"La pasta termica originale è di alta qualità ed è applicata nel modo
ottimale. Nessuna delle altre paste testate ha mostrato prestazioni
superiori a quella intel"
"Il risultato dei test è cristallino. Non c'è alcun motivo di
sostituire la pasta termica preapplicata sui dissipatori intel
sostituendola con una pasta di altro tipo..."
http://www.hardwaresecrets.com/article/Intel-Stock-Thermal-Compound-Review/1273
--
bye
!(!1|1)
> http://www.hardwaresecrets.com/article/Intel-Stock-Thermal-Compound-Review/1273
Note that the comparative performance between the retail thermal
compounds was not the same as in our Thermal Compound Roundup[*] -
May 2011 review. This is not an issue, but rather a characteristic
of the cooler we used. Actually, the stock cooler doesn't have the
same pressure as the cooler we used on the previous comparison. It
seems logical that thermal compounds with different viscosities
behave differently under varying pressure conditions.
The test results are crystal clear. There is no point in wiping
off the thermal compound that comes preapplied on the Intel stock
cooler and replacing it with a different compound, at least when
using a mainstream CPU.
[*] http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermal-Compound-Roundup-May-2011/1249/1
Inoltre, anche qui, hanno usato un dissipatore tutt'altro che top.
È logico che se il dissipatore comunque non dissipa granché, e quindi
la temperatura a cui arriva la cpu è ben alta, la rilevanza della
pasta è bassa. Le paste buone fanno sì che lo scambio di calore sia
ottimale anche a temperature molto basse: questo è il loro pregio.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
_________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU, né quelli della tua GPU.
http://cleanenergy.harvard.edu/ http://spin.fh-bielefeld.de/
http://home.edges-grid.eu/home/ http://www.gpugrid.net/
Si come no...
ceeeertooooo
che la usino su dissipatori da 60 euro.
poi vedi la differenza....
NELL'UTILIZZO DI UN NORMALE DISSIPATORE.
--
[ b a z ]
"Scettico io? Ne dubito!"
" La coerenza è l'ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione"
- socio MSTC - Responsabile Gruppi Antanati Gomito/Piede
- SnS pf - socio sostenitore n°16506
- *Mister Vistracàonpetto* :-)
Quoto....la CPU arriva a 80-90°C. Sono temperature che con un dissi
serio raggiungi forse se il PC è all'equatore ! :-D
Se parliamo di resistenza termica, provare varie paste termiche col
dissipatore stock è come vedere la differenza tra 1 e 2 Ohm quando ci
stiamo sommando 100 Ohm....Sommaci 10 Ohm e poi vedi se 1 Ohm di
differenza si nota !
>> "Il risultato dei test è cristallino. Non c'è alcun motivo di
>> sostituire la pasta termica preapplicata sui dissipatori intel
>> sostituendola con una pasta di altro tipo..."
>>
>> http://www.hardwaresecrets.com/article/Intel-Stock-Thermal-Compound-Review/1273
>>
>
> ceeeertooooo
>
> che la usino su dissipatori da 60 euro.
> poi vedi la differenza....
Quindi almeno l'affermazione quotata è corretta... non hanno mica detto di
comprare un tubetto di pasta intel da montare su un termaltake.
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
GamerTag: http://card.mygamercard.net/IT/nxe/ValeRyo76.png
Si ma il test in pratica non ha alcun valore visto che le performances
di una pasta migliore di quella Intel le noti solo con dissipatori
buoni.
Mi puzza che il test sia stato richiesto da Intel stessa per far
vedere che i suoi sistemi di dissipazione stock sono buoni....
Direi che è corretto.
Ovviamente non tiene conto di altri parametri come l'invecchiamento
della pasta stessa, che tende a indurire parecchio dopo appena 18/24 mesi.
In effetti, data la scarsità qualitativa dei dissipatori originali intel
non è certo la pasta il problema ......
--
"Non ho paura degli urli dei violenti, ma del silenzio degli onesti"
Martin Luther King.
"La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento
di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito.
È l'oppio dei popoli." K. Marx
Chissà poi come avranno "foraggiato" il sito per fare questa prova...:D
Come dire, metti il motore di una ferrari su una panda... sempre una
panda rimane...
>> > che la usino su dissipatori da 60 euro.
>> > poi vedi la differenza....
>> Quindi almeno l'affermazione quotata è corretta... non hanno mica detto di
>> comprare un tubetto di pasta intel da montare su un termaltake.
Datti pena di guardare le immagini: la pasta conduttiva intel è
preapplicata sul dissipatore, non puoi metterla su un altro
dissipatore
>Si ma il test in pratica non ha alcun valore visto che le performances
>di una pasta migliore di quella Intel le noti solo con dissipatori
>buoni.
Immagino valga, come ovunque, la legge del convoglio.
Ciò detto non c'è modo di vedere se l'elemento peggiore del convoglio
sia la pasta o il dissipatore, dato che la pasta intel è preapplicata.
>Mi puzza che il test sia stato richiesto da Intel stessa per far
>vedere che i suoi sistemi di dissipazione stock sono buoni....
I sistemi di dissipazione intel non sono buoni, sono _eccellenti_.
A meno che uno non voglia sperimentare con overclock estremi, non c'è
nessuna ragione di prenderne uno aftermarket. Questo si è visto in
numerosissimi test di overclock in cui il vantaggio di un dissipatore
aftermarket si è dimostrato essere del tutto marginale.
Oltrettutto sono anche estremamente silenziosi nonchè comodissimi da
montare..
ROTFL
certo eccellenti se ci fai girare sopra delle 9cm a 6000 rpm.
-_-'
>> I sistemi di dissipazione intel non sono buoni, sono _eccellenti_.
>ROTFL
>certo eccellenti se ci fai girare sopra delle 9cm a 6000 rpm.
Dai, su, parla di quel che conosci.
Eh, no, questa è una balla.
Sono pessimi, e sostituirli con dissipatori migliori significa spesso e
volentieri abbassare le temperature anche di 10/15 gradi.
E senza parlare di overclock.
> A meno che uno non voglia sperimentare con overclock estremi, non c'è
> nessuna ragione di prenderne uno aftermarket. Questo si è visto in
> numerosissimi test di overclock in cui il vantaggio di un dissipatore
> aftermarket si è dimostrato essere del tutto marginale.
> Oltrettutto sono anche estremamente silenziosi nonchè comodissimi da
> montare..
>
Silenziosi è un'altra cosa falsa.
Sono spesso rumorosi, specie quelli che fornivano con i vecchi quad core
(quelli attuali sono un pelo meglio, ma dissipano poco).
Concordo solo sul comodissimo, ma aggiungo anche che spesso, se non si
sta attenti si spaccano i piedini di plastica, rendendoli inutilizzabili.
>Sono pessimi, e sostituirli con dissipatori migliori significa spesso e
>volentieri abbassare le temperature anche di 10/15 gradi.
>E senza parlare di overclock.
...
>Sono spesso rumorosi, specie quelli che fornivano con i vecchi quad core
Onestamente lo pensavo anch'io, prima di usarli. Diventavo matto a
cercare dissipatori efficienti e silenziosi.
Dopo averli usati devo invece dire che sono eccellenti e
silenziosissimi.
Ammetto di non essere uno che sta lě a misurare le temperature (giusto
appena montato il PC, per verificare che tutto funzioni).
Per farti un esempio, I7 870 montato un paio di mesi fa, sotto carico
pieno (conversioni video) con lo stock sale fino a quasi 60°.
Sostituito con un Cooler Master da 30 euro la temperatura non supera mai
i 50°.
In estate, da noi, questo fa la differenza, e non poco.
Ora in stanza ho 26°
La cpu, un E6650, con dissipatore originale e pad originale sta al
100% da un'ora perche' sto rippando e resta inchiodato su 50° (la
temperatura target impostata sul Bios). La ventola gira a 1900rpm e
quasi non la si sente. Il case e' un minitower privo di ventole da
estrazione.
Quando la macchina e' in idle, a pari condizioni ambientali la CPU sta
a 34° con la ventola che viaggia a 1400rpm.
I sistemi di dissipazione Intel non sono una ciofeca, ne' sono la
panacea per l'overclock estremo. Semplicemente vanno bene per cio' per
cui sono stati progettati, e non ce' motivo per sostituirne il Pad (o
il sistema di dissipazione in toto) *se* le condizioni di lavoro
rientrano nel range di utilizzo previsto dal produttore.
C'e' di meglio (sempre considerando un uso previsto dal produttore)?
Certo che c'è di meglio, ma ad un PC *normale* serve come a una Panda
servono una frizione in rame e quattro freni a disco maggiorati con
pinze Brembo ;)
> > Oltrettutto sono anche estremamente silenziosi nonch comodissimi da
> > montare..
>
> Silenziosi un'altra cosa falsa.
> Sono spesso rumorosi, specie quelli che fornivano con i vecchi quad core
> (quelli attuali sono un pelo meglio, ma dissipano poco).
Se tieni la ventola ben pulita e non fai la salire sopra i 2.200rpm
(vedi sopra) quasi non la senti. Sopra i 2.200 effettivamente comincia
a cantare, soprattutto dopo i primi 6/7 mesi di uso.
> Concordo solo sul comodissimo, ma aggiungo anche che spesso, se non si
> sta attenti si spaccano i piedini di plastica, rendendoli inutilizzabili.
"Spesso"? Ma hai due badili al posto delle mani? ;D
Certo, se il piedino non si incastra e tu continui a spingere anziche'
chiederti perche' non si incastra, allora sono fragili, ma da qui a
"spesso"... ;)
E vorrei vedere .... è un 2.33 Ghz, non un 3.2 Ghz !
Il problema è che adesso mettono microdissipatori perfino sull'I7 870!
Rippare è un'operazione da poco, la conversione in divx impegna poco, e
se usi Seven sono attivati di default i sistemi di abbattimento clock e
tensione, per i consumi.
Chiaro che in queste condizioni i consumi sono bassi.
Converti un film rippato in H264 di un'oretta e poi vediamo.
Oppure usa OCCT per fare il test.
>
> Quando la macchina e' in idle, a pari condizioni ambientali la CPU sta
> a 34° con la ventola che viaggia a 1400rpm.
>
> I sistemi di dissipazione Intel non sono una ciofeca, ne' sono la
> panacea per l'overclock estremo. Semplicemente vanno bene per cio' per
> cui sono stati progettati, e non ce' motivo per sostituirne il Pad (o
> il sistema di dissipazione in toto) *se* le condizioni di lavoro
> rientrano nel range di utilizzo previsto dal produttore.
Solo se la macchina la usa un utilizzatore light, quindi non deve ne
essere un gamer (giochi nuovi), uno che converte video in h264, uno user
di cad3D.
Altrimenti la differenza si vede, eccome.
Ovviamente con cpu più performanti di un 2.3 Ghz ....
>
> C'e' di meglio (sempre considerando un uso previsto dal produttore)?
> Certo che c'è di meglio, ma ad un PC *normale* serve come a una Panda
> servono una frizione in rame e quattro freni a disco maggiorati con
> pinze Brembo ;)
>
>>> Oltrettutto sono anche estremamente silenziosi nonch comodissimi da
>>> montare..
>> Silenziosi un'altra cosa falsa.
>> Sono spesso rumorosi, specie quelli che fornivano con i vecchi quad core
>> (quelli attuali sono un pelo meglio, ma dissipano poco).
>
> Se tieni la ventola ben pulita e non fai la salire sopra i 2.200rpm
> (vedi sopra) quasi non la senti. Sopra i 2.200 effettivamente comincia
> a cantare, soprattutto dopo i primi 6/7 mesi di uso.
Sempre se non usi il processore pesantemente.
>
>> Concordo solo sul comodissimo, ma aggiungo anche che spesso, se non si
>> sta attenti si spaccano i piedini di plastica, rendendoli inutilizzabili.
>
> "Spesso"? Ma hai due badili al posto delle mani? ;D
Come si vede che non hai mai dovuto lavorare con cabinet scomodi e/o da
server ...
> Certo, se il piedino non si incastra e tu continui a spingere anziche'
> chiederti perche' non si incastra, allora sono fragili, ma da qui a
> "spesso"... ;)
Quale parte della frase "ma aggiungo anche che spesso, se non si sta
attenti si spaccano i piedini di plastica, rendendoli inutilizzabili.
" ti è oscura?
Quella dove è scritto "se non si sta attenti", immagino.
>Per farti un esempio, I7 870 montato un paio di mesi fa, sotto carico
>pieno (conversioni video) con lo stock sale fino a quasi 60°.
>Sostituito con un Cooler Master da 30 euro la temperatura non supera mai
>i 50°.
>In estate, da noi, questo fa la differenza, e non poco.
In estate, da me, la differenza la fa il condizionatore d'aria grazie
al quale la temperatura ambiente non supera i 25°C.
Ah. Ok, vorrà dire che proporremo a Intel di fornire assieme al
dissipatore stock uno splendido condizionatore da 9000 Btu, senza
sovrapprezzo ovviamente.
Sono convinto che se accetta le cpu Intel SPOPOLERANNO in assoluto ;)
spero allora non sia il tuo lavoro.
se con un dissy da 20 euro aftermarket tieni le tempo in full load più
basse di 10° vuol dire maggior durata e meno rogne con il cliente, meno
rumore e meno "crash estivi".
>Ah. Ok, vorrà dire che proporremo a Intel di fornire assieme al
>dissipatore stock uno splendido condizionatore da 9000 Btu, senza
>sovrapprezzo ovviamente.
>
>Sono convinto che se accetta le cpu Intel SPOPOLERANNO in assoluto ;)
Sono certo che anche con temperature ambiente dell'ordine di 30-35°c
il dissipatore stock intel sia perfettamente in grado di mantenere la
CPU nell'ambito delle specifiche termiche.
Peraltro, se ti diverti a fare encoding video in agosto nella death
valley, forse dovresti considerare l'ipotesi che si tratti di
un'applicazione un po' particolare.
E' proprio quello che sto facendo e uso XP, non Seven
> Solo se la macchina la usa un utilizzatore light, quindi non deve ne
> essere un gamer (giochi nuovi), uno che converte video in h264, uno user
> di cad3D.
> Altrimenti la differenza si vede, eccome.
Di clienti che usano il PC per fare queste cose ne ho diversi, e non
ho mai avuto modo di riscontrare T eccessive. Magari un po' rumorose
che con un sistema di dissipazione piu' efficace potrebbero essere
piu' silenziose, si', ma niente di eccessivo.
> Ovviamente con cpu più performanti di un 2.3 Ghz ....
Da poco ho assemblato un PhenomII X4 965 3.4 e le T erano normali,
normalissime.
> ...Sempre se non usi il processore pesantemente.
Ripeto che, senza overvloccare, con un case decente e ben pulito...
> >> Concordo solo sul comodissimo, ma aggiungo anche che spesso, se non si
> >> sta attenti si spaccano i piedini di plastica, rendendoli inutilizzabili.
> Come si vede che non hai mai dovuto lavorare con cabinet scomodi e/o da
> server ...
Mai prodotti PC scomodi, proprio perche' non mi piace lavorare "a
memoria" e/o riempirmi le mani di tagli.
E quando mi capitano macchine scomode le smonto alla bisogna, proprio
per evitare di fare danni
> > Certo, se il piedino non si incastra e tu continui a spingere anziche'
> > chiederti perche' non si incastra, allora sono fragili, ma da qui a
> > "spesso"... ;)
>
> Quale parte della frase "ma aggiungo anche che spesso, se non si sta
> attenti si spaccano i piedini di plastica, rendendoli inutilizzabili.
> " ti è oscura?
> Quella dove è scritto "se non si sta attenti", immagino.
Hai immaginato bene... ;D
...anche se non si sta attenti le cose che si possono danneggiare sono
parecchie, non solo i piedini di un disspatore.
Interessante il tuo punto di vista!
Visto che con un sistema all-in-intel in estate non e' ragionevole spremere il
PC... diventa colpa dell'utente... che dovrebbe andarsene al mare invece di
lavorare... oppure, meglio ancora, dovrebbe spendere centinaia di euro in
energia elettrica... SOLO per non far piangere mamma intel!!!
Esilarante... parli seriamente oppure sei al soldo di qualcuno?!
Spero per te che ti paghino bene...
Ho avuto modo di vedere il dissipatore boxed di un phenom II... (quad core)...
un gingillo con ventola DA SEI... siamo arrivati al ridicolo!
>Rippare è un'operazione da poco, la conversione in divx impegna poco, e
>se usi Seven sono attivati di default i sistemi di abbattimento clock e
>tensione, per i consumi.
Infatti... quelli sono utilizzi molto poco stressanti.
>Chiaro che in queste condizioni i consumi sono bassi.
>Converti un film rippato in H264 di un'oretta e poi vediamo.
ODDIO... ^__^ quel povero processore chiede asilo politico alla Svizzera!!!
>Solo se la macchina la usa un utilizzatore light, quindi non deve ne
>essere un gamer (giochi nuovi), uno che converte video in h264, uno user
>di cad3D.
Esatto!
>Altrimenti la differenza si vede, eccome.
E poi dipende anche dalla "tecnologia" della CPU... qual era il nome in codice
di quel P4 che scaldava fino a 80 gradi anche solo per fare 2+2?? ^__^
caspita se la fa, ma posso chiederti se ricordi le T interne della
macchina prima e dopo il cambio del dissipatore e anche la
temperatura ambientale?
PS
Comunque una macchina che nasce per questi scopi esce da quello che
puo' essere considerato un uso normale, per cui e' giusto prevedere
delle modifiche adeguate, sia chiaro )
Prescott?
Sbagliato... FRESCOTT!!!! ^___^
Presc-hot, se non erro :D
None... :p
In inglese Presc-hot, e in italiano Precott(o) :D
rotfl
ohh... il mio pusher lo chiamava cosi'... ^__^
> Visto che con un sistema all-in-intel in estate non e' ragionevole spremere il
>PC... diventa colpa dell'utente...
Questa č una tua illazione basata sul nulla. Come detto, sicuramente
col dissipatore stock intel puoi spremere il computer quanto ti pare
in tutte le stagioni.
Dopodiché, per mio comfort, preferisco stare in ambienti climatizzati
e deumidificati che non patire il caldo, quindi incidentalmente anche
il PC se ne avvantaggia.
> Spero per te che ti paghino bene...
Sě, mi pagano bene. Ma non per dire queste cose.
>se con un dissy da 20 euro aftermarket tieni le tempo in full load più
>basse di 10° vuol dire maggior durata e meno rogne con il cliente, meno
>rumore e meno "crash estivi".
Beh, no.
Se le temperature rimangono entro le specifiche sicuramente la durata
non cambia significativamente e probabilmente va oltre la vita utile
della CPU.
Per quanto riguarda il rumore, non c'è una diretta correlazione tra
temperature e rumore: un dissipatore aftermarket può ottenere
temperature più basse al prezzo di ventole più rumorose, e con la
maggior parte dei dissipatori aftermarket in effetti le cose stanno
così. Poi ci sono alcuni dissipatori molto silenziosi, anche fanless.
Io, che sono un maniaco del PC silenzioso, ho sempre snobbato i
dissipatori stock, finché un paio di estati fa ne ho dovuto montare un
paio per forza, e mi sono stupito molto di quanto efficienti e
silenziosi siano.
Specifico che parliamo di sistemi con schede video a dissipazione
passiva ancorché di fascia media e alimentatori fanless o comunque
supersilenziosi: il dissipatore stock intel è perfettamente adeguato
se si vuole fare un sistema inudibile.
Specifico anche che comunque si tratta di sistemi con overclock non
spinti (1.8 --> 2.4 GHz dual core e 2.4-->3.2 GHz quad core).
> Quoto....la CPU arriva a 80-90°C. Sono temperature che con un dissi
> serio raggiungi forse se il PC è all'equatore ! :-D
hanno creato una situazione estrema proprio per meglio evidenziare le
differenze delle diverse paste termiche e il processore era stato
overcloccato a 4 GHz...
il test è valido solo per chi non ha interesse a cambiare il
dissipatore stock intel con uno più costoso (e quindi non ha neanche
alcun interesse ad overcloccare)
--
bye
!(!1|1)
>> Mi puzza che il test sia stato richiesto da Intel stessa per far
>> vedere che i suoi sistemi di dissipazione stock sono buoni....
in un altro post questo patetico fanboy (tonton aka dordon) scrive che
il test dimostra che i dissipatori intel non valgono niente perché
arrivano a temperature di circa 90 gradi, ora il test sarebbe un falso
per dimostrare che i dissipatori intel sono i migliori ?
> Chissà poi come avranno "foraggiato" il sito per fare questa prova...:D
già chissà quanto ci guadagna intel a non far comprare paste termiche
prodotte da altri... ma del resto lo sanno tutti che la qualità della
pasta termica del dissipatore di serie è il fattore principale che
determina la scelta di un processore intel invece che di uno amd...
dopo il test di hardware secrets sicuramente amd fallirà ...
ma che vi siete fumati? i copertoni di un humvee che ha attraversato
un letamaio di capre che si sono mangiate oppio, erba e funghi
allucinogeni poi bombardato con proiettili all'uranio impoverito ?
il test è solo un completamento del test precedente:
<http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermal-Compound-Roundup-May-2011/1249>
ed è stato richiesto dai lettori
ovviamente il test non potevano farlo grattando un dissipatore intel e
spalmando la pasta su un altro dissipatore, solo per questo hanno
usato il dissipatore intel
a me non frega niente di intel però dispiace che con le cazzate che
scrivete qui (meglio un dentifricio della pasta termica intel) altre
persone ignare siano spinte ad acquisti inutili (come alimentatori
sovradimensionati che servono solo a sprecare soldi e corrente)
il test di hardware secrets non fa altro che confermare un test simile
fatto qualche anno fa da tom e le mie limitate (non assemblo più da
qualche anno) esperienze personali
--
bye
!(!1|1)
> spero allora non sia il tuo lavoro.
>
> se con un dissy da 20 euro aftermarket tieni le tempo in full load più
> basse di 10° vuol dire maggior durata e meno rogne con il cliente,
> meno rumore e meno "crash estivi".
Se la differenza è tra 70°C e 60°C per la cpu non cambia nulla.
Ho provato dissipatori intel e altre marche e la scelta per le
altre è quando voglio estremo silenzio oppure ho un case
particolarmente piccolo o pieno per cui è necessaria una
dissipazione aggiuntiva.
Ma per il solito pc da casa/ufficio il dissipatore stock mi
è sempre andato benissimo.
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
GamerTag: http://card.mygamercard.net/IT/nxe/ValeRyo76.png
Perché si parte sempre dall'assunto che il proprio interlocutore
sia un emerito asino?
Prova a rileggere ciò che ho scritto (e soprattutto occhio a chi
quoti) e capirai cosa intendevo.
Anche io concordo sulla qualità dei dissipatori intel nell'uso
standard.
Situazioni tipo prescott in case htpc fanless è normale che
richiedano sistemi di raffreddamento diversi.
Tipico... dei fasulli... non comprendere la logica di cio' che si afferma.
> Come detto, sicuramente
>col dissipatore stock intel puoi spremere il computer quanto ti pare
>in tutte le stagioni.
Eh certo, come no!!!!
>Dopodiché, per mio comfort, preferisco stare in ambienti climatizzati
>e deumidificati che non patire il caldo, quindi incidentalmente anche
>il PC se ne avvantaggia.
Ma come sei bravo!
>> Spero per te che ti paghino bene...
>
>Sě, mi pagano bene. Ma non per dire queste cose.
... infatti... nessuno sarebbe tanto fesso da pagare qualcuno per dire certe
cose...
E sbagli.
Poichè non sono mai state date specifiche se non quelle in termini di
temperature ambientali, mentre i cabinet sono piccoli e spesso mal
areati non è la prima volta che mi portano in riparazione PC con
processori ce inchiodano clamorosamente in estate e con i primi caldi.
E sono sempre con dissipatore stock, anche pulito, ma palesemente
insufficiente.
> Peraltro, se ti diverti a fare encoding video in agosto nella death
> valley, forse dovresti considerare l'ipotesi che si tratti di
> un'applicazione un po' particolare.
>
Oddio, Bologna, Roma e QUALUNQUE città di pianura in estate arrivano
TRANQUILLAMENTE a 32/35 gradi di temperatura dell'aria in OMBRA e
possono tranquillamente superare i 37.
Forse dovresti ripassare la fisica e la metereologia, perchè mi sembri
alquanto poco informato.
E fare encoding video, ormai, è un'operazione talmente banale che tanti
miei clienti la fanno.
E solo quelli che hanno un dissipatore non stock (discorso valido anche
per Amd) ci riescono, se hanno un processore potente.
Ovvio che per i piccoli dualcore il problema non si pone.
Ma i quadricore sopra i 3 Ghz eccome se lo sentono.
orpo, chiedi molto.
Dovrei farci caso, perchè di solito mi concentro sulla temperatura della
cpu, sia interna che letta attraverso il sensore della mb.
L'ambientale mi pare cambi di molto poco, comunque.
>
> PS
> Comunque una macchina che nasce per questi scopi esce da quello che
> puo' essere considerato un uso normale, per cui e' giusto prevedere
> delle modifiche adeguate, sia chiaro )
Oddio, dipende sempre cosa sia un uso normale.
A me pare normale anche fare codifiche video, giocare, o usare programmi
come MathLab.
D'altronde se uno compra un Quadricore a 3 Ghz si spera che non lo
faccia solo per Office e Firefox.....
Prego ?? o_O
sarebbe meglio ripassare i problemi sulle derive termiche e i danni ai
substrati fisici dei processori, prima di dire certe cose.
> Ho provato dissipatori intel e altre marche e la scelta per le
> altre è quando voglio estremo silenzio oppure ho un case
> particolarmente piccolo o pieno per cui è necessaria una
> dissipazione aggiuntiva.
>
> Ma per il solito pc da casa/ufficio il dissipatore stock mi
> è sempre andato benissimo.
Senza dubbio.
Ma il dissipatore stock è sempre inferiore a quelli da 20/30 euro.
Il nocciolo della domanda era: siamo certi che la necessita' di
montare un sistema strong non fosse magari viziata dal fatto che il
ricircolo d'aria interno non fosse un po' troppo leggero? Ovvero: se
la T interna e' piu' vicina a quella ambientale piuttosto che a quella
della CPU, allora va tutto bene, ma se T case e T CPU sono simili,
allora la CPU stenta a raffreddarsi perche' usa aria gia' bollente, e
usare una turbina come ventola e un superconduttore come pasta risolve
si' il problema, ma certo non e' la soluzione migliore.
> D'altronde se uno compra un Quadricore a 3 Ghz si spera che non lo
> faccia solo per Office e Firefox.....
Su questo, permettimi seri dubbi... ;DDD
...diciamo pure SERISSIMI DUBBI!!!
si sa, più l'utente è "ignorante" e più tenderà a spendere per "pararsi
il culo"
--
[ b a z ]
"Scettico io? Ne dubito!"
" La coerenza è l'ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione"
- socio MSTC - Responsabile Gruppi Antanati Gomito/Piede
- SnS pf - socio sostenitore n°16506
- *Mister Vistracàonpetto* :-)
ROTFL
Idem.
Xp permette alla mb di attivare tutti i bassi consumi in modo trasparente.
>
>> Solo se la macchina la usa un utilizzatore light, quindi non deve ne
>> essere un gamer (giochi nuovi), uno che converte video in h264, uno user
>> di cad3D.
>> Altrimenti la differenza si vede, eccome.
>
> Di clienti che usano il PC per fare queste cose ne ho diversi, e non
> ho mai avuto modo di riscontrare T eccessive. Magari un po' rumorose
> che con un sistema di dissipazione piu' efficace potrebbero essere
> piu' silenziose, si', ma niente di eccessivo.
>
>> Ovviamente con cpu più performanti di un 2.3 Ghz ....
>
> Da poco ho assemblato un PhenomII X4 965 3.4 e le T erano normali,
> normalissime.
Qui si parlava di dissipatori Intel.
Il Phenom fornisce di default un heatpipe in rame di prestazioni molto
interessanti, a parte la ventola eccessivamente rumorosa, arrivando a
5000 giri. Si sporca però con facilità.
I dissipatori di Amd sono quasi sempre stati all'altezza della
situazione (quasi, quelli abbinati ai primi X2 5600/6000 erano scarsi)
Inoltre gli ultimi X4 (Athlon e Phenom) sono enormemente migliorati come
dissipazione termica, grazie anche ai loro efficienti stati di basso
consumo.
Con quel dissipatore lo porti tranquillamente a 3.8 Ghz senza grossi
problemi.
>> ...Sempre se non usi il processore pesantemente.
>
> Ripeto che, senza overvloccare, con un case decente e ben pulito...
>
>>>> Concordo solo sul comodissimo, ma aggiungo anche che spesso, se non si
>>>> sta attenti si spaccano i piedini di plastica, rendendoli inutilizzabili.
>
>> Come si vede che non hai mai dovuto lavorare con cabinet scomodi e/o da
>> server ...
>
> Mai prodotti PC scomodi, proprio perche' non mi piace lavorare "a
> memoria" e/o riempirmi le mani di tagli.
> E quando mi capitano macchine scomode le smonto alla bisogna, proprio
> per evitare di fare danni
Non si parla di quello che procuciamo "noi", ma di quello che arriva da
riparare e/o fare assistenza, e quello non possiamo certo sceglierlo.
>
>>> Certo, se il piedino non si incastra e tu continui a spingere anziche'
>>> chiederti perche' non si incastra, allora sono fragili, ma da qui a
>>> "spesso"... ;)
>> Quale parte della frase "ma aggiungo anche che spesso, se non si sta
>> attenti si spaccano i piedini di plastica, rendendoli inutilizzabili.
>> " ti è oscura?
>> Quella dove è scritto "se non si sta attenti", immagino.
>
> Hai immaginato bene... ;D
> ...anche se non si sta attenti le cose che si possono danneggiare sono
> parecchie, non solo i piedini di un disspatore.
Ma questo è ovvio ;)
Purtroppo a volte capita di lavorare pensando ad altro.
>
>> Peraltro, se ti diverti a fare encoding video in agosto nella death
>> valley, forse dovresti considerare l'ipotesi che si tratti di
>> un'applicazione un po' particolare.
>>
>
> Oddio, Bologna, Roma e QUALUNQUE città di pianura in estate arrivano
> TRANQUILLAMENTE a 32/35 gradi di temperatura dell'aria in OMBRA e possono
> tranquillamente superare i 37.
Quoto... l'anno scorso si son toccati pure i 40 dove abito io :/
> Forse dovresti ripassare la fisica e la metereologia, perchè mi sembri
> alquanto poco informato.
Comunque si dice "meteorologia"... ;)
Insomma... già se "normalmente" ti avvicini ai 70 gradi significa che
sei in "zona pericolo". Ovvero si attivano (entro i 72/73 gradi circa)
i sistemi che "tagliano" cicli di clock alla cpu e quindi ti fanno
perdere in prestazioni. Questo se parliamo delle cpu Intel.
No, il delta fra le due temperature era sostanziale.
Altrimenti cambiare dissipatore serve a poco.
>
>> D'altronde se uno compra un Quadricore a 3 Ghz si spera che non lo
>> faccia solo per Office e Firefox.....
>
> Su questo, permettimi seri dubbi... ;DDD
Vero, ma quelli che non lo usano di solito non hanno problemi di
temperatura.
Niente scalda meno di un bel pc spento ;)
Apperò... "intelligente" questo TB :))
>> Se la differenza è tra 70°C e 60°C per la cpu non cambia nulla.
>
> Prego ?? o_O
> sarebbe meglio ripassare i problemi sulle derive termiche e i danni ai
> substrati fisici dei processori, prima di dire certe cose.
Dici che un processore che di picco arriva a 70° ha una vita
molto diversa di uno che invece arriva a 60°?
Ok, 60°/70° siamo verso il limite consigliato, ma 50°C/45°C?
Per sfizio ho appena controllato un i7 920 con dissipatore stock
e pasta originale:
'al lavoro':
CPU FAN Speed: 2280 RPM (min = 600 RPM)
CPU Temperature: +40.5°C (high = +60.0°C, crit = +75.0°C)
MB Temperature: +42.0°C (high = +45.0°C, crit = +75.0°C)
Mettendo un super-ultra-mega-fridge che vantaggi ne avrei?
> Senza dubbio.
> Ma il dissipatore stock è sempre inferiore a quelli da 20/30 euro.
Amen.
Decisamente si, specialmente se questo "picco" dura un'ora o più alla
volta, più volte al giorno.
> Ok, 60°/70° siamo verso il limite consigliato, ma 50°C/45°C?
Nessun problema a queste temperature.
Ma infatti i problemi non sono a questo livello, ma sopra i 60/65 gradi.
>
> Per sfizio ho appena controllato un i7 920 con dissipatore stock
> e pasta originale:
> 'al lavoro':
Al lavoro con cosa?
Metti su OCCT e poi prova.
Si simula perfettamente gioco, cad e H264.
>
> CPU FAN Speed: 2280 RPM (min = 600 RPM)
> CPU Temperature: +40.5°C (high = +60.0°C, crit = +75.0°C)
> MB Temperature: +42.0°C (high = +45.0°C, crit = +75.0°C)
Il mio X4 sta normalmente a 32° facendo QUASI di tutto.
Quando gioco passa a 45° mentre se uso il video con H264 passa a 60°
..... con un ottimo dissipatore, e non lo stock.
In basso la differenza con il suo originale è minima, ben diverso sotto
un forte carico.
>
> Mettendo un super-ultra-mega-fridge che vantaggi ne avrei?
Se fai poco, nulla.
>
>> Senza dubbio.
>> Ma il dissipatore stock è sempre inferiore a quelli da 20/30 euro.
>
> Amen.
>
E Prosit ;)
> Insomma... già se "normalmente" ti avvicini ai 70 gradi significa che
> sei in "zona pericolo". Ovvero si attivano (entro i 72/73 gradi circa)
> i sistemi che "tagliano" cicli di clock alla cpu e quindi ti fanno
> perdere in prestazioni. Questo se parliamo delle cpu Intel.
Beh, ho scritto 'di picco'...
>Poichè non sono mai state date specifiche se non quelle in termini di
>temperature ambientali, mentre i cabinet sono piccoli e spesso mal
>areati non è la prima volta che mi portano in riparazione PC con
>processori ce inchiodano clamorosamente in estate e con i primi caldi.
>E sono sempre con dissipatore stock, anche pulito, ma palesemente
>insufficiente.
Se il problema è il case piccolo e male areato, con un dissipatore più
efficiente le condizioni peggiorano perché farà salire più rapidamente
le temperature dell'aria interna del case. Tutto quello che ottieni,
con un dissipatore "migliore", è di piantare il PC un po' più
rapidamente.
Supponi infatti di avere un case piccolo e male areato. All'inizio
l'aria interna è alla stessa temperatura di quella esterna: accendi il
PC e comincia a salire. La T interna crescerà tanto più rapidamente
quanto più il dissipatore è capace di trasferire calore dal processore
all'aria.
La soluzione a un problema simile non è sostituire il dissipatore, ma
ventilare maggiormente il case.
>Forse dovresti ripassare la fisica e la metereologia, perchè mi sembri
>alquanto poco informato.
Ah ecco, meno male che ci sei tu a illuminarmi.
>Ovvio che per i piccoli dualcore il problema non si pone.
>Ma i quadricore sopra i 3 Ghz eccome se lo sentono.
Sì/no/forse. Un quad core sopra i 3 GHz impiegherà un tempo X per
encodare il tal video; un piccolo dual core può impiegare 2X, 3X...
6X.
Se il problema è il case piccolo e male areato, è tranquillamente
possibile che il potente quad core lavori al massimo per un tempo
limitato, poi torni in idle e permetta alle temperature dell'aria
interna ed esterna di equilibrarsi; viceversa un piccolo dual core
lavorerà a lungo e la temperatura dell'aria interna continuerà a
salire.
Ancora peggio, in genere il piccolo dual core è una macchina
ultraeconomica che l'assemblatore tende a montare in un case di merda,
quindi a maggior rischio di surriscaldamento. Poi incolpa il
dissipatore stock per i danni causati dalla sua stessa imperizia.
Personalmente eviterei anche se fosse di picco... non puoi sapere
sempre il valore di temperatura in un dato istante. Amenochè non la
monitorizzi continuamente :)
Io NON ho parlato di problematiche legate a questo genere di cabinet, ma
ti contraddicevo su quello che avevo affermato tu.
Quel problema si risolve comunque con un semplice alimentatore con
ventola interna da 12 cm.
> Supponi infatti di avere un case piccolo e male areato. All'inizio
> l'aria interna è alla stessa temperatura di quella esterna: accendi il
> PC e comincia a salire. La T interna crescerà tanto più rapidamente
> quanto più il dissipatore è capace di trasferire calore dal processore
> all'aria.
> La soluzione a un problema simile non è sostituire il dissipatore, ma
> ventilare maggiormente il case.
Grazie per la spiegazione.
Anche se, ovviamente, completamente inutile.
Forse ti sfugge che io SONO un tecnico di queste macchine di esperienza
30'nale e di server .....
>
>> Forse dovresti ripassare la fisica e la metereologia, perchè mi sembri
>> alquanto poco informato.
>
> Ah ecco, meno male che ci sei tu a illuminarmi.
Pare di si, visto che risulta perfino disinformato sulle temperature in
Italia d'estate.
>
>> Ovvio che per i piccoli dualcore il problema non si pone.
>> Ma i quadricore sopra i 3 Ghz eccome se lo sentono.
>
> Sì/no/forse. Un quad core sopra i 3 GHz impiegherà un tempo X per
> encodare il tal video; un piccolo dual core può impiegare 2X, 3X...
> 6X.
> Se il problema è il case piccolo e male areato, è tranquillamente
> possibile che il potente quad core lavori al massimo per un tempo
> limitato, poi torni in idle e permetta alle temperature dell'aria
> interna ed esterna di equilibrarsi; viceversa un piccolo dual core
> lavorerà a lungo e la temperatura dell'aria interna continuerà a
> salire.
> Ancora peggio, in genere il piccolo dual core è una macchina
> ultraeconomica che l'assemblatore tende a montare in un case di merda,
> quindi a maggior rischio di surriscaldamento. Poi incolpa il
> dissipatore stock per i danni causati dalla sua stessa imperizia.
>
Va bene.
Un altro.
>Io NON ho parlato di problematiche legate a questo genere di cabinet, ma
>ti contraddicevo su quello che avevo affermato tu.
Ma come? Tu stesso scrivi:
>>> Poichè non sono mai state date specifiche se non quelle in termini di
>>> temperature ambientali, mentre i cabinet sono piccoli e spesso mal
>>> areati
>Quel problema si risolve comunque con un semplice alimentatore con
>ventola interna da 12 cm.
Quindi il dissipatore della CPU non c'entra niente, e a questo punto
mi domando perché hai introdotto questo elemento a sostegno della tua
tesi sulla scarsa qualità del dissipatore stock intel.
> I sistemi di dissipazione intel non sono buoni, sono _eccellenti_.
> A meno che uno non voglia sperimentare con overclock estremi, non c'è
> nessuna ragione di prenderne uno aftermarket. Questo si è visto in
> numerosissimi test di overclock in cui il vantaggio di un dissipatore
> aftermarket si è dimostrato essere del tutto marginale.
> Oltrettutto sono anche estremamente silenziosi nonchè comodissimi da
> montare..
>
Posso non essere d'accordo?
Per mia miserrima esperienza non li ho trovati ne' particolarmente buoni
come dissipazione di calore, ne' tanto pratici da montare.
Sono invero abbastanza silenziosi.
Saluti
Prospero
su questo sono daccordo, girando anche per i socket storici, quelli amd
si agganciano in 10 sedondi netti, mentre quelli intel... beh... non ci
vogliono epoche ma spesso quei "blocchi" non sai mai se sono bloccati o no!
>su questo sono daccordo, girando anche per i socket storici, quelli amd
>si agganciano in 10 sedondi netti, mentre quelli intel... beh... non ci
>vogliono epoche ma spesso quei "blocchi" non sai mai se sono bloccati o no!
Immagino che spingere e girare finchè sentite "click" sia
difficilissimo.
Speriamo non vi prescrivano mai una pillola salvavita in un flacone
con apertura di sicurezza, se no siete fottuti.
Guarda che se spingi e poi giri, quel sistema di agganciamento lo
sblocchi e succede il patatrac, perche' sembra che sia tutto a posto,
ma in realta' il dissipatore risultara' solo appoggiato alla CPU con
conseguente lento arrostimento di quest'ultimo.
In effetti puo' succedere che il sistema faccia "click" senza che il
pirulino si sia ben incastrato sulla MB. Se si e' fatto il montaggio
senza smontare la MB, per controllare che sia tutto a posto e' sempre
bene tirare il dissipatore con la giusta forza (senza esagerare) verso
l'alto e imprimendo nel contempo una leggera forza rotatoria: un
pirulino incastrato male si sgancera' del tutto mentre gli altri
resteranno ben saldi al loro posto.
> Speriamo non vi prescrivano mai una pillola salvavita in un flacone
> con apertura di sicurezza, se no siete fottuti.
In effetti, se non si conosce quel sistema di apertura, qualche
rischio lo si corre ;DDD
>Guarda che se spingi e poi giri, quel sistema di agganciamento lo
>sblocchi e succede il patatrac, perche' sembra che sia tutto a posto,
>ma in realta' il dissipatore risultara' solo appoggiato alla CPU con
>conseguente lento arrostimento di quest'ultimo.
Sě sě lo so, č che altrimenti mi veniva male il paragone con il
flacone :))