Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

pen drive usb e dimensioni unità di allocazione

2,057 views
Skip to first unread message

ciccio

unread,
Nov 23, 2015, 11:19:44 AM11/23/15
to
Quali sono le dimensioni più corrette per le unità di allocazioni
per le pen drive USB? So che è un valore che dipende dalle
dimensioni della pen drive, ma esiste magari una tabellina
che mostra una serie di valori consigliati in base alla
grandezza della pen drive?


edevils

unread,
Nov 23, 2015, 11:56:32 AM11/23/15
to
Dipende anche dal file system che metti sulla pendrive.
Comunque, che io sappia, il criterio generale è che unità di allocazione
più piccole sprecano meno spazio quando salvi tanti file di piccole
dimensioni (per es. una raccolta di foto), però unità di allocazione più
grandi dovrebbero far guadagnare qualcosina in velocità sulla copia di
file di grandi dimensioni (perché non è necessario "spezzettarli" su più
unità di allocazione).
Normalmente lascio i valori di default proposti dal tool di formattazione.

edevils

unread,
Nov 23, 2015, 12:09:36 PM11/23/15
to
On 23/11/2015 17:56, edevils wrote:
> On 23/11/2015 17:19, ciccio wrote:
>> Quali sono le dimensioni più corrette per le unità di allocazioni
>> per le pen drive USB? So che è un valore che dipende dalle
>> dimensioni della pen drive, ma esiste magari una tabellina
>> che mostra una serie di valori consigliati in base alla
>> grandezza della pen drive?
>
> Dipende anche dal file system che metti sulla pendrive.
> Comunque, che io sappia, il criterio generale è che unità di allocazione
> più piccole sprecano meno spazio quando salvi tanti file di piccole
> dimensioni (per es. una raccolta di foto),

No, scelto l'esempio sbagliato, una foto non è tanto piccola in effetti!
Piuttosto, pensa a una raccolta di piccoli file di testo!

Lorenz

unread,
Nov 23, 2015, 12:22:07 PM11/23/15
to
Scriveva ciccio lunedì, 23/11/2015:
Ormai lo standard de facto e' 4KB...indipendentemente dalla
capacita'.

edevils

unread,
Nov 23, 2015, 12:30:32 PM11/23/15
to
Se vai di ntfs. Ma se inserisco una pendrive da 16 GB in Win10, la
formattazione che mi propone di default è FAT32 con unità da 16 KB, come
da tabella
https://support.microsoft.com/it-it/kb/140365

Lorenz

unread,
Nov 23, 2015, 12:38:13 PM11/23/15
to
Scriveva edevils lunedì, 23/11/2015:
Ormai il FS NTFS viene letto dalla maggiorparte dei
dispositivi...se possibile evito di usare il vetusto FAT32.
E comunque puoi sempre modificarne il valore...

edevils

unread,
Nov 23, 2015, 12:51:48 PM11/23/15
to
Va bene, dipende anche da quello che devi farci, il FAT32 è vetusto ma
resta il più compatibile.
Ma comunque, volevo dire, se lui lascia le impostazioni di default in
Win, su una pendrive da 16 GB, si trova un FAT32 :)
(a meno che non sia una pendrive da 32 GB o più, e allora Win dovrebbe
proporre NTFS come prima scelta, se non erro)

> E comunque puoi sempre modificarne il valore...

OK.

acc

unread,
Nov 23, 2015, 2:26:34 PM11/23/15
to
Il 23/11/2015 18.38, Lorenz ha scritto:

> se possibile evito di usare il vetusto FAT32.

C'e' anche exFAT

ciccio

unread,
Nov 23, 2015, 2:29:58 PM11/23/15
to
edevils <use_reply...@devils.com> ha scritto:

> On 23/11/2015 17:19, ciccio wrote:
> > Quali sono le dimensioni più corrette per le unità di allocazioni
> > per le pen drive USB? So che è un valore che dipende dalle
> > dimensioni della pen drive, ma esiste magari una tabellina
> > che mostra una serie di valori consigliati in base alla
> > grandezza della pen drive?
>
> Dipende anche dal file system che metti sulla pendrive.

FAT32, soprattutto per compatibilità varia.

> Comunque, che io sappia, il criterio generale è che unità di allocazione
> più piccole sprecano meno spazio quando salvi tanti file di piccole
> dimensioni (per es. una raccolta di foto), però unità di allocazione più
> grandi dovrebbero far guadagnare qualcosina in velocità sulla copia di
> file di grandi dimensioni (perché non è necessario "spezzettarli" su più
> unità di allocazione).



> Normalmente lascio i valori di default proposti dal tool di formattazione.
>

Sì però dato che si possono cambiare mi era venuto questo dubbio


ciccio

unread,
Nov 23, 2015, 2:37:15 PM11/23/15
to
edevils <use_reply...@devils.com> ha scritto:

> On 23/11/2015 18:38, Lorenz wrote:
> > Scriveva edevils lunedì, 23/11/2015:
> >> On 23/11/2015 18:22, Lorenz wrote:
> >>> Scriveva ciccio lunedì, 23/11/2015:
> >>>> Quali sono le dimensioni più corrette per le unità di allocazioni
> >>>> per le pen drive USB? So che è un valore che dipende dalle
> >>>> dimensioni della pen drive, ma esiste magari una tabellina
> >>>> che mostra una serie di valori consigliati in base alla
> >>>> grandezza della pen drive?
> >>>
> >>> Ormai lo standard de facto e' 4KB...indipendentemente dalla
> >>> capacita'.
> >>
> >> Se vai di ntfs. Ma se inserisco una pendrive da 16 GB in Win10, la
> >> formattazione che mi propone di default è FAT32 con unità da 16 KB,
> >> come da tabella
> >> https://support.microsoft.com/it-it/kb/140365
> >
> > Ormai il FS NTFS viene letto dalla maggiorparte dei
> > dispositivi...se possibile evito di usare il vetusto FAT32.
>
> Va bene, dipende anche da quello che devi farci, il FAT32 è vetusto ma
> resta il più compatibile.

Vero, e infatti è la mia scelta

> Ma comunque, volevo dire, se lui lascia le impostazioni di default in
> Win, su una pendrive da 16 GB, si trova un FAT32 :)

Sì ma con dimensioni di allocazione già impostata!
Attualmente mi suggeriva una formattazione FAT32 con cluster da 16KB
su 4GB, mi sembrano un po' grandicelli!

> (a meno che non sia una pendrive da 32 GB o più, e allora Win dovrebbe
> proporre NTFS come prima scelta, se non erro)
>
> > E comunque puoi sempre modificarne il valore...
>
> OK.

In che senso? Un disco formattato in NTFS non si può convertire in FAT32
(e viceversa) senza prima cancellare tutto e/o formattarlo


edevils

unread,
Nov 23, 2015, 3:27:53 PM11/23/15
to
...

Chi suggerisce? Secondo la tabella Microsoft già linkata il valore
predefinito del cluster dovrebbe essere di 4 KB, su una FAT32 da 4 GB.

Ad ogni modo, anche con cluster 16 KB, avresti uno spreco di spazio
sensibile solo se lo riempissi di tanti file molto piccoli. Se scrivi un
file da 1 KB su cluster da 16 KB, infatti, occupi quattro volte più
spazio che su cluster da 4 KB.
Oggigiorno però le dimensioni medie dei file non sono così piccole
quindi il discorso "spreco di spazio" è diventato meno importante che in
passato, salvo casi particolari!
Anche lo spazio è relativamente a buon mercato. Se la chiavetta da 4 GB
ti sta stretta, fai prima a spendere pochi euro e passare a 16 GB che
quadagnare una piccola percentuale giocando sulle dimensioni delle unità
di allocazione.
Il tutto IMHO e AFAIK :)

Lorenz

unread,
Nov 23, 2015, 3:31:49 PM11/23/15
to
Sembra che acc abbia detto :
> Il 23/11/2015 18.38, Lorenz ha scritto:
>
>> se possibile evito di usare il vetusto FAT32.
>
> C'e' anche exFAT

Giusto.

Lorenz

unread,
Nov 23, 2015, 3:36:27 PM11/23/15
to
>Nel suo scritto precedente, edevils ha detto

> Ma comunque, volevo dire, se lui lascia le impostazioni di default in Win, su
> una pendrive da 16 GB, si trova un FAT32 :)
> (a meno che non sia una pendrive da 32 GB o più, e allora Win dovrebbe
> proporre NTFS come prima scelta, se non erro)

Come gia' detto esiste anche l'exFAT se proprio non ti piace
NTFS... :D

edevils

unread,
Nov 24, 2015, 4:21:17 AM11/24/15
to
Senza dubbio exFAT è un'evoluzione rispetto a FAT32. Però capita ancora
di leggere

"Non è raccomandato l'uso di questo formato. Infatti, durante
l'espulsione o la rimozione del volume esterno: rischio di instabilità o
anche crash del sistema. Si consiglia di aspettare per questo formato è
nativamente supportato dal sistema."
http://doc.ubuntu-fr.org/exfat
https://translate.google.com/translate?sl=fr&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fdoc.ubuntu-fr.org%2Fexfat

edevils

unread,
Nov 24, 2015, 4:26:32 AM11/24/15
to
Nel caso di exFAT, la dimensione del cluster predefinita fino a 32 GB è
32 KB, secondo Microsoft.

Valerio Vanni

unread,
Nov 24, 2015, 4:32:50 AM11/24/15
to
On Mon, 23 Nov 2015 18:51:47 +0100, edevils
<use_reply...@devils.com> wrote:

>Ma comunque, volevo dire, se lui lascia le impostazioni di default in
>Win, su una pendrive da 16 GB, si trova un FAT32 :)
>(a meno che non sia una pendrive da 32 GB o piů, e allora Win dovrebbe
>proporre NTFS come prima scelta, se non erro)

Come *unica* scelta, a partire da Windows 2000.
O meglio: piů avanti si č aggiunto ExFat, ma da allora Windows non
formatta in FAT32 partizioni piů grandi di 32 GB.

Non per limiti del filesystem, per scelta.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Valerio Vanni

unread,
Nov 24, 2015, 4:33:47 AM11/24/15
to
On Mon, 23 Nov 2015 21:27:54 +0100, edevils
<use_reply...@devils.com> wrote:

>Oggigiorno perň le dimensioni medie dei file non sono cosě piccole
>quindi il discorso "spreco di spazio" č diventato meno importante che in
>passato, salvo casi particolari!

Anche secondo me. Oggi in genere le chiavette si riempiono a suon di
file da diversi GB.

edevils

unread,
Nov 24, 2015, 4:44:14 AM11/24/15
to
On 24/11/2015 10:21, edevils wrote:
...
> Senza dubbio exFAT è un'evoluzione rispetto a FAT32. Però capita ancora
> di leggere


Oppure, dalle FAQ di Macrium Reflect

"Less commonly, USB devices are formatted exFAT. However, exFAT is not
suitable for booting."

e

"MBR/BIOS. This will boot from either the primary FAT or NTFS partition
that has been set active

uEFI. This will boot from a FAT partition only."

e quindi

"When creating new partitions, the Macrium rescue wizard will always
format it FAT32 to maximise compatibility. However, unless the uEFI
multiboot option is checked, if a suitable NTFS partition is found, the
boot files will be placed then resulting in a MBR only booting device."


http://kb.macrium.com/KnowledgebaseArticle50210.aspx

Lorenz

unread,
Nov 24, 2015, 4:56:45 AM11/24/15
to
edevils ha pensato forte :
Bah...in quelle chiavette che l'ho usato non ho mai avuto
particolari problemi :-)

edevils

unread,
Nov 24, 2015, 5:00:33 AM11/24/15
to
Usate anche con linux?
Usate anche per boot uefi?

Lorenz

unread,
Nov 24, 2015, 5:09:40 AM11/24/15
to
edevils ha usato la sua tastiera per scrivere :

>> Bah...in quelle chiavette che l'ho usato non ho mai avuto
>> particolari problemi :-)
>
> Usate anche con linux?

Si...

> Usate anche per boot uefi?

No...

edevils

unread,
Nov 24, 2015, 5:30:30 AM11/24/15
to
On 24/11/2015 11:09, Lorenz wrote:
> edevils ha usato la sua tastiera per scrivere :
>
>>> Bah...in quelle chiavette che l'ho usato non ho mai avuto
>>> particolari problemi :-)
>>
>> Usate anche con linux?
>
> Si...

Magari il Pinguino si sta aggiornando :)

>> Usate anche per boot uefi?
>
> No...


Leggo per es.

UEFI systems do not support booting from the media with NTFS or exFat
file system, such systems are loaded only from the media, formatted in
FAT32.

http://woshub.com/how-to-create-a-uefi-bootable-usb-flash-drive-for-install-windows-8-server-2012/


If UEFI ever decide to pay heed to how their decision to go with FAT32
is actually inconveniencing users, they may decide to add support for
UDF (or exFAT), alongside FAT32, for bootable partitions. Right now, I
am not aware of any steps having been taken in that direction, and even
if that was the case, this won't mean squat for current UEFI firmware
implementations, as vendors aren't going to spend time retrofitting them
for UDF/exFAT support.

http://www.eightforums.com/tutorials/15458-uefi-bootable-usb-flash-drive-create-windows-26.html

Lorenz

unread,
Nov 24, 2015, 6:10:48 AM11/24/15
to
Sembra che edevils abbia detto :
> On 24/11/2015 11:09, Lorenz wrote:
>> edevils ha usato la sua tastiera per scrivere :
>>
>>>> Bah...in quelle chiavette che l'ho usato non ho mai avuto
>>>> particolari problemi :-)
>>>
>>> Usate anche con linux?
>>
>> Si...
>
> Magari il Pinguino si sta aggiornando :)

Pure distro di 4/5 anni fa le leggono...

>
>>> Usate anche per boot uefi?
>>
>> No...
>
>
> Leggo per es.
>
> UEFI systems do not support booting from the media with NTFS or exFat file
> system, such systems are loaded only from the media, formatted in FAT32.
>
> http://woshub.com/how-to-create-a-uefi-bootable-usb-flash-drive-for-install-windows-8-server-2012/
>
>
Per fortuna diverse MB a partire dal 2012 supportano anche ntfs...

ciccio

unread,
Nov 24, 2015, 12:03:17 PM11/24/15
to
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> ha scritto:

> On Mon, 23 Nov 2015 21:27:54 +0100, edevils
> <use_reply...@devils.com> wrote:
>
> >Oggigiorno però le dimensioni medie dei file non sono così piccole
> >quindi il discorso "spreco di spazio" è diventato meno importante che in
> >passato, salvo casi particolari!
>
> Anche secondo me. Oggi in genere le chiavette si riempiono a suon di
> file da diversi GB.

Sì è anche vero, però nel mio caso non mi serve per salvarci
file grandi, ma per lo più documenti e sorgenti, quindi file
alle volte anche molto piccoli con pochi caratteri.


ciccio

unread,
Nov 24, 2015, 12:05:39 PM11/24/15
to
edevils <use_reply...@devils.com> ha scritto:

CUT
> "Less commonly, USB devices are formatted exFAT. However, exFAT is not
> suitable for booting."
>
> e
>
> "MBR/BIOS. This will boot from either the primary FAT or NTFS partition
> that has been set active
>
> uEFI. This will boot from a FAT partition only."
>
> e quindi
>
> "When creating new partitions, the Macrium rescue wizard will always
> format it FAT32 to maximise compatibility. However, unless the uEFI
> multiboot option is checked, if a suitable NTFS partition is found, the
> boot files will be placed then resulting in a MBR only booting device."
>
>
> http://kb.macrium.com/KnowledgebaseArticle50210.aspx

Sì secondo me la scelta attualmente che garantisce la più vasta
compatibilità con i vari device, fasi di booting, ecc. è FAT32.


Valerio Vanni

unread,
Nov 24, 2015, 12:32:17 PM11/24/15
to
On Tue, 24 Nov 2015 17:03:15 GMT, "ciccio"
<21669i...@mynewsgate.net> wrote:

>> Anche secondo me. Oggi in genere le chiavette si riempiono a suon di
>> file da diversi GB.
>
>Sě č anche vero, perň nel mio caso non mi serve per salvarci
>file grandi, ma per lo piů documenti e sorgenti, quindi file
>alle volte anche molto piccoli con pochi caratteri.

Va bene, ma quanti sono questi piccoli file?
0 new messages