edevils <
use_reply...@devils.com> ha scritto:
> On 23/11/2015 18:38, Lorenz wrote:
> > Scriveva edevils lunedì, 23/11/2015:
> >> On 23/11/2015 18:22, Lorenz wrote:
> >>> Scriveva ciccio lunedì, 23/11/2015:
> >>>> Quali sono le dimensioni più corrette per le unità di allocazioni
> >>>> per le pen drive USB? So che è un valore che dipende dalle
> >>>> dimensioni della pen drive, ma esiste magari una tabellina
> >>>> che mostra una serie di valori consigliati in base alla
> >>>> grandezza della pen drive?
> >>>
> >>> Ormai lo standard de facto e' 4KB...indipendentemente dalla
> >>> capacita'.
> >>
> >> Se vai di ntfs. Ma se inserisco una pendrive da 16 GB in Win10, la
> >> formattazione che mi propone di default è FAT32 con unità da 16 KB,
> >> come da tabella
> >>
https://support.microsoft.com/it-it/kb/140365
> >
> > Ormai il FS NTFS viene letto dalla maggiorparte dei
> > dispositivi...se possibile evito di usare il vetusto FAT32.
>
> Va bene, dipende anche da quello che devi farci, il FAT32 è vetusto ma
> resta il più compatibile.
Vero, e infatti è la mia scelta
> Ma comunque, volevo dire, se lui lascia le impostazioni di default in
> Win, su una pendrive da 16 GB, si trova un FAT32 :)
Sì ma con dimensioni di allocazione già impostata!
Attualmente mi suggeriva una formattazione FAT32 con cluster da 16KB
su 4GB, mi sembrano un po' grandicelli!
> (a meno che non sia una pendrive da 32 GB o più, e allora Win dovrebbe
> proporre NTFS come prima scelta, se non erro)
>
> > E comunque puoi sempre modificarne il valore...
>
> OK.
In che senso? Un disco formattato in NTFS non si può convertire in FAT32
(e viceversa) senza prima cancellare tutto e/o formattarlo