Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

tastiera portatile rotta

708 views
Skip to first unread message

pensieroso

unread,
Apr 2, 2008, 1:31:05 PM4/2/08
to
Possibile che si sia "rotta" solo una fila di tasti (verticali)?
I tasti F8, 8, i, k, m, non funzionano e neanche CANC e i tasti di Windows!
Ho provato a far partire Knoppix e il problema persiste, quindi suppongo che
il problema sia Hardware, voi che dite?
Da premettere che il portatile stamane presentava una schermata ROSSA ed un
beep continuo ad ogni pressione, poi dopo un rispristino ed una bella
passata di anti-virus, la schermata è scomparsa ed i tasti (tranne quelli
elencati) hanno iniziato a funzionare... mah!

Suggerimenti?
Grazie
Gianluca

P.S. non è mio il portatile e non mi hanno saputo dire che è successo (il
monitor è un pò "lento" sembrerebbe aver avuto una botta). E' un HP della
serie Pavilion dv6000


Rimininfo

unread,
Apr 2, 2008, 2:05:08 PM4/2/08
to

> Possibile che si sia "rotta" solo una fila di tasti (verticali)?

Capita. Personalmente visto più volte.

> Suggerimenti?

Collega una tastiera esterna: se il problema è SW, indipendentemente da
quale, lo scazzo te lo porti dietro.


Lorenz

unread,
Apr 2, 2008, 2:07:37 PM4/2/08
to
pensieroso ha spiegato il 02/04/08 :

> Possibile che si sia "rotta" solo una fila di tasti (verticali)?

Come no... certamente, dato che in pratica si tratta di una matrice
divisa in colonne.


pensieroso

unread,
Apr 2, 2008, 2:36:20 PM4/2/08
to
> Collega una tastiera esterna: se il problema è SW, indipendentemente da
> quale, lo scazzo te lo porti dietro.

fatto, tutto ok ma il problema della schermata rossa c'è ancora... a questo
punto mi sa che un bel ripristino non può che fargli bene!

Ciao
Gianluca


pensieroso

unread,
Apr 2, 2008, 2:37:59 PM4/2/08
to
>> Possibile che si sia "rotta" solo una fila di tasti (verticali)?
>
> Come no... certamente, dato che in pratica si tratta di una matrice divisa
> in colonne.

l'ho smontata e vedrň se domani riesco a reperire un pc simile per provarla,
orientativamente quanto costa? e dove cerco (ebay)?
pulire i contatti puň servire?

Ciao
Gianluca


pensieroso

unread,
Apr 2, 2008, 2:58:59 PM4/2/08
to

ho notato un'altra cosa con la tastiera del portatile connessa, si ferma
prima del boot e mi chiede cosa fare poi una volta avviato windows esce la
schermata rossa e poi funziona, con la tastiera del portatile smontata
completamente, non compare nessuno di questi "errori".
Sul retro c'è scritto:
AEAT1I00110
ITA Rev-3C
C07080201IF AB
Made in China
(codice a barre)
CT:B45813CM7UX223

su ebay credo di averla individuata (e sono le uniche a costare tanto) e
costa circa 40/50 euro, volendola acquistare in un negozio, a chi mi dovrei
rivolgere?

Grazie
Gianluca


pensieroso

unread,
Apr 2, 2008, 6:11:09 PM4/2/08
to

Luc

unread,
Apr 3, 2008, 4:51:03 AM4/3/08
to
In article <mn.14b77d847...@alientech.it>, lor...@alientech.it
says...

> Come no... certamente, dato che in pratica si tratta di una matrice
> divisa in colonne.

Confermo, ho proprio ieri avuto le righe di "Esc", "\" e "Tab" completamente
morte nella mia tastiera mediacenter. Aperta, ricollegato bene il contatto
delle tre righe e tutto ok.

--
______________________________________

Luc (34, CO) - Acer Aspire M5610 Q6600
Fujitsu Siemens Amilo Si1520 12" T2300
______________________________________

ishka

unread,
Apr 3, 2008, 7:52:31 AM4/3/08
to
pensieroso ha scritto:
> Possibile che si sia "rotta"...

t'ho risposto anche su it hobby fai da te

ma li sei stato scarno nella descrizione. Hai provato ad infilare bene il flat della tastiera
nel connettore sulla pcb del portatile?

Controlla i piedini del connettore sul pcb eventualmente, visto che ha preso una botta, con un saldatore a punta fine
tocca ogni contatto, occhio a non mettere in corto i piedini, si molto delicato ed accorto nel procedere.

Se invece dovesse essersi rotto il film conduttivo della tastiera allora so cazzi, se il tuo amico e' fortunato in alcuni punti si puo'
riparare facilmente con una spesa di 5 euro per della vernice conduttiva altrimenti cambia la tastiera.

La spesa del ricambio vai dai 50 agli 80 euro dipende da marca e modello e da quanto e' disonesto il venditore.

E.bay e' ottimo per rimediare pezzi anche usati ma occhio, l'usato costa di meno, non esiste che lo si paghi come un pezzo nuovo.

pensieroso

unread,
Apr 3, 2008, 8:52:28 AM4/3/08
to
> t'ho risposto anche su it hobby fai da te
>
> ma li sei stato scarno nella descrizione. Hai provato ad infilare bene il
> flat della tastiera
> nel connettore sulla pcb del portatile?

:-) sono stato scarno perchè credevo che l'unica soluzione fosse
sostiturila!
Cmq si ho provato a infilare bene il flat, il risultato non cambia...

> Controlla i piedini del connettore sul pcb eventualmente, visto che ha
> preso una botta, con un saldatore a punta fine
> tocca ogni contatto, occhio a non mettere in corto i piedini, si molto
> delicato ed accorto nel procedere.

la botta era stata "presunta", oggi mi hanno detto che "forse" è caduto del
liquido... :-s

> Se invece dovesse essersi rotto il film conduttivo della tastiera allora
> so cazzi, se il tuo amico e' fortunato in alcuni punti si puo'
> riparare facilmente con una spesa di 5 euro per della vernice conduttiva
> altrimenti cambia la tastiera.

ma quindi devo cercare di "aprirla"? Togliendo la parte adesiva dal retro?

> La spesa del ricambio vai dai 50 agli 80 euro dipende da marca e modello e
> da quanto e' disonesto il venditore.
>
> E.bay e' ottimo per rimediare pezzi anche usati ma occhio, l'usato costa
> di meno, non esiste che lo si paghi come un pezzo nuovo.

eh si... speriamo di non spendere quanto il pc nuovo! ;-)

Ciao
Gianluca


ishka

unread,
Apr 3, 2008, 10:01:35 AM4/3/08
to
pensieroso ha scritto:

> la botta era stata "presunta", oggi mi hanno detto che "forse" è caduto del
> liquido... :-s

Domanda.

non mi e' chiaro se il sistema operativo ti segnala un errore all'avvio, oppure non funzionano i tasti e basta.

Nel primo caso opterei per una rottura del controller tastiera nel secondo per morchia dovuto allo zucchero nel caffe'
versato sul portatile.

Fammi sapere e fai un paio di foto da far vedere nel caso serva ti dico come si puo' smontare per pulirla.

pensieroso

unread,
Apr 3, 2008, 10:26:42 AM4/3/08
to
> non mi e' chiaro se il sistema operativo ti segnala un errore all'avvio,
> oppure non funzionano i tasti e basta.

non è che mi esca un errore specifico, solo che si ferma in attesa di sapere
se cambiare BOOT, ripristinare etc etc o continuare

> Nel primo caso opterei per una rottura del controller tastiera nel secondo
> per morchia dovuto allo zucchero nel caffe'
> versato sul portatile.

> Fammi sapere e fai un paio di foto da far vedere nel caso serva ti dico
> come si puo' smontare per pulirla.

l'ho quasi smontata tutta e sotto i tasti c'è di tutto! Prevalentemente
della "roba" bianca... tipo latte.
Fra poco devo uscire e non so se finisco in tempo, cmq appena finito, la
pulisco e provo a montarla senza tasti, poi casomani posto le foto.

Grazie mille
Gianluca


pensieroso

unread,
Apr 3, 2008, 6:03:15 PM4/3/08
to
> Fammi sapere e fai un paio di foto da far vedere nel caso serva ti dico
> come si puo' smontare per pulirla.

Le foto le ho fatte ma credo siano irrilevanti dato che ho smontato tutto,
in pratica ho la "pellicola" del circuito.
Guardandolo mi sembra che ci sia una "piega" su due piste (guarda caso
quelle che mi interessano), secondo te?
Inoltre, possibile che il "liquido" abbia fatto bruciare la "pista"?
Mi spiego meglio, la prima volta che l'ho acceso il pc faceva BEEP con la
pressione di qualsiasi tasto e non scriveva, dopo varie prove il BEEP è
scomparso ed ha iniziato a scrivere tranne con alcuni tasti.

Grazie
Gianluca


ishka

unread,
Apr 3, 2008, 7:12:10 PM4/3/08
to
pensieroso ha scritto:

> Guardandolo mi sembra che ci sia una "piega" su due piste (guarda caso
> quelle che mi interessano), secondo te?

aguzza la vista di solito dove ci sono pieghe ci sono fratture, prova con un tester a misurare se conduce.

pensieroso

unread,
Apr 4, 2008, 3:51:15 AM4/4/08
to
> aguzza la vista di solito dove ci sono pieghe ci sono fratture, prova con
> un tester a misurare se conduce.

scusa, forse mi sfugge qualcosa ma se è tutto "plastificato" (cioè ricoperto
dalla pellicola) come faccio ad usare il tester?

Grazie
Gianluca


ishka

unread,
Apr 4, 2008, 5:57:42 AM4/4/08
to
pensieroso ha scritto:

uhm mi sorge il dubbio che la rottura che dici sia sul flat e non sulla membrana tasti, il flat e' un film con all'interno
i conduttori, riparare quello e' un casino unico, se la rottura invece e' sulla mebrana dai una occhiata di solito sono
termosaldate in alcuni punti quindi con un cutter riesci a tagliare il foglio di plastica dalla parte opposta della pista.

Come ti ho detto, meglio che fai una foto altrimenti non capisco bene che tipo di tastiera e'

pensieroso

unread,
Apr 4, 2008, 6:16:25 AM4/4/08
to
> Come ti ho detto, meglio che fai una foto altrimenti non capisco bene che
> tipo di tastiera e'

ecco
http://digilander.libero.it/spazioweb4/foto/DSCF0414.jpg
solo che nell'attesa, non sapendo cosa fare ho provato un uno spillo a
grattare la zona cerchiata (quella che presentava la piega) e credo di aver
fatto peggio perchè il colore è molto più sbiadito!

Ciao
Gianluca


pensieroso

unread,
Apr 4, 2008, 6:49:33 AM4/4/08
to
riassumo anche qui...
Dunque credo di non avere piů dubbi sul fatto che sia stato versato del
latte sulla tastiera e che abbia causato tutti i danni (ed anche le
schermate strane).
Ora c'č da capire se il danno č limitato alla tastiera e quindi mi basta
comprarla oppure si č buciato il controllerm secondo la vostra esperienza?

Saluti
Gianluca


Rimininfo

unread,
Apr 4, 2008, 7:15:31 AM4/4/08
to

"pensieroso" <pensieroso...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:47f607a6$0$10623$4faf...@reader2.news.tin.it...

Scollega la tastiera del notebook e collega una tastiera esterna. Che
succede?


pensieroso

unread,
Apr 4, 2008, 7:23:20 AM4/4/08
to
>> riassumo anche qui...
>> Dunque credo di non avere piů dubbi sul fatto che sia stato versato del
>> latte sulla tastiera e che abbia causato tutti i danni (ed anche le
>> schermate strane).
>> Ora c'č da capire se il danno č limitato alla tastiera e quindi mi basta
>> comprarla oppure si č buciato il controllerm secondo la vostra
>> esperienza?
>
> Scollega la tastiera del notebook e collega una tastiera esterna. Che
> succede?

funziona tutto.... infatti quella sto usando! :-) (per cercare di
ripristinare)

Ciao
Gianluca


Rimininfo

unread,
Apr 4, 2008, 8:00:32 AM4/4/08
to

"pensieroso" <pensieroso...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:47f60f92$0$10628$4faf...@reader2.news.tin.it...

Se stai cercando di ripristinare non funziona proprio "tutto"... Nella
situazione attuale qual č il difetto che hai?
Comunque tutte le volte che mi č capitato il problema della fila di tasti
non funzionanti sostituendo la tastiera le cose si sono sempre risolte.


pensieroso

unread,
Apr 4, 2008, 11:17:26 AM4/4/08
to
> Se stai cercando di ripristinare non funziona proprio "tutto"... Nella
> situazione attuale qual è il difetto che hai?
> Comunque tutte le volte che mi è capitato il problema della fila di tasti
> non funzionanti sostituendo la tastiera le cose si sono sempre risolte.

al momento oltre alla tastira non riesco a reinstallare il s.o. (come da
altro post), poi basta. :-)

Ciao
Gianluca


ishka

unread,
Apr 4, 2008, 12:42:36 PM4/4/08
to
pensieroso ha scritto:

riparare quelle tastiere li e' difficile ma non impossibile, devi con molta attenzione grattare il film
di supporto se la vernice sotto si rovina non e' un grosso problema l'importante che non la cancelli completamente, poi ci passi su
con della vernice conduttiva all'argento con pennellino MOLTO asciutto, meglio che fai 3 o 4 passate e non la gocciona

pensieroso

unread,
Apr 4, 2008, 1:04:10 PM4/4/08
to
> riparare quelle tastiere li e' difficile ma non impossibile, devi con
> molta attenzione grattare il film
> di supporto se la vernice sotto si rovina non e' un grosso problema
> l'importante che non la cancelli completamente, poi ci passi su
> con della vernice conduttiva all'argento con pennellino MOLTO asciutto,
> meglio che fai 3 o 4 passate e non la gocciona

ah ok, quindi non ho fatto danno grattando con uno spillo... :-)
solo non riesco a capire come posso "testare" la pista, ho provato nel
tratto "testato" e non va... :-(
per la vernice basta che mi reco in un colorificio?

Grazie
Gianluca

P.S. secondo te quante possibilitą ho di individuare il problema? (non di
risolvere)


ishka

unread,
Apr 6, 2008, 11:36:48 AM4/6/08
to
pensieroso ha scritto:

>
> ah ok, quindi non ho fatto danno grattando con uno spillo... :-)
> solo non riesco a capire come posso "testare" la pista, ho provato nel
> tratto "testato" e non va... :-(
> per la vernice basta che mi reco in un colorificio?

devi grattare 2 punti lontano dal danno presunto e provare con un tester se la pista conduce altrimenti se non conduce
allarghi la parte scoperta, ti bastano 2 mm e poi metti la vernice, cioe' disegni il circuito originale sopra la pellicola, a
vernice secca ci incolli sopra per coprire dello scotch trasparente.

La vernice la trovi nei negozi di elettronica si vendono in boccettine da 3g, non credo la trovi in colorificio.

Mi raccomando mescola bene la vernice prima di usarla.

0 new messages