che viene usata molto meno di qualche anno fa


RobertoA

unread,
Dec 2, 2023, 9:56:47 AM12/2/23
to
Il 02/12/2023 15:23, Lorenz ha scritto:
"..Pc vecchio..", "..piu' che bastante..", sono opinioni che non hanno
niente a che vedere con la domanda

asdf

unread,
Dec 2, 2023, 10:01:33 AM12/2/23
to
On Sat, 2 Dec 2023 15:31:07 +0100, SBIANCO wrote:

> Vuoi dire che tali adattatori si rivolgono a chi vuole incrementare il
> proprio numero di slot M2 ?

Dipende. Boot a parte, esistono cose interessanti come questa,
che potrebbero tornare utili per farsi un NAS a poco prezzo con
un mini-pc qualsiasi. Infilato invece su un adattatore PCI-E
renderebbe usabile anche un vecchio Atom, altrimenti inutile
per uso desktop.

https://www.ebay.it/itm/355132646899

asdf

unread,
Dec 2, 2023, 10:18:21 AM12/2/23
to
On Sat, 2 Dec 2023 14:52:40 +0100, Piergiorgio Sartor wrote:

> On 02/12/2023 14.26, asdf wrote:
> [...]
>> Non dovresti avere problemi; alla fine il controller verrebbe mappato
>> sul bus PCI come se fosse sulla mainboard.
>
> Ed in base a quale magia il BIOS dovrebbe capire come fare?

Quell'adattatore riporta pari pari i segnali PCIe, in pratica
non ha logica a bordo. Il BIOS/UEFI o chi per lui dovrebbe
invece supportare quello che ci si connette.

> Nel caso specifico e` probabile funzioni, ma sarebbe da controllare /
> verificare / provare.

Concordo.

Lorenz

unread,
Dec 2, 2023, 11:03:02 AM12/2/23
to
Dopo dura riflessione, RobertoA ha scritto :
R-O-T-F-L...

Guglielmo

unread,
Dec 2, 2023, 11:07:59 AM12/2/23
to
RobertoA ha detto questo sabato :
> Non nel bios, i driver li carichi nel disco fisso, e ti consentono di vedere
> i dischi che, coi driver di serie, il sistema operativo non vedrebbe

Poche idee e come solito molto confuse temo :-)

Stiamo parlando di fare il boot, se il boot non avviene perché il BIOS
non lo consente su quell'unità, a cosa cavolo servono i driver per uno
Windows che non parte manco per niente (cit.)?

Lorenz

unread,
Dec 2, 2023, 11:09:42 AM12/2/23
to
Sembra che asdf abbia detto :
> On Sat, 2 Dec 2023 15:31:07 +0100, SBIANCO wrote:
>
>> Vuoi dire che tali adattatori si rivolgono a chi vuole incrementare il
>> proprio numero di slot M2 ?
>
> Dipende. Boot a parte, esistono cose interessanti come questa,

Si ma quello che hai postato e' un altra cosa...nello
specifico che cacchio servirebbe cercare d'installare
un SSD NVME su un pc vecchio di 10 anni?

Piergiorgio Sartor

unread,
Dec 2, 2023, 11:18:03 AM12/2/23
to
On 02/12/2023 16.18, asdf wrote:
[...]
> Quell'adattatore riporta pari pari i segnali PCIe, in pratica
> non ha logica a bordo. Il BIOS/UEFI o chi per lui dovrebbe
> invece supportare quello che ci si connette.

Ma anche no.
Il BIOS potrebbe perfettamente ignorare quello
che viene da quel lato.
Detto altrimenti, pur magari vendendo che c'e`
qualcosa, perche` dovrebbe farci il boot?

Potrebbe, ovviamente, come spesso UEFI fa, ma
potrebbe anche semplicemente ignorare.

Di solito il BIOS ha una visione (ACPI) dei
vari componenti e puo` scegliere cosa farci.
Non e`, pero`, necessariamente "scaltro"... :-)

bye,

--

piergiorgio

Lorenz

unread,
Dec 2, 2023, 11:18:33 AM12/2/23
to
Scriveva RobertoA sabato, 02/12/2023:
> Il 02/12/2023 13:58, Guglielmo ha scritto:

>>
>> LOL, carichi un driver nel BIOS del computer?
>
>
> Non nel bios, i driver li carichi nel disco fisso,

https://www.youtube.com/watch?v=D6TTNZ8jKgA&ab_channel=MarcoAutiero

RobertoA

unread,
Dec 2, 2023, 12:12:49 PM12/2/23
to
Ti ho fatto l'esempio di quando era necessario fornire al sistema
operativo dei driver per vedere i dischi, magari collegati con
un'interfaccia che di suo il sistema operativo non vedeva

Si mettevano i floppy, partiva l'installazione, ti chiedeva se volevi
caricare dei driver aggiuntivi, toglievi il floppy del sistema
operativo, mettevi il floppy dei driver della scheda particolare, la
procedura di instalazione si prendeva i driver dal floppy, poi rimettevi
il dischetto sistema operativo, ti presentava i dischi, partizione come
vuoi, formattazione, completamento installazione

E la stessa procedura e' possibile anche adesso, anche se molto meno
necessaria perche' adesso il riconoscimento delle periferiche e' molto
migliore di anni fa

Che non centra niente col fatto che il bios non riconosca una certa
unita' come bootabile, questo e' un altro par de maniche

RobertoA

unread,
Dec 2, 2023, 12:15:18 PM12/2/23
to
Si vede una mazza, hai beccato proprio il video protetto

acc

unread,
Dec 2, 2023, 12:16:40 PM12/2/23
to
Il 02/12/2023 17:07, Guglielmo ha scritto:

> Poche idee e come solito molto confuse temo :-)

Mica tanto, se nel primo post non lo ha descritto perfettamente (pero'
si capisce), nel secondo ha chiarito bene quello che intendeva e ha
perfettamente ragione.

Mi pare che tu voglia rubare il mestiere al Piegabanane, auguri!

Guglielmo

unread,
Dec 2, 2023, 12:28:04 PM12/2/23
to
Sembra che RobertoA abbia detto :
> Che non centra niente col fatto che il bios non riconosca una certa unita'
> come bootabile, questo e' un altro par de maniche

Ma perché non la smetti di scrivere minchiate a nastro una dopo l'altra
, se qualcuno avesse avuto il dubbio adesso ne ha la certezza, sei un
totale completo assoluto incompetente, braccia rubate allo scaricamento
nei porti. Ed ogni frase che aggiungi lo certifica sempre di più, poi
chiediti come mai ti danno del casoumano...

Se il BIOS non consente il boot da unità collegate alla scheda madre in
quel modo, tutti i tuoi discorsi sono non solo inutili ma inopportuni.
Il boot non avviene da quell'unità di archiviazione e basta, tutto
finisce così, boot impossibile stop

A meno che non convinci il produttore della scheda madre a farti fare
dalla software house che realizza il BIOS, ed ammesso anche che
tecnicamente sia possibile, un aggiornamento del BIOS apposta per te.

ROTFL, è arrivato a citare i floppy :-D

Guglielmo

unread,
Dec 2, 2023, 12:33:06 PM12/2/23
to
acc ha spiegato il 02/12/2023 :

> Mica tanto, se nel primo post non lo ha descritto perfettamente (pero' si
> capisce), nel secondo ha chiarito bene quello che intendeva e ha
> perfettamente ragione.

In cosa ha ragione? Nel fare il boot da una unità collegata ad uno slot
in cui non è possibile fare il boot, tramite un driver per Windows con
Windows non ancora avviato perché appunto non è possibile fare il boot
da quella unità?

> Mi pare che tu voglia rubare il mestiere al Piegabanane, auguri!

A me sembrae che anche tu vuoi iscriverti al partito dei casiumani,
buona fortuna :-)

Lorenz

unread,
Dec 2, 2023, 12:44:10 PM12/2/23
to
Il 02/12/2023, RobertoA ha detto :
Ma protetto deche' che lo vedo benizzimo...

Guglielmo

unread,
Dec 2, 2023, 1:14:17 PM12/2/23
to
Scriveva Lorenz sabato, 02/12/2023:
>> Si vede una mazza, hai beccato proprio il video protetto
>
> Ma protetto deche' che lo vedo benizzimo...

https://imgsh.net/a/hCrRRUq.png

Youtube vuole sapere se sei maggiorenne, capirai che brutta parolaccia
nel 2024, e richiede il login nell'account google per accertarlo.

Ad ogni modo lo ripropongo con aggiunte esaustive nel caso non si
capisse:

https://www.youtube.com/watch?v=YPy5nrwUquU


:-)

Lorenz

unread,
Dec 2, 2023, 1:31:02 PM12/2/23
to
Dopo dura riflessione, Guglielmo ha scritto :
> Scriveva Lorenz sabato, 02/12/2023:
>>> Si vede una mazza, hai beccato proprio il video protetto
>>
>> Ma protetto deche' che lo vedo benizzimo...
>
> https://imgsh.net/a/hCrRRUq.png
>
> Youtube vuole sapere se sei maggiorenne, capirai che brutta parolaccia nel
> 2024, e richiede il login nell'account google per accertarlo.

E lui vede il tubbo senza essere loggato? Ha paura che gugol
lo spii? :-)

>
> Ad ogni modo lo ripropongo con aggiunte esaustive nel caso non si capisse:
>
> https://www.youtube.com/watch?v=YPy5nrwUquU
>
>
> :-)

lol

acc

unread,
Dec 3, 2023, 12:54:53 AM12/3/23
to
Il 02/12/2023 18:33, Guglielmo ha scritto:

> In cosa ha ragione? Nel fare il boot da una unità collegata ad uno slot
> in cui non è possibile fare il boot, tramite un driver per Windows con
> Windows non ancora avviato perché appunto non è possibile fare il boot
> da quella unità?

Insisti? Rileggiti il post finche' non l'hai capito.

> A me sembrae che anche tu vuoi iscriverti al partito dei casiumani,
> buona fortuna :-)

Gli rubi pure le battute, poi s'incazza e c'ha ragione. :P

Guglielmo

unread,
Dec 3, 2023, 9:23:02 AM12/3/23
to
Il Sun, 3 Dec 2023 06:54:50 +0100, acc ha scritto:

> Il 02/12/2023 18:33, Guglielmo ha scritto:
>
>> In cosa ha ragione? Nel fare il boot da una unità collegata ad uno slot
>> in cui non è possibile fare il boot, tramite un driver per Windows con
>> Windows non ancora avviato perché appunto non è possibile fare il boot
>> da quella unità?
>
> Insisti? Rileggiti il post finche' non l'hai capito.

LOL, era meglio se scrivevi direttamente di aver capito che avevi scritto
una cazzata e la chiudevi più elegantemente :-)

Valerio Vanni

unread,
Dec 4, 2023, 7:43:44 AM12/4/23
to
On Sat, 02 Dec 2023 18:33:03 +0100, Guglielmo
<mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> wrote:

>> Mica tanto, se nel primo post non lo ha descritto perfettamente (pero' si
>> capisce), nel secondo ha chiarito bene quello che intendeva e ha
>> perfettamente ragione.
>
>In cosa ha ragione? Nel fare il boot da una unità collegata ad uno slot
>in cui non è possibile fare il boot, tramite un driver per Windows con
>Windows non ancora avviato perché appunto non è possibile fare il boot
>da quella unità?

Sono due cose diverse.
Una è il fatto che il BIOS supporti l'avvio da un certo controller, e
(come dici) se è no è no.

Quando però il supporto del BIOS è sì, bisogna vedere se il sistema
operativo ha il driver per quel controller. Se non ce l'ha integrato,
ma è stato rilasciato dal produttore, è possibile darglielo in pasto
al momento dell'installazione.

Su Windows 10, nelle prime fasi, c'è una voce "carica driver". Sistemi
operativi fa si spingeva F6, poi si metteva un floppy. Oggi si va di
chiavette.

Altrimenti, il sistema inizia il caricamento e poi si pianta.
Su Windows, solitamente, 0x7b inaccessible boot device.
Su Linux, se il driver non è integrato nel kernel ma è compilato come
modulo, e non hai un INITRD che ti carichi quel modulo, è kernel
panic.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Guglielmo

unread,
Dec 4, 2023, 11:27:57 AM12/4/23
to
Il Mon, 04 Dec 2023 13:43:40 +0100, Valerio Vanni ha scritto:

> Una è il fatto che il BIOS supporti l'avvio da un certo controller, e
> (come dici) se è no è no.
>
> Quando però il supporto del BIOS è sì, bisogna vedere se il sistema
> operativo ha il driver per quel controller. Se non ce l'ha integrato, ma
> è stato rilasciato dal produttore, è possibile darglielo in pasto al
> momento dell'installazione.
>
/snip

Quello che hai scritto è tutto giusto ma magari qualcuno non lo capisce
ancora ed allora mi permetto di riproporlo con altre parole :-)


I driver passati con F5 all'epoca di NT4/2000/XP ed equivalenti Win
Server, e poi con la apposita voce presente nella finestra dell'installer
di Windows 7 e successivi:
https://imgur.com/iCOBMWt

Servono per permettere a Windows di adoperare delle periferiche di
archiviazione di cui di default non ha il controllo. Gli dai in pasto i
driver, Windows riconosce il disco o quello che è e prosegue
l'installazione. Ma ciò non significa in alcun modo che se il BIOS del
computer non è in grado di effettuare il boot da quella periferica di
archiviazione avviene una qualche magia, il boot resterà impossibile e
l'eventuale installazione completata, ammesso che sia possibile
completarla perché Windows richiede diversi riavvii per fare il tutto,
non servirà a niente perché al primo riavvio il sistema non può partire.

Quello che si potrebbe tentare se si ha ancora voglia di smanettare su
queste cose, io non ce l'ho più :-), sarebbe qualche escamotage del tipo:

Per prima cosa creare una unica partizione in NTFS su quell'SSD,
partizione grande tanto da occuparlo tutto. Poi su un eventuale altro
disco collegato alla scheda madre, anche un vecchio HD tradizionale,
creare una partione EFI con diskpart o programma evoluto di
partizionamento, deve essere specificata come partione EFI (create
partition efi), quindi meglio Fat32 e dimensioni non esagerate per non
sprecare spazio inutilmente. 100 MB bastano ed avanzano. Quindi partire
con l'installazione di Windows ed indicare come destinazione la partizione
dell'SSD in questione. Sperare che quel zuccone dell'installer di Windows
si accorga e decida di usare la partizione EFI presente sull'altro disco e
quindi fare in modo che il boot avvenga sull'altro disco, quello con la
partizione EFI e poi Windows si carichi in memoria dall'SSD non
"bootable".

Nessuna garanzia di riuscita con Windows, forse più probabile con Linux
perché nella fase di installazione è possibile decidere di montare la
partizione EFI a scelta dell'utente.


Valerio Vanni

unread,
Dec 4, 2023, 11:50:53 AM12/4/23
to
On Mon, 4 Dec 2023 16:27:54 -0000 (UTC), Guglielmo
<mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> wrote:

>> Quando però il supporto del BIOS è sì, bisogna vedere se il sistema
>> operativo ha il driver per quel controller. Se non ce l'ha integrato, ma
>> è stato rilasciato dal produttore, è possibile darglielo in pasto al
>> momento dell'installazione.
>>
>/snip
>
>Quello che hai scritto è tutto giusto ma magari qualcuno non lo capisce
>ancora ed allora mi permetto di riproporlo con altre parole :-)

>Servono per permettere a Windows di adoperare delle periferiche di
>archiviazione di cui di default non ha il controllo. Gli dai in pasto i
>driver, Windows riconosce il disco o quello che è e prosegue
>l'installazione. Ma ciò non significa in alcun modo che se il BIOS del
>computer non è in grado di effettuare il boot da quella periferica di
>archiviazione avviene una qualche magia

Infatti, ma mi sembra che nessuno abbia ritenuto possibile tale magia.
RobertoA, nel primo messaggio, si chiedeva se servisse un driver
aggiuntivo.

Nel secondo messaggio

>Che non centra niente col fatto che il bios non riconosca una certa
>unita' come bootabile, questo e' un altro par de maniche

diceva semplicemente "lo so anch'io che se il BIOS non supporta
l'avvio non c'è niente da fare".

Boh, almeno io l'ho inteso così. Non ho capito perché sei partito in
quella maniera contro di lui.

>Quello che si potrebbe tentare se si ha ancora voglia di smanettare su
>queste cose, io non ce l'ho più :-), sarebbe qualche escamotage del tipo:
>
>Per prima cosa creare una unica partizione in NTFS su quell'SSD,
>partizione grande tanto da occuparlo tutto. Poi su un eventuale altro
>disco collegato alla scheda madre, anche un vecchio HD tradizionale,
>creare una partione EFI con diskpart o programma evoluto di
>partizionamento, deve essere specificata come partione EFI (create
>partition efi), quindi meglio Fat32 e dimensioni non esagerate per non
>sprecare spazio inutilmente. 100 MB bastano ed avanzano. Quindi partire
>con l'installazione di Windows ed indicare come destinazione la partizione
>dell'SSD in questione. Sperare che quel zuccone dell'installer di Windows
>si accorga e decida di usare la partizione EFI presente sull'altro disco e
>quindi fare in modo che il boot avvenga sull'altro disco, quello con la
>partizione EFI e poi Windows si carichi in memoria dall'SSD non
>"bootable".

Non so, per certo sarebbe una pazzia, una ricerca accurata di guai ;-)
Ti troveresti un sistema operativo diviso su più dischi, è un
peggioramento dell'affidabilità. Poi un giorno aggiungi un disco per i
dati, per il BIOS è il Disco1 ma il Disco0 cercava il Disco1 che ora è
il 2...

Su Linux forse sarebbe più facile, come dici. Su un disco un INITRD,
che poi carica il kernel sull'altro. Magari con UUID, anziché /dev/sd*
/dev/nvme*, altrimenti aggiungi un disco e lui cerca il kernel sul
disco dati.
Ma in ogni caso avresti un sistema diviso su due dischi.

Guglielmo

unread,
Dec 4, 2023, 12:08:03 PM12/4/23
to
Il Mon, 04 Dec 2023 17:50:49 +0100, Valerio Vanni ha scritto:

> Infatti, ma mi sembra che nessuno abbia ritenuto possibile tale magia.
> RobertoA, nel primo messaggio, si chiedeva se servisse un driver
> aggiuntivo.
>
> Nel secondo messaggio
>
>>Che non centra niente col fatto che il bios non riconosca una certa
>>unita' come bootabile, questo e' un altro par de maniche
>
> diceva semplicemente "lo so anch'io che se il BIOS non supporta l'avvio
> non c'è niente da fare".

Ma se uno sa che non c'è driver per l'OS che tenga per ottenere il boot da
una unità per cui il BIOS non lo propone, che senso ha tirare fuori la
pappardella dei driver fino ad arrivare ad evocare il floppy dei primi NT?
Evidentemente pensava che con i driver si verificasse qualche magia, no? O
è stato solo per voglia di scrivere frasi fuori dal contesto per il
piacere di scrivere qualcosa? :-)

Io dico la prima, anche in base all'idea che mi son fatto del tipo.

RobertoA

unread,
Dec 4, 2023, 3:38:00 PM12/4/23
to
Il 04/12/2023 18:08, Guglielmo ha scritto:
> Il Mon, 04 Dec 2023 17:50:49 +0100, Valerio Vanni ha scritto:
>
>> Infatti, ma mi sembra che nessuno abbia ritenuto possibile tale magia.
>> RobertoA, nel primo messaggio, si chiedeva se servisse un driver
>> aggiuntivo.
>>
>> Nel secondo messaggio
>>
>>> Che non centra niente col fatto che il bios non riconosca una certa
>>> unita' come bootabile, questo e' un altro par de maniche
>>
>> diceva semplicemente "lo so anch'io che se il BIOS non supporta l'avvio
>> non c'è niente da fare".
>
> Ma se uno sa che non c'è driver per l'OS che tenga per ottenere il boot da
> una unità per cui il BIOS non lo propone


Questa l'hai presa sui denti, e te lo fanno notare
C'e' proprio niente da recuperare

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Dec 4, 2023, 8:18:43 PM12/4/23
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsB0D0E76E3...@not.for.you...

> O povero casoumanocoglioneA se non ci stà sul bios si può fare comunque e
> senza tanti giri.

Aspetta! Vuoi dirmi che sei in grado di far avviare un sistema operativo da
un media che non e' per forza quello di boot?

Naaaa... :)


Guglielmo

unread,
Dec 5, 2023, 2:43:59 AM12/5/23
to
Il Mon, 4 Dec 2023 21:37:55 +0100, RobertoA ha scritto:

> Questa l'hai presa sui denti, e te lo fanno notare C'e' proprio niente
> da recuperare

LOL è tornato il nostro eroe, il re dei "tennici" informatici, hai passato
questi tre giorni in cantina a cercare i floppy dei driver, trovati? Bene,
mi compiaccio, ben fatto.

Come al solito non hai capito niente anche di quello che hanno scritto gli
altri e ci tieni a farlo vedere pubblicamente perché farti vedere per
quello che sei, è un tuo punto di orgoglio :-)

Dì la verità, dai ce lo puoi confessare, hai uno SSD NVMe da sbolognare
via e trovato un fesso con un vecchio PC, senza slot M.2, su cui volerlo
montare in qualche modo e come solito, cercavi assistenza gratuita sul NG?

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Dec 5, 2023, 2:08:37 PM12/5/23
to

"Guglielmo" <mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:ukmkbs$3touj$1...@dont-email.me...

> Dì la verità, dai ce lo puoi confessare, hai uno SSD NVMe da sbolognare

Pensa che forse e' pure SATA...


Guglielmo

unread,
Dec 5, 2023, 2:12:18 PM12/5/23
to
Bender Piegatore Rodriguez ha spiegato il 05/12/2023 :
LOL, il poveretto tornerà in cantina a cercare il floppy coi driver
anche per quello :-D

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Dec 5, 2023, 2:19:54 PM12/5/23
to

"Guglielmo" <mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:uknsmf$c5im$1...@dont-email.me...

> LOL, il poveretto tornerà in cantina a cercare il floppy coi driver anche
> per quello :-D

Uno quando e' coglione e' coglione...

...le famose schede madri che hanno bisogno del floppy disk per caricare i
driver!
Ma poi quell'altro genio della lampadina che gli va appresso, diocane...


acc

unread,
Dec 5, 2023, 7:18:52 PM12/5/23
to
Il 03/12/2023 15:22, Guglielmo ha scritto:

> LOL, era meglio se scrivevi direttamente di aver capito che avevi scritto
> una cazzata e la chiudevi più elegantemente :-)

Meglio per chi? Per te?
Magari ti illudi che qualcuno ti creda, mentre e' chiaro che non hai
capito una sega, e continui...
Comunque continua pure cosi', per me: sticazzi! :D

acc

unread,
Dec 5, 2023, 7:25:55 PM12/5/23
to
Il 04/12/2023 21:37, RobertoA ha scritto:

> Questa l'hai presa sui denti, e te lo fanno notare
> C'e' proprio niente da recuperare

Robbe' lascia stare, tanto la figura del fesso l'ha fatta lui e continua
a rilanciare con delle trollate, pensando che qualcuno ci caschi.
Forse un giorno lo capira', dagli tempo.

Guglielmo

unread,
Dec 6, 2023, 2:10:12 AM12/6/23
to
acc ci ha detto :
> Il 03/12/2023 15:22, Guglielmo ha scritto:
>
>> LOL, era meglio se scrivevi direttamente di aver capito che avevi scritto
>> una cazzata e la chiudevi più elegantemente :-)
>
> Meglio per chi? Per te?
> Magari ti illudi che qualcuno ti creda, mentre e' chiaro che non hai capito
> una sega, e continui...

Oltre ad un fiume di inutili parole sul nulla siderale, qualcosa di
tecnico relativo all'argomento lo sai scrivere? O mancano del tutto gli
argomenti? Spiega con parole tue la situazione e come convincere il
BIOS del PC a fare il boot da una unità per cui non è prevista come
possibilità perché di questo si parlava già dal titolo della
discussione, se è sensato sarà utile a tutti i lettori, ed imparerò
qualcosa anch'io da cotanta arca di scienza.

> Comunque continua pure cosi', per me: sticazzi! :D

Sticazzi col floppy in mano o senza? :-D

acc

unread,
Dec 6, 2023, 3:23:14 AM12/6/23
to
Il 06/12/2023 08:09, Guglielmo ha scritto:

> Spiega con parole tue la situazione e come convincere il BIOS
> del PC a fare il boot da una unità per cui non è prevista come
> possibilità
Non hai capito nulla, per questo continui con domande idiote.
Rileggiti il post e piantala di rompere con le tue invenzioni.

Valerio Vanni

unread,
Dec 6, 2023, 3:45:07 AM12/6/23
to
On Wed, 06 Dec 2023 08:09:52 +0100, Guglielmo
<mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> wrote:

>Spiega con parole tue la situazione e come convincere il
>BIOS del PC a fare il boot da una unità per cui non è prevista come
>possibilità perché di questo si parlava già dal titolo della
>discussione

Io nei primi messaggi ho capito che si parlava di due problemi
differenti.
I possibili ostacoli, in generale, sono due: uno nel BIOS, e uno nel
sistema operativo.
Nessuno ha mai detto che i driver aggiuntivi potessero risolvere il
primo.

RobertoA

unread,
Dec 6, 2023, 4:22:06 AM12/6/23
to
Il 06/12/2023 09:44, Valerio Vanni ha scritto:
> On Wed, 06 Dec 2023 08:09:52 +0100, Guglielmo
> <mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> wrote:
>
>> Spiega con parole tue la situazione e come convincere il
>> BIOS del PC a fare il boot da una unità per cui non è prevista come
>> possibilità perché di questo si parlava già dal titolo della
>> discussione
>
> Io nei primi messaggi ho capito che si parlava di due problemi
> differenti.
> I possibili ostacoli, in generale, sono due: uno nel BIOS, e uno nel
> sistema operativo.
> Nessuno ha mai detto che i driver aggiuntivi potessero risolvere il
> primo.
>


Va che e' inutile che cerchi di seguire una logica
Non c'e'

0 new messages