rogermorse <aaa.bbb@ccc.d> wrote:
> Ho installato tutto il nuovo hardware e per motivi
> estetici / di cavi mi torna meglio mettere la scheda
> video al secondo slot (al primo tra l'altro sfiorerebbe
> troppo il dissipatore CPU per i miei gusti....non
> aiuterebbe con le temperature probabilmente). Il manuale
> dice chiaramente che se c'e' solo una GPU, meglio
> metterla al primo slot, e se ce ne sono due, al primo e
> al secondo.
per le migliori prestazioni devi seguire le indicazioni
del manuale, altrimenti se usi il secondo slot
la scheda video lavorera' con il bus PCIe
impostato in x8-mode e non x16-mode
puoi verificarlo con GPU-Z
> Ho una Asus z170-a e una 980 ti. Davvero ci sono
> differenze se me la tengo nel secondo slot?
>
> Ovviamente sono tutti pci-e 16x....
sono tutti x16 "fisicamente", ma elettricamente
dipende da altri fattori, principalmente dal numero
di linee PCIe gestite dal processore e dal chipset,
di solito 1x16 o 2x8 , 8+4+4 e cosi' via,
poi dal numero di schede inserite
quanto incide x8 piuttosto che x16 ?
probabilmente pochissimo (o niente),
ma se e' solo per una questione estetica
e non hai problemi di temperature o di ingombri,
metti la 980Ti nel primo slot, come giustamente
indicato nel manuale
> Poi se qualcuno ha consigli su come overclockare al
> meglio un i5 6600k sono ben accetti. Per adesso ha fatto
> tutto AI suite in automatico (in teoria senza overvolt
> dato che il jumper e' ancora al suo posto sulla scheda
> madre)
non conosco il preciso funzionamento del jumper
(pur avendo la stessa s.madre ed una Z97-A),
ma siccome e' possibile "overvoltare" anche se non e' settato,
probabilmente serve per aumentare ulteriormente
la tensione di lavoro della CPU mediante utility Ai Suite (Win),
Ai Tweaker o Ai Overclock Tuner (BIOS/UEFI)
hai gia' effettuato dei test di stabilita' in overclock ?
scrivi qualche numero: frequenza, bus, molti,
tensione, temperature a riposo e in full load,
tipo di memorie, profilo XMP , tipo di raffreddamento,
se dissipatore indica il profilo delle ventole, ecc...
di solito per i 4,3-4,5 GHz non servono impostazioni particolari,
oltre tali frequenze e' bene leggere almeno un paio
di guide online per capire bene cosa si sta facendo
ed evitare di rendere il sistema instabile (o peggio.. )
ciao
luca